Trasferimento (nulla osta) – Se un alunno, nel corso dell’anno scolastico, deve trasferirsi da una scuola all’altra, occorrerà seguire la procedura indicata:
presentare una domanda al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento; presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda documentata di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. Il “nulla osta” è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione; in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta.
Il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato. Documenti Allegati
Modello Fac-simile di richiesta del nulla osta
Quando si può cambiare scuola elementare?
ISCRIZIONI SCUOLA 2022: TRASFERIMENTO – Ma cosa succede se, una volta inviata la domanda di iscrizione a scuola 2022-23, cambi idea? Puoi cambiare scuola? Sì, di norma si può cambiare indirizzo o scuola entro i primi mesi dell’anno scolastico, precisamente entro il 30 novembre 2022.
Per farlo è necessario che i genitori mandino una richiesta di trasferimento al dirigente scolastico della scuola di prima iscrizione e quello della scuola di destinazione. Il dirigente della scuola di prima iscrizione invia poi il nulla osta alla famiglia e alla scuola in cui si trasferisce l’alunno.
Le istruzioni e le news per le iscrizioni scolastiche 2022-23:
Iscrizioni scuola superiore : le indicazioni per inviare correttamente la domanda Iscrizioni scuola 2022-2023: tasse, esoneri e contributi volontari, Quando e quali tasse pagare App Scuola in chiaro, come funziona la piattaforma di orientamento utile per cercare informazioni sulle scuole del territorio Iscrizioni scuola e adempimenti vaccinali : cosa sapere
Come cambiare scuola a un bambino?
Cambio scuola elementare 2023: in corso d’anno, nulla osta modulo 22Non tutti i bambini frequentano la stessa scuola elementare dalla prima fino alla quinta. Molti bambini devono affrontare il passaggio da una scuola primaria all’altra a un certo punto del loro percorso educativo.
- Può essere un passo positivo, ma anche impegnativo, e ogni genitore che affronta il cambiamento vuole assicurarsi che tutto avvenga nel migliore dei modi.
- In questa guida completa sul cambio scuola elementare ti spiego come cambiare scuola primaria in corso d’anno, a fine anno, dopo l’iscrizione, le motivazioni valide per chiedere il cambio, come chiedere il nulla osta e la procedura da seguire.
Può succedere per vari motivi che tu voglia trasferire tuo figlio da una scuola elementare a un’altra. Tipico caso è quello di trasferimento dell’intera famiglia presso un’altra città. In questo contesto, è chiaro che mantenere tuo figlio presso la stessa scuola, potrebbe essere abbastanza difficoltoso se i due comuni sono lontani.
Magari se sono vicini, pur di lasciare tuo figlio nella stessa scuola sei disposto ad accompagnarlo, per permettergli di mantenere i suoi amichetti e le abitudini, ma se tutta la famiglia si sta trasferendo lontano, non c’è molta scelta, bisognerà spiegare bene al bimbo che mamma e papà non possono fare altrimenti e che nella nuova scuola troverà tanti amichetti.
Al di là dell’impatto emotivo che il cambio di scuola può avere o non avere, per il quale non è questa la sede di discussione, vediamo invece cosa fare per trasferire tuo figlio da una scuola primaria a un’altra, Ecco l’iter da seguire:
- Recati nella nuova scuola per chiedere informazioni generali e per informare il dirigente scolastico che hai intenzione di iscrivere tuo figlio;
- Alla scuola attuale, devi chiedere il nulla osta, ossia il documento che devi consegnare alla nuova, necessario per il cambio. Ecco il modulo per chiedere il nulla osta, Compilalo debitamente, firmalo e consegnalo all’attuale scuola di tuo figlio. Il dirigente scolastico ti rilascerà così il nulla osta.
- Consegna il nulla osta alla nuova scuola e concludi l’iscrizione.
A questo punto la scuola vecchia invierà alla nuova tutta la documentazione scolastica relativa a tuo figlio, affinché continui gli studi senza problemi nel nuovo istituto, anche se avete effettuato il cambio a metà anno, durante l’anno.
Come cambiare sezione alle elementari?
Cambiare classe e/o sezione: tutti i consigli per farsi accettare la domanda – Non sempre la domanda di cambio classe o sezione può essere accettata. Si può presentare il caso di un rifiuto per motivi comuni come la mancanza di spazio nella classe scelta per il cambio o per incompatibilità con le materie studiate e il tempo di recupero necessario per queste.
- Per farsi accettare la domanda ci sono alcuni “trucchi”, come per esempio inviarla tra dicembre e marzo, non troppo presto (inizio lezioni e del programma) o troppo tardi (difficile recupero delle materie).
- Un altro modo per farsi accettare la domanda è quindi compilarla dopo aver fatto una ricerca su classe e avanzamento del programma.
Se questo è compatibile con quello della classe di partenza, la domanda non sarà certo rifiutata. Ci sono poi casi nei quali la domanda viene sempre accettata, si tratta di richieste che avvengono per motivi come bullismo, gravi incompatibilità con il professore, come per esempio episodi di discriminazione o motivi fisici e d’incompatibilità con l’aula (banchi troppo stretti per una sedia a rotelle o altro).
Come affrontare il cambio di scuola?
Home Il bambino Nido, asilo e scuola – di Monica De Chirico – 05.09.2014 Scrivici Vostro figlio deve affrontare il cambio di scuola? Ecco 10 consigli utili per superare paure e stress e preparare un rientro più sereno tra i banchi di scuola COME AFFONTARE IL CAMBIO DI SCUOLA – Il rientro a scuola è vicino e per molti bambini coincide con il passaggio ad una scuola diversa.
- Questa tappa importante può essere fonte di stress e panico non solo per il bambino, ma anche per le mamme,
- TI PUO’ INTERESSARE: Fobia della scuola.
- Come nasce e come affrontarla Ecco 10 consigli per affrontare il cambio di scuola con serenità,
- Come leggiamo su Magicmaman, molti bambini hanno spesso paura di lasciare la vecchia scuola, “abbandonare” i compagni di scuola, e affrontare un nuovo ambiente.
Questi timori possono trasformarsi in angosce che in alcuni casi vengono somatizzate e danno luogo a disturbi anche fisici come mal di pancia o mal di testa. E’ fondamentale quindi preparare il vostro piccolo a questo passaggio prima del rientro a scuola.
- Dialogate con lui, ascoltate le sue paure e cercate di sdrammatizzarle.
- Spiegategli perché deve cambiare istituto e rassicuratelo, cercando di fargli capire che si tratta solo di una nuova avventura.
- Se si rifiuta di accettare questo cambiamento, cercate prima di tutto di comprendere la sua reazione.
Rispondete con pazienza alle sue domande, mostratevi serena e curiosa quando parlate dell’argomento. Cercate inoltre di mettere in luce gli aspetti positivi legati al cambiamento così da superare le sue insicurezze: nuovi compagni, maestre più brave, etc.
Chi deve cambiare i bambini alla scuola primaria?
In questo caso, infatti, spetta all’ educatrice (o educatore) cambiare e pulire il bambino, così come lavarlo dopo un’attività o dopo la pappa. Solo se l’educatrice non riesce per concreti problemi logistici (ad esempio se è da sola e più di un bambino ha bisogno) può intervenire l’ausiliaria.
Cosa sono le passerelle scolastiche?
Passerelle Mia figlia al termine del 2 anno vorrebbe scegliere un diverso indirizzo liceale. Si pu fare? Deve sostenere esami o fare corsi per le nuove materie? In tema di “passerelle” il D.M.323/99, Regolamento attuativo della Legge 9/99 ipotizza il passaggio da un percorso formativo ad un altro che pu essere realizzato durante il primo e/o il secondo anno: a) nel corso dell’anno, con la progettazione del consiglio di classe di interventi didattici in accordo con i docenti della scuola di destinazione ed attivit didattiche integrative che si svolgono presso l’istituto frequentato dallo studente ed il conseguimento di certificazione attestante l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al passaggio.
- B) a conclusione del primo anno, previo colloquio presso la scuola d’arrivo diretto ad accertare se lo studente deve recuperare dei debiti formativi attraverso attivit da realizzare all’inizio dell’anno successivo e che di fatto sostituisce le prove integrative previste dalla precedente normativa.
- Le Indicazioni per i passaggi tra i diversi indirizzi dellistruzione e tra i sistemi di istruzione e istruzione/formazione professionale dellUSP Bergamo esemplificano a tal riguardo sia lo sviluppo della normativa che le indicazioni procedurali per i passaggi tra i diversi indirizzi dellistruzione che sono diverse da quelle che riguardano i passaggi tra i sistemi di istruzione e istruzione/formazione professionale in merito ai quali ha pi recentemente disposto l’OM 87/04 unitamente al DM 86/04 ed all’accordo del 28.10.04,
Nell’Ordinanza citata espressamente prevista la modifica dell’OM 90/01 relativamente alle norme riguardanti l’accesso alle classi della scuola secondaria superiore attraverso esami di idoneit ed integrativi. Il Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione DM 139/07 evidenzia la caratteristica di flessibilit dei percorsi scolastici ed anche le Linee guida per linnalzamento dellobbligo di istruzione invitano ad utilizzare la flessibilit per favorire eventuali passaggi tra percorsi di studio diversi, in quanto la valutazione e la certificazione hanno lobiettivo prioritario di sostenere i processi di apprendimento dei giovani e il loro orientamento, anche ai fini di facilitare i passaggi tra i diversi ordini e indirizzi di studio, allo scopo di far conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore o almeno una qualifica professionale a tutti i giovani entro il 18 anno di et,
- La L 53/03 allart.2 lettera i) prevede che debba essere assicurata e assistita la possibilit di cambiare indirizzo scolastico mediante apposite iniziative didattiche, finalizzate allacquisizione di una preparazione adeguata alla nuova scelta,
- Di tale legge delega mancano i provvedimenti attuativi ma ha comunque un effetto abrogativo del D.M.323/99,
Da tali nome, considerata lautonomia prevista dal D.P.R.n.275/99, si evidenzia come appaiano preferibili piuttosto dei colloqui tesi ad accertare le loro competenze, provvedendo ad integrare eventuali lacune con interventi da realizzarsi anche attraverso la frequenza a corsi di recupero nellanno di inserimento nonch lattivazione di colloqui di orientamento per verificare leffettiva validit della scelta di cambiamento di indirizzo,
- Mia figlia frequenta la 1 classe di un liceo e vorrebbe cambiare scuola alla fine di quest’ anno.
- Cosa bisogna fare ? Il sistema delle “passerelle” regolato dall’art.5 del DM 323/99 che prevede: ART.5 – Passaggi fra indirizzi della scuola secondaria superiore 1.
- Al fine di agevolare il passaggio degli studenti da un indirizzo allaltro, anche di ordine diverso, vengono progettati e realizzati – nel corso del primo e/o del secondo anno della scuola secondaria superiore – interventi didattici integrativi che si concludono con una certificazione attestante lacquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al passaggio.2.
Gli interventi didattici integrativi sono progettati con il concorso dei docenti dellindirizzo a cui lo studente intende passare e si svolgono, di norma, nel corso di studi frequentato. In particolare sono coprogettati moduli di raccordo sulle discipline non previste nellindirizzo di provenienza, al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso formativo di destinazione.
Il consiglio di classe dello studente che chiede il passaggio individua: a) le discipline da seguire, sulle quali sar espressa una valutazione in sede di scrutinio finale, con eventuale progettazione di moduli formativi coerenti con il nuovo percorso; b) le discipline che non sono oggetto di valutazione nello scrutinio finale; c) i moduli di raccordo per le discipline presenti soltanto nellindirizzo di destinazione; le discipline in questione sono oggetto di valutazione in sede di scrutinio finale a cui partecipano, a pieno titolo, i docenti che hanno svolto i moduli di raccordo.3.
Lo studente che, a conclusione del primo anno della scuola secondaria superiore, sia stato promosso e che richiede il passaggio ad altro indirizzo di studi iscritto alla classe successiva previo un colloquio presso la scuola ricevente, diretto ad accertare gli eventuali debiti formativi da colmarsi mediante specifici interventi realizzabili allinizio dellanno scolastico successivo,
- Il colloquio sostituisce le prove integrative previste dallarticolo 192 del Testo unico n.297 del 16/4/4.
- Quanto previsto dal comma 3, in particolare all’eventuale recupero dei debiti, va raccordato con le modifiche in materia introdotte dal DM 80/07,
- E’ opportuno pertanto condividere questo passaggio tanto con i docenti della scuola di provenienza che di quella scelta.
Esistono ancora le “passerelle”, ossia i percorsi didattici, attraverso i quali gli studenti, che si dovessero rendere conto, nel corso dell’anno, di aver sbagliato tipo di scelta scolastica, si possano preparare per il passaggio ad altro tipo di scuola superiore.
- Il sistema delle “passerelle” introdotto dal DM 323/99, quale regolamento di attuazione della L 9/99, ancora attuale giacch la L 53/03 rimasta priva di provvedimenti attuative ed anche se l’introduzione del DM 80/07 ha posto seri dubbi sulle sue opportunit applicative, peraltro gi scarse.
- E’ possibile leggere in proposito la riflessione di Tirittico dal titolo: ” Traguardi, competenze e passerelle mancate “.
Frequento il terzo anno di un istituto tecnico e vorrei cambiare scuola ed indirizzo. E’ possibile il passaggio durante questo anno scolastico? Il D.S dice che le passerelle sono state abolite. Il sistema delle “passerelle” introdotto dal DM 323/99, quale regolamento di attuazione della L 9/99, deve ritenersi ancora attuale in linea di principio giacch la L 53/03, rimasta priva di provvedimenti attuativi.
Successivamente il DM 139/07 ha introdotto un generico principio di “flessibilit” che sembra superare anche le rigide modulazioni temporali del DM 323/99, Il D.M.323/99, prevede che il passaggio da un percorso formativo ad un altro pu essere realizzato durante il primo e/o il secondo anno con queste modalit: a) nel corso dell’anno, con la progettazione del consiglio di classe di interventi didattici in accordo con i docenti della scuola di destinazione ed attivit didattiche integrative che si svolgono presso l’istituto frequentato dallo studente ed il conseguimento di certificazione attestante l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al passaggio.
b) a conclusione del primo anno, previo colloquio presso la scuola d’arrivo diretto ad accertare se lo studente deve recuperare dei debiti formativi attraverso attivit da realizzare all’inizio dell’anno successivo e che di fatto sostituisce le prove integrative previste dalla precedente normativa.
Le Indicazioni per i passaggi tra i diversi indirizzi dellistruzione e tra i sistemi di istruzione e istruzione/formazione professionale dellUSP Bergamo esemplificano sia lo sviluppo della normativa che le indicazioni procedurali per i passaggi tra i diversi indirizzi dellistruzione che sono diverse da quelle che riguardano i passaggi tra i sistemi di istruzione e istruzione/formazione professionale in merito ai quali ha pi recentemente disposto l’OM 87/04 unitamente al DM 86/04 ed all’accordo del 28.10.04,
Nell’Ordinanza citata espressamente prevista la modifica dell’OM 90/01 relativamente alle norme riguardanti l’accesso alle classi della scuola secondaria superiore attraverso esami di idoneit ed integrativi. Il Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione DM 139/07 evidenzia la caratteristica di flessibilit dei percorsi scolastici ed anche le Linee guida per linnalzamento dellobbligo di istruzione invitano ad utilizzare la flessibilit per favorire eventuali passaggi tra percorsi di studio diversi, in quanto la valutazione e la certificazione hanno lobiettivo prioritario di sostenere i processi di apprendimento dei giovani e il loro orientamento, anche ai fini di facilitare i passaggi tra i diversi ordini e indirizzi di studio, allo scopo di far conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore o almeno una qualifica professionale a tutti i giovani entro il 18 anno di et,
La L 53/03, che per quanto manchi dei decreti attuativi ha comunque un effetto abrogativo del D.M.323/99, allart.2 lettera i) prevede che debba essere assicurata e assistita la possibilit di cambiare indirizzo scolastico mediante apposite iniziative didattiche, finalizzate allacquisizione di una preparazione adeguata alla nuova scelta,
La Regione Lombardia ha adottato in merito proprie Linee Guida, Quindi opportuno parlarne previamente con la scuola frequentata e quella di destinazione, giacch lo spirito della normativa da intendersi nel senso di evitare il fenomeno della dispersione attraverso percorsi di riorientamento,
Come passare direttamente in seconda elementare?
Anticipi di ammissione alla scuola Anticipi di ammissione alla scuola Il Regolamento di riordino del primo ciclo di istruzione e della scuola dell’infanzia dpr n.89/2009 ) ha previsto che, a decorrere dall’anno scolastico 2009-10 possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
- Per la scuola primaria esiste una analoga possibilità di iscrizione anticipata per coloro che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
- Lo ha previsto il decreto legislativo n.59/2004.
- È possibile, altresì, anticipare il percorso scolastico di un anno mediante un apposito esame di idoneità che consente il passaggio diretto al secondo anno di corso, senza frequentare la prima classe.
Tale possibilità non è consentita a chi si avvale dell’anticipo di iscrizione alla scuola primaria. Anticipi di ammissione alla scuola dell’infanzia L’anticipo di iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto dispone il Regolamento di riordino, avviene garantendo qualità pedagogica, flessibilità e specificità dell’offerta educativa in coerenza con la particolare fascia di età interessata.
Per questo, la frequenza anticipata è consentita alle seguenti condizioni: a) disponibilità dei posti; b) accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa; c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Oltre all’anticipo, il Regolamento prevede la possibilità che siano attiviti particolari servizi educativi per bambini di età compresa tra i due e i tre anni, denominate sezioni primavera. La concreta attuazione di queste sezioni sperimentali viene definita con un Accordo in sede di Conferenza unificata Stato, Regioni e Autonomie Locali, cui seguono apposite intese regionali tra Regione e Ufficio scolastico regionale.
Le sezioni primavera si avvalgono di contributi statali e regionali per il loro funzionamento. Anticipi di ammissione alla scuola primaria L’anticipo di iscrizione alla scuola primaria è consentito ai bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. L’ammissione anticipata avviene su domanda della famiglia al momento delle iscrizioni e deve essere accolta dalla scuola, subordinatamente alla disponibilità dei posti e ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto.
L’annuale circolare sulle iscrizioni raccomanda alle famiglie di consultare i docenti della scuola dell’infanzia frequentata dal proprio figlio prima di procedere alla iscrizione anticipata alla scuola primaria. Esami di idoneità per l’iscrizione al secondo anno di scuola È consentito alle famiglie iscrivere i bambini al secondo anno di scuola primaria in anticipo, previo superamento di esame di idoneità.
Chi deve cambiare i bambini alla scuola primaria?
In questo caso, infatti, spetta all’ educatrice (o educatore) cambiare e pulire il bambino, così come lavarlo dopo un’attività o dopo la pappa. Solo se l’educatrice non riesce per concreti problemi logistici (ad esempio se è da sola e più di un bambino ha bisogno) può intervenire l’ausiliaria.