Uso del pulsante Scrivi nella barra degli strumenti – Il modo più veloce per iniziare un nuovo articolo è con il pulsante Scrivi sulla destra della barra degli strumenti (appare nella parte superiore dello schermo quando sei connesso a WordPress.com). Fai clic su Scrivi nella barra degli strumenti WordPress per iniziare a scrivere un nuovo articolo.
Come inserire un testo in WordPress?
Aggiunta del blocco Media e testo – Per aggiungere il blocco Media e testo, fai clic sull’icona + per l’inserimento del blocco e cerca “media”. Fai clic sul blocco per aggiungerlo all’articolo o alla pagina. 💡 Tramite la tastiera, puoi anche digitare /media su una nuova riga e premere Invio per aggiungere rapidamente un nuovo blocco Media e testo, Aggiunta di un blocco Media e testo con lo strumento di inserimento della barra. Per saperne di più sull’aggiunta dei blocchi, dai un’occhiata a queste istruzioni dettagliate,
Come scrivere un articolo?
7. Evita le frasi lunghe e complesse – L’articolo deve essere leggibile da tutti: sono da evitare i periodi lunghi e complessi, pieni di subordinate. È meglio scrivere un testo con frasi brevi, chiare, in forma attiva. Fin dove possibile ovviamente, ma bisogna comunque privilegiare la frase semplice.
Cosa sono gli articoli su WordPress?
Come creare un Articolo WordPress o una Nuova Pagina Gli articoli WordPress o le pagine (comunemente chiamati post) sono l’anima di un blog, e formano il suo contenuto principale. Compaiono sulla pagina iniziale del blog, di solito in ordine cronologico inverso: dal più recente al più vecchio. 2) La finestra Aggiungi nuovo Articolo nella pagina principale della bacheca. 3) Scrivi il nuovo articolo Comporre un articolo Per comporre un articolo si utilizza un editor di testo, che comprende le principali funzioni di un programma di scrittura e alcune funzioni che permettono di includere nell’articolo diversi media. Per il funzionamento degli editor vai a Editor,
Come creare un testo HTML?
- HOME
- Development
- Design
- XML
- Grafica
Come inserire del testo all’interno delle immagini SVG Come inserire del testo all’interno delle immagini SVG Pubblicato il 17 mar 2006 Link copiato negli appunti Passiamo adesso a parlare dell’elemento grafico utilizzato in SVG per inserire del testo all’interno della nostra immagine, ovvero l’elemento Text. Come già visto in alcuni esempi nei capitoli precedenti, per inserire del testo dobbiamo utilizzare il tag,
- Scritta tramite questo tag visualizzeremo la scritta all’interno della nostra immagine SVG, posizionandola a partire dal punto le cui coordinate sono espresse mediante gli attributi x e y del tag,
- In particolare il punto indicato tramite i due attributi corrisponde al vertice inferiore sinistro del primo carattere della scritta.
Con il tag noi possiamo inserire del testo indicandone la posizione assoluta, cioé specificando le coordinate del punto in cui vogliamo far comparire la scritta. Se doevessiomo inserire del testo disposto su più righe, potrebbe essere comodo poter inserire il testo indicandone la posizione in maniera relativa, ad esempio indicando la posizione di ciascuna riga in funzione della riga precedente. Gli attributi del tag dx e dy indicano di quanto deve essere traslato (rispettivamente lungo gli assi X e Y) il testo, contenuto all’interno del tag, rispetto all’elemento di testo precedente. In questo caso dunque la prima riga è posizionata a partire del punto di coordinate x=20, y=10; la seconda riga è posizionata ad una distanza di 20 pixel lungo l’asse Y rispetto alla prima riga, mantenendo invece inalterata la posizione lungo l’asse X; mentre la terza riga è traslata di 10 pixel lungo l’asse X e di 20 pixel lungo l’asse Y rispetto alla seconda riga.
- font-family : permette di specificare il tipo di font della scritta (Times, arial,.);
- font-size : indica la dimensione dei caratteri che compongono la scritta;
- font-style : ci consente di stabilire lo stile del testo (normal, italic, oblique);
- font-weight : indica la grandezza dei caratteri del testo (normal, bold, bolder, lighter,.);
- text-decoration : permette di definire l’aspetto del testo (normal, underline, line-through, overline);
- fill : indica la colorazione della scritta (red, black,.);
- stroke : indica la colorazione del bordo della scritta (red, black,.);
- text-anchor : stabilisce l’allineamento del testo (start, middle, end);
- baseline-shift : permette di creare scritte posizionate come apici superiori o apici inferiori (super,sub);
- letter-spacing : stabilisce la distanza tra i caratteri della scritta;
- word-spacing : stabilisce la distanza tra le parole che compongono la scritta;
Proviamo adesso a chiarire l’uso di questi attributi facendo alcuni esempi: Prima Scritta Seconda Scritta Terza Scritta Quarta Scritta Quinta Scritta e Sesta Scritta Da questo esempio si evidenzia come l’elemento sia utile oltre che per posizionare in maniera relativa il testo, anche per definire particolari proprietà di parti del nostro testo (come nel caso della quinta e della sesta scritta). Una scritta in SVG può anche essere posizionata lungo il bordo di un path utilizzando l’elemento,
Come andare a capo con WordPress?
Ma come andare a capo senza creare un nuovo paragrafo? Basta usare la combinazione tasti Shift + Enter e dai uno spazio in più ma eviti nuovi blocchi.
Come esportare articoli WordPress?
1. Creare un backup degli articoli – Questo metodo è consigliato se vuoi solo fare un backup dei tuoi articoli per sicurezza, Ti permette di ripristinare i tuoi articoli su qualsiasi altro sito WordPress. Tuttavia, non salva i tuoi post del blog in un formato leggibile o condivisibile. WordPress ha una funzione integrata per esportare i tuoi articoli. Vai semplicemente su Strumenti > Esporta all’interno della tua area amministrativa di WordPress. Qui puoi scegliere di scaricare l’intero sito o solo gli articoli. Dopo di che, puoi cliccare sul pulsante Download Export File e WordPress scaricherà tutti i tuoi post del blog in formato XML. Questo file può essere usato per ripristinare il tuo sito, o per migrare su un altro dominio o su un altro host web. Schermata dove poter esportare un backup del proprio sito. Puoi anche scaricare la tua intera libreria media e salvare immagini e video separatamente. Tuttavia, se vuoi tenere un backup di tutto il tuo sito WordPress, allora lo strumento di esportazione non è il metodo ideale,
Non salverà nessun altro dato del sito web, impostazioni, il tuo tema WordPress o plugin. In sostanza vengono salvati solo i contenuti e non le funzionalità che aiutano a mostrare i contenuti in modo corretto. Per un backup completo, dovrai utilizzare un plugin di backup di WordPress appropriato. I plugin dedicati ti permettono di fare un backup completo del sito che potrai poi salvare sul tuo computer o caricare su cloud storage come Google Drive o Dropbox.
Ne ho parlato anche in un video su YouTube che ti lascio qui sotto. Ti consiglio di utilizzare UpdraftPlus, che è facile da usare e supporta diverse opzioni di cloud storage, Per maggiori dettagli, consulta l’articolo ” Backup WordPress: le regole da seguire per il 2021 “.
Perché usare WordPress?
Perché WordPress ha così tanto successo? – WordPress è un software open source, il che significa che lo scarichi e lo usi gratuitamente, Un altro vantaggio di WordPress è che la piattaforma offre migliaia di temi professionali e puoi installare praticamente qualsiasi funzionalità tramite l’utilizzo di numerosi plugin, Es. Template WordPress
Quante parole per un articolo di blog?
Per il miglior posizionamento SEO in base ai parametri dell’algoritmo di Google in vigore nel 2021 la lunghezza ideale di un post del blog è tra 12.000 e 15.000 caratteri (corrispondenti più o meno a 1.800-2.000 parole italiane ).
Quale editor di testo si utilizza per scrivere la HTML?
Quale editor usare per scrivere in Html – Agli sviluppatori più esperti è sufficiente un comune editor di testo ( es. Notepad ). Si tratta però di un’operazione abbastanza complessa per chi è un principiante. Attenzione, E’ meglio evitare di usare gli editor dei software di office automation ( es.
Editor HTML testuali, Sono editor testuali potenziati con guide e funzionalità aggiuntive per ricordare allo sviluppatore la sintassi del linguaggio HTML, gli attributi dei tag, ecc. Se non ci si ricorda la sintassi di un tag, l’editor HTML ci aiuta ricordandocela.
Alcuni editor HTML testuali hanno anche funzioni di anteprima della pagina web e di verifica della sintassi. Negli editor HTML testuali l’utente deve costruire il documento sviluppando il sorgente, ossia digitando con la tastiera sia i contenuti che i tag html. Consentono di sviluppare più rapidamente il documento HTML rispetto agli normali editor di testo ma richiedono, comunque, un minimo di conoscenza del linguaggio HTML.
Su internet sono disponibili diversi editor HTML testuali gratuiti e non. Editor HTML WYSIWYG, Sono editor HTML che uniscono la funzionalità di sviluppo HTML testuale degli editor testuali con la funzionalità WYSIWYG ( What You See Is What You Get ) ossia “quello che vedi è quello che ottieni”. In questa tipologia di editor lo sviluppatore può realizzare il documento HTML anche senza conoscere le regole e i tag del linguaggio HTML. Il documento HTML viene composto a video mediante dei tool di costruzione. Lo sviluppatore lavora direttamente sull’anteprima. In altri termini, l’utente disegna sullo schermo ciò che vuole realizzare e il software lo traduce automaticamente nel sorgente in linguaggio HTML. È lo strumento ideale per chi inizia ma anche per chi lavora con l’HTML. Nel primo caso consente di vedere subito dei risultati e acquisire progressivamente competenza in HTML senza scoraggiarsi. Nel secondo caso, invece, l’uso degli editor HTML WYSIWYG velocizza enormemene la produttività del lavoro di sviluppo. Tuttavia, gli editor HTML WYSIWYG sono generalmente dei software quasi sempre a pagamento. È un aspetto da mettere in conto.
Come trasformare un testo Word in HTML?
Copiare il contenuto del documento in un editor WYSIWYG – Un’altra tecnica per convertire automaticamente un documento Word in HTML, consiste nel copiare il contenuto del documento e poi incollarlo all’interno di un editor HTML di tipo visuale (WYSIWYG) come, ad esempio, gli editor integrati nei più popolari CMS come WordPress o Joomla,
Cosa vuol dire testo HTML?
HTML è un acronimo che significa letteralmente ‘Hyper Text Markup Language’, ovvero ‘Linguaggio a marcatori per ipertesti’. Si può spiegare in maniera più semplice: HTML è un linguaggio che permette di impaginare e formattare pagine collegate fra di loro attraverso link – ovvero, i siti web.
Come creare una sottocategoria su WordPress?
Per mettere le sottocategorie su WordPress puoi: Dal pannello di controllo, selezionare Articoli —> Categorie —> Aggiungi una nuova categoria —> Categoria genitore per scegliere la categoria principale a cui vuoi abbinare la sottocategoria in creazione.
Come si fa ad andare a capo con HTML?
Come andare a capo e fare paragrafi di testo in HTML con linee orizzontali vuote Di Riccardo Esposito | Pubblicato il 30 Ott 2022 – Aggiornato il 31 Ott 2022 Per andare a capo con il codice HTML devi utilizzare il tag ovvero line break. Questo ti consente di inserire uno spazio bianco dopo il punto creando un capoverso. Una pagina web ha bisogno di una divisione in paragrafi e devi imparare come andare a capo con HTML se vuoi curare la, Per chi usa WordPress è facile. Per creare un paragrafo basta premere il tasto Enter della tastiera e generare un nuovo blocco. Così puoi inserire una linea orizzontale di spazio? Ma per avere un capoverso? Come ti sarai reso conto, in un editor di testo per creare pagine web puoi creare un paragrafo – un blocco di testo separato dal precedente – premendo il pulsante Invio (o Enter).
- Vale lo stesso per programmi di scrittura come Word o,
- Per ottenere un capoverso non è sufficiente.
- Vuoi andare punto e accapo, ciò significa lasciare uno spazio vuoto sulla stessa riga e proseguire subito sotto.
- In questo caso bisogna utilizzare un particolare perché senza chiusura: il, break-line.
- Questo è un testo.
Ora sono andato a capo con il tag. Grazie a questo elemento è possibile generare un passaggio alla riga successiva della pagina senza spazio di divisione da un paragrafo e altro. Ecco un esempio con il codice HTML per capire come puoi fare un ritorno a capo con in una pagina web. Il codice per mettere a capo. Questo tag HTML è utile per mettere a capo senza spazio, lasciando il resto della riga vuota ma ricominciando da quella successiva. Questo elemento di line break, che in XHTML si scrive, non deve essere usato per creare spazi tra paragrafi.
Spesso si utilizza il doppio a capo con i tag per aumentare il margine ma è un errore, non si dovrebbe lavorare in questo modo per aggiungere spazio bianco. Qui entra in gioco un altro tag, non basta usare il line break ma serve il tag paragraph. Da leggere: Ti sarai reso conto che se vuoi andare accapo per lasciare uno spazio bianco tra due righe devi usare un comando diverso dal,
Puoi utilizzare il tag con relativa chiusura che rappresentano la soluzione per creare un paragrafo di testo in HTML. Ecco un esempio di come si scrive il paragrafo in HTML e quale risultato ottieni. Negli editor avanzati come WordPress, Enter si trasforma automaticamente in paragrafo. Come utilizzare il tag paragraph. Il paragrafo è un tag contenitore, ciò significa che deve essere aperto e chiuso ma può contenere testo, immagini e altri elementi come, ad esempio, il codice per mettere il grassetto e il per la formattazione. O per,
- In alcuni casi il paragrafo viene introdotto da un rientro tipografico verso destra.
- Non si tratta di un testo citato ma è indentato: di solito per la scrittura online questa soluzione non si usa ma non è vietato creare un blocco di testo con primo rigo rientrato.
- Text-indent: 1em; Puoi aggiungere la stringa di il CSS che vedi in alto nella finestra che trovi nella voce Personalizza del tuo template.
Ricorda che il valore numerico puoi cambiarlo come preferisci. Così puoi facilmente decidere come fare il rientro nel tuo paragrafo HTML. Spesso prima dei paragrafi si inseriscono H2 e H3 per introdurre un argomento. Sono i titoli HTML che creano la struttura della pagina e seguono un ordine gerarchico.
- Hanno un font decrescente ma più grande di quello del, il corpo.
- Per approfondire questo argomento ti lascio l’articolo su come usare,
- Il tag serve a lasciare uno spazio bianco nella riga, subito dopo il testo online.
- Mentre per saltare una riga in HTML ci vuole l’elemento,
- Puoi definire le regole di questa divisione tra paragrafi attraverso le linee guida del CSS, i fogli di stile del sito web.
Ricorda che puoi andare a capo anche in una tabella HTML in modo semplice: se vuoi farlo dentro la stessa cella basta premere Enter. Altrimenti devi solo aggiungere una riga vuota: tutto è semplificato grazie ai comandi di, Riccardo Esposito Sono un web writer freelance.
Come inserire testo su Pages?
Aggiungere e sostituire il testo in Pages su iPad Esistono diversi modi per aggiungere testo a un documento. Puoi sostituire il testo segnaposto in un, aggiungere del testo in una casella di testo al di fuori del corpo del documento principale, ad esempio in una barra laterale, e aggiungere del testo all’interno di una forma.
- Aggiungere testo in un modello vuoto: inizia a digitare.
- Sostituire il testo segnaposto: tocca il testo segnaposto per selezionarlo, quindi inizia a digitare. L’intero blocco di testo segnaposto viene sostituito da quello che digiti. Per rimuovere completamente un testo segnaposto, toccalo, quindi tocca,
- Aggiungere testo al di fuori del corpo di testo: per aggiungere contenuti, come una barra laterale, aggiungi una casella di testo, quindi aggiungi del testo (vedi la sezione successiva).
A volte il testo segnaposto è composto da parole in latino prive di significato. Il testo che digiti comparirà nella lingua utilizzata dal computer. Nei documenti di elaborazione di testo, una nuova pagina viene aggiunta automaticamente quando raggiungi la fine della pagina oppure puoi inserire un’interruzione di pagina in un punto qualsiasi per iniziare la riga successiva in una nuova pagina.
- Tocca, tocca, quindi tocca Testo nella categoria “Di base”. Comparirà una casella di testo sulla pagina. Puoi modificare l’aspetto del testo in un momento successivo.
- Trascina la casella di testo nel punto desiderato. Se non puoi spostare la casella, tocca al di fuori della casella per deselezionare il testo, quindi tocca sul teso una volta per selezionare la sua casella di testo.
- Tocca due volte il testo segnaposto, quindi digita quello che desideri.
- Per ridimensionare la casella di testo, esegui una delle seguenti operazioni:
- Se la casella di testo è troppo grande o troppo piccola per il testo: seleziona la casella di testo, quindi trascina l’indicatore di troncatura fino a quando tutto il testo è visibile. Puoi anche trascinare una maniglia di selezione.
- Se la casella è troppo grande per il testo: seleziona la casella di testo, quindi trascina una maniglia di selezione per ridimensionarla.
Per eliminare una casella di testo, selezionala, quindi tocca Elimina. Puoi anche collegare una casella di testo a un’altra casella di testo affinché includa il testo che eccede dalla prima casella. Consulta, Una casella di testo è un oggetto che può essere modificato come la maggior parte di altri oggetti; puoi ruotarla, cambiare il suo bordo, riempirla con un colore, sovrapporla ad altri oggetti e altro ancora.
Tocca due volte la forma per fare in modo che appaia il, quindi digita il testo.
Se c’è troppo testo da visualizzare nella forma, viene visualizzato un indicatore di troncatura. Per ridimensionare la forma, toccala, quindi trascina una maniglia di selezione fino a quando tutto il testo è visibile. Puoi all’interno della forma come per qualsiasi altro testo.