Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Fare Domanda Di Trasferimento Scuola?

Come Fare Domanda Di Trasferimento Scuola
I docenti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze online. Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID.

Quando si fa la domanda di trasferimento scuola?

Martedì 21 marzo 2023 – Chiusura del sistema Ogni anno scolastico il Ministero dell’Istruzione fissa i termini per la presentazione delle domande di mobilità da parte del personale docente a tempo indeterminato. Per la presentazione delle domande relative all’anno scolastico 2023/2024 il sistema ON LINE è aperto dal 6 marzo al 21 marzo 2023.

Chi può fare domanda di trasferimento scuola?

Mobilità docenti senza vincolo triennale: domanda con riserva per i neo assunti – Possono inviare la domanda di mobilità con riserva senza rispettare il vincolo triennale i docenti neo assunti, Si tratta degli insegnanti neo immessi in ruolo a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023 per i quali varrebbe il vincolo triennale del decreto n.36/2022,

  • Più di vincolo triennale, infatti, si parlerebbe di vincoli triennali dal momento che sono varie le norme che disciplinano il blocco dei trasferimenti per 3 anni,
  • Il vincolo triennale previsto dal decreto n.36/2022 si applicherebbe, infatti, a tutti i docenti immessi in ruolo a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023 e dallo stesso sono esclusi, invece, gli insegnanti che hanno preso la cattedra a tempo indeterminato nell’anno scolastico in corso ma con retrodatazione giuridica al 1° settembre 2021,

I primi dovrebbero essere coloro che stanno svolgendo l’anno di prova e per i quali la retrodatazione giuridica andrà al 1° settembre 2022, Questi insegnanti, quindi, fanno domanda di trasferimento senza il vincolo triennale, ma con riserva, dal momento che, come ha annunciato lo stesso ministero nel comunicato che ha accompagnato l’ordinanza sulla mobilità per il prossimo anno scolastico, si è in attesa di un provvedimento normativo che dovrebbe chiarire la questione.

Quando scade la domanda trasferimento docenti?

Le domande di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra si possono presentare sino al 21 marzo 2023, come leggiamo nell’articolo 2 dell’OM succitata, ove sono indicate anche le altre date relative a tutte le operazioni di mobilità del personale docente: Presentazione domande: 6 – 21 marzo 2023.

See also:  Come Chiedere Il Part Time A Scuola?

Quando scadono le domande di trasferimento?

Mobilità docenti 2023/24, è il 21 marzo il termine ultimo per presentare domanda

da La Tecnica della Scuola Di Lara La GattaSi sta avvicinando la scadenza fissata dall’annuale ordinanza per la mobilità per la presentazione dell’istanza da parte del personale docente.

Infatti, per il personale docente la domanda va presentata entro il 21 marzo 2023, mentre gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 2 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio.

Chi non può fare domanda di mobilità?

Tutti i docenti neoimmessi in ruolo dal concorso, a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023, non possono presentare domanda di trasferimento o passaggio di cattedra o ruolo, provinciale e interprovinciale, per tre anni scolastici (incluso l’anno di prova).

Come inviare la domanda di trasferimento docenti?

I docenti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze OnLine. Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID.

Quando esce la domanda di assegnazione provvisoria 2023?

Per l’a.s.2023/24 il personale docente, educativo nonché gli insegnanti di religione cattolica potranno presentare le domande dal 15 giugno al 5 luglio 2023; il personale ATA potrà presentare le istanze dal 21 giugno al 7 luglio 2023. Le operazioni sono normate dal CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A.

Come vedere il trasferimento su istanze OnLine?

Come controllare la domanda di trasferimento scuola? – Come verificare lo stato della domanda di mobilità Entrando nella piattaforma Istanze online con user e password, andando su “Altri Servizi” si deve scorrere la pagina per arrivare al servizio “Mobilità in Organico di diritto”.

Chi può fare domanda di mobilità 2023 2024?

Quando si può presentare domanda – Nell’uno e nell’altro caso sopra descritti, i docenti interessati non possono presentare domanda di mobilità (trasferimento e passaggio) nei tre anni scolastici successivi, Ciò vuole dire, ad esempio, che i docenti soddisfatti per l’a.s.2023/24, sono vincolati per gli anni scolastici 2023/24, 2024/25 e 2025/26; tali docenti potranno presentare domanda di mobilità (trasferimento e/o passaggio) nel corso del 2025/26 per l’a.s.2026/27.

See also:  Come Spedire Un Articolo Su Vinted?

Quando esce mobilità 2023 24?

Mobilità docenti 2023/24, il 24 i risultati dei movimenti: come fare a controllare? Per conoscere gli esiti della mobilità docenti 2023, l’Ordinanza Ministeriale n.36/2023 ha indicato mercoledì 24 maggio come data in cui verranno resi noti i risultati dei movimenti.

  • Vediamolo qui di seguito come controllare l’esito della propria domanda e quello dei colleghi o di aspiranti alla stesso posto, sede e cattedra.
  • Come controllare l’esito della mobilità docenti 2023 Vi sono vari modi per controllare l’esito della mobilità docenti 2023: 1.
  • Il singolo aspirante riceverà un’email nella casella di posta elettronica indicata nella domanda, email che arriverà nel corso della giornata di mercoledì 24.2.

Per essere più rapidi, già dalle prime ore della mattina, l’interessato può entrare con le proprie credenziali su Istanze Online e, accedendo a ‘Altri Servizi’, scorrere il menù fino alla voce ‘Mobilità in organico di diritto – Personale docente’. Cliccando su ‘Vai al servizio’ e scorrendo in basso, su ‘Avanti’ compare la domanda, con la scritta ‘Convalidata dall’USP’. In alto, nella barra colorata, oltre alle altre opzioni vi è scritto ‘Iter della domanda’: cliccandoci sopra, e scorrendo verso il basso, si vedranno man mano dei quadratini in blu che indicano le tappe delle istanze. L’ultimo di questi indica, se colorato, la ‘Diffusione del risultato’. 3. Nel corso della giornata del 24, o comunque nei giorni seguenti, tutti gli Uffici Scolastici Territoriali pubblicheranno nei siti ufficiali gli esiti dei movimenti, sia provinciali, che interprovinciali, che per i passaggi di ruolo che di cattedra. Assegnazione della cattedra e della sede a inizio anno scolastico

Nello specifico, gli interessati alla mobilità docenti 2023 conosceranno il codice meccanografico della scuola di trasferimento in cui acquisiranno la nuova titolarità. Contestualmente, sapranno anche se la cattedra è interna oppure se saranno titolari su una COE, vale a dire su una cattedra oraria esterna su stesso comune o su due comuni diversi. Parimenti, sapranno se saranno destinati ad una scuola serale o carceraria. Tuttavia, può succedere che un istituto si articoli su più plessi, ubicati a volte anche in paesi diversi: purtroppo, al momento il docente interessato non può sapere in quale sede lavorerà, perché questa è una decisione che compete al Dirigente Scolastico e di cui solo agli inizi di settembre ne potrà avere ufficialità. Stessa cosa vale per il posto di potenziamento: solo nei primi giorni del nuovo anno scolastico si saprà se il docente sarà assegnato su una cattedra di posto comune, su potenziamento o se avrà ore su entrambe le tipologie.

See also:  Contatore Gas Hera Come Si Legge?

UfficioStampaAdessoScuola : Mobilità docenti 2023/24, il 24 i risultati dei movimenti: come fare a controllare?

Come si fa richiesta di trasferimento?

Trasferimento (nulla osta) – Se un alunno, nel corso dell’anno scolastico, deve trasferirsi da una scuola all’altra, occorrerà seguire la procedura indicata:

presentare una domanda al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento; presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda documentata di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. Il “nulla osta” è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione; in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta.

Il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato. Documenti Allegati

Modello Fac-simile di richiesta del nulla osta

Quando scadono le domande di trasferimento?

Mobilità docenti 2023/24, è il 21 marzo il termine ultimo per presentare domanda

da La Tecnica della Scuola Di Lara La GattaSi sta avvicinando la scadenza fissata dall’annuale ordinanza per la mobilità per la presentazione dell’istanza da parte del personale docente.

Infatti, per il personale docente la domanda va presentata entro il 21 marzo 2023, mentre gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 2 maggio. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio.

Chi può fare la domanda di mobilità 2023?

Insegnanti di sostegno assunti da GPS I Fascia nell’anno scolastico 2021/22 e successivamente confermati in ruolo in data 1/9/22 – Rientrano nella mobilità 2023 anche i docenti assunti da GPS I fascia sostegno nell’anno scolastico 2021/22 con decorrenza economica dal 1/9/22,