Xiaomi come si pronuncia? – Quora. Se sei italiano come me, pronunci, se sei cinese, pronunci.
Come si dice Xiaomi o Xiaomi?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Beijing Xiaomi Technology Company Limited 北京小米科技有限責任公司 | |
---|---|
Logo | |
Lo Xiaomi Tech Park a Pechino, Cina, sede dell’azienda | |
Stato | Cina |
Forma societaria | Società ad azionariato diffuso |
Borse valori | Borsa di Hong Kong : 1810 |
ISIN | KYG9830T1067 |
Fondazione | 6 aprile 2010 a Pechino |
Fondata da |
|
Sede principale | Pechino |
Persone chiave |
Lei Jun ( presidente e AD ) |
Settore |
|
Prodotti |
|
Fatturato | 328,31 miliardi di CNY 47,91 miliardi di EUR (2021) |
Utile netto | 26,03 miliardi di CNY 3,80 miliardi di EUR (2021) |
Dipendenti | 33 427 (2021) |
Slogan | «Just for fans» |
Sito web | www.mi.com/global/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Xiaomi Corporation, formalmente registrata come Xiaomi Inc. ( /’ʃjaʊmi/, 小米科技 S, Xiǎomǐ Kējì P ) comunemente nota come Xiaomi è un’ impresa multinazionale cinese che opera nel campo dell’ elettronica di consumo, fondata in Cina nel 2010 da Lei Jun e con sede a Pechino,
Cosa vuol dire Xiaomi?
Lei Jun spiega cosa significa il nome Xiaomi e perché si chiama così – Della “questione” abbiamo, spiegando che l’azienda cinese, oggi colosso, poteva chiamarsi diversamente. Ma del cosa significa il nome Xiaomi e perché effettivamente si chiama così non è stato approfondito del tutto dall’azienda. Lei Jun però, nell’ultimo evento di tecnologia a Zhihu, ha finalmente fatto chiarezza.
- Tutto è nato dalla conversazione a toni leggeri sul fatto che i marchi cinesi con il nome dei loro fondatori non abbiano la stessa risonanza dei marchi stranieri, come ad esempio è successo a Xiaopeng, marchio automobilistico cinese fondato appunto da He Xiaopeng,
- Lei Jun ha spiegato che l’idea di usare il suo nome non è mai stata presa in considerazione, ma che si era ragionato Hongxing (Stella Rossa), Laijiao (Peperoncino) e Heimi (Riso Nero).
Per un motivo o per un altro, furono tutti scartati ed è stato scelto il nome Xiaomi, che deriva da una bella poesia cinese o meglio, dalla frase preferita di Lei Jun che ha questo significato : ” Buddha guarda un chicco di riso, grande come il monte Xumi “.
- Questo perché l’investitore Liu Qin, all’idea del nome Mi (Riso), ha spiegato che essendo l’ Internet un posto evasivo, bisogna prendere il piccolo e non il grande di esso, quindi Xiaomi (Piccolo Riso).
- Quindi Xiaomi si chiama così, con questo nome, perché per filosofia d’azienda, il brand investe sulle piccole cose di tutti i giorni, quindi con il tempo ha fatto valere il significato di: ” Piccolo Riso che il Buddha ha visto grande come una montagna “.
E vedendo gli ultimi risultati commerciali, non poteva essere altrimenti. Ed in effetti, se avesse portato il nome di un fondatore o comunque di una persona, non avrebbe reso la stessa idea. ⭐️ Scopri le migliori offerte online, : Perché Xiaomi si chiama così? Lei Jun ci dà la risposta
Come si pronuncia MIUI?
La MIUI ( pronuncia mi – yu – ai ) è l’interfaccia grafica personalizzata da Xiaomi basata su Android.
Che sottomarca è Xiaomi?
Domanda di: Emidio Marino | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 ( 75 voti ) Xiaomi ha già lanciato il sotto marchio Pocophone l’anno scorso. Speriamo che la famiglia Redmi non perda la sua essenza. Questa, infatti, si è sempre contraddistinta per un ottimo rapporto qualità prezzo nella fascia di prezzo bassa del mercato.
Che marca è il Redmi?
Redmi è uno dei sub-brand di Xiaomi, Per anni Xiaomi ha infatti realizzato smartphone col prefisso Redmi: modelli di fascia bassa ma dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che hanno guadagnato così tanta popolarità, da spingere Xiaomi a fondare il sub-brand Redmi.
È una cosa che in realtà “va di moda”: l’abbiamo già visto con Huawei ed Honor, e la stessa cosa ha poi fatto OPPO con Realme, che anche nel nome è un rivale naturale di Redmi. Redmi è cresciuta parecchio negli ultimi anni, dimostrando particolare interesse anche per il mercato italiano. Oltre a proporre diverse soluzioni per il segmento smartphone, Redmi ha lanciato anche indossabili, quali smartwatch e smartband, e accessori smart come le cuffie true wireless.
Anche per queste tipologie di prodotti, uno degli aspetti più interessanti rimane il prezzo competitivo. Ci sono sostanzialmente 2 famiglie di smartphone Redmi in Italia. Quelli propriamente detti, nei quali il nome del brand è seguito da un numero, Un esempio è Redmi 10C, uno degli smartphone più popolari di questa serie.
- Abbiamo poi la famiglia Note (es.
- Redmi Note 11 Pro+ ), che riprende i numeri della serie precedente, aggiungendo il prefisso Note.
- Si tratta spesso di versioni lievemente più grandi/potenti degli stessi modelli cui fanno riferimento.
- Abbiamo poi anche i tablet, della serie Redmi Pad, che per ora consiste solo dell’omonimo modello.
Per ricevere assistenza sui prodotti Redmi (e Xiaomi) potete chiamare l’ 800 690 921 (lunedì-venerdì 09:00-20:00, sabato 09:00-18:00). Ci sono però anche centri di assistenza fisica sparsi per il territorio nazionale: potete trovare il più vicino a voi visitando questa pagina e seguendo le istruzioni presenti.
Qual è il miglior smartphone Xiaomi?
Contro – – Zoom ottico limitato – Manca la certificazione IP Xiaomi 12 Pro è il migliore smartphone prodotto dall’azienda per una serie di ragioni inconfutabili. Il display è eccellente, la ricarica velocissima, le finiture di lusso e il comparto fotografico non ha niente da invidiare a quello dei concorrenti (vedi Samsung e Apple) nella stessa fascia di prezzo.
Si tratta di un’opzione validissima per gaming, fotografia e riprese / montaggio video che migliora sotto tutti gli aspetti rispetto al precedente Mi 11 del 2021 e della variante standard Xiaomi 12. Purtroppo manca la certificazione IP rating, ma Xiaomi garantisce comunque una certa resistenza a polvere e acqua.
Ci sono troppi bloatware preinstallati e lo zoom ottico della fotocamera è un po’ limitato, ma sono gli unici difetti evidenti che siamo riusciti a trovare. Recensione : Xiaomi 12 Pro (Image credit: Xiaomi)
Come sono i cellulari Xiaomi?
Quale Xiaomi comprare? Sono smartphone economici cinesi, che stanno riscuotendo un enorme successo. Recensioni e prezzi dei migliori modelli, nella nostra guida – ( Guida scritta in collaborazione con Lorenzo Mortai ) Se bazzicate il mondo smartphone, ne avrete sentito certamente parlare.
- Xiaomi è un brand cinese, che nell’ultimo periodo sta conquistando più di un cuore occidentale.
- Il motivo è semplice: i loro modelli di smartphone sono molto economici e hanno specifiche incredibili.
- E nemmeno il design è sgradevole, anzi: sono tutti cellulari molto curati e che ricordano l’eleganza degli iPhone.
Hanno una sostanziale differenza con il celebre brand “a melina morsicata”. Apple crea prodotti costosissimi, indirizzati a una fetta di pubblico che si può permettere 1000 € di cellulare. Che poi l’occidentale medio se li compri lo stesso, magari risparmiando per mesi, è un altro discorso.
- La filosofia Xiaomi è molto più democratica : per il CEO Lei Jun possedere un ottimo smartphone è un diritto di tutti.
- Prodotti interessanti, appena sbarcati sul mercato italiano, ecco una guida su quale Xiaomi comprare, tra opinioni, prezzi dei migliori smartphone Xiaomi.
- Se siete interessati, qui trovate l’approfondimento su tutti gli Smartphone Xiaomi del 2018,
Qui invece, quella dedicata al 2019, I MIGLIORI SCONTI DI OGGI Per seguire IN DIRETTA tutte le offerte hi-tech, Unitevi al canale Telegram UFFICIALE di Advister, Troverete consigli, offerte, sconti e trucchi per comprare hi-tech al miglior prezzo!Tanti aggiornamenti, sopratutto sugli smartphone!
Quante persone hanno Xiaomi?
Xiaomi chiude un 2021 estremamente positivo, in cui pandemia, difficoltà logistiche e carenza di componenti non hanno impedito all’azienda cinese di riportare al 31/12 una crescita consistente in termini sia di entrate (51,6 miliardi di dollari, +33,5% rispetto al 2020) sia di utile netto (3,5 miliardi di dollari, +69,5% ).
- Settore trainante è quello degli smartphone, in cui Xiaomi ha visto crescere le spedizioni del 30% su base annua sino a raggiungere quota 190,3 milioni di unità, nuovo record societario.
- Del resto, i dati relativi al 2021 parlano chiaro: l’azienda guidata da Lei Jun è al terzo posto su scala globale con un market share che secondo Canalys è del 14%, alle spalle di Apple (seconda) e Samsung (prima).
IL PESO DEL MERCATO ESTERO Metà delle entrate viene dall’estero, valore in forte crescita nel 2021 (+33,7%). E ciò non sembra riguardare solamente gli smartphone, ma anche i settori internet e IoT. Certo è che sono proprio gli smartphone a prevalere nel business del brand, con l’Europa che rappresenta ormai uno dei mercati chiave per Xiaomi,
- Gli ultimi dati Counterpoint Research posizionano Xiaomi al terzo posto nel Q4 2021 con un market share del 15% alle spalle delle solite Apple e Samsung (rispettivamente seconda e prima).
- La scorsa estate la società cinese è stata per un certo periodo leader del mercato europeo e italiano, con una crescita che nel nostro Paese era stata pari all’88% rispetto al 2020.
É importante sottolineare l’andamento del marchio nel segmento degli smartphone il cui prezzo supera i 300 euro: sono 24 milioni le unità spedite a livello globale, 14 milioni in più rispetto al 2020. In termini percentuali, ciò significa un passaggio dal 7% del 2020 al 13% del 2021.
69.9 x 152.7 x 8.16 mm 6.28 pollici – 2400×1080 px | 69.9 x 152.7 x 8.16 mm 6.28 pollici – 2400×1080 px | 74.6 x 163.6 x 8.16 mm 6.73 pollici – 3200×1440 px |
Xiaomi cita la serie 12 – costituita dai modelli base, Pro e X – che, nonostante sia stata lanciata in Cina solo a fine dicembre, ha inciso sul numero complessivo di smartphone spediti nell’anno (nei soli primi 5 minuti di vendita le entrate per la società sono state pari a 282,7 milioni di dollari).
Anche il brand Redmi ha riportato spedizioni significative, offrendo all’azienda l’opportunità di differenziare l’offerta posizionandosi contemporaneamente nei segmenti premium e degli smartphone di fascia media e medio-bassa. Una menzione anche per Xiaomi Pad 5, tablet annunciato a settembre dello scorso anno che grazie all’ottimo rapporto prezzo-prestazioni non ha fatto fatica a conquistare il pubblico.
Gli utenti mensili attivi dell’interfaccia MIUI, invece, sono cresciuti del 28,4% sino a raggiungere 508,9 milioni, 112,5 milioni in più rispetto al 2020. Android 29 Ott Android 15 Mar IOT In aumento nel 2021 anche i dispositivi connessi – non si contano in questo caso smartphone, tablet e portatili. I prodotti AIoT in rete sono 343 milioni, +33,6% rispetto all’anno precedente. Sono 8,8 milioni le persone che possiedono 5 o più dispositivi Xiaomi AIoT, il 40,4% in più del 2020.
Xiaomi 12X disponibile online da eBay a 449 euro, Xiaomi 12 disponibile online da eBay a 374 euro, Xiaomi 12 Pro disponibile online da eBay a 579 euro,
(aggiornamento del 16 giugno 2023, ore 01:10)
Come si dice Aifon?
In teoria si pronuncia ‘àifon’ perché è la pronuncia del mondo anglofono, da cui deriva il termine. Poi siccome in Italia molti dicono ‘aifòn’ nessuno ti giudicherà male se lo fai anche tu presumibilmente.
Come come pronuncia?
Venire in inglese. Il paradigma del verbo irregolare è Come – Came – Come. L’infinito (Come) e il participio passato (Come) si scrivono e si pronunciano allo stesso modo.
Come si pronuncia son?
Son in inglese significa figlio e si legge come si scrive, ossia si pronuncia come in italiano. Nell’alfabeto fonetico internazionale (IPA) si scrive sʌn.
Chi è meglio tra Oppo è Xiaomi?
Domanda di: Ruth Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5 ( 42 voti ) Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare gli attributi dei due telefonini, sia nella dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando tutte le caratteristiche dei due telefonini, Xiaomi Mi 9 vince il confronto superando il suo rivale per qualità e prestazioni.
Qual è la marca migliore al mondo di telefoni?
Domanda di: Matilde Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5 ( 53 voti ) In prima posizione troviamo sempre Samsung, che guida il mercato globale degli smartphone con una quota di mercato pari al 24%, in aumento rispetto al 19% di fine 2021.
Quanto dura in media un telefono Xiaomi?
Sostenibilità – Dal punto di vista ambientale, ricordiamo che gli smartphone sono l’oggetto hi-tech ritenuto dall’UE il più inquinante per il pianeta, soprattutto a causa del breve ciclo di vita. Evidenziamo che la durata media di uno smartphone Xiaomi è ad oggi di 2-4 anni, un arco temporale sensibilmente inferiore rispetto alla concorrenza.
- Ad ogni modo, Xiaomi ha iniziato ad allinearsi ai concorrenti e a toccare il tema della sostenibilità con il suo Xiaomi Sustainability Report, in cui traccia i miglioramenti avvenuti negli anni e gettato le basi per quelli futuri.
- Ad esempio, le confezioni degli smartphone venduti di recente contengono molta meno plastica rispetto al passato.
Sul lungo termine, Xiaomi ha dichiarato di puntare alla maggiore longevità dei cellulari tramite il riciclo dei componenti, una più facile riparabilità e un più lungo supporto software, in linea con i concorrenti Samsung ed Apple. Diversi smartphone Xiaomi sono in ogni caso conformi alle normative ambientali e di sicurezza dei Paesi in cui vengono commercializzati, Europa inclusa (direttive CE, REACH, RoHS e WEEE). Dal punto di vista sociale, in passato Xiaomi ha investito diversi milioni per dotare la sua interfaccia MIUI di sistemi di segnalazione utili all’utente in caso di terremoto, come notifiche push sul punto di raccolta più vicino. Durante la pandemia, Xiaomi ha rifornito diversi governi, europei e non, di migliaia di mascherine FFP3, smartphone gratuiti per la DAD e costosi dispositivi medici.
Che differenza c’è tra Xiaomi e Xiaomi Redmi?
Che cos’è il Redmi? – Redmi è una sotto-marca di Xiaomi. Per anni Xiaomi ha infatti realizzato smartphone col prefisso Redmi: modelli di fascia bassa ma dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che hanno guadagnato così tanta popolarità, da spingere Xiaomi a fondare il sub-brand Redmi.
Cosa è meglio Xiaomi o Samsung?
Per prestazioni, e feature, probabilmente vince samsung in entrambi i casi Tuttavia in quanto a rapporto prestazioni/prezzo, xiaomi é die spanne sopra, forse di più. Da un paio di mesi analizzo il mercato, e tengo traccia del rapporto prestazioni/prezzo di almeno 30 telefoni.
Quale Xiaomi comprare sotto i 300 euro?
Redmi Note 12 Pro – tanta qualità a buon prezzo Un pacchetto eccellente, difficile da battere tra gli smartphone sotto ai 300 euro. Non a caso serve un piccolo sforzo in più extra-budget per portarselo a casa (la versione 8+128 GB è scontata a 319€ su Amazon), ma, se puoi permettertelo, ne vale la pena.
Come scrivere a Xiaomi?
Qual è la differenza tra Redmi e Xiaomi?
Che cos’è il Redmi? – Redmi è una sotto-marca di Xiaomi. Per anni Xiaomi ha infatti realizzato smartphone col prefisso Redmi: modelli di fascia bassa ma dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che hanno guadagnato così tanta popolarità, da spingere Xiaomi a fondare il sub-brand Redmi.
Come si chiama l’ultimo Xiaomi?
Xiaomi ha ormai letteralmente invaso il mercato italiano. L’azienda cinese, sbarcata ufficialmente nel nostro Paese a maggio del 2018, è riuscita progressivamente a rosicchiare market share a scapito delle varie Samsung, Huawei e Apple. La forza del gigante di Pechino è sempre stata quella di puntare molto sul rapporto qualità/prezzo, sostenuta dalla numerosissima community alle sue spalle.
Una linea messa in atto anche in Europa, che sta inevitabilmente ripagando. La strategia del rapporto qualità/prezzo, però, è stata accoppiata a una vera e propria saturazione operata da Xiaomi in determinati segmenti di mercato. L’azienda cinese, infatti, ha commercializzato una miriade di smartphone, molti dei quali sovrapponibili tra loro sia per caratteristiche tecniche che per costo.
Pensiamo ad esempio alla serie Xiaomi 12S dello scorso anno, parallela alla serie Xiaomi 12, una gamma di smartphone dall’hardware leggermente più avanzato (il vero outsider è solo lo Xiaomi 12S Ultra con la sua super fotocamera circolare sviluppata in collaborazione con Leica ), ma tutto sommato non così rivoluzionari rispetto ai modelli “classici” della serie 12.
Xiaomi 12S, 12S Pro e 12S Ultra non sono arrivati in Italia, sono stati sostituiti dalla serie Xiaomi 12T che punta su un migliore rapporto qualità/prezzo. La collaborazione con Leica è divenuta realtà anche in Europa quando al MWC 2023 l’azienda ha svelato i nuovi flagship Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro,
Ciononostante, la società fondata da Lei Jun continua a presentare un catalogo di prodotti decisamente vasto, soprattutto se si considerano gli smartphone dei suoi marchi indipendenti ( Redmi, Black Shark e POCO ) con cui Xiaomi ha praticamente monopolizzato il mercato dei telefoni cinesi.
Come si chiama il nuovo Xiaomi?
Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click! Come previsto, Xiaomi ha lancia oggi anche un Italia la sua nuova Redmi Note 12 Series di cui fanno parte quattro smartphone: Redmi Note 12, Redmi Note 12 5G.
- Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G,
- Xiaomi ha lanciato anche il suo nuovo Redmi Watch 3, smartwatch con GPS integrato che offre diverse funzionalità dedicate allo sport e alla salute.
- Disponibile da oggi anche la Redmi Smart Band 2 e i nuovi auricolari Redmi Buds 4 Lite,
- Questi accessori erano stati già lanciati in Cina lo scorso disembre.
Questo il commento di Wen Ou, General Manager Western Europe Xiaomi: “Dopo il grande successo riscontrato con Redmi Note 11 Series, desideriamo proseguire sulla strada dell’innovazione alzando l’asticella della fascia media. Con la serie Redmi Note 12 e con i nuovi dispositivi wearable sono certo che sorprenderemo ancora una volta i consumatori dell’Europa occidentale, non solo per la combinazione di elevate performance e funzionalità sviluppate pensando agli utenti, ma anche per il prezzo altamente competitivo” REDMI NOTE 12 PRO E PRO+ Il top di gamma della Redmi Note 12 Series è il nuovo Redmi Note 12 Pro+ 5G dotato di una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 200 MP con OIS affiancato da una fotocamera ultra-wide e una da 2MP con ottica macro.
Il processore è un MediaTek Dimensity 1080 a 6nm supportato da 8GB di RAM e 256GB di memoria integrata. Il Redmi Note 12 Pro 5G ha invece un sensore principale Sony IMX766 da 50MP con OIS affiancato da una ultra grandangolare da 8MP e una macro da 2MP. Anche in questo caso il processore è un MediaTek Dimensity 1080 supportato da 6GB/8GB di RAM e 128GB di storage,
Sia il Pro che Pro+ hanno una batteria da 5000mAh con ricarica rapida, rispettivamente, da 67W e 120W. Entrambi sono anche dotati di un display AMOLED Flow a 120Hz con supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, bordi sottili e frequenza di aggiornamento variabile fini a 120Hz.
display: AMOLED 6,67″ 2400×1080, refresh rate fino a 120Hz (30, 60, 90, 120Hz), campionamento tocco.240Hz, Dolby Vision, HDR10+, 900nit, 5.000.000:1, dimming PWM 1920Hz, DCI-P3 processore: MediaTek 1080 a 6nm con GPU Mali-G68 memoria:
6/8/12 GB di RAM LPDDR4X 128/256 GB interna UFS 2.2
fotocamere:
anteriore: 16MP f/2.44 posteriori:
50MP principale Sony IMX766 con OIS, 1um pixel size, 2um 4-in-1 Super Pixel size 8MP ultra grandangolare, FOV 119°, f/1,88 2MP macro f/2.4
batteria: 5.000mAh con ricarica 67W connettività: 5G dual SIM (dual 5G), WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS audio: 2x speaker dimensioni: 162,9x76x7,9mm peso: 187g colori: Midnight Black. Polar White e Sky Blue altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI NOTE 12 PRO PLUS
display: flow AMOLED 6,67″ 2400×1800, 5.000.000:1, 900nit, refresh rate 120Hz (30/60/90Hz) processore: MediaTek 1080 a 6nm con GPU Mali-G68 memoria:
8 di RAM LPDDR4x 256GB interna UFS 2.2
fotocamere:
anteriore: 16MP f/ 2,45 posteriori:
200MP principale OIS, 0.56um pixel size, 1.12um 4-in-1, 2.24um 16-in-1 Super Pixel size. f/1,65 8MP ultra grandangolare e macro, FOV 119° f/2.2 2MP macro f/2.4
connettività: 5G dual SIM (dual 5G), WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS audio: 2 speaker stereo batteria: 5.000mAh con ricarica a 120W dimensioni 162,9x76x8,98 mm peso: 208,4g colori: Midnight Black. Polar White e Sky Blue altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI NOTE 12 4G E 5G Redmi Note 12 5G e Redmi Note 12 offrono entrambi display AMOLED a 120Hz, batterie da 5000mAh con ricarica rapida a 33W, tripla fotocamera posteriore e fotocamera anteriore da 13MP. La versione 5G ha un processore Snapdragon 4 Gen 1, la versione 4G ha invece un processore Snapdragon 685, entrambi realizzati da Qualcomm con un processo produttivo a 6nm.
Il Redmi note 12 4G ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1,8 affiancato da un sensore da 8 megapixel con ottica ultra grandangolare e un terzo sensore da 2 megapixel con ottica macro. Per la versione 5G, invece, il sensore principale è da 48 megapixel con apertura f/1,8, sempre con ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 2 megapixel.
Le fotocamere anteriori sono da 13 megapixel con apertura f/2,45. Per il resto, le caratteristiche hardware sono praticamente le stesse. Tra queste, il jack audio da 3,5mm, il trasmettitore ad infrarissi ed un sensore per il riconoscimento delle impronte posto lateralmente.
display: AMOLED 6,67″ DotDisplay 2400×1080, 1200nit, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz processore: Snapdragon 685 a 6nm con GPU Qualcomm Adreno 610 memoria:
4 GB di RAM LPDDR4X 128 GB interna UFS 2.2
resistenza acqua e polvere: IP53 connettività: 4G, WiFi, Bluetooth 5.0, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou fotocamere:
anteriore: 13 MP f/2,45 posteriori:
50 MP principale 0.64um, 1.28um 4-in-1 Super Pixel size f/1,8 8 MP ultra grandangolare f/2,2, FOV 120° 2 MP macro f/2,4
batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 33W dimensioni e peso: 165,66 x 75,96 x 7,85 mm per 183,5 grammi colori: Onyx Gray, Forest Green e Ice Blue altro: jack audio da 3,5mm, IR blaster, Gorilla Glass 3, sensore impronte laterale sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 13
REDMI NOTE 12 5G
display: AMOLED 6,67″ 2400×1080, 1200nit picco, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz processore: Snapdragon 4 Gen 1 a 6nm con GPU Adreno 619 memoria:
4 GB di RAM LPDDR4X 64GB / 128 GB interna UFS 2.2
resistenza acqua e polvere: IP53 connettività: 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou fotocamere:
anteriore: 13 MP f/2.45 posteriori:
48 MP principale 0.64um, 1.28um 4-in-1 Super Pixel size f/1,8 8 MP ultra grandangolare f/2.2, FOV 118° 2 MP macro f/2.4
batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 33W dimensioni e peso: 165,88 x 76,21 x 7,98 mm per 189 grammi colori: Onyx Gray, Forest Green e Ice Blue altro: jack audio da 3,5mm, IR blaster, Gorilla Glass 3, sensore impronte laterale sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
REDMI WATCH 3 Redmi Watch 3 ha un display da AMOLED da 1,75″ con risoluzione 390 x 450 pixel e offre il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue oltre a gestire più di 120 modalità sportive e 200 watch face, Lo smartwatch ha microfono e altoparlante integrati, per chiamate vocali tramite Bluetooth, offre un’ autonomia sino a 12 giorni e integra connettività NFC e GPS,
display: 1,75″ AMOLED, 390 x 450 pixel, rapporto schermo-corpo 70%, luminosità massima 600 nit, 60Hz, 341ppi 200 watch face personalizzabili oltre 120 modalità sportive sensori: ottico per il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue, accelerometro, giroscopio connettività wireless: Bluetooth 5.2 con supporto chiamate microfono e altoparlante integrati supporto GPS: Beidou/GPS/GLONASS/GALILEO/QZSS resistenza all’acqua: 5ATM altro: NFC, chiamata SOS, assistente vocale, smart control, supporto notifiche batteria: 289 mAh, autonomia sino a 12 giorni compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successive) / iOS 12 (e versioni successive) dimensioni (escluso cinturino) e peso:
42,58 x 36,56 x 9,99 mm 37 grammi
cinturino: colori: Elegant Black, Ivory White
REDMI BAND 2 Redmi Band 2 è invece una fitness band con display LCD da 1,47″ e risoluzione 172 x 320 pixel, sensore per il rilevamento del battito cardiaco, supporto a 30 modalità sport e a oltre 100 watch face, la resistenza ai liquidi (5ATM) e un’autonomia massima di 14 giorni.
display: 1,47″, LCD TFT, 172 x 320 pixel, 247 ppi, vetro curvo 2.5D, luminosità massima 450 nit supporta oltre 100 watch face oltre 30 modalità sportive rilevamento del battito cardiaco in continuo rilevamento SpO2 connettività Bluetooth 5.1 LE resistenza all’acqua: 5ATM altre funzioni: controllo remoto della fotocamera, riproduzione musicale, cronometro, timer, meteo batteria: 210 mAh, autonomia sino a 14 giorni compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successve) / iOS 12 (e versioni successive) dimensioni e peso:
42,81 x 25,42 x 9,99 mm 14,9 grammi
colorazioni: Midnight Black e White
REDMI BUDS 4 LITE Gli auricolari Redmi Buds 4 Lite, infine, promettono fino a 20 ore di autonomia (utilizzando la custodia di ricarica fornita in dotazione), supportano la tecnologia Bluetooth 5.3 e sono dotati di driver da 12mm e connettività Bluetooth 5.3.
driver da 12mm connettività Bluetooth 5.3 (sino a 10 metri) supporto riduzione del rumore di fondo in chiamata controlli touch per gestire chiamate, musica e modalità gaming accoppiamento rapido ai dispositivi MIUI dimensioni:
auricolari: 32,24 x 18,22 x 19,63mm custodia di ricarica: 55,6 x 4,.3 x 22,2mm
peso:
singolo auricolare: 3,9 grammi custodia di ricarica: 34,55 grammi
autonomia:
sino a 5 ore (singolo auricolare) sino a 20 ore (custodia di ricarica)
colorazioni: Sunny White, Midnight Black, Sunset Orange e Trend Green
PREZZI, DISPONIBILIT E PROMO LANCIO Redmi Note 12 Series è disponibile su mi.com e Amazon.it, presso Xiaomi Store Italia e le migliori catene di negozi di elettronica e telefonia.
Redmi Note 12 Pro+ 5G è disponibile nella versione 8GB+256GB a partire da 499,90€. Redmi Note 12 Pro 5G è disponibile nella versione 6GB+128GB a partire da 399,90€, mentre nella versione da 8GB+128GB a 449,90€. Redmi Note 12 5G è disponibile nella versione 4GB+128GB a partire da 299,90€. Redmi Note 12 è disponibile nella versione 4GB+64GB a partire da 229,90€.
Come sempre, non mancano le offerte early bird su mi.com, valide da oggi fino alle ore 23.59 del giorno 30 marzo e acquistabili in bundle come da immagine sotto:
Redmi Note 12 Pro 5G sarà disponibile al prezzo di 379,90€ (6GB+128GB) e 399,90€ (8GB+128GB). Redmi Note 12 5G sarà scontato a 279,90€. Redmi Note 12 sarà infine acquistabile rispettivamente a199,90€ (4GB+64GB) e 249,90€ (4GB+128GB).
Redmi Watch 3 nei colori Ivory e Black sarà disponibile a 129,99€ a partite da 00.00 del 27 marzo su mi.com e Amazon.it. Nelle prime 48 ore dalla disponibilità di vendita il prodotto sarà acquistabile su mi.com al prezzo di 99,99€. Redmi Smart Band 2 è disponibile in versione Black e White su mi.com, presso Xiaomi Store Italia, Amazon.it, Unieuro, Mediaworld, Euronics, Expert al prezzo di 34,99€.
Per due settimane, a partire dalle 00:00 del 23 marzo, il prodotto sarà acquistabile a 32,99€. Redmi Buds 4 Lite, nelle versioni Black e White, sono disponibili all’acquisto a 34,99€ a partite dalle 00.00 del 23 marzo su mi.com, Xiaomi Store Italia e Amazon.it. Nelle prime 48 ore dalla disponibilità di vendita il prodotto sarà acquistabile al prezzo esclusivo di 29,99€.
VIDEO
Redmi Note 12 disponibile online da Amazon a 144 euro, Il rapporto qualit prezzo eccezionale ed uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo, Redmi Note 12 Pro disponibile online da eBay a 213 euro, Redmi Note 12 Pro Plus disponibile online da Amazon Marketplace a 269 euro,
(aggiornamento del 15 giugno 2023, ore 23:30)