Costruisci una struttura ben definita – La prima cosa da fare per scrivere una lettera efficace è definire una struttura da cui partire. Come abbiamo detto, non esistono regole rigide, ma una traccia può essere:
- Introduzione, in cui ti presenti e, appunto, introduci la tua persona al lettore
- Un corpo del testo, in cui parli di desideri, ambizioni e del tuo percorso precedente, specificando la tua motivazione rispetto agli studi che vorresti intraprendere
- Una conclusione, in cui congedi l’interlocutore e ti poni in attesa di un riscontro
Se non hai idee, inizia suddividendo la tua lettera in tre blocchi e scrivi il “blocco” con cui senti di avere maggiore familiarità.
Come iniziare a scrivere una lettera motivazionale?
Contenuto della lettera di motivazione –
Motivato. Descrivi il motivo per cui ti interessi al posto di lavoro e all’azienda. Metti in evidenza le tue qualifiche e i tuoi successi, tenendo conto del profilo richiesto. Mostra i tuoi punti di forza e tutti i benefici che potrai apportare all’azienda svolgendo la funzione in questione. Puoi inoltre indicare uno dei motivi per cui desideri cambiare lavoro. Convincente. Usa un linguaggio positivo e verbi d’azione per trasmettere l’immagine di un candidato motivato, dinamico e serio. Occorre evitare il più possibile le negazioni o le forme negative. Non utilizzare abbreviazioni. Disponibile. Indica inoltre la tua disponibilità a un colloquio personale. Se prima di scrivere hai telefonato al servizio del personale, menzionalo nella lettera, precisando la data della telefonata e il nome del tuo interlocutore. Impeccabile. Evita gli errori di grammatica e di ortografia, utilizzando il correttore ortografico del tuo computer. Rileggi e fai rileggere la tua lettera.
La lettera è pronta? Mandaci la tua candidatura
Come scrivere sul CV che si sta frequentando un master?
Come inserisco la mia formazione nel CV? 5 regole auree
Prendi un post-it da tenere vicino mentre scrivi il tuo curriculum e segna in rosso: Devo essere breve, ordinato e chiaro Devo personalizzare in base al lavoro per cui mi propongo Fatto questo, puoi iniziare a compilare la sezione formazione, dove andrai ad inserire il percorso di studi che hai seguito. Tieni bene a mente lo scopo: far sì che il futuro datore di lavoro sappia quali competenze hai acquisito che possano essere utili per eseguire al meglio il tuo lavoro, #1- Inserisci la tua formazione in ordine inverso, dal titolo più recente al più vecchio #2- Inserisci la votazione #3- Inserisci le date e la scuola #4- Inserisci il titolo della tesi di laurea Se non ci hai mai pensato, #5- Indica i corsi che stai frequentando Segnala solo quelle abilità che ti differenziano davvero, oppure meglio non inserire nulla per ribadire l’ovvio!
Non stai scrivendo un’autobiografia. Per non sbagliare ecco 5 regole auree da seguire: Dai risalto al più alto livello di studi conseguito, laurea o master che sia. Hai seguito corsi di specializzazione? Inserisci solo quelli attinenti, per cui hai una certificazione e/o che dicono qualcosa di te: hai studiato spagnolo? Bene, anche se non è richiesto dal datore di lavoro.
- Hai seguito un corso di dizione? Ni, a meno che ti candidi per una posizione a contatto con il pubblico.
- Se hai seguito molti corsi puoi suddividere l’elenco tra “Titoli accademici” e “Corsi e specializzazioni”, così sarà più chiaro.
- Cosa mettere per primo? Dipende per cosa ti candidi, quanto tempo fa ti sei laureato, la tipologia di corso seguito.
Meglio indicare il punteggio ottenuto, almeno per il titolo accademico più alto, soprattutto se si avvicina al massimo. Scrivi anche gli onori accademici raggiunti, borse di studio o altri premi. Puoi decidere di omettere il voto se la laurea è molto lontana nel tempo o sei hai seguito altre specializzazioni più recenti: meglio inserire la votazione di queste ultime se eccellente.
- Indica quando hai seguito i corsi, perché le date permettono al recruiter di costruire una corretta cronologia senza lacune.
- Potrebbe iniziare a chiedersi perché tu non le abbia indicate È sempre bene indicare dove si è conseguita la laurea, perché fornisce qualche dato in più senza dilungarsi troppo: ti sei spostato per studiare? Era un istituto eccellente? Hai seguito un ciclo coerente nella stessa Università? D’obbligo indicare il nome della scuola per un master o corso di specializzazione, visto che dove è stato conseguito fa la differenza.
Inserire il titolo della tesi può fare la differenza visto che tanti, come te, si saranno laureati in Economia, Comunicazione, Design Ovviamente vige sempre la regola per cui l’argomento deve essere attinente alla posizione lavorativa, oppure deve essere un lavoro innovativo/originale.
Se hai pubblicato il lavoro puoi inserire il link o indicare dove è stata pubblicata. Se stai ancora frequentando l’università, un master o un corso di specializzazione (solo se prestigioso o attinente alla posizione) indicalo nel CV. Se hai approfondito nei singoli corsi argomenti perfettamente centrati con la posizione per cui ti proponi, puoi segnarli con l’eventuale votazione.
E per l’ultima volta ribadiamo: sii conciso, non esagerare con le informazioni sulle competenze maturate durante gli studi. È scontato che tu abbia imparato a: relazionarti con i colleghi, saper lavorare in gruppo, rispettare le scadenze, gestire una mole importante di lavoro.
Come concludere una lettera motivazionale in inglese?
Adesso sei pronto per scrivere una cover letter efficace seguendo questi consigli: –
Keep it short, La cover letter non deve superare i quattro paragrafi di 3-4 righe ciascuno. Intestazione, Sii formale e indirizza la cover letter al responsabile delle risorse umane, scrivendo Dear Mr./Ms seguito dal nome e cognome o direttamente Mr/Ms. Se non trovi il nominativo del destinatario (utilizza Google e i social network), cerca di essere il più specifico possibile (es: Senior Hiring Manager). Non utilizzare espressioni generiche come: “To Whom it May Concern o Dear Sir/Madam”. Introduzione, Quando motivi la tua candidatura sii efficace e diretto, non usare espressioni troppo formali come “With this statement, I declare my interest in the position you have advertised on your website” ma utilizza espressioni come “I’m excited to be writing to you to apply for ” o “I am writing to express my interest in the position advertised on your web site. I have enclosed a copy of my resume for your review.” Corpo del testo, Inizia parlando di te e delle tue esperienze di studio e di lavoro, non iniziare scrivendo My name is. Nel descrivere le tue competenze evita di utilizzare l’aggettivo vago good e sostituiscilo con sinonimi più precisi e descrittivi. Conclusione, Concludi la tua lettera di presentazione con frasi come: “Thank you for your time and consideration” oppure “I am very excited to learn more about this opportunity and share how I will be a great fit for “. E non dimenticare di inserire una formula di saluto: “Yours sincerely” o “Yours faithfully” o “Best regards”.
Scarica un esempio di cover letter in inglese
Come scrivere una lettera di presentazione per lo IED?
2.2 LINEE GUIDA PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE La lettera motivazionale costituirà l’argomento principale del colloquio e dovrà evidenziare le ragioni che hanno spinto a scegliere il corso di studi, il contributo che lo studente pensa di poter portare a questo corso e che cosa si aspetta dall’esperienza IED.
Come concludere una lettera motivazionale in inglese?
Adesso sei pronto per scrivere una cover letter efficace seguendo questi consigli: –
Keep it short, La cover letter non deve superare i quattro paragrafi di 3-4 righe ciascuno. Intestazione, Sii formale e indirizza la cover letter al responsabile delle risorse umane, scrivendo Dear Mr./Ms seguito dal nome e cognome o direttamente Mr/Ms. Se non trovi il nominativo del destinatario (utilizza Google e i social network), cerca di essere il più specifico possibile (es: Senior Hiring Manager). Non utilizzare espressioni generiche come: “To Whom it May Concern o Dear Sir/Madam”. Introduzione, Quando motivi la tua candidatura sii efficace e diretto, non usare espressioni troppo formali come “With this statement, I declare my interest in the position you have advertised on your website” ma utilizza espressioni come “I’m excited to be writing to you to apply for ” o “I am writing to express my interest in the position advertised on your web site. I have enclosed a copy of my resume for your review.” Corpo del testo, Inizia parlando di te e delle tue esperienze di studio e di lavoro, non iniziare scrivendo My name is. Nel descrivere le tue competenze evita di utilizzare l’aggettivo vago good e sostituiscilo con sinonimi più precisi e descrittivi. Conclusione, Concludi la tua lettera di presentazione con frasi come: “Thank you for your time and consideration” oppure “I am very excited to learn more about this opportunity and share how I will be a great fit for “. E non dimenticare di inserire una formula di saluto: “Yours sincerely” o “Yours faithfully” o “Best regards”.
Scarica un esempio di cover letter in inglese