Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Controllare Gps Scuola?

Come Controllare Gps Scuola
Il procedimento – La modalità più semplice è quella di scaricare l’app MyIS, recentemente pubblicata dal Miur, che consente di visualizzare le proprie istanze, le domande di partecipazione ai concorsi, i propri contratti e, aspetto che ci riguarda, la propria collocazione nelle graduatorie GPS e d’istituto.

Per chi effettuasse il primo accesso, effettuare il login con le proprie credenziali o con lo SPID. Nella schermata principale, molto intuitiva, cliccare su Graduatorie,

Si potrà trovare, a questo punto, il proprio punteggio per tutte le classi di concorso cui si è iscritti, sia in GPS che in Graduatoria d’istituto, Manca, a questo punto, un ultimo passo: all’interno di ogni graduatoria, si trova il simbolo ” + “. Cliccandovi, si troverà la propria posizione nella graduatorie d’istituto in tutte le scuole identificate attraverso il codice meccanografico.

Dove vedere convalida punteggio GPS?

Dove scaricare decreto convalida punteggio docenti? – Ciascun interessato può inoltre visionare lo stato di convalida accedendo alla propria area riservata su Istanze Online, entrando in “altri servizi” e cliccando su “GPS – Visualizzazione Dati Graduatorie”.

Dove sono pubblicate le graduatorie provinciali?

Dove vedere le graduatorie – All’articolo 9 dell’ OM 112 del 6 maggio 2022 le indicazioni sulla pubblicazione delle GPS Il dirigente dell’ufficio scolastico territorialmente competente pubblica, sul sito internet dell’Ufficio, le GPS. Analogamente, sono pubblicate all’Albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti ivi impartiti, le correlate graduatorie di istituto,

Le graduatorie, una volta pubblicate in via definitiva, non saranno più oggetto di modifica se non attraverso i decreti di modifica/convalide del punteggio dopo la valutazione della segreteria scolastica in cui l’aspirante assume servizio o comunque, ai sensi della Legge n.241/90, per provvedimenti di autotutela che dovessero rendersi necessari.

Per quanto riguarda le controversie invece così si legge all’articolo 9 dell’OM 112 del 6 maggio: Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni.

Come vedere posizione GPS istanze OnLine?

Come vedere la graduatoria docenti su istanze OnLine? – Graduatorie d’istituto: visionarle da Istanze on line Per verificarla, dovrete prima di tutto collegarvi alla vostra area personale, tramite login e poi cliccare su “Altri servizi/graduatorie di istituto”. Sempre su Istanze on line è possibile già a visionare l’aggiornamento graduatorie d’istituto.

Cosa fare se hanno sbagliato punteggio GPS?

Punteggio errato GPS. Cosa fare se il punteggio è maggiore – Gli errori relativi al punteggio delle GPS possono essere sia in difetto che in eccesso. E in entrambi i casi gli aspiranti docenti devono procedere con la relativa segnalazione agli uffici competenti per chiederne la rettifica.

Quando vengono pubblicate le GPS?

Come partecipare, ordinanza e guide utili – Come posso fare domanda di aggiornamento per le GPS? È possibile presentare la domanda soltanto online, tramite il portale apposito delle Istanze MIUR, Per accelerare il processo di registrazione ed evitare il riconoscimento fisico, è utile assicurarsi di avere l’identita digitale SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida, Cos’è Istanze Online e come funziona? Il portale POLIS, acronimo di Presentazione On Line delle IStanze, permette di effettuare in modalità digitale la presentazione dei principali procedimenti amministrativi del comparto scuola, tra cui domande per i concorsi. In aggiunta, per tutti i dettagli sul funzionamento di Istanze Online leggi questa guida, Quali sono i passi da compiere per presentare la domanda? Dato che l’iscrizione è la fase più delicata delle GPS, è importante presentare la propria istanza essendo già preparati. Di seguito tutti i passi utili per gli aspiranti: 1. Assicurarsi di avere un’identità digitale SPID: Occorre anche essere abilitati al servizio ” Istanze OnLine “. Chi non lo è, può richiedere l’abilitazione. Con le credenziali SPID o CIE non è necessario il riconoscimento fisico.2. Verificare dati di recapito ed eventualmente rettificarli: utilizzando la funzione dedicata dell’area riservata del portale ministeriale “Profilo > Gestione profilo > Modifica dati personali”. L’istanza prevede obbligatoriamente l’indicazione di un recapito telefonico quindi è fortemente consigliato inserirne uno per evitare problemi in fase di compilazione.3. Leggere attentamente l’art.3 dell’Ordinanza: L’ art.3 dell’Ordinanza è utile per verificare, in base ai titoli posseduti, le graduatorie e le relative fasce per le quali è possibile fare domanda e scegliere quelle di interesse.4. Consultare il DPR 19 e il DM 259: Il DPR 19 e il DM 259 sono utili per capire cosa si può insegnare con la propria laurea.5. Consultare le Tabelle di valutazione: A questo link puoi consultare le tabelle relative alle graduatorie/fasce scelte per individuare i titoli valutabili posseduti che andranno dichiarati all’interno dell’istanza.7. Raccogliere tutta la documentazione necessaria per la compilazione dell’istanza: tra cui abilitazione, titolo di studio, servizi, ulteriori titoli previsti da ciascuna tabella di valutazione. Per i Titoli di studio e per i servizi prestati all’estero leggere attentamente l’ art.7 comma 12 dell’Ordinanza,8. Individuare le sedi: Esprimibili utilizzando l’applicazione Scuola in Chiaro, disponibile anche all’interno dell’istanza.9. Leggere le guide per la compilazione dell’istanza.10. Procedere alla compilazione dell’istanza, Quando usciranno le prossime GPS? Il prossimo Concorso per l’aggiornamento delle GPS è previsto per la primavera del 2024. Le graduatorie saranno valide per il biennio scolastico 2024/2026. Dove posso trovare tutti i documenti utili e la normativa? Il MIUR ha creato un portale apposito, con una pagina che riassume tutti i documenti utili da consultare.

See also:  Obbligo Di Frequenza Universit Come Funziona?

Come vedere le convocazioni su istanze online?

Come controllare le Convocazioni per Docenti e Ata Pubblicato un metodo rivoluzionario – Entra in attività uno dei servizi maggiormente innovativi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione. Ogni aspirante docente e ata potrà controllare sul proprio profilo di Istanze On line le eventuali convocazioni ricevute. I passaggi che devono seguire gli aspiranti docenti sono i seguenti: – Accedere al sito Polis Istanze online tramite Spid – Accedere all’area riservata – Andare sulla finestra a sinistra “Area riservata” – Cliccare su “Servizi” e poi “Tutti i servizi” – Scorrere fino alla lettera G e cliccare su Gestione convocazioni personali.

  1. Questa funzione consente di avere a disposizione tutte le convocazioni che ha ricevuto nel tempo dalle scuole per le quali ha espresso preferenza.
  2. All’accesso vengono proposte le ultime dieci convocazioni ricevute, ma è possibile visualizzare un elenco di convocazioni ricevute da uno specifico istituto e/o in uno specifico periodo, indicando nella sezione filtro il codice della scuola e/o il range di date di invio comunicazione.

News del giorno: dopo la vittoria ottenuta in data odierna presso il Tribunale di Fermo (Sentenza N.13/23) sono ben 68 i Tribunali italiani ad aver riconosciuto il diritto alla supervalutazione del servizio civile o militare (6 punti come Ata e 12 punti come Docente). Corso di Dattilografia: Aumenta il Punteggio come ATA Lunedì, 23 Dicembre 2019 A breve verranno aggiornate le graduatorie d’istituto di I, II e III fascia, da cui i dirigenti scolastici possono attingere per le supplenze annuali, temporanee e per le immissioni in ruolo. Aumentare il punteggio è uno dei temi chiave.

Cosa dà più punteggio nelle GPS?

I Titoli accademici – I titoli accademici sono titoli consecutivi al titolo di accesso, con riferimento di stampo professionale e/o culturale. All’interno di questa nicchia rientrano ad esempio le: CERTIFICAZIONI INFORMATICHE Ogni certificazione informatica riconosciuta MIUR (come ad esempio LIM, Tablet, Coding, Monitor Touch, EIPASS etc) attribuisce 0,50 punti per le GPS fino ad un massimo di 2 punti raggiungibili con 4 certificazioni informatiche.

L e nostre Certificazioni informatiche per docenti le puoi visionare QUI, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Certificazioni linguistiche, che attestano il livello di un candidato in riferimento ad una specifica lingua internazionale con un attestato riconosciuto dal Ministero. Ogni singola certificazione ha perciò il proprio punteggio all’interno delle GPS, che viene attribuito in base al livello della certificazione stessa.

Maggiore è il livello ottenuto, e più saranno i punti accumulati.

See also:  Come Si Legge Il Consumo Delle Valvole Termostatiche?

Certificazione linguistica di livello B2 : 3 punti; Certificazione linguistica di livello C1 : 4 punti; Certificazione linguistica di livello C2 : 6 punti.

Le certificazioni linguistiche sono quelle che attribuiscono maggior punteggio. I punteggi sopra elencati valgono per ogni lingua, se quindi ad esempio oltre alla certificazione di lingua inglese acquisisco anche una certificazione di lingua spagnola, i punteggi raddoppiano.

Fa punteggio un titolo per ogni lingua. Esempio B2 inglese 3 punti, B2 spagnolo altri 3 punti etc Le nostre Certificazioni di lingua inglese e spagnolo le puoi visionare QUI, CORSO CLIL All’interno dei titoli accademici rientra anche il corso CLIL, che equivale alla conoscenza di una qualsiasi materia d’istruzione in una lingua diversa dalla propria lingua madre (esempio: Storia dell’Arte in Francese ).

Si tratta di un corso che, da solo, attribuisce appena 1 punto in graduatoria. Quando il CLIL viene però associato ad una certificazione linguistica, il punteggio sale ad almeno 3 punti, Viene valutato un CLIL per ogni lingua. Esempio: CLIL + B2 di inglese = 6 punti, CLIL + B2 di spagnolo altri 6 punti etc Il corso CLIL con eCampus lo puoi visionare QUI,

CERTIFICAZIONE CEDILS L2 All’interno dei titoli accademici dobbiamo comunque citare anche il titolo di specializzazione in Italiano L2, Si tratta appunto di un titolo accademico specialistico, incentrato sulla didattica della lingua Italiana agli stranieri residenti nel nostro Paese. La certificazione CEDILS, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, attribuisce 3 punti all’interno delle GPS, e 3,75 punti nel concorso scuola.

La Certificazione CEDILS L2 la puoi visionare QUI, MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO I Master e i corsi di perfezionameno da 60 CFU attribuiscono ciascuno 1 punto fino ad un massimo di 3 punti ottenibili con 3 master o 3 corsi di perfezionamento. I Master Mondo Scuola di eCampus li puoi visionare QUI,

  1. I Corsi di Perfezionamento Mondo Scuola di eCampus li puoi visionare QUI,
  2. ABILITAZIONE METODO AGAZZI E PIZZIGONI PER DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Se sei docente della scuola dell’infanzia e primaria, un ottimo modo per fare punteggio è conseguire l’abilitazione sul Metodo Montessori, Agazzi e Pizzigoni.
See also:  Come Condividere Un Articolo Su Instagram?

Ciascun titolo attribuisce ben 3 punti ciascuno. Nel nostro catalogo abbiamo il corso sul Metodo Agazzi e Pizzigoni, potrai quindi acquisire con noi ben 6 punti per le GPS. Il corso sull’abilitazione al Metodo Agazzi lo puoi visionare QUI, Il corso sull’abilitazione al Metodo Agazzi lo puoi visionare QUI,

Quando saranno pubblicate le graduatorie GPS?

GRADUATORIE GPS 2024 2026 – Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono le graduatorie utilizzate dalle scuole per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato al personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e al personale educativo.

Hanno validità biennale, dunque vengono aggiornate ogni due anni, L’ultimo aggiornamento c’è stato nel 2022, per formulare gli elenchi validi per il biennio 2022/2024. Pertanto Il nuovo aggiornamento delle graduatorie GPS sarà nel 2024. Il nuovo aggiornamento servirà a redigere la graduatoria valida per il biennio 2024/2026,

Come si aggiornano le GPS? Tramite l’apposito bando per soli titoli finalizzato all’aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle graduatorie di I e II fascia, che viene emanato con ordinanza ministeriale. Dunque per inserirsi in GPS e aggiornare il punteggio occorre attendere la pubblicazione del bando GPS 2024.