Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Funziona La Scuola In Germania?

Come Funziona La Scuola In Germania
Sistema scolastico in Germania In Germania, le scuole, nonché le università e gli istituti di educazione superiore sono normalmente istituti statali. Gli istituti scolastici privati svolgono un ruolo subordinato in termini di numero di alunni e studenti.

  • Ad eccezione di questi, tutte le scuole – sia generali che professionali – nonché gli istituti di educazione superiore e le università, sono gratuite.
  • L’educazione a tempo pieno è obbligatoria tra i 6 e i 15-16 anni, a seconda del Land (lo stato all’interno della Germania).
  • L’educazione a tempo parziale è obbligatoria fino ai 18 anni per coloro che non frequentano una scuola a tempo pieno.

La scuola a metà giornata è la forma tradizionale di insegnamento e le scuole che durano l’intera giornata sono ancora un’eccezione in Germania, anche se il sistema scolastico per la frequentazione della scuola dal mattino fino al pomeriggio è uno degli obiettivi principali della riforma scolastica federale.

Educazione scolastica generale Dai tre ai sei anni, i bambini possono frequentare i Kindergärten (l’asilo) La scuola dell’obbligo inizia quando il bambino ha raggiunto i sei o sette anni fino all’età di nove o dieci (a seconda dello stato). Tutti i bambini devono all’inizio frequentare la Grundschule (scuola primaria) per quattro o sei anni.

Generalmente dall’età di sei anni, i bambini che frequentano la scuola dell’obbligo sono ammessi ad una Grundschule, Successivamente, possono essere indirizzati ad altre scuole. Sono i genitori che decidono a questo punto – seguendo i consigli degli insegnanti – se il bambino dovrebbe frequentare la Hauptschule (scuola secondaria inferiore), la Realschule (scuola secondaria intermedia) o la Gymnasium (scuola secondaria superiore).

In alcuni stati tedeschi, vi sono anche le Gesamtschulen (scuola secondarie unificate) che combinano tutti e tre i tipi di scuola sotto un unico tetto. L’anno scolastico si compone di 188-208 giorni da agosto a luglio. Ogni settimana prevede 19-28 lezioni per la scuola primaria e 28-30 lezioni al livello secondario.

Educazione professionale In Germania, soltanto una piccola parte dei giovani porta a termine la formazione professionale a scuola. Circa tre quarti dei giovani di qualsiasi grado scolastico (escludendo le scuole superiori dei Gymnasien ) vengono formati nelle società.

  • Ecco perché si parla di sistema “doppio” dell’educazione professionale.
  • Educazione superiore Dopo aver ottenuto l’Abitur o il Fachabitur (diploma di scuola secondaria superiore/diploma di scuola secondaria di specializzazione), lo studente può scegliere in Germania fra una vasta gamma di istituti scolastici superiori: Universität (università), Technische Hochschule (università tecnica), Pädagogische Hochschule (scuola pedagogica), Kunsthochschule/Musikhochschule (scuola d’arte o musica) o Fachhochschule (scuola di scienze applicate): Inoltre, il sistema scolastico offre anche l’educazione per le persone adulte, l’eLearning e l’educazione per le persone con esigenze particolari (disabili, alunni stranieri, alunni altamente dotati o alunni con esigenze scolastiche particolari).

SITI DI INTERESSE Bundesministerium für Bildung und Forschung – BMBF Ministero Federale dell´Istruzione e della Ricerca www.bmbf.de/en/index.php Deutscher Bildungsserver Eduserver tedesco – portale informativo su tutto ciò che riguarda il sistema dell´istruzione https://www.eduserver.de/ Schulweb Rete nazionale delle scuole – scuole, materiali didattici, scambio di alunni e chat www.schulweb.de/en/deutschland/index.html Eurydice Rete di informazione sull´istruzione in Europa – Sistema scolastico in Germania.

Come sono strutturate le scuole in Germania?

Le scuole dell’obbligo iniziano a 6 anni e, a seconda dei Lӓnder, durano trai i 9 e i 10 anni. Il sistema scolastico è così suddiviso: Kinderkrippe, ovvero il nostro asilo nido, per i bambini fino ai 3 anni. Kindergarten, la scuola materna, per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Quanto dura un giorno di scuola in Germania?

Come è organizzato il calendario scolastico? – Lo svolgimento delle lezioni in Germania è molto simile a quello italiano, gli insegnanti si spostano di classe in classe a seconda della materia svolta. Le materie sono divise in tre categorie:

lingue straniere, arte e letteratura; scienze sociali; matematica, scienze e tecnologia.

Gli studenti devono scegliere alcune materie in queste tre categorie e poi specializzarsi in uno dei curricula previsti dal proprio Land, La giornata scolastica inizia intorno alle 7.30/8.30 e termina tra le 13:00 e le 14:00. Gli studenti degli ultimi anni seguono anche qualche lezione nel pomeriggio. Come Funziona La Scuola In Germania I nostri programmi per l’Anno all’estero >

Quanti giorni alla settimana vanno a scuola i tedeschi?

Date Anno Scolastico in Germania – Il sistema scolastico tedesco è gestito dalle Regioni e ci sono molte differenze tra una Regione ed un’altra. L’anno accademico tedesco in generale inizia tra agosto e settembre e termina tra giugno e luglio, L’orario delle lezioni durante l’anno scolastico in Germania è solitamente dal lunedì al venerdì, tra le 8.30 e le 14.00, con qualche variazione a seconda della scuola.

Come funzionano i voti scolastici in Germania?

I voti: – I voti nelle scuole tedesche vanno dall’1 al 6 : 1 ottimo, 2 buono, 3 discreto, 4 sufficiente, 5 insufficiente, 6 gravemente insufficiente. Con due discipline insufficienti si ripete l’anno.

Quando inizia è finisce la scuola in Germania?

Generalmente, la scuola in Germania inizia fra agosto e settembre e prosegue fino a giugno/luglio. A metà gennaio inizia il secondo semestre.

Quali sono i voti in Germania?

Il sistema di valutazione utilizzato in Germania contempla sei voti: 1 (ottimo), 2 (buono), 3 (discreto), 4 (sufficiente), 5 (mediocre), 6 (insufficiente). Si usano in parte anche frazioni di terzi di voto, ad es.1,3 (‘1 meno’) o 1,7 (‘2 più’).

Che lingua si studia in Germania?

Lingue moderne – L’introduzione del francese e dell’ inglese come lingue facoltative all’inizio del Novecento rappresentò il più grande cambiamento nella scuola secondaria tedesca dopo l’introduzione delle Realschulen nel Settecento, Oggi nei ginnasi tedeschi si insegnano inglese, francese o latino come prima lingua obbligatoria.

  • A Berlino, dove la scuola secondaria comincia con il settimo anno di scuola, ci sono ginnasi specializzati che iniziano al quinto anno di scuola e insegnano latino o francese come prima lingua straniera.
  • In Bassa Sassonia, Schleswig-Holstein, Brema, Amburgo, Renania Settentrionale-Vestfalia, Assia, Renania-Palatinato, Baden-Württemberg e Baviera l’inglese è obbligatorio (di solito come prima lingua straniera) così come una seconda lingua straniera, che è solitamente il francese.

Molti ginnasi offrono come seconda lingua una scelta: l’alternativa al francese è per lo più il latino (come prima lingua straniera nei ginnasi umanistici, altrove come seconda o terza lingua). Tuttavia, la popolarità dello spagnolo come seconda lingua aumenta costantemente.

Che giorno iniziano le scuole in Germania?

Calendario scolastico in Europa: quanti giorni di lezione? Quanto durano le vacanze? Nonostante alcune differenze, i paesi di tutta Europa mostrano molte somiglianze per quanto riguarda la struttura dell’anno scolastico. In 10 paesi/regioni, generalmente inizia ad agosto.

I paesi in cui la scuola inizia prima sono Danimarca e Finlandia. In Germania, anche se c’è un inizio ufficiale il 1° agosto, in realtà le scuole nei diversi Länder iniziano tra il 6 agosto e l’11 settembre. Quest’anno, in 19 paesi europei, l’anno scolastico inizia il 3 Settembre. In alcuni paesi, la data di inizio è di solito intorno a metà settembre: questo è il caso nell’Europa meridionale (Albania, Italia, Portogallo, Spagna e Turchia) ma anche in Bulgaria e Lussemburgo.

A Malta, i bambini tornano a scuola alla fine di settembre. In Austria, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi e Svizzera, l’inizio e la fine dell’anno scolastico variano in modo significativo a seconda delle regioni. Questo è quanto emerge dalla pubblicazione Eurydice dal titolo, che presenta le informazioni nazionali sulle date di inizio e di fine dell’anno scolastico, sulla sua durata, sulle vacanze scolastiche in 8 diversi Paesi.

Il numero di giorni di scuola varia dai 156 giorni in Albania e i 200 giorni in Danimarca e Italia. In circa la metà dei paesi l’anno scolastico conta 170/180 giorni; in 17, il numero varia tra 181 e 190 giorni. Oltre alla pausa estiva, ci sono altri quattro periodi principali di vacanze scolastiche in tutta Europa : le vacanze autunnali, Natale e Capodanno, inverno/feste di Carnevale e la primavera/Pasqua.

Ad eccezione delle vacanze di Natale Capodanno, le altre interruzioni scolastiche differiscono tra loro in lunghezza e tempi. Poiché alcune di queste festività sono legate a date di calendario flessibili (Carnevale e Pasqua), la loro tempistica cambia leggermente di anno in anno.

  1. In autunno, i bambini hanno una settimana di vacanze in 19 paesi.
  2. A Natale, in quasi tutti i paesi la sospensione delle lezioni è di due settimane; in alcuni paesi (Polonia e Slovenia) c’è solo una settimana di vacanza, mentre in Germania addirittura tre.La durata delle vacanze invernali/di carnevale è di una settimana in 21 paesi e di due settimane in Francia, Polonia e Turchia.

Al contrario, otto paesi non hanno vacanze in quel periodo (ad es. Albania, Cipro e Grecia). Le vacanze primaverili/pasquali durano una o due settimane nella maggior parte dei paesi; negli altri, si va dai 4 giorni di Finlandia e Slovacchia alle tre settimane della Svizzera.

  1. Non si fa invece vacanze in quel periodo in Montenegro e Turchia.
  2. I periodi e le date delle vacanze scolastiche possono variare anche all’interno di un paese, come accade in Italia, dove le singole regioni adottano un proprio calendario.
  3. La durata delle vacanze estive varia molto in Europa.
  4. L’anno scolastico finisce generalmente tra la fine di maggio e la seconda metà di luglio.

Giugno è il periodo in cui inizia la pausa estiva nella maggior parte dei paesi. La durata delle vacanze estivevaria in modo significativo tra i paesi: da 6 settimane in alcuni Länder tedeschi, i Paesi Bassi, il Regno Unito (Inghilterra, Galles e Scozia) e Liechtenstein fino a 13 settimane in Albania, Lettonia, Portogallo (istruzione secondaria), e Turchia, tra 12 e 13 settimane in Italia e anche 15 settimane in Bulgaria (per l’istruzione primaria).

See also:  Concorso Scuola Come Iscriversi?

Come funzionano i semestri in Germania?

Come Funziona La Scuola In Germania © DAAD/von Allwörden In Germania avrai l’imbarazzo della scelta, grazie ad istituzioni accademiche di diverse tipologie che offrono istruzione universitaria d’eccellenza. Anche la Germania ha partecipato al cosiddetto Processo di Bologna, che ha riformato i differenti sistemi universitari europei, armonizzandoli e uniformandoli tra di loro, suddividendo gli studi universitari in tre cicli:

Laurea triennale, chiamata Bachelor Laurea magistrale, chiamata Master Dottorato di ricerca, chiamato Promotion

In Germania sono talvolta presenti, accanto ai master consecutivi biennali, anche dei master di perfezionamento, rivolti principalmente a quanti, già inseriti nel mondo del lavoro, vogliono specializzarsi in un determinato ambito. Questi corsi sono in genere caratterizzati dalla combinazione di periodi di lezioni in presenza e di moduli online.

La suddivisione in Bachelor e Master prevede, in Germania così come in altri Paesi, alcune eccezioni, in particolare per tutti quei casi in cui i corsi di laurea richiedono un esame di stato ( Staatsexamen ) per l’esercizio della professione, come nel caso di medicina, farmacia o giurisprudenza. In questi casi il corso di laurea rimane a ciclo unico e dura 5-6 anni.

L’anno accademico è diviso in due semestri, quello cosiddetto invernale ( Wintersemester ) e quello cosiddetto estivo ( Sommersemester ).

Sommersemester: da aprile a settembre, con lezioni da aprile a luglio; Wintersemester: da ottobre a marzo, con lezioni da ottobre a febbraio.

Durante le cosiddette ferie semestrali non ci sono lezioni ma solitamente gli esami. Nelle università di scienze applicate i semestri e le lezioni cominciano in genere un mese prima. In ogni caso, le date d’inizio/fine semestre e d’inizio/fine lezioni possono variare da un’università all’altra.

Riferimenti precisi possono essere trovati sui siti internet e nelle segreterie delle singole università. Spesso per i nuovi studenti vengono organizzati eventi informativi e presentazioni una o più settimane prima dell’inizio delle lezioni. A differenza dell’Italia, in alcuni corsi di laurea lo studente ha la possibilità di iniziare gli studi all’università sia dal semestre invernale, sia dal semestre estivo.

La durata dei corsi di laurea si calcola infatti in semestri e non in anni. L’offerta universitaria è in Germania assai ampia e si articola in una notevole varietà di istituzioni universitarie. Le università (Universitäten) rappresentano la scelta ideale per coloro che sono interessati a uno studio principalmente teorico, anche se è forte la tendenza a puntare in modo sempre più deciso su una maggiore integrazione con le realtà del lavoro attraverso attività professionalizzanti, come i tirocini.

Offrono una vasta scelta in termini di facoltà e corsi di studio, ed alcune sono specializzate in determinati ambiti disciplinari: un esempio è rappresentato in questo senso dalle università tecniche, mediche e pedagogiche. Le università sono infine il posto giusto anche per coloro che puntano ad intraprendere un dottorato in Germania.

Le università di scienze applicate (HAW, Hochschulen für Angewandte Wissenschaften) rappresentano la giusta soluzione per chi predilige uno studio orientato alla prassi. Offrono una formazione fondata teoricamente ma diretta alle applicazioni concrete del mondo del lavoro.

Nel percorso formativo sono previsti tirocini e semestri pratici obbligatori. Gli istituti universitari di formazione artistica, cinematografica e musicale (Kunst-, Film- und Musikhochschulen) sono indicati per coloro che desiderano realizzare uno studio artistico o comunque creativo. Questi istituti offrono facoltà come arti figurative, design industriale e di moda, grafica, musica strumentale e canto, oppure formano figure attive nel mondo del cinema e della televisione, come registi, operatori di ripresa, sceneggiatori.

Il presupposto per intraprendere simili percorsi di studio è disporre di un certo talento artistico, valutato attraverso specifici test. La maggior parte delle istituzioni universitarie tedesche viene finanziata dallo Stato, mentre una piccola parte viene sostenuta dalla chiesa protestante o cattolica.

Inoltre vi sono anche moltissime università private; gran parte di queste rientra nella tipologia delle università di scienze applicate. Tanto nelle università pubbliche quanto in quelle private è riscontrabile un’ottima qualità dell’insegnamento. In Germania le università statali hanno abolito, nella maggior parte dei casi, le tasse universitarie, pertanto gli studenti sono tenuti in genere a pagare solamente un contributo semestrale ( Semesterbeitrag ), che comprende diversi servizi, tra cui l’abbonamento semestrale dei mezzi pubblici.

Un’eccezione è attualmente rappresentata dal Land Baden-Württemberg, che dal semestre invernale 2017/18 ha introdotto delle tasse universitarie per gli studenti extraeuropei, pari a 1.500 euro a semestre. Tutti i dottorandi sono comunque esonerati dal pagamento delle tasse.

Quanti giorni di ferie hanno i tedeschi?

Ferie in Germania – La Germania mette in calendario 11 giorni di festività nazionali a cui si aggiungono un numero variabile di giorni di ferie pagate, che portano comunque a un massimo di 31 giorni, Se la base di calcolo è una settimana lavorativa che va da lunedì a sabato allora i periodi di vacanza concessi sono:

30 giorni per i dipendenti d’età non superiore a 16 anni 27 giorni per i dipendenti d’età non superiore a 17 anni 25 giorni per i dipendenti maggiorenni

I giorni di ferie si riducono a 20 all’anno se la settimana lavorativa è composta da cinque giorni, dal lunedì al venerdì.

Quando finiscono le vacanze i tedeschi?

Calendario scolastico e vacanze La scuola in Germania inizia generalmente fra agosto e settembre dopo sei settimane di vacanze estive e prosegue fino a metà gennaio, quando inizia il secondo semestre.

Quali sono le vacanze scolastiche in Germania?

Per le vacanze, sono sempre previste: 6/8 settimane di vacanze estive; 2/3 settimane a Natale e Pasqua e di solito c’ è anche 1 settimana in ottobre e 1 in febbraio.

Quante ore di scuola si fanno in Germania?

“Il sistema scolastico in Germania” Estratti della relazione del Prof. Mariano Mondello alla Conferenza tenuta insieme al suo collega Jens Landt del Liceo di Schöberg nel Mecklenburg-Vorpommern: (.)

  • La Repubblica Federale di Germania è formata da 16 Länder, che sono autonomi per quanto riguarda le loro decisioni sulle scelte scolastiche. Tutto sommato il sistema scolastico ha comunque le stesse caratteristiche su tutto il territorio:
anni
18
17
16
15
14
13
12
11
Gesamtschule Gymnasium Realschule Hauptschule 10
9
8
7
Grundschule 6
5
4
Kindergarten 3

La scuola materna ( Kindergarten ) è facoltativo e aperto ai bambini a partire dai 3 o più spesso 4 anni. Quasi tutti sono privati (o meglio confessionali) e i posti non sono sufficienti per tutti. Serve alla socializzazione cioè si gioca e non si insegna a leggere e scrivere. A sei anni si va a scuola (però con 6 mesi di ritardo rispetto in Italia). Tendenzialmente i tedeschi preferiscono mandare i figli più tardi possibile a scuola per non rubare a loro un anno di gioco e per averli psicologicamente più preparati alla scolarizzazione.

Sulla foto vediamo delle bambine con la tipica Schultüte, il cono che contiene attrezzi come le matite e dolci per addolcire questo giorno. Per i bambini con problemi di apprendimento ci sono scuole particolari come la Allgemeine -Förderschule / Sonderschule (dove si può anche raggiungere la licenza media), per bambini con handicap fisici ci sono le scuole per ciechi, sordomuti ecc., per gli handicappati come p.es.

i bambini con sindrome down ci sono istituzioni a tempo pieno (o addirittura di tipo college) dove questi bambini vengono seguiti e dove possono imparare poi un mestiere (spesso accanto a queste istituzioni ci sono delle officine produttive dove possono lavorare) -,

Di rado bambini handicappati vengono inseriti nelle scuole comuni. In tutte le scuole un’ora dura 45 minuti. La scuola inizia attorno alle 7.45, massimo alle 8. Il sabato è spesso libero. Per completare le 28/30 (o più) ore di lezioni settimanali si fanno anche fino a 8 ore al giorno, cioè con rientri pomeridiani o fino alle ore 15 / 15.30.Non sono gli insegnanti a girare per le classi al cambio dell’ora bensì gli studenti si recano nella classe dell’insegnante.

Ci sono perciò intervalli di 5 / 10 minuti fra due ore consecutive e due o tre pause grandi di 15 / 20 minuti. Ogni insegnante insegna due o tre materie (per esempio matematica, fisica e informatica, ma anche materie studiate in diverse facoltà universitarie come inglese e educazione fisica oppure musica, educazione artistica e geografia), 24 unità di 45 minuti la settimana e guadagna almeno 5 milioni netto.

Tutte le scuole dispongono di un cortile in parte coperto. Nelle 2 pause lunghe gli studenti devono obbligatoriamente uscire all’aria aperta per prendere un po’ d’aria. Inoltre le scuole dispongono di spazi per le biciclette perché i tedeschi vanno a scuola in bicicletta e non è per niente diffuso l’uso del motorino o dello scooter considerato anche inquinante.

  • Gli studenti che provengono dalle campagne hanno a disposizione uno scuolabus che è gratis.
  • In più ci sono spazi dove gli studenti possono lavorare, fare i compiti e studiare durante un’ora buca (che sono abbastanza frequenti soprattutto durante il triennio) e una caffetteria.
  • Nelle pause grandi (ricreazione) gli studenti possono comprare latte fresco, al cacao merendine ecc.

Un’altra caratteristica è che non esistono bidelli. Però ogni edificio scolastico dispone di un appartamento dove alloggia il Hausmeister, il custode, con la sua famiglia. Lui è uno che sa fare tutto. Cambia le lampadine fulminate, esegue le piccole riparazioni, segue il buon funzionamento della caldaia, cura il giardinetto della scuola, tiene pulito il cortile ecc. In un aula standard c’è normalmente una lavagna grande, un lavandino, sedie e tavoli per gli studenti e anche per l’insegnante che non necessariamente dispone di una cattedra particolare e in ogni caso non è mai rialzata su una pedana. I tavoli sono raramente disposti in file, da tempo l’insegnamento frontale è considerato superato e si preferisce un ordine più comunicativo che facilita l’apprendimento comune.

See also:  Come Si Legge Una Risonanza Magnetica?
1 ottimo
2 buono
3 soddisfacente
4 suffciente
5 con lacune
6 insufficiente

L’anno scolastico è diviso in semestri, perciò ci sono 2 pagelle che lo studente conserva a casa. Nel triennio ci sono invece i punti che partono da un massimo di 15.

15 1+
14 1
13 1-
12 2+
11 2
10 2-
9 3+
8 3
7 3-
6 4+
5 4
4 4-
3 5+
2 5
1 5-
6

Non si deve arrivare mai a 0! Ci sono 200 giorni scolastici come in Italia. D’estate ci sono 6 settimane di ferie che iniziano fra i primi di luglio o al massimo a metà agosto. Le date variano da Land in Land e da anno in anno. In autunno ci sono altre due settimane di ferie, a Pasqua ci sono tre settimane, a Pentecoste una, a Natale due.

Ma anche questo varia da Land in Land, Ma ritorniamo al sistema scolastico. La scuola elementare dura 4 anni ( e non 5). Spesso si sceglie già a 10/11 anni quale scuola frequentare ossia quale diploma conseguire. Tuttavia è sempre più diffusa la Orientierungsstufe – cioè il 5^ e 6^ anno di orientamento – che è uguale per tutti.

La Hauptschule (scuola principale) viene scelta da chi vorrà fare da grande un lavoro manuale. In alcune zone con un alto tasso di immigrati il numero dei bambini stranieri supera quello dei bambini tedeschi. Alla fine della Hauptschule (dopo cioè 9 anni di scuola) si ottiene l’ Hauptschulabschluss (che corrisponderebbe grosso modo alla nostra licenza media).

Chi trova un posto di apprendista impara un mestiere frequentando obbligatoriamente una volta la settimana la Berufsschule (la scuola professionale) dove si fa un po’ di teoria mentre la pratica la si impara presso una ditta. Chi non trova un posto può rimanere un altro anno a scuola migliorando il proprio titolo scolastico e frequentare a tempo pieno la Berufsschule possibilmente imparando così un mestiere.

L’obbligo scolastico dura da tempo fino ai 16 anni. Chi pensa di scegliere un lavoro di ufficio frequenta la Realschule (scuola tecnica) dove si fanno 2 lingue straniere (anzichè 1 come nella Hauptschule ) e un programma più approfondito.( Dopo il 10^ anno scolastico si ottiene la Mittlere Reife (licenza tecnica) che dà accesso agli istituti professionali di commercio Handelsschulen (senza maturità ), agli istituti tecnici o commerciali Fachgymnasien (due anni con maturità limitata o tre con maturit generica) e al triennio dei licei Gymnasien (generici o commerciali).

Sempre più ragazzi (o – se vogliamo – genitori) scelgono il Gymnasium dove si fanno 2, 3, anche 4 lingue straniere. Chi non ce la fa lascia la scuola dopo il 10^ anno ottenendo così la Mittlere Reife (la licenza tecnica). La maggioranza prosegue fino alla maturità ( Abitur ) che viene conseguita dopo il 13^ anno scolastico, solo in pochi Länder dopo 12 anni di scuola.

Attualmente se ne discute moltissimo se introdurre la maturità dopo solo 12 anni anche in altri Länder, Non in tutti i Länder esiste un 4^ tipo di scuola: la Gesamtschule (scuola unificata) che raggruppa tutti e tre i tipi di scuola appena descritti, sotto lo stesso tetto.

  1. A seconda delle proprie attitudini lo studente stesso sceglie dei corsi più o meno approfonditi.
  2. Se riesce a fare solo il minimo uscirà con l’ Hauptschulabschluss (licenza media), se studia due lingue, fa altre materie in modo più approfondito consegue la Mittlere Reife (licenza tecnica) dopo la 10^ classe.

Se vuole continuare rimane altri tre anni fino alla maturità, La responsabilità degli insegnanti è enorme: sia nei due anni di orientamento nella 5^ e 6^ classe sia nella Gesamtschule : perchà sono loro coloro che indirizzano gli studenti. E siamo arrivati al triennio delle superiori ( Oberstufe ) che porta alla maturità,

  1. Il triennio prepara all’esame di maturità.
  2. In tutte le scuole abbiamo un sistema modulare di corsi (di tipo università).
  3. In molte scuole gli studenti scelgono un Tutor con il quale possono parlare dei loro problemi e non ricevono più ogni semestre una pagella ( Zeugnis ), ma devono andare in segreteria per farsi accreditare nel loro Studienbuch i singoli corsi con il relativo punteggio raggiunto.

Di norma all’inizio del triennio ogni studente deve scegliere almeno 10 materie. Questo corrisponde ad un minimo di 30 ore settimanali, spesso qualche ora in più nella 11^ classe, e di almeno 28 negli ultimi due anni. Inoltre deve durante il triennio collaborare a almeno un Projekt (progetto) che sarà menzionato nello Studienbuch ma senza voto.

  • L’inglese è quasi ovunque prima lingua iniziata tradizionalmente nel 5^ anno scolastico con 6 ore settimanali nei primi due anni, 4/5 dalla 7 alla 10 classe, nel triennio dipende dall’indirizzo che si sceglie. Solo da pochissimo (e cioè in ritardo ripetto all’Italia) sono nati progetti con inserimento di una lingua straniera a partire dalla 3^ classe della elementare.
  • Per quanto riguarda la seconda lingua straniera si può in molti licei scegliere fra due lingue: abbiamo spessissimo il francese in alternativa al latino o, all’est, al russo.
  • Poche scuole offrono per seconda lingua una lingua diversa da queste tre. Si inizia lo studio della seconda lingua tradizionalmente alla 7^ classe con 6 ore settimanali all’inizio.
  • Per terza (e anche per quarta) lingua (che è facoltativa ma molti ragazzi la scelgono) le scuole offrono normalmente quelle si sarebbero potute scegliere in alternativa alla seconda (cioè francese / latino / russo), ma anche altre lingue come l’italiano il cui studio è di gran moda, lo spagnolo e anche altre lingue moderne. Poche scuole offrono il greco antico. Lo studio della terza lingua inizia tradizionalmente nella 8^ classe con meno ore (spesso 4 la settimana). La quarta lingua (o terza, se non si è cominciato alla 8^) inizia spesso alla 11^ classe.

Si può dire che in Germania chi si diploma se la sbriga discretamente almeno in inglese (non vale per i diplomati dell’est prima della riunificazione: solo pochi studiavano l’inglese perché era obbligatorio lo studio del russo) e di norma anche in una seconda e perché no in una terza lingua straniera.

Sanno che fanno errori ma parlano lo stesso non preoccupandosi delle proprie lacune! Lo studente sceglie le materie pensando già alla maturità: I due Leistungskurse che deve scegliere prevedono alla maturità un’esame scritto (della durata di 2 / 4 ore), mentre deve sostenere un esame scritto o e un’altro orale in due dei suoi Grundkurse che consegue fino all’ultimo anno.

In molti licei si può scegliere durante gli ultimi anni fra due indirizzi: scegliendo p. es. quello linguistico bisogna fare almeno due lingue fino alla maturità, scegliendo quello scientifico bisogna fare almeno due scienze naturali. Alcune scuole offrono anche altri indirizzi (classico, artistico ecc.).

  1. La libertà di scelta e anche la combinabilità delle materie varia da scuola in scuola.
  2. Per quanto riguarda gli esami orali viene interrogato un candidato alla volta che non puo’ essere accompagnato ne’ da nessun genitore nervoso ne’ da nessun compagno ansioso.
  3. I voti (almeno al Liceo di Schönberg) riguardanti il triennio si compongono da due parti:
  • voto relativo alla partecipazione e contributo alla discussione in classe; relazioni ( Referate ), tests (con durata di meno di 30 minuti), protocolli delle lezioni, compiti specifici; prestazioni durante gli esperimenti o nel lavoro pratico
  • compiti scritti Klausuren di 2 a 4 ore (1 o 2 compiti per ogni materia in un semestre, mai più di tre scritti in una settimana)
  • In alcuni Länder l’esame di maturità è centrale cioè uguale per tutti, mentre in altri Länder gli insegnanti manderanno tre temi per materia alla commissione centrale del Land che sceglierà uno che si trova in una busta chiusa che si apre al momento dell’esame.
  • Con la maturità finisce la scuola – anche per noi.

(.) Segue la discussione. : “Il sistema scolastico in Germania”

Quanto dura il Realschule in Germania?

Dalla scuola dell’infanzia all’università, un crescendo di innovazione e integrazione – Il sistema scolastico in Germania non prevede l’obbligatorietà della scuola dell’infanzia, questo significa che dai 3 ai 5 anni i genitori possono decidere la formula più adatta alle loro esigenze, considerando che le Kindergarten hanno orari che variano dalle due alle 8-9 ore, liberamente gestibili.

A partire dai sei anni, invece, i bambini iniziano il vero e proprio percorso didattico con la prima elementare, La Grundshule, come viene chiamata, viene ricordata soprattutto per la Schültute, che è lo scatolo di caramelle o cioccolata che i nonni o i genitori regalano ai piccoli per il loro primo giorno di scuola.

Le elementari durano solo 4 anni ed è a questo punto che i genitori decidono l’indirizzo successivo tra ben 4 tipologie: la scuola comprensiva Gesamtschule, Realschule, Gymnasium e Hauptschule.

Nella prima tipologia, la Gesamtschule, gli studenti ricevono un insegnamento comune che dopo 10 anni consente al giovane di scegliere un percorso consono alle sue attitudini. Questo significa che a 16 anni stabiliscono se trovare un lavoro oppure prendere un diploma studiando altri 3 anni, per poi iscriversi all’università. Tra le 4 opzioni, questa è destinata solo al 5% degli studenti in tutta la Nazione ed è quella che maggiormente ritarda la decisione sull’indirizzo da prendere, consentendo al giovane di scegliere al posto di genitori e docenti.

See also:  Come Iniziare Un Articolo Di Opinione?

La Realschule, invece, dura 6 anni e offre diversi percorsi di apprendimento: quello commerciale, l’apprendistato medico-infermieristico, lo studio delle lingue straniere, la formazione tecnico-artistica e altre diverse competenze.

Il Gymnasium è probabilmente l’indirizzo più impegnativo perché dura 8 anni e offre una preparazione agli studi accademici. Impegna gli studenti 40 ore settimanali circa, comporta lo svolgimento di compiti anche al ritorno da scuola e apre le porte all’università. L’organizzazione didattica e la durata del percorso è molto variabile e ogni Länder gode piena libertà di gestione.

L’ Hauptschule, infine, è un vero e proprio istituto professionale che viene scelto da coloro che non vogliono iscriversi all’università. Ottenuto il diploma, infatti, si procede all’apprendistato associato ad un orientamento specifico, con il quale si stabilisce il lavoro che si intende intraprendere. Per inserire il giovane nel mondo del lavoro, tale praticantato viene svolto già nelle aziende che cercano personale, indipendentemente dal fatto che siano imprese pubbliche o private. Quest’ultimo sistema è probabilmente l’esempio più chiaro di efficienza e praticità del sistema scolastico tedesco perché garantisce al giovane un’idea chiara della sua futura occupazione, senza che l’azienda debba sostenere ulteriori costi per la formazione. Tutto il sistema scolastico è finalizzato a trovare “lavoro” e già in tenera età il piccolo viene analizzato per capire quali sono le sue attitudini. Questo comporta, da un lato, maggiore pragmaticità, ma dall’altro, rischia di non considerare le evoluzioni personali del minore e i cambiamenti che questi può vivere nella fase adolescenziale.

A cosa corrisponde 110 e lode in Germania?

110 e lode equivale a 1,0 ).

Quanto costa fare l’anno all’estero in Germania?

Condizioni di partecipazione

Durata Costo del programma Importo IVA incluso
Costo del programma Quota di iscrizione
8 settimane 4.780,00 €
trimestre scolastico 5.580,00 €
semestre scolastico 7.790,00 €

Come funziona la maturità in Germania?

In Germania l’esame di maturità si chiama ‘Abitur’ ed è necessario per l’iscrizione all’università. Le commissioni esaminatrici sono totalmente interne e l’esame è considerato come la ‘certificazione’ del percorso di studi compiuto.

Quante ore lavora un professore tedesco?

Quante ore lavora un professore tedesco? – I docenti tedeschi lavorano si 758 ore all’anno ma si tratta di 758 ore di 45 minuti, che in ore “geografiche” reali fanno una trentina di ore in meno dei loro colleghi italiani.

Come si vive in Germania?

Divulgazione degli affiliati

Pagina Principale Vivere in Germania

La Germania è uno dei Paesi di destinazione degli emigranti italiani negli anni, soprattutto grazie alle offerte di lavoro e alle ottime infrastrutture. Da sempre, la Germania è vista dagli italiani come un Paese efficiente, con una buona qualità della vita e con una macchina burocratica ultra efficiente.

Quanto dura la scuola dell’obbligo in Germania?

Obbligo scolastico L’ obbligo di istruzione in Germania comincia dai 6 anni di età e dura 9 anni nella maggior parte dei Länder, oppure 10 in alcune regioni. I bambini possono anche iniziare la scuola elementare tra i cinque e i sette anni. Le classi partono dalla prima per arrivare alla tredicesima.

A cosa corrisponde la licenza media in Germania?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il sistema scolastico in Germania è controllato dai Länder (Stati federati della Germania), mentre il governo federale non ha proprie competenze in materia di istruzione. L’istruzione comincia con il Kindergarten (scuola dell’infanzia), facoltativo per tutti i bambini dai tre ai sei anni, mentre la scuola primaria e secondaria è obbligatoria per la fascia di età tra i sei e i sedici anni,

Il percorso formativo presenta diverse sfumature da uno Stato all’altro, dal momento che ogni Land decide le proprie politiche per l’istruzione, come le ore di lezione o le tessere gratuite per trasporti e biblioteche. La maggior parte dei ragazzi frequenta comunque la Grundschule (scuola primaria) da sei a dieci anni (o dodici, ma solo nel Brandeburgo e nella città-Stato di Berlino ).

L’istruzione secondaria comprende tre tipi di scuola: il Gymnasium, in parte simile al liceo italiano e concepito anch’esso come preparazione all’università, che si conclude con un esame che permette di conseguire l’ Abitur (licenza media superiore) dopo la dodicesima o tredicesima classe (dipendente dallo Stato federale); la Realschule, con una preparazione più specifica e che si conclude con l’esame del Realschulabschluss, dopo la decima classe; l’ Hauptschule, basata sugli studi tecnici e che permette di conseguire uno tra due titoli a scelta e votazioni, l’ Hauptschulabschluss o il Realschulabschluss, entrambi dopo la decima classe.

  1. In alcuni stati questi due tipi di scuole sono stati combinati nella Oberschule,
  2. Anche in Germania esistono scuole comprensive, che prendono il nome di Gesamtschule, portando fino al Hauptschulabschluss, il Realschulabschluss o la maturità, e “scuole speciali” con indirizzi professionali o tecnici,

Per accedere all’università è necessario avere l’ Abitur (diploma di Gymnasium o quello più alto della Gesamtschule ), restrizione però caduta in parte nel 2009, L’educazione di alto livello in Germania è di altissima qualità e tipicamente gratuita per gli studenti provenienti da ogni dove,

  • L’Università Baden-Württemberg, è l’unica dei 16 stati federali a prevedere tasse universitarie che partono dai 1500 a semestre.
  • Recenti ricerche dell’istituto PISA hanno rivelato alcune gravi debolezze del sistema scolastico tedesco.
  • Su 43 Paesi testati nel 2000, la Germania era solo ventunesima in lettura e ventesima in matematica ed in scienze naturali, cosa che ha spinto il Paese ad alcune riforme scolastiche,

Nel 2006 gli studenti tedeschi erano leggermente migliorati, piazzandosi tredicesimi in scienze naturali e diciottesimi in lettura, ma ancora ventesimi in matematica, Sono state rilevate alcune differenze da una scuola all’altra, Secondo Jan-Martin-Wiadra: “Alcuni politici conservatori hanno privilegiato il Gymnasium, da loro considerato la forma più alta di scuola secondaria – come si evince dai risultati PISA – ma hanno trascurato scuole più professionalizzanti come l’Hauptschule”,

Quanto durano le elementari in Germania?

Dalla scuola dell’infanzia all’università, un crescendo di innovazione e integrazione – Il sistema scolastico in Germania non prevede l’obbligatorietà della scuola dell’infanzia, questo significa che dai 3 ai 5 anni i genitori possono decidere la formula più adatta alle loro esigenze, considerando che le Kindergarten hanno orari che variano dalle due alle 8-9 ore, liberamente gestibili.

  1. A partire dai sei anni, invece, i bambini iniziano il vero e proprio percorso didattico con la prima elementare,
  2. La Grundshule, come viene chiamata, viene ricordata soprattutto per la Schültute, che è lo scatolo di caramelle o cioccolata che i nonni o i genitori regalano ai piccoli per il loro primo giorno di scuola.

Le elementari durano solo 4 anni ed è a questo punto che i genitori decidono l’indirizzo successivo tra ben 4 tipologie: la scuola comprensiva Gesamtschule, Realschule, Gymnasium e Hauptschule.

Nella prima tipologia, la Gesamtschule, gli studenti ricevono un insegnamento comune che dopo 10 anni consente al giovane di scegliere un percorso consono alle sue attitudini. Questo significa che a 16 anni stabiliscono se trovare un lavoro oppure prendere un diploma studiando altri 3 anni, per poi iscriversi all’università. Tra le 4 opzioni, questa è destinata solo al 5% degli studenti in tutta la Nazione ed è quella che maggiormente ritarda la decisione sull’indirizzo da prendere, consentendo al giovane di scegliere al posto di genitori e docenti.

La Realschule, invece, dura 6 anni e offre diversi percorsi di apprendimento: quello commerciale, l’apprendistato medico-infermieristico, lo studio delle lingue straniere, la formazione tecnico-artistica e altre diverse competenze.

Il Gymnasium è probabilmente l’indirizzo più impegnativo perché dura 8 anni e offre una preparazione agli studi accademici. Impegna gli studenti 40 ore settimanali circa, comporta lo svolgimento di compiti anche al ritorno da scuola e apre le porte all’università. L’organizzazione didattica e la durata del percorso è molto variabile e ogni Länder gode piena libertà di gestione.

L’ Hauptschule, infine, è un vero e proprio istituto professionale che viene scelto da coloro che non vogliono iscriversi all’università. Ottenuto il diploma, infatti, si procede all’apprendistato associato ad un orientamento specifico, con il quale si stabilisce il lavoro che si intende intraprendere. Per inserire il giovane nel mondo del lavoro, tale praticantato viene svolto già nelle aziende che cercano personale, indipendentemente dal fatto che siano imprese pubbliche o private. Quest’ultimo sistema è probabilmente l’esempio più chiaro di efficienza e praticità del sistema scolastico tedesco perché garantisce al giovane un’idea chiara della sua futura occupazione, senza che l’azienda debba sostenere ulteriori costi per la formazione. Tutto il sistema scolastico è finalizzato a trovare “lavoro” e già in tenera età il piccolo viene analizzato per capire quali sono le sue attitudini. Questo comporta, da un lato, maggiore pragmaticità, ma dall’altro, rischia di non considerare le evoluzioni personali del minore e i cambiamenti che questi può vivere nella fase adolescenziale.