Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Concorso Scuola Come Iscriversi?

Concorso Scuola Come Iscriversi
L’aspirante docente deve presentare obbligatoriamente domanda online attraverso l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, A tale piattaforma si accede con le credenziali SPID o, in alternativa, con un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero e abilitata a Istanze OnLine.

La domanda è disponibile per la compilazione sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, a partire dalle 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020, Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione. Ciascun candidato può concorrere in una sola regione, a eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno.

Il candidato che concorre per più procedure concorsuali presenta comunque un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali alle quali intende partecipare. Per ulteriori dettagli su termini e modalità di partecipazione si rimanda all’articolo 4 del bando.

Come fare la domanda per il concorso ordinario scuola?

NUOVI REQUISITI CONCORSO DOCENTI – I nuovi requisiti per accedere al concorso per docente di scuola secondaria di primo e secondo grado sono i seguenti:

laurea o diploma AFAM di II livello e abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso, per i posti comuni. La norma ammette la partecipazione sia con la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico che con il diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello oppure titoli equipollenti o equiparati, purchè coerenti con le classi di concorso vigenti alla data di indizione della procedura concorsuale;

laurea, oppure diploma AFAM di I livello per i posti di insegnante tecnico pratico (ITP). Anche in questo caso sono ammessi anche titoli equipollenti o equiparati e il titolo di accesso deve essere coerente con le classi di concorso;

specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i posti di sostegno.

3 anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o tipologia di posto, per i posti comuni e ITP, fermo restando il possesso del titolo di studio di accesso per la classe di concorso per la quale si intende concorrere.

Dove trovo la domanda di partecipazione al concorso ordinario?

Come controllare che la domanda del 2020 sia stata inviata correttamente? – E’ passato così tanto tempo da quella procedura di iscrizione che qualche candidato fatica a rimettere in riga le informazioni. Primo step: assicurarsi di aver inviato correttamente la domanda.

indirizzo di posta elettronica istituzionale, se in possesso ( ) indirizzo di posta elettronica privato

Quali concorsi scuola usciranno nel 2023?

CONCORSI SCUOLA 2023 2024 – Il Ministero dell’istruzione e del merito (ex MIUR) ha programmato il reclutamento di numerose risorse, tra personale docente e ATA, da assumere nelle scuole per il prossimo biennio scolastico. Una parte delle assunzioni sarà effettuata utilizzando le graduatorie dei concorsi già banditi dal Ministero dell’Istruzione e conclusi.

  1. Altri posti di lavoro nelle scuole saranno coperti, invece, mediante nuove procedure concorsuali da bandire,
  2. Quali concorsi usciranno nel 2023 e nel 2024? Ecco tutte le procedure concorsuali attese nel 2023 e nel 2024: 1) Concorso per docenti precari (in uscita a giugno 2023).
  3. 2) Concorso per docenti di sostegno specializzati (in uscita nel 2023).

3) Concorso per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria (in uscita nel 2023). 4) Concorso per insegnanti di Religione Cattolica (in uscita nel 2023). 5) Concorso straordinario per docenti di Religione Cattolica (in uscita nel 2023). 6) Concorso per l’aggiornamento delle GPS (in uscita nel 2024).

7) Concorso personale ATA terza fascia (in uscita nel 2024). 8) Concorso personale ATA scuole regionali Sicilia (in uscita nel 2023). 9) Concorso personale ATA 24 mesi (aperto). 10) Concorso per DSGA facenti funzione (in uscita nel 2023). 11) Concorso ordinario per DSGA (in uscita nel 2023). 12) Concorso straordinario per l’abilitazione all’insegnamento (in attesa di comunicazioni dal Ministero dell’istruzione).

Vediamo nel dettaglio le novità per i concorsi scuola 2023 e 2024 in arrivo.

Chi può fare il concorso nella scuola?

di: Lucio Petrone – 21/03/2022 Le Classi di Concorso sono codici che identificano i requisiti accademici utili per poter accedere all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado. Il requisito per partecipare ai Concorsi Scuola è il possesso da parte degli aspiranti docenti di un titolo di studio che abbia valore abilitante per una specifica classe di concorso, solitamente una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento con specifici settori disciplinari.

Cosa chiedono al concorso docenti?

La prova scritta – Consiste in una serie di domande aperte che generalmente vertono sugli argomenti seguenti:

Didattica e metodologia dell’insegnamento; Competenze specifiche della classe di concorso per cui stai facendo richiesta; Lingua straniera a scelta tra ingelese, spagnolo, francese o tedesco. Le conoscenze richieste sono il B2, la comprensione del testo e l’inserimento di parole mancanti all’interno delle frasi.

See also:  Come Funziona L Universit Di Lingue?

Non è ancora finita qui, perchè dopo lo scritto è il turno dell’orale! Vai avanti a leggere 🙂

Cosa sono i CFU per insegnare?

Cosa sono i 24 CFU e a cosa servono? – I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare ai Concorsi Scuola per medie e superiori, che si svolgono, salvo aggiornamenti del Miur, a cadenza biennale. I 24CFU servono solo a coloro che non hanno maturato 3 anni di servizio nelle scuole.

Come pagare i 10 euro per il concorso?

Attivazione pagamento tassa concorso dalla piattaforma Pago In Rete è il servizio del portale del Ministero dell’Istruzione (MI) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che consente di pagare telematicamente anche la tassa per la partecipazione ai concorsi.

Come fare la domanda per bidella 2023?

Come partecipare – Quali sono le sedi di lavoro? Ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, chi inoltra la domanda per le graduatorie ATA Prima Fascia può lavorare nelle istituzioni scolastiche di qualunque regione.

Come posso partecipare al Concorso personale ATA? È possibile iscriversi alle Graduatorie ATA Prima Fascia 2023 dalle ore 9:00 del 27 Aprile alle 23:59 del 25 Maggio tramite il portale Istanze Online, Inizialmente il termine di partecipazione era fissato al 18 Maggio 2023 ma, con una nota del MIM, è stata disposta la proroga fino al 25 Maggio 2023.

Per maggiori informazioni sul portale Istanze Online, su come registrarsi e su quali sono le funzioni, ti consigliamo di leggere questa guida, Dove posso trovare i bandi? Puoi trovare tutti i bandi in questa pagina, Da quest’anno inoltre, i bandi ATA 24 Mesi sono pubblicati anche su inPA,

Quali sono le modalità di invio della domanda? Le domande ATA 24 mesi per il 2023 devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web MIUR POLIS – Presentazione On Line delle Istanze. Inoltre, per compilare e inviare la domanda telematica occorrerà accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID: se non sai come ottenerlo, leggi la guida,

Quali sono i modelli da compilare? I modelli da compilare per inoltrare la domanda sono tre: – Modello B1: Richiesta inserimento nella graduatoria : per gli aspiranti che devono dichiarare l’inserimento di un nuovo profilo su cui ancora non risultano inseriti; – Modello B2: Richiesta di aggiornamento nella graduatoria : per i candidati che devono dichiarare l’aggiornamento di un profilo in cui erano già presenti lo scorso anno.

  • Attenzione, Modello F : per i candidati che aspirano al ruolo, rinunciando però alle supplenze.
  • Inoltre, per la dichiarazione di eventuali titoli per la priorità per la scelta della sede, è necessario compilare il Modello H: Attribuzione priorità,
  • Quali sono i passaggi da seguire per compilare la domanda? Per compilare l’istanza ATA 24 mesi per le graduatorie di prima fascia segui questi passaggi: 1.

accedi al portale Istanze Online ; 2. seleziona Graduatorie Permanenti ATA 24 mesi – presentazione domanda e clicca su Vai alla compilazione ; 3. clicca su accedi per proseguire; 4. inserisci la provincia di destinazione per un nuovo inserimento; 5. verifica che i dati anagrafici siano corretti e clicca su avanti per proseguire; 6.

scegli il modello da compilare tra B1, B2, F, o H; 7. compila il modulo seguendo le istruzioni del sistema; 8. inserisci i dati cliccando su azioni disponibili e Inserisci ; 9. se sono necessari, allega alla domanda i documenti che possiedi. È possibile modificare la domanda? Sì, è possibile. Se il candidato ha compilato le sezioni della domanda, ma non ha ancora provveduto all’inoltro della stessa, può modificarla in un secondo momento dal portale.

Se la domanda è già stata inoltrata, quindi è stato anche creato il documento PDF nella sezione archivio, è necessario annullare l’inoltro, modificare i dati e provvedere ad un nuovo inoltro. Come faccio a scegliere la scuola? La scelta dell’istituzione scolastica in cui lavorare generalmente deve essere effettuata esclusivamente via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione Online delle Istanze del MIUR e mediante la compilazione dell’Allegato G.

Inoltre, per facilitare l’individuazione delle scuole, il MIUR ha reso disponibile un portale apposito da cui si può realizzare la ricerca delle scuole per provincia per poi prelevarne il relativo CODICE. Cos’è l’allegato G? L’allegato G serve per comunicare le sedi di preferenza per l’inclusione nella prima fascia delle graduatorie d’istituto del personale ATA.

Può essere compilato solo da chi ha presentato domanda per il concorso ATA 24 mesi, esclusivamente online attraverso il servizio delle Istante Online MIUR. Infatti, esso consente agli aspiranti di scegliere un massimo di 30 istituzioni scolastiche presso le quali sono disponibili ad effettuare supplenze.

  • Inoltre, il modulo è unico per tutti i profili professionali per i quali si è fatta domanda di inserimento nella prima fascia delle graduatorie permanenti provinciali ATA.
  • Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura online per la scelta delle sedi saranno comunicati con successiva nota.
  • È possibile cambiare provincia, ossia inserirsi nelle graduatorie prima fascia ATA di un’altra provincia? Si, è possibile soltanto tramite i seguenti passaggi: 1.
See also:  Come Citare Un Articolo Di Giornale?

effettuare il depennamento dalle graduatorie ATA 24 Mesi; 2. inserirsi in graduatoria di terza fascia scegliendo la nuova provincia; 3. inserirsi nuovamente nelle graduatorie di prima fascia. In breve, se desideri cambiare provincia, non devi risultare già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti.

Quando ci sarà il concorso docenti 2023?

Concorso docenti 2023: tutte le informazioni disponibili È ufficiale: il tanto atteso Concorso Docenti è alle porte. Il 6 Aprile 2023, il Ministro Valditara ha annunciato che, entro l’estate 2023, si terrà un concorso che prevede l’assegnazione di 35.000 posti vacanti, di cui circa 19.000 dedicati al sostegno,

Quanti concorsi usciranno nel 2023?

Concorsi Forze dell’Ordine 2023 – Con il Decreto PA 2023 sono arrivate nuove informazioni sui Concorsi Forze dell’Ordine 2023: sono previste 2100 nuove assunzioni straordinarie per:

Arma dei Carabinieri; Guardia di Finanza; Vigili del Fuoco; Polizia di Stato; Capitanerie di Porto; Guardia Costiera.

Per maggiori informazioni, leggi l’ articolo dedicato,

Quando ci sarà il concorso per insegnanti?

Scienze motore nella primaria: il concorso – Una grande novità prevista dal MIUR è il nuovo concorso per gli insegnanti di Scienze motorie della scuola primaria. Il concorso, che permetterà di conseguire l’abilitazione, sarà suddiviso in due parti. Un primo bando, in uscita nel 2022, sarà finalizzato al reclutamento dei docenti per le classi quarte.

Come passare di ruolo senza concorso?

Come diventare docente di ruolo, riforma reclutamento docenti – La riforma del reclutamento docenti ha completamente cambiato le regole relative alla formazione iniziale e continua e il reclutamento degli insegnanti relativo alla scuola secondaria, Le disposizioni che sono entrate in vigore a partire dal 2022 prevedono:

un percorso nuovo per l’immissione in ruolo, comprensivo di abilitazione, il superamento di un concorso, un periodo di prova in servizio.

Il nuovo percorso per diventare insegnante non riguarda la scuola dell’infanzia e primaria per le quali rimane in vigore la normativa precedente. Con la nuova normativa per diventare docente di scuola secondaria è necessario possedere una laurea magistrale o un diploma AFAM di II livello.

Per l’ITP, invece, è richiesta una laurea triennale o un diploma AFAM di I livello. È necessario conseguire l’abilitazione all’insegnamento attraverso un percorso formativo di 60 CFU, superare il concorso per insegnanti, svolgere un anno di prova in servizio al termine del quale si dovrà affrontare un test finale e una valutazione conclusiva.

Sostanzialmente, basandosi sul nuovo regolamento per diventare docenti, per poter essere immessi in ruolo è necessario superare il concorso per insegnanti e il periodo di formazione e prova in servizio. Non si può diventare insegnanti di ruolo senza concorso.

Cosa succede se si passa il concorso?

Concorso Scuola Come Iscriversi Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.499 del 21 aprile 2020: tanta la soddisfazione da parte dei candidati che hanno superato le prove. Il superamento delle prove conferisce l’abilitazione per la classe di concorso; se ci si colloca all’interno dei posti a bando si partecipa alle nomine a tempo indeterminato. Alcuni quesiti da parte dei nostri lettori

Ho partecipato e superato il concorso ordinario della scuola secondaria A048 Marche. Sto aspettando che esca la graduatoria per sapere se sono riuscito a rientrare nei 33 posti messi a bando. Parlando con un collega mi ha detto che non è detto che i posti siano quelli pubblicati, ma potrebbero essere meno a seconda di quanti decida di finanziarne il MEF. In questi due anni di preparazione al concorso io questa notizia non l’ho mai sentita Per favore, potete dirmi se effettivamente c’è la possibilità che ora vengano diminuiti?

I posti non diminuiranno. I posti a bando, inizialmente 25.000 sono stati aumentati a 33.000 con il Decreto Dipartimentale del 3 giugno 2020 e così distribuiti Allegato 1 Di questi 33.000 posti, 6.129 sono già stati utilizzati per il concorso STEM 2021 e rimpiazzati da 1.685 per lo STEM 2022.

  • posti autorizzati per il ruolo che non arrivano a scorrere tutte le graduatorie. Il Ministro chiederà l’autorizzazione per circa 60.000 ruoli
  • presenza di precedenti concorsi, che non permettono di scorrere tutta la graduatoria del concorso 2020

Quindi potrà essere vero o verosimile (difficile dirlo oggi) che potrebbe non esserci l’assunzione in ruolo a settembre 2022 ma che bisognerà attendere gli anni successivi. Quanti, dipende al solito dal numero di posti vacanti e dalla situazione generale delle graduatorie per la classe di concorso di interesse.

Una cosa però è certa: i vincitori del concorso, cioè coloro che per punteggio di prove + titoli rientrano nei posti a bando, non perderanno il diritto all’assunzione in ruolo.2. Inoltre, come faccio a sciogliere la riserva dalla prima fascia? Devo aspettare qualcosa dall’USR di riferimento? Il Ministero ha comunicato la modalità di scioglimento della riserva nelle GPS.

See also:  Come Fare Isee Universit Online?

Per poterlo fare non è sufficiente aver superato le prove, è necessario che sia pubblicata la graduatoria di merito. Gps, scioglimento riserva per chi consegue abilitazione e specializzazione entro il 20 luglio: istanze dall’8 al 21 luglio 3. Chi non si è inserito con riserva in prima fascia GPS può ancora farlo adesso? No, la domanda andava presentata entro il 31 maggio.

  • Il Ministero ha dato la possibilità a tutti di poterlo fare, in previsione del conseguimento dell’abilitazione entro il 20 luglio.
  • Graduatorie GPS: alcuni candidati “pentiti” di non aver prenotato l’inserimento con riserva in prima fascia 4.
  • L’abilitazione conseguita, vale solo per la provincia dove ho chiesto l’inserimento o è spendibile in altro modo? L’abilitazione conseguita vale in tutto il territorio nazionale ed è a tempo indeterminato.

Può essere utile anche per l’assunzione nelle scuole paritarie o come titolo in altri concorsi.5. Ho superato il concorso ordinario per la classe di concorso B011 (emilia romagna) Il numero dei posti disponibili è maggiore rispetto alle persone che hanno superato il concorso.

Pertanto le mie domande sono: è sicuro che sarò immesso in ruolo il 1 settembre? No, vedi la risposta alla domanda n.1 Dipende da quanti posti saranno autorizzati, se ci sono ancora graduatorie precedenti da scorrere, dalla posizione in graduatoria. In ogni caso, è assicurata l’assunzione, prima o poi.6.

Legge 107/2015: 3 consigli per studiarla e sintesi

quale sarà l’iter per l’immissione in ruolo? Quando ci sarà la scelta delle province e dove usciranno le date di presentazione della domanda? La domanda sarà telematica, su Istanze online. Probabilmente alla fine di luglio (ma non ci sono ancora date precise, per cui meglio tenersi costantemente aggiornati) il Ministero pubblicherà le istruzioni per la scelta della provincia e gli USR disporranno l’apertura delle funzioni.

  1. Assegnata la provincia, l’Ufficio Scolastico farà scegliere la scuola.7.
  2. Ho superato le prove del concorso.
  3. Posso inserire il servizio svolto negli ultimi due anni scolastici, visto che la domanda è stata presentata nel 2020? La risposta è negativa.
  4. Titoli e servizi rimangono quelli presentati entro il 31 luglio 2020.

Concorso ordinario e graduatorie, sono trascorsi due anni dalla domanda ma non è possibile aggiungere i nuovi titoli conseguiti 8. Sono risultato vincitore del concorso ordinario. Potrò rinunciare all’assunzione e mantenere comunque l’abilitazione? La risposta è affermativa, nel caso del concorso indetto con DD n.499 del 21 aprile 2020 l’abilitazione è scissa dall’assunzione a tempo indeterminato.

Dove si svolge il concorso scuola?

Prove scritte La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. Prove orali e pratiche Per alcune procedure concorsuali, come specificato nell’Allegato 2 al Decreto Dipartimentale 649 del 3 giugno 2020 – Prospetto Aggregazioni Posti, sono previste aggregazioni territoriali.

Come funziona il concorso ordinario docenti?

Le prove d’esame del concorso ordinario – Il concorso prevede prove specifiche per i posti comuni e di sostegno. Per i posti comuni sono previste le seguenti prove :

prova scritta : 50 quesiti a quattro scelte, di cui una sola corretta. La prova consisterà in: 40 domande specifiche sulla classe di concorso per cui si partecipa; 5 quesiti di informatica, volti ad accertare le competenze digitali necessarie per l’attività didattica; 5 domande sulla lingua inglese, per comprovare le competenze indicate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo. La prova ha una durata di 100 minuti, prova orale : verificherà le capacità di progettazione di un’attività didattica illustrando le scelte contenutistiche, le strategie didattiche che intende adottare e quali Tic utilizzare per una maggiore incisività della proposta didattica. La prova ha una durata di 45 minuti,

Per i posti di sostegno sono previste le seguenti prove :

prova scritta : distinta per scuola secondaria di primo e di secondo grado, prevede 40 domande sulle materie relative al sostegno didattico; 5 quesiti di informatica, volti ad accertare le competenze digitali necessarie per l’attività didattica; 5 domande sulla lingua inglese, per comprovare le competenze indicate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo. La prova ha una durata di 100 minuti, prova orale : colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.

I programmi d’esame sono disponibili nell’ Allegato A

Come scaricare prova concorso ordinario scuola?

Collegarsi all’indirizzo https:// concorsi.istruzione.it/piattaforma- concorsi -web/; scegliere ‘graduatorie’ e poi ‘vedi graduatoria’; scaricare la prova nella sezione ‘Documenti allegati’.