Per diventare docenti di ruolo, è necessario superare il concorso e possedere l’abilitazione. Coloro che superano il concorso e possiedono l’abilitazione vengono assunti a tempo indeterminato e devono svolgere un periodo di formazione e prova in servizio della durata di un anno.
Come si fa il passaggio di ruolo?
Ordine trattamento domande – Per completezza di informazione, ricordiamo che, nel caso di presentazione di domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento e/o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti.
Che differenza c’è tra passaggio di cattedra e passaggio di ruolo?
Condizioni per richiedere la mobilità professionale e trattamento delle domande – Attenzione: per il passaggio di cattedra è possibile richiedere mobilità per tutte le classi di concorso per cui si è abilitati, invece per il passaggio di ruolo il movimento previsto è solo uno.
La mobilità professionale rientra tra i movimenti della III fase, a pari dei, L’art.6 comma 3 del CCNI disciplina l’ordine con cui si valutano le domande nel caso di presentazione di più istanze: “La mobilità professionale prevale su quella territoriale nei soli passaggi di ruolo. Nei passaggi di cattedra si segue l’ordine di priorità indicato dal docente.
Nel caso di presentazione di domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti.
Di fronte a richiesta contestuale di trasferimento e passaggio di cattedra il docente deve precisare a quale dei due movimenti intende dare la preferenza; in caso di assenza di tale indicazione prevale il passaggio di cattedra. In caso di più passaggi di cattedra si segue l’ordine di priorità indicato dal docente, nel rispetto dell’ordine della graduatoria e delle precedenze”.
: Mobilità professionale, passaggi di ruolo e cattedra: differenze e trattamento domande
Come si calcola il punteggio per il passaggio di ruolo?
Mobilità 2023: valutazione del servizio pre-ruolo nella graduatoria interna di istituto – La valutazione del servizio pre-ruolo cambia nel caso della graduatoria interna di istituto e nella mobilità d’ufficio, In questo caso, tale servizio viene valutato con:
- 3 punti per ciascun anno per i primi quattro anni;
- 2 punti per ciascun anno dal quinto anno in poi.
Un docente che ha un servizio pre-ruolo di 4 anni, in questo caso avrà un punteggio di 12 punti. Al contrario, riprendendo l’esempio del paragrafo precedente, un docente con 6 anni di servizio pre-ruolo avrà – ai fini della graduatoria interna di istituto – un punteggio di 16 punti.
Chi fa il passaggio di ruolo deve fare l’anno di prova?
Il docente, che ottiene il passaggio di ruolo, deve svolgere il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, a meno che non si tratti di un passaggio di ritorno, ossia un passaggio in un grado di istruzione in cui è stato già superato il predetto percorso.
Quando si entra in ruolo?
Domanda di: Mercedes Mariani | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5 ( 31 voti ) Al termine del percorso annuale devono superare una prova finale e una valutazione conclusiva da parte del dirigente scolastico. Chi supera il periodo di prova e formazione viene confermato in ruolo, con vincolo di permanenza nella prima sede di assegnazione per 3 anni, comprensivi dell’anno già svolto.
Quando si ha la conferma in ruolo?
La data in cui spetta la conferma in ruolo è il primo giorno dell’anno scolastico successivo al compimento dei 180 giorni.