Come scegliere l’ università : 10 consigli
- Individua le tue passioni e inclinazioni.
- Valuta le opportunità di stage e lavoro post laurea.
- Valuta i servizi offerti dalle università
- Consulta i dati sui tassi occupazionali.
- Studia il profilo dei docenti.
- Ascolta le storie delle persone di cui hai forte stima.
Altre voci
Come scegliere la città in cui studiare?
L’Italia vanta un numero elevato di università statali e, in base alla facoltà o al corso di laurea che hai deciso di intraprendere, avrai sicuramente varie opzioni di città universitarie in cui vivere. La scelta della città in cui frequentare l’università deve sempre tener conto di vari criteri: il costo della vita e quindi degli alloggi; la qualità e la puntualità dei trasporti urbani; il divertimento e le opportunità di svago e tempo libero; la qualità dell’ateneo e della vita accademica che offre la città.
Quale laurea ti fa guadagnare di più?
Posizione 8 – Medicina – Tra i lavori più pagati con la laurea c’è quello del medico. La facoltà di medicina e scienze infermieristiche rientra quindi tra quelle che garantiscono ottime retribuzioni mensili. Bisogna inoltre sottolineare le buone prospettive occupazionali, determinate dalla grande richiesta di medici e infermieri,
Quando è troppo tardi per studiare?
Quando è troppo tardi per iscriversi all’università? Non esiste un limite di età per iscriversi all’università e frequentare i corsi di laurea.
A quale età si prende la laurea?
Legenda – 1° Ciclo Laurea: 180 crediti, durata 3 anni. Titolo d’accesso: Diploma. Qualifica accademica: Dottore. Che cos’è un Corso di Laurea 2° Ciclo Laurea Magistrale: 120 crediti, durata 2 anni. Titolo d’accesso: Diploma Universitario, Laurea. Qualifica accademica: Dottore Magistrale.
Che cos’è un Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 300 crediti: Architettura, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria Edile/Architettura, Scienze della Formazione Primaria, Medicina Veterinaria.360 crediti: Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria. Titolo d’accesso: Diploma.
Qualifica accademica: Dottore Magistrale. Che cos’è un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico 3° Ciclo Dottorato di Ricerca: durata 3/4 anni. Titolo d’accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico. Qualifica accademica: Dottore di Ricerca.
- Scuola di Specializzazione: durata definita dal regolamento didattico del corso.
- Titolo d’accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico.
- Qualifica accademica: Specialista.
- Corsi professionalizzanti Master universitario di primo livello: 60 crediti, durata 1 anno.
- Titolo d’accesso: Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico.
Non conferisce nessuna qualifica. Master universitario di secondo livello: 60 crediti, durata 1 anno. Titolo d’accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico. Non conferisce nessuna qualifica. Che cos’è un Master universitario
Perché laurearsi a 50 anni?
Perché laurearsi a 50 anni? Conseguire una laurea a 50 anni consente di ottenere un titolo di studio riconosciuto dal Mur e quindi spendibile nel mercato del lavoro, avere nuove opportunità professionali, poter ottenere un avanzamento di carriera anche dal punto di vista economico e raggiungere un traguardo personale.
Come scegliere la città in cui studiare?
L’Italia vanta un numero elevato di università statali e, in base alla facoltà o al corso di laurea che hai deciso di intraprendere, avrai sicuramente varie opzioni di città universitarie in cui vivere. La scelta della città in cui frequentare l’università deve sempre tener conto di vari criteri: il costo della vita e quindi degli alloggi; la qualità e la puntualità dei trasporti urbani; il divertimento e le opportunità di svago e tempo libero; la qualità dell’ateneo e della vita accademica che offre la città.