Unità di misura del vento –
Beaufort (Bft) | Vento km/h | Vento knots |
---|---|---|
0 | 1 | 1 |
1 | 1-5 | 1-3 |
2 | 6-11 | 4-6 |
3 | 12-19 | 7-10 |
4 | 20-28 | 11-15 |
5 | 29-38 | 16-21 |
6 | 39-49 | 22-27 |
7 | 50-61 | 28-33 |
8 | 62-74 | 34-40 |
9 | 75-88 | 41-47 |
10 | 89-102 | 48-55 |
11 | 103-117 | 56-63 |
12 | 118-133 | 64-71 |
Le direzioni del vento sono date in: nord (N), sud (S), est (E) e ovest (O), o in gradi azimuth nord (0-360°) con:
0° = nord (vento da nord) 45° = nord-est (vento da nord-est) 90° = est (vento da est) 135° = sud-est (vento da sud-est) 180° = sud (vento da sud) 225° = sud-ovest (vento da sud-ovest) 270° = ovest (vento da ovest) 315° = nord-ovest (vento da nord-ovest) 360° = nord
Ci sono diverse unità della velocità del vento:
kilometri all’ora (km/h): 1 km/h = 0.27778 m/s metri al secondo (m/s): 1 m/s = 3.6 km/h nodi (kn): 1 kn = 1.852 km/h Beaufort (vedere tabella a destra)
Maggiori informazioni generali possono essere trovate sul sito dell’ UCAR,
Come si misura il vento nel meteo?
L’anemometro è lo strumento per misurare la velocità del vento – La misura del vento avviene con strumenti chiamati anemometri. Il nome di questi strumenti viene dal greco “anemos”, che significa vento. Così come il pluviometro ci permette di misurare ed il termometro ci permette di misurare la temperatura dell’aria, l’anemometro ci permette di ottenere misure su questo fenomeno meteorologico.
Gli anemometri possono essere di diversi tipi. Il più diffuso attualmente nelle stazioni meteorologiche è composto da un mulinello a coppe, che ruota tanto più rapidamente quanto più il vento è intenso. La velocità di rotazione delle coppe, intorno ad un asse verticale, viene poi tradotta in velocità del vento.
Gli anemometri di questo tipo sono spesso associati ad anemoscopi a banderuola, che permettono di definire la direzione del vento fornendoci quindi la componente geografica. La banderuola si orienta infatti secondo la direzione del vento. Una volta ottenuti i dati relativi al vento, si usano delle scale per inquadrarne la velocità, e dei nomi (in genere locali) per definirne la direzione.
Come si capisce se c’è vento forte?
Come si misura?
FORZA BEAUFORT | VELOCITA’ IN NODI | DESCRIZIONE DEL VENTO |
---|---|---|
5 | 17-21 | Vento teso |
6 | 22-27 | Vento fresco |
7 | 28-33 | Vento forte |
8 | 34-40 | Burrasca |
Quanto è forte il vento a 30 km h?
Scala Beaufort
Descrizione | Velocità del vento 10m dalla terra ferma | |
---|---|---|
5 | Vento teso | 17-21 kt 8.0-10.7 m/s 29-38 km / h 19-24 mph |
6 | Vento fresco | 22-27 kt 10.8-13.8 m/s 39-49 km / h 25-31 mph |
7 | Vento forte | 28-33 kt 13.9-17.1 m/s 50-61 km / h 32-38 mph |
Quando il vento e forte km h?
Com’è il vento a 11 km orari? – 11 – da 103 a 117 km/orari: fortunale, devastazioni gravi; onde alte oltre 10 metri che impediscono la visibilità, mare forza dieci; 12 – da 118 a 133 km/orari; uragano, devastazioni gravissime, onde altissime, superiori ai 10 metri, mare forza dieci.
Quanto è forte il vento a 40 km h?
La Scala di Beaufort classifica i venti in base alla velocità in cui spirano. La velocità del vento è misurata in chilometri orari (km/h) o in nodi tramite uno strumento di misura, detto anemometro, ad un’altezza di circa 10 metri dal terreno piatto. Sulla base della scala di Beaufort è possibile classificare la velocità del vento in dodici distinti gradi:
Calma (grado zero). Il fumo ascende al cielo in modo verticale senza deviazioni. L’acqua è priva di increspature. La velocità del vento è compresa tra 0-1 km/h. Bava di vento (grado 1). Il vento devia il fumo e provoca delle increspature sull’acqua. La velocità del vento è compresa tra 2-5 km/h. Brezza leggera (grado 2). Il vento muove le foglie e genera piccole onde sull’acqua. La velocità del vento è compresa tra 6-11 km/h. Brezza (grado 3). Il vento muove piccoli rami e dispiega le bandiere. La velocità del vento è compresa tra 12-19 km/h. Brezza vivace (grado 4). Il vento solleva la polvere e le foglie secche dal terreno. La velocità del vento è compresa tra 20-28 km/h. Brezza tesa (grado 5). Il vento provoca l’oscillazione degli arbusti e la formazione di onde allungate sull’acqua. La velocità del vento è compresa tra 29-38 km/h. Vento fresco (grado 6). Il vento agita i rami più grandi degli alberi e provoca la schiuma bianca sulle onde. La velocità del vento è compresa tra 39-49 km/h. Vento forte (grado 7). Il vento agita gli alberi e provoca il mare grosso. La velocità del vento è compresa tra 50-61 km/h. Burrasca moderata (grado 8). Il vento spezza i rami e provoca gli spruzzi dalla cresta delle onde. La velocità del vento è compresa tra 62-74 km/h. Burrasca forte (grado 9). Il vento rimuove le tegole dai tetti. La velocità del vento è compresa tra 75-88 km/h. Tempesta (grado 10). Il vento sradica gli alberi e provoca danni alle abitazioni. La velocità del vento è compresa tra 89-102 km/h. Fortunale (grado 11). Il vento provoca gravi danni alle costruzioni. La visibilità in mare è ridotta. La velocità del vento è compresa tra 103-117 km/h. Uragano (grado 12). Il vento provoca la distruzione degli edifici. La visibilità in mare è fortemente ridotta. La velocità del vento è superiore a 118 km/h.
La scala prende il nome dell’ammiraglio inglese Francis Beaufort che la introdusse agli inizi del XIX secolo come unità di misura della forza del vento. La scala aveva lo scopo di diffondere le informazioni standardizzate sulle condizioni del vento. Nel 1949 la scala di Beaufort è stata riconosciuta come unità di misura internazionale. https://www.ecoage.it/scala-di-beaufort.htm
Come si legge la freccia del vento?
I simboli del vento sono delle frecce che descrivono i due parametri di misurazione del vento, ossia la direzione e l’intensità con cui soffia. – La direzione del vento, per definizione, è il punto cardinale da cui spira il vento. Nella rappresentazione dei venti mediante simboli la freccia è rivolta nel verso in cui il vento soffia, per cui la direzione del vento è opposta al verso della freccia nel simbolo; – la velocità del vento si ricava da alcuni particolari tratti (detti mezza bandiera, bandiera intera e pennone ) posti sull’estremità della freccia opposta alla punta.
Simboli per l’intensità del vento Vediamo innanzitutto come si legge l’intensità del vento dai rispettivi simboli. Un cerchio indica un vento assente o quasi assente (nel qual caso la direzione è irrilevante). Una freccia con una linea corta, detta mezza bandiera, rappresenta un vento che soffia da 1 a 5 nodi, ossia da 2 a 9 km/h,
Una freccia con una linea lunga, detta bandiera intera, indica un vento con un’intensità che varia tra 6 e 10 nodi, ossia tra 10 e 19 km/h. Una freccia con un triangolo pieno, detto pennone, rappresenta un vento tra 46 e 50 nodi, ossia tra 84 e 93 km/h.
Simbolo intensità vento | Nome del tratto | Velocità del vento in nodi (kn) | Velocità del vento in km/h |
da 0 a 0,5 | da 0 a 1 | ||
Mezza bandiera | da 1 a 5 | da 2 a 9 | |
Bandiera intera | da 6 a 10 | da 10 a 19 | |
Pennone | da 46 a 50 | da 84 a 93 |
Ogni freccia può contenere più di un tratto. Per dedurre la velocità del vento è sufficiente sommare tra lori i valori degli estremi superiori di ogni tratto, e considerare una tolleranza di 4 nodi in difetto. Ad esempio il seguente simbolo rappresenta un vento che soffia a una velocità compresa tra 21 e 25 nodi Simbolo del vento con intensità tra 21 e 25 nodi. Osserviamo infatti che sull’estremità della freccia sono presenti tre tratti: due bandiere e una mezza bandiera. Ogni bandiera rappresenta un’intensità tra 6 e 10 nodi. La mezza bandiera indica un’intensità tra 1 e 5 nodi.
- La somma tra i valori degli estremi superiori è 25 nodi (10+10+5) e, considerando una tolleranza in difetto di 4 nodi, possiamo concludere che la precedente immagine è il simbolo di un vento che soffia a una velocità compresa tra 21 e 25 nodi.
- Simboli per la direzione del vento Quale che sia l’intensità del vento, nelle mappe delle previsioni meteo l’orientazione dei simboli del vento non è casuale, ma fornisce l’indicazione della direzione.
Ricordiamo a tal proposito che il verso della freccia nei simboli del vento è quello in cui il vento spira, e che è opposto a quello della direzione del vento; quest’ultima infatti è definita come il punto cardinale da cui soffia il vento. Ad esempio: – una freccia che punta verso sud indica un vento che soffia da nord, ossia la Tramontana; – una freccia che punta verso sud-ovest rappresenta un vento che proviene da nord-est, ossia il Grecale.
Simbolo direzione vento | Punto cardinale di provenienza | Nome del vento |
nord | Tramontana | |
nord-est | Grecale | |
est | Levante | |
sud-est | Scirocco | |
sud | Ostro | |
sud-ovest | Libeccio | |
ovest | Ponente | |
nord-ovest | Maestrale |
Sui simboli del vento non abbiamo altro da aggiungere, ma per saperne di più puoi dare un’occhiata alle seguenti pagine: – rosa dei venti ; – nomi dei venti ; – nodi vento ; – tipi di vento,
Quanti sono 20 nodi di vento?
Nodi | Km/h | Km/h |
---|---|---|
18 | 33,34 | 125,94 |
19 | 35,19 | 127,79 |
20 | 37,04 | 129,64 |
21 | 38,89 | 131,49 |
Quando il vento e forte km h?
Com’è il vento a 11 km orari? – 11 – da 103 a 117 km/orari: fortunale, devastazioni gravi; onde alte oltre 10 metri che impediscono la visibilità, mare forza dieci; 12 – da 118 a 133 km/orari; uragano, devastazioni gravissime, onde altissime, superiori ai 10 metri, mare forza dieci.
Quanti nodi è un vento forte?
7 VENTO FORTE 28-38 50-61 Gli alberi vengono agitati e si cammina con difficoltà. Le barche restano in porto o raggiungono un ancoraggio.8 BURRASCA 34-40 62-74 Piccoli rami vengono spezzati. E’ quasi impossibile camminare contro vento.