Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Iscriversi Alle Graduatorie Di Istituto Terza Fascia?

Come Iscriversi Alle Graduatorie Di Istituto Terza Fascia
Come inserirsi nelle graduatorie di terza fascia Possiedi una laurea triennale, magistrale o specialistica, ma non hai ancora ottenuto l’abilitazione all’insegnamento? Puoi comunque iniziare a insegnare, iscrivendoti nelle graduatorie di istituto di terza fascia. Il reclutamento dei docenti avviene infatti attingendo da tre graduatorie:

  1. Graduatorie ad esaurimento (che appunto, sono destinate ad esaurirsi e quindi non ci si può più iscrivere);
  2. Graduatorie di merito, a cui si iscrivono i docenti abilitati e vincitori di concorso pubblico a cattedre;
  3. Graduatorie d’Istituto, che a loro volta si dividono in graduatorie di I, II e II fascia.

Di seguito una breve spiegazione e, nello specifico, come inserirsi nelle graduatorie di terza fascia e iniziare a insegnare, anche senza abilitazione. Come Iscriversi Alle Graduatorie Di Istituto Terza Fascia Le graduatorie di istituto sono divise in tre fasce:

  • I FASCIA nella quale sono inseriti i docenti iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento;
  • II FASCIA nella quale sono inseriti i docenti abilitati ma che non sono presenti nelle graduatorie a esaurimento;
  • III FASCIA, nella quale possono inserirsi i laureati non abilitati ma in possesso di titolo di studio valido per l’insegnamento.

I dirigenti scolastici, reperiscono insegnanti per le supplenze, dalle graduatorie di istituto. Come inserirsi nelle graduatorie di terza fascia Anche se non hai l’abilitazione, potresti insegnare. Innanzitutto devi vedere se il titolo in tuo possesso è valido per l’insegnamento.

  • Puoi verificarlo sul,
  • Se il tuo titolo è valido, puoi iscriverti alle graduatorie di terza fascia,
  • Alle graduatorie si accede tramite concorso per titoli, che solitamente viene indetto ogni due anni.
  • Devi quindi informarti sul sito del MIUR sulle date del prossimo concorso (anche i patronati sapranno darti informazioni) e parteciparvi.

Il Ministero emana un apposito decreto, nel quale sono contenuti il modello di domanda e le istruzioni di compilazione (anche in questo caso, puoi chiedere assistenza presso i patronati). Potrai scegliere solo una provincia di inserimento e, all’interno di questa provincia, un numero massimo di scuole.

  1. Come appena detto si tratta di un concorso per titoli (non sono quindi previsti esami o altre prove).
  2. La graduatoria viene creato in base al punteggio calcolato sui titoli posseduti.
  3. Puoi farti un’idea della valutazione dei tuoi titoli dando un’occhiata a questa di valutazione utilizzata per l’ultimo concorso.

Oltre alle graduatorie di terza fascia che, come appena detto, ti consentono di concorrere solo per un numero limitato di scuole e solo all’interno di una provincia, puoi anche inviare, a tutte le scuole che vuoi (senza limite alcuno) una, I dirigenti scolastici infatti, quando esauriscono le graduatorie, iniziano ad attingere docenti per supplenza tra coloro che si sono “autocandidati” tramite la lettera di messa a disposizione.

Quando si riaprono le graduatorie terza fascia?

Aggiornamento graduatorie ATA III fascia: quando? – Il prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia è previsto nel 2024, generalmente tra la primavera e l’estate. Potranno inserirsi e aggiornare la loro posizione tutti coloro che sono in possesso del,

Quali sono le graduatorie di terza fascia?

Le graduatorie di istituto sono attualmente disciplinate dall’O.M.112 del 6/5/2022 e sono articolate in tre fasce:

Prima fascia: comprende i docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento; Seconda fascia: comprende i docenti in possesso di abilitazione iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di prima fascia; Terza fascia: comprende i docenti di scuola secondaria non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di seconda fascia.

Il Dirigente scolastico attinge dalle Graduatorie di istituto per:

supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie provinciali di supplenza supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.

Approfondimenti: Biennio di validità 2020/2021 Graduatorie di II e III fascia Triennio di validità 2019/2021 Graduatorie di I fascia (articolo 9 bis Decreto ministeriale 374 del 24 aprile 2019) Triennio di validità 2017/2020 Graduatorie di II e III fascia(Decreto ministeriale 374 del 1 giugno 2017) Triennio di validità 2014/2017 (Decreto ministeriale 353 del 23 maggio 2014)

Quando escono domande docente terza fascia?

Come Iscriversi Alle Graduatorie Di Istituto Terza Fascia Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le graduatorie di istituto (GI) sono disciplinate dall’Ordinanza ministeriale n.112 del 6 maggio 2022 e si aggiornano per il biennio 2022/23 e 2023/24. Presentazione domanda tramite istanze online dal 12 al 31 maggio.

Quando fare domanda ATA terza fascia 2023?

Concorso ATA 24 mesi 2023: requisiti generali e specifici – Per partecipare al Concorso ATA 24 mesi 2023 occorre presentare apposita domanda online. Le domande devono essere compilate e inviate tramite il servizio web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze MIUR.

La funzione sarà disponibile dalle 9.00 del 27 aprile alle 23.59 del 18 maggio 2023, Da scaricare anche la guida in pdf con tutte le indicazioni passo passo fornite dal Ministero dell’istruzione alla volta del Concorso ATA 24 mesi 2023. Chi partecipa per la prima volta al concorso ATA 24 mesi 2023 mesi deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi.

Invece, chi aggiorna una graduatoria in cui era già presente lo scorso anno deve inserire solo i titoli e i servizi non precedentemente dichiarati. COSA SERVE:

  • un Personal Computer con connessione ad Internet e Acrobat Reader;
  • un indirizzo di posta elettronica istituzionale (istruzione.it) o altro indirizzo mail;
  • utenza SPID o CIE valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione;
  • abilitazione specifica al servizio Istanze Online.
See also:  Che Cosa Tutela L Articolo 583 Quinquies Del Codice Penale?

COME ISCRIVERSI A ISTANZE ONLINE Per iscriversi al servizio MIUR Istanze Online occorre, prima di tutto, avere una identità SPID oppure la CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), perchè bisogna accedere direttamente con queste credenziali.

  • accedere al modulo di abilitazione, cliccando su Accedi dalla home page del portale web Istanze Online, per entrare nell’area riservata al Login, e su Entra con SPID, selezionando il proprio provider SPID e inserendo le credenziali, o su Entra con CIE o Login with eIDAS per accedere;
  • inserire i dati richiesti, scegliere la domanda per il recupero del codice personale e cliccare su Conferma;
  • scaricare e stampare il modulo di adesione, cliccando su Scarica modulo di adesione. Il modulo viene inviato anche all’indirizzo di posta elettronico indicato tra i dati di recapito;
  • cliccare su Accetto per ottenere, tramite mail, il codice personale temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire, e su Esci per effettuare il Logout;
  • effettuare la modifica obbligatoria del codice personale temporaneo – CPT, accedendo nuovamente al servizio con il codice temporaneo per impostare un nuovo codice personale – CP, cioè un codice alfanumerico diverso dalla password;
  • visualizzare la schermata di conferma dell’avvenuta abilitazione al servizio, se la procedura si è conclusa correttamente.

COME COMPILARE LA DOMANDA

  1. accedi al portale Istanze Online, che puoi raggiungere direttamente dalla home page del sito internet del Ministero dell’Istruzione, cliccando su Istanze Online nel box Servizi o dalla sezione Argomenti e Servizi, seguendo il percorso Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line, utilizzando le tue credenziali;
  2. seleziona Graduatorie Permanenti ATA 24 mesi – presentazione domanda e clicca su Vai alla compilazione;
  3. leggi la pagina informativa mostrata dal sistema e clicca su Accedi per proseguire;
  4. inserisci la provincia di destinazione per un nuovo inserimento (se sei già inserito il sistema mostra in automatico la provincia di riferimento, che non può essere modificata);
  5. verifica che i dati anagrafici e di contatto precaricati dal sistema siano corretti (i dati anagrafici e di recapito sono protetti, quindi non sono modificabili) e clicca su Avanti per proseguire;
  6. scegli il modello da compilare (B1, B2, F o H);
  7. compila il modulo, Ti segnaliamo che per compilare il Modello B1devi prima scegliere la modalità di accesso (A – aspirante in servizio, B – aspirante non in servizio, inserito nelle graduatorie provinciali ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze o C – aspirante non in servizio ma inserito nelle graduatorie ATA di III fascia per la provincia e il profilo richiesto);
  8. inserisci i dati, cliccando su Azioni disponibili e Inserisci. In fase di modifica domanda o comunque se la sezione di interesse risulta già inserita e quindi compilata, il sistema propone le seguenti opzioni: Modifica per l’aggiornamento dei dati, Visualizza per verificare i dati presenti a sistema, Elimina per cancellare tutti i dati di dettaglio della sezione di interesse;
  9. inserisci i documenti da allegare alla domanda se necessario o dove richiesto.
  10. clicca su inoltra

Che differenza c’è tra prima seconda e terza fascia?

Graduatorie di Istituto: cosa sono – Le graduatorie d’Istituto sono usate per le supplenze brevi (maternità, malattia.) e si suddividono in tre fasce:

  1. – la prima fascia è quella di cui fanno parte i docenti abilitati presenti nelle GAE (Graduatorie ad Esaurimento);
  2. – la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di prima fascia (docenti abilitati);
  3. – la terza fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di seconda fascia (docenti non abilitati).
  4. Per le graduatorie d’istituto è possibile indicare al massimo 20 scuole e questo vale anche per i docenti della primaria e dell’infanzia.
  5. Dall’estate 2020 in poi, con il nuovo aggiornamento graduatorie, la graduatoria di terza fascia è stata eliminata.
  6. Quindi coloro che erano un tempo nella graduatoria di seconda fascia ora sono in prima fascia GPS (gli abilitati), coloro che erano nella terza fascia ora sono nella seconda fascia GPS (i docenti non abilitati ma con i requisiti per fare supplenze e partecipare ai concorsi).

Quando ci sarà il prossimo bando personale ATA?

DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE – Mettiamo a vostra disposizione le FAQ relative al precedente concorso ATA graduatorie III Fascia, che possono esservi utili per rispondere ad alcuni dubbi relativi alla procedura concorsuale, a come fare domanda e alle graduatorie: Cosa sono le graduatorie ATA III fascia? Sono gli elenchi di persone che possono svolgere supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole.

  • Come si entra in graduatoria ATA terza fascia? Bisogna partecipare al concorso ATA terza fascia.
  • Come vengono usate le graduatorie? Gli istituti scolastici consultano le graduatorie per individuare persone disponibili a coprire posti di lavoro rimasti vacanti.
  • Le assunzioni vengono effettuate mediante contratti a tempo determinato, quindi a termine.
See also:  Come Fare Isee Universit Online?

Quanto durano le graduatorie ATA III fascia? Vengono rinnovate ogni 3 anni quando viene pubblicato il bando MIUR relativo al concorso ATA terza fascia finalizzato all’inserimento di nuovi candidati in graduatoria e all’aggiornamento della posizione di chi già è iscritto.

Sono previste delle prove d’esame per il concorso terza fascia ATA? No, il concorso è per soli titoli (di studio e di servizio) quindi basta possedere i requisiti di accesso per superare il concorso ed entrare in graduatoria. Il punteggio è attribuito in base ai titoli posseduti. Dove si vedono le graduatorie ATA di terza fascia? E’ possibile consultare le graduatorie di III fascia ATA attraverso il portale web Istanze online MIUR.

Cosa deve fare chi non si ricorda i profili in cui era inserito e i punteggi? E chi non si ricorda la scuola dove ha presentato domanda? Chi non si ricorda qualsiasi informazione connessa alla domanda presentata nello scorso triennio deve accedere al sito web MIUR Istanze online, sezione “Altri servizi”, Visualizzazione dati storici ATA III fascia e vedere la propria situazione.

Facciamo presente che chi era già iscritto nelle precedenti graduatorie troverà i propri dati relativi a profili e titoli già inseriti nella procedura telematica di invio domanda Cosa deve fare chi ha problemi con la registrazione al sito Miur istanze online? Per problematiche tecniche riguardanti la registrazione al portale di Istanze on line è possibile chiamare il numero di assistenza tecnica 080-9267603 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.

Si può fare domanda per scuole di province diverse? No, ciascun candidato può presentare domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale può scegliere 30 istituzioni scolastiche. Cosa deve fare chi era già iscritto in graduatoria? Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio scolastico precedente devono presentare la domanda per confermare o aggiornare la propria posizione.

Chi è già inserito in graduatoria per 2 profili e vuole inserirsi in un nuovo profilo, compila solo un modello di domanda? Sì, il modello di domanda deve essere unico. Chi si inserisce per più profili compila comunque una sola domanda online e durante la procedura sceglie più profili. Cosa deve fare chi vuole cambiare provincia? Chi è già iscritto per i profili professionali a bando nella graduatoria provinciale permanente o nell’elenco provinciale ad esaurimento ed intende cambiare la provincia deve presentare la domanda di depennamento dalle citate graduatorie e, contestualmente presentare la domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia per la nuova provincia scelta.

Come lavorare nella scuola?

La procedura è completamente telematica. È valutabile, nell’ambito della procedura, la certificazione informatica “IDCert livello Specialised”, rilasciata dalla Società Idcert Srl? Sì. In particolare, è riconosciuta analogia tra i corsi ICDL della famiglia “Specialised” e i sillabi dei seguenti corsi “IDCert livello Specialised”: CAD 2D, CAD 3D, Audio Editing, Video Editing, Digital Marketing, IT Security 2.0 Robotics.

  • Si può inserire il servizio svolto come docente senza titolo tra i titoli di servizio? Si, vale come servizio prestato nelle istituzioni scolastiche.
  • Le scuole vanno scelte successivamente all’invio della domanda come negli anni scorsi? No, la scelta delle istituzioni scolastiche per le graduatorie di III fascia ATA 2021-23 va effettuata durante la compilazione della domanda online.

Un servizio valutabile per più profili ATA va indicato per ciascun profilo nella domanda? No, il servizio si carica una sola volta per il profilo in cui è stato prestato e il sistema lo riporta in automatico sugli altri profili richiesti. Nel caso di contratti in scadenza dopo il termine ultimo per inviare le domande ATA come vanno inseriti gli estremi del contratto nella domanda? Dato che sono validi i servizi svolti fino alla data di scadenza del bando, anche se il contratto ha una durata superiore nell’istanza vanno considerati come estremi la data effettiva di inizio del contratto e, come scadenza, il termine previsto dal bando.

Quanto guadagna un bidello nel 2023?

Stipendi ATA al netto nel 2023: a quanto corrispondono? – Per comprendere quanto guadagna davvero il personale ATA nel 2023, sarà sufficiente sommare agli importi delle tabelle indicate sopra al netto, con quelli degli aumenti (sempre al netto) previsti dal rinnovo del CCNL.

  1. Ancora una volta, sottolineiamo che si tratta di cifre medie, che non possono non variare in base alla condizione personale del lavoratore.
  2. Non è possibile indicare per ogni singolo individuo l’importo esatto perché non se ne conosce la situazione nel dettaglio.
  3. Per tale motivo, nel calcolo si tiene sempre conto della media,
See also:  Come Si Divide In Sillabe La Parola Scuola?

Anche le addizionali sono calcolate in media, variando da regione a regione e da comune a comune. sono state calcolate e pubblicate mesi fa e prevedono un aumento medio per il personale ATA che va da 36 euro circa a 68 euro, in base al ruolo e all’anzianità di servizio.

Collaboratore scolastico nella fascia stipendiale 0-8: a luglio 2022 aveva uno stipendio netto medio di 1212,36 e con l’aumento di euro 36,60 arriva ad un totale nel 2023 di 1248,96 euro. Assistente amministrativo nella fascia stipendiale 9-14: a luglio 2022 aveva uno stipendio netto medio di 1388,65 e con l’aumento di euro 58,10 arriva ad un totale nel 2023 di 1446,75.

: Stipendi Personale ATA 2023: quanto si guadagna al netto? TABELLE

Quando rinnovare domanda ATA 3 fascia?

Graduatorie ATA terza fascia: prorogata al 26 aprile la scadenza per presentare domanda

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il, con il quale ha prorogato il termine di presentazione delle domande per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA al 26 aprile 2021. La scadenza per la presentazione delle istanze su POLIS era stata fissata dal DM 50/2021 per il 22 aprile e, fin dall’inizio, la FLC CGL aveva sollecitato l’Amministrazione circa la previsione di una eventuale proroga dei termini previsti per le difficoltà connesse alla presentazione delle domande a seguito della situazione epidemiologica in atto.Con la FAQ 31, che riportiamo di seguito, il Ministero dell’Istruzione ha chiarito che per l’acquisizione di titoli e servizi maturati resta la data del 22 aprile,

Quando si aggiornano le GPS 2023?

Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS – Tutti gli insegnanti che non si trovano in prima fascia GPS per la classe di concorso considerata o per il sostegno con titolo ma che entro il 30 giugno 2023 saranno in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS costituite per il biennio 2022/24.

docenti abilitati con concorso ordinario secondaria non ancora inseriti in prima fascia GPS Concorso ordinario superato dopo il 20 luglio 2022: elenco aggiuntivo GPS, supplenze e ruolo. Cosa fare laureati in Scienze della formazione primaria diplomati magistrale entro anno scolastico 2001/02 abilitati all’estero specializzati sostegno TFA VII ciclo

Presentazione delle domande dal 12 aprile ore 9 fino al 27 aprile ore 14. La domanda può essere presentata con riserva dall’aspirante che non è ancora in possesso del titolo al 27 aprile. Si inserirà con riserva. Conseguimento del titolo possibile entro il 30 giugno 2023.

  1. Scioglimento della riserva entro il 4 luglio 2023.
  2. Decreto del 17 marzo 2023 – ( LA BOZZA) – Avviso – Nota Il testo è stato sottoposto al vaglio del CSPI, che ha dato parere favorevole Docenti già inseriti in prima fascia GPS: devono fare qualcosa? Elenchi aggiuntivi alle GPS: chi è in prima fascia deve presentare la domanda tra il 12 e il 27 aprile? ESEMPI Abilitati estero Attenzione al titolo conseguito all’estero Docenti abilitati con titolo estero.

Due i casi Infanzia e primaria Possono inserirsi diplomati magistrale con titolo entro 2001/02 non ancora in GPS Laurea in Scienze della formazione primaria va conseguita entro il 30 giugno 2023 Specializzazione Montessori, Pizzigoni, Agazzi Il decreto afferma “I docenti già iscritti nelle GPS di I fascia e nelle correlate GI per la scuola dell’infanzia e primaria, nonché coloro i quali hanno conseguito la specializzazione didattica entro i termini previsti dal comma 2, possono dichiarare il possesso dei titoli di specializzazione per i metodi Montessori, Pizzigoni, Agazzi al solo fine dell’attribuzione dei contratti di supplenza presso i relativi percorsi, senza l’attribuzione del relativo punteggio”.

Docenti infanzia e primaria potranno inserire anche specializzazione Montessori, Pizzigoni, Agazzi Scuola secondaria Saranno tanti gli aspiranti che dopo il 20 luglio 2022 hanno conseguito l’abilitazione con concorso ordinario Graduatorie GPS, docenti che hanno superato il concorso ordinario e non sono ancora in prima fascia potranno inserirsi nell’elenco aggiuntivo del 2023/24 Docente ha superato concorso ordinario ma non c’è ancora la graduatoria.

Si iscrive con riserva? Ci si può inserire anche per le classi di concorso a cascata Docenti di ruolo Il docente di ruolo, in possesso di abilitazione per posto/classe di concorso o specializzazione sostegno diversa da quella di titolarità può inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS, per partecipare alle supplenze 2023/24 in base all’art.36 del CCNL.

Quando esce il bando ATA 2024?

Domanda di: Dott. Patrizio Grasso | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5 ( 24 voti ) Entro la primavera 2023 uscirà il concorso ATA 24 mesi, ossia il nuovo bando per la formazione delle graduatorie ATA di prima fascia valide per l’a.s.2023/2024.

Quando esce il bando ATA terza fascia?

Il bando uscirà venerdì 19 marzo. Le domande per il concorso ATA III fascia si potranno presentare dal 22 marzo al 22 aprile 2021.