Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Carta Astrale Come Si Legge?

Carta Astrale Come Si Legge
Come Leggere una Carta Astrale: 10 Passaggi

  1. 1 Determina qual è il tuo segno zodiacale. Il cerchio più esterno della carta astrale è suddiviso in dodici sezioni. La tua data di nascita ricade in una di quelle sezioni, determinando qual è il tuo segno zodiacale. I segni zodiacali sono dodici, ognuno dei quali rappresenta dei tratti differenti della personalità umana. Individua la sezione che corrisponde alla tua data di nascita per sapere qual è il tuo segno dello Zodiaco.
    • In ogni carta astrale viene disegnata una piccola persona stilizzata al centro. L’esatta posizione si determina in base all’ora e al luogo di nascita. Si può tracciare una linea dritta che congiunge la persona con il cerchio esterno della carta: essa indicherà qual è il segno zodiacale.
    • Le stelle, i pianeti e i segni dello Zodiaco sono posizionati in base a come apparivano nel giorno della data di nascita.
  2. 2 Comprendi il significato del tuo segno zodiacale. Verosimilmente esso influenza la tua personalità. Per esempio, se sei del segno dell’Ariete, si presume che tu sia una persona passionale, grintosa, ambiziosa ed estroversa. Eseguendo delle ricerche online puoi trovare numerose informazioni relative ai tratti della personalità legati allo Zodiaco. Puoi anche consultare un libro di astrologia in biblioteca o acquistarne uno in libreria. Grazie al tuo segno zodiacale potresti scoprire molte cose su te stesso.
  3. 3 Comprendi che cosa potrebbe influenzare la lettura del tuo segno. Non dimenticare che il segno zodiacale è solo una piccola parte della carta astrale. Inoltre, anche la sua lettura è influenzata da un’ampia varietà di elementi. Per interpretarlo in modo accurato devi prendere in considerazione ogni aspetto della carta, per esempio le “case astrologiche” e la disposizione dei pianeti. Ognuna di queste informazioni dipende sia dalla data sia dal luogo della tua nascita. Pubblicità
  1. 1 Scopri qual è il tuo ascendente. Si tratta di una parte molto importante della carta astrale. L’ascendente è infatti il punto dello Zodiaco che intersecava l’orizzonte terrestre a est al momento della nascita. Determinare qual è il tuo ascendente serve a calcolare la posizione delle case sulla tua carta astrale.
    • Se la ruota dello Zodiaco fosse un orologio, il tuo ascendente potrebbe trovarsi a ore 9. Esso è il punto di partenza, o cuspide, della tua prima casa.
    • Ogni carta astrale è suddivisa in dodici sezioni interne (a forma di cunei triangolari), che rappresentano le case. Vanno contate in senso orario, a partire da quella indicata dall’ascendente.
  2. 2 Approfondisci la conoscenza delle prime sei case. Ogni casa astrologica rappresenta un diverso aspetto della vita ed è retta da un segno dello Zodiaco. La tua carta astrale viene influenzata di conseguenza.
    • La prima casa astrologica è quella che segna l’inizio del tuo percorso di vita: la tua nascita. Essa fornisce indicazioni su aspetto fisico, identità, mentalità, temperamento e altre qualità interiori. I pianeti e i segni che si trovano nella prima casa hanno una forte influenza sulla tua personalità.
    • La seconda casa astrologica rappresenta il denaro, i beni personali, l’autostima e l’atteggiamento verso questi aspetti della vita. La tue possibilità finanziarie e il tuo benessere emozionale possono essere misurati in base ai segni e ai pianeti che si trovano nella seconda casa.
    • La terza casa astrologica rappresenta i mezzi di trasporto e di comunicazione. Il modo in cui gli altri comunicano con te, le forme di comunicazione fisica (come le lettere) e gli spostamenti brevi o di routine sono rappresentati dalla terza casa. Essa è correlata anche alla mente, alla conoscenza, al settore degli studi, all’espressione di sé e al linguaggio.
    • La quarta casa astrologica rappresenta la stabilità, la vita di famiglia e le proprietà. Le tue origini, le tue esperienze pregresse, la tua infanzia e le emozioni connesse a queste aree della tua vita sono dominate da questa casa.
    • La quinta casa astrologica è comunemente definita quella dei bambini e descrive il rapporto che hai con loro. Essa rappresenta anche il settore dell’amore, dei rapporti affettivi, del gioco e del divertimento.
    • La sesta casa astrologica è la casa della salute e dello spirito di servizio, per cui rappresenta il livello generale di benessere del tuo corpo durante la vita.
  3. 3 Studia le sei case finali. Oltre a quelle descritte finora, ci sono altre sei case astrologiche. I punti in cui si trovano sulla carta astrale, e i pianeti e i segni che le dominano, possono aiutarti a raccogliere molte altre informazioni su te stesso.
    • La settima casa astrologica si riferisce ai rapporti con gli altri, per esempio al matrimonio e alle relazioni d’affari. Ogni relazione romantica seria è controllata da questa casa. Essa può darti indicazioni in merito alle tue esigenze in termini di rapporti d’amore a lungo termine.
    • L’ottava casa astrologica è legata al cambiamento, ai nuovi inizi, alle occasioni di rinascita. I concetti di morte, nascita, decadimento, guarigione, cure, malattie vengono definiti da questa casa. Essa è inoltre in grado di svelare molte informazioni riguardo alle pulsioni sessuali.
    • La nona casa astrologica rappresenta i grandi viaggi del corpo, ma anche della mente. I viaggi indicati dalla nona casa sono infatti sia fisici sia metaforici, volti alla trasformazione di sé. Essa simboleggia i lunghi viaggi nel mondo, ma anche dentro se stessi.
    • La decima casa astrologica esprime il potenziale di ogni persona nel mondo del lavoro. Essa rappresenta tanto il successo personale quanto la realizzazione sociale. Le tue aspirazioni e ambizioni sono dominate da questa casa.
    • L’undicesima casa astrologica contempla il settore delle speranze e dei progetti. Essa fornisce indicazioni in merito a quando, e se, i desideri verranno esauditi. Si presume che sarebbe meglio attendere che un pianeta importante transiti nella propria undicesima casa prima di assumersi dei grossi rischi.
    • La dodicesima casa astrologica è quella delle cose nascoste. Essa rappresenta i segreti che teniamo nascosti agli altri, relativi per esempio al nostro passato, ma anche quelli che celiamo a noi stessi, come emozioni e debolezze.

    Pubblicità

  1. 1 Localizza i tuoi pianeti. I pianeti che transitano attraverso le diverse case influenzano la lettura della tua carta astrale. Essi sono sparsi sulla carta, rappresentati da differenti simboli.
    • Il simbolo del Sole è un cerchio con un punto al centro; quello della Luna è una piccola mezzaluna in fase crescente.
    • Il simbolo di Venere è lo stesso usato per indicare il femminile, mentre quello di Marte è quello usato per indicare il maschile. Anche Mercurio è rappresentato dal simbolo del maschile, ma è sovrastato da una mezzaluna rivolta verso l’alto.
    • Il simbolo di Giove ricorda vagamente il numero quattro, mentre quello di Saturno il numero 5.
    • Urano, Nettuno e Plutone sono rappresentati da simboli piuttosto complessi. In quello di Urano, simile al simbolo del femminile rovesciato, dominano le linee verticali che raffigurano il legame tra l’alto e il basso (tra il Cielo e la Terra). Nettuno è rappresentato da un tratto verticale e da una coppa che sormonta un cerchio (la coppa rappresenta la ricettività alle influenze superiori). Plutone non viene rappresentato sempre allo stesso modo; il suo simbolo più diffuso è un cerchio sormontato da un tratto orizzontale e da due tratti obliqui (posti a triangolo).
  2. 2 Impara a interpretare i pianeti personali. I pianeti sono divisi in due tipologie: personali (o interni) ed esterni. I pianeti personali includono il Sole, la Luna, Mercurio, Venere e Marte.
    • Il Sole rappresenta il senso di identità e lo scopo della persona. La Luna rappresenta il modo in cui la persona reagisce e riflette sugli eventi che sperimenta nella vita.
    • Mercurio indica la capacità di percepire e di relazionarsi con oggetti e individui. Venere è il pianeta del piacere, quindi illustra tutto ciò che ci attrae e ci fa stare bene. Marte rappresenta la volontà e le azioni.
  3. 3 Interpreta i pianeti esterni. Essi includono Giove, Saturno, Urano, Plutone e Nettuno e riguardano altri aspetti della personalità.
    • Giove indica la capacità di ogni individuo di integrarsi nella società e la sua crescita personale.
    • Saturno rappresenta sia le responsabilità personali sia le regole auto-imposte nel corso della vita.
    • Urano indica la capacità di crescere e apprendere. Nettuno descrive invece l’immaginazione e gli ideali.
    • Plutone ha a che fare con i grandi cambiamenti, soprattutto psicologici; rappresenta quindi l’abilità di trasformarsi e di evolvere come persona.
  4. 4 Interpreta i tuoi pianeti usando i tuoi segni e le tue case. Per riuscire a leggere una carta astrale con precisione devi considerare dove appaiono i pianeti. Nota in che casa si trovano e sotto quale segno: queste informazioni ti forniranno una visione approfondita della tua personalità e del tuo percorso di vita.
    • I pianeti rappresentano quello che fai, che ti motiva e che ti attrae. Le case descrivono il modo in cui agisci quando devi portare a termine un compito. I segni indicano in quali aree della tua vita puoi aspettarti una certa evoluzione o trasformazione.
    • Supponiamo che tu abbia Urano in Ariete nella tua quarta casa. Come abbiamo visto, Urano rappresenta la tua capacità di crescere e apprendere. L’Ariete è un segno che indica ambizione, passione ed emozioni forti. La quarta casa astrologica è legata alla propria dimora, alla famiglia e alle proprietà. Ciò potrebbe significare che i rapporti interpersonali ti entusiasmano e che tendi a imparare e a crescere perlopiù attraverso la tua famiglia. Potresti sentirti maggiormente coinvolto e riflessivo quando ti occupi dei tuoi familiari.

    Pubblicità

  • Disegnare la propria carta astrale è un compito molto difficile, ma esistono diversi siti che possono farlo al posto tuo. Esegui qualche ricerca approfondita perché non tutti sono ugualmente precisi. Leggi le recensioni degli altri utenti per individuarne uno affidabile. In alternativa, puoi rivolgerti personalmente a un astrologo.
  • Per leggere una carta astrale, oltre alla tua data di nascita, hai bisogno di conoscere anche l’ora esatta in cui sei nato.

Pubblicità Co-redatto da: Staff di wikiHow – Redazione Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività. Il di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.

Come si leggono le case astrologiche?

Le case si contano però in senso antiorario, la prima casa inizia con l’Ascendente, in ordine segue la quarta casa o Imum Coeli, poi si passa attraverso il Discendente in settima casa, poi si tocca il Medium Coeli, cosignificante della decima casa e si conclude con il ritorno all’Ascendente.

Come si fa la carta astrologica?

Cos’è la carta astrale – La carta astrale – o che dir si voglia – è un importante elemento su cui si basa l’astrologia, il quale permette di evidenziare particolari dettagli su ciascuna di noi: il carattere, gli interessi e persino ciò che ci accadrà in futuro,

La vediamo raffigurata solitamente come una ruota divisa in 12 parti uguali, che rappresentano i segni zodiacali. Al centro di tale ruota si pone la Terra, e i segni sono disposti nella posizione in cui da essa si vedono, quindi dall’Ariete ai Pesci in senso antiorario. Al suo interno viene anche segnata la posizione degli 8 pianeti,

Uno degli elementi fondamentali della carta astrale è l’, ovvero il punto dello Zodiaco che intersecava l’orizzonte terrestre ad est nel momento esatto della nascita. Viene rappresentato mediante una linea che attraversa l’intera circonferenza e che è solitamente posta in maniera orizzontale.

È quindi questa linea, chiamata orizzonte a delineare l’intera ruota, che viene orientata sulla sua base. Un ulteriore diametro fondamentale per la carta astrale è il meridiano, Questo si traccia individuando lo zenit, ovvero il punto posto in alto in cui la verticale condotta dal luogo di nascita incontra la sfera celeste, e il nadir, che è esattamente all’opposto.

Questi due diametri servono per determinare le case astrologiche, Con questo termine si individuano graficamente 12 precisi settori: sono determinati dai quattro quadranti formati dalle intersezioni di orizzonte e meridiano, che a loro volta sono suddivisi in tre ulteriori “spicchi” di diversa grandezza.

Come trovare il mio tema natale?

Come calcolare e interpretare il Tema Natale A livello pratico, il Tema Natale – anche detta carta astrale – è la mappa del cielo che rappresenta le posizioni dei pianeti nei segni dello zodiaco al momento della tua nascita. Per calcolare il proprio online si può usare : basta inserire i dati di nascita, compreso l’orario, e il gioco è fatto.

Appare sempre come uno schema circolare, a rappresentare proprio la volta celeste, e al suo interno vi sono tutti e 12 i segni zodiacali, i pianeti del sistema solare, insieme ad alcuni punti di riferimento come l’Ascendente. Il Tema Natale è uno specchio del nostro percorso di vita : non ci influenza direttamente, ma funziona per correlazioni simboliche e, proprio come se ci guardassimo allo specchio, ci permette di osservare le esperienze della nostra vita attraverso questa lente simbolica.

Dal Tema Natale si può capire molto di più sul carattere, ma soprattutto è uno strumento che permette di osservare tutte le evoluzioni, le potenzialità da sviluppare, ma anche i punti deboli e le sfide da affrontare. Arrivare a fare un’analisi completa e accurata del Tema Natale richiede anni di studio, per questo è meglio rivolgersi a un astrologo.

Cosa sono le linee nel tema natale?

Raffigurazione degli aspetti astrologici – Fatto tutto ciò, si tracciano alcune linee tra pianeta e pianeta per raffigurare gli aspetti astrologici che assumono tra di loro nel cielo di nascita, ovvero l’ampiezza degli angoli in gradi che ne separano le posizioni nel tema natale.

In che casa è l’Ascendente?

La Prima Casa è comunemente definita come la Casa dell’Io. La cuspide della Prima Casa è la dimora dell’Ascendente, il Segno che nasce sull’orizzonte orientale al preciso momento della nascita.

Come si legge l’oroscopo cinese?

I dodici segni – Uno dei cicli su cui si basa l’astrologia cinese è di dodici anni, ognuno dei quali corrisponde a un segno dello zodiaco:

Topo (鼠 Shǔ ) – I nati sotto questo segno sono dotati di fascino ed hanno capacità di attrarre; sono anche grandi lavoratori. Bufalo o Bue (牛 Niú ) – I nati sotto questo segno sono pazienti e poco loquaci, ma ispirano grande fiducia. Tigre (虎 Hǔ ) – I nati sotto questo segno sono sensibili ed hanno una notevole profondità di pensiero, sono coraggiosi. Coniglio o Lepre (兔 Tù ). I nati sotto questo segno hanno molto talento e sono ambiziosi; dimostrano notevole capacità negli affari. Drago (龙 Lóng ) – I nati sotto questo segno godono di buona salute e dispongono di grandi energie, ma sono alquanto testardi. Serpente (蛇 Shé ) – I nati sotto questo segno parlano poco, sono molto saggi e generosi. Cavallo (马 Mǎ ) – I nati sotto questo segno sono simpatici e molto gioiosi, ma rischiano di parlare un po’ troppo. Capra o Pecora (羊 Yáng ) – I nati sotto questo segno sono eleganti ed hanno notevoli capacità artistiche. Scimmia (猴 Hóu ) I nati sotto questo segno sono imprevedibili, inventivi, abili, e flessibili. Gallo (鸡 Jī ) – I nati sotto questo segno sono sempre affaccendati e ritengono di avere sempre ragione, anche se qualche volta sbagliano. Cane (狗 Gǒu ) – I nati sotto questo segno sono fedeli e leali, talvolta anche egoisti ed eccentrici. Maiale o Cinghiale (猪 Zhū ) – I nati sotto questo segno sono coraggiosi e cavallereschi, non arretrano mai e si dimostrano gentili con il prossimo.

Nell’astrologia cinese il segno dell’anno identifica come sei percepito; poi in base al mese, al giorno e all’ora si identificano rispettivamente il segno interno, vero e segreto, Ogni ora, giorno, mese e anno segue l’ordine suddetto dei 12 animali (Topo, Bufalo, Tigre, ecc.).

Cosa indica la luna nella carta astrale?

Il segno lunare: come trovarlo e cosa dice della nostra personalità Se state usando per conoscere meglio voi stessi, allora cercate il vostro segno lunare – è da molto tempo associato alle emozioni umane. In tempi antichi, i filosofi imputavano gli stati mentali fluttuanti alle fasi delle maree del ciclo lunare.

Nel XIII secolo, l’obsoleto e offensivo termine ‘lunatico/a’ era usato per descrivere chi era affetto da una ‘’ che seguiva le fasi lunari. È un’idea mutuata anche dalla letteratura, con l’uso della luna come tropo indicante passione ed emozioni sfrenate, in particolare in riferimento alle donne. Non dovrebbe quindi sorprenderci che in astrologia, il segno lunare — il segno zodiacale in cui la luna si trovava a passare nel momento esatto della vostra nascita — sia una guida per decifrare le emozioni di una persona.

Il segno lunare è una delle parti più importanti del profilo astrologico: rappresenta le vostre inclinazioni emotive, i sentimenti, le intuizioni e i ricordi. Detta inoltre la vostra relazione con le principali influenze materne della vostra vita, così come il modo in cui nutrite e vi prendete cura degli altri.

Chi usa l astrologia?

Chi pratica l’astrologia si chiama astrologo e la sua divinazione è chiamata oroscopo.

Come si calcola il Sole nel segno?

L’altezza del Sole a varie latitudini HOME CENTRO GNOMONICO ALTEZZA DEL SOLE
Osservando il cielo per un anno noi notiamo che il Sole compie archi sempre pi alti sull’orizzonte man mano che si avvicina l’estate e sempre pi bassi come s’appressa l’inverno. Questa variazione quotidiana dell’altezza del Sole, misurata in gradi, a partire dalla sua posizione nel giorno dell’equinozio chiamata declinazione solare ed una conseguenza dell’inclinazione dell’asse terrestre (Fig.10). Il valore della declinazione del Sole la stessa per tutti i luoghi della terra e varia da un minimo durante gli equinozi d= 0 a un massimo positivo d = + 2327′ durante il solstizio d’estate a un minimo di d = – 2327′ al solstizio d’inverno.
Fig.10 – Il percorso del Sole in un anno nel cielo di un osservatore di una localit con latitudine 50 Nord.
L’altezza del Sole a mezzogiorno dipende anche dalla latitudine del luogo secondo queste relazioni:

Nel giorno dell’equinozio di primavera e autunno: Altezza del Sole = 90 – latitudine Nel giorno del solstizio d’estate: Altezza del Sole = 90 – latitudine + 2327′ Nel giorno del solstizio d’inverno: Altezza del Sole = 90 – latitudine – 2327′

Tabella dell e latitudini Tabella di confronto dell’altezza del Sole in varie localit Il calcolo dell’altezza del Sole a mezzogiorno in un qualsiasi giorno dell’anno deve per tener conto del valore della declinazione del Sole che varia quotidianamente secondo la tabella: Tabella della declinazione del Sole Con questa relazione si pu calcolare l’altezza del Sole a mezzogiorno di qualsiasi giorno dell’anno: Altezza del Sole = 90 – latitudine +/- declinazione del giorno. Con la stessa formula si pu calcolare di conseguenza anche la latitudine del posto dopo aver misurato l’altezza del Sole con la relazione: latitudine = 90 – altezza del Sole +/- declinazione del giorno.

Home Torna alla pagina precedente
Webmaster: Visintin Matteo Collaborazione: Pantanali Giulio, Pinat Daniele Idea: Mario Giuseppe Degenhardt Copyright IlPaeseDelleMeridiane – E-mail: [email protected]

Cosa sono le case dei segni zodiacali?

I segni zodiacali rappresentano il tipo di energia che l’individuo ha a disposizione, i pianeti le modalità di azione dell’individuo, le case rappresentano i settori dell’esperienza in cui i pianeti manifestano la loro azione. Se i pianeti esprimono ciò che avviene e i segni il come, le case rappresentano il dove.

Come si calcola l’ascendente se non si conosce l’ora di nascita?

Tabella calcolo ascendente zodiacale gratis free online manuale e calcolo tempo e ora siderale di nascita Come faccio a calcolare il mio ascendente zodiacale? Allora, esistono due modi per calcolare l’ascendente zodiacale: uno automatico e l’altro manuale, Quello automatico si avvale di software e programmi che, appunto, in automatico calcolano l’ascendente; mentre in quello manuale è l’interessato che attraverso una serie di semplici e brevi informazioni e passaggi lo determinerà da sè ovvero in modo manuale.

Il nostro portale ha scelto di pubblicare il calcolo manuale dell’ascendente perchè, crediamo, dia più soddisfazione all’utente in quanto oltre a risalire comunque al Suo ascendente fa conoscere il procedimento matematico attraverso il quale si calcola un ascendente zodiacale preciso e serio come quello automatico in quanto sia nell’uno che nell’altro si parte comunque dalle stesse caratteristiche: data e ora di nascita + luogo di nascita,

Già, il luogo dove si è nati, la data e l’ora della nostra nascita sono delle caratteristiche essenziali mancando anche una sola delle quali non è possibile calcolare il proprio ascendente zodiacale. Ora possiamo rispondere alla seguente domanda: è possibile il calcolo ascendente zodiacale senza ora di nascita? Com’è facile intuire non sarà possibile calcolare l’ascendente zodiacale senza ora di nascita! Perchè non si può calcolare l’ascendente senza ora di nascita? Dunque, mentre il segno zodiacale (o segno solare) è determinato dalla presenza del Sole in un dato giorno di un certo mese (quello della nascita), l’ascendente è il segno zodiacale che viene idealmente intercettato al momento del nostro orario di nascita rispetto all’alba cioè al momento in cui sorge il Sole, qualunque sia il luogo in cui sorge.

Per esempio: se si nasce alle ore 11,00 in Italia, in tale ora ci sarà l’alba in qualche altra parte del mondo (nell’esempio, a Rio de Janeiro). E’ proprio questa la linea ideale di cui parliamo, quella che unisce la nostra ora di nascita con il sorgere del Sole, in qualunque luogo avvenga. Come conseguenza, avremo un ascendente diverso rispetto al nostro segno zodiacale tranne che in un caso: tutti i nati all’alba avranno lo stesso ascendente del segno zodiacale.

Per es. un Leone nato all’alba sarà ascendente Leone, etc. Perchè l’ora di nascita è legata all’alba? R. Perchè il momento preciso in cui siamo nati è la nostra alba, che coincide con un certo segno che si trova al sorgere del Sole: l’ascendente. Per questo è importante l’orario di nascita e per questo non è possibile calcolare l’ascendente senza ora di nascita. Veniamo ora alle poche e semplici regole per un calcolo dell’ ascendente zodiacale gratuito in quanto fatto manualmente da ognuno di noi. Primo passo: calcolare l’ora di nascita esatta. Ricordate la vostra data di nascita? Opsss. non ricordo e/o non so a che ora sono nato! In quest’ultimi casi potete o rivolgervi ai vostri genitori o, qualora questi non ricordano o non è possibile rivolgervi a loro non vi resta che chiedere un Estratto dell’Atto di Nascita, presso il comune nel quale siete nati, dal quale si evince l’ora in cui siamo nati. 20 minuti: se la nascita è avvenuta in nord Italia (fino a Firenze); 10 minuti se la nascita è avvenuta nel centro Italia (da Firenze in giù e fino a Napoli); Niente da togliere se la nascita è avvenuta nel sud Italia (da Napoli in giù). Dall’orario così determinato, forse ed eventualmente, dobbiamo sottrarre, togliere un’altra ora. In quale caso? Siete nati durante l’ora solare o legale? Se la vostra nascita cade durante l’ora legale dobbiamo sottrarre un’ora in modo tale da riportare il calcolo nell’ora solare! Perchè si sottrare un’ora nel caso in cui si è nati con l’ora legale? R.

L’ora legale dal punto di vista astronomico non esiste! E’ un’invenzione umana che serve, giustamente, per risparmiare energia elettrica. Togliendo l’ora il calcolo rientra con l’ora solare cioè quella naturale che segue il ciclo solare. A questo punto possiamo calcolare l’ora precisa in cui siamo nati senza prima aver riassunto il tutto con un esempio : tizio è nato a Roma il 23 giugno del 1994 alle ore 13,30: come calcolo l’ora di nascita esatta? Semplice: dalle ore 13,30 dobbiamo togliere 10 minuti (perchè nato a Roma, centro Italia) e quindi arriviamo alle 13,20 da cui dobbiamo sottrarre un’ora (perchè il 23 giugno del 1994 ricade nell’ora legale) e arriviamo alle 12,20.

Quest’ultimo orario (12,20) corrisponde all’orario preciso in cui siamo nati. Secondo passo: calcolare il tempo siderale. Come calcolo il tempo siderale? E’ arrivato il momento di calcolare il tempo siderale aiutati dalla tabella sottostante. Basta semplicemente incrociare il nostro mese e giorno di nascita all’interno della tabella: continuando con il nostro esempio, Tizio è nato il 23 giugno quindi avrà un tempo siderale di 18 ore e 02 minuti. Carta Astrale Come Si Legge Terzo passo: come calcolare ascendente zodiacale gratis. Ci siamo quasi! L’ultimo passo è calcolare l’ora siderale con la quale conosceremo il nostro ascendente zodiacale. L’ora siderale è determinata sommando, addizionando l’ora esatta di nascita al tempo siderale ( ora esatta nascita + tempo siderale ). Se il risultato è superiore a 24 bisogna sottrarre 24; Se il risultato è inferiore a 24 va bene così: rappresenta già l’ora siderale. Nell’esempio del nostro Tizio, la somma è 30,22 quindi bisogna togliere 24 ed arriviamo a 6,22 (30,22 – 24 = 6,22). Adesso abbiamo l’ora siderale e possiamo calcolare definitivamente l’ascendente zodiacale grazie alla tabella sottostante che, nel caso di Tizio è Ascendente Bilancia in quanto ha un’ora siderale equivalente alle 6 ore e 22 minuti che rientra tra le 06 h 01′ e le 08 h 43′ che è appunto Bilancia.

Ora siderale compresa tra le 00 h 35′ e le 03 h 17′ = Ascendente Leone
Ora siderale compresa tra le 03 h 18′ e le 06 h 00′ = Ascendente Vergine
Ora siderale compresa tra le 06 h 01′ e le 08 h 43′ = Ascendente Bilancia
Ora siderale compresa tra le 08 h 44′ e le 11 h 25′ = Ascendente Scorpione
Ora siderale compresa tra le 11 h 26′ e le 13 h 53′ = Ascendente Sagittario
Ora siderale compresa tra le 13 h 54′ e le 15 h 43′ = Ascendente Capricorno
Ora siderale compresa tra le 15 h 44′ e le 17 h 00′ = Ascendente Acquario
Ora siderale compresa tra le 17 h 01′ e le 18 h 00′ = Ascendente Pesci
Ora siderale compresa tra le 18 h 01′ e le 18 h 59′ = Ascendente Ariete
Ora siderale compresa tra le 19 h 00′ e le 20 h 17′ = Ascendente Toro
Ora siderale compresa tra le 20 h 18′ e le 22 h 08′ = Ascendente Gemelli
Ora siderale compresa tra le 22 h 09′ e le 00 h 34′ = Ascendente Cancro

Riepilogo generale: ora di nascita esatta + tempo siderale = ora siderale -> ascendente zodiacale : Tabella calcolo ascendente zodiacale gratis free online manuale e calcolo tempo e ora siderale di nascita

Cosa vuol dire discendente segno zodiacale?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Esempio di Discendente in Toro nel tema natale dell’allenatore di calcio Enzo Bearzot In astrologia il discendente è il punto dello zodiaco che si trova ad Ovest al momento della nascita di un individuo. Costituisce la cuspide della settima casa, la prima delle case situate sopra l’ orizzonte, opposta alla prima casa (o ascendente ) di cui avrà caratteristiche complementari.

Cosa rappresenta il sole nel tema natale?

Il Sole nei segni zodiacali – Il segno in cui si trova il Sole nel tema natale rappresenta il nucleo attivo della personalità, la piena coscienza di sé e il rapporto che l’individuo ha con la propria energia. Vediamo come si comporta il Sole nei dodici segni zodiacali nel suo lato luce e in quello ombra. L’autrice di questo articolo è Manuela Livi. Laureata in Antropologia, specializzata in Counseling e Mediazione Familiare, è counselor astrologa da oltre 20 anni. Ha una lunga esperienza come web editor di contenuti di Astrologia e Oroscopo per magazine online. Fornisce le proprie consulenze astrologiche su AstroGuide,

Quanto conta la Luna nel tema natale?

La luna nel tema Natale – La luna rappresenta la sfera degli affetti, come la famiglia, l’infanzia, gli amori e le amicizie, ma rappresenta anche i nostri lati oscuri e il nostro inconscio. In ogni tema natale la Luna è molto importante perché è un luminare e crea aspetti importanti con il Sole e gli altri pianeti.

Cosa vuol dire avere la Luna in Scorpione?

Caratteristiche per chi ha la luna in Scorpione – La luna in Scorpione simboleggia emozioni profonde e intense, Una persona con questa luna nella sua carta astrologica potrebbe essere percepita come dotata di un lato oscuro che sente di dover nascondere.

Tendono a essere custodite intorno agli altri per paura di essere ferite. Si sentono più al sicuro quando hanno un senso di controllo, quindi ci vuole tempo prima che permettano a chiunque di vedere dietro la maschera che indossano per il mondo. Desiderano una profonda intimità con gli altri e, quando finalmente trovano quella relazione, proteggono ferocemente quella connessione costruendo muri contro gli estranei che cercano di avvicinarsi troppo.

Lo Scorpione è anche un segno fisso, nel senso che è determinato e duraturo, e perseguirà i propri desideri e passioni fino alla fine. Il loro benessere emotivo deriva in gran parte dall’avere stretti legami con gli altri. Sono anche persone riservate che faranno di tutto per mantenere coloro che amano al sicuro da danni o sospetti di illeciti, ma questo può sembrare possessività che rasenta la paranoia.

Cosa ci dice l’Ascendente?

Tutti i suoi segreti: di che si tratta, come si calcola e come influisce sul nostro carattere – CHE COS’È L’ASCENDENTE? – In termini tecnici l’Ascendente è il punto di incontro tra l’orizzonte e l’eclittica, ossia il cerchio che rappresenta il percorso apparente del Sole nella Sfera Celeste in un anno.

  1. In sostanza l’Ascendente indica quale Segno Zodiacale stava sorgendo, al momento esatto della nostra nascita, nel punto preciso in cui sorgeva il Sole al mattino.
  2. IN CHE MODO INFLUENZA LA PERSONALITÀ DELL’INDIVIDUO? – In Astrologia è possibile suddividere il Cerchio dello Zodiaco in dodici parti, che sono le 12 Case Zodiacali.

Il punto in cui inizia la Prima Casa è l’Ascendente e rappresenta la parte di sé che viene mostrata agli altri, la propria personalità “esterna”. Spesso l’Ascendente dà indicazioni anche sull’aspetto e sul look di una persona, che sono infatti le prime cose che notano gli altri nel momento in cui si formano le prime impressioni.

Conoscere l’Ascendente di qualcuno può essere utile per comprendere cosa lo spinga a comportarsi in un determinato modo. Può capitare che il Segno dell’Ascendente corrisponda col proprio Segno Zodiacale e in questo caso rafforza le caratteristiche di quel Segno. COME SI CALCOLA L’ASCENDENTE? – Per individuare il proprio Ascendente occorrono la data, il luogo e l’orario nascita.

Se non si riesce a sapere il proprio orario di nascita tramite i genitori o qualche parente, si può chiedere al comune in cui si è nati il proprio estratto di nascita, in cui è indicato anche l’orario. È importante che l’ora sia il più possibile esatta perché, in alcuni casi, bastano pochi minuti di differenza per far passare l’Ascendente da un Segno all’altro.

  1. Dall’ora di nascita, attraverso alcuni calcoli e tramite alcune apposite tavole, si ricava l’ora siderale di nascita, che dipende da diversi fattori, tra cui la latitudine e la longitudine del luogo in cui si è nati, oppure l’eventuale presenza dell’ora legale in vigore.
  2. Una volta che si conosce la propria ora siderale di nascita, esistono delle particolari tavole astrologiche in cui si può cercare il proprio Ascendente.

Può sembrare complesso, ma fortunatamente ci sono molti software, disponibili anche in tanti siti internet, che calcolano l’Ascendente automaticamente, con pochi click. In caso di dubbi, ci si può rivolgere ad un astrologo.

Che ruolo ha l’Ascendente?

Descrizione – L’ascendente, nel sistema zodiacale delle case, è il punto di partenza, o cuspide, della prima casa e il punto di partenza della suddivisione in case del cielo di nascita. La prima casa rappresenta l’aspetto dell’individuo, il modo in cui le altre persone ci vedono in superficie e gli occhi con cui noi ci relazioniamo con il mondo.

  • In altre parole, l’ascendente è quello che noi chiamiamo “prima impressione”, l’idea che noi diamo di noi stessi a chi ci guarda in modo superficiale o ci incontra per la prima volta.
  • Assieme al Sole (l’ego) e alla Luna (il nostro essere più profondo, il subconscio), l’ascendente è uno degli elementi più importanti nell’interpretazione di una carta natale e parte costitutiva fondamentale della personalità di un individuo.

In particolare, l’importanza dell’ascendente è il modo in cui esso può esaltare, confondere o nascondere le caratteristiche del sole di nascita, a seconda della compatibilità o meno dell’elemento ( fuoco, terra, aria, acqua ) o qualità ( cardinale, fisso, mobile ) del segno zodiacale con quello dell’ascendente.

  1. L’influenza dell’ascendente può ancora subire ulteriori variazioni, dovute alla presenza di pianeti in prima casa o in aspetto con esso nel cielo di nascita.
  2. Inoltre, il pianeta governatore del segno in cui si trova la prima casa assume grande importanza nel tema natale, modificando certe caratteristiche dell’ascendente e rendendone a volte molto difficile l’interpretazione.

Generalmente si ritiene che alla prima casa corrisponda per analogia il segno dell’ Ariete, il primo dello zodiaco, e che quindi questa sia governata dal pianeta Marte, che ha in domicilio in Ariete e le cui caratteristiche di egocentrismo, le capacità di leader e di imposizione di se stessi si rispecchiano nella caratteristica della casa.

Qual è la casa della salute in astrologia?

le 12 case astrologiche,LE 12 CASE ASTROLOGICHE,Le 12 Case Astrologiche,astrologia medica,astrologia e salute 12 case astrologia medica Alimentazione Erboristeria Naturopatia Arte – Cultura – Novità – Idee : Sito di Informazione Culturale ASTROLOGIA MEDICA- Erboristeria: Naturopatia tematiche di Medicina Naturale a cura di Anna Zelli non faccio temi astrologici Le Dodici Case Astrologiche Astrologia e Salute le 12 Case Astrologiche PRIMA CASA, la 1a Casa, Ascendente, cardinale è la casa della salute, del sorgere del Sole, Oriente, Est, inizio giornata, inizio della Vita, Vitalità, EREDITARIETA’, Costituzione, aspetto fisico, personalità.

Ariete Marte La Prima Casa, corrisponde all’Ascendente, rivela ed influenza essenzialmente la COSTITUZIONE PSICO-FISICA della persona, i valori egocentrici dell’ io, della coscienza,influenza la personalità, il temperamento, il carattere, le attitudini, il modo di comportarsi, la predisposizione e le tendenze EREDITARIE patologiche.

Indica le carenze e le debolezze fisiche e mentali. Vanno esaminati i pianeti e gli aspetti che si trovano nella prima casa, i governatori del segno e gli aspetti che formano E’ bene anche vedere se sulla cuspide dove cade l’ Ascendente, ci siano pianeti che formano aspetti, e se la prima casa interessa uno o più segni astrologici.

  1. Se interessa 3 segni il primo corrisponde alla giovinezza, il secondo alla maturità, il terzo alla vecchiaia.
  2. Dà anche indicazioni sulla NONNA PATERNA e sul NONNO MATERNO, e la professione del padre.
  3. E’ la casa legata alla VITALITA’ della persona, al suo modo istintivo di comportarsi, come viene visto dagli altri, come appare agli altri, ma non necessariamente come è.

Pianeti maschili in 1a casa in un tema femminile, indica prevalenza di figli maschi, se ci sono pianeti femminili indica prevalenza di figlie femmine. Rappresenta la prima parte della vita, governa la TESTA. SECONDA CASA, la 2a Casa, succedente media influenza sulla salute, casa del denaro, aspetto materiale.

  • Casa lenta, indica ripresa lenta dalle malattie.
  • Toro Venere, corrisponde all’aspetto materiale della vita, alle acquisizioni materiali, alla situazione finanziaria del soggetto, ai guadagni o alle perdite, agli acquisti per meriti personali, al denaro, alle capacità di concretizzare le aspirazioni dell’io, alla VOLONTA’, rappresenta gli incidenti causati da una eccessiva imprudenza.

Se ospita un pianeta male aspettato, indica imbrogli, furti La seconda casa, indica anche, l’attaccamento dell’io, se si è possessivi o generosi Va analizzata in rapporto alla 9a casa. e alla posizione del Toro nel Tema Natale. Organi, GOLA e GHIANDOLE.

  • TERZA CASA, la 3a Casa, cadente scarsa influenza sulla salute, Malattie Mentali, disturbi psicologici.
  • Gemelli Mercurio, corrisponde ai rapporti tra i fratelli, le sorelle, i cugini e i vicini, riguarda gli spostamenti brevi, la corrispondenza, i documenti personali, le collaborazioni, i piccoli incontri, la stampa, i libri, i mezzi di comunicazione, IL PENSIERO CONCRETO, se mal messa e con un pianeta male aspettato indica interruzione degli studi, è il settore degli studi elementari e medi, ed indica le malattie mentali i punti deboli della persona in comune con quelli del padre Organi VIE RESPIRATORIE e BRACCIA.

Indica gli ideali del coniuge e le MALATTIE della MADRE. QUARTA CASA, 4a Casa, Imum coeli Fondo Cielo Casa della Salute, cardinale Mezzanotte, settentrione, Nord, Famiglia di Origine, Ereditarietà patologica materna, malattie karmiche. Cancro Luna, corrisponde alla casa di origine, ed alla realizzazione nell’ultima parte della propria vita, all’attaccamento alla Patria.

al paese di origine, agli eventuali cambi di residenza. E’ considerata la casa della VECCHIAIA e della MORTE, della porta della reincarnazione, e quindi dell’inizio e della fine della vita, delle ultime realizzazioni, della fine delle illusioni Descrive la posizione nei confronti della famiglia, dà le caratteristiche dei GENITORI, della figura del PADRE, La sua analisi ci indica eventuali predisposizioni che hanno colpito la madre e che possono essere ereditarie.

Vanno visti, il segno dove la prima casa ha la cuspide, i pianeti collocati in questa casa, i segni zodiacali che interessa, gli aspetti con il SOLE e l’ASCENDENTE, in quanto sono correlati al soggetto in esame, la prima casa; la quarta casa e la LUNA indicano l’ereditarietà dal lato materno.

  1. Va vista in relazione al Segno del Cancro, Organi STOMACO e RENI.
  2. QUINTA CASA, 5a Casa, succedente media influenza sulla salute, Malattie sessuali, malattie dei figli.
  3. Leone Sole, corrisponde all’amore, alla vita sentimentale e sessuale della persona, alle relazioni amorose, ai giochi, ai divertimenti ai,passatempi, alle relazioni artistiche, ai figli e alle malattie legate ai figli.

Malattie sessuali. Indica infermità o malattie croniche contratte in seguito ad infortuni e malattie professionali. Una 5a casa ben messa indica che si sarà fisiologicamente sani ed in grado di procreare figli sani, aspetto affascinante, e possibili vincite al gioco.

  • Indica anche il tipo di morte che si avrà.
  • Organi corrispondenti, CUORE e SISTEMA della RIPRODUZIONE.
  • SESTA CASA, 6a Casa, cadente casa della medicina, come ci curiamo, malattie in genere di tipo acuto.
  • Vergine Mercurio, corrisponde agli ZII ed alle ZIE, le SORELLE, riguarda i piccoli impiegati, i dipendenti, i metodi di lavoro,la abilità manuale, le crisi sul piano sociale, corrisponde alla SALUTE.

ed alla MEDICINA in senso generale e rivela lo sviluppo di una determinata malattia. Transiti in questa casa evidenziano problemi di salute legati al segno che occupano. Si evidenziano le malattie acute. La Sesta casa indica, le medicine, l’igiene, la alimentazione, i dipendenti, i domestici, gli operai, il lavoro subalterno, gli uffici, gli animali domestici, Esprime la capacità di crescere attuando un un servizio nei confronti degli altri per ottenere la purificazione dell’ego Se è mal messa si potrà soffrire di paure e di ansie, gli organi che gli corrispondono sono gli INTESTINI.

Quando si sceglie il medico bisognerebbe vedere se il Saturno del medico non sia in quadratura o opposizione con la cuspide della 6a o della 12a casa del paziente, perché altrimenti verrebbe curato in modo inadeguato. Indica le malattie che la persona ha in comune con la nonna ed il nonno paterno. SETTIMA CASA, 7a Casa, cardinale, Discendente tramonto, Ovest, calare del Sole, epidemie.

Bilancia Venere, corrisponde al MATRIMONIO, all’unione coniugale, ai legami con le società politiche e commerciali, mistiche, ideologiche o scientifiche, rappresenta le iniziative industriali, e lavorative, Parla delle relazioni con la legge, di eventuali processi, dei NONNI, NIPOTI, AMICI e NEMICI, dei nemici dichiarati,dei PROCESSI, indica le calamità collettive, le epidemie E’ la casa dell’Amore e della Guerra, dei soci e delle società ‘, Indica che cosa rappresentano gli altri per noi, è la casa attraverso la quale si cresce tramite gli altri ed il partner Rappresenta la MATURITA’ della persona, Ha la corrispondenza anatomica con i RENI.

  1. OTTAVA CASA, 8a Casa, succedente media influenza sulla salute, morte, malattie gravi antenati, eredità materiali e spirituali.
  2. Scorpione Plutone corrisponde all’eredità, ai testamenti, ai lasciti, alle pensioni, ai soldi del coniuge, al denaro non direttamente guadagnato, alla posizione economica del coniuge, o del socio, corrisponde al settore della morte, rivela i limiti della esistenza terrestre, parla della vita degli antenati, della eredità spirituale e materiale E’ considerata la casa della morte, può dare indicazione sia di come il soggetto considera la morte sia su che tipo di morte avrà, esaminando la 6a casa si vedranno quali malattie possono provocare la morte del soggetto, le tendenze SUICIDE, o il rischio di morte violenta, MARTE o URANO lesi in 6a casa possono indicare una morte violenta Una ottava casa in ARIETE, occupata da MARTE, e MERCURIO lesi indica morte per incidenti.

VENERE o GIOVE in ottava casa indicano una morte serena e la possibilità di ereditare dei beni, SATURNO in ottava casa indica un atteggiamento freddo nei confronti della morte, e presagisce una morte serena e naturale, NETTUNO indica che sul soggetto la morte esercita un fascino sottile, se molto leso, indica annegamento, morte per droga, o per suicidio, se quadrato o opposto alla VENERE ed alla LUNA indica tentato suicidio per amore.

  • PLUTONE in questa casa è legato all’occulto e all’eredità o un interesse ossessivo alla morte Casa 8a in Sagittario indica che la morte potrebbe avvenire all’estero, se ottava in Leone o Acquario morte per cause cardiocircolatorie.
  • Malattie che il soggetto può avere in comune con i fratelli o le sorelle.

Indica anche le crisi, le distruzioni, la rinascita. Ci parla delle EREDITA’ dei lasciti, della spiritualità, dell’erotismo, dell’occulto, delle comunicazioni con l’aldilà, dei fenomeni dell’inconscio, delle doti medianiche, della evoluzione spirituale, della trasformazione alchemica della sessualità dei FURTI SUBITI, fallimenti, incidenti, dei problemi SESSUALI, delle MALATTIE EREDITARIE ricevute e che si possono trasmettere Organi interessati GENITALI, ANO, organi RIPRODUTTIVI, Nevrosi sessuali.

  1. NONA CASA, 9a Casa, cadente casa del lontano, malattie contratte nei viaggi, risoluzione ai malanni.
  2. Sagittario Giove, corrisponde alle aspirazioni spirituali, etiche, estetiche, religiose, alla evoluzione spirituale, morale ed intellettuale, rivela l’ispirazione creativa nell’arte e nella ricerca, della relazione con i paesi stranieri, dei lunghi viaggi per mare e per terra, e se ci sono dei problemi in seguito ai viaggi le residenze lontano da casa, lo sport, gli incidenti stradali,,Rappresenta lo spirito, le idee, la filosofia, la cultura la vocazione religiosa, la saggezza, il desiderio di ascesi, e tutto quello che ha a che fare con l’estero Indica i punti deboli nella salute del soggetto e della madre, è legato alla ereditarietà PSICOLOGICA e GENETICA MATERNA, Organi corrispondenti FEGATO e GAMBE.

DECIMA CASA, 10a Casa, Medium Coeli, cardinale malattie croniche età matura, casa del successo e realizzazione, esiti positivi dalle cure, eccessi alimentari. Capricorno Saturno, riguarda IL SUCCESSO PERSONALE, la REALIZZAZIONE sociale della persona, l ‘arrivismo, il lavoro autonomo, l’elevazione sociale, il potere politico, la posizione sociale della persona, la stima, la dignità, gli onori che riceve, corrisponde alla professione, al successo alla carriera, indica le eventuali malattie che si possono avere negli anni futuri, ci informa anche dell’incontro con gli altri e della sua durata.

Per essere coscienti delle proprie scelte occorre un Saturno forte in questa casa o nella 12a, mostra anche in che modo la persona sia in grado di realizzarsi, indica la lotta della persona, per sganciarsi dalla famiglia di origine il modo di agire in ambito sociale. Indica la figura del PADRE in un oroscopo femminile e la MADRE in un oroscopo maschile.

La decima casa è in relazione con la quarta casa. La decima casa mostra le malattie veneree contratte nel corso dei rapporti sessuali Indica le malattie che il soggetto può trasmettere per ereditarietà ai figli. Malattie connesse al SISTEMA OSSEO, ALLERGIE, malattie PSICOSOMATICHE.

  • UNDICESIMA CASA, 11a Casa, succedente media influenza, Mezzogiorno, Meridione, Sud, contagi e malattie da una vita sregolata.
  • Acquario Urano, corrisponde alle AMICIZIE, ed alle relazioni sociali, la capacità di essere compresi dagli altri, gli amici veri e quelli falsi, i lutti, le cooperative, rivela le speranze, le relazioni, la protezione di persone influenti, le affinità elettive, e l’aiuto che la persona riceve dagli altri.

si riferisce al lavoro subordinato, Indica anche la condizione economica del PADRE indica i contagi che si possono contrarre se si conduce uno stile di vita sregolato. Malattie professionali ed infortuni, avvelenamenti ed intossicazioni Organi interessati, CAVIGLIE, CIRCOLAZIONE SANGUIGNA.

  1. DODICESIMA CASA, 12a Casa, cadente malattie croniche, solitudine, ospedalizzazioni.
  2. Pesci Nettuno, corrisponde alla solitudine ed alla meditazione, agli ospedali, alle operazioni, alle lunghe degenze, alle prigioni, ai sacrifici, alle rinunce, alla vecchiaia, alla clausura, svela l’evoluzione interiore, il suicidio, i vizi, i nemici nascosti, riguarda il rallentamento del processo vitale, le malattie, le infermità croniche le prove materiali e morali, è legata alla introspezione, alle intuizioni, alla chiaroveggenza, alla fatalità, è la casa delle vite passate, la provenienza karmica è la casa della purificazione e della privazione.

La dodicesima casa si riferisce al PADRE, mentre la quarta alla madre. Corrisponde anche alle malattie croniche, difficili da curare, che richiedono la ospedalizzazione o il ricovero in case di cura. Indica la vocazione ad aiutare gli altri, Un SOLE in 12a casa indica immaturità psicologica Organi, PIEDI, malattie nervose, NEVROSI, psicosi, malattie LINFATICHE, tagli OPERAZIONI, malattie croniche GRAVI.

QUESTE NOTE NON INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO CHE VA CONSULTATO IMMEDIATAMENTE ALL’INSORGENZA DEI PRIMI SINTOMI MAI INTERROMPERE ARBITRARIAMENTE LE TERAPIE DEL VOSTRO MEDICO Torna Mappa Astrologia Medica Erboristeria – Naturopatia Torna Mappa Sito Erboristeria – Naturopatia Torna Elenco Erbe Lista Piante Officinalis

: le 12 case astrologiche,LE 12 CASE ASTROLOGICHE,Le 12 Case Astrologiche,astrologia medica,astrologia e salute

Qual è il segno più bello?

Domanda di: Elga Costantini | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5 ( 10 voti ) Per molti appassionati di Astrologia il segno più bello fisicamente è quello del Leone, per altri quello dei Pesci. Il Leone, oltre ad essere bello, di solito è molto attraente e fascinoso, con la sua folta chioma e bei lineamenti.

A quale segno cinese corrisponde?

Anno cinese e segni zodiacali – Consulta la tabella seguente per scoprire a quali anni corrisponde ognuno dei 12 animali dello zodiaco cinese, Se sei nato a gennaio o febbraio, potresti essere nato prima del Capodanno Cinese di quell’anno, quindi il tuo segno zodiacale potrebbe essere quello precedente. Puoi controllare il nostro calcolatore per scoprirlo subito qual è il tuo segno zodiacale.

Segno zodiacale cinese Anni di nascita
Topo 1936, 1948, 1960, 1972, 1984, 1996, 2008, 2020
Bue 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021
Tigre 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010, 2022
Coniglio 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011, 2023
Drago 1940, 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012, 2024
Serpente 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013, 2025
Cavallo 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014, 2026
Capra 1943, 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015, 2027
Scimmia 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016, 2028
Gallo 1945, 1957, 1969, 1981, 1993, 2005, 2017, 2029
Cane 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018, 2030
Maiale 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019, 2031

Qual è il mio anno cinese?

Date di capodanno – Ecco l’elenco con la denominazione degli anni a partire dal 1900 :

  • Anno del topo 1900 (dal 31 gennaio 1900 al 18 febbraio 1901)
  • Anno del bufalo 1901 (dal 19 febbraio 1901 al 7 febbraio 1902)
  • Anno della tigre 1902 (dall’8 febbraio 1902 al 28 gennaio 1903)
  • Anno del coniglio 1903 (dal 29 gennaio 1903 al 15 febbraio 1904)
  • Anno del drago 1904 (dal 16 febbraio 1904 al 3 febbraio 1905)
  • Anno del serpente 1905 (dal 4 febbraio 1905 al 24 gennaio 1906)
  • Anno del cavallo 1906 (dal 25 gennaio 1906 al 12 febbraio 1907)
  • Anno della capra 1907 (dal 13 febbraio 1907 al 1º febbraio 1908)
  • Anno della scimmia 1908 (dal 2 febbraio 1908 al 21 gennaio 1909)
  • Anno del gallo 1909 (dal 22 gennaio 1909 al 9 febbraio 1910)
  • Anno del cane 1910 (dal 10 febbraio 1910 al 29 gennaio 1911)
  • Anno del maiale 1911 (dal 30 gennaio 1911 al 17 febbraio 1912)
  • Anno del topo 1912 (dal 18 febbraio 1912 al 5 febbraio 1913)
  • Anno del bufalo 1913 (dal 6 febbraio 1913 al 25 gennaio 1914)
  • Anno della tigre 1914 (dal 26 gennaio 1914 al 13 febbraio 1915)
  • Anno del coniglio 1915 (dal 14 febbraio 1915 al 2 febbraio 1916)
  • Anno del drago 1916 (dal 3 febbraio 1916 al 22 gennaio 1917)
  • Anno del serpente 1917 (dal 23 gennaio 1917 al 10 febbraio 1918)
  • Anno del cavallo 1918 (dall’11 febbraio 1918 al 31 gennaio 1919)
  • Anno della capra 1919 (dal 1º febbraio 1919 al 19 febbraio 1920)
  • Anno della scimmia 1920 (dal 20 febbraio 1920 al 7 febbraio 1921)
  • Anno del gallo 1921 (dall’8 febbraio 1921 al 27 gennaio 1922)
  • Anno del cane 1922 (dal 28 gennaio 1922 al 15 febbraio 1923)
  • Anno del maiale 1923 (dal 16 febbraio 1923 al 4 febbraio 1924)
  • Anno del topo 1924 (dal 5 febbraio 1924 al 24 gennaio 1925)
  • Anno del bufalo 1925 (dal 25 gennaio 1925 al 12 febbraio 1926)
  • Anno della tigre 1926 (dal 13 febbraio 1926 al 1º febbraio 1927)
  • Anno del coniglio 1927 (dal 2 febbraio 1927 al 22 gennaio 1928)
  • Anno del drago 1928 (dal 23 gennaio 1928 al 9 febbraio 1929)
  • Anno del serpente 1929 (dal 10 febbraio 1929 al 29 gennaio 1930)
  • Anno del cavallo 1930 (dal 30 gennaio 1930 al 16 febbraio 1931)
  • Anno della capra 1931 (dal 17 febbraio 1931 al 5 febbraio 1932)
  • Anno della scimmia 1932 (dal 6 febbraio 1932 al 25 gennaio 1933)
  • Anno del gallo 1933 (dal 26 gennaio 1933 al 13 febbraio 1934)
  • Anno del cane 1934 (dal 14 febbraio 1934 al 3 febbraio 1935)
  • Anno del maiale 1935 (dal 4 febbraio 1935 al 23 gennaio 1936)
  • Anno del topo 1936 (dal 24 gennaio 1936 al 10 febbraio 1937)
  • Anno del bufalo 1937 (dall’11 febbraio 1937 al 30 gennaio 1938)
  • Anno della tigre 1938 (dal 31 gennaio 1938 al 18 febbraio 1939)
  • Anno del coniglio 1939 (dal 19 febbraio 1939 al 7 febbraio 1940)
  • Anno del drago 1940 (dall’8 febbraio 1940 al 26 gennaio 1941)
  • Anno del serpente 1941 (dal 27 gennaio 1941 al 14 febbraio 1942)
  • Anno del cavallo 1942 (dal 15 febbraio 1942 al 4 febbraio 1943)
  • Anno della capra 1943 (dal 5 febbraio 1943 al 24 gennaio 1944)
  • Anno della scimmia 1944 (dal 25 gennaio 1944 al 12 febbraio 1945)
  • Anno del gallo 1945 (dal 13 febbraio 1945 al 1º febbraio 1946)
  • Anno del cane 1946 (dal 2 febbraio 1946 al 21 gennaio 1947)
  • Anno del maiale 1947 (dal 22 gennaio 1947 al 9 febbraio 1948)
  • Anno del topo 1948 (dal 10 febbraio 1948 al 28 gennaio 1949)
  • Anno del bufalo 1949 (dal 29 gennaio 1949 al 17 febbraio 1950)
  • Anno della tigre 1950 (dal 17 febbraio 1950 al 5 febbraio 1951)
  • Anno del coniglio 1951 (dal 6 febbraio 1951 al 28 gennaio 1952)
  • Anno del drago 1952 (dal 27 gennaio 1952 al 13 febbraio 1953)
  • Anno del serpente 1953 (dal 14 febbraio 1953 al 2 febbraio 1954)
  • Anno del cavallo 1954 (dal 3 febbraio 1954 al 23 gennaio 1955)
  • Anno della capra 1955 (dal 24 gennaio 1955 all’11 febbraio 1956)
  • Anno della scimmia 1956 (dal 12 febbraio 1956 al 30 gennaio 1957)
  • Anno del gallo 1957 (dal 31 gennaio 1957 al 17 febbraio 1958)
  • Anno del cane 1958 (dal 18 febbraio 1958 al 7 febbraio 1959)
  • Anno del maiale 1959 (dall’8 febbraio 1959 al 27 gennaio 1960)
  • Anno del topo 1960 (dal 28 gennaio 1960 al 14 febbraio 1961)
  • Anno del bufalo 1961 (dal 15 febbraio 1961 al 4 febbraio 1962)
  • Anno della tigre 1962 (dal 5 febbraio 1962 al 24 gennaio 1963)
  • Anno del coniglio 1963 (dal 25 gennaio 1963 al 12 febbraio 1964)
  • Anno del drago 1964 (dal 13 febbraio 1964 al 1º febbraio 1965)
  • Anno del serpente 1965 (dal 2 febbraio 1965 al 20 gennaio 1966)
  • Anno del cavallo 1966 (dal 21 gennaio 1966 all’8 febbraio 1967)
  • Anno della capra 1967 (dal 9 febbraio 1967 al 29 gennaio 1968)
  • Anno della scimmia 1968 (dal 30 gennaio 1968 al 16 febbraio 1969)
  • Anno del gallo 1969 (dal 17 febbraio 1969 al 5 febbraio 1970)
  • Anno del cane 1970 (dal 6 febbraio 1970 al 26 gennaio 1971)
  • Anno del maiale 1971 (dal 27 gennaio 1971 al 14 febbraio 1972)
  • Anno del topo 1972 (dal 15 febbraio 1972 al 2 febbraio 1973)
  • Anno del bufalo 1973 (dal 3 febbraio 1973 al 22 gennaio 1974)
  • Anno della tigre 1974 (dal 23 gennaio 1974 al 10 febbraio 1975)
  • Anno del coniglio 1975 (dall’11 febbraio 1975 al 30 gennaio 1976)
  • Anno del drago 1976 (dal 31 gennaio 1976 al 17 febbraio 1977)
  • Anno del serpente 1977 (dal 18 febbraio 1977 al 6 febbraio 1978)
  • Anno del cavallo 1978 (dal 7 febbraio 1978 al 27 gennaio 1979)
  • Anno della capra 1979 (dal 28 gennaio 1979 al 15 febbraio 1980)
  • Anno della scimmia 1980 (dal 16 febbraio 1980 al 4 febbraio 1981)
  • Anno del gallo 1981 (dal 5 febbraio 1981 al 24 gennaio 1982)
  • Anno del cane 1982 (dal 25 gennaio 1982 al 12 febbraio 1983)
  • Anno del maiale 1983 (dal 13 febbraio 1983 al 1º febbraio 1984)
  • Anno del topo 1984 (dal 2 febbraio 1984 al 19 febbraio 1985)
  • Anno del bufalo 1985 (dal 20 febbraio 1985 all’8 febbraio 1986)
  • Anno della tigre 1986 (dal 9 febbraio 1986 al 28 gennaio 1987)
  • Anno del coniglio 1987 (dal 29 gennaio 1987 al 16 febbraio 1988)
  • Anno del drago 1988 (dal 17 febbraio 1988 al 5 febbraio 1989)
  • Anno del serpente 1989 (dal 6 febbraio 1989 al 26 gennaio 1990)
  • Anno del cavallo 1990 (dal 27 gennaio 1990 al 14 febbraio 1991)
  • Anno della capra 1991 (dal 15 febbraio 1991 al 3 febbraio 1992)
  • Anno della scimmia 1992 (dal 4 febbraio 1992 al 22 gennaio 1993)
  • Anno del gallo 1993 (dal 23 gennaio 1993 al 9 febbraio 1994)
  • Anno del cane 1994 (dal 10 febbraio 1994 al 30 gennaio 1995)
  • Anno del maiale 1995 (dal 31 gennaio 1995 al 18 febbraio 1996)
  • Anno del topo 1996 (dal 19 febbraio 1996 al 6 febbraio 1997)
  • Anno del bufalo 1997 (dal 7 febbraio 1997 al 27 gennaio 1998)
  • Anno della tigre 1998 (dal 28 gennaio 1998 al 15 febbraio 1999)
  • Anno del coniglio 1999 (dal 16 febbraio 1999 al 4 febbraio 2000)
  • Anno del drago 2000 (dal 5 febbraio 2000 al 23 gennaio 2001)
  • Anno del serpente 2001 (dal 24 gennaio 2001 all’11 febbraio 2002)
  • Anno del cavallo 2002 (dal 12 febbraio 2002 al 31 gennaio 2003)
  • Anno della capra 2003 (dal 1º febbraio 2003 al 21 gennaio 2004)
  • Anno della scimmia 2004 (dal 22 gennaio 2004 all’8 febbraio 2005)
  • Anno del gallo 2005 (dal 9 febbraio 2005 al 28 gennaio 2006)
  • Anno del cane 2006 (dal 29 gennaio 2006 al 17 febbraio 2007)
  • Anno del maiale 2007 (dal 18 febbraio 2007 al 6 febbraio 2008)
  • Anno del topo 2008 (dal 7 febbraio 2008 al 25 gennaio 2009)
  • Anno del bufalo 2009 (dal 26 gennaio 2009 al 13 febbraio 2010)
  • Anno della tigre 2010 (dal 14 febbraio 2010 al 2 febbraio 2011)
  • Anno del coniglio 2011 (dal 3 febbraio 2011 al 22 gennaio 2012)
  • Anno del drago 2012 (dal 23 gennaio 2012 al 9 febbraio 2013)
  • Anno del serpente 2013 (dal 10 febbraio 2013 al 30 gennaio 2014)
  • Anno del cavallo 2014 (dal 31 gennaio 2014 al 18 febbraio 2015)
  • Anno della capra 2015 (dal 19 febbraio 2015 al 7 febbraio 2016)
  • Anno della scimmia 2016 (dall’8 febbraio 2016 al 27 gennaio 2017)
  • Anno del gallo 2017 (dal 28 gennaio 2017 al 15 febbraio 2018)
  • Anno del cane 2018 (dal 16 febbraio 2018 al 4 febbraio 2019)
  • Anno del maiale 2019 (dal 5 febbraio 2019 al 25 gennaio 2020)
  • Anno del topo 2020 (dal 26 gennaio 2020 all’11 febbraio 2021)
  • Anno del bufalo 2021 (dal 12 febbraio 2021 al 31 gennaio 2022)
  • Anno della tigre 2022 (dal 1º febbraio 2022 al 21 gennaio 2023)
  • Anno del coniglio 2023 (dal 22 gennaio 2023 al 9 febbraio 2024)
  • Anno del drago 2024 (dal 10 febbraio 2024 al 28 gennaio 2025)

A cosa corrisponde la decima casa?

Decima Casa Astrologica. La Decima Casa è comunemente definita la Casa dello Status Sociale. Riguarda il luogo che abbiamo raggiunto nel nostro gruppo sociale (lavoro/carriera) e nella società nel complesso. Essa pensa allo status, all’autorità che esso conferisce, e conseguentemente, il ruolo che assumiamo nella nostra comunità.

  1. Si rivolge anche ad ogni promozione che riceviamo, qualunque fama abbiamo o stiamo per avere, e il tipo di business e attività sociale alle quali prendiamo parte.
  2. Riguardo al conseguimento, questa Casa si concentra su come noi vediamo noi stessi e su come la comunità vede noi ( e i nostri sforzi).
  3. Attraverso questa Casa, lavoriamo sulla manifestazione di noi stessi.

La vocazione è importante per la Decima Casa. Quale ruolo sceglieremo e come meglio lo ricopriremo? Quanto vogliamo raggiungere? La carriera, gli obiettivi professionali, l’ambizione e la motivazione, tutto entra in gioco. In un contesto più pratico, qui trovano rifugio i datori di lavoro e le loro regole, come ogni altra organizzazione (specificatamente il governo) che abbia l’abilità di governarci.

Insieme al nostro lavoro della vita c’è la sfida a governare gli altri, sebbene ci sarà sempre qualcuno a governare noi. Il prestigio e lo status sociale che provengono dalla virtù delle nostre carriere e vocazioni, possono essere visti, in modo intangibile, nella forma della gratificazione dell’io. Come gestiamo tutto ciò è dominio della Decima Casa.

Potrebbe essere molto più difficile stancarsi delle ricompense finanziarie nella nostra società consumistica; sorprendentemente il massaggio dell’io può invecchiare più velocemente. La questione di come gestiamo questi doni, e lo status che da essi deriva, è importante per questa Casa.

  • Utilizzeremo la nostra forza per aiutare realmente la società, o saremo ostinati e sprezzanti? Non tutti di noi sono tagliati per il raggiungimento di un grande successo sociale o equipaggiati per aiutare significativamente la società.
  • E’ anche degno di nota il fatto che molti dei nostri successi vengono ottenuti con l’aiuto della società, non nel vuoto.

La relazione dell’individuo con un gruppo o una società è anche evidenziata dalla Decima Casa. Per migliorare le cose ed essere di forte impatto, dobbiamo sentire una forte affinità con la causa; è necessario una fervente determinazione per cambiare le cose.

A cosa corrisponde la 12 casa?

Casa XII La dodicesima casa rappresenta l’ultimo stadio del cerchio zodiacale ed è dunque la Casa degli orizzonti più vasti. In questo settore l’individuo si confronta con il suo destino: i punti deboli, le grandi prove della vita, le tentazioni e il modo per superarle.

  • È chiamata la Casa del “sublime”, di ciò che esce dal consueto, dall’ordinario, dallo schematico e rifiuta le limitazioni.
  • È legata ai sacrifici, alle rinunce, alla vecchiaia, alla clausura, svela l’evoluzione interiore, il suicidio, i vizi, i nemici nascosti, riguarda il rallentamento del processo vitale, le malattie, le infermità croniche, le prove materiali e morali, è legata alla introspezione, alle intuizioni, alla chiaroveggenza, alla fatalità.

È la casa delle vite passate e della provenienza karmica, la casa della purificazione e della privazione, la casa delle grandi prove in quanto è associata ai periodi di isolamento (forzato o volontario), ai soggiorni in ospedali, prigioni, case di cura, montasteri e in qualsiasi luogo di ritiro.

Cosa rappresenta la terza casa?

Casa III La terza casa rappresenta i rapporti con l’ambiente sociale. Qui però parliamo di un ambiente sociale molto vicino e molto stretto: fratelli, sorelle, cugini e cognati, coetanei, vicini e conoscenti vari.

Essa ci parla della socialità dell’individuo nel livello più immediato, la sua capacità di inserirsi in quest’ambiente e la sua predisposizione al contatto tramite la parole e i mezzi di comunicazione: le idee, l’intelletto, gli scritti o i piccoli viaggi, cioè l’attività mentale.Inoltre abbiamo dei parallelismi con l’attività politica, il giornalismo e la letteratura.In questa casa possiamo trovare conflitti con fratelli, parenti o connazionali, oppure incidenti durante gli spostamenti.

Ci da informazioni sul rapporto tra il soggetto e gli studi primari: quelli delle scuole elementari e delle scuole medie. Se per esempio nella casa troviamo un pianeta che fa aspetti negativi, questo può indicare interruzione precoce degli studi. Indica le malattie mentali, i punti deboli della persona, in comune con quelli del padre. Indica gli ideali del coniuge e le malattie della madre.

Cosa rappresenta l’ottava casa?

Ottava Casa Astrologica. L’Ottava Casa è comunemente definita come la Casa del Sesso. Questa Casa si dedica allo studio delle relazioni – interazioni con l’altro e di come certi aspetti di queste interazioni possono assumere una natura più pubblica. Essa rivela a cosa ci porteranno le nostre relazioni e come ottenere il meglio da esse.

  1. Tornando all’enfasi di questa Casa sul sesso, è importante notare che i Francesi si riferiscono ad un orgasmo come “le petit mort” o “la piccola morte”.
  2. Quando raggiungiamo quel nobile stato di comunione, lasciamo indietro un po’ di noi stessi – moriamo di una piccola morte.
  3. Si può anche scegliere di vedere ciò come una crescita, un nuovo inizio, la rinascita dell’anima o un miglioramento della relazione.

L’Ottava Casa è la Casa delle pari opportunità, poiché pone il sesso, la morte e la rinascita sullo stesso piano, sullo stesso campo da gioco riconoscendo la capacità di vivere e l’importanza di tutti e tre. Tutti sperimenteremo la morte e la rinascita come parti della nostra vita: le relazioni fallite portano a nuovi rapporti, a cambiamenti nella carriera, a un nuovo taglio di capelli.

  • Veniamo rigenerati e rinasciamo ad ogni nuova fase.
  • La condivisione delle risorse è anche competenza dell’Ottava Casa: eredità, alimenti, tasse, assicurazione, supporto agli altri.
  • L’aiuto finanziario così come quello spirituale, emotivo e fisico è dominio di questa Casa.
  • Mentre le nostre relazioni condividono molte delle cose sopra menzionate, esse hanno anche delle proprie dinamiche e crescono dall’interno (cresciamo attraverso la nostra sessualità ed attraverso altri mezzi più tangibili).

Detto questo, molte delle nostre relazioni sono espansive, ma hanno anche alcune costrizioni, molte delle quali sono poste dalla società. Di nuovo, vengono alla mente le tasse, gli alimenti, e la natura comune dei beni. Si, per ogni opportunità che abbiamo, possiamo affrontare una restrizione,

  • Ancora una volta, morte e rinascita.
  • Considerando la natura trasformista di questa Casa, i rituali vengono evidenziati.
  • Ogni gruppo ha il suo proprio modo di indagare e guardare profondamente nell’anima e nel passato, anche se soltanto per cogliere il senso di cosa realmente siamo.
  • Quale qualità i nostri rituali assumeranno? Stati di esaltazione o metamorfosi? Quali segreti conserviamo e perché? Come gestiamo le nostre interazioni, relazioni e i rituali è importante per l’Ottava Casa – saremo onesti, efficaci e responsabili? I ricchi generati dalle nostre relazioni daranno benefici al gruppo (compagnia, umanità) nell’insieme? La nostra eredità è una chiave per questa Casa: come conduciamo noi stessi adesso, e come ciò si svilupperà nel tempo.

: Ottava Casa Astrologica.