Le regole dello stile Chicago, secondo The University of Chicago Press
- Citazione nella bibliografia : cognome dell’autore + anno di pubblicazione + titolo dell’opera + paese + editore.
- Articolo di un giornale online: nome del giornale + data di pubblicazione + titolo dell’ articolo + URL.
Altre voci
Come si cita un articolo in una bibliografia?
Menzione di un articolo – Se vuoi inserire nella bibliografia della tua tesi un articolo di giornale o di una rivista, puoi fare riferimento a questo schema:
- Cognome e nome dell’autore dell’articolo;
- Titolo dell’articolo in corsivo;
- Titolo della rivista tra virgolette e preceduto da “in” (scritto in corsivo);
- Annualità (indicata con “a.” e in numeri romani) e numero della rivista (indicato con n. e in numeri arabi, in grassetto);
- Data di pubblicazione;
- Eventuale intervallo di pagine consultate.
Hai le idee più chiare su come scrivere bibliografia e sitografia tesi di laurea? Siamo certi che, grazie ai nostri consigli, riuscirai a scrivere una tesi perfetta e a concludere con successo il tuo percorso accademico. : Sitografia tesi di laurea e bibliografia: la nostra guida
Come citare articoli in bibliografia Apa?
Norme generali – I principi di citazione di un articolo di giornale secondo la 7 edizione dello stile APA sono diversi da quelli di citazione di un articolo di rivista, Per citare un articolo di giornale bisogna indicare i seguenti dati: cognomi e iniziali degli autori, titolo dell’articolo, titolo del giornale, anno e data di pubblicazione, numero del fascicolo (se presente), pagine dell’articolo.
Come si cita un articolo da Internet?
Come citare i dati di un sito internet? –
- La citazione può essere fatta indifferentemente nel corpo del testo (magari con una precisazione inclusa tra parentesi tonde) oppure con una numerazione che richiama le note a fine articolo.
- Ad esempio si può scrivere:
- Come dice Mario Rossi nel suo libro “L’arte di vendere le cose”, edito da Mondadori nel 2013, pagina 14, «la pubblicità è l’anima del commercio; per cui, per vendere, devi prima acquistare».
- Oppure si può scrivere
«La pubblicità è l’anima del commercio; per cui, per vendere, devi prima acquistare» (così M. Rossi in “L’arte di vendere le cose”, Mondadori Ed., 2013, pag.14,
- Oppure
- «La pubblicità è l’anima del commercio; per cui, per vendere, devi prima acquistare» (1).
- e poi in nota:
(1) M. Rossi in “L’arte di vendere le cose”, Mondadori Ed., 2013, pag.14. Quando citi una fonte è indifferente se riporti prima il nome dell’autore o prima il titolo dell’articolo. Di solito però si usa operare nel seguente modo: N. e Cognome Autore, Titolo articolo, data di pubblicazione, Nome editore (nome sito web), url.
Come citare un articolo su un sito web?
‘Titolo della pagina web’. Nome del sito, data di pubblicazione, URL. Citazione in nota: Autore, ‘Titolo della pagina’, Nome del sito, data di pubblicazione, URL.
Come citare articoli e commi?
Regole particolari nella scrittura delle citazioni I commi numerati si citano con il numero cardinale; i commi non numerati con il numero ordinale (es. comma 6, sesto comma). Non usare grafie quali 6º o VI né espressioni quali ultimo comma o penul- timo comma o ultimi due commi.
Come citare una pagina web senza autore?
Come citare testo senza autore? – Se si tratta di una miscellanea o di un’opera che non presenta l’Autore, l’entrata bibliografica viene indicizzata sotto il nome del curatore, seguito tra parentesi tonde dall’indicazione ‘a cura di’ (nella lingua originale della pubblicazione citata). Bianchi, Antonio (a cura di) (2010).
Come citare gli articoli di Pubmed?
La citazione bibliografica: come si legge – Un riferimento bibliografico, riportato in sedi diverse, può presentarsi leggermente differente sia per l’ordine e la forma degli elementi di cui si compone, sia per livello di dettaglio delle informazioni contenute; alcuni dati essenziali per la sua identificazione sono comunque sempre riconoscibili. Si veda l’esempio:
Xu SS, Shen WL, Ouyang SY. Inhibition of transfected PTEN on human colon cancer. World J Gastroenterol.2004; 10(24): 3670-3673.
In prima posizione sono citati gli autori (qui nella forma: cognome – iniziali del nome), seguiti dal titolo dell’articolo. Sono poi riportati il titolo del periodico (qui nella forma abbreviata), l’anno di pubblicazione, il volume, il fascicolo posto fra parentesi, le pagine di riferimento.