Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Si Legge Il Fondo Del Caff?

Come Si Legge Il Fondo Del Caff
L’interpretazione dei fondi di caffè – La lettura dei fondi si basa sull’ interpretazione delle forme in positivo e negativo che il residuo di caffè forma sul fondo o sui lati della tazzina, a seconda della scuola di lettura. In genere la parte di residuo sulla tazza rappresenta il futuro, mentre quello sul piattino il presente, e le figure formate dal residuo scuro sono quelle che agiscono in modo negativo, al contrario quelle formate dall’assenza di caffè sono quelle positive.

Ma come avviene il riconoscimento delle forme? Deve essere il più spontaneo possibile, in pratica il bevitore deve interpretare il significato tramite le prime forme che gli saltano all’occhio. Esse possono essere lettere dell’alfabeto per esempio, o numeri, o ancora animali come una tartaruga, una giraffa, un coccodrillo,

A seconda della forma, della sua posizione e della sua composizione vi sarà un significato che riguarderà presente e futuro.

Come leggere fondo tazzina caffè?

Lettura dei fondi di caffè con il caffè turco – Il caffè turco è un caffè fatto portando ad ebollizione il caffè macinato, in uno speciale pentolino di ottone o rame. Essendo un caffè non filtrato, si presta in maniera ottimale alla lettura dei fondi.

Cosa dicono i fondi del caffè?

L’interpretazione dei fondi di caffè – A questo punto il fondo della nostra tazzina di caffè si sarà raffreddato a dovere ed è possibile procedere alla sua interpretazione. La prima cosa a cui fare attenzione è la distribuzione del fondo del caffè : tutto ciò che resta sul fondo della tazza afferisce alla sfera interiore e immateriale (amore, affetti, istinto e aspirazioni); tutto ciò che si trova lungo i lati invece afferisce alla sfera più materiale (lavoro, soldi, fortuna).

Chi legge i fondi del caffè?

L’arte di leggere i fondi di caffè: il futuro in una tazzina C’è chi ci crede e chi è titubante, ma una cosa è certa: l a Caffeomanzia, la tecnica di lettura dei fondi del caffè per predire il futuro, affascina ed incuriosisce ognuno di noi. Come funziona? Semplicemente interpretando le figure che si creano nella tazzina dopo aver consumato il caffè. La Caffeomanzia è una disciplina molto antica, ben più antica di quanto non si creda. Fa parte della più ampia branca della tasseomanzia che comprende discipline come la lettura dei fondi del thé, del vino, etc. Coincide con l’invenzione del caffè stesso dato che ha sempre incuriosito tutti quanti in modo naturale la possibilità di riconoscere delle forme nei segni lasciati dal caffè sul fondo delle tazzine.

Una tazzina di porcellana bianca con piattino Un cucchiaino di caffè macinato Una tazza d’acqua

Step 1: in una pentola metti acqua, zucchero e caffè macinato. Fai bollire per un minuto Step 2: lascia raffreddare e versa in una tazza. In seguito lascia riposare il caffè, affinché i residui restino sul fondo. Attenzione a non mescolare! Dopo aver finito di bere il caffè, mettere il piattino capovolto sopra la tazza ed eseguire delle piccole rotazioni della tazzina, concentrandosi sugli aspetti che di vogliono conoscere.

Capovolgere la tazzina con il piattino sul tavolo ed aspettare alcuni minuti, fino a quando il fondo della tazzina non si sia raffreddato. Adesso guarda i disegni formati sul fondo della tazza e sui lati: ecco svelato il tuo futuro! Ma come vanno interpretati i segni? I simboli si leggono in senso orario.

Le forme non sono sempre ben riconoscibili e l’importante è lasciarsi guidare dall’intuizione. Sono come un rebus che bisogna risolvere. Le figure all’interno della tazzina rappresentano il futuro. I residui presenti nel piattino rappresentano invece la situazione attuale.

I bordi della tazzina contengono figure relative ai progetti, al futuro, ai viaggi, alle buone e alle cattive notizie. Le tracce sulle pareti esterne rivelano l’esistenza di un ostacolo, ma suggeriscono anche eventuali soluzioni. La parete interna della tazzina esprime i sentimenti, l’equilibrio affettivo. Il fondo della tazza riguarda i beni materiali e la salute.

Ogni forma e figura ha una sua interpretazione:

Un cerchio pieno: arriva la ricchezza Un cerchio con 4 punti: nascita di un figlio Un quadrato pieno: problemi in prospettiva Un quadrato con una croce: infedeltà in vista Una losanga piena: grande felicità in amore Degli ovali: successo nelle tue iniziative Delle linee: buona salute e felice vita amorosa Ondulazioni: riuscite e fallimenti si succedono Un triangolo: un lavoro stabile ed interessante Una linea: vita felice e piccola entrata di denaro Un’ape: i tuoi sforzi saranno ricompensati dal successo Una farfalla: cambiamenti improvvisi Un cestino: novità e successi quotidiani Una testa di coniglio: successo rapido e di corta durata Un ragno: riuscita finanziaria Un serpente: invidia di qualcuno che conosci bene Una mano: visita di un amico Un quadrato con una croce: infedeltà in vista Un orso: ostacoli al successo Una candela: una grande riuscita Un ponte: nuove prospettive all’estero Un albero: realizzazione dei tuoi sogni Un pesce: l’amore vero arriva Un pino: felicità in famiglia Una casa: problemi domestici all’orizzonte Una torre: bisogno di protezione e di riflessione Delle ali: novità in vista Un cuore: riceverai una prova d’amore Un cappello: cambiamento professionale Un ferro di cavallo: inizia un periodo felice Una farfalla: legame forte ma instabile con una persona Una clessidra: è venuto il momento di prendere delle decisioni Un occhio: non dare troppa importanza alle opinioni altrui Una freccia: in una situazione pericolosa non abbassare la guardia e reagire Un aereo: partenza improvvisa Un cavallo: matrimonio o amore in vista Una piuma: situazione instabile Una barca: visita in arrivo Una corona: successo personale Una croce: preoccupazioni, problemi di salute Una montagna: ambizioni e nuovi obiettivi Delle scale: evoluzioni, progressi in vista

: L’arte di leggere i fondi di caffè: il futuro in una tazzina

Come si chiama il fondo del caffè?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Le strutture formate dai fondi di caffè, qui sulle pareti di una tazza in porcellana bianca, vengono talvolta osservate in caffeomanzia dopo il consumo di caffè greco e caffè turco, I fondi di caffè sono i chicchi macinati che avanzano dopo la preparazione del caffè, Si tratta di un rifiuto organico che può prestarsi a diversi riutilizzi.

Cosa contengono i fondi di caffè?

Come Si Legge Il Fondo Del Caff Arricchire il compost con i fondi di caffè – I fondi di caffè contengono potassio, fosforo e magnesio, Aggiunti al terriccio, rilasciano azoto e rendono il terreno leggermente acido. Naturalmente, i fondi di caffè sono ottimi per arricchire il compost domestico.

Non bisogna eccedere con l’aggiunta di caffè al compost: una tazza a settimana è la quantità ideale. In questo modo, non si comprometterà il livello di acidità del terreno ma avremo più lombrichi, ghiotti di caffè. Abbiamo visto che i fondi di caffè si possono usare come concime e fertilizzante, perché contengono sostanze nutritive importanti: azoto, potassio, magnesio e altri minerali.10% di fondi di caffè miscelati al terriccio è la proporzione che serve ad arricchire il terreno di azoto, utile per la crescita delle piante, la fioritura e lo sviluppo delle piante da frutto.

Per riciclare i fondi di caffè e usarli per la coltivazione delle piante, basta aggiungerli freddi al terriccio: in vaso o direttamente in piena terra. Se vogliamo mettere da parte qualche fondo di caffè, dobbiamo avere l’accortezza di essiccarli bene per evitare che si formino muffe.

See also:  Test Gravidanza Come Si Legge?

Come valutare il caffè?

Come riconoscere un caffè di qualità Come Si Legge Il Fondo Del Caff Varietà, miscela, tostaturatante sono le parole che ci vengono in mente e ci confondono nel momento in cui acquistiamo o degustiamo un caffè. Ma come riconoscere se è di qualità? Ecco qualche dritta. Scegliere il caffè giusto quando ti trovi al supermercato non è semplice: tra mille informazioni spesso finisci per farti guidare nella decisione soltanto dal marchio.

tostatura crema profumo gusto retrogusto

La tostatura La prima cosa da valutare nella scelta del caffè è la tostatura: se stai scegliendo una miscela in grani, come il, puoi analizzare la grandezza dei chicchi innanzitutto. I chicchi più pregiati sono in genere quelli con diametro maggiore (“crivello”, in termini tecnici).

La cremaLa crema di un buon caffè deve avere una trama omogenea e sottile, deve essere consistente e persistente, con uno spessore di qualche millimetro, di colore bruno medio-scuro.Il profumo

Che si tratti di un classico caffè preparato con la moka o di un più moderno espresso, il profumo è la prima caratteristica che colpisce i sensi. Ciò che si valuta per riconoscere un caffè di qualità è l’intensità del suo profumo e la sua complessità,

Un po’ come succede per il bouquet del vino o per la piramide di un profumo, è importante che le note olfattive siano varie e complesse, che si armonizzino bene tra loro dando una sensazione di rotondità ed eleganza. Valutare gli aromi del caffè non è semplice, ma con l’abitudine si riescono a individuare le sfumature della tostatura, che possono rievocare la frutta secca e il pane, il caramello, i legni di cedro o di sandalo, il tabacco, le spezie, il cioccolato, la vaniglia, gli agrumi, i fiori, i frutti.

Il gusto All’assaggio ci si deve concentrare sulla densità del liquido e sulle note percepite dalla lingua. È importante verificare un buon equilibrio tra l’amaro, sempre presente perché dovuto alla tostatura, l’acido e il dolce, Una buona presenza di arabica conferisce al caffè una certa acidità, mentre una maggiore presenza di robusta dona al caffè una nota “cioccolatosa”.

Come si leggono i fondi di caffè turco?

Caffè per leggere il futuro, la caffeomanzia Tentare di prevedere cosa riservi il domani scaturisce da un desiderio innato dell’essere umano. La caffeomanzia, cioè l’arte di interpretare il futuro dai fondi del caffè, è stata praticata dalle prime popolazioni consumatrici abituali di questa bevanda, cioè africani e mediorientali.

  1. Si diffuse quindi in Europa alla fine del XVII secolo, a seguito delle campagne militari ottomane.
  2. Ancora oggi c’è una diatriba tra i “puristi” che ritengono che per leggere i fondi bisogna utilizzare esclusivamente caffè turco (cioè non filtrato) e chi invece sostiene che la cremosità dell’attuale espresso renda possibile la pratica della caffeomanzia anche consumando un caffè da bar,

La lettura dei fondi dal caffè turco, in particolare, prevede che si beva dalla tazzina (rigorosamente bianca) la bevanda e che si utilizzi il residuo della miscela per interpretare il futuro, Il caffeomante, dopo aver bevuto, copre la tazzina utilizzando il piattino come coperchio e capovolge entrambi senza staccarli.

  1. A questo punto tiene le mani sopra al fondo della tazzina capovolto e si concentra su una domanda, ruota tre volte la tazzina in senso orario con la mano sinistra e quando sente che il fondo si è raffreddato completamente capovolge nuovamente sul tavolo la tazzina e il piattino per interpretarli.
  2. Si dice che per la buona riuscita della divinazione vada messa sul fondo capovolto della tazzina una moneta, per farla raffreddare in modo omogeneo, ma soprattutto per attirare buona sorte e soldi,

Senza addentrarsi troppo nei dettagli (a ogni figura è abbinato un significato, per es. arco = nuove opportunità o fulmine = sfortuna), vanno letti sia i segni sul piattino che sulla tazzina. Ciò che fuoriesce riguarda il passato, eventuali gocce che cadono sono lacrime versate che, più sono vicine al bordo e più sono recenti.

  1. Sul bordo c’è il presente, mentre man mano che si va verso il fondo si sta interpretando il futuro,
  2. Altra distinzione: fondo-sfera interiore, bordo-sfera materiale.
  3. Nel fondo in particolare va letta la risposta al quesito (o ai quesiti) a cui si pensava intensamente mentre si beveva.
  4. Le lettere possono indicare iniziali di nomi di persone, mentre i numeri risposte a domande specifiche.

Chi ritiene che sia possibile interpretare anche l’espresso parla di lettura semisimbolica ; non si va alla ricerca di figure a cui attribuire dei simboli (perché sarebbe davvero complicato), ma si osservano le dinamiche ; per es. i contrasti – macchie grandi da un lato / piccole dall’altro come difficoltà di riuscita; strisce verticali possibilità di arrivare ad un traguardo prestabilito, ecc.

Sono tutti concordi sul fatto che l’interpretazione sia una cosa molto soggettiva, si basa sull’intuito e si affina col tempo; non bisogna andare alla ricerca di particolari figure prestabilite, ma essere aperti a libere interpretazioni, dalle linee curve che sono più negative a quelle dritte che hanno connotazione più positiva.

Quindi non resta che provare e, mal che vada, se non avremo azzeccato la previsione, avremo un motivo in più per bere un altro ottimo caffè, così da poter riprovare 😉 : Caffè per leggere il futuro, la caffeomanzia

Come si legge il fondo del tè?

Come si effettua la lettura? – Come prima cosa si versa un cucchiaino di foglie direttamente nella tazza e ci si versa sopra dell’acqua calda in modo tale da riempirla. La persona di cui si deve leggere l’avvenire deve bere il Tè, lasciando sul fondo un po’ di liquido e tutte le foglie rimaste.

  1. Una volta terminata la bevanda, con la mano sinistra si fa roteare la tazza per tre volte in senso orario per poi rovesciarla sul piattino.
  2. Infine, dando dei leggeri colpi sul dorso della tazza, si attende che il Tè rimasto scenda per iniziare la lettura del fondo.
  3. Per una corretta interpretazione delle foglie di Tè, è fondamentale affidarsi all’intuito e alle percezioni che si hanno durante la fase dell’analisi.

Prima di analizzare la forma delle foglie rimaste sul fondo della tazzina, è importante verificarne la posizione assunta. I residui più vicini al bordo della tazza rappresentano infatti gli avvenimenti “temporalmente” più vicini, mentre quelli depositati sul fondo si riferiscono ad un futuro più lontano. : La Tasseomanzia: l’arte di leggere le foglie di Tè

Perché buttare i fondi del caffè nel water?

Domanda di: Loretta Russo | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 ( 9 voti ) L’effetto principale sarà infatti quello di neutralizzare tutti i cattivi odori caratteristici del wc. Ripetete l’operazione una volta a settimana ed i risultati saranno garantiti. Il wc non emetterà più cattivi odori, lasciandovi un bagno profumato.

Dove si mettono i fondi di caffè?

FONDI DI CAFFÈ COME CONCIME PER L’ORTO – Grazie al loro contenuto di calcio, azoto, potassio, magnesio e altri minerali, i fondi di caffè si presentano come un ottimo concime e fertilizzante per le piante dell’orto. Vi basterà spargerli direttamente sul terreno o nel vaso.

Perché rimangono i fondi di caffè?

Problema 6: fondi nella tazzina. Nella tazza restano fondi di caffè; ciò può essere dovuto a una macinatura troppo fine, una pressione eccessiva della pompa, una dilatazione dei fori del filtro o l’otturazione delle doccette.

See also:  Come Citare Articolo Online?

Come si chiama il tuffo del caffè?

Tufo : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Come si chiamano i semi del caffè?

All’interno della polpa si trovano due semi (detti caracolito o perla ), quelli che saranno i chicchi di caffè. I due chicchi, di forma allungata e piatta, solcata da una parte e rotonda dall’altra, sono avvolti da una sottile pellicina che li racchiude, chiamata pergamino.

Perché non buttare i fondi di caffè?

I fondi di caffè puliscono gli scarichi? – Ok, i fondi di caffè non dovrebbero essere gettati nello scarico, ma non è comunque una tragedia in termini di inquinamento delle acque. Ma aspetta: c’è un altro motivo per cui i fondi di caffè non dovrebbero finire nello scarico, come dimostra una rapida ricerca su Internet.

I fondi di caffè infatti contengono un olio che, con il tempo, aderisce alle pareti dei tubi. È ancora più sorprendente che di tanto in tanto circoli in rete la teoria secondo cui i fondi di caffè aiutano a pulire i tubi di scarico – è vero l’esatto contrario. Poiché i fondi di caffè si combinano facilmente con altri grassi che si accumulano nelle condutture di scarico della cucina, ciò può addirittura favorire l’ostruzione.

Se vuoi combattere un’ostruzione di questo tipo, non devi necessariamente utilizzare detergenti chimici: come ha scritto la mia collega Livia Gamper nel suo articolo, i tubi di scarico possono essere puliti anche con il bicarbonato di sodio, Oppure si può combattere subito l’ostruzione con un dispositivo ad aria compressa, 6.10 da 3 Pezzi 6.10/1l Rorax Detergente per scarichi 8.25 da 3 Pezzi Edi Clean Set per la pulizia degli scarichi 25.50 Ebnat Pulitore di drenaggio Pompa

Come si fa a bruciare i fondi di caffè?

Come si bruciare il caffè contro le zanzare? – Prendete dei chicchi di caffè, un foglio d’alluminio, del caffè in polvere, un accendino e un piatto: vi basterà mettere dei chicchi di caffè sul piatto, coprirlo con della carta stagnola, aggiungere sopra della polvere di caffè, accendere il tutto e far bruciare a fuoco lento, come se si trattasse di incenso.

Qual è la migliore qualità di caffè?

Conclusioni: caffè migliore al mondo – Qual’è il migliore caffè al mondo? per noi di Click Cafè il vincitore è sicuramente Lavazza, nelle sue linee Capsule Lavazza a Modo Mio, Capsule Lavazza espresso Point e capsule Lavazza Blue, Un caffè Italiano, prodotto in torrefazioni italiane utilizzando i migliori chicchi di caffè.

Quali sono i caffè più buoni?

In commercio esistono moltissime marche di caffè, ideali per i vari sistemi di preparazione: a cialde, da bar, in grani, in polvere, per la macchina da caffè tradizionale e per la cuccumella napoletana. Ma qual è il miglior caffè in assoluto? Illy, Lavazza e Caffè Stumptown sono tra le migliori marche di caffè al mondo ma ci sono anche marchi meno conosciuti che hanno caratteristiche aromatiche notevoli.

L’Italia è considerata universalmente la patria dell’espresso e, nonostante non vanti piantagioni di caffè, si posiziona tra i migliori produttori. Il fatto che nella penisola l’espresso rappresenti un vero e proprio culto, infatti, ha fatto sorgere centinaia di torrefazioni, specializzate nel processo di trasformazione dei chicchi.

Noi di Pontevecchio abbia lavorato a lungo per offrire ai nostri clienti una macchina da caffè perfetta per mantenere ed esaltare tutte le proprietà organolettiche della polvere. La temperatura dell’acqua, la pressione, il meccanismo a leva e le tempistiche di estrazione sono state progettate per rispettare completamente ogni passaggio della preparazione.

Il miglior caffè, infatti, è l’espressione di un lavoro congiunto che dipende dalla miscela scelta, dal sistema di preparazione, degli ingredienti e dalle mani di chi lo prepara. Una volta scelto uno dei modelli di macchine da caffè a leva Pontevecchio, quindi, non resta che selezionare un caffè di ottima qualità e che abbia le caratteristiche che cerchi: robusto, dalle note fruttate, più o meno acido, corposo, ricco di caffeina o, al contrario, decaffeinato.

In questo articolo abbiamo raccolto tutti i migliori marchi di caffè per sfruttare al meglio la macchina da caffé a leva di Pontevecchio, Partiamo!

Quante sono le qualità del caffè?

Quali varietà di caffè esistono al mondo? Caratteristiche e differenze Gustare un buon caffè è il modo migliore per iniziare la giornata. Un’esperienza imperdibile di aromi e profumi in grado di risvegliare tutti i sensi. Delicato, morbido, deciso o intenso, il caffè è un ingrediente dalle mille personalità e sfumature.

Le principali varietà di caffè diffuse al mondo sono quattro: Arabica, Robusta, Liberica ed Excelsa, ognuna con le proprie peculiarità. Le differenze tra i vari tipi di caffè sono legate principalmente alla provenienza dei chicchi e alla tostatura, Per esempio, i chicchi di caffè torrefatti per un periodo più lungo e a temperature più elevate si caratterizzano per un colore scuro e un aroma intenso, mentre i chicchi torrefatti per minor tempo liberano note aromatiche più sottili e danno origine a un caffè vellutato e leggero.

Ogni qualità di caffè presenta dei tratti inconfondibili in base a diversi elementi: gusto, aroma, acidità, corpo e intensità. Per scegliere tra i tipi di caffè esistenti quello che più si adatta a noi, scopriamo quali sono le proprietà e le differenze di ognuno.

Perché nella tazzina del caffè rimane il fondo?

Vi sarà sicuramente capitato di bere un espresso al bar e ritrovarvi in bocca dopo l’ultimo sorso dei residui solidi che sono rimasti anche all’interno della tazzina formando una scia di polvere nera. Probabilmente avete pensato che fossero dei granelli di caffè macinato, siete sicuri di questo? – I fondi di caffè non sono altro che quei residui di polvere nera che rimangono all’interno della tazzina, e spesso sulla nostra lingua dopo un caffè consumato al bar.

Si tratta di un’esperienza capitata a tutti prima o poi, quello che solitamente si pensa è che questi residui non siano altro che polvere di caffè macinato passato in qualche modo dal filtro. (cosa quasi impossibile per particelle sopra i 20 micron!) Nella stragrande maggioranza dei casi però, come ci racconta Gianfranco Carubelli di Asachimici, s i tratta di residui carboniosi che si staccano dal portafiltro, sul quale si sono depositati nel tempo, e precipitano in tazza denotando la scarsa pulizia dell’attrezzatura con la quale l’espresso viene preparato.

Una pulizia corretta del gruppo erogatore e dei filtri e portafiltri con i prodotti idonei ( come vi abbiamo spiegato in questo post! ) permette di rimuovere questo inconveniente alla fonte, rimuovendo gli oli che ad ogni estrazione di espresso si depositano sul portafiltro prima che questi si carbonizzino stratificandosi sul metallo.

Questo si tradurrà in una meno amara, senza sentori di bruciato e rancido e sicuramente senza residui carboniosi in tazzina e nella bocca del nostro “amato” cliente! Che cosa sono i fondi di caffè? – YouTube pulycaff 1.38K subscribers Che cosa sono i fondi di caffè? pulycaff Watch later Share Copy link Info Shopping Tap to unmute If playback doesn’t begin shortly, try restarting your device.

More videos

See also:  Come Citare Articolo Rivista?

Quanto caffè mettere nella tazzina?

Una procedura da seguire alla lettera – La preparazione del caffè è, per ogni italiano, un rito sacro, che impone precise regole da seguire, fondamentali per ottenere un espresso perfetto, nel rispetto della tradizione. In casa, al bar o al ristorante, il caffè espresso è, senza dubbio, la bevanda più apprezzata e consumata dello stivale, perché associato ad un momento di convivialità davvero irrinunciabile.

  1. Chi ha scelto di servire il caffè espresso è, dunque, a conoscenza della grande rilevanza di un’offerta di questo tipo e dell’importanza di rispettare la procedura originale.
  2. Sottovalutare una tradizione così radicata come quella del caffè è uno sbaglio che i locali commerciali impegnati nell’attività non possono commettere, perché questo significherebbe tradire le aspettative della clientela.

Le macchine da caffè professionali targate CIME s.r.l., azienda di Via longarone n.41, a Zibido S. Giacomo (MI), assicurano agli operatori del settore facilità di utilizzo e risultati eccellenti, capaci di catturare l’attenzione della gente per qualità e gusto.

  1. Andiamo ora ad analizzare le 5 regole per servire il caffè espresso perfetto.
  2. L’acqua Può sembrare un elemento banale, ma l’acqua è, in realtà, la vera essenza di un caffè espresso perfetto.
  3. Il procedimento di estrazione, infatti, individua nell’acqua lo strumento fondamentale per la buona riuscita dell’operazione, che non può prescindere da un liquido con determinate caratteristiche.

Per preparare un buon espresso, l’acqua utilizzata deve contenere la giusta dose di sali minerali, proprio perché una carenza o un’eccessiva quantità di questi influirebbe, in modo negativo, sul gusto finale del caffè. In particolare, inserendo nella macchina una tipologia di acqua satura di minerali, molte delle proprietà del caffè non potrebbero essere trasferite alla bevanda finale, che risulterebbe, dunque, povera di aroma e consistenza.

La pressione Nella preparazione del caffè espresso, utilizzare una macchina professionale, capace di dosare correttamente la pressione necessaria ad estrarre la bevanda, può davvero fare la differenza. Una pressione troppo alta, infatti, rischia di trasferire al caffè note poco gradevoli e, allo stesso modo, una pressione eccessivamente bassa non è in grado di garantire un espresso corposo e aromatico.

Dosi e pressatura Per servire un caffè espresso perfetto è necessario prestare attenzione alla dose della miscela ed alla sua pressatura. Secondo gli esperti, una tazzina di espresso richiede circa 7 grammi di caffè. Una quantità maggiore impedisce all’acqua di attraversare lo strato macinato, trasformando l’espresso in una bevanda dal sapore bruciato.

Al contrario, una dose inferiore ai grammi richiesti fa sì che l’acqua, al passaggio, non riesca ad estrarre le proprietà ed il gusto della miscela. La pressatura, invece, è considerata il tocco magico per ogni espresso. Solo una pressata equilibrata, infatti, elimina il rischio di sotto e sovra estrazione del caffè.

I tempi Anche le tempistiche sono importanti. I veri estimatori sanno che, una volta effettuata la macinatura, la polvere deve essere utilizzata entro un tempo massimo di 15 minuti. Superare tale soglia significherebbe perdere la maggior parte delle note aromatiche del caffè espresso, che risulterebbe tutt’altro che perfetto.

Gli strumenti di lavoro Non esiste caffè espresso perfetto senza una valida macchina professionale incaricata della preparazione. Per ottenere risultati apprezzabili, infatti, è importante partire da attrezzature di qualità, scelte con cura ed attenzione. Solo apparecchi Made in Italy, realizzati attraverso l’unione di tecnologia avanzata e artigianato tradizionale possono garantire all’operatore un risultato eccellente, replicato ogni volta che il cliente ordina un espresso.

La casa produttrice CIME s.r.l. offre una vasta gamma di attrezzature destinate alla preparazione del caffè, insieme ad un eccellente servizio di assistenza post vendita. Visita il sito internet o chiama il numero 02/90005468 per saperne di più.

Dove si mettono i fondi di caffè?

FONDI DI CAFFÈ COME CONCIME PER L’ORTO – Grazie al loro contenuto di calcio, azoto, potassio, magnesio e altri minerali, i fondi di caffè si presentano come un ottimo concime e fertilizzante per le piante dell’orto. Vi basterà spargerli direttamente sul terreno o nel vaso.

Come leggere i fondi del caffè turco?

Caffè per leggere il futuro, la caffeomanzia Tentare di prevedere cosa riservi il domani scaturisce da un desiderio innato dell’essere umano. La caffeomanzia, cioè l’arte di interpretare il futuro dai fondi del caffè, è stata praticata dalle prime popolazioni consumatrici abituali di questa bevanda, cioè africani e mediorientali.

Si diffuse quindi in Europa alla fine del XVII secolo, a seguito delle campagne militari ottomane. Ancora oggi c’è una diatriba tra i “puristi” che ritengono che per leggere i fondi bisogna utilizzare esclusivamente caffè turco (cioè non filtrato) e chi invece sostiene che la cremosità dell’attuale espresso renda possibile la pratica della caffeomanzia anche consumando un caffè da bar,

La lettura dei fondi dal caffè turco, in particolare, prevede che si beva dalla tazzina (rigorosamente bianca) la bevanda e che si utilizzi il residuo della miscela per interpretare il futuro, Il caffeomante, dopo aver bevuto, copre la tazzina utilizzando il piattino come coperchio e capovolge entrambi senza staccarli.

A questo punto tiene le mani sopra al fondo della tazzina capovolto e si concentra su una domanda, ruota tre volte la tazzina in senso orario con la mano sinistra e quando sente che il fondo si è raffreddato completamente capovolge nuovamente sul tavolo la tazzina e il piattino per interpretarli. Si dice che per la buona riuscita della divinazione vada messa sul fondo capovolto della tazzina una moneta, per farla raffreddare in modo omogeneo, ma soprattutto per attirare buona sorte e soldi,

Senza addentrarsi troppo nei dettagli (a ogni figura è abbinato un significato, per es. arco = nuove opportunità o fulmine = sfortuna), vanno letti sia i segni sul piattino che sulla tazzina. Ciò che fuoriesce riguarda il passato, eventuali gocce che cadono sono lacrime versate che, più sono vicine al bordo e più sono recenti.

Sul bordo c’è il presente, mentre man mano che si va verso il fondo si sta interpretando il futuro, Altra distinzione: fondo-sfera interiore, bordo-sfera materiale. Nel fondo in particolare va letta la risposta al quesito (o ai quesiti) a cui si pensava intensamente mentre si beveva. Le lettere possono indicare iniziali di nomi di persone, mentre i numeri risposte a domande specifiche.

Chi ritiene che sia possibile interpretare anche l’espresso parla di lettura semisimbolica ; non si va alla ricerca di figure a cui attribuire dei simboli (perché sarebbe davvero complicato), ma si osservano le dinamiche ; per es. i contrasti – macchie grandi da un lato / piccole dall’altro come difficoltà di riuscita; strisce verticali possibilità di arrivare ad un traguardo prestabilito, ecc.

Sono tutti concordi sul fatto che l’interpretazione sia una cosa molto soggettiva, si basa sull’intuito e si affina col tempo; non bisogna andare alla ricerca di particolari figure prestabilite, ma essere aperti a libere interpretazioni, dalle linee curve che sono più negative a quelle dritte che hanno connotazione più positiva.

Quindi non resta che provare e, mal che vada, se non avremo azzeccato la previsione, avremo un motivo in più per bere un altro ottimo caffè, così da poter riprovare 😉 : Caffè per leggere il futuro, la caffeomanzia