31/03/2023 – Quali sono i criteri di valutazione della continuità di servizio e del servizio prestato su sostegno nella graduatoria interna di istituto? Graduatoria interna di istituto La graduatoria interna di istituto:
è predisposta e redatta dal dirigente scolastico entro il 5 aprile p.v., ai fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto in caso di contrazione di organico; è redatta per ciascuna tipologia di posto/classe di concorso presenti nella scuola interessata, graduando i docenti titolari nella stessa, ivi compresi quelli in servizio presso un’altra scuola in virtù, ad esempio, di provvedimenti di assegnazione provvisoria o utilizzazione; è compilata sulla base dei punteggi di cui alla Tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo”, con le precisazioni riguardanti la mobilità d’ufficio, tabella allegata al CCNI 2022/25; è compilata considerando, oltre a punteggi e precedenze, l’anno di ingresso nell’organico dell’autonomia della scuola nonché le modalità di arrivo, in base ai quali vi sono docenti che vanno inseriti a “pettine” e docenti che vanno inseriti in coda; è redatta escludendo i docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13/1 del CCNI 2022/25, punti I, III, IV e VII,
Valutazione pre-ruolo Pre-ruolo Il servizio pre-ruolo, nella graduatoria interna di istituto, è valutato: punti 3 ogni anno per i primi 4 anni, mentre il periodo eccedente i 4 anni è valutato 2/3, ossia 2 punti ogni anno. Dunque:
3 punti ogni anno per i primi 4 anni 2 punti ogni anno dal quinto anno
Pre-ruolo su sostegno Il servizio pre-ruolo svolto su sostegno è valutato doppio anche nella graduatoria interna di istituto. A tal fine, precisiamo quanto segue:
la valutazione doppia del servizio è prevista per i soli titolari su posto di sostegno; il servizio, ai fini della valutazione suddetta, deve essere stato prestato con il prescritto titolo di specializzazione.
Continuità di servizio Nella graduatoria interna di istituto, diversamente da quanto accade per la mobilità, la continuità si valuta già dal primo anno di servizio maturato (come detto l’anno in corso non si valuta). Nella predetta graduatoria, inoltre, si valuta anche la continuità nel comune. Come leggiamo nelle note alle tabelle di valutazione allegate al CCNI 2022/25:
per ogni anno di servizio nella scuola di titolarità e nel medesimo tipo di posto/classe di concorso sono attribuiti punti 2 entro il quinquennio e punti 3 oltre il quinquennio ; per ogni anno di servizio nel comune di titolarità, nel medesimo tipo di posto/classe di concorso, sono attribuiti punti 1,
Di seguito regole e criteri di valutazione specifici per la graduatoria interna:
la continuità di servizio si valuta già dal primo anno maturato; i docenti soprannumerari trasferiti d’ufficio senza aver prodotto domanda o a domanda condizionata, che abbiano richiesto come prima preferenza in ciascun anno dell’ottennio il rientro nella scuola o nel comune di precedente titolarità, qualora al termine dell’ottennio non siano rientrati nella scuola di ex-titolarità ma in altra scuola dello stesso comune, hanno titolo al mantenimento del punteggio, relativo alla continuità nel comune, anche per tutti gli 8 anni dell’ottennio; non è possibile valutare, per lo stesso anno scolastico, la continuità nella scuola e quella nel comune.
A tali criteri specifici si aggiungono quelli generali, previsti per la valutazione della continuità di servizio nella scuola anche nell’ambito delle operazioni di mobilità.
Come viene valutato il servizio LSU per graduatoria interna?
ATA : SCHEDA GRADUATORIA INTERNA PERDENTI POSTO PREMETTO CHE IL PERSONALE ATA IMMESSO IN RUOLO DA 1.9.2022 E’ SU SEDE PROVVISORIA E DEVE PRESENTARE PERTANTO DOMANDA DI TRASFERIMENTO PER ACQUISIRE LA TITOLARITA’ E QUINDI NON DEVE PRESENTARE DOMANDA ALLA SCUOLA DI SERVIZIO,ESSENDO SENZA SEDE, PER LA GRADUATORIA INTERNA,
A seguito quesiti posti e considerato che le scuole devono preparare dopo il 3 APRILE 2023(data di scadenza della domanda di trasferimento) e pubblicare le graduatorie interne anche del personale ATA entro il 18 aprile 2023 si ritiene utile precisare: 1) la tabella di valutazione dei titoli e dei servizi del personale ata (ALLEGATO E) è la stessa sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna d’istituto.2) è necessario leggere attentamente la nota 3) alla lettera B) del punto 1( anzianità di servizio) dove è evidenziata la differenza di valutazione del preruolo ai fini della mobilità a domanda(per intero) e ai fini della graduatoria interna(i prima 4 anni per intero, il periodo eccedente i 4 anni è valutato per i due terzi).
Viene precisato che per i TRASFERIMENTI A DOMANDA il servizio pre-ruolo svolto nella stessa area va valutato punti 2 per ogni mese quello svolto in area diversa punti 1 per ogni mese; PER I TRASFERIMENTI D’UFFICIO(graduatoria interna) il servizio pre- ruolo va valutato sempre 1 punti ogni mese sia se svolto nella stessa area sia se svolto in area diversa.
- 3) è necessario prestare attenzione alla nota 4 della lettera D) in cui si precisa che “Ai fini del calcolo del punteggio di perdente posto si prescinde dal computo del triennio”.
- 4) è necessario prestare attenzione poi alla dicitura di cui al punto E) riferentesi alla continuità nel Comune dove è precisato “valido solo per i trasferimenti d’ufficio” cioè le graduatorie interne.
- 5) è necessario anche leggere attentamente la nota 4/Ter punti 2 Esigenze di famiglia in cui si evidenzia che nella graduatoria interna ci si riferisce non al ricongiungimento ma al non allontanamento.
6)è necessario infine leggere attentamente l’art.45 del CCNI ed in particolare il comma 5, 9 e 10 in cui è evidenziato che vanno valutati i titoli e le situazioni che si verificano entro il 3.4.2023. ATTENZIONE La decorrenza giuridica della nomina antecedente alla decorrenza economica non coperta da effettivo servizio va valutata per intero 1 punto al mese (lett.
- Si ritiene utile ribadire le differenze di valutazione tra mobilità a domanda e graduatoria interna:
- 1) il preruolo va valutato diversamente : nella domanda di mobilità per intero con valutazione 2 punti al mese quello prestato nella stessa area ed 1 punto al mese quello prestato in area diversa; nella graduatoria interna per intero i primi 4 anni, i 2/3 oltre i 4 anni, con valutazione di 1 punto al mese sia quello prestato nella stessa area sia quello in area diversa.
- 2) Nella domanda di trasferimento si valuta solo la continuità nella scuola per almeno un triennio al quarto anno; nella graduatoria interna si valuta la continuità nella scuola già al secondo anno, ma si valuta anche la continuità nel Comune per i periodi immediatamente precedenti non coincidenti con la continuità nella scuola.
- 3) Nella domanda di trasferimento non si valutano le esigenze di famiglia se si è titolari nello stesso comune della scuola(Nota 5/bis); per la graduatoria interna invece le esigenze di famiglia non si interpretano come ricongiungimento ma come non allontanamento e quindi si valutano.
- 4) il ruolo ed il preruolo valutato a mese fino al 3 APRILE 2023 sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna.
5) la continuità nella scuola va valutata ad anno intero e quindi fino al 31 agosto 2022 sia per i trasferimenti a domanda che per la graduatoria interna. L’eventuale continuità nel Comune per anni immediatamente precedenti solo per la graduatoria interna.6) tutti i titoli, compresi quelli di precedenza, vanno valutati compresi quelli maturati alla data del 3.04.2023 7)RECLAMO AL DIRIGENTE PER GRADUATORIA INTERNA: l’art 45 del CCNI al comma 7 prevede per l’ATA che” i dirigenti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria( n.d.r interna per i soprannumerari) rendono disponibili,su richiesta degli interessati, i documenti relativi alla graduatoria stessa”.
A seguito quesiti sulla valutabilità del servizio militare ai fini della ricostruzione carriera ecco la normativa : A)Prima del 1987 veniva valutato solo se prestato in costanza di rapporto di lavoro (art.569 Dlvo 297/94) B) il servizio miliare in corso al 30.1.1987 o prestato successivamente (fino al 31.12.2015) è valido ai fini della ricostruzione di carriera (art.20 legge 24.12.86 n.958 e art,7 comma 1 legge 30.12.1991 n.412), anche se non in costanza di rapporto di lavoro : valutabile sia per i trasferimenti che per la graduatoria interna per il personale ATA (nota 3 a tabella valutazione)(punti 1 ogni mese).
Si valuta nella ricostruzione di carriera ATA anche il servizio prestato come docente e nella mobilità a domanda viene valutato sia come servizio in un altra area (punti 1 per ogni mese) sia nella graduatoria interna punti 1 come tutto il preruolo Seguimi allegati Seguimi e condividi i miei articoli Documenti allegati
: ATA : SCHEDA GRADUATORIA INTERNA PERDENTI POSTO
Come si calcola il punteggio per le graduatorie?
Le tabelle di valutazione dei titoli – Per calcolare il punteggio in graduatoria bisogna conoscere di preciso quali punti possono essere riconosciuti ai titoli che possiedi. Di conseguenza, devi confrontare il tuo CV con le le tabelle di valutazione dei titoli, redatte dal MIUR ad ogni nuovo aggiornamento graduatorie.
Cosa da punteggio nelle graduatorie interne?
A breve i docenti di ruolo dovranno compilare le graduatorie interne di istituto, Il punteggio da attribuire sarà valutato sulla base delle voci presenti nella tabella di valutazione allegata al CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulla mobilità.
Quanti punti ogni anno graduatoria interna?
Valutazione pre-ruolo – Pre-ruolo Il servizio pre-ruolo, nella graduatoria interna di istituto, è valutato: punti 3 ogni anno per i primi 4 anni, mentre il periodo eccedente i 4 anni è valutato 2/3, ossia 2 punti ogni anno. Dunque:
3 punti ogni anno per i primi 4 anni 2 punti ogni anno dal quinto anno
Pre-ruolo su sostegno Il servizio pre-ruolo svolto su sostegno è valutato doppio anche nella graduatoria interna di istituto. A tal fine, precisiamo quanto segue:
la valutazione doppia del servizio è prevista per i soli titolari su posto di sostegno; il servizio, ai fini della valutazione suddetta, deve essere stato prestato con il prescritto titolo di specializzazione.
Qui tutti i criteri e le regole generali di valutazione del servizio pre-ruolo.
Cosa si perde con l assegnazione provvisoria?
Occorre fare attenzione al fatto che l’aver ottenuto il trasferimento e\o l’assegnazione provvisoria fa quindi perdere tutto il punteggio della continuità eventualmente maturato in precedenza!
Come ottenere 12 punti in graduatoria?
Quante ore per avere 12 punti? – Dunque, per ottenere il punteggio massimo corrispondente a 12 punti sarà necessario aver svolto almeno 166 giorni di servizio anche non continuativi oppure, in alternativa aver prestato servizio ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali a prescindere dal fatto che si siano raggiunti o meno i 166,
Quanti punti si possono caricare in graduatoria?
Punteggio – Il punteggio complessivo di servizio valutabile per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari al massimo a 12 punti. Lo stesso servizio viene valutato (per gli aspiranti inseriti in più GPS, ossia per più posti/classi di concorso) come specifico e aspecifico.
è valutato p.2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino ad un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico.
Il servizio (aspecifico) prestato su altro grado o su altra classe di concorso, per cui si procede alla valutazione:
è valutato p.1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico
GPS sostegno Il servizio (specifico) prestato su posto di sostegno sullo specifico grado:
è valutato p.2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino ad un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico.
Il servizio (aspecifico) prestato su altro posto, altra classe di concorso o altro grado:
è valutato p.1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico
Quanti punti vale un anno di supplenza?
Valutazione servizio supplenze 2022 – La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti, Uno stesso servizio è valutato (per gli aspiranti inseriti in più GPS, ossia per più posti/classi di concorso):
- sia come specifico, ovvero prestato nella stessa cdc/posto per cui si procede alla valutazione (valutato pienamente)
- sia come aspecifico, ovvero prestato in una cdc/posto diversi da quelli per cui si procede alla valutazione (valutato la metà).
Il servizio svolto su posto di sostegno è valutato come:
- specifico nelle GPS sostegno dello specifico grado;
- specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;
- aspecifico per le eventuali classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso
Il servizio svolto su attività alternativa alla religione cattolica, è valutato come servizio aspecifico.
Quante ore servono per fare punteggio?
Cumulo 12 punti: quanti giorni? – Come possiamo leggere nelle tabelle di valutazione allegate all’OM n.112/2022, che disciplina le supplenze da GaE, GPS e GI 2022/24, per il servizio specifico (ossia prestato sulla classe di concorso o grado di istruzione, su posto comune o sostegno, per cui si procede alla valutazione) sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, punti 2, sino ad un massimo di 12 punti.
Evidenziamo che non si computano le singole frazioni di 16 giorni, ma tutti i giorni di servizio considerando 30 giorni per ciascun mese; se resta una frazione di giorni inferiore a 16 giorni, per la stessa non viene attribuito alcun punteggio, viceversa (ossia in caso di frazione almeno pari a 16 giorni), vengono attribuiti ulteriori 2 punti.
Questo il calcolo:
- da 16 a 45 gg. uguale p.2;
- da 46 a 75 gg. uguale p.4;
- da 76 a 105 gg. uguale p.6;
- da 106 a 135 gg. uguale p.8;
- da 136 a 165 gg. uguale p.10;
- da 166 gg. in poi uguale p.12.
Precisiamo che:
- il servizio suddetto non deve essere prestato in maniera continuativa;
- i 12 punti spettano anche nel caso in cui si tratti di servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino alle operazioni di scrutinio ovvero al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in tal caso soltanto il servizio deve essere stato prestato in maniera continuativa).
In caso di servizio non specifico, ossia prestato su altro grado o su altra classe di concorso per cui si procede alla valutazione, i punteggi suddetti sono dimezzati.
Come si calcola l’anzianità di servizio?
Anzianità di servizio, cos’è – L’anzianità di servizio si calcola in giorni di calendario considerando non solo i giorni lavorati di effettiva presenza, ma anche i giorni di assenza per eventi tutelati dalla legge o retribuiti dal contratto collettivo.
- Fra le assenze per gli eventi si ricordano quelle per la malattia, l’infortunio, il congedo di maternità e paternità, il congedo parentale, i permessi per malattia del figlio, il richiamo alle armi, le aspettative per cariche pubbliche sia a livello nazionale che europeo che locale, i,
- L’anzianità si computa anche nel caso di ferie e permessi retribuiti ed è invece esclusa per le assenze non retribuite come la c.d.
aspettativa o ingiustificate. In caso di sciopero, l’anzianità non matura ai fini delle ferie e delle mensilità aggiuntive, ma decorre ai fini dell’incremento degli scatti di anzianità. Si parla di anzianità convenzionale quando il datore di lavoro mantiene l’anzianità che il lavoratore aveva in precedenza con un precedente contratto presso la stessa azienda perché ad esempio riassunto con un nuovo contratto a condizioni differenti.
Quanti giorni di servizio per avere 2 punti?
Come si valuta il servizio svolto presso le scuole statali dal personale docente – Per il personale docente il punteggio per il servizio svolto presso scuole statali e corrisponde al numero totale di giornate lavorative sostitutive di un insegnante a tempo determinato. Nelle scuole statali il servizio è valutato:
2 punti – da 16 a 45 giorni ; 4 punti – da 46 a 75 giorni; 6 punti – da 76 a 105 giorni; 8 punti – da 106 a 135 giorni; 10 punti – da 136 a 165 giorni; 12 punti – da 166 giorni in poi. 12 punti – servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini.
Per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni sono attribuiti 2 punti. Fino a un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico. Sfortunatamente, se il numero di giorni è inferiore a 16, i punti non contano in nessuna occasione e equivalgono a zero. Tuttavia, possono essere sommati punti per il servizio specifico e aspecifico.
Quanti punti vale un anno di servizio?
Quanto vale ogni anno di servizio a scuola? – Valutazione servizio supplenze 2022 La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti.
Quanti punti per un anno di servizio?
Valutazione servizio supplenze 2022 – La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti, Uno stesso servizio è valutato (per gli aspiranti inseriti in più GPS, ossia per più posti/classi di concorso):
- sia come specifico, ovvero prestato nella stessa cdc/posto per cui si procede alla valutazione (valutato pienamente)
- sia come aspecifico, ovvero prestato in una cdc/posto diversi da quelli per cui si procede alla valutazione (valutato la metà).
Il servizio svolto su posto di sostegno è valutato come:
- specifico nelle GPS sostegno dello specifico grado;
- specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;
- aspecifico per le eventuali classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso
Il servizio svolto su attività alternativa alla religione cattolica, è valutato come servizio aspecifico.