Per visualizzare i cedolini dello stipendio è necessario entrare nell’area riservata del portale NoiPA NoiPA NoiPA è la piattaforma realizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi (DAG) del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione del personale della PA. https://noipa.mef.gov.it › chi-siamo
Chi Siamo – NoiPA – MEF
e nel menù ‘Amministrato’, presente sulla parte sinistra dell’area privata, cliccare su ‘Archivio Cedolini ‘ nella sezione ‘Documenti disponibili’.
Dove si vede la busta paga degli insegnanti? – Per consultare il cedolino stipendio, i dipendenti pubblici possono accedere al portale dedicato (https://noipa.mef.gov.it), che riporta tutti i pagamenti dei dipendenti pubblici (compresa i docenti e il personale ATA della Scuola, a tempo indeterminato o con supplenza al 31 agosto o 30 giugno).
Come si può fare per recuperare le buste paghe degli anni precedenti?
Come comportarsi in caso di smarrimento della busta paga? – Che cosa fare allora se il cedolino viene perso o smarrito? Ebbene, la soluzione c’è ed è molto più semplice di quanto si possa credere. Al lavoratore basterà fare richiesta formale e scritta di un duplicato della busta paga al suo datore di lavoro.
Da questo punto di vista, la risposta dell’ ufficio personale non potrà che essere pronta e celere. Gli impiegati infatti sanno già cosa fare in questo di tipo di evenienze e non dovrebbero avere particolari problemi a rintracciarla negli archivi. Anzi, in dette circostanze scatta un vero e proprio dovere di consegnarla una seconda volta.
D’altronde, nelle circostanze di una visita ispettiva del lavoro, gli incaricati potrebbero chiedere di dimostrare l’emissione e la distribuzione dei cedolini, a suo tempo avvenuta. Ecco perché l’archiviazione di questi documenti contabili è più che dovuta. Dal punto di vista pratico, tra conservazione cartacea e digitale non c’è molta differenza, ma è assai preferibile che gli addetti abbiano ordinato tutti i cedolini, per nome e data. Altrimenti il rischio concreto è quello di mettere a repentaglio tutta l’organizzazione, con la conseguenza di rendere problematica l’individuazione della busta paga che ti interessa e che hai smarrito.
Proprio per evitare eventuali grattacapi in fase di ricerca di documenti archiviati, non poche aziende hanno adottato un sistema diverso dall’archiviazione classica, ovvero permettono al dipendente di recuperare le proprie buste paga in autonomia, grazie a un software ad hoc cui può accedere il singolo lavoratore.
Il programma consentirà di entrare nel proprio profilo personale e di scaricare la busta paga che serve in modo rapido e veloce, evitando l’intermediazione con l’impiegato dell’ufficio personale e risparmiando tempo. L’archivio online è sempre consultabile in qualsiasi luogo vi sia un collegamento internet attivo e ciò è di grossa utilità proprio nel caso di busta paga smarrita.
Come scaricare cedolini insegnanti?
Tutto il personale della scuola può scaricare il proprio cedolino sul sito NoiPA all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/. Il cedolino di stipendio è composto da una struttura standard, che prevede tre pagine logiche (ovvero composte da una o più pagine fisiche a seconda della quantità di informazioni da prospettare).
Quanto tempo vanno conservati i cedolini?
Per quanto tempo conservare le buste paga – È opportuno matenere archiviazione le buste paga per almeno dieci anni dal termine del rapporto di lavoro, periodo in cui il dipendente può procedere ad eventuali constestazioni.
Come si scaricano i cedolini da NoiPA?
Come fare per visualizzare, stampare o salvare i cedolini mensili di stipendio dal portale NoiPA? – Notizia – Noi PA Per visualizzare i cedolini dello stipendio è necessario entrare nell’area riservata del portale NoiPA fornendo le proprie credenziali di accesso e, dalla sezione “Documenti disponibili”, cliccare su “Cedolino”.
Entrati nella pagina “Visualizza cedolini”, all’interno della colonna “Azioni” cliccare sul modello mensile d’interesse. Si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare, stampare o salvare il cedolino sul proprio PC (per es. sul Desktop o su un’apposita cartella predisposta precedentemente).
Per aprire il cedolino, in formato pdf (prima o dopo il salvataggio), è necessario che sul PC sia installato Acrobat Reader. Si ricorda che i cedolini di stipendio sono visibili sul portale in modo graduale e differenziato per provincia/comparto e che la disponibilità degli stessi è comunque assicurata entro il 23 del mese di riferimento.
Chi può accedere a NoiPA?
Come iniziare ad utilizzare NoiPA – Fai parte del personale scolastico e non hai mai utilizzato NoiPA? O magari hai appena ricevuto il tuo primo incarico a termina come insegnante o come parte del personale ATA. In entrambi i casi, puoi iniziare subito a sfruttare i servizi della piattaforma.
Chi deve conservare le buste paga?
Conservazione busta paga: – Domande frequenti – Chi deve conservare la busta paga? Non vi è un obbligo di conservazione delle busta paga, ma come datore di lavoro può essere consigliabile archiviarle per i successivi 5 anni. Quali sono le modalità di conservazione della busta paga? Per conservare la busta paga dei tuoi dipendenti, hai l’opzione di utilizzare una copia cartacea e firmata dal dipendente, oppure di utilizzare un sistema digitale come un software apposito o l’invio tramite e-mail.
A cosa serve conservare le buste paga?
Verifica da parte delle autorità: in caso di ispezione, avere conservate le buste paga permette di consegnare i documenti in modo tempestivo, così da concludere il controllo nel più breve tempo possibile.
Come vedere i pagamenti su Istanze on line?
Dove visualizzare i Contratti scuola a tempo determinato su istanze OnLine? – Per accedere al servizio è necessario accedere alla propria area riservata e seguire il percorso Servizi > Stipendiali > Visualizzazione contratti scuola.
Cosa sono i cedolini della scuola?
Il cedolino è un documento che riporta le voci inerenti i dettagli di pagamento e/o le ritenute relative allo stipendio di un lavoratore dipendente, in un determinato mese.
Come richiedere busta paga via email?
Come scrivere un’email per richiedere la busta paga? – Con la presente, il sottoscritto _ dichiara di non aver ricevuto i prospetti paga relativi alle seguenti mensilità: Tanto premesso e considerato, chiede di inviare quanto richiesto alla email _ ovvero di consegnare “brevi manu”.
Quando è possibile visualizzare il cedolino su NoiPA?
Domanda di: Dr. Tazio Martino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 59 voti ) Entro i primi giorni di ogni mensilità (in genere, il 1° del mese) è possibile visualizzare l’importo dello stipendio accreditato, mentre nelle settimane successive (a partire dal giorno 16/17 del mese) viene anche caricato il cedolino vero e proprio con tutte le voci di dettaglio della busta paga.
Quali documenti devono essere conservati per 10 anni?
Conservazione dei documenti per 10 anni: il codice civile – L’articolo 2220 del Codice civile, in materia di conservazione delle scritture contabili, recita: Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione. Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti.
Le scritture e documenti di cui al presente articolo possono essere conservati sotto forma di registrazioni su supporti di immagini, sempre che le registrazioni corrispondano ai documenti e possano in ogni momento essere rese leggibili con mezzi messi a disposizione dal soggetto che utilizza detti supporti.
Quindi, questa è l’informazione che chiunque si occupi della gestione dei documenti contabili di un’azienda deve sempre tenere ben presente: tali documenti, in ottemperanza di quanto stabilito dal succitato articolo 2220 del Codice civile, devono essere necessariamente conservati per dieci anni.
Dove si richiedono le buste paga?
Portale NoiPA : il portale è stato sviluppato Dal MEF, il Ministero di Economia e Finanze. È attivo dal settembre 2019 e si può accedere al suo interno e visualizzare il cedolino del proprio stipendio.
Quanto tempo si conservano i pagamenti?
Ricevute per le spese di ristrutturazione casa – Tutte le spese sostenute per la ristrutturazione della propria abitazione devono essere conservate per dieci anni. A maggior ragione se, per pagare i lavori di ristrutturazione, si è usufruito di particolari agevolazioni (come quelle previste per l’efficientamento energetico dell’abitazione).
Come entrare in NoiPA con codice fiscale?
Come si accede all’area riservata del portale NoiPA con Codice Fiscale e Password? – Notizia – Noi PA Cliccando il pulsante “ENTRA” presente nella HOME PAGE pubblica del portale NoiPA, l’utente avrà la possibilità di inserire le proprie credenziali (il Codice Fiscale e la Password) attraverso la schermata proposta dal sistema ed accedere così nell’area riservata.
Dove si trovano i Contratti della scuola?
Il servizio Visualizzazione Contratti scuola è disponibile all’interno dell’Area personale posizionandosi su I miei dati nel riquadro Servizi nel sotto menù Stipendiali (Figura 2), visibile a seguito dell’accesso a NoiPA.
Come accedere a NoiPA con carta nazionale dei servizi?
Modalità di utilizzo – La Carta Nazionale dei Servizi può essere resa disponibile attraverso differenti dispositivi e supporti elettronici (smart card o chiavetta USB) che consentono la lettura dei dati e l’autenticazione del dipendente titolare. Per utilizzare la CNS è sufficiente digitare il codice numerico, personale, associato in maniera univoca alla carta, dopo averla inserita all’interno dell’apposito lettore collegato al proprio computer (nel caso di smart card) o nell’alloggiamento presente sul personal computer (nel caso di dispositivi per drive), in base al supporto elettronico specifico.
Dove si vedono gli arretrati su NoiPA?
Il servizio è disponibile nell’area riservata del portale NoiPA, seguendo il percorso Servizi > Stipendiali > Visualizzazione contratti scuola.
Chi può accedere a NoiPA?
Come iniziare ad utilizzare NoiPA – Fai parte del personale scolastico e non hai mai utilizzato NoiPA? O magari hai appena ricevuto il tuo primo incarico a termina come insegnante o come parte del personale ATA. In entrambi i casi, puoi iniziare subito a sfruttare i servizi della piattaforma.
Come vedere le busta paga sul sito Inail?
Come scaricare busta paga INAIL online – Hai perso la busta paga dello scorso mese e non sai proprio come recuperarla. Dato che vorresti evitare di richiederla nuovamente al tuo datore di lavoro, per cui ti stai chiedendo come scaricare busta paga INAIL online ? In questo caso ho brutte notizie per te: purtroppo se sei un dipendente di un’azienda privata non esiste alcun modo per scaricare la busta paga online, a meno che non sia il tuo datore di lavoro a inviarla tramite email, PEC o su una piattaforma proprietaria. Tuttavia, se sei un dipendente pubblico o un pensionato le cose cambiano, infatti in questo caso potrai scaricare la tua busta paga anche online. Se sei un dipendente pubblico puoi scaricare la tua busta paga recandoti sul portale NoiPA, ovvero il portale del MEF ( Ministero di Economia e Finanze ) tramite il quale i dipendenti pubblici possono scaricare i cedolini erogati dalla pubblica amministrazione. Per procedere in tal senso, recati su questa pagina Web, fai clic sulla voce Accedi all’area riservata che trovi in alto ed esegui l’accesso alla piattaforma tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica, Ad esempio, per utilizzare lo SPID, seleziona la scheda omonima, clicca sul pulsante Entra con SPID e scegli il provider della tua identità SPID (es. PosteID ) dal menu apposito, dopodiché digita le tue credenziali, fai clic sul pulsante Accedi e conferma la tua identità da app, QR o codice ricevuto via SMS; in base alle procedure previste dal tuo provider. Ad accesso effettuato, vai nella sezione I miei documenti > Cedolino e lì troverai tutti i tuoi cedolini da scaricare.
Se, invece, sei titolare di pensione e vuoi scaricare il cedolino inerente a ogni erogazione mensile, ti basterà recarti sul sito dell’INPS e poi seguire le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come ricevere cedolino pensione via email,
Come dici? Hai subìto un infortunio sul lavoro e vorresti capire se l’INAIL ti ha corrisposto quanto dovuto? In questo caso puoi effettuare la verifica recandoti direttamente sul sito ufficiale dell’INAIL, Giunto sulla schermata principale del sito, fai clic sulla voce Accedi ai servizi online e scegli il metodo che desideri utilizzare per eseguire l’accesso, ad esempio tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica,
Una volta eseguito l’accesso per la prima volta, dovrai eseguire una piccola configurazione: in ordine fai clic sui pulsanti Prosegui, Avanti, Salva nei dati anagrafici, Avanti, apponi il segno di spunta sulla voce Dichiaro di aver preso visione e accettato gli obblighi sopra riportati e infine clicca sul pulsante Avanti,
Giunto all’interno del tuo profilo personale, fai clic sulla voce Pratiche posta in alto: nella schermata che appare troverai un elenco con tutte le pratiche chiuse o attive, solitamente principalmente legate a infortuni sul lavoro. Se vuoi dare un’occhiata ai dati completi della pratica ti basterà fare clic sull’ icona dell’occhio posta di fianco: si aprirà una schermata dove troverai tutti i dati relativi a quella pratica.
Come richiedere busta paga via email?
Come scrivere un’email per richiedere la busta paga? – Con la presente, il sottoscritto _ dichiara di non aver ricevuto i prospetti paga relativi alle seguenti mensilità: Tanto premesso e considerato, chiede di inviare quanto richiesto alla email _ ovvero di consegnare “brevi manu”.