Esempio: 205 / 55 Per esempio, 205 significa che il pneumatico ha una larghezza nominale di sezione di 205 mm. Il secondo numero è il rapporto tra l’altezza e la larghezza della sezione del pneumatico (in mm), moltiplicato per cento. È espresso in percentuale.
Cosa vuol dire t sulle gomme?
Come riconoscere questo indice? – Uno dei metodi più semplici per trovare l’indice di velocità corrispondente al vostro veicolo è quello di guardare sul fianco del pneumatico in uso. Sulla spalla della vostra gomma potrete trovare una serie di lettere e cifre.
- Possiamo prendere come esempio la sigla 165/65 R15 81T.
- L’indice di velocita dello pneumatico è rappresentato dall’ultima lettera di questa serie, inquesto caso la lettera T, indicante un valore massimo di velocità di 190 Km/h.
- È anche possibile riferirsi al libretto d’uso della propria vettura per accertarsi sugli indici di carico adatti al mezzo,
La nostra pagina esplicativa sulle informazioni presenti sugli pneumatici può fornirvi maggiori dettagli sulle altre lettere e cifre di questa sigla. Trovate rapidamente i vostri pneumatici su Tirendo.it
Cosa significa 185 60 R 15?
Quando arriva il momento di acquistare gli pneumatici nuovi e ci si vuole informare dei prezzi e cercare magari il gommista con il miglior prezzo con un giro di telefonate o cercando online, il 90% degli automobilisti si appunta una serie di numeri che trova stampigliati sugli pneumatici attualmente montati sul tavolo.
Qualcosa che assomiglia a 185/60 R15 (una delle misure più in uso). A studiare uno pneumatico ci si accorge che di simboli, sigle e scritte ce ne sono molte di più, ma per cambiare le gomme montando quelle corrette (l’auto potrebbe montare comunque altre misure, da verificare sul libretto) bastano questi numeri, da riferire al gommista.
Per la maggior parte delle persone sono solo numeri, difficilmente approfondisce il significato. Per il gommista questi numeri hanno un significato. Vediamo cosa significa 185/60 R15.185 : Indica la larghezza del pneumatico nel punto più largo, corda, indicato in millimetri.60 : Rapporto d’aspetto o serie.
Indica il grado di ribassamento della gomma. In pratica indica la distanza dalla base del cerchio a terra espresso in percentuale rispetto all larghezza. In questo caso specifico la larghezza è 185×0,6=111,00 mm R : Indica che lo pneumatico ha una struttura radiale, cioè con le tele montate ad anello.15 : Diametro del cerchio, espresso in pollici.
Un pollice sono circa 2,54 centrimetri: detto in altre parole 4 pollici=10 cm. In questo caso indica un cerchio di un diametro di 38,1 cm. In un prossimo articolo approfondiremo ogni possibile sigla impressa sugli pneumatici. Utilizziamo i dati che inserisci solo per poter pubblicare il tuo commento.Leggi la pagina della privacy policy per sapere come proteggiamo i dati che inserisci per commentare.
Quali auto montano pneumatici 215 55 R16?
Classifica degli pneumatici invernali 215/55 R16* – Chevrolet Cruze, Ford C-MAX, Honda Civic, Opel Astra e Peugeot 308 sono solo alcune delle numerose vetture equipaggiate con pneumatici di dimensioni 215/55 R16. I conducenti condividono volentieri le loro osservazioni sull’uso degli pneumatici invernali di loro scelta.
Cosa significa 205 55 r16 91v?
La sigla 205 55 r16 sugli pneumatici: quale è il significato?
La sigla 205 55 r16 sugli pneumatici: quale è il significato?
L’automobilista che deve cambiare gli pneumatici della propria auto si trova di fronte ad un operazione tutt’altro che semplice. Ad un occhio inesperto, infatti, le gommegomme possono sembrare tutte uguali e diventa, quindi, oltremodo complesso decidere su quale orientarsi per la propria autovettura.
In realtà, sulla spalla, ovvero, il fianco, degli pneumatici sono riportate delle sigle con specifici significati che, se ben interpretate, permettono di comprendere pienamente le caratteristiche del prodotto. In tal modo si potrà, facilmente optare per uno piuttosto che per un altro pneumatico, in base al proprio mezzo.
Impariamo, allora, a decifrare tutti i numeri e le lettere riportate sulle gommegomme, La sigla 205/55 R16 Tra le sigle di più frequente riscontro figura quella recante la dicitura 205/55 R16. Vediamone nel dettaglio il significato. E’ necessario sapere che il 205 rappresenta la larghezza della gomma in mm, mentre il numero 55 indica il rapporto tra l’altezza e la larghezza della copertura della gomma, espresso in percentuale.
- Si tratta, per essere più chiari, del rapporto tra l`altezza del fianco dello pneumatico e la larghezza dello stesso.
- La lettera R sta a significare la struttura radiale dello pneumatico.
- Infine, il numero 16 indica il diametro del cerchione su cui può essere installato lo pneumatico, misurato in pollici.
Ricapitolando, se sullo pneumatico che desideriamo acquistare troviamo la dicitura 205/55R16 significherà che la gomma in questione ha una larghezza di 205 mm, che moltiplicata per il 55% determinerà un’altezza di 113 mm. Il numero 16 indicherà, invece, il diametro del cerchione espresso in centimetri.
- Altre sigle riscontrabili sugli pneumatici Molte altre sono le indicazioni che possono riscontrarsi sulla spalla della, come l’indice di peso dello pneumatico e l’indice di velocità (espresso in lettere da A a W).
- Assai frequente è anche trovare la data di fabbricazione dello pneumatico, espressa in quattro numeri,dove le prime due cifre indicano la settimana di fabbricazione e le successive l’anno.
Così, per fare un esempio pratico, se troviamo scritto 0615 significa che lo pneumatico che stiamo valutando è stato realizzato la sesta settimana del 2015. Identificare gli pneumatici da neve Come possiamo capire se uno pneumatico è adatto o meno per la neve? Capirlo sarà facilissimo una volta appreso che le gomme invernali sono identificate dalla dicitura (ovvero, dall’inglese, fango e neve).
Quali auto montano 225 45 R17?
Pneumatici estivi nella misura 225/45 R17 – utilizzo – Le seguenti macchine montano pneumatici nella misura 225/45 R17: Audi A3, A4, A6, TT, BMW serie 1, 3, Honda Accord, Civic, Mercedes classe C, CLK, SLK, Skoda Superb, VW Passat, Volvo S60, C70, S70, V70.
Queste macchine sono molto spesso abbastanza potenti e/o sono predilette da autisti che apprezzano una guida dinamica oppure da persone che viaggiano su lunghi percorsi (da sole o con famiglie). I pneumatici estivi per queste macchine devono avere soprattutto una buona aderenza sull’asciutto e sul bagnato.
Non sono da trascurare il comfort, i consumi e la resistenza all’usura. Il test ADAC è un test che mette a prova tutti i parametri descritti sopra. ATTENZIONE! Ricorda che nella tua macchina puoi montare anche gomme di misura diversa dalla 225/45 R17. La scelta di una misura specifica dipende dai seguenti fattori: anno di fabbricazione, generazione, cilindrata e potenza del motore, accessori in dotazione.
Quali auto montano pneumatici 215 55 R16?
Classifica degli pneumatici invernali 215/55 R16* – Chevrolet Cruze, Ford C-MAX, Honda Civic, Opel Astra e Peugeot 308 sono solo alcune delle numerose vetture equipaggiate con pneumatici di dimensioni 215/55 R16. I conducenti condividono volentieri le loro osservazioni sull’uso degli pneumatici invernali di loro scelta.