Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Si Legge La Classe Energetica Degli Elettrodomestici?

Come Si Legge La Classe Energetica Degli Elettrodomestici
Cos’è la classe energetica degli elettrodomestici? – La classe energetica degli elettrodomestici, nota anche come classe di efficienza energetica o classe di consumo energetico, è la suddivisione della scala di consumi degli apparecchi secondo norme sancite dall’Unione Europea.

Nel 1992 l’UE stabilì un’etichettatura per indicare l’ efficienza energetica degli elettrodomestici e facilitarne il confronto. Pur avendo la stessa funzione, infatti, non tutti gli elettrodomestici consumano allo stesso modo. Soltanto nel 1994 la direttiva specifica è entrata in vigore, mentre nel 1998 fu introdotto l’obbligo di apporre l’etichetta su ogni apparecchio.

Attraverso le classi energetiche vengono espressi i consumi annuali in kW, Si va dalla lettera A+++ (consumi minimi) fino alla lettera G (consumi massimi). Sulle etichette è previsto anche un sistema di colori che va dal verde scuro, per gli apparecchi di massima efficienza (classe energetica A), fino al rosso per quelli che consumano maggiormente (G).

A cosa corrisponde la nuova classe F?

La classe energetica F – La classe energetica F è rappresentata in arancione scuro, quasi mattone. Nell’etichetta energetica corrisponde alla barra al di sopra della lettera G. Ovviamente, anche la classe energetica F è considerata una classe a basso risparmio energetico, anche se corrisponde nella vecchia nomenclatura alla classe A+.

A cosa corrisponde la vecchia classe A+++?

A cosa corrisponde a +++ nella nuova classe energetica? – La nuova etichetta energetica ha una classificazione solamente in lettere: dalla più efficiente A alla peggiore G. Non esistono più le classi come A++ o A+++. Poiché c’è stata una completa riclassificazione, la vecchia classe A++ potrebbe corrispondere all’attuale classe E.

Che differenza c’è tra Classe Ae Classe E?

Classi di consumo delle lampadine –

Le classi di consumo energetico per le lampadine distinguono le lampadine direzionali da quelle non direzionali e presentano i valori relativamente all’ indice di efficienza (EEI),Per quanto riguarda le lampade non direzionali, le lampade marchiate A++ hanno consumi inferiori allo o,11, le A+ allo 0,17, le A allo 0,24 fino ad arrivare alla classe E, maggiori allo 0,95.Per le lampade direzionali, i consumi aumentano leggermente: i consumi di quelle marchiate A++ hanno un indice di efficienza inferiore allo 0,13, A+ allo 0,18, A allo 0,40, B allo 0,95 fino ad arrivare alla classe E, la più energivore.Scegliere lampade di classe A e B consente notevoli risparmi sulla bolletta: facciamo attenzione!

A cosa corrisponde la nuova Classe A?

La nuova scala va dalla A alla G: la classe A indica l’efficienza energetica massima ed è colorata di verde brillante, mentre la G è la classe meno efficiente ed è di colore rosso.

A cosa corrisponde A+++?

La visibilità dell’etichetta e il riscalaggio – Per promuovere un acquisto e quindi un consumo responsabile, è obbligatorio che l’adesivo mostri la regolamentazione in modo più chiaro e accessibile possibile, per questo fa la sua comparsa nella parte frontale o superiore a seconda della posizione di utilizzo.

L’etichetta viene trasmessa ai fornitori sia in formato cartaceo che elettronico. Nel caso in cui non sia possibile vedere direttamente l’apparecchio, vendita online, il distributore è comunque obbligato a rendere note le informazioni di efficienza energetica tramite internet, grazie alla diffusione di cataloghi ad hoc o copie dell’etichetta originale.

A tale proposito, la novità del 2021 presuppone l’obbligo per le e-commerce di presentare l’etichetta e la scheda informativa dell’apparecchio fornite dal distributore in formato elettronico. Riguardo invece il riscalaggio delle etichette, di cosa si tratta? L’etichetta energetica che per prima è stata apposta su un apparecchio elettrico risale al 1995.

Dato che circa l’85% dei consumatori europei la riconosce e la utilizza come strumento per decretarne o meno l’acquisto, le case distributrici si sono impegnate per cercare di promuovere ogni prodotto come a massima prestazione energetica. Si è assistito però ad un paradosso : se da una parte si voleva informare e quindi promuovere la vendita di apparati dalla dichiarata migliore efficienza energetica, dall’altra la dicitura A+ con i suoi competitor A++ e A+++ ha provocato confusione, in quanto fa riferimento a delle prestazioni energetiche differenziate in base al tipo di prodotto.

Ad esempio, se paragonati con i modelli A, frigoriferi e congelatori A+++ vantano un’efficienza migliore del 60%; per quanto riguarda invece le lavatrici, A+++ equivale ad una produttività perfezionata del 32%; infine per le lavastoviglie, A++++ equivale ad una prestazione superiore del 30%.

Il riscalaggio, tra poco, comporterà una più facile differenziazione tra i prodotti. Ciò vuol dire che, a titolo d’esempio, se un frigorifero ha l’etichetta A+++ potrebbe diventare a marzo 2021 una categoria C, nonostante abbia la stessa efficienza energetica di prima; allo stesso modo una lavastoviglie A++ potrebbe trasformarsi in E.

La categoria A sarà quindi inizialmente vuota, a seguire le B e C avranno pochi modelli, al fine di incentivare la creazione di apparecchi che risultino sempre più versatili. Ugualmente, se la classificazione attuale sembra inferiore di quella precedente, ciò non significa che quest’ultima fosse sbagliata, bensì che la scala o i criteri di selezione potrebbero essere variati.

Qual è la classe energetica che consuma di meno?

Cos’è la classe energetica degli elettrodomestici? – La classe energetica degli elettrodomestici, nota anche come classe di efficienza energetica o classe di consumo energetico, è la suddivisione della scala di consumi degli apparecchi secondo norme sancite dall’Unione Europea.

  • Nel 1992 l’UE stabilì un’etichettatura per indicare l’ efficienza energetica degli elettrodomestici e facilitarne il confronto.
  • Pur avendo la stessa funzione, infatti, non tutti gli elettrodomestici consumano allo stesso modo.
  • Soltanto nel 1994 la direttiva specifica è entrata in vigore, mentre nel 1998 fu introdotto l’obbligo di apporre l’etichetta su ogni apparecchio.
See also:  Test Gravidanza Come Si Legge?

Attraverso le classi energetiche vengono espressi i consumi annuali in kW, Si va dalla lettera A+++ (consumi minimi) fino alla lettera G (consumi massimi). Sulle etichette è previsto anche un sistema di colori che va dal verde scuro, per gli apparecchi di massima efficienza (classe energetica A), fino al rosso per quelli che consumano maggiormente (G).

Che classe energetica e la F?

Le case in classe energetica F sono tra le abitazioni meno efficienti dal punto di vista energetico. Il loro consumo va da un minimo di 2,60 Ep a un massimo di 3,50 Ep, cioè tra i 121 e 160 kWh/mq all’anno.

Qual è la migliore classe energetica per gli elettrodomestici?

Perché è importante la classe energetica degli elettrodomestici? – La classe energetica permette di scegliere gli elettrodomestici che consumano meno a parità di funzioni, prestazioni e tipologia, usufruendo di vantaggi importanti per il risparmio energetico in casa.

  • Anche una piccola riduzione dei consumi del 5-10%, infatti, garantisce un notevole risparmio, soprattutto considerando tutti gli apparecchi utilizzati in ambito domestico.
  • Inoltre, acquistare elettrodomestici della migliore classe energetica consente di vivere in modo più sostenibile, scegliendo apparecchi che hanno un impatto ridotto sull’ambiente e una carbon footprint più bassa.

Tutto ciò si traduce nella possibilità di risparmiare sui costi in bolletta e diminuire le emissioni di gas ad effetto serra legate al proprio fabbisogno energetico. Queste azioni promuovono anche lo sviluppo di nuove tecnologie per il risparmio energetico da parte delle aziende del settore, favorendo un’economia più sostenibile e orientata alla circolarità.

Ovviamente, per risparmiare in bolletta e ridurre la propria impronta carbonica non basta scegliere elettrodomestici di classe A, ma bisogna anche scegliere con attenzione la fornitura di energia elettrica giusta, Con le offerte luce green di NWG Energia è possibile ricevere energia elettrica prodotta solo da fonti rinnovabili, per rispettare l’ambiente e vivere in modo sostenibile.

Inoltre, con la promozione Luce Influencer Green è possibile risparmiare in bolletta promuovendo la sostenibilità tra i propri contatti, basta passare all’offerta Luce Amica 2030 G7 e invitare i propri amici e conoscenti nella propria community green, ricevendo sconti in bolletta per ridurre i costi energetici fino ad azzerarli del tutto.

A quale classe corrisponde la E?

La classe energetica E – L’etichetta energetica presenta la classe energetica E nel colore arancione chiaro. Nel confronto vecchie e nuove classi energetiche degli elettrodomestici, la classe E corrisponde alla vecchia classe A++, quindi appartiene ad un’ampia gamma di elettrodomestici che popolano le nostre case e sono ritenute molto efficienti con un buon risparmio energetico.

Quale classe energetica deve avere un frigo per consumare poco?

Perché comprare un frigorifero a risparmio energetico – I motivi per passare a un frigorifero ad alta efficienza energetica sono, prima di tutto, di carattere:

economico;fiscale;ecologico

Acquistare un frigorifero a basso consumo conviene! Si calcola, infatti, che i frigoriferi di classe A++ o A+++ rispetto a quelli di classe C o D permettano di risparmiare più del 50% di energia in un anno di attività. Il frigorifero, infatti, è uno dei pochi elettrodomestici che resta acceso ininterrottamente giorno e notte, quindi la sostituzione, per esempio, di un frigorifero di classe C con uno di classe A, A++ o A+++ consente un risparmio fino a 350 KWh.

Tradotto in euro, questo significa un risparmio medio annuale fino a 80/90 euro circa. Se si aggiunge che l’acquisto di elettrodomestici a risparmio energetico è anche incentivato da detrazioni fiscali che possono arrivare fino al 50%, si capisce che l’acquisto di un frigorifero a basso consumo è un affare.

Abbassando i consumi elettrici, poi, a guadagnarci non è solo il portafoglio, ma anche la salute del pianeta ; una scelta non solo economicamente vantaggiosa, ma anche moralmente apprezzabile!

Che classe comprare la lavatrice?

Criteri tecnici per la scelta delle lavatrici

Per entrare a far parte delle liste di Topten le lavatrici devono avere una classe energetica A o B se hanno una capacità di carico maggiore o uguale a 8 kg, oppure una classe energetica A, B o C se hanno una capacità di carico inferiore a 8 kg, Le classi energetiche sono quelle relative alla nuova etichetta entrata in vigore il 1° di marzo 2021.

Come le scegliamo?

Per dare una possibilità di scelta la più vasta possibile, abbiamo diviso i prodotti in 6 tipologie:

  1. Lavatrici carica dall’alto, capacità dai 5 ai 6,5 kg
  2. Lavatrici carica dall’alto, capacità 7 kg
  3. Lavatrici carica frontale, capacità dai 5 ai 6,5 kg
  4. Lavatrici carica frontale, capacità 7 kg
  5. Lavatrici carica frontale, capacità 8 kg
  6. Lavatrici carica frontale, capacità 9 kg

Per ognuna di queste tipologie utilizziamo i criteri al primo punto per selezionare le lavatrici più efficienti sul mercato italiano da presentare su www.topten.it,

Fonte dei dati

Per creare la lista delle lavatrici più efficienti sul mercato italiano utilizziamo i dati pubblicati dai produttori di elettrodomestici sui propri cataloghi o sui propri siti internet in base ai regolamenti europei in vigore. La lista viene aggiornata con cadenza semestrale; invitiamo i produttori di lavatrici a contattarci nel caso ci fossero prodotti molto recenti non ancora presenti su www.topten.it,

Glossario

Marca e modello: indica il nome del produttore e del modello che garantiscono le prestazioni indicate. Prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche possono avere nomi leggermente diversi in base ad altre caratteristiche come, ad esempio, il colore. Classe di efficienza energetica: indica il grado di efficienza del prodotto.

See also:  Come Si Legge Il Piano Cartesiano?

Anche se l’etichetta energetica indica le classi da A+++ (la migliore) a D, ricordiamo che a oggi la peggiore classe ammessa sul mercato è A+, Quindi, quando scegliamo una lavatrice orientiamoci verso la classe A+++ per avere un maggiore risparmio in bolletta. Classe di efficienza dell’asciugatura : indica l’efficienza della centrifuga del prodotto.

I migliori prodotti (classe A) sono quelli che, al termine del ciclo, restituiscono un bucato più asciutto. Consumo elettrico (kWh/anno): indica il consumo annuale della lavatrice basato su 220 cicli di lavaggio annuali con un programma standard. Il consumo reale potrebbe essere diverso in base a vari parametri, come il numero di cicli di lavaggio annuali e il programma utilizzato.

  1. Consumo idrico (l/anno) : indica il consumo annuale di acqua della lavatrice basato su 220 cicli di lavaggio annuali con un programma standard.
  2. Il consumo reale potrebbe essere diverso in base a vari parametri, come il numero di cicli di lavaggio annuali e il programma utilizzato.
  3. Indice di efficienza energetica (EEI): viene calcolato in base a una formula che tiene in considerazione diversi parametri come il consumo energetico annuale, la lunghezza del programma standard e la capacità della lavatrice.

Costi elettrici in 10 anni: indica il costo dell’elettricità che verrà utilizzata dalla lavatrice nell’arco di un’ipotetica durata di 10 anni. Per calcolare questo valore utilizziamo il costo dell’elettricità secondo Arera, che è di 0,2289 €/kWh. Costi idrici in 10 anni: indica il costo dell’acqua che verrà utilizzata dalla lavatrice nell’arco di un’ipotetica durata di 10 anni.

  1. Per calcolare questo valore, data la variabilità del costo dell’acqua, è stato ipotizzato un costo di 3 €/m 3,
  2. Capacità (kg): indica la quantità di bucato che la lavatrice può lavare in un ciclo.
  3. Rumorosità in modalità lavaggio (dB): indica la “quantità” di rumore emessa dalla lavatrice durante il lavaggio.

I valori tipici in genere vanno dai 50 dB (ambiente domestico) ai 60 dB (una normale conversazione). Rumorosità in modalità centrifuga (dB): indica la “quantità” di rumore emessa dalla lavatrice durante la centrifuga. I valori tipici in genere vanno dai 70 dB (radio ad alto volume) agli 80 dB (passaggio di un camion a 1 metro).

Documenti per approfondire

Regolamento delegato (UE) n° 1061/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavatrici. Regolamento (CE) n° 1015/2010 in merito alle specifiche per la progettazione eco-compatibile delle lavatrici. Aggiornamento: agosto 2021

Che significa classe D?

Classe energetica D – Se la tua casa appartiene alla classe D, ha probabilmente muri spessi e una buona coibentazione del tetto. Di conseguenza i consumi saranno sicuramente più bassi in quanto le caratteristiche permettono una minore dispersione di calore, Infatti, il punteggio di questa classe energetica è di 4 su 10.

Cosa significa nella lavatrice classe D?

La classe D è un po’ meno popolata ma comunque troviamo diversi elettrodomestici, che hanno quindi una classe energetica molto buona, quasi la migliore al momento : in questa fascia ci sono prevalentemente apparecchi che, secondo la vecchia classificazione, avevano un’etichetta energetica A++ oppure A+++.

A cosa corrisponde la Classe C?

Come Si Legge La Classe Energetica Degli Elettrodomestici La classe energetica C è una delle categorie di valutazione della prestazione energetica degli edifici, stabilita dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, Tale classe indica una prestazione energetica media, dove l’indice di prestazione energetica EPgl,ren è compreso tra 1,20 e 1,50 kWh/metri quadrati all’anno.

Che classe energetica deve avere una lavatrice?

Tabella consumi Lavatrice 9 kg di carico

Classe Consumo kWh/anno Costo per l’energia elettrica *€/anno
A da 322 a 280 da 58 € a 50 €
B da 365 a 323 da 66 € a 58 €
C da 412 a 366 da 74 € a 66 €
D 413 e superiore 74 € e oltre

Che classe deve essere un frigorifero?

Che classe deve essere un frigorifero – Secondo il regolamento 643/2009/CE, la classe energetica del frigorifero deve essere almeno di classe A+. Ecco altri approfondimenti in tema risparmio energetico:

Isolamento termico Cappotto termico Cappotto termico interno Cappotto termico esterno Come risparmiare sul riscaldamento domestico Ecobonus 2020

Cosa vuol dire frigo Classe E?

Classe E: da 54 a 59 KWh/100 cicli. Classe F: da 60 a 65 KWh/100 cicli. Classe G: superiore a 65 KWh/100 cicli.

Quanto consuma un frigorifero di 20 anni fa?

Un frigorifero vecchio di 20 anni o più arriva ad assorbire 781 kWh l’anno, ben oltre quello che consumano i migliori modelli presenti oggi in commercio (166 kWh). Ciò equivale ad una spesa in euro pari a 351 € all’anno.

Come scegliere la classe energetica?

Indice di calcolo per le classi energetiche – Le classi energetiche si riferiscono sia agli immobili, valutando il consumo di energia di tutto l’edificio, e sia ai singoli elettrodomestici, Vengono differenziate attraverso una scala composta da sette colori, di cui i principali sono il verde, il giallo e il rosso.

La classe energetiche degli edifici si calcola su una scala che va da 1 a 10, con le prime lettere dell’alfabeto: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F e G. La classe energetica degli elettrodomestici e delle lampadine, invece, è espressa con le lettere; in questa classificazione la A risulta essere la classe energetica più efficiente in assoluto, mentre quella rappresentata dalla G risulta essere quella con un’efficienza di consumo molto bassa.

La classe energetica di un prodotto si trova sull’etichetta energetica, che risulta essere obbligatoria su qualsiasi elettrodomestico, in accordo con le disposizioni europee.

See also:  Legge Quota 100 Come Funziona?

Quale classe energetica è meglio?

La classe energetica A è la migliore, un’abitazione con un elevato isolamento termico, un impianto di riscaldamento ad alta efficienza, serramenti di qualità, elettrodomestici di classe A e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Come deve essere la classe energetica?

Quando la tua casa è in classe energetica A – Quali sono le caratteristiche che consentono alla tua casa di essere o di trasformarsi in classe energetica A, la più alta e performante? Ecco le più rilevanti:

un ottimo isolamento termico: vuol dire avere una buona coibentazione dei muri perimetrali, grazie all’utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza come polistirene, sughero, lana di roccia. Vuol dire anche avere un buon isolamento del tetto, che dovrebbe essere ventilato e una buona coibentazione degli infissi. Per un giusto isolamento termico sono indicati i vetri doppi o tripli e di tipo basso-emissivo; un adeguato impianto di riscaldamento : puoi utilizzare un impianto termico a pavimento oppure una caldaia a condensazione, da abbinare a un impianto a panelli solari; adeguamento alle norme antisismiche: la tua casa possiede una struttura a telaio e travi e pilastri in cemento armato, capaci di sostenere eventuali carichi; un impianto fotovoltaico e un impianto solare termico : il primo per l’elettricità e il secondo anche per il riscaldamento dell’acqua; cappotti termici: pannelli isolanti collocati esternamente alle mura perimetrali e rasati dopo la fissazione meccanica. La riduzione al minimo delle dispersioni termiche (di calore o di fresco) verso le zone interne più nascoste richiede una valutazione giusta dei punti termici; serramenti: le finestre e gli infissi sono anch’essi importanti per evitare una dispersione termica. Preferibili sono quelli in PVC; elettrodomestici con classe energetica A : partire almeno da questa classe, (ci sono anche quelle più alte) e scegliere, ad esempio, frigoriferi e congelatori con sbrinamento automatico o lavatrici e lavastoviglie, che oltre alla classe consumino meno acqua; la posizione delle stanze della casa : devi sfruttare al meglio le potenzialità della tua casa. Se stai ancora valutando di comprare un immobile, devi verificare che il locale abbia una posizione congeniale per garantire una buona esposizione rispetto all’ambiente circostante. Scegli una casa che abbia camere soleggiate durante l’inverno e ombreggiate in estate, quindi fresche. Le stanze dovrebbero essere disposte razionalmente ai venti, e cioè verso sud.

La tua casa ha tutte le caratteristiche per essere la più efficiente, questo vuol dire anche che è situata in un edificio con un impatto energetico quasi pari a zero, La classe energetica A si suddivide a sua volta in A4, A3, A2, A1, A quest’ultima, la più performante in assoluto, si assegna un valore più alto. Ecco i consumi, nel dettaglio:

classe energetica A4: punteggio assegnato 10. Consumo massimo: inferiore o uguale a 0,40 Ep. Consumo minimo: non specificato. classe energetica A3: punteggio assegnato 9. Consumo massimo: inferiore o uguale a 0,60 Ep. Consumo minimo: inferiore o uguale a 0,40 Ep. classe energetica A2: punteggio assegnato 8. Consumo massimo: inferiore o uguale a 0,80 Ep. Consumo minimo: inferiore o uguale a 0,60 Ep. classe energetica A1: punteggio: 7. Consumo massimo: inferiore o uguale a 1,00 Ep. Consumo minimo: inferiore o uguale a 0,80 Ep.

Che significa classe energetica F?

Classe F: la classe in cui gli impianti di riscaldamento sono obsoleti – Con un consumo compreso tra 121 e 160 kWh/mq all’anno, gli edifici in classe energetica F sono perlopiù abitazioni risalenti agli anni ’70 e agli anni ’80 che si presentano allo stato originario.

  • Gli impianti di riscaldamento sono obsoleti; gli infissi sono vecchi ed usurati; l’isolamento delle pareti, della copertura e dei solai si rivela del tutto inadeguato.
  • Tra gli interventi di riqualificazione che permettono di raggiungere una classe più elevata rientrano le azioni sul sistema di regolazione dell’ impianto di riscaldamento con l’installazione di termovalvole e di termostati intelligenti.

Contestualmente è consigliata la sostituzione degli infissi di vecchia generazione con infissi termici e la scelta di vetri basso emissivi, muniti di doppia o tripla camera con gas argon.

Quanto consuma un frigorifero in classe F?

Frigoriferi ad assorbimento e termoelettrici

Classe Consumo kWh/anno Costo per l’energia elettrica *€/anno
D da 279 a 242 da 50 € a 43 €
E da 317 a 280 da 57 € a 50 €
F da 281 a 317 da 69 € a 57 €
G maggiore di 380 69 € e oltre

Quali sono le nuove classi energetiche delle lavatrici?

Le etichette energetiche di vecchia generazione sono state introdotte dalla Comunità Europea nel 1995 e si basavano su una classificazione che andava dalla lettera A alla lettera D. Successivamente, per indicare nella classe A un minor consumo di energia, si è cominciato ad aggiungere i simboli “+”, “++”, “+++”.

  1. Tale nomenclatura, però, non ha dimostrato la sua efficacia comunicativa, restando oscura per il consumatore.
  2. Per tale ragione la Comunità Europea ha voluto introdurre la nuova etichetta energetica 2021,
  3. La CE ha deciso di continuare ad utilizzare le lettere, ma dalla A alla G ; la A sarà verde brillante e indicherà l’efficienza energetica massima, e la G sarà rossa e indicherà la classe meno efficiente.

Si prevede, inoltre, che dal 2024 spariranno dal mercato gli elettrodomestici in classe G e quelli in classe F. Oltre alla scala energetica, in etichetta viene riportato anche il consumo energetico annuo, misurato in kWh, il consumo per 1.000 ore o 100 cicli sempre restituito in kWh e il codice QR. Come Si Legge La Classe Energetica Degli Elettrodomestici