Come si calcolano i 36 mesi di servizio nella scuola? – DOCENTI 36 MESI DI SERVIZIO: CALCOLO ANNI DI SERVIZIO Può essere considerato anno anche il servizio prestato ininterrottamente dal 1 febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Cosa importantissima è che non possono essere sommati tra di loro giorni di servizio svolti in diversi anni scolastici.
Come si contano i giorni di servizio nella scuola?
Docenti neoassunti: come calcolare i 180 giorni di servizio prestato? Come calcolare i 180 giorni di servizio prestato? Sono computabili nei 180 giorni tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario, straordinario e di aspettativa a qualunque titolo fruiti.
le domeniche e tutti gli altri giorni festivi, nonché le quattro giornate di riposo previste dalla lettera b), art.1 della L.n.937/1977; le vacanze natalizie e pasquali; il giorno libero; i periodi d’interruzione delle lezioni dovuti a ragioni di pubblico interesse (ragioni profilattiche, elezioni politiche, amministrative e referendum); i giorni compresi nel periodo che va dal 1° settembre alla data d’inizio delle lezioni17; il servizio prestato nelle commissioni degli esami di Stato; la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento indetti dall’Amministrazione scolastica, compresi quelli organizzati a livello di circolo o di istituto; il periodo compreso tra il termine anticipato delle lezioni (a causa di elezioni politiche) e la data prevista dal calendario scolastico; il primo mese di astensione obbligatoria per maternità
Nel conteggio dei 180 giorni di servizio non sono computabili:
i periodi di ferie; i permessi retribuiti e non; le assenze per malattia; le aspettative; i periodi di chiusura della scuola per vacanze estive, ad eccezione dei periodi di partecipazione alle sessioni di esame; le due giornate che vanno aggiunte alle ferie
Come calcolare i tre anni di servizio nella scuola?
Come si calcolano i 3 anni di insegnamento? – Per precari con 3 anni di servizio si intendono i docenti che:
hanno svolto 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale e con servizio di almeno 180 giorni.hanno svolto almeno una delle tre annualità sulla specifica Classe di Concorso.
Quanto vale un anno di servizio?
Valutazione servizio supplenze 2022 – La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti, Uno stesso servizio è valutato (per gli aspiranti inseriti in più GPS, ossia per più posti/classi di concorso):
- sia come specifico, ovvero prestato nella stessa cdc/posto per cui si procede alla valutazione (valutato pienamente)
- sia come aspecifico, ovvero prestato in una cdc/posto diversi da quelli per cui si procede alla valutazione (valutato la metà).
Il servizio svolto su posto di sostegno è valutato come:
- specifico nelle GPS sostegno dello specifico grado;
- specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;
- aspecifico per le eventuali classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso
Il servizio svolto su attività alternativa alla religione cattolica, è valutato come servizio aspecifico.
Come si calcolano i 180 giorni di servizio a scuola?
Anno di formazione e prova, calcolo dei 180 giorni di servizio – La normativa riguardante il computo dei 180 giorni è contenuta nel DM 850/15 (articolo 3, comma 2) e prevede, per tale calcolo, tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario e straordinario e di aspettativa a qualunque titolo fruiti.
In buona sostanza, nel calcolo dei 180 giorni di servizio, vengono considerate le domeniche e tutti gli altri giorni festivi, nonché le quattro giornate di riposo previste dalla lettera b), art.1 della Legge n.937/1977 (le cosiddette festività soppresse); vengono inoltre prese in considerazione le vacanze di Natale e di Pasqua, il giorno libero e i giorni compresi nel periodo compreso tra il 1° settembre e la data di inizio delle lezioni.
Nel calcolo dei 180 giorni, si considerano anche i periodi d’interruzione delle lezioni dovuti a ragioni di pubblico interesse (ragioni profilattiche, elezioni politiche e amministrative), il servizio prestato nelle commissioni degli esami di Stato, la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento indetti dall’Amministrazione scolastica, compresi quelli organizzati a livello di circolo o di istituto, il periodo compreso tra il termine anticipato delle lezioni (a causa di elezioni politiche) e la data prevista dal calendario scolastico oltre al primo mese di astensione obbligatoria per maternità.
Cosa si intende per un anno di servizio?
Anzianità di servizio: come e quando va riconosciuta | C&P Per anzianità di servizio si intende il calcolo relativo a tutti i periodi di lavoro prestati ed è comprensiva sia del periodo di ruolo prestato, sia di eventuali altri periodi computati, riscattati e ricongiunti, nonché di altri periodi valutabili d’ufficio come ad esempio il servizio militare.
- L’anzianità di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore entra a far parte dell’azienda o dell’ente pubblico per cui lavorerà con le mansioni affidategli.
- Sono fatti salvi i criteri diversi di decorrenza dell’anzianità espressamente previsti per singoli istituti contrattuali, ai fini della maturazione dei relativi diritti.
Sia che il lavoratore sottoscriva un contratto a tempo determinato sia che lo sottoscriva a contratto indeterminato, la maturazione dell’anzianità è legata all’assunzione del lavoratore, in ottemperanza al principio di non discriminazione contenuto nell’Accordo Quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE,
Elementi che rientrano e incidono sull’anzianità di servizio sono gli scatti di anzianità, ovvero gli elementi della retribuzione che maturano periodicamente in funzione dell’anzianità di servizio presso la stessa azienda o lo stesso ente. L’anzianità di servizio decorre dall’inizio della esecuzione del contratto di lavoro, sino alla cessazione del rapporto.
Gli aumenti periodici di anzianità sono stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale, la quale indica il termine e il numero massimo degli scatti che intervengono nel corso del rapporto lavorativo. In genere gli importi variano a seconda della qualifica cui appartiene il lavoratore, e possono essere stabiliti in cifra fissa, ovvero sulla base di una percentuale calcolata su determinati elementi retributivi che variano a seconda del contratto collettivo applicabile.
36 Costituzione Repubblica Italiana; 31 Legge 20 maggio 1970 n.300 (Statuto dei lavoratori); 2103 cod. civ.
Quanti giorni sono 3 anni di servizio?
Come si calcolano 3 anni di servizio scuola? Per precari con 3 anni di servizio si intendono i docenti che: hanno svolto 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale e con servizio di almeno 180 giorni.
Come si calcolano gli anni di servizio pre ruolo ai fini pensionistici?
Ricostruzione di carriera: scatti di anzianità, servizio valido ai fini giuridici ed economici e riallineamento COS’È ? A COSA SERVE? La domanda di ricostruzione della carriera serve a ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, unitamente al servizio militare di leva, eventualmente svolto.
- COME SI CALCOLANO GLI ANNI DI ANZIANITÀ? I periodi riconosciuti ai fini della carriera vanno distinti in due tipologie corrispondenti ad altrettante tipologie di anzianità diversamente utilizzabili:
- a) utili ai fini giuridici ed economici;
- b) utili solo ai fini economici.
I primi 4 anni di servizio di pre-ruolo sono sempre riconosciti sia ai fini giuridici che ai fini economici, La parte eccedente i primi 4 anni viene invece riconosciuta ai fini giuridici ed economici solo nella misura dei 2/3 mentre per 1/3 viene riconosciuta ai soli fini economici.
Docenti assunti in ruolo prima del 1° settembre 2011 | Docenti assunti in ruolo dopo il 1° settembre 2011 |
Da 0 a 2 anni | Da 0 a 8 anni |
Da 3 a 8 anni | Da 9 a 14 anni |
Da 9 a 14 anni | Da 15 a 20 anni |
Da 15 a 20 anni | Da 21 a 27 anni |
Da 21 a 27 anni | Da 28 a 34 anni |
Da 28 a 34 anni | Da 35 anni in poi |
Da 35 anni in poi |
Tuttavia la nuova articolazione delle classi stipendiali non prevede più gli aumenti biennali e l’eventuale presenza di anzianità ai soli fini economici non è utile se non al raggiungimento della soglia legge 399/88. SERVIZI RICONOSCIBILI PER IL PERSONALE DOCENTE? I servizi si riconoscono, a prescindere dal numero di ore settimanali, solo per anno scolastico intero di durata di almeno 180 giorni (anche non continuativi) oppure se il servizio è stato prestato ininterrottamente dal 1° Febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale (o al termine delle attività didattiche nella scuola dell’infanzia).
- Il servizio non di ruolo svolto nelle scuole statali secondarie di ogni ordine e grado (anche esterne) e il servizio svolto nelle scuole secondarie pareggiate è valutabile per tutti i docenti (di ogni ordine e grado). Non sono invece valutabili i servizi prestati nella scuola paritaria e nelle scuole legalmente riconosciute).
- Il servizio non di ruolo svolto nelle scuole elementari statali e nelle scuole elementari parificate è valutabile per tutti i docenti (di ogni ordine e grado) mentre non è valutabile il servizio svolto nelle scuole elementari private. Il servizio non di ruolo svolto nelle scuole elementari comunali non è valutabile mentre quello di ruolo è valutabile limitatamente alla scuola elementare.
- Il servizio non di ruolo nelle scuole materne statali prestato nelle scuole materne statali è valutabile solo per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria,
- Il servizio militare di leva (o quello civile sostitutivo) in corso al 31/01/1987 o prestato successivamente è valutabile in tutti gli ordini e gradi di scuola. Il servizio prestato anteriormente è invece valutabile solo se prestato in costanza di nomina (se la nomina è sulla scuola materna, il servizio sarà però valutabile solo nella scuola materna o dell’infanzia).
- Vedi la nota dell’
- ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI PRERUOLO
- Si ricorda che:
- i primi quattro anni di servizio di pre-ruolo o in altro ruolo sono da considerarsi per intero ai fini giuridici ed economici
- gli anni successivi ai primi quattro, invece, sono valutati per 2/3 ai fini giuridici ed economici e per un terzo ai fini esclusivamente economici
Anzianità | Riconoscimento Giuridico ed economico | Solo Economico |
04 anni | 04 anni 00 mesi | 00 anni 00 mesi |
05 anni | 04 anni 08 mesi | 00 anni 04 mesi |
06 anni | 05 anni 04 mesi | 00 anni 08 mesi |
07 anni | 06 anni 00 mesi | 01 anni 00 mesi |
08 anni | 06 anni 08 mesi | 01 anni 04 mesi |
09 anni | 07 anni 04 mesi | 01 anni 08 mesi |
10 anni | 08 anni 00 mesi | 02 anni 00 mesi |
11 anni | 08 anni 08 mesi | 02 anni 04 mesi |
IL RIALLINEAMENTO DELLA CARRIERA Il riallineamento della carriera prevede che l’anzianità utile ai soli fini economici diventi interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali. Il comma 3, dell’art.4 della legge 399/88 sancisce che l’anzianità utile solo ai fini economici diviene interamente valida ai fini della attribuzione delle successive posizioni stipendiali (e quindi diviene valida sia ai fini economici che giuridici) quando si raggiunge un’anzianità (conteggiando solamente il servizio valido sia ai fini giuridici che economici) pari a:
- anni 16 per i docenti laureati della scuola secondaria
- anni 18 per i docenti della scuola primaria e scuola dell’infanzia
- anni 18 per i coordinatori amministrativi (ex segretari ora DSGA)
- anni 18 per i docenti diplomati della scuola secondaria
- anni 20 per il restante personale ATA
- anni 24 per i docenti dei conservatori e accademie
In altri termini, il servizio riconosciuto solo ai “fini economici” diviene utile e sarà considerato anche “ai fini giuridici” quando si raggiungono i 16 anni di anzianità per i docenti della secondaria e 18 anni per i docenti della primaria, Prima di tale soglia il servizio riconosciuto ai solo fini “giuridici” non sarà utile ai fini del raggiungimento della classe superiore.
- Con il riallineamento della carriera viene aggiunta l’anzianità (congelata) ai soli fini economici e questo permetterà di raggiungere il successivo gradone stipendiale in anticipo rispetto alla scadenza “ordinaria”.
- ESEMPIO DI CALCOLO N.1 Docente scuola seconadaria di I grado
- Decorrenza giuridica ruolo 01/09/2021 Decorrenza economica ruolo 01/09/2021 Conferma in ruolo 01/09/2022
- Servizio Pre ruolo riconosciuto svolto prima della decorrenza giuridica 8 anni
- Primi 4 anni di preruolo valutati ai fini Giuridici ed economici Restante parte valutata 2/3 ai fini Giuridici ed economici, 1/3 solo ai fini Economici
- 8 anni – 4 anni = 4 anni 4 anni x 12 mesi = 48 mesi 48 x 2/3 = 32 mesi —-> 2 anni e 8 mesi (Giuridici ed economici) 48 x 1/3 = 16 mesi —-> 1 anno e 4 mesi (Solo economici)
- Giuridici ed Economici = 4 anni + 2 anni e 8 mesi = 6 anni e 8 mesi Solo Economici = 1 anno e 4 mesi
- Al 01/09/2022 (Decorrenza benefici della ricostruzione di carriera)
Servizio | Servizio valido ai fini giuridici ed economici | Servizio valido ai fini economici | Totale |
Ruolo | anni 1 mesi 0 | anni 0 mesi 0 | anni 1 mesi 0 |
Pre ruolo | anni 6 mesi 8 | anni 1 mesi 4 | anni 8 mesi 0 |
Totale | anni 7 mesi 8 | anni 1 mesi 4 | anni 9 |
ol>
Primi 4 anni di preruolo valutati ai fini Giuridici ed economici Restante parte valutata 2/3 ai fini Giuridici ed economici, 1/3 solo ai fini Economici
- 11 anni – 4 anni = 7 anni 7 anni x 12 mesi = 84 mesi 84 x 2/3 = 56 mesi —-> 4 anni e 8 mesi (Giuridici ed economici) 84 x 1/3 = 28 mesi —-> 2 anni e 4 mesi (Solo economici)
- Giuridici ed Economici = 4 anni + 4 anni e 8 mesi = 8 anni e 8 mesi Solo Economici = 2 anni e 4 mesi
- Al 01/09/2020 (Decorrenza benefici della ricostruzione di carriera)
Servizio | Servizio valido ai fini giuridici ed economici | Servizio valido ai fini economici | Totale |
Ruolo | anni 2 mesi 0 | anni 0 mesi 0 | anni 2 mesi 0 |
Pre ruolo | anni 8 mesi 8 | anni 2 mesi 4 | anni 11 mesi 0 |
Totale | anni 10 mesi 8 | anni 2 mesi 4 | anni 13 |
ol>
In questo caso, al 01/01/2028 si raggiungono i 18 anni di servizio giuridico ed economico, ai quali si aggiungono i 2 anni e 4 mesi di servizio valido ai soli fini economici (si verifica il riallinemento). Questo permetterà di raggiungere il successivo gradone stipendiale in anticipo rispetto alla scadenza “ordinaria”.
Quanti giorni di scuola sono il 25%?
E’ ammesso quindi il 25% di assenze sui 200 giorni di scuola in tutto l’anno scolastico.
Dove si vedono gli anni di servizio?
Dove vedere TFR maturato scuola? – Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga e viene evidenziato sia quanto si è maturato nel mese di riferimento sia quanto è stato accantonato nel tempo. Molto spesso i cedolini riportano anche quanto è stato maturato, a livello di TFR, nell’anno precedente.
Quanti punti per ogni anno di servizio?
SERVIZIO NELLE SCUOLE STATALI – Il servizio prestato nelle scuole paritarie non è valutabile in quanto non riconoscibile ai fini della ricostruzione di carriera. É fatto salvo il riconoscimento del servizio prestato:
- fino al 31.8.2008 nelle scuole paritarie primarie che abbiano mantenuto lo status di parificate congiuntamente a quello di paritarie
- nelle scuole paritarie dell’infanzia comunali
- nelle scuole secondarie pareggiate (art.360 del T.U.).
Nel caso di docenti che abbiamo prestato precedenti servizi “di ruolo” (es: docente di ruolo nella scuola secondaria di II grado che presenti servizi di ruolo nella scuola primaria relativi ad una precedente assunzione), tale servizio viene valutato come segue:
- Gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell’infanzia si valutano per intero (3 punti per ogni anno per tutti gli anni) nella scuola primaria (e viceversa).
- Il servizio di ruolo svolto alla primaria\infanzia si valuta come pre-ruolo e quindi si somma ad esso (3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi), ai fini della valutazione nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado,
- Gli anni di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di primo grado si valutano per intero (3 punti per ogni anno per tutti gli anni), nella scuola secondaria di secondo grado (e viceversa).
- Gli anni di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di primo\secondo grado si sommano agli anni di pre-ruolo e si valutano come pre-ruolo (3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi) se attualmente si è titolari nella scuola primaria o nella scuola dell’infanzia.
ANNO SCOLASTICO IN CORSO Nell’anzianità di servizio non si tiene conto dell’anno scolastico in corso, PUNTEGGIO RADDOPPIATO PER SERVIZIO SU POSTO DI SOSTEGNO Per ogni anno di insegnamento prestato, con il possesso del prescritto titolo di specializzazione, nelle scuole speciali o ad indirizzo didattico differenziato o nelle classi differenziali, o nei posti di sostegno, o nelle DOS, qualora il trasferimento a domanda o d’ufficio sia richiesto indifferentemente sia per le scuole speciali, sia per quelle a indirizzo didattico differenziato, sia, infine, per posti di sostegno il punteggio è raddoppiato,
Come si contano i 180 giorni per l’anno di prova?
Come si calcolano i 180 giorni richiesti per validare l’anno di prova – L’art 3 del decreto Ministeriale 226/2022 stabilisce che “Il superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche”,
I periodi di sospensione della didattica, sia per vacanza, sia per provvedimenti di pubblico interesse (ad es. allerta meteo, elezioni politiche)Il giorno libero e il sabato, qualora l’orario scolastico si articoli su 5 giorni a settimanaI giorni che intercorrono tra il 1° settembre e l’inizio delle lezioniLa partecipazione a scrutini e il servizio prestato per gli Esami di StatoIl primo mese di astensione obbligatoria per maternitàLa frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento organizzati dal Ministero o dalla scuola
Non si calcolano invece, i periodi di ferie, i permessi retribuiti e non, le aspettative, il periodo di fine delle lezioni durante la pausa estiva, le assenze per malattia. A tal proposito precisiamo che gli eventuali giorni in cui si è assente perché positivi al Covid-19 non possono essere conteggiati, essendo considerati come malattia.
Quanti giorni di servizio in un anno scolastico?
Annualità di servizio – Altra cosa è invece l’annualità di servizio, con la stessa intendendosi la maturazione dell’anno valevole ai fini contributivi. In questo caso non bastano i 166 giorni necessari per ottenere 12 punti. Sono richiesti almeno 180 giorni complessivi di servizio svolti nell’arco dello stesso anno scolastico, senza distinzioni tra servizio specifico e aspecifico.
Come si calcolano gli anni di anzianità di servizio?
L’anzianità di servizio viene calcolata prendendo in considerazione sia il tempo in cui l’ attività lavorativa viene effettivamente prestata, sia i giorni in cui il lavoratore non può lavorare per eventi coperti da tutela legale. A tal proposito, gli esempi più diffusi sono la malattia, e il congedo parentale,
Cosa si intende per anzianità di servizio nella scuola?
Come si calcola l’anzianità di servizio – La piattaforma Istanze Online è utile per calcolare l’anzianità di servizio del docente che ne fa richiesta. Le domande riferite alla scuola dell’infanzia e secondaria di I e II grado sono le medesime. Mentre quella relativa alla scuola primaria appare leggermente diversa.
Nel primo caso si calcolano il numero complessivo di servizi che il docente in questione ha effettivamente prestato nel corso del tempo. Il tutto a partire dalla decorrenza giuridica della nomina al ruolo che ricopre. A ogni anno vengono assegnati 6 punti. L’anzianità deriva da due elementi: dal numero di anni di servizio di ruolo prestato in un ruolo diverso e dalla retroattività giuridica della nomina non coperta durante l’effettivo servizio.
Ogni anno effettuato in un altro ruolo conta 6 punti, mentre nel secondo caso abbiano una valutazione di 3 punti per annualità. Tra le altre cose che vengono richieste vi è l’anzianità del servizio antecedente al ruolo che consente l’assegnazione di 6 punti per anno.
- La quantità di annualità di servizio di ruolo (almeno 3) senza soluzione di continuità nella scuola di titolarità, invece, dona 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti ogni anno superiore a tale periodo.
- Vengono contati anche gli anni svolti sul sostegno.
- Qui notiamo come le annualità di retrodatazione giuridica della nomina non coperta da servizio vengano valutate 3 punti, mentre per ruolo e pre-ruolo il punteggio è di 6 punti all’anno.
Infine, vi è la sezione relativa al punteggio aggiuntivo che può raggiungere i 10 punti. La sezione relativa alla scuola primaria, invece, contiene quattro voci in più tra cui gli anni di servizio di ruolo e pre-ruolo prestato in scuole uniche o di montagna e quelli effettuati come specialista per l’insegnamento di una lingua straniera.
Come si calcolano gli scatti di anzianità per i docenti?
Primo scatto di anzianità, da 0 a 8 anni di esperienza: fascia numero 0. Secondo scatto di anzianità, da 9 a 14 anni di esperienza: fascia numero 9. Terzo scatto di anzianità, da 15 a 20 anni di esperienza: fascia numero 15. Quarto scatto di anzianità, da 21 a 27 anni di esperienza: fascia numero 21.
Quanto tempo per prendere servizio?
Presa di servizio scuola – Sta per iniziare l’anno scolastico. Adesso tutti stanno cercando di farsi trovare pronti per la presa di servizio. La data ufficiale è prevista, come è facile immaginare, per per giovedì primo settembre, Anche se per alcuni si tratta del primo step della carriera lavorativa, questa data fatidica e cruciale è il primo momento rilevante all’interno di una lunga strada che il docente compie, un punto di arrivo per tanti docenti che toccano questo traguardo dopo lunghi anni di precariato.
- La presa di servizio deve essere compilata il 1 settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) o comunque il primo giorno in cui si va a scuola, in caso di differimento o ancora il primo giorno utile in caso di nomina dopo il 1° settembre.
- Parliamo di compilazione perchè la presa di servizio presso la scuola è un atto ufficiale, che prevede la compilazione di documenti importanti che sanciscono l’impegno reciproco di docente e scuola di avviare il rapporto dal punto di vista professionale.
Il fine della compilazione di tale documento amministrativo è quello di assicurarsi della validità dei dati anagrafici della persona. In effetti pensaci bene, potrebbe presentarsi chiunque al posto della persona indicata! Quindi una volta che il docente si presenta fisicamente alla scuola deve presentarsi e farsi riconoscere.
Inoltre, il documento della presa di servizio serve per poter “censire” sia amministrativamente che economicamente il dipendente che dovrà sottoscrivere il contratto di lavoro. Per questo all’interno del documento non ci sono solo i dati anagrafici, ma anche i contatti telefonici/e-mail, lo stato civile, la residenza, i titoli di studio posseduti.
Si tratta di un documento di presentazione ufficiale che serve prima della compilazione del contratto, in cui viene anche richiesto di sottoscrivere la mancanza di condanne penali o la mancanza di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o di prevenzione, di non essere stati destinatari di condanne di interdizione dai pubblici servizi o di condanne che comportino l’interdizione di contatti diretti e regolari con minori.
Quanti mesi ci vogliono per entrare in prima fascia?
Il requisito necessario ed essenziale per l’inserimento in prima fascia delle graduatorie è il possesso dei 24 mesi di servizio, o 23 mesi e 16 giorni.
Come si calcolano i mesi per passare in prima fascia?
Modalità di calcolo dei 24 mesi – I 24 mesi di servizio, anche non continuativi, vanno calcolati considerando:
- come da calendario i mesi interi, essendo irrilevante il numero dei giorni di cui ogni singolo mese è composto; – in ragione di un mese ogni 30 giorni la somma delle frazioni di mese;
- come mese intero, l’eventuale frazione di mese residua superiore a 15 giorni.
Non è pertanto ammissibile un computo basato sull’espressione di tutto il servizio in giorni riconducendoli poi a mese mediante una divisione per trenta. I periodi continuativi articolati su più mesi sono calcolati partendo dal primo giorno di servizio.
Come si calcola il servizio in prima fascia?
Come si calcola il voto del diploma in prima fascia ATA? – ATA 24 mesi: il punteggio di servizio Il punteggio di servizio si acquisisce ogni 30 giorni di lavoro. Le frazioni mensili di ogni anno scolastico si sommano e vengono divise per 30. Il servizio part time si computa per intero. Il punteggio riconosciuto è di 0,50 punti per ogni mese di servizio.