Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Rispondere A Convocazione Scuola?

Come Rispondere A Convocazione Scuola
Come rispondere ad una mail di convocazione scuola? – Il docente che riceve la convocazione via mail, è quindi tenuto a rispondere utilizzando la funzione richiesta, cliccando sul link della mail stessa: in caso il link non dovesse funzionare, il docente può informare la scuola direttamente via mail. Si ricorda che la non risposta equivale ad una rinuncia.

Come accettare convocazione scuola?

COME ACCETTARE LE SUPPLENZE DOCENTI E ATA COME ACCETTARE LE SUPPLENZE DOCENTI E ATA Con nota n.2692 del 7 settembre il ministero dell’Istruzione ha introdotto alcune novità nelle modalità di “convocazione dalle graduatorie d’istituto del personale docente e ATA”.

Per l’anno scolastico 2021‐22 le funzionalità di convocazione dalle graduatorie d’istituto sono state completamente rinnovate. Le funzioni sono, come sempre, disponibili nell’area del reclutamento del personale della scuola e corrispondono alle seguenti voci di menù:‐ Convocazioni da graduatorie d’istituto del personale docente‐ Convocazioni da graduatorie d’istituto del personale ATA. Accettazione della convocazione on line per docenti e ATA

Le nuove funzioni sono state realizzate a normativa invariata e pertanto non prevedono una gestione diversa dalle precedenti. E’ stata, però, aggiunta la gestione dell’accettazione della convocazione da parte degli aspiranti interessati attraverso una funzione on line che consentirà alla scuola di consultare tutte insieme le risposte alla convocazione fatta.

  1. Le funzioni non hanno limiti sul numero di aspiranti da convocare.
  2. All’apertura delle nuove funzionalità, le vecchie saranno dismesse.
  3. Rimarranno disponibili le sole funzioni di consultazione delle vecchie convocazioni, utili in caso di contenzioso.
  4. Pertanto per accettare nomine docenti o ATA quando arriverà la mail di convocazione, da parte delle scuole, cliccare sul link, che arriva con la convocazione via mail, per accedere alla piattaforma online per L’ACCETTAZIONE DELLA SUPPLENZA.

: COME ACCETTARE LE SUPPLENZE DOCENTI E ATA

Cosa succede se non rispondo a convocazione scuola?

Supplenze da Graduatorie di Istituto: cosa succede se non rispondi alla convocazione? – Ma veniamo ora al tema centrale dell’articolo: riguardo alle Graduatorie di Istituto.che cosa succede se non rispondi alla convocazione? L’articolo 14 comma 2 della Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022 prevede le sanzioni per la rinuncia o per l’abbandono della supplenza da Graduatorie di Istituto.

  1. E quello che ci dice è che.
  2. Non rispondere alla mail di convocazione equivale ad una rinuncia all’incarico.
  3. Il docente che non risponde alla convocazione perde, pertanto, la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico.
  4. Questo per la specifica Graduatoria di Istituto, sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

E anche per il sostegno. Se non si risponde alla convocazione per il posto di sostegno, si perde la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico, anche per tutte le tipologie di posto o Classi di Concorso del medesimo grado di istruzione e dalla specifica graduatoria.

Cosa succede se non rispondo ad una mail di convocazione?

E’ giusto essere depennati per non aver risposto ad una convocazione? – Le sanzioni per la rinuncia o l’abbandono della supplenza da graduatorie di istituto sono previste dall’articolo 14 comma 2 della, Non rispondere alla mail di convocazione equivale a rinuncia in quanto rientra nel comma “rinuncia alla proposta contrattuale”.

La mancata risposta alla convocazione, anche se la prima, è equiparata a tutti gli effetti alla rinuncia. La lettrice perde pertanto la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico, dalla specifica graduatoria di istituto, sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

Se non si assume servizio o non si risponde alla convocazione per il posto di sostegno, si perde la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico, anche per tutte le tipologie di posto o classi di concorso del medesimo grado di istruzione dalla specifica graduatoria.

le sanzioni suddette si applicano sia agli aspiranti inoccupati che a quelli che devono completare l’orario, a condizione che non abbiano già fornito accettazione per altra supplenza; le sanzioni di cui sopra si applicano per il solo anno scolastico di riferimento ; le sanzioni summenzionate riguardano la graduatoria di istituto della scuola da cui si è convocati ; la mancata assunzione in servizio dopo l’accettazione ovvero la mancata risposta, nei termini previsti, ad una qualsiasi proposta contrattuale equivalgono alla rinuncia esplicita (per cui si applicano le sanzioni sopra riportate); le sanzioni suddette non si applicano agli aspiranti impegnati per l’intero orario di servizio o che abbiano già fornito accettazione per altra supplenza,

Fermo restando che la lettrice può decidere autonomamente dal punto di vista legale, la scuola ha agito correttamente anche se in ritardo. La segreteria avrebbe infatti già dovuto controllare i nominativi dei docenti per i quali inserire al SIDI la sanzione evitando così di inserire i loro nominativi nella seconda convocazione, con la quale evidentemente è stata creata un’aspettativa.

La docente, da parte sua, non ha letto con attenzione l’Ordinanza del 6 maggio 2022 e non ha fatto attenzione alle NOVITA’ inserite dal Ministero Bianchi: ossia cercare di ridurre al minimo le possibilità di rinunciare alle supplenze, con le conseguenze che ciò provoca. Ossia infinite convocazioni, burocrazia, cambi insegnante.

Poi naturalmente l’aspirante ha la libertà di scegliere di rinunciare a quella scuola per quest’anno scolastico, puntando alle altre scelte effettuate nella domanda presentata entro il 31 maggio.

See also:  Come Togliere Un Articolo Da Vinted?

Come si risponde a una mail di convocazione supplenza?

Convocazione supplenza breve: sanzione per rinuncia o abbandono – Come previsto dall’ articolo 14 comma 2 della Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022, la mancata risposta alla convocazione per supplenza breve ha delle conseguenze ben precise.

Non rispondere alla mail è infatti sinonimo di “Rinuncia alla proposta contrattuale”, Ciò significa che si perde la possibilità di avere supplenze, per l’anno scolastico in corso, dalla specifica graduatoria di istituto, Questo vale per l’insegnamento su materia ma anche per il relativo posto di sostegno, dello stesso grado di istruzione.

Lo stesso discorso vale per il sostegno : se non si risponde alla convocazione, non si possono più conseguire supplenze per il medesimo anno scolastico, per ogni grado di istruzione o tipologia di posto sulla specifica graduatoria. Le sanzioni sono da considerarsi valide sia per gli aspiranti inoccupati che per coloro i quali devono completare il quadro orario, a meno che non abbiano già dato risposta di accettazione per un’altra supplenza.

  • Inoltre, le sanzioni riguardano solo la graduatoria di istitu t o della scuola da cui si riceve convocazione e solo per l’anno scolastico di riferimento.
  • Quanto detto si applica anche per la mancata assunzione in servizio dopo aver accettato la convocazione.
  • Non si applicano invece agli aspiranti docenti già impegnati per l’intero orario di servizio o che hanno già accettato un’altra supplenza,

Il consiglio è dunque semplice: al di là delle proprie preferenze professionali bisogna SEMPRE rispondere alle mail di convocazione, così da non incappare in sanzioni, Se la supplenza breve non è una soluzione gradita basta infatti rifiutare la convocazione con l’apposita funzione esplicitata nella mail.

Come si risponde alla convocazione a scuola sulla mail?

Come rispondere ad una mail di convocazione scuola? – Il docente che riceve la convocazione via mail, è quindi tenuto a rispondere utilizzando la funzione richiesta, cliccando sul link della mail stessa: in caso il link non dovesse funzionare, il docente può informare la scuola direttamente via mail. Si ricorda che la non risposta equivale ad una rinuncia.

Quante supplenze si possono rifiutare?

Rifiuto di un incarico di supplenza: ecco quali sono le conseguenze A volte può capitare di non riuscire ad accettare un incarico di supplenza per le più svariate ragioni: ma cosa succede in questi casi? Le sanzioni per la rinuncia o mancata presa di servizio dopo l’accettazione o abbandono di un supplenza sono disciplinati dall’ art.8 del DM 131/07 (Regolamento delle supplenze).

  • In particolare è previsto che la rinuncia ad una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma ripetuta per due volte nella medesima scuola comporta la collocazione in coda alla relativa graduatoria di terza fascia.
  • La sanzione si applica esclusivamente per gli aspiranti totalmente inoccupati al momento dell’offerta di supplenza.
  • Pertanto, un primo rifiuto non comporta alcuna sanzione, è solo il secondo rifiuto – nella stessa scuola – che fa scattare la sanzione la quale comunque non prevede la cancellazione dalla graduatoria di istituto ma la collocazione in coda alla terza fascia per quel determinato posto o classe di concorso e per il solo anno scolastico in corso.
  • La scuola potrà applicare la sanzione esclusivamente agli aspiranti che, al momento della proposta di supplenza e per il periodo della supplenza stessa, risultino totalmente inoccupati ovvero coloro che non hanno già fornito accettazione per altra supplenza.
  • Non si applica, quindi, nessuna sanzione in caso di rinuncia per due volte da parte di un supplente già in servizio su spezzone orario al momento della proposta,

Con Nota del 19 novembre 2007 il Miur ha ulteriormente chiarito che la sanzione non si applica quando l’aspirante interpellato appartiene a graduatorie di circoli o istituti diversi da quello in cui necessita la supplenza, in quanto gli aspiranti in questione non hanno chiesto di essere iscritti nella graduatoria del circolo o dell’istituto in cui viene proposta la supplenza ( es.

  1. Ricordiamo invece che la mancata presa di servizio dopo che si è accettata una supplenza comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento in tutte le scuole in cui si è inclusi nelle relative graduatorie, mentre l’abbandono del servizio dopo la presa di servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze per tutte le graduatorie di insegnamento in tutte le scuole in cui si è inclusi nelle relative graduatorie,
  2. Le sanzioni hanno validità solo per l’anno scolastico in corso (si “azzerano” quindi da quello successivo) e non si applicano se la mancanza del docente è dovuta a giustificati motivi accompagnati da obiettiva documentazione da far pervenire alla scuola.
See also:  Scuola In America Come Funziona?

: Rifiuto di un incarico di supplenza: ecco quali sono le conseguenze

Cosa succede se rifiuto convocazione da graduatoria di istituto?

Cosa succede se si rifiuta una supplenza da Graduatorie di Istituto? – E ora veniamo al tema centrale dell’articolo. Sappiamo che per chi rifiuta una supplenza da graduatoria GPS esiste un solo destino: il depennamento, Il candidato che rinuncia, infatti, ad una convocazione da graduatoria viene depennato per i due anni di inserimento. Ma per quanto riguarda le graduatorie di istituto, invece. Come Rispondere A Convocazione Scuola Anche in questo caso, il candidato che rifiuta un incarico da graduatoria di istituto, non potrà ottenere supplenze dalla stessa graduatoria per l’anno scolastico di riferimento. Ma vediamo, nello specifico, quando si applicano tali sanzioni e in quali casi.

Come dare disponibilità alle scuole?

Cos’è la MAD o “messa a disposizione” – Come detto, MAD è il termine che viene comunemente impiegato per indicare la cosiddetta domanda di “messa a disposizione”. La richiesta viene effettuata da parte degli aspiranti docenti, così come dagli operatori del settore scolastico (personale ATA),

  • Piccola puntualizzazione per quanto riguarda gli insegnanti: quando si sceglie di inoltrare la domanda, è sempre opportuno specificare le classi di concorso per le quali ci si intende candidare.
  • La MAD o “messa a disposizione” può essere inoltrata alle scuole in formato cartaceo, a mano o a mezzo posta, meglio se con raccomandata A/R.

In molti tuttavia preferiscono inviarla via web in formato elettronico o via email, applicando la dicitura “online”. Negli ultimi anni questa modalità è diventata sempre più diffusa, complice la semplicità di invio data dalla presenza di numerose piattaforme preposte a fornire il servizio.

Come si accetta una supplenza da GPS?

Procedura informatica di convocazione – Normativa di riferimento: (OM 112/2022 art.13 c.1, 2, 3) Le scuole convocano i soli aspiranti che siano parzialmente occupati o inoccupati. Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore.

Quando si viene depennati dalle graduatorie di istituto?

Come si viene depennati dalle graduatorie di istituto? – Il depennamento colpisce coloro che sono presenti in graduatoria, anche nel caso in cui si tratti di docenti immessi in ruolo a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022 a seguito del superamento dell’anno di prova e formazione effettuato nell’a.s.2021/22.

Cosa succede se non si accetta una supplenza?

RINUNCIA O ABBANDONO NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO – La rinuncia di una supplenza, o di un suo prolungamento, comporta – in riferimento alle Graduatorie di istituto – la perdita della possibilità di conseguire supplenze per quello stesso anno, in quella sola graduatoria, per la classe di concorso e per il sostegno, per i soli docenti che non abbiano già fornito accettazione per altra supplenza.

  • La mancata assunzione di servizio, invece, dopo debita accettazione, viene interpretata a tutti gli effetti come rinuncia,
  • In caso di abbandono del servizio, poi, nell’ottica delle Graduatorie di istituto, si procede attribuendo a quel soggetto l’impossibilità a conseguire ulteriori supplenze per l’intero biennio di validità delle graduatorie, per tutte le classi di concorso e tipologie di posto e per ogni grado di istruzione verso cui si è fatta domanda.

: GPS 2022 e Sanzioni: Cosa succede se si rinuncia o si abbandona l’incarico di supplenza?

Quanto tempo ho per decidere se accettare una supplenza?

SUPPLENZE PARI O SUPERIORI AI 30 GIORNI – L’art.13 comma 3 dell’Ordinanza Ministeriale n.60/2020 stabilisce che per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve avvenire con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine, così da garantire all’aspirante tempo utile per la risposta di disponibilità.

“L’utilizzo della procedura è previsto per la convocazione di ogni tipologia di supplenza, tenendo comunque conto che, per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta di disponibilità da parte dell’aspirante.

Esperito quanto previsto in ordine alla possibile copertura delle supplenze ai sensi dei commi 9, 10 e 16, il dirigente scolastico, acquisite le disponibilità da parte degli aspiranti, individua il destinatario della supplenza con riferimento all’ordine di graduatoria di cui al successivo comma 5, lettera a), e, acquisita anche telematicamente la formale accettazione da parte del destinatario della supplenza medesima, assegna il termine massimo di 24 ore per la presa di servizio effettiva, salvo i casi previsti dalla normativa vigente”.

Come dare disponibilità via mail?

Come rispondere ad una convocazione di lavoro? – Un esempio pratico *Gentile, sono molto felice che il mio curriculum abbia destato il vostro interesse. Le confermo la mia disponibilità ad un colloquio conoscitivo: il giorno e il luogo da lei indicati vanno benissimo. Resto a disposizione per qualsiasi altra informazione.

See also:  Come Si Legge Ae In Latino?

Cosa fare dopo convocazione GPS?

Presa di servizio, quali tempistiche rispettare – Per quanto riguarda le tempistiche da seguire per la firma della presa di servizio queste dipendono dal giorno della comunicazione della nomina. Qualora la nomina giungesse prima del 31 agosto la presa di servizio va fatta tassativamente il 1° settembre,

Se invece arrivasse dopo il 31 agosto il docente dovrà recarsi presso l’istituto assegnatogli non oltre le 24/48 ore successive dalla comunicazione, In entrambi i casi comunque è possibile eventualmente richiedere al DS un differimento in presenza di comprovati motivi, che saranno valutati dal dirigente al fine di concedere la proroga.

: Nomine Gps, prima e dopo il 31 agosto: quali tempistiche rispettare per la presa di servizio

Come funziona la convocazione da GPS?

Domanda di: Valdo Gentile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 ( 55 voti ) La convocazione dei supplenti avviene in modalità telematica, attraverso la ricezione di un messaggio di posta elettronica con avviso di ricevimento all’indirizzo email o PEC indicato nella domanda.

Come si scrive una mail a una scuola?

Come iniziare una mail formale ad una scuola? – Come iniziare una email formale e il corpo del testo. Occorre rivolgersi al destinatario della email con aggettivi come “Egregio, Spettabile, Gentile” e seguire con il titolo identificativo, per esteso o abbreviato, della persona a cui vogliamo inviare il messaggio: Sig.re/Sig.ra, Prof./Prof. ssa.

Dove vedere le risposte alle convocazioni?

Domanda di: Dott. Miriana Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 71 voti ) Ogni aspirante, infatti, può trovare nell’Area riservata su Istanze Online un proprio archivio per la visualizzazione di tutte le convocazioni ricevute con il relativo stato. Il sistema consente anche di rispondere direttamente a ciascuna convocazione e scaricare l’esito in formato pdf.

Come accettare convocazione su istanze online?

Le problematiche – Ci scrivono ” ho letto che ci saranno dei cambiamenti nelle convocazioni e mi è preso il panico; le scuole non utilizzeranno più la casella di posta elettronica istituzionale? Ho sentito parlare di piattaforma SIDI.ma che cosa è??? Mi potete tranquillizzare o darmi chiarimenti in questa grande confusione generale??? Ringrazio anticipatamente ed aspettando Vs.comunicazioni in merito, cordialmente saluto,

  1. Accettata la proposta, arriva l’avviso di avvenuta partecipazione alla convocazione.
  2. La scuola indicherà le modalità con cui comunicherà il nominativo al quale spetterà la supplenza.
  3. Ma si registrano anche degli intoppi

” Sono una docente di scuola secondaria prossima ad iniziare il suo ottavo anno di precariato e oggi ho già avuto la prima sorpresina. Sulla mia casella di posta certificata ho trovato due convocazioni, inviate dalla stessa scuola a circa un’ora e mezza di distanza, nelle quali è riportato quanto segue: “la preghiamo di dare la propria disponibilità o di motivare l’eventuale rifiuto utilizzando l’apposita funzione a cui accedere da qui”.

  • Il problema è che non ho trovato alcun link cui accedere, per cui ho chiamato la segreteria della scuola e mi è stato comunicato che entrambe le convocazioni sono da ritenersi nulle, in quanto la fantomatica funzione al momento è in tilt, e si tratta di un problema a livello nazionale.
  • Come se non bastasse, ho avuto modo di notare che l’elenco dei convocati riportato nella seconda mail è molto più lungo rispetto all’elenco riportato nella prima mail, e questo comporta anche una variazione della mia posizione (nel primo elenco sono al 22° posto e nel secondo al 48°), ma quando l’ho fatto presente alla segreteria mi sono sentita rispondere che non è un problema mio.

Non mi resta che aspettare ulteriori convocazioni con il link per accedere a questa benedetta funzione. Grazie per aver accolto il mio sfog o” E’ possibile scrivere a per spiegare se questa nuova modalità rende più trasparenti le convocazioni, se ci sono altre problematiche, fino a che punto stanno scorrendo le graduatorie.

Come si accetta una supplenza da graduatoria di istituto?

Procedura informatica di convocazione – Normativa di riferimento: (OM 112/2022 art.13 c.1, 2, 3) Le scuole convocano i soli aspiranti che siano parzialmente occupati o inoccupati. Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore.

Come si accetta una convocazione GPS?

La nomina come si accetta? – L’accettazione della supplenza da GaE o GPS al 30/6 o al 31/8 è automatica. L’OM 112 e la circolare annuale per le supplenze specificano che “l’assegnazione di una delle preferenze espresse nella domanda comporta l’accettazione della medesima”.

Quindi, una volta ricevuta la nomina, l’aspirante non deve far nulla in quanto si considera accettata in automatico. Il passo successivo è direttamente la presa di servizio, che per chi riceve la nomina entro il 31 agosto, sarà il 1° settembre. Per le nomine successive, farà fede la data indicata nella comunicazione.

Chi non prende servizio nella data indicata, decade dalla nomina.