Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Come Si Legge La Tredicesima In Busta Paga?

Come Si Legge La Tredicesima In Busta Paga
Come si calcola la tredicesima – Nonostante si tratti, anche nella pratica, di una mensilità aggiuntiva calcolata sulla base di quanto percepito durante l’anno in busta paga, l’importo della tredicesima non corrisponde allo stipendio mensile ricevuto dal lavoratore.

Ciò è dovuto al fatto che la tredicesima mensilità viene tassata in maniera diversa rispetto allo stipendio: all’importo vanno sottratti i contributi previdenziali e fiscali, e non vengono applicate le detrazioni per lavoro dipendente spettanti per l’anno precedente. In sostanza, la tredicesima è più bassa dello stipendio poiché è più tassata rispetto a una busta paga.

In ogni caso, esiste una formula standard per conoscere l’importo della tredicesima: il calcolo è piuttosto semplice, basta moltiplicare la retribuzione lorda mensile (inclusi eventuali scatti di anzianità) per il numero dei mesi lavorati e dividere il risultato per 12.

Dove si trova la tredicesima in busta paga?

La tredicesima viene pagata a ridosso delle festività natalizie, di norma entro e non oltre la vigilia di Natale. In genere arriva, che sia in busta paga con lo stipendio di dicembre o in un cedolino separato, tra il 14 e il 20 dicembre.

Come appare la tredicesima in busta paga?

QUANDO ARRIVA LA TREDICESIMA – La tredicesima viene generalmente riconosciuta a dicembre, assieme all’ultima busta paga dell’anno. Il datore di lavoro può emettere un cedolino separato, apposta per la tredicesima. Ma può essere anche inserita nel cedolino di dicembre, o del mese in cui viene erogata.

Dove vedere la tredicesima?

Cedolino Tredicesima NoiPa: come fare il login – Per poter visionare il cedolino della tredicesima NoiPa 2022, bisognerà effettuare l’accesso nella propria area riservata sul portale NoiPa, Successivamente all’accesso all’area riservata, bisognerà recarsi nella sezione Documenti e visionare il cedolino di Dicembre 2022.

Come capire se la tredicesima viene pagata mensilmente?

La tredicesima può essere pagata mensilmente o in un’unica soluzione a fine anno. Come scoprire come funziona per il proprio contratto? Basta controllare la busta paga.

Quando si prende la 14 esima?

I pensionati percepiscono la quattordicesima con il cedolino di luglio, tra il 1° e il 3 luglio 2023 ; per i lavoratori dipendenti il CCNL può prevedere un termine massimo per il pagamento, ad esempio commercio, terziario e turismo prevedono che la quattordicesima venga erogata entro il 1° luglio, mentre nel settore

Quando viene pagata la tredicesima mensilità?

Quando viene pagata la tredicesima 2022? – In linea di principio, la tredicesima viene erogata a titolo di gratifica natalizia ed è quindi una somma che dovrebbe entrare nella disponibilità del lavoratore entro il giorno di Natale, ovvero entro il 25 dicembre,

C’è da dire che la legge e i vari contratti collettivi di categoria non prevedono una data precisa in cui deve essere pagata la tredicesima; l’unico riferimento è il fatto che l’importo deve essere riconosciuto in occasione delle feste natalizie. A differenza di quanto previsto per i lavoratori dipendenti del settore privato, la data di pagamento della tredicesima per gli statali è fissa, e le regole sono disciplinate dall’ allegato 1 del decreto legge 350/2001,

Tale decreto fissa alla prima metà del mese la data in cui viene corrisposta la tredicesima mensilità per i dipendenti pubblici e, si ricorda, entro lo stesso termine verrà emesso anche il cedolino NoiPA con lo stipendio del mese. Sia la tredicesima mensilità che lo stipendio di dicembre vengono quindi corrisposti in tre differenti date:

il 14 dicembre per gli insegnanti delle scuole materne ed elementari; il 15 dicembre per il personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa; il 16 dicembre per il personale insegnante supplente temporaneo e per gli altri dipendenti pubblici.

Quanto viene tassata la 13?

L’aliquota Irpef da sottrarre all’importo lordo della tredicesima va in base al proprio scaglione di reddito: fino a 15mila euro è pari al 23%; da 15.001 a 28mila euro è pari al 25%; da 28.001 a 50mila euro è pari al 35%;

Come si registra la tredicesima?

MENSILITA’ AGGIUNTIVE

  • Molti CCNL prevedono il diritto del dipendente al pagamento di una quattordicesima mensilità che, in genere, viene corrisposta dal datore di lavoro insieme alla retribuzione del mese di giugno,
  • Tale mensilità aggiuntiva ha un periodo di maturazione che va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
  • Poiché il, esposto nel, sia per ciò che concerne i salari e stipendi, che per quanto riguarda gli oneri contributivi, deve concorrere alla formazione del reddito in base al, al 31 dicembre è necessario procedere alla rilevazione della quota di competenza della 14° mensilità,
See also:  Come Si Applica La Legge Di Proust?

L’importo da rilevare è quello maturato nel corso dell’esercizio. Quindi, in caso di esercizio coincidente con l’anno sociale, si tratta di rilevare il costo maturato nel periodo 1° luglio – 31 dicembre (6 mesi). Tale somma sarà corrisposta al dipendente, insieme a quella maturata nel periodo 1° gennaio – 30 giugno (6 mesi) dell’anno successivo.

  1. Le scritture da redigere al termine dell’esercizio sono:
Data Conto Importo Dare Importo Avere
31/12/x SALARI E STIPENDI 10.000
31/12/x DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 10.000

table>

Data Conto Importo Dare Importo Avere 31/12/x ONERI SOCIALI 4.300 31/12/x ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 4.300

Il conto Salari e stipendi andrà chiuso nel Conto economico alla voce B.9.a, il conto Oneri sociali andrà chiuso nel Conto economico alla voce B.9.b, Il conto Dipendenti c/quattordicesime deve essere portato alla voce dello Altri debiti ( D.14 ), mentre il conto Enti previdenziali ed assistenziali c/contributi deve essere portato alla voce dello Stato patrimoniale Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale ( D.13 ).

Data Conto Importo Dare Importo Avere
./06/x+1 SALARI E STIPENDI 10.000
./06/x+1 DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 10.000

table>

Data Conto Importo Dare Importo Avere ./06/x+1 ONERI SOCIALI 4.300 ./06/x+1 ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 4.300

L’ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA’

  • Il pagamento della 14° mensilità verrà effettuato con la scrittura:
Data Conto Importo Dare Importo Avere
./06/x+1 DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 20.000
./06/x+1 BANCA C/C 14.200
./06/x+1 ERARIO C/RITENUTE DIPENDENTI 4.000
./06/x+1 ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 1.800

Contestualmente al pagamento della mensilità aggiuntiva sono state rilevate anche le ritenute IRPEF e gli oneri sociali a carico del dipendente. Gli altri approfondimenti sull’argomento: Questo sito viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

Quanto è la tredicesima di 1.200 euro?

Domanda di: Eliziario Fontana | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5 ( 14 voti ) Un esempio chiarirà meglio la situazione: un lavoratore che percepisce 1200 euro al mese e che ha prestato servizio per dodici mesi, avrà una tredicesima pari a “1200×12:12”, ovvero 1.200 euro.

Quanto è la tredicesima di 1.500 euro?

1500 x 6/12= 750 euro.

Perché la tredicesima è più bassa dello stipendio?

Domanda di: Ruth Messina | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5 ( 22 voti ) Perché però il netto della tredicesima è più basso dello stipendio? La risposta è semplice: perché è più tassata. Alla tredicesima infatti non si applicano le detrazioni d’imposta per lavoro dipendente né quelle per familiari a carico.

Cosa vuol dire in busta paga tredicesima anticipo?

L’anticipo retribuzione busta paga è possibile nel caso in cui il dipendente trovi un accordo con il datore di lavoro. Invece di ricevere a dicembre una mensilità in più, si può valutare l’ipotesi di ottenerla prima. Questo tipo di anticipo non può essere richiesto da coloro che hanno un contratto a tempo determinato.

Chi non ha diritto alla tredicesima?

Tredicesima: requisiti e beneficiari La tredicesima mensilità spetta a tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, part-time e full-time, lavoratori domestici come colf e badanti e pensionati. Non spetta invece a collaboratori e parasubordinati.

Chi ha diritto alla quattordicesima nel 2023?

Quattordicesima pensionati 2023: accredito a luglio, a chi spetta – L’ INPS con il messaggio n.2178 pubblicato il 12 giugno 2023 comunica le istruzioni relative all’attribuzione della quattordicesima 2023 ai pensionati. Come di consueto l’ importo sarà erogato a chi ne ha diritto con la mensilità di luglio,

almeno 64 anni di età al 30 giugno 2023; reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (563,74 euro al mese), fino al limite massimo di di 14.657,24 euro annui.

L’ulteriore mensilità, dunque, spetta a tutti i pensionati appartenenti a una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Riceveranno la somma aggiuntiva tutte le persone che percepiscono una pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità o anticipata e ai titolari di pensione di reversibilità.

  • A seguito del trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta dall’INPGI, il beneficio spetta anche ai titolari di pensioni ex INPGI in possesso dei requisiti previsti.
  • Si rammenta che l’importo aggiuntivo non spetta sulle seguenti prestazioni: 044 (INVCIV), 077, (PS), 078 (AS), 030 (VOBIS), 031 (IOBIS), 035 (VMP), 036 (IMP), 027 (VOCRED), 028 (VOCOOP), 029 (VOESA), 010 (VOSPED), 011 (IOSPED), 012 (SOSPED), 043 (INDCOM), 127 (CRED27), 128 (COOP28), 143 (APESOCIAL), 198 (VESO33), 199 (VESO92), 200 (ESPA).” Si tratta di prestazioni come l’ invalidità civile, gli assegni sociali, l’ APE sociale e l’ isopensione,

La quattordicesima, inoltre, non viene erogata per le seguenti prestazioni :

pensioni interessate da sostituzione Stato o rivalsa Enti locali; trattamenti pensionistici ai lavoratori extracomunitari rimpatriati; pensioni della ex SPORTASS.

Chi ha diritto alla 15esima?

Chi ha diritto alla 15esima? – In generale, la ricevono buona parte dei lavoratori del commercio, dei servizi, e alcuni dell’industria come ad esempio i chimici. Non riguarda invece: i dipendenti pubblici, i metalmeccanici, i bancari e i lavoratori del tessile.

Chi non prende la quattordicesima?

Cos’è la quattordicesima? – La quattordicesima è una retribuzione differita che possono beneficiare i lavoratori dipendenti e i pensionati che appartengono a determinate categorie. L’importo viene erogato nei mesi di giugno e luglio ed è stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro in base al settore di riferimento, nel caso dei lavoratori dipendenti, e dall’INPS in base ai contributi e ai limiti di reddito, nel caso dei pensionati.

  1. Quindi, non tutti possono accedere alla quattordicesima, perché è strettamente legata al tipo di lavoro svolto, al tipo di pensione recepita, al settore lavorativo di riferimento.
  2. Come la tredicesima, anche questa mensilità aggiuntiva si matura durante l’anno, con lo svolgimento del lavoro.
  3. Per questo motivo non è uguale per tutti, ma viene calcolata in base a diversi fattori.

Questo pagamento aggiuntivo non è rivolto a tutti, ma solamente ai lavoratori con specifici contratti collettivi nazionali. Questa mensilità, come avviene già nel caso della tredicesima, viene erogata in busta paga ai lavoratori dipendenti, una volta all’anno, mentre i pensionati la possono ricevere con una pensione.

Ccnl terziario, commercio e turismo; Ccnl alimentare; Ccnl chimica; Ccnl pulizie e multiservizi; Ccnl autotrasporti e logistica.

Infine va sottolineato che il settore pubblico non prevede questa erogazione: i lavoratori pubblici non possono ricevere la quattordicesima, in quanto è una misura di pagamento aggiuntiva corrisposta solamente al settore privato.Se prevista, la quattordicesima spetta anche ai lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato, di apprendistato e part-time,Restano esclusi :

stagisti; tirocinanti; lavoratori autonomi; collaboratori coordinati continuativi; lavoratori domestici (colf e badanti).

Come sarà la tredicesima quest’anno?

Il calcolo Si tratterà dunque di un aumento di pochi euro rispetto la tredicesima di un anno fa: circa 2 euro per chi ha pensioni intorno ai 500 euro, 3,5 euro per chi ne prende intorno ai mille euro. Per salire a un massimo che sfiora i 9 euro per chi ha un trattamento intorno ai 2.500 euro.

Chi ha diritto alla tredicesima?

A chi spetta? – Ne hanno diritto tutti i dipendenti, sia del settore pubblico che privato, a tempo indeterminato e determinato, a prescindere dalla qualifica : operai, impiegati, quadri, dirigenti e anche apprendisti (di ogni tipologia). Spetta a tutti i settori, quindi anche a chi lavora a domicilio, ai lavoratori dello spettacolo, dell’agricoltura, dell’edilizia e delle cooperative.

stagisti praticanti collaboratori prestatori di lavoro occasionale prestatori di lavoro occasionale accessorio (ex voucher) soci lavoratori autonomi professionisti

Come funziona la tredicesima e la quattordicesima?

Iniziamo dalle basi. Cosa sono la tredicesima e la quattordicesima? – La tredicesima e la quattordicesima sono due mensilità aggiuntive rispetto alla retribuzione base. Ovvero due modalità di sostegno al reddito di lavoratori/lavoratrici dipendenti, pensionati e beneficiari di un assegno sociale,

La tredicesima viene erogata nel mese di dicembre, proprio in occasione di Natale, Originariamente infatti questa prendeva il nome di gratifica natalizia, quasi come fosse un premio per il lavoro svolto durante l’anno. Una curiosità storica, per te che non ti accontenti di una semplice definizione : il 5 agosto del 1937 la tredicesima fu introdotta esclusivamente per i dipendenti del settore industriale.

Successivamente, nel 1960, divenne obbligatoria per tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato, La quattordicesima invece è il diritto per lavoratori/lavoratrici e pensionati di ricevere uno stipendio o un assegno in più, oltre alla tredicesima.

Come si registra la tredicesima?

MENSILITA’ AGGIUNTIVE

  • Molti CCNL prevedono il diritto del dipendente al pagamento di una quattordicesima mensilità che, in genere, viene corrisposta dal datore di lavoro insieme alla retribuzione del mese di giugno,
  • Tale mensilità aggiuntiva ha un periodo di maturazione che va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
  • Poiché il, esposto nel, sia per ciò che concerne i salari e stipendi, che per quanto riguarda gli oneri contributivi, deve concorrere alla formazione del reddito in base al, al 31 dicembre è necessario procedere alla rilevazione della quota di competenza della 14° mensilità,

L’importo da rilevare è quello maturato nel corso dell’esercizio. Quindi, in caso di esercizio coincidente con l’anno sociale, si tratta di rilevare il costo maturato nel periodo 1° luglio – 31 dicembre (6 mesi). Tale somma sarà corrisposta al dipendente, insieme a quella maturata nel periodo 1° gennaio – 30 giugno (6 mesi) dell’anno successivo.

  1. Le scritture da redigere al termine dell’esercizio sono:
Data Conto Importo Dare Importo Avere
31/12/x SALARI E STIPENDI 10.000
31/12/x DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 10.000

table>

Data Conto Importo Dare Importo Avere 31/12/x ONERI SOCIALI 4.300 31/12/x ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 4.300

Il conto Salari e stipendi andrà chiuso nel Conto economico alla voce B.9.a, il conto Oneri sociali andrà chiuso nel Conto economico alla voce B.9.b, Il conto Dipendenti c/quattordicesime deve essere portato alla voce dello Altri debiti ( D.14 ), mentre il conto Enti previdenziali ed assistenziali c/contributi deve essere portato alla voce dello Stato patrimoniale Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale ( D.13 ).

Data Conto Importo Dare Importo Avere
./06/x+1 SALARI E STIPENDI 10.000
./06/x+1 DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 10.000

table>

Data Conto Importo Dare Importo Avere ./06/x+1 ONERI SOCIALI 4.300 ./06/x+1 ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 4.300

L’ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA’

  • Il pagamento della 14° mensilità verrà effettuato con la scrittura:
Data Conto Importo Dare Importo Avere
./06/x+1 DIPENDENTI C/14° MENSILITÀ 20.000
./06/x+1 BANCA C/C 14.200
./06/x+1 ERARIO C/RITENUTE DIPENDENTI 4.000
./06/x+1 ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI C/CONTRIBUTI 1.800

Contestualmente al pagamento della mensilità aggiuntiva sono state rilevate anche le ritenute IRPEF e gli oneri sociali a carico del dipendente. Gli altri approfondimenti sull’argomento: Questo sito viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

Quante sono le trattenute sulla tredicesima?

Tredicesima detassata? Per ora la mensilità aggiuntiva è esclusa dal taglio del cuneo fiscale – Nell’immediato futuro le decisioni del Governo sembrano seguire una direzione opposta: l’ ulteriore taglio del cuneo fiscale previsto dal Decreto Lavoro non toccherà anche la mensilità aggiuntiva che i lavoratori e le lavoratrici ricevono solitamente a dicembre.

Si innalza, dal 2 al 6 per cento, l’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità). L’esenzione è innalzata al 7 per cento se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro”,

E, anzi, le ultime bozze del provvedimento indicano il 30 novembre 2023 come data ultima per l’applicazione dell’esonero contributivo. D’altronde l’esigenza di far quadrare i conti e la volontà di prevedere un taglio più profondo del previsto ha imposto la necessità di restringere al massimo il periodo di applicazione,

  1. Per quest’anno, quindi, la tredicesima mensilità dovrebbe poter contare sul taglio del cuneo fiscale e contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2023 e, quindi, più basso, pari al 2 per cento per le retribuzioni fino a 35.000 euro e al 3 per cento per quelle fino a 25.000 euro.
  2. Tutte le risposte, almeno per il 2023, arriveranno con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Lavoro,

Per le regole future, invece, i tempi non sono ancora maturi.

Come è composta la tredicesima?

Come si calcola la tredicesima mensilità – La tredicesima mensilità corrisponde ad un dodicesimo della retribuzione annua corrisposta al lavoratore. Il pagamento, anche nel 2021, dovrà essere effettuato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico entro il mese di dicembre, Per effettuare il calcolo è necessario essere a disposizione dei seguenti elementi:

Retribuzione lorda mensile; Retribuzione lorda annuale; Mensilità lavorate nell’anno; Indennità di contingenza; Scatti di anzianità; EDR (Elemento Distinto della Retribuzione); Trattamento di vacanza Contrattuale; Terzi elementi; Indennità mansione svolta.