Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Fare Punteggio Scuola?

Come Fare Punteggio Scuola
I Titoli di accesso alle GPS – La nomenclatura di ” titoli di accesso ” fa riferimento a quegli specifici titoli che permettono all’utente di accedere alla graduatoria ed al punteggio di riferimento. I titoli di accesso vengono dunque illustrati dal MIUR con la seguente nota: ” Titolo di studio che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente”.

Come ottenere punteggio per la scuola?

Corsi e Master: quali fare per aumentare punteggio – L’ ultimo strumento, non di certo per importanza, è rappresentato dai corsi, Esistono corsi di varie tipologie: Master, di Perfezionamento, per le Certificazioni Informatiche e per le Certificazioni Linguistiche.

I corsi non sono solamente un ottimo modo per aumentare punteggio in graduatoria, bensì anche per arricchire le proprie conoscenze e capacità. Infatti, conseguendo una di queste tipologie di percorsi, tu avrai modo di arricchire il tuo curriculum professionale. E, a questo proposito. Docenti.it offre la possibilità di seguire corsi online e conseguire certificazioni grazie a programmi riconosciuti dal Miur.

Da oltre 7 anni, Docenti.it è specializzato nell’aiutare aspiranti docenti ad entrare nel mondo della scuola. I corsi formativi per insegnanti di Docenti.it forniscono una formazione di alta qualità. Sono erogati in modalità E-learning: ciò significa che possono essere seguiti a distanza in un qualsiasi momento della giornata.

Cosa fa punteggio per le GPS?

di: Carla Sandrelli – 08/04/2022

Punteggio graduatorie provinciali: come calcolarlo Tabella Valutazione Titoli: i corsi valutati

Come aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti GPS 2022? Ogni docente e aspirante docente iscritto nelle Graduatorie Provinciali GPS ha un determinato punteggio, che determina la sua posizione in graduatoria. Tale punteggio è determinato, oltre che dall’esperienza conseguita nel campo dell’insegnamento, anche dai titoli di studio e specializzazione conseguiti nella propria carriera accademica.

Cosa fa punteggio nelle scuole?

Come posso aumentare il punteggio nelle GPS? – Per aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS, l’aspirante docente deve possedere titoli specifici: Master, Corsi di Perfezionamento come il corso “CLIL”, Certificazioni Informatiche, Certificazioni Linguistiche.

Quanti giorni per fare punteggio scuola?

GPS primaria posto di sostegno – Il servizio su sostegno prestato nello specifico grado in graduatoria è valutato 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, fino ad un massimo di 12 punti per ciascun anno scolastico. Il servizio (aspecifico) prestato su altro posto, altra Classe di Concorso o altro grado è valutato 1 punto per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino ad un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico.

  • Graduatorie GPS: i requisiti d’accesso potrebbero cambiare per il 2024?
  • Scuola Classi di Concorso: quale di queste è più richiesta dagli istituti?
  • Messa a Disposizione, ultime notizie: dove si ricercano supplenti e per quali CdC
  • Il figlio di 13 anni è malato di tumore, la madre lancia un appello: “Scrivetegli una lettera”
See also:  Come Fare Una Parafrasi Scuola Media?

Photo credit: Pexels

Chi controlla il punteggio delle GPS?

GPS: sanzioni, risoluzione anticipata dei contratti di supplenza, controlli e rettifica dei punteggi Il Ministero dell’Istruzione con l’Ordinanza ministeriale 60 del 10 luglio 2020 (allegati) ha regolamentato l’istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e l’aggiornamento di quelle d’istituto per il biennio 2020/2021 e 2021/2022.

la rinuncia o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle GAE e GPS per il medesimo insegnamento; la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, attuatasi anche mediante delega, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché sulla base delle graduatorie di istituto, per il medesimo insegnamento; l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE e delle GPS che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito;

Supplenze conferite sulla base delle graduatorie di istituto:

la rinuncia a una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma comporta, per gli aspiranti inoccupati la collocazione in coda alla graduatoria di terza fascia relativa al medesimo insegnamento; la mancata risposta, nei termini previsti, ad una qualsiasi proposta di contratto per cui la comunicazione effettuata dalla scuola debba considerarsi effettivamente pervenuta al destinatario, equivale alla rinuncia esplicita; la mancata assunzione in servizio dopo l’accettazione comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento in tutte le istituzioni scolastiche in cui si è inclusi nelle relative graduatorie; l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, conferite sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di inserimento.

See also:  Come Pubblicare Un Articolo Su Linkedin?

Valutazione delle domande e convalida dei punteggi Il computo dei punteggi è proposto dal sistema informatico. Gli uffici scolastici provinciali valutano i titoli dichiarati anche attraverso la delega a scuole polo su specifiche classi di concorso. I titoli artistici e professionali non sono computati ai fini dell’attribuzione delle supplenze sul sostegno.

  • In caso di difformità tra titoli dichiarati e titoli effettivamente posseduti, i dirigenti degli uffici scolastici provinciali procedono alla rettifica del punteggio o all’esclusione dalla graduatoria.
  • L’istituzione scolastica ove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro effettua tempestivamente i controlli delle dichiarazioni presentate.

A quel punto l’Ufficio competente convalida a sistema i dati contenuti nella domanda e ne dà comunicazione all’interessato. I titoli a quel punto si intendono definitivamente validati. In caso di esito negativo della verifica, il DS comunica all’Ufficio competente la circostanza, ai fini delle esclusioni o ai fini della rideterminazione dei punteggi; comunicazione delle determinazioni assunte è fatta anche all’interessato.

Restano in capo al dirigente scolastico che ha effettuato i controlli la valutazione e le conseguenti determinazioni ai fini dell’eventuale responsabilità penale (articolo 76 DPR 445/2000). L’eventuale servizio prestato sulla base di dichiarazioni mendaci, con provvedimento del DS, è dichiarato come prestato di fatto e non di diritto (non è menzionato negli attestati di servizio e non è attribuito alcun punteggio, né è utile ai fini del riconoscimento dell’anzianità di servizio e della progressione di carriera).

Flc Cuneo, via Coppino 2b Cuneo – tel.0171452505 – fax 0171452555

Quali sono gli attestati che danno punteggio?

Oltre al diploma di maturità, la laurea, il tipo di lavoro svolto, ciò che dà punteggio sono attestati, master e certificazioni erogati da enti riconosciuti se indicati nel bando.

Come si ottengono 12 punti a scuola?

Quante ore per avere 12 punti? – Dunque, per ottenere il punteggio massimo corrispondente a 12 punti sarà necessario aver svolto almeno 166 giorni di servizio anche non continuativi oppure, in alternativa aver prestato servizio ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali a prescindere dal fatto che si siano raggiunti o meno i 166,

Quanti punti per supplenze?

Valutazione servizio supplenze 2022 – La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti, Uno stesso servizio è valutato (per gli aspiranti inseriti in più GPS, ossia per più posti/classi di concorso):

  1. sia come specifico, ovvero prestato nella stessa cdc/posto per cui si procede alla valutazione (valutato pienamente)
  2. sia come aspecifico, ovvero prestato in una cdc/posto diversi da quelli per cui si procede alla valutazione (valutato la metà).
See also:  Tabella Normale Standard Come Si Legge?

Il servizio svolto su posto di sostegno è valutato come:

  • specifico nelle GPS sostegno dello specifico grado;
  • specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;
  • aspecifico per le eventuali classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso

Il servizio svolto su attività alternativa alla religione cattolica, è valutato come servizio aspecifico.

Quanti punti valgono 15 giorni di supplenza?

Punteggio servizio aspecifico – Servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro posto anche di altro grado:

Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 1 PUNTO Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 6 PUNTI

Quanti punti per un mese di supplenza?

Ottenimento 12 punti: cosa sapere – Occorre innanzitutto fare una distinzione tra il numero di giorni sufficiente all’ottenimento del massimo punteggio possibile per ogni anno scolastico ( 12 punt i) e i giorni di servizio necessari per vedersi conteggiare l’annualità di servizio.

da 16 a 45 gg. uguale p.2; da 46 a 75 gg. uguale p.4; da 76 a 105 gg. uguale p.6; da 106 a 135 gg. uguale p.8; da 136 a 165 gg. uguale p.10; da 166 gg. in poi uguale p.12

I 12 punti vengono conseguiti anche nel caso di servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini o al termine delle attività educative con riguardo alla scuola dell’infanzia. Nel caso di servizio aspecifico i punteggi suindicati sono dimezzati,

Come si ottengono 12 punti a scuola?

Quante ore per avere 12 punti? – Dunque, per ottenere il punteggio massimo corrispondente a 12 punti sarà necessario aver svolto almeno 166 giorni di servizio anche non continuativi oppure, in alternativa aver prestato servizio ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali a prescindere dal fatto che si siano raggiunti o meno i 166,

Come aumentare il punteggio nella graduatoria di istituto?

Ciò che fa aumentare il punteggio è l’anzianità di servizio e le esigenze di famiglia. Ad esempio, ogni anno di servizio dà diritto a 6 punti, oppure vengono riconosciuti 4 punti per ogni figlio di età inferiore ai 6 anni.