I valori si possono leggere sull’etichetta della batteria o nel manuale d’uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.
Cosa significano le sigle sulle batterie auto?
Auto, emergenza batteria: come affrontarla Su tutte le batterie sono riportati dei codici molto importanti perché permettono di montare l’elemento corretto per la propria auto. Il primo codice identifica la batteria (ad esempio le AGM per vetture con Start&Stop e montaggio nell’abitacolo); poi c’è la tensione in Volt (oggi è comunemente di 12V); quindi troviamo la capacità Ampere/ora (Ah); infine la corrente di spunto Ampere (A), che indica la potenza massima che la batteria è in grado di sprigionare nel momento della messa in moto.
- Poi ci sono i due poli per collegare la batteria all’impianto dell’auto.
- Il polo positivo è contraddistinto dal colore rosso, dal simbolo più (+) e da dimensioni leggermente più grandi rispetto al polo negativo; segnalato, invece, dal colore nero, dal simbolo meno (-) e da dimensioni inferiori rispetto a quello positivo.
: Auto, emergenza batteria: come affrontarla
Cosa vuol dire 60 Ah?
Capacità in Ampere-ora alle 20 ore (Ah) (EN50342.1 A1 novembre 2011 punto 5.1) –
La capacità in Ampere-ora esprime la quantità di energia elettrica immagazzinata da una batteria.Un Ampere-ora corrisponde alla quantità di energia erogata in un’ora da una corrente di un Ampere (1A x 1h = 1Ah).La capacità di Ampere-ora varia a seconda della rapidità di scarica della batteria; più questa è lenta, maggiore è la quantità di elettricità che la batteria può generare.
La capacità di Ampere-ora indica la quantità di energia che una batteria può erogare nell’arco di 20 ore, prima che la tensione scenda a 10,50V. Per esempio, una batteria da 60Ah genera una corrente di 3A per 20 ore.
Cosa significa 120 Ah?
La sigla Ah, si legge Ampere-Ora e identifica la capacità di erogare corrente di una batteria.
Cosa significa 100 Ah?
10, Capacità della batteria e coefficiente Peukert – La capacità della batteria si esprime in Amperora (Ah) e indica quanta corrente può fornire una batteria nel tempo. Ad esempio, se una batteria da 100 Ah si scarica con una corrente costante di 5 A, la batteria si scaricherà completamente in 20 ore.
- La velocità alla quale si scarica la batteria si esprime come valore C.
- Il valore C indica quante ore durerà una batteria con una determinata capacità.1C è il valor 1h e significa che la corrente di scarica scaricherà completamente la batteria in 1 ora.
- Per una batteria con una capacità di 100 Ah, ciò corrisponde a una corrente di scarica di 100 A.
Un valore 5C per questa batteria indicherà 500 A in 12 minuti (1/5 d’ora) e un valore C5 indicherà 20 A in 5 ore.
Esistono due modi per esprimere l’indice C di una batteria: con un numero prima del C o con un numero dopo il C.Ad esempio:
5C è uguale a C0,2 1C è uguale a C1 0,2C è uguale a C5
La capacità di una batteria dipende dalla velocità di scarica. Quanto più rapida la scarica, meno capacità sarà disponibile. Il rapporto tra una scarica lenta o veloce si può calcolare mediante la legge di Peukert e si esprime con il coefficiente Peukert.
Alcune composizioni chimiche delle batterie sono più soggette a questo fenomeno rispetto ad altre. Le batterie al piombo-acido lo soffrono di più rispetto alle batterie al litio. Il monitor della batteria prende in considerazione questo fenomeno per il coefficiente Peukert. Esempio di scarica nominale Una batteria al piombo-acido è classificata come 100 A a C20: ciò significa che questa batteria può rilasciare una corrente totale di 100 A in 20 ore a una velocità di 5 A all’ora.
C20 = 100 Ah (5 x 20 = 100). Quando la stessa batteria da 100 Ah si scarica completamente in due ore, la sua capacità è notevolmente ridotta. In seguito alla più alta velocità di scarica, potrebbe dare solo C2 = 56 Ah. Formula di Peukert Il valore che può essere regolato nella formula di Peukert è il coefficiente n: vedere la formula qui sotto.
Nel monitor della batteria il coefficiente Peukert si può regolare da 1,00 a 1,50. Più elevato è il coefficiente di Peukert, più rapidamente la capacità reale “si restringe” con una velocità di scarica crescente. Una batteria ideale (teorica) ha un coefficiente di Peukert di 1,00 e una capacità fissa indipendente dal valore della corrente di scarica.
L’impostazione predefinita del coefficiente Peukert dello monitor della batteria è 1,25. Questo è un valore medio accettabile per la maggior parte delle batterie piombo-acido. Di seguito viene esposta l’equazione di Peukert: Cp = I n x t Dove il coefficiente n di Peukert è: Per calcolare il coefficiente Peukert saranno necessari due valori di capacità della batteria.
- Queste generalmente sono il valore di scarica 20 h e 5 h, ma possono anche essere 10 h e 5 h, o 20 h e 10 h.
- Idealmente, si dovrebbe usare un basso valore di scarica assieme a un valore sostanzialmente più alto.
- I valori della capacità della batteria si possono trovare nelle schede tecniche della batteria stessa.
Se sorgessero dubbi, rivolgersi al fornitore della batteria. Tenere presente che il coefficiente di Peukert è non altro che una grossolana approssimazione alla realtà e che, con correnti molto alte, le batterie forniranno ancor meno capacità di quella prevista da un coefficiente fisso.
Come calcolare gli Ah di una batteria?
Ampere (A) –
L’unità di misura del flusso di elettroni, o corrente, attraverso un circuito. Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).
Cosa succede se metto una batteria con più Ah?
Che succede se si mette una batteria di amperaggio più grande sull’auto? – Dopo tutto quello che si è visto, la risposta è semplice: se raddoppiassimo la tensione, anche l’intensità della corrente aumenterebbe di due volte e correremmo il rischio di bruciare o danneggiare tutto ciò che è collegato alla batteria.
Quanto dura una batteria di 100ah?
In quanto tempo si scarica una batteria? – Dipende dalla capacità e dai consumi delle utenze collegate. La regola è che più velocemente la batteria si scarica meno energia può fornire. Ciò vale anche per il contrario: più lenta è la scarica più energia la batteria è in grado di erogare.
Una batteria al piombo liquido da 100 Ah che eroga 5 A per 20 ore dura fino a quando la tensione non scende sotto i 10,5 V. Ciò equivale a 100 Ah. Se un carico di 100 ampere è collegato alla stessa batteria, la durata sarà di 45 minuti. Dopo questo periodo la tensione scende sotto i 10,5 V e la batteria è scarica nonostante abbia erogato non più di 75 Ah.
Contrariamente alla batteria al piombo liquido, una batteria agli Ioni di Litio non subisce danni se collegata ad un carico di potenza elevata. La batteria agli Ioni di Litio fornisce sempre il 100 % della sua capacità, indipendentemente dal carico connesso.
Quanto dura una batteria da 2ah?
Potente batteria agli ioni di litio da 60 V con 2 Ah Greenworks G60B2 è una batteria agli ioni di litio potente e leggera da 60 V 2 Ah. Dotata della più recente tecnologia agli ioni di litio e indicatore di alimentazione LED integrato che mostra chiaramente il livello di potenza e quando è richiesta la ricarica.
- Compatibile con tutti gli attrezzi da giardino a 60V per una comodità totale.
- Tecnologia agli ioni di litio Le batterie Greenworks utilizzano la più recente tecnologia agli ioni di litio per prestazioni ottimali.
- I vantaggi includono tempi di ricarica rapidi, lunghi tempi di autonomia e nessuna autoscarica.
Parte della famiglia 60V Come parte della famiglia Greenworks 60V, la batteria può essere utilizzata in una gamma di strumenti diversi, da tosaerba, tagliasiepi, motoseghe e persino carrelli elettrici.2Ah La batteria da 2 Ah offre 120 Watt ore di potenza, perfetta per qualsiasi lavoro in giardino.
Nessuna autoscarica Indicatore LED di alimentazione Leggera e potente Nessuna emissione Nessun carburante o cavi di cui preoccuparsi. Costi di esercizio e manutenzione inferiori rispetto alla benzina equivalente Sistema di batterie intercambiabili – 1 batteria, più applicazioni Tranquillità – Garanzia completa di 2 anni
Domande frequenti Q: Qual è il modo migliore per conservare la mia batteria? A: Dovresti sempre conservare la batteria al chiuso in un ambiente asciutto. Le temperature di conservazione devono essere comprese tra 5 ° C e 35 ° C per prolungarne la durata e non conservare mai alla luce solare diretta o vicino a fonti di calore.
- Per periodi di conservazione più lunghi, consigliamo che la batteria abbia almeno il 40% di carica.
- Q: Qual è il modo migliore per caricare la mia batteria? A: È necessario caricare la batteria solo ad una temperatura tra + 5 ° C e + 45 ° C, poiché temperature estreme possono far sì che il sistema di protezione della batteria lo spenga per sicurezza.
Una batteria agli ioni di litio si sente più a suo agio con un livello di carica dal 30 al 60 percento. Nel caso delle batterie Greenworks, ciò corrisponde esattamente a due LED accesi sull’indicatore del livello di carica. Quindi, a differenza delle batterie più vecchie, ha senso caricare brevemente le batterie agli ioni di litio nel mezzo.
Q: Quanto durerà la mia batteria prima di dover essere sostituita? A: Nonostante le batterie siano classificate come materiali di consumo, a condizione di conservarla correttamente, dovrebbe durare circa 1000 cicli (un ciclo è una carica dallo 0 al 100%) Per l’utente medio ciò darebbe molti anni di utilizzo.
Per tempi di lavoro più lunghi prova il G60B4. Con 4Ah per tempi di autonomia più lunghi e attività ad alta intensità di energia.
Quanto dura la batteria di una macchina?
I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA DURATA DELLA BATTERIA DELL’AUTO – La durata della batteria dell’auto è influenzata da diversi fattori, alcuni dei quali possono essere facilmente controllati dal proprietario del veicolo, mentre altri dipendono dalle condizioni esterne.
Tra i principali elementi che incidono sulla durata della batteria, vi è l’utilizzo dell’auto, Se la si usa intensamente, ad esempio per lunghi viaggi o per trasportare carichi pesanti, la batteria sarà sottoposta a maggiori sforzi e sollecitazioni e pertanto potrebbe diminuire le sue aspettative di vita.
Allo stesso tempo utilizzare frequentemente gli accessori elettrici (radio, luci, climatizzatore, etc.), richiede un utilizzo più intenso della batteria. Tra le condizioni esterne che possono influire sulla durata della batteria dell’auto, figurano il clima e il luogo in cui viene conservata,
Infatti, le temperature esterne, soprattutto quelle eccessivamente calde o eccessivamente fredde, possono influire sulla batteria, ridimensionandone la durata. In verità, è più il caldo che il freddo a far soffrire la batteria della macchina, perché il calore incrementa la rapidità con la quale l’acqua evapora dalle celle, mentre temperature più rigide determinano problemi di avviamento, svelando tuttavia difetti e anomalie che sono iniziate durante la stagione calda.
A tal proposito, una raccomandazione è quella di parcheggiare l’auto in un posto al coperto, dunque al riparo delle condizioni climatiche avverse e da eventuali fenomeni atmosferici estremi e di far fare i controlli periodici dell’auto subito dopo l’estate.
Quando una batteria da 12 Volt e scarica?
Riassumendo, la batteria si può considerare carica quando la tensione ai suoi morsetti è di 14,4 Volt per la batteria a 12Volt, e 28,8 Volt per la batteria a 24 Volt.
Come si calcolano i Kw di una batteria?
Ogni batteria ha un’energia massima di accumulo (Wh = wattora), pari al suo valore di tensione (Volt), moltiplicato per la sua capacità (Ah). Una batteria di capacità Page 3 http://www.wutel.net/manuale 3 100Ah ha quindi una capacità di accumulo d’energia di: 12Volt x 100Ah = 1200Wh (1,2kWh).
Quanto dura una batteria da 60 ampere?
La durata delle batterie – La durata delle batterie è espressa in Amperora, questa unità di misura ci consente di calcolare dopo quanto tempo la carica della batteria si esaurirà.1 Amperora equivale a 3600 coulomb.
Una batteria da 60 Amperora può erogare per un ora una corrente fissa di 60 ampere prima di scaricarsi oppure può erogare per 3 ore la quantità 20 ampere. La ricarica della batteria funziona in maniera analoga alla scarica, ma in modo opposto, durante la carica la batteria riceve una certa quantità di energia fino a raggiungere la capacità massima.,
Le batterie oltre alla carica disponibile in amperora hanno anche il voltaggio caratteristico, da questi due dati si può ricavare la potenza massima costante che la batteria può reggere in un ora usando la formula: Potenza = Volt*Amperora 60 * 12 = 720 Watt Proviamo a vedere un esempio: Quanto dura una batteria da 60 ampereora a 12 V collegata ad una lampadina da 100 Watt? Per ricavarci questa informazione dobbiamo prima di tutto ricavare la corrente necessaria ad alimentare la batteria applicando la formula inversa: Corrente = Potenza / Volt A = 100 / 12 = 8,33 Ampere Durata in ore della batteria = 60 / 8.33 = 7,2 Ore In maniera più semplice possiamo utilizzare l’indice Watt/ora precedentemente calcolato: 720 Watt/Ora : 100 Watt = 7.2 Ore : Ampereora e durata della batteria prima della scarica | Elettronica
Quanto deve essere lo spunto di una batteria?
Come calcolare la corrente di spunto – Di solito lo spunto è 6-8 volte l’amperaggio della corrente di targa posta sulla batteria. Questo significa che se, per esempio abbiamo una batteria di 45 Ah, la corrente di spunto dovrebbe essere compresa tra i 270 e 360 Ah.
Quanto deve essere il voltaggio della batteria?
Voltaggio – La maggior parte dei sistemi elettrici delle auto moderne funziona utilizzando 12 volt. La batteria deve sostenere almeno questo voltaggio (ancora meglio se leggermente superiore), in modo che la batteria abbia abbastanza potenza per avviare il motore.
La misura del voltaggio della batteria è in effetti piuttosto semplice e chiunque può farla nel garage di casa: il veicolo deve rimanere spento per 1-2 ore prima del test. Dopodiché puoi misurare il voltaggio della batteria con un multimetro impostato sul corretto intervallo di voltaggio. Per fare questo, tocca il polo positivo con il cavo rosso del multimetro e contemporaneamente tocca il polo negativo con il cavo nero.
Una batteria pienamente carica mostrerà un valore tra 12.4 e 12.7 V. Se il voltaggio è inferiore ai 12 volt, la tensione non è più sufficiente e la batteria dovrebbe essere ricaricata il più presto possibile oppure sostituita. La lettura di un voltaggio troppo basso può anche essere sintomo di un problema all’alternatore, che non riesce più a caricare la batteria in modo efficace.
Cosa significa 50 Ah?
La casa della batteria Snc di Formica Antonio & C. Per i professionisti del settore delle batterie comprendere ed utilizzare la terminologia specifica non è di certo un problema. Per chi si avvicina per la prima volta a questo ambito, invece, potrebbe esserlo eccome! Quando si è in cerca di una batteria non basta sapere solo il tipo di auto o mezzo su cui deve andare. Se vi rivolgete a professionisti seri come lo siamo noi della Casa della Batteria, di certo verrete guidati nella scelta e soprattutto aiutati a capire il perché ed il per come vengono fatte determinate valutazioni e di conseguenza determinate scelte.
- Per rendere il compito di ricerca della giusta batteria più semplice, abbiamo pensato di fornire un piccolo manuale con la terminologia corretta e specifica.
- Partiamo ovviamente con la lettera A.
- Cercheremo di dare una definizione più esauriente possibile di alcune terminologie usate comunemente nel linguaggio specifico delle batterie, ma sconosciute ai più.
• AGM – Absorbed Glass Mat È un tipo di batteria al piombo, la cui peculiarità è quella di avere l’elettrolita trattenuto da uno strato di microfibra di vetro. Questo viene utilizzato per filtrare l’acido solforico nelle batterie al piombo ed è la caratteristica distintiva di una batteria AGM. • Amperaggio di avviamento a freddo Numero di ampere che una batteria piombo-acido può erogare a -17,8° C per 30 secondi, mantenendo una tensione di almeno 1,2 volt per cella. Si può anche descrivere così: è il numero di ampere che una batteria riesce a supportare per 30 secondi ad una temperatura di -17,8°C prima che la tensione scenda a livelli inutilizzabili.
- Viene anche definito CCA ed è fondamentale per il buon avviamento del mezzo.
- Ma in parole povere per i profani? Il CCA, o capacità di spunto a freddo, misura le performance di avvio della batteria: più alto è il valore di CCA, più semplice risulterà l’avviamento del veicolo.
- Ampere A L’unità di misura del flusso di elettroni, o corrente, attraverso un circuito.
Ampere-ora (Ah): unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore. Ad esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità. • Capacità La capacità di una batteria a piena carica di erogare una specifica quantità di elettricità (Ah) a un determinato amperaggio (A) in un lasso di tempo definito (h).
- Cella L’elemento di base che produce corrente elettrochimica in una batteria, costituito da piastre positive, piastre negative, elettrolito, separatori e scatola.
- Una batteria piombo-acido da 12 volt è composta da 6 celle.
- Ciclo In una batteria, una scarica più una ricarica equivalgono a un ciclo.
• Circuito Il percorso seguito da un flusso di elettroni. Il circuito chiuso è un percorso completo, mentre il circuito aperto è un percorso interrotto che non consente il passaggio di corrente. • Coperchio Il coperchio della scatola della batteria. • Corrente La velocità del flusso di elettricità, cioè il movimento degli elettroni lungo un conduttore.
L’unità di misura della corrente è l’ampere (A). • Corrosione La reazione chimica distruttiva tra un elettrolito liquido e un materiale reattivo; ad esempio, l’acido solforico diluito sul ferro dà luogo a prodotti della corrosione come la ruggine. • Cortocircuito Un collegamento a bassa resistenza, in genere non voluto, in un cavo o un dispositivo elettrico, che consente il passaggio di corrente dai valori molto elevati.
In una batteria, il cortocircuito di una cella può durare abbastanza a lungo da scaricare la cella e rendere la batteria inutilizzabile. • Elettrolito In una batteria piombo-acido, l’elettrolito è acido solforico diluito con acqua. È un conduttore che fornisce acqua e solfato per la reazione elettrochimica: PbO2 + Pb + 2H2SO4 = 2PbSO4 + 2H20 • Livello di carica/Condizioni della batteria La quantità di energia elettrica immagazzinata in una batteria in un determinato momento, espressa come percentuale dell’energia contenuta nella batteria a piena carica.
Massa attiva Nelle piastre positive la massa attiva è costituita da biossido di piombo, nelle piastre negative da piombo metallico spugnoso. Quando si crea un circuito elettrico, durante la carica e la scarica questi materiali reagiscono con l’acido solforico, secondo la seguente formula chimica: PbO2 + Pb + 2H2SO4 = 2PbSO4 + 2H2O • Massa/terra Il potenziale di riferimento di un circuito.
Per le automobili si parla di “collegamento/messa a massa/terra” quando si collega il cavo batteria alla carrozzeria del veicolo per utilizzare quest’ultima come percorso per chiudere il circuito, invece di usare un cavetto diretto da un componente. Oggi in oltre il 99% delle applicazioni nel settore automobilistico è il polo negativo della batteria a fungere da massa. • Piastra Negativa Un elemento di metallo fuso contenente massa attiva (piombo spugnoso). • Piastra Positiva Un elemento di metallo fuso contenente massa attiva (biossido di piombo). • Polo Collegamento elettrico dalla batteria al circuito esterno. Ogni polo è collegato alla prima barretta (positiva) o all’ultima (negativa) delle celle collegate in serie di una batteria.
- Riserva di capacità RC Il numero di minuti per cui una batteria nuova, completamente carica, può erogare 25 ampere a 26,7°C e mantenere una tensione ai poli uguale o superiore a 1,75 volt per cella.
- Questo valore indica per quanto tempo la batteria può continuare ad alimentare gli accessori essenziali se l’alternatore o il generatore del veicolo smettono di funzionare.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O UNA CONSULENZA GRATUITA LA SCELTA DELLA TUA BATTERIA CONTATTACI SUBITO AL 360 714403 ANTONELLO – 349 4237117 BARBARA 075 8011686E UFFICI LA CASA DELLA BATTERIA SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA in 24/48 ORE (Supplemento isole e Calabria)
Cosa significa 2 Ah nelle batterie?
Il numero che troverete in amper/ora (AH) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A).
Come capire se la batteria è da sostituire?
Come capire se la batteria della macchina è scarica – Molto spesso ci si accorge che la batteria dell’auto è scarica quando ormai è troppo tardi: si va a mettere in moto e il veicolo non dà segni di vita. In alcuni casi, il quadro si accende ma il motore stenta ad avviarsi, ma è altrettanto frequente la possibilità che girando la chiave non si accendano neanche le classiche spie luminose: ciò accade quando la batteria cede di colpo senza dare alcun segnale del termine della carica utile.
Può anche capitare che l’auto non parta dopo essere rimasta troppo tempo ferma al sole, poiché l’eccessivo calore può bloccare il motorino di avviamento. Questo caso non va confuso con la batteria scarica, ma può essere risolto cercando di sbloccare il motorino con dei piccoli colpetti per poi riavviare la vettura.
In linea di massima i sintomi della batteria auto scarica possono essere la difficoltà di accensione, la debolezza dei fari, rumori simili a scoppiettii nella marmitta, oltre che l’accensione della spia della batteria, tutti elementi che dovrebbero farci correre ai ripari prima di rimanere appiedati.
Quanto costa una batteria per auto da 70 ampere?
Confronta 43 offerte per Batteria Start-stop 70 Ah a partire da 88,90 €
Cosa indica lo spunto della batteria?
Cos’è lo spunto della batteria – Lo spunto della batteria è conosciuto anche con la denominazione di corrente di spunto della batteria, Si tratta della capacità che possiede un motore o una batteria di erogare una corrente di picco per un determinato arco di tempo, compreso generalmente tra i 5 e i 10 secondi.
- Nella maggior parte dei casi, questa sorta di picco viene raggiunta al momento della messa in moto e non viene più ripresa mentre si sta circolando con il proprio mezzo a due o quattro ruote.
- In pratica, senza un simile elemento, far partire un mezzo di trasporto risulta pressoché impossibile.
- Lo spunto di batteria viene espresso tramite l’unità di misura in Ampere, noto anche con la sigla A.
Dal punto di vista puramente scientifico, il fenomeno viene sintetizzato con la sigla CCA, che sta per Cold Cranking Amps (corrente di avviamento a freddo in Ampere). L’amperaggio generale che viene riscontrato in occasione dello spunto della batteria è pari a circa 6-8 volte quello che viene proposto dalla relativa corrente di targa.
- Ciascun motore si caratterizza per un determinato amperaggio, dal quale ovviamente dipende la corrente di punto relativa.
- Se una batteria tocca una corrente di 30 Ah, il suo spunto può anche arrivare fino ad un dato compreso tra i 180 e i 240 ampère.
- Inoltre, la batteria riesce ad erogare una corrente così potente ad una temperatura estremamente bassa, che si aggira sui -18° gradi.
A ciascun motore corrisponde una determinata quantità di energia necessaria per il suo avvio e il suo conseguente funzionamento, Ci sono batterie dalle misure differenti, dotate di carichi aggiuntivi, con condizioni generali estremamente variegate. Inoltre, un ruolo di primo piano viene senz’altro assunto dall’usura del motore.
Naturalmente, se un motore viene utilizzato da un periodo di tempo superiore, il rischio che possa ridursi il suo relativo spunto di batteria appare piuttosto concreto. Al tempo stesso, non bisogna lasciare in secondo piano le variabili collegate ai sistemi di controllo elettronici, con il loro conseguente assorbimento.
In ogni caso, è molto importante dare un’occhiata al manuale d’uso del motore del proprio mezzo meccanico, dato che riporta una serie di specifiche tecniche necessarie per garantire un avviamento del motore sicuro.
Cosa vuol dire AGM nelle batterie?
Absorbent Glass Mat (AGM) – La speciale tecnologia AGM con piombo-acido assorbe tutto l’acido contenuto nella batteria fornendo un’elevata stabilità ciclica. Ciò consente alle batterie di caricarsi e ricaricarsi ripetutamente senza compromettere le performances.
Che sigla hanno le batterie start e stop?
Informazioni utili sui sistemi start-stop – I sistemi start-stop necessitano di una batteria di nuova generazione. Infatti le normali batterie non sono in grado di sopportare l’elevato carico esercitato da questi tipi di vetture. L’architettura dei sistemi elettrici dei moderni veicoli necessita di una batteria con tecnologia compatibile per poter funzionare perfettamente e in modo duraturo.
- Per tale motivo le nuove batterie in molti veicoli devono essere “registrate”, vale a dire che la centralina di controllo delle batterie (BMS) deve sapere quale batteria è stata montata nel veicolo per essere in grado di sfruttarne l’intero potenziale.
- Se si monta su un veicolo una batteria non idonea e se essa non viene registrata correttamente, ne può conseguire un’usura prematura o un ulteriore guasto alla macchina.
Per questo motivo in un veicolo dotato di sistema start-stop è necessario montare esclusivamente batterie EFB o AGM. Se nel veicolo è stata già installata una batteria AGM, essa dovrà essere sostituita con un’altra batteria AGM. : Perché un sistema start-stop ha bisogno di una batteria speciale?
Che differenza c’e tra una batteria AGM e EFB?
I TIPI DI BATTERIE PIU’ DIFFUSI PER AUTO NORMALI E CON START & STOP – Quando invece è arrivato il momento di cambiare la batteria perché troppo scarica, una prima valutazione da fare è distinguere una batteria ad acido libero tradizionale da una batteria AGM e da una batteria EFB per auto con Start & Stop,
Anche se apparentemente simili nelle dimensioni, la differenza tra una batteria AGM ( Absorbent Glass Mat ) e una batteria EFB ( Enhanced Flooded Battery ) è nella quantità di energia che possono immagazzinare e nella resistenza ai cicli di carica cui sono sottoposte. La batteria auto EFB resistono al doppio dei cicli di carica rispetto a quelle tradizionali al piombo, mentre la batteria auto AGM resiste il triplo ai cicli di carica rispetto a una batteria normale.
Ecco perché montare una batteria al piombo tradizionale al posto di una EFB o AGM è un errore che può compromettere sia la batteria che l’auto. Ma nel caso opposto, è possibile fare l’upgrade montando una batteria potenziata su un’auto moderna? Scoprilo nel video successivo dove parliamo anche di sostituzione e garanzia sulla batteria.