Allestimento per istituto di atale fai da te – Se ti stai chiedendo come addobbare la classe per Natale con idee decorative fai da te in modo pratico e veloce, sei nel posto giusto. Riuscirai a realizzare un’originale decorazione natalizia per istituto fai da te da posizionare in classe e nei corridoi. Allestisci un piccolo presepe su un banco dell’aula utilizzando delle statuine presepe e utilizza dei nastri natalizi per preparare una ghirlanda natalizia fatta in casa da appendere nella porta d’ingresso dell’aula. Realizzare gli addobbi natalizi per la classe fai da te, non è mai stato così divertente! Visita il nostro sito e stupisci tutti con i nostri magici accessori natalizi!
Come mettere a posto gli addobbi di Natale?
Conservare le Palline Natalizie – Se si utilizzano palline dell’ albero di Natale in plastica spesso è sufficiente avere una scatola di cartone o di plastica dur a, abbastanza resistente per riporle evitando siano urtate o schiacciate.In caso di p alline di ceramica o vetro l’ideale sarebbe conservare la confezione originale per riporle,
Quando si comincia ad addobbare per Natale?
Come addobbare l’Albero di Natale per accendere la magia durante le feste – Una volta concluse le ferie, nonostante le giornate siano ancora lunghe e assolate, inizi a pensare a come creare l’atmosfera del Natale in casa? Cominci già a sentire lo spirito natalizio? Allora, sei nel posto giusto perché stiamo per mostrarti alcune idee creative per addobbare l’Albero di Natale e dare il via alle tanto attese festività natalizie! Come addobbare l’Albero di Natale? In questo tutorial vogliamo parlarti del re della casa durante le feste natalizie: l’Albero di Natale! Se ti capita di perderti tra palline, festoni, ghirlande, lucine di Natale e altre decorazioni natalizie, non potrai che trovare utili i nostri consigli. Se, invece, hai già un tuo metodo per montare e addobbare l’albero, grazie a questo tutorial potresti trovare qualche spunto in più. Quando si inizia ad addobbare l’albero di Natale? Non c’è una regola ferrea e indiscutibile per iniziare ad addobbare la casa per Natale. In Italia, generalmente, la nostra tradizione di origine cattolica, vuole che l’albero e il presepe siano fatti l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata Concezione. Tuttavia, c’è chi decide di aspettare qualche giorno per allestire l’albero e creare la giusta atmosfera natalizia un po’ più a ridosso della grande data. E c’è anche chi, invece, non vede proprio l’ora di fare l’albero e, addirittura, inizia a creare la magia del Natale in casa già a Novembre; secondo alcuni psicologi questo è un segnale di grande felicità! Insomma, non c’è una data universale e valida per tutti. Inaspettatamente, quasi tutti concordano invece sul quando si toglie l’albero di Natale: il 6 gennaio, perché come dice il proverbio popolare “l’Epifania tutte le feste si porta via”. Ma non affrettiamo i tempi Il primo passo per fare l’albero di Natale in maniera grandiosa è sicuramente la scelta di quello giusto. Albero verde, albero innevato o albero con decorazioni? Qual è l’altezza giusta per un albero di Natale? Se non possiedi già il tuo albero artificiale e ti stai ponendo queste domande, cominciamo con sceglierlo insieme, grazie ai consigli della nostra guida alla scelta. Come rendere più folto albero di Natale? Per riempire gli spazi vuoti dell’albero, e far sì che appaia più pieno, assicurati di aprire bene tutti i rami e i rametti alle estremità, e posizionali ben distanziati tra loro. Se il tuo albero è molto vicino al muro, e lo spazio disponibile è ridotto, puoi anche orientare leggermente i rami posteriori verso i lati, così sembrerà più folto e occuperà meno spazio in profondità. Come mettere gli addobbi natalizi? Palline di Natale, decorazioni e festoni natalizi non devono essere messi in fila, né in verticale né in orizzontale. Tutti gli addobbi natalizi devono essere posizionati in modo apparentemente casuale ma ben distribuiti. Ad esempio, come vedrai nel video, noi consigliamo di mettere gli oggetti natalizi più grandi in fondo, e quelli più piccoli e leggeri in alto. Cosa mettere in cima all’albero di Natale? Ovviamente, non dimenticare il puntale! Che sia un fiocco, una stella, una bambola o la classica punta, questo dettaglio completa e rifinisce tutto l’aspetto del tuo albero. Come illuminare l’albero di Natale Le luci di Natale donano quel tocco in più all’albero e alla casa durante le feste, e contribuiscono a farci sentire lo spirito Natalizio. Ci accorgiamo che il Natale sta arrivando quando le strade delle nostre città iniziano a illuminarsi e colorarsi grazie alle luminarie. Catene luminose, lucine di Natale e decorazioni, che origini ha questa tradizione? Perché si mettono le luci a Natale? Pare che l’usanza di decorare le strade e gli alberi con le luci di Natale risalga a quando gli alberi di Natale venivano decorati con candele per simboleggiare Gesù. Non sai come scegliere le luci dell’albero di Natale e vorresti capire come funzionano le luci di Natale LED? Allora, dai un’occhiata alla nostra guida alla scelta. Come addobbare casa per Natale senza albero? Si può creare l’atmosfera natalizia e sistemare la casa per Natale anche senza il classico albero. Potresti infatti creare delle composizioni per decorare la casa posizionando semplici rametti, foglie di agrifoglio, pigne e bacche all’interno di ceste di midollino o vasi di vetro. Aggiungi scorze di arancia e limone: daranno un tocco mediterraneo alla tua decorazione natalizia fai da te e diffonderanno anche un profumo gradevole nell’ambiente. Come abbellire una casa fai da te? Se ti piace l’idea di creare il tuo proprio albero di Natale in legno, magari usando del legno di recupero, dai un’occhiata a questo tutorial. Te ne proponiamo uno super facile da realizzare e con un grande effetto estetico. Uno dei gesti più belli e significativi che porta immediatamente la magia del Natale nella tua casa è appendere una ghirlanda natalizia alla porta. Ti piacerebbe creare la tua? Ti spieghiamo come farlo passo a passo in questo tutorial. E infine, non dimentichiamo che il Natale è la festa dei bambini. Se vuoi fare insieme ai tuoi bimbi qualche semplice decorazione natalizia, ti proponiamo un tutorial per realizzare insieme il calendario dell’avvento. Sarà facile e divertente farlo insieme a loro. Immagina poi quanto sarà più dolce l’attesa di Babbo Natale con la soddisfazione di averlo fatto con le vostre mani. Realizza l’albero di Natale perfetto con questi addobbi natalizi E ora, passiamo all’azione! Quest’anno creerai un albero decisamente perfetto. Ecco ciò che ti occorrerà per questo progetto: alberi di Natale; copri piedi e basi albero di Natale; luci per albero di natale; palline e decorazioni per albero di Natale.
Come iniziare ad addobbare l’albero di Natale?
5. Come mettere le decorazioni – La regola base per addobbare l’albero di Natale è mai mettere le decorazioni in fila, né verticale né orizzontale. Le palline e gli altri decori devono essere messi apparentemente in ordine casuale. Ovviamente, dovete cercare di distribuire tutto in modo omogeneo e non in un unico posto.
- Sbagliato anche mettere gli addobbi più grandi in basso e quelli più piccoli in alto: le decorazioni grandi devono essere distribuite su tutto l’albero e le più piccole devono occupare gli spazi nel mezzo.
- Inoltre, non vanno posizionate solo sulle punte dei rami, ma anche in profondità.
- Sull’albero potete appendere tutto quello che volete, ma ricordatevi che, se le decorazioni sono diverse, bisogna metterne sempre alcune tutte uguali per dare continuità,
Per praticità, potete scegliere di acquistare le confezioni comprendenti diverse tipologie di decorazioni, simili per stile e colori; molto spesso, all’interno trovate anche il puntale, per un addobbo completo.
Qual è il colore dell’anno per addobbare l’albero di Natale?
I colori Natale 2022 più cool e come abbinarli – La palette per eccellenza del Natale è la classica scala cromatica del rosso – verde – oro, a cui spesso si aggiunge anche il bianco, simbolo della luce e della convivialità. Colori utilizzati specialmente dagli amanti di uno stile più tradizionale e che preferiscono nuance semplici da poter abbinare con maggiore facilità anche agli arredi della tavola e della stanza.
Chi fa l’albero di Natale in anticipo?
Chi fa l’albero di Natale in anticipo è una persona più felice Secondo gli esperti, le decorazioni natalizie sono collegate alle emozioni dell’infanzia, per cui metterle in anticipo aumenta l’entusiasmo, rendendoci più felici. C’è chi, seguendo la tradizione, non fa l’albero di Natale prima dell’8 dicembre. Ma c’è anche chi già a novembre ha sistemato luci, palline e addobbi in casa. Queste stesse persone sono anche le più felici, come rivelato dallo psicoanalista britannico Steve McKeown che, dopo aver fatto alcune ricerche, ha rilasciato un’intervista al sito, descrivendo i risultati dei suoi studi.
- McKeown sostiene che le decorazioni natalizie siano collegate alle emozioni dell’infanzia, per cui coloro che addobbano la casa in anticipo tendono ad evocare quei sentimenti, risultando più felici.
- In un mondo pieno di stress e ansia – spiega l’esperto – le persone amano associarsi a cose che le rendano felici.
E le decorazioni natalizie rispolverano quei forti sentimenti dell’infanzia “. Gli addobbi natalizi, precisa McKeown, sono ” u n’ancora o un percorso verso le emozioni dell’infanzia. Per cui mettere le decorazioni in anticipo aumenta l’entusiasmo “. McKeown ritiene inoltre che addobbare la casa per le feste sia anche un modo per compensare le mancanze del passato, in particolare per chi non ha avuto una famiglia unita e magari oggi è riuscito ad farne una propria.
- Oppure semplicemente perché un tempo i problemi economici incombevano ed era difficile godersi la gioia del Natale.
- Sebbene ci possano essere una serie di ragioni sintomatiche dietro all’ossessione per le decorazioni natalizie, il più delle volte alla base ci sono motivi nostalgici: rivivere la magia o compensare le negligenze del passato – ha aggiunto McKeown –,
Tutto ciò di cui c’è bisogno è un piccolo link, come la stella che hai collocato sul tuo albero di Natale o una tradizione familiare annuale, per riportarci a quei ricordi felici “. In più, oltre ad essere un modo per colmare queste mancanze, le decorazioni potrebbero anche aiutare ad avere rapporti più cordiali con i vicini, come indicato in una ricerca pubblicata sul, che di fatto ha mostrato come gli addobbi aiutino le persone ad apparire più “cordiali” agli occhi degli estranei.
Quando si accende l’albero?
Quando si fa l’albero di Natale? Dicembre è alle porte e il Natale si avvicina. Inizia la frenetica corsa ai regali e agli addobbi, e quel cresce in noi ogni giorno di più. Tra le tante cose da ricordare e da fare, c’è una cosa che non può davvero mancare: l’ albero di Natale,
Che si scelga un albero tradizionale o un modello più moderno, la domanda che ogni anno ci facciamo in questo periodo è: qual è il giorno esatto per riprendere l’albero dalla cantina e montarlo in casa con luci, palline e decorazioni ? C’è una data precisa? Bisogna aspettare gli ultimi giorni o si può preparare in anticipo? Vediamo insieme cosa dice la tradizione dell’albero di Natale per rispondere ai dubbi più frequenti.
La nostra tradizione, di origine cattolica, vuole che l’albero sia fatto l’ 8 dicembre, insieme al Presepe, in occasione della ricorrenza dell’Immacolata Concezione. Ma c’è anche chi, per allestire l’albero, preferisce aspettare il 21-22 dicembre, per calarsi nell’atmosfera natalizia a pochi giorni dalla grande data.
- Una tradizione, questa, di origine pagana, che risale a tempi antichissimi, quando veniva festeggiato il Solstizio d’Inverno,
- Una soluzione buona per tutti coloro che preferiscono godersi l’attesa qualche giorno in più.
- Esistono poi varianti “regionali” tipicamente italiane che rimandano o anticipano di qualche giorno la data perfetta per fare l’albero.
Si tratta prevalentemente di tradizioni locali, legate a festività e ricorrenze cittadine. A Milano, ad esempio, è usanza fare l’albero il 7 dicembre, giorno dedicato a Sant’Ambrogio, patrono del capoluogo meneghino. In questa data, alle 19, viene acceso il meraviglioso albero di Natale gigante in Piazza Duomo, un momento simbolo che dà il via al Natale in città.
- Ogni zona d’Italia vanta la propria tradizione: a Bari, per fare un altro esempio, la fatidica data è invece fissata il 6 dicembre, con due giorni di anticipo rispetto alla tradizione nazionale.
- In questo caso la ricorrenza è il giorno di San Nicola, patrono del capoluogo pugliese.
- Non ci sono dubbi invece per quanto riguarda la data in cui disfare l’albero di Natale: il 6 gennaio,
Fatta eccezione per alcune tradizioni regionali che rimandano al giorno della Candelora (2 febbraio), è infatti con l’ Epifania che arriva il momento di togliere il presepe, albero e decorazioni natalizie che per quasi un mese hanno colorato e rallegrato le nostre case.
Non resta che smantellare il nostro albero e riporlo al sicuro per i prossimi 12 mesi! Dopo aver tolto palline, luci e nastri, occorre piegare l’albero, avvolgerlo in una busta di plastica per non rovinare i rami e riporlo nella sua scatola (possibilmente quella originale o di pari dimensioni, per evitare che si schiacci).
Operazione altrettanto meticolosa meritano palline e addobbi, considerato che le lucine si rompono facilmente e serve attenzione se non vuoi ricomprarle ogni anno. Per garantire loro lunga vita avvolgile una ad una nella carta e riponile in piccole buste piene di ovatta, sigillate con nastro adesivo, prima di infilarle nello scatolone.
Ora viene il difficile: trovare un posto asciutto, pulito e sicuro in cui conservare albero, presepe e decorazioni fino al prossimo anno. Se in cantina o nel garage non hai spazio sufficiente, puoi in un box temporaneo vicino a casa : Casaforte – L’Hotel delle Cose mette a disposizione spazi esclusivi e videosorvegliati di differenti dimensioni per tutto il tempo che ti serve, da poche settimane fino ad un anno o ancora più.Gli Hotel delle Cose, presenti da Nord a Sud con 23 depositi sparsi sul territorio italiano (da Milano a Roma, passando per Bolzano, Torino, Genova, Foggia e molti altre città) rappresentano la soluzione comoda e flessibile per conservare senza pensieri tutti gli oggetti a cui siamo legati (come l’albero di Natale e il presepe) che, per ragioni di spazio, non possiamo più tenere in casa o nel garage.
: Quando si fa l’albero di Natale?
Quante palline per l’albero di Natale?
Se l’albero di Natale è alto 150 centimetri, il numero di palline dovrebbe essere tra le 40 e le 50. Invece, per un albero la cui altezza è di 180 cm, le palline dovrebbero essere più di 60, numero che va aumentato di 10 unità ogni 20 cm in più di altezza.
Come mettere le palline sull’albero?
.E GLI ADDOBBI GIUSTI DA SISTEMARE – Adesso che avete sistemato le luci vi conviene iniziare a mettere gli addobbi : palline, fiocchi, fiocchetti, dolci, pasta di sale, fiori di frutta secca. Questo dipende molto dalle preferenze personali e dall’arredo della casa. Il consiglio che vi diamo è quello di posizionare le decorazioni più piccole all’estremità superiore dell’albero e poi via via di dimensione più grande fino a raggiungere la base, dove disporrete le palle più grandi e pesanti.
Quanti rami deve avere un albero di Natale?
Numero di punte – Infine, altro elemento fondamentale per arrivare a una scelta finale che si adegui alle vostre esigenze è il numero di punte, Come noterete durante le vostre ricerche, su ogni scheda tecnica di qualunque albero di Natale è riportato anche il numero delle punte, ovvero il numero dei rami dell’albero di Natale.
Come si fa a mantenere le Stelle di Natale?
Come innaffiare la stella di Natale? Quanta acqua dare e come si bagna? – Innaffiate ogni due o tre giorni controllando di volta in volta il grado di umidità del terreno. Il terriccio non si deve mai seccare del tutto ma restare invece fresco senza essere eccessivamente bagnato poiché potrebbero marcire le radici.
Come riempire gli spazi vuoti dell’albero di Natale?
Effetto volume – Aggiungi all’albero altri rami artificiali, per aggiungere volume all’insieme e riempire eventuali spazi vuoti. Puoi usare rami d’abete verdi o innevati, simili all’albero, oppure scegliere rami differenti, magari con bacche, in base al tipo di effetto che vuoi ottenere.
Cosa mettere ai piedi dell’albero di Natale?
Come nascondere la base dell’albero di Natale Dicembre è iniziato, sembra che nelle prossime ore arrivi anche la neve, ed io mi sento pronta per le decorazioni di, Oggi sono andata a prendere l’albero, come lo scorso anno abbiamo scelto di prenderne uno vero, speriamo che le gatte si comportino di nuovo bene! 🙂 Nei prossimi giorni lo decoreremo e per questo voglio parlarvi di una questione che ogni anno mi tocca particolarmente: la base dell’! Vedo in giro alberi stupendi, curati nei dettagli, ma con i piedi lasciati in vista.
- Certo, poi vanno coperti dai regali, ma nel frattempo la base non è bella da vedere.
- Per questo ho raccolto una serie di idee per nascondere la base dell’albero in modo semplice, ma efficace.
- Ovviamente mi riferisco principalmente ai piedi dell’albero artificiale, ma queste idee vanno bene anche per coprire un vaso brutto, nel caso di albero vero.
La soluzione più facile è quella di comprare un tappeto per l’albero, ma mi sembra un acquisto inutile visto che possiamo ovviare in tanti altri modi, più, Se avete un tappeto in finto pelo, è perfetto per coprire la base Un plaid, una coperta o anche un lenzuolo si prestano benissimo ad essere avvolti intorno alla base.
Stesso discorso per una vecchia tenda o del tulle per un effetto più romantico Super funzionale il sacco di iuta o di carta all’interno del quale inserire i piedi dell’albero A seconda delle dimensioni della base si può utilizzare una cesta di paglia O di corda Oppure una cassetta di legno una scatola, un contenitore o un secchio di metallo Se non abbiamo un contenitore abbastanza grande possiamo costruirne uno ad hoc con del cartone e poi, volendo, rivestirlo e decorarlo come preferiamo Come vedete, le soluzioni sono tante e non richiedono grandi sforzi.
Non mi fate più vedere basi di alberi in giro, eh! 🙂 Buona serata! Effe
: Come nascondere la base dell’albero di Natale
Dove appoggiare l’albero di Natale?
Regole e consigli – La moda di quest’anno prevede ancora alberi artificiali ed ecologici, oltre che economici perché riutilizzabili, non troppo alti ma sicuramente belli pieni. Le decorazioni più alla moda saranno rosso e dorato, argentato e blu o fuxia e rosa pallido.I designer d’interni consigliano di mettere da parte i fili di luce multicolor, considerati ormai kitch, per dare spazio alle lucine a led rigorosamente bianche che daranno all’albero un tocco più chic.
Comunque sia, il luogo migliore dove posizionare l’albero rimane sempre il salotto di rappresentanza, lì dove si terrà il cenone e si scarteranno i regali con i parenti.Ecco qualche consiglio sulla posizione dell’albero: Preferisci la finestra Il posto perfetto per posizionare l’albero di Natale rimane, senza dubbio, la finestra (quando non ne viene impedita l’apertura).
Mettendolo nei pressi di una finestra o un balcone, infatti, si rende visibile l’albero anche dall’esterno. Attenzione che l’albero sia vicino alle prese di corrente Se hai intenzione di decorare il tuo albero con lucine al ledo, assicurati di posizionarlo vicino ad una presa di corrente.
- Non posizionarlo dove potrebbe dare fastidio Non mettere mai l’albero in una zona di passaggio come un corridoio o un ingresso troppo stretto.
- Inoltre evita di posizionarlo troppo vicino al tavolo o al divano dove potrebbe infastidire gli ospiti.
- E, ancora, evita di posizionarlo in cucina o vicino ai fornelli, per ovvi motivi.
Occhio a bambini e animali domestici Se in casa hai bambini piccoli o animali domestici troppo vispi, assicurati di posizionarlo in un posto in cui è difficile che se lo possano tirare addosso
Qual è il colore del Natale 2023?
Torna di nuovo il tema: il bianco Natale.
Quali sono i colori che vanno di moda quest’anno?
Rosso, blu, argento, ma anche lilla e verde, per look head-to-toe che abbandonino l’amato color-blocking a favore di mise ad alto impatto (cromatico).
Quando vanno tolti gli addobbi di Natale?
Quando si fa l’albero di Natale? Dicembre è alle porte e il Natale si avvicina. Inizia la frenetica corsa ai regali e agli addobbi, e quel cresce in noi ogni giorno di più. Tra le tante cose da ricordare e da fare, c’è una cosa che non può davvero mancare: l’ albero di Natale,
Che si scelga un albero tradizionale o un modello più moderno, la domanda che ogni anno ci facciamo in questo periodo è: qual è il giorno esatto per riprendere l’albero dalla cantina e montarlo in casa con luci, palline e decorazioni ? C’è una data precisa? Bisogna aspettare gli ultimi giorni o si può preparare in anticipo? Vediamo insieme cosa dice la tradizione dell’albero di Natale per rispondere ai dubbi più frequenti.
La nostra tradizione, di origine cattolica, vuole che l’albero sia fatto l’ 8 dicembre, insieme al Presepe, in occasione della ricorrenza dell’Immacolata Concezione. Ma c’è anche chi, per allestire l’albero, preferisce aspettare il 21-22 dicembre, per calarsi nell’atmosfera natalizia a pochi giorni dalla grande data.
- Una tradizione, questa, di origine pagana, che risale a tempi antichissimi, quando veniva festeggiato il Solstizio d’Inverno,
- Una soluzione buona per tutti coloro che preferiscono godersi l’attesa qualche giorno in più.
- Esistono poi varianti “regionali” tipicamente italiane che rimandano o anticipano di qualche giorno la data perfetta per fare l’albero.
Si tratta prevalentemente di tradizioni locali, legate a festività e ricorrenze cittadine. A Milano, ad esempio, è usanza fare l’albero il 7 dicembre, giorno dedicato a Sant’Ambrogio, patrono del capoluogo meneghino. In questa data, alle 19, viene acceso il meraviglioso albero di Natale gigante in Piazza Duomo, un momento simbolo che dà il via al Natale in città.
- Ogni zona d’Italia vanta la propria tradizione: a Bari, per fare un altro esempio, la fatidica data è invece fissata il 6 dicembre, con due giorni di anticipo rispetto alla tradizione nazionale.
- In questo caso la ricorrenza è il giorno di San Nicola, patrono del capoluogo pugliese.
- Non ci sono dubbi invece per quanto riguarda la data in cui disfare l’albero di Natale: il 6 gennaio,
Fatta eccezione per alcune tradizioni regionali che rimandano al giorno della Candelora (2 febbraio), è infatti con l’ Epifania che arriva il momento di togliere il presepe, albero e decorazioni natalizie che per quasi un mese hanno colorato e rallegrato le nostre case.
Non resta che smantellare il nostro albero e riporlo al sicuro per i prossimi 12 mesi! Dopo aver tolto palline, luci e nastri, occorre piegare l’albero, avvolgerlo in una busta di plastica per non rovinare i rami e riporlo nella sua scatola (possibilmente quella originale o di pari dimensioni, per evitare che si schiacci).
Operazione altrettanto meticolosa meritano palline e addobbi, considerato che le lucine si rompono facilmente e serve attenzione se non vuoi ricomprarle ogni anno. Per garantire loro lunga vita avvolgile una ad una nella carta e riponile in piccole buste piene di ovatta, sigillate con nastro adesivo, prima di infilarle nello scatolone.
Ora viene il difficile: trovare un posto asciutto, pulito e sicuro in cui conservare albero, presepe e decorazioni fino al prossimo anno. Se in cantina o nel garage non hai spazio sufficiente, puoi in un box temporaneo vicino a casa : Casaforte – L’Hotel delle Cose mette a disposizione spazi esclusivi e videosorvegliati di differenti dimensioni per tutto il tempo che ti serve, da poche settimane fino ad un anno o ancora più.Gli Hotel delle Cose, presenti da Nord a Sud con 23 depositi sparsi sul territorio italiano (da Milano a Roma, passando per Bolzano, Torino, Genova, Foggia e molti altre città) rappresentano la soluzione comoda e flessibile per conservare senza pensieri tutti gli oggetti a cui siamo legati (come l’albero di Natale e il presepe) che, per ragioni di spazio, non possiamo più tenere in casa o nel garage.
: Quando si fa l’albero di Natale?
Quanto si tolgono gli addobbi di Natale?
Quando togliere l’albero di Natale – Sulla data in cui togliere le decorazioni natalizie, albero di Natale e presepe compresi, non si può sbagliare. La Befana è tassativa! ” l’Epifania che tutte le feste si porta via “, e il 6 Gennaio si mette via tutto con molta malinconia.
Come addobbare la propria stanza per Natale?
Scarica PDF Scarica PDF Ami il Natale? Vorresti rendere più festiva la tua camera in vista delle vacanze natalizie? Allora hai trovato l’articolo che fa per te! Continua a leggere per scoprire come decorare la tua stanza per Natale.
- 1 Sistema un albero di Natale nella tua camera. Ne esistono di tutte le forme e dimensioni, ma un albero più piccolo può adattarsi meglio alle proporzioni di una camera da letto. Non deve per forza essere vero, puoi anche sceglierne uno finto. Difficilmente perderà aghi e non andrà annaffiato.
- Se hai una scrivania o una mensola libera, decorala con un albero di carta. I negozi di articoli per la casa spesso vendono alberelli di Natale con dimensioni comprese tra i 20 e i 30 centimetri. Vi troverai anche lucine e altre decorazioni, sempre in dimensioni ridotte.
- Se hai una stanza grande o pochi mobili, compra un albero di 50 centimetri o 1 metro. Appoggialo su un tavolino, uno sgabello o una cassapanca per farlo sembrare più alto.
- Se hai una stanza piccola o molti mobili, scegli un albero stretto. L’altezza può variare tra 1 e 3 metri, ma la larghezza non supera i 20-50 centimetri. Non occupa dunque molto spazio in ampiezza ed è perfetto per gli angoli.
- Se desideri sentire il classico aroma di pino, potresti nascondere qualche ramo vero tra quelli dell’albero finto. Puoi anche usare uno spray per ambienti al pino.
- 2 Se non hai spazio per un albero, appendi rami di pino. Appenderli al soffitto in un angolo della camera è ideale per chi non ha molto spazio sul pavimento. Puoi anche decorarli con lucine di Natale a batteria e altri addobbi natalizi. È però preferibile usare quelli di plastica anziché di vetro.
- Assicurati di lavare bene i rami, in modo da non portare insetti a casa.
- 3 Orna la camera con ghirlande di pino. Puoi anche decorarle con lucine di Natale a batteria e altri addobbi a tema. Alcuni dei punti migliori in cui appenderle? Sulla testiera del letto, sulla finestra, intorno al soffitto e sulle librerie.
- 4 Decora l’albero, i rami e le ghirlande di pino. Cerca addobbi, luci, ghirlande di perline e di altro tipo. Appendili all’albero, ai rami o alle ghirlande di pino. Nel caso dei rami e delle ghirlande, meglio usare addobbi natalizi di plastica anziché di vetro.
- Gli addobbi natalizi in versione mini sono preferibili per le ghirlande di pino. Sono reperibili nei negozi di articoli per la casa, nello stesso reparto che vende altri oggetti natalizi.
- Se l’albero misura meno di 1 metro, usa lucine di Natale a batteria. Quelle classiche potrebbero essere troppo lunghe per gli alberi più piccoli.
- 5 Appendi dei festoni natalizi. Se non riesci a trovare ghirlande di pino (o non ti piacciono), prova a usare i festoni. Puoi appenderli sulle finestre e intorno al soffitto. Se li fissi con il nastro adesivo, usa quello trasparente. Sarà meno visibile.
- 6 Sistema delle luci di Natale. Puoi appenderle sul letto, sulle mensole e intorno alla finestra. Puoi usare quelle da inserire in una presa elettrica o a batteria. Se le fissi con del nastro adesivo, cerca di usare quello trasparente: sarà meno visibile sul muro.
- Se la tua camera ha muri bianchi, cerca di comprare luci con cavi bianchi anziché verdi. Si confonderanno con le pareti e il contrasto sarà inferiore.
- Evita di usare luci lampeggianti, a meno che non le fissi alla parte esterna della finestra. Dopo un po’ possono essere molto fastidiose.
- Prova ad abbinare le luci alla tua camera e agli altri addobbi. Per esempio, se ha molti colori freddi, cerca di comprare luci blu o gialle. Se ha molti colori caldi, procurati luci bianche o multicolore.
- Potresti sistemare delle luci che ricordino il ghiaccio alla finestra.
Pubblicità
- 1 Cambia tende, coperte, copriletti e federe dei cuscini. Non devi usare per forza tende raffiguranti Babbo Natale e pupazzi di neve, ma quelle rosse sono più natalizie di altre. Ecco alcune idee per cominciare:
- Usa colori come rosso o verde. Le tonalità scure sono preferibili a quelle accese.
- Per creare un’atmosfera da baita di montagna, sostituisci il copriletto con una trapunta calda o una coperta lavorata a maglia. Andranno bene anche i plaid.
- Puoi creare facilmente un cuscino lavorato a maglia: basta infilarne uno quadrato in un maglione a trecce grosse e legare le maniche sul retro.
- 2 Compra candele profumate e pot-pourri. Se non puoi decorare più di tanto la tua camera, puoi comunque renderla più festosa con accessori di questo tipo. Non devi nemmeno accendere le candele: alcune emanano un profumo potente anche da spente. Se le acquisti, potresti sistemarne tre di diversi dimensioni su un piatto per candele rosso, verde, dorato o argentato. Ecco alcuni aromi natalizi:
- Pan di zenzero.
- Menta piperita e bastoncino di zucchero.
- Collezioni natalizie della marca Yankee Candle.
- Cannella.
- Pino, abete, cedro e altri tipi di legno.
- 3 Procurati palle di neve, schiaccianoci e altre statuette. Le mensole, le cassettiere e le scrivanie sono ideali per esporre ninnoli. Se ne hai già altri sulle mensole, potresti sostituirli con quelli natalizi. Ecco alcune idee per iniziare:
- Se ti piace la natura, scegli statuette raffiguranti pini o renne.
- Se sei religioso, scegli statuette relazionate alla nascita di Gesù.
- Se preferisci le decorazioni tradizionali, scegli un pupazzo di neve, Babbo Natale o lo Schiaccianoci.
- Se non vuoi mettere via gli oggetti che hai già, potresti invece decorarli. Per esempio, la statuetta di un gatto può essere resa subito natalizia con un cappellino da Babbo Natale.
- 4 Appendi degli addobbi natalizi a finestre, mensole o pareti. Se non hai molto spazio per un albero, puoi appendere delle piccole decorazioni usando invece un filo trasparente o da pesca. Ecco alcune idee per cominciare:
- I bastoncini di zucchero e le campane possono essere appesi alle maniglie o a un nastro.
- I bigliettini natalizi possono essere attaccati a un filo, a una corda di iuta o a un nastro usando mollette per il bucato di legno.
- Le calze della Befana possono essere fissate al muro con chiodi o puntine da disegno.
- Le decorazioni di plastica che ricordano il ghiaccio, i fiocchi di neve (di plastica o carta) e gli altri addobbi possono essere appesi a un filo. Sono ideali per ornare un muro o una finestra.
- 5 Fai il presepe. Se ti piace collezionare oggetti, realizzare un presepe sulla scrivania o sulla cassettiera può fare al caso tuo. Ti divertirai molto a comprare i pastori e disporli nel modo che preferisci. Sono reperibili nella maggior parte dei negozi di articoli per la casa.
- Puoi anche creare un presepe in casa usando bastoncini di ghiacciolo, paglia e statuette di legno o argilla.
- 6 Spruzza della neve finta sulle finestre. Cerca di spruzzarla verso gli angoli inferiori della finestra per farla sembrare più realistica. Solitamente è reperibile sotto forma di spray, come la vernice, ed è possibile lavarla via con acqua e sapone. È ideale per chi vive in un posto dove non nevica a Natale.
- 7 Crea delle decorazioni natalizie personalizzate. Non devi necessariamente comprarle. Anche quelle fatte in casa hanno il loro fascino. Se non hai molti soldi da spendere o ti piace fare lavoretti manuali, puoi realizzarle da solo ed esporle nella tua camera. Ecco alcune idee per iniziare:
- Raccogli delle pigne e rendile più natalizie con della pittura acrilica o dei brillantini. Esponile sul davanzale.
- Infila mirtilli e popcorn in una cordicella per creare delle ghirlande.
- Crea delle ghirlande di carta usando del cartoncino colorato.
- Ritaglia dei fiocchi di neve da fogli A4 bianchi.
- Prepara una casa di pan di zenzero ed esponila sulla cassettiera o sulla scrivania.
- Ritaglia delle lettere da un cartoncino glitterato creando la scritta “Buon Natale” e fissale al muro.
Pubblicità
- 1 Scegli una disposizione di colori che si addica all’arredamento della tua camera. Esistono molti abbinamenti che ricordano il Natale, ma non tutti andranno bene per la tua stanza. Per esempio, se i colori che prevalgono sono il rosa e il bianco, il rosso e il verde potrebbero cozzare. È invece preferibile abbinare rosso e bianco. Ecco alcune idee per iniziare:
- Rosso e verde.
- Rosso, verde e bianco/oro.
- Blu e bianco/argento.
- Blu, bianco e argento.
- Bianco/avorio e oro.
- Rosso e bianco/oro.
- Verde e bianco/oro.
- 2 Scegli un tema. A volte avere un tema prestabilito può aiutarti a scegliere le decorazioni, ma anche a farle sembrare più uniformi e meno caotiche. Come con i colori, scegline uno adatto alla tua camera. Per esempio, se ci sono molti mobili antichi, gli oggetti rustici o naturali potrebbero cozzare.
- 1900, Charles Dickens, epoca vittoriana e di ispirazione vintage.
- Tema ispirato alle baite di montagna, con tanti tessuti a quadretti, oggetti lavorati a maglia, legno e iuta.
- Tema naturalistico, con tanta neve, pini, pigne, renne e creature dei boschi.
- Tema tradizionale/classico, con tanto rosso o verde, pupazzi di neve e Babbo Natale.
- Tema elegante, con oggetti argentati o dorati, volute sofisticate e broccato.
- Atmosfera invernale fatata, con molto blu, argento, bianco, neve, fiocchi di neve, ghiaccio e pini.
- 3 Vai in giro per negozi. Osserva come hanno allestito le vetrine. Se ne trovi una di tuo gradimento, prova a imitarla. Scatta foto, scrivi le tue osservazioni o fai uno schizzo veloce. Non devi copiarla nell’esattezza, ma semplicemente prendere spunto da elementi come decorazioni argentate e fiocchi di neve con brillantini.
- Puoi trovare ispirazione anche facendo una passeggiata nella natura.
- 4 Mentre lavori, potresti avere un sottofondo musicale o di altro tipo. Se nella tua camera hai un computer, una radio o una televisione, potresti ascoltare della musica natalizia o un film. Potrebbe ispirarti e farti entrare nello spirito giusto.
- 5 Basati sull’arredamento attuale della tua camera. Gli oggetti che hai già potrebbero ispirare le decorazioni natalizie. Per esempio, se la tua stanza ha molti mobili di legno, puoi decorarli con oggetti shabby chic per creare un’atmosfera accogliente, da baita di montagna.
- Tieni a mente le dimensioni della tua camera. Se è molto piccola e stretta, difficilmente potrà ospitare un albero di Natale, anche se alcune ghirlande di pino sarebbero perfette.
- 6 Guardati intorno per cercare spazi vuoti. Se non sai dove iniziare a decorare, dai un’occhiata alla tua camera. Osserva se ci sono superfici o spazi vuoti e comincia ad addobbarli. Ecco alcuni esempi:
- Nella tua camera c’è un muro spoglio? In questo caso, potresti decorarlo con dei fiocchi di neve di carta o dei bigliettini di Natale.
- C’è un angolo vuoto accanto alla tua scrivania o cassettiera? E sulla mensola? Sono posti ideali per esporre alberi, statuette e altri addobbi di dimensioni ridotte.
- I bastoni delle tende e le maniglie delle porte sono ideali per appendere decorazioni.
- Le finestre sono ottime per appendere addobbi come luci e palline.
Pubblicità
- Certi addobbi vanno appesi. Alcuni sono abbastanza leggeri (come i festoni) da poter essere fissati con il nastro adesivo, altri (come le ghirlande di pino) hanno bisogno di ganci e chiodi. Se vivi in affitto, devi tenerlo a mente.
- Le decorazioni dovrebbero essere proporzionate. Più piccola è la stanza, più piccole dovrebbero essere.
- Il segreto è il minimalismo. È facile lasciarsi trasportare ed esagerare. Se la camera inizia a sembrare troppo sgargiante e disordinata, devi mettere via alcune decorazioni.
- Prova a decorare solo una parte della tua camera, come la superficie di una cassettiera o una finestra.
- Pulisci la camera prima di decorarla. Passa l’aspirapolvere e spolvera le mensole. Una volta che avrai sistemato gli addobbi, sarà difficile pulire.
- Cerca di seguire coerentemente la disposizione di colori e il tema scelto.
Pubblicità
- Se hai animali domestici, assicurati di appendere le decorazioni in punti che non potranno raggiungere.
- Assicurati di lavare i rami di pino prima di portarli nella tua camera, altrimenti rischi di ritrovarti con “ospiti” indesiderati a sei o otto zampe.
- Se hai gatti e intendi fare l’albero, preferisci le decorazioni di plastica a quelle di vetro. La maggior parte dei gatti prima o poi fa cadere un albero e rompe qualche addobbo.
- Evita di appendere i festoni e altri oggetti di carta troppo vicino a lampade, televisioni, computer, stufe e altri dispositivi elettronici. Possono surriscaldarsi in poco tempo, con il rischio di provocare un incendio.
Pubblicità