Università di Camerino Gli obiettivi per la lingua inglese fissati dalle Scuole UNICAM fanno riferimento agli indici QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) o CEFR (Common European Framework) stabiliti dal Consiglio d’Europa e riconosciuti a livello internazionale: LIVELLO B1 : Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
- Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
- E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.
- E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
LIVELLO B2 : Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore.
- Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
- L’esame universitario richiesto dai vari corsi di laurea può essere livello B1 o B2 ed è molto simile al corrispondente esame Cambridge PET o FCE.
La preparazione fornita dai corsi curricolari è valida per affrontare l’uno o l’altro.
- Hai una certificazione linguistica?
- UNICAM riconosce i crediti relativi alla lingua inglese a chi è in possesso di una certificazione linguistica corrispondente al livello richiesto dal proprio corso di laurea.
- Le tipologie di certificati riconosciuti sono:
- Cambridge English Assessment : Preliminary (PET), First (FCE), Advanced (CAE), Proficiency (CPE)
- Trinity College London : ISE1, ISE2, ISE3
- IELTS Academic : da 4.5 a 9.0
- TOEFL Internet based (IBT) : da 42 a 120
- Pearson PTE Academic : da 50 a 90
I diplomi Cambridge e Trinity hanno validità 5 anni (fino alla fine dell’anno solare), IELTS, TOEFL e PTE hanno validità 2 anni.
Livelli CEFR | B1 | B2 | C1 | C2 |
Cambridge English Assessment | PET | FCE | CAE | CPE |
Trinity College London | ISE 1 | ISE 2 | ISE 3 | |
IELTS Academic | 4.5-5.0 | 5.5-6.5 | 7.0-8.0 | 8.5-9 |
TOEFL Internet Based (IBT) | 42-71 | 72-94 | 95-113 | 114-120 |
Pearson PTE Academic | 50-58 | 59-75 | 76-85 | 86-90 |
Se sei già in possesso di una certificazione che rientra nei requisiti puoi presentare il certificato originale presso la segreteria Competenze Linguistiche in qualsiasi momento prima della tua laurea, ma è meglio farlo prima possibile. Ti verrà richiesto di compilare una domanda di convalida con l’applicazione di una marca da bollo da € 16,00.
La marca da bollo non necessita se il certificato Cambridge è conseguito con il Centro Cambridge UNICAM (Place of entry: Camerino) Il certificato sarà scansionato e ti verrà restituito immediatamente. L’Università attribuirà i crediti relativi al tuo corso di studi dopo la delibera del Consiglio della Scuola.
Ricorda però che non potrai ripresentare il certificato, anche se fosse ancora valido, nel caso tu ti iscriva alla laurea magistrale. In questo caso dovrai informarti al riguardo presso la segreteria didattica.N.B.: Attualmente non è ancora possibile effettuare il riconoscimento a distanza delle certificazioni, ma a breve sarà attivata anche questa modalità.
- Hai un’altra certificazione linguistica diversa dall’inglese? UNICAM può riconoscere dei crediti liberi (per attività e competenze linguistiche extracurricolari) a chi è in possesso dei seguenti certificati linguistici:
- Lingua Francese
- France Éducation International:
- DELF- Diplôme d’Études en Langue Française (B1-B2),
- DALF- Diplôme Approfondi de Langue Française (C1-C2)
Lingua Tedesca Goethe Institut:
- Goethe-Zertifikat A1
- Start Deutsch 1
- Goethe-Zertifikat A2-B1-B2-C1-C2
Lingua Spagnola Instituto Cervantes:
DELE ((Diplomas de Español come Lengua Extranjera) A1-A2-B1-B2-C1-C2
Gli orari di apertura della segreteria sono: lunedì, mercoledì, venerdì ore 10,30-13,00 martedì, giovedì ore 15,00-17,00 E’ consigliabile fissare un appuntamento – tel.0737/404612 e-mail:
Che livello di inglese si ha usciti dall’Università?
In ogni percorso di laurea è ormai obbligatorio almeno un esame di lingua inglese (insieme all’esame di informatica) e questo esame di inglese, sia nel percorso triennale che magistrale, prevede che lo studente attesti la conoscenza di un livello ESOL pari al livello B2 o C1 (in base alle specifiche del singolo corso).
Quali sono i livelli di lingua inglese? Per cosa mi serve una certificazione linguistica di inglese? Cosa fare prima di scegliere una certificazione linguistica? In alcuni casi la conoscenza della lingua inglese è richiesta ben prima dell’iscrizione e può essere verificata tramite test di ingresso o tramite la presentazione di una certificazione linguistica di inglese riconosciuta dall’Ateneo.
La certificazione linguistica, può essere presentata anche in caso di accessi a numero chiuso per aumentare il proprio punteggio nella graduatoria degli iscritti. Livelli di certificazione linguistica di inglese Inglese B2 Inglese C1 Inglese C2 Il titolo minimo richiesto genericamente dalle varie Università è il livello B1, ma spesso solo a partire dal livello B2 si hanno effettivi “benefici” pratici, come il riconoscimento di crediti extra o esoneri dall’esame di inglese previsto dal piano di studio.
Ho un test di ingresso alla mia facoltà La certificazione linguistica di inglese ti serve quindi per • Requisiti minimi di accesso. Potrebbe esserti richiesto di dimostrare un livello minimo di conoscenza della lingua tramite test o tramite certificato • Punteggio. Se l’ingresso al corso è a numero chiuso, fare punti può aiutarti a non rimanere estromesso dall’immatricolazione. Voglio partecipare a specifici programmi (Erasmus, Percorsi di Laurea) Alcune Università estere permettono l’accesso a studenti Erasmus solo con un comprovato livello di inglese, sia questo tramite esame universitario o certificazione linguistica. Allo stesso modo, si stanno diffondendo anche nelle Università italiane i percorsi completamente in lingua inglese, per accedere a tali corsi universitari è fondamentale il possesso di un’attestazione di un livello pari o maggiore al livello B2 Voglio essere esonerato dall’esame di inglese Siamo sinceri, a volte non è tutto rosa e fiori ed alcuni test universitari sono più difficili di altri. Ottenere una certificazione di inglese di certo non ci eviterà lo studio ma potrà ugualmente esserci utile per evitare di dover ripetere gli esami durante il nostro percorso, come già detto, dall’esame di ammissione, all’effettivo esame universitario (se di pari o minor livello al nostro livello certificato) Per il futuro La certificazione linguistica ha una validità differente da ente ad ente, in alcuni casi, la certificazione è valida solo per alcuni anni in altri non viene indicata alcuna scadenza. Ai fini del proprio portfolio lavorativo è importante verificare tale informazione, mentre ai fini concorsuali, ogni certificato è sempre valido ai fini della maturazione del punteggio per titoli. La certificazione inglese potrà quindi esserti d’aiuto anche dopo l’Università, arricchendo il curriculum e aiutandoti a salire nelle varie graduatorie dei bandi pubblici e delle selezioni aziendali.
Per questo è importante prima di iscriverti ad un percorso per ottenere una certificazione linguistica :
Verificare che livello è richiesto per l’obiettivo che ti sei posto Controllare quali enti sono riconosciuti per il tuo fine Chiamarci per conoscere la nostra proposta 😎
Hai dubbi o domande da farci? Non esitare a chiamarci allo 0541 18 200 79
Come capire se ho il B2 di inglese?
Il tuo livello di inglese è B2 se : Lettura: Riesci a leggere articoli e relazioni su questioni d ‘attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesci a comprendere un testo narrativo contemporaneo.
A cosa corrisponde il B2 inglese?
Livello B2 in inglese Il livello B2 del QCER corrisponde al livello intermedio avanzato o utente indipendente ; vantage in inglese. Hai quindi un livello intermedio avanzato in inglese, che corrisponde all’Upper-intermediate.
A cosa corrisponde il certificato B2?
Livello B2 inglese a cosa corrisponde Esame di inglese B2 online: come funziona
La certificazione di livello B2 inglese è un attestato erogato da enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, che attesta la conoscenza della lingua inglese a un livello intermedio. La certificazione B2 è diventata ormai indispensabile e richiesta in ogni concorso pubblico, corso di laurea, graduatoria pubblica docenti (GPS).
Che livello di inglese ho con la laurea triennale?
In teoria, per quanto riguarda la triennale, dovrebbe essere equivalente a un madrelingua, ovvero C2, in pratica si aggira sul C1 (che è comunque un livello di conoscenza avanzato).
Quanto tempo ci vuole per passare da B1 a B2?
Da B1 a B2: 200 ore. da B2 a C1: 200 ore. da C1 a C2: 200 ore.
Qual è il punteggio minimo per passare il B2?
L’esame Cambridge English B2 First, conosciuto precedentemente anche come Cambridge First Certificate (FCE) è rivolto agli studenti con competenze in inglese di livello medio-avanzato. Si tratta dell’esame Cambridge English più diffuso poiché spesso corrisponde al livello minimo di competenze linguistiche in inglese richiesto dai programmi universitari dei Paesi anglofoni.
- Come tutti gli esami Cambridge English, il B2 First Certificate è un test con risultato di tipo “superato/non superato”.
- I candidati che superano l’esame con successo ricevono una certificazione non soggetta a scadenza.
- L’esame FCE può essere sostenuto in formato cartaceo o elettronico.
- In entrambi i casi, la durata totale dell’esame è di 209 minuti.
Il Cambridge B2 First Certificate valuta l’insieme delle quattro competenze linguistiche: comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale. La prova è strutturata come segue: Parte 1 (75 minuti) – La prima parte dell’esame B2 First Certificate valuta le competenze di lettura, grammatica e vocabolario.
- Questa parte dell’esame FCE è composta da 52 domande a scelta multipla, a riempimento e di corrispondenza e prevede la lettura di circa 2.200 parole.
- Parte 2 (80 minuti) – La seconda parte dell’esame Cambridge First Certificate valuta le competenze di produzione scritta del candidato.
- Ai candidati viene richiesto di redigere due testi di un minimo di 140 e un massimo di 190 parole.
La prima redazione richiesta è un saggio. Per il secondo testo, si può scegliere tra formati di testo diversi: articolo, lettera, recensione, ecc. Parte 3 (40 minuti) – La terza parte del B2 First Certificate valuta la comprensione orale. Ascolterai dei brevi discorsi, conversazioni o altri tipi di materiale orale pronunciati da persone di madrelingua inglese e dovrai rispondere a delle domande su quanto hai ascoltato.
- Ogni registrazione viene riprodotta due volte.
- Questa parte è composta da 30 domande.
- Parte 4 (14 minuti) – L’ultima parte dell’esame FCE valuta l’espressione orale del candidato.
- Gli studenti sostengono questa prova in coppia; la prova potrebbe svolgersi in un giorno diverso rispetto alle altre tre parti dell’esame, in funzione della disponibilità del centro d’esame.
La prova di espressione orale è suddivisa in quattro brevi parti: le prime due prove sono individuali e il candidato parla con l’esaminatore, mentre nelle ultime due interagisce con l’altro candidato. Dal 2016, tutti gli esami Cambridge English sono valutati sulla base di un’unica scala di valori.
I risultati dei test più semplici si posizionano nella parte inferiore della scala, mentre i risultati dei test più impegnativi si trovano nella parte superiore della scala. I punteggi validi per il superamento dell’esame FCE sono compresi tra 140 e 190. Con un punteggio di 160 o superiore si è superato l’esame e gli studenti che ottengono tale risultato ricevono la certificazione per il Cambridge First Certificate, che corrisponde al livello B2 in inglese della scala QCER.
Gli studenti che conseguono un risultato di 180 o superiore all’esame B2 First ricevono la certificazione Cambridge English Certificate di livello C1. Gli studenti he ottengono un punteggio tra 140 e 160 ricevono un certificato di livello B1. La prima parte dell’esame FCE contribuisce al 40% del risultato totale.
La seconda, terza e quarta parte dell’esame FCE contribuiscono ciascuna al 20% del risultato totale. Ogni candidato riceve i risultati del Cambridge B2 First Certificate dettagliati per le quattro competenze, insieme al risultato generale e al corrispondente livello QCER. Se il candidato supera con successo l’esame FCE riceverà inoltre una certificazione Cambridge English Certificate, che non ha limiti di scadenza.
L’esame successivo nella serie di esami proposti da Cambridge English è il C1 Advanced (CAE), Per scoprire quale esame Cambridge sia il più adatto al tuo livello attuale di inglese, puoi sostenere il test gratuito di valutazione Cambridge online, della durata di 30 minuti circa.
Che differenza c’è tra B1 e B2?
Qual è la differenza tra B1 e B2? – Questa differenziazione all’interno del livello intermedio è cruciale. E, come puoi immaginarti, se ti stai chiedendo ancora se sia più alto il B1 o il B2, è il B2 ad essere superiore rispetto al B1.
Quanto costa l’esame B2?
Costo per sostenere l’esame B2 First (prezzi 2022/23) – Il costo di iscrizione per sostenere l’esame può variare in base alla sede d’esame scelta e alla modalità (cartacea o al computer). Secondo la normativa vigente Cambridge English può solo raccomandare dei prezzi ai propri centri autorizzati sul territorio.
Candidati privati è di €239.50 Studenti e personale scolastico di scuole statali e paritarie €188* (tariffa condizionata alla presentazione delle iscrizioni da parte della scuola di riferimento) Studenti e personale università €188* (a condizione che l’iscrizione sia formalizzata tramite l’università) Docenti di scuole pubbliche €188* (tariffa riservata a docenti che sostengono l’esame nell’ambito di progetti ministeriali di formazione linguistica -ad esempio riforma CLIL, PON per docenti)-o utilizzando il bonus docenti)
Ogni candidato o scuola può scegliere di sostenere l’esame presso uno dei centri autorizzati in Italia. I corsi preparatori non sono obbligatori e non sono gestiti in alcun modo da Cambridge English. Consigliamo di contattare sempre il centro d’esame scelto con largo anticipo per maggiori dettagli su prezzi, modalità di iscrizione e sessione d’esame attivate,
I centri d’esame sono istituzioni autonome, che erogano sessioni d’esame in virtù di un contratto sottoscritto con Cambridge. In quanto istituzioni autonome, i prezzi praticati possono variare anche in misura significativa, per effetto sia di parametri tecnico-logistici (ad es distanza geografica dal centro, numero di studenti per sessione, modalità paper based/computer based, ecc.), che dei servizi di supporto didattici e informativi offerti pre-post esame.
*Sconti per studenti e personale scolastico offerti a condizione che le scuole forniscano spazi adeguati per lo svolgimento degli esami e che non ci sianocosti extra relativi al personale e di trasferta. Se uno o più di questi requisiti non sussistono, il centro d’esame ha facoltà di applicare dei sovrapprezzi.
Quanto dura la certificazione B2?
Quanto dura la certificazione B2 di inglese (durata) – La durata della validità della certificazione della lingua inglese o di qualsiasi altra dipende dall’esame sostenuto e dal certificato ottenuto. Certo è che una volta ottenuto il livello difficilmente questo si perde. In linea generale alcuni certificati durano per tutta la vita e non hanno scadenza, mentre altri hanno validità biennale,
Cosa succede se non passi il B2?
Molti ragazzi si chiedono cosa succede se non si raggiunge almeno un punteggio di 160 all’esame B2. La risposta è che viene assegnato (o confermato) il livello B1 agli studenti che ottengono un punteggio compreso tra 140 e 159.
Che livello di inglese si ha in 2 superiore?
Livello di inglese al termine della scuola superiore – Il livello di inglese previsto alla fine della scuola superiore è almeno il B2, Va tuttavia specificato che per le scuole secondarie di secondo grado è previsto al termine del biennio (fine della scuola dell’obbligo) almeno il livello B1,
- Normalmente quindi, se uno studente frequenta l’intero percorso di cinque anni di un liceo, o di un’altra scuola con uguale durata, alla fine dovrà essere in grado di utilizzare l’inglese con una certa disinvoltura.
- Il livello B2, infatti, prevede che si sia in grado di interagire con una buona spontaneità affrontando argomenti anche complessi e tecnicamente approfonditi sia in un dialogo che in un testo scritto.
Questo dovrebbe garantire un livello di autonomia tale da consentire allo studente di muoversi senza eccessiva difficoltà in un contesto anglofono.
Quanti anni vale il B2 inglese?
Quanto dura il B2 Cambridge? – I certificati Cambridge English non scadono. Il risultato e il certificato Cambridge English non hanno alcun limite di validità*. Essi attestano che in una certa data il candidato ha dimostrato competenze linguistiche di un determinato livello.
Quale certificazione inglese prendere per l’Università?
C1 Advanced Questo esame dimostra che hai raggiunto un livello elevato di competenza nella lingua inglese ed è la certificazione ideale per prepararti all’accesso ad università estere o nel mondo del lavoro in una prospettiva internazionale.
Come si passa da B1 a B2?
Grammatica Inglese per B2 – Puoi fare pratica sui vari manuali e libri di grammatica, ma per chi come te vuole passare dal livello B1 al B2 sono particolarmente indicati:
- Get Inside Language di Michael Vince e Grazia Cerulli, ideale per ripassare e perfezionare le strutture grammaticali oltre a potenziare l’acquisizione del lessico. Il libro contiene anche un codice d’accesso al sito per le esercitazioni online.
- Oxford Practice Grammar di John Eastwood, realizzato per coloro che si trovano all’inizio del percorso B2 e come il precedente aiuta a migliorare le strutture grammaticali ed il lessico. Grazie al CD contenuto potrai fare pratica anche tramite Pc.
- The Complete English Grammar for Italian Students di Jon Hird è un libro misto, ossia contiene tutte le nozioni del livello A2 e B1 e lo stretto necessario per superare il livello B2.
- English Grammar in Use di Raymond Murphy è uno tra i più venduti per apprendere la grammatica inglese. Composto da 100 unità le quali sono a loro volta suddivise in una parte teorica (più gli esempi) ed una parte di esercizi pratici. Nella parte finale del libro sono riportate tutte le risposte così da poter auto-valutarti e migliorare i tuoi risultati.
- Oxford Word Skills di Ruth Gairns e Stuart Redman si concentra in modo particolare al lessico e alle locuzioni più comuni, utile se hai la necessità di ampliare il tuo lessico soprattutto per migliorare l’inglese sia scritto sia orale.
- Un ultimo consiglio: al pari di tutte le altre attività, imparare una nuova lingua richiede costanza, anche se gli impegni quotidiani spesso non ci permettono di dedicare tempo a sufficienza a ciò che ci interessa, dedicare dai 10 ai 15 minuti di tempo al giorno nella lettura di un articolo in inglese, un testo breve o nell’ascolto di un podcast può incrementare notevolmente le tue capacità.
- Approfitta subito dell’offerta del mese per passare dal livello B1 al B2:
Quale e la certificazione inglese più utile?
Se fino a qualche tempo fa era un “di più” nel curriculum, oggi la conoscenza della lingua inglese è quasi data per scontata dai selezionatori del personale. Così sul mercato cresce il numero delle certificazioni. Toefl, Ielts, Advanced, Proficiency, Trinity : sono tantissime, come fare a districarsi e capire qual è quella giusta da fare? La Repubblica degli Stagisti ha cercato di capirne qualcosa in più con Benedetta Manghi, proprietaria di English Corner, scuola milanese specializzata in corsi individuali di lingua inglese. «È quella più richiesta al momento, creata da Cambridge come corrispondente inglese dell’americano Toefl, In passato in pochi facevano l’Advanced o il Proficiency mentre tutti si buttavano sul Toefl, Così Cambridge ha pensato di aggiungere alla sua rosa di offerta questo test, che ha una validità di soli due anni,
- Va bene quindi quando si devono fare domande per borse di studio o per stage, o quando sono richieste certificazioni con un risultato recente.
- E poi, passati i due anni, si può mettere comunque il test nel curriculum tutta la vita», spiega Manghi.
- Il vantaggio principale dell’Ielts è che non c’è una bocciatura, quindi si porta comunque a casa un risultato e in base alla griglia europea di livello linguistico si può capire qual è il proprio: se ad esempio un A2 o un B1.
«Di solito le università chiedono un punteggio minimo che va dal 6,5 al 9 per l’Ielts. E teniamo presente che per 6,5 intendiamo un B2 forte, quasi un C1. Rispetto agli altri esami, l’Ielts lo si prende. Ed è un passaporto: tutte le persone che devono lavorare a un certo livello in Europa ce l’hanno ». Per l’Ielts c’è il nodo duro dello scritto, che qualcuno deve correggere, e la tempistica su cui esercitarsi oltre alla correzione sul parlato, Da noi con English Corner abbiamo la formula delle lezioni individuali, a domicilio, mentre in molte altre scuole ci sono i corsi di gruppo.
Ma è importante avere una guida, perché i testi non raccontano come viene fatto l’esame». Se, quindi, un giovane per esempio milanese volesse fare il test Ielts con English Corner, «la nostra è un’offerta particolare rispetto alle altre: sono corsi individuali, da 10 ore a 390 euro, Oltre alle ore di lezione, comprese nel prezzo c’è la correzione dei temi che lo studente può mandare via mail all’insegnante durante il periodo del corso.
Se poi ci sono ad esempio due amici che vogliono studiare insieme e risparmiare, allora possono mettersi d’accordo e in quel caso il costo è di 420 euro, quindi 210 a testa. Ed è anche un ottimo lavoro, perché c’è l’esercizio di conversazione. Compreso nel prezzo c’è una lezione gratuita per vedere il livello di partenza».
Se, invece, un giovane volesse tentare la strada dello studio da autodidatta allora avrebbe «il costo del libro, intorno ai 40 euro, e i 210 euro di iscrizione all’esame». Altre scuole su cui orientarsi, sempre a Milano, sono il British council, la British school e International house. In tutti questi casi i corsi sono di minimo 10-12 persone, con corsi quindi non personalizzati.
Nel caso del British Council i corsi di 30 ore di preparazione Ielts costano 790 euro e possono essere sia in modalità rapida, quindi condensati in lezioni giornaliere per due o quattro settimane, sia in modalità standard quindi distribuiti in due mesi.
Diverso il costo nella sede di Napoli : per quello di 30 ore accademiche in modalità intensiva, dal lunedì al venerdì, si pagano 550 euro, mentre il corso di 45 ore con un appuntamento settimanale per quattro mesi costa 710 euro, Prezzi ancora differenti nella Capitale: i corsi romani in partenza da settembre vanno dai 395 euro per 15 ore, ai 965 per il corso intensivo di 45 ore in quindici giorni, ai 950 euro per quello sempre di 45 ore ma distribuito in quattro mesi.
La British School, invece, offre a Milano corsi di dieci settimane di preparazione Ielts per un totale di 27 ore a 475 euro, a cui vanno aggiunti 95 euro di iscrizione e materiale didattico. La sede a Torino offre corsi di preparazione agli esami Cambridge di 60 ore a 790 euro, che possono variare in base al numero dei partecipanti.
- Mentre per i corsi in partenza a settembre la sede di Vicenza offre un corso standard di 13 incontri a 299 euro o un corso intensivo di sei incontri a 199 euro,
- International House offre nella sede di Milano un corso base di otto settimane per un totale di 24 ore frontali in classe a 499 euro, a cui va aggiunta la quota di iscrizione di 90 euro.
La scuola offre anche un mini corso per apprendere l’essenziale per l’esame Ielts composto da 4 seminari di 2 ore e mezzo ciascuno a 215 euro. Sempre IH organizza a Roma un corso di otto settimane per l’esame Ielts al costo di 470 euro più 80 di iscrizione.
- Ma per chi si sente preparato è possibile anche fare un corso di sole quattro settimane a 175 euro.
- I prezzi insomma variano da città a città e da scuola a scuola, e per avere una idea chiara dell’esborso non bisogna dimenticare di aggiungere i circa 220 euro per l’iscrizione all’esame vero e proprio.
Il consiglio è di verificare la serietà delle scuole e il rapporto tra prezzo e numero di ore, oltre a mettere in conto che quando il corso prevede un alto numero di iscritti il docente non potrà dedicare molto tempo ai singoli. Per questo i corsi individuali o con pochi studenti sono in generale da preferire a quelli con tante persone.
- «Importante è poi avere un placement test iniziale per organizzare la tabella di marcia, come facciamo noi di English corner ».
- E se il risultato dovesse essere basso, il consiglio è «di imparare prima bene l’inglese,
- Perché solo quando si hanno le basi comunicative, grammaticali e sintattiche si può studiare per una certificazione.
E se anche in questo caso il livello restasse basso allora suggerirei di fare il Pet di Cambridge». Anche se fino a qualche anno fa era un titolo da mostrare, mentre oggi, ci tiene a precisare Manghi « fa un po’ sorridere se lo si mette in un curriculum ».
- L’Ielts è comodo anche perché è un certificato riconosciuto in tutta Europa, da qualsiasi università, e in due mesi si riesce a prepararlo,
- Mentre il suo corrispondente di Cambridge, l’Advanced, che è senza scadenza, richiede una lunga preparazione con il rischio di essere bocciati e non ottenere alcun titolo.
Se invece si prevede di andare negli Stati Uniti allora « la certificazione più richiesta è il Toefl, a mio avviso l’esame meno raffinato. È molto veloce, si fa tutto online e sono molto severi. Ma l’Ielts vince comunque dal punto di vista didattico, perché è di livello superiore.
- E se hai questo riesci tranquillamente a fare anche il Toefl».
- Ci sono anche le altre certificazioni di Cambridge, come il Pet, il First, l’Advanced e il Proficiency,
- «Gli ultimi tre sono tutti molto buoni, mentre il primo non più, quantomeno per gli adulti.
- Anche il Trinity ha diversi punti negativi, e bisogna ricordare che gli esaminatori in tutte queste certificazioni sono diventati negli ultimi tempi molto più severi».
Resta però un’importante differenza: «Quando si fa una ricerca del personale la parola “Ielts” è una di quelle che viene cercata automaticamente nei curricula e che non dovrebbe mai mancare per non essere esclusi a priori. Il consiglio è di non uscire mai sul campo del lavoro senza avere un certificato con un livello alto.
E l’Ielts è perfetto perché è rapido, si rischia poco, ha una sessione tutti i mesi e non costa molto». Il segreto, comunque, è di allenarsi tanto. In particolare sullo scritto, dove gli italiani hanno più problemi perché non sono abituati ad essere concisi, e nello use of English, dove sbagliano perché abituati a una struttura mentale più complessa.
Il suggerimento è di «rispondere la cosa più banale». Ma lo studio e la certificazione linguistica restano fondamentali: « La conoscenza buona dell’inglese unita a un’esperienza all’estero oggi in sede di selezione del personale fanno la differenza », spiega Benedetta Manghi.
«La grande maggioranza degli iscritti ai nostri corsi l’ha fatto perché gli era stato richiesto in sede di colloquio. E lo capisco. Al giorno d’oggi c’è bisogno di grande plasticità e chi assume ha bisogno di sapere che la persona non è solo brava ma ha anche una personalità duttile. Per questo un giovane che non ha mai studiato le lingue, che non ha avuto un’esperienza all’estero e affrontato la difficoltà del vivere lontano da casa, perderà sempre il confronto con chi tutto questo l’ha sperimentato.
Ed è importante sottolineare questo aspetto ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro». Marianna Lepore
Che livello di inglese serve per l’Università in Inghilterra?
Requisiti linguistici – Per studiare in UK, ovviamente, sarà inoltre necessario certificare un livello minimo di inglese, Solitamente è richiesta la certificazione di un Livello C1 o B2 del QECR, In genere è sufficiente l’esame ufficiale dell’ Advanced con una media del 176 o superiore oppure l’esame dello IELTS con un voto compreso tra 6 e 7.5 su 9.
Che livello di inglese si raggiunge in 3 media?
Esame di Terza Media 2022, quale livello di Inglese? – Dopo aver testato le tue abilità in Italiano e Matematica, l’ Esame di Terza Media proseguirà con il colloquio orale. Le lingue straniere studiate saranno, per quest’anno, oggetto del colloquio, e sarà richiesto un livello A2 per Inglese.
Dovrai essere quindi capace di comunicare attività semplici che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti abituali e comuni. Inoltre, dovrai sapere descrivere in termini semplici aspetti della tua vita, dell’ambiente circostante ed esprimere bisogno immediati. Altra situazione, invece, sarà per le domande relative alla seconda lingua comunitaria per il quale basterà un livello di tipo A1 : uso di espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.
Inoltre, devi saper presentare te stesso e gli altri ed essere in grado di fare domande e rispondere su particolari personali.
Che livello di inglese si ha in 2 Media?
Il livello delle competenze in inglese – Il Quadro Comune Europeo (CEFR) di riferimento è la griglia utilizzata per valutare lo stadio di conoscenza e d’insegnamento delle lingue straniere. Anche la scuola italiana ne fa uso per stilare i suoi programmi del corso di inglese per le medie e le scuole superiori.
- Esistono due stadi principali: Stadio 1 Livello A1: fine della scuola elementare L’allievo deve essere in grado di comunicare con parole semplici della vita quotidiana.
- Livello A2: scuole superiori di I grado (medie) Su argomenti della vita quotidiana e familiare lo studente di livello A2 può condividere informazioni semplici e basilari.
Stadio 2 Livello B1: fine della scuola dell’obbligo Lo studente ha acquisito le competenze necessarie per raccontare un viaggio e altri aneddoti. In una conversazione è in grado di difendere le proprie idee o spiegare i propri progetti scolastici o professionali.
- Livello B2: esami di maturità Il maturando capisce le idee di un testo, è in grado di spiegare il suo punto di vista su un fatto di attualità e di prendere parte a una discussione.
- Può anche dare vita a una conversazione spontanea in inglese con altre persone madrelingua inglese o meno.
- Alle medie l’apprendimento della lingua inglese si basa essenzialmente sull’interazione orale e la comprensione scritta della lingua.
L’inglese, come le altre materie, fa parte delle conoscenze basilari da acquisire. Qual è il programma d’inglese delle scuole medie? Attraverso l’apprendimento dell’inglese i pre-adolescenti si aprono a un’altra cultura, affinano il loro senso critico e aprono la loro mente verso altre abitudini e modi di vivere. L’insegnamento mira a promuovere le competenze grammaticali, fonologiche e lessicali dello studente,
- Comprensione orale : in prima media lo studente deve essere in grado di comprendere messaggi e annunci che riguardano situazioni della vita quotidiana. In terza media il campo si allarga a registri più ampi.
- Produzione orale : in terza media lo studente deve essere in grado di interagire in conversazioni che riguardano le situazioni della vita quotidiana e familiare, descrivere persone, situazioni ed esperienze vissute.
- Comprensione scritta : lo studente deve capire un brano scritto, coglierne l’argomento principale e le informazioni che vengono date;
- Produzione scritta : l’alunno sarà in grado di scrivere messaggi e lettere motivando le sue opinioni e le sue scelte, rispondere a questionari e fare domande sui testi.
Le nozioni essenziali di sintassi e fonologia sono inclusi in questo programma di apprendimento dell’inglese. Un altro aspetto molto importante è l’avvicinamento alla diversità culturale, agli accenni storici, per prevenire la nascita di alcuni cliché che sono duri a morire.
Stile di vita quotidiano : la scuola, le abitudini alimentari, la casa e la famiglia, le professioni, l’habitat, i codici socio-culturali sono alcuni dei temi trattati.
Nei programmi scolastici di inglese sono inclusi i riferimenti culturali!
- Storia e cultura : approfondimenti di aspetti della cultura anglosassone come le tradizioni e le festività.
- Riferimenti geografici : fauna e flora dei maggiori paesi anglofoni: Regno Unito, Stati Uniti, Australia.
- Patrimonio artistico e letterario : accenno a personaggi storici e del mondo artistico e letterario (Isaac Newton, Enrico VIII, Robinson Crusoe). Ecco come trovare un corso di inglese
Che livello di inglese si ha dopo il diploma?
Livello di inglese al termine della scuola superiore – Il livello di inglese previsto alla fine della scuola superiore è almeno il B2, Va tuttavia specificato che per le scuole secondarie di secondo grado è previsto al termine del biennio (fine della scuola dell’obbligo) almeno il livello B1,
Normalmente quindi, se uno studente frequenta l’intero percorso di cinque anni di un liceo, o di un’altra scuola con uguale durata, alla fine dovrà essere in grado di utilizzare l’inglese con una certa disinvoltura. Il livello B2, infatti, prevede che si sia in grado di interagire con una buona spontaneità affrontando argomenti anche complessi e tecnicamente approfonditi sia in un dialogo che in un testo scritto.
Questo dovrebbe garantire un livello di autonomia tale da consentire allo studente di muoversi senza eccessiva difficoltà in un contesto anglofono.
Quanto è difficile il C1 di inglese?
C1 – Livello avanzato o ‘di efficienza autonoma’ Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici.
Che livello di inglese si ha in 1 superiore?
Il programma d’inglese al liceo – Nelle scuole superiori il livello di conoscenza dell’inglese dovrebbero raggiungere il B1/B2 del Quadro Comune Europeo. Lo studente dovrebbe dimostrare una buona padronanza della lingua e della letteratura anglosassone.
- strutture morfo-sintattiche, in particolare i tempi verbali e il modo di usarli per poter comunicare in modo efficace;
- ampliamento lessicale : il vocabolario dello studente include una vasta gamma di argomenti: dai vestiti all’ambiente, dalla casa allo sport, dal tempo ai sentimenti personali;
- cultura : alle scuole superiori si studia il periodo storico che va dalla Restaurazione al Romanticismo nella letteratura inglese e americana, trattando gli artisti più rappresentativi di ogni filone.
Un corso di inglese delle scuole superiori sono quindi suddivise tra la grammatica (incluso il lessico) e la letteratura. In che modo viene insegnato l’inglese? La metodologia dovrebbe essere incentrata sull’ autonomia dello studente. Significa che un ragazzo del liceo deve essere spronato a rielaborare i contenuti che ha imparato a scuola e applicarli ad altre situazioni della vita.
- L’ideale sarebbe praticare l’inglese durante un viaggio, o semplicemente interagendo con amici anglofoni o turisti in visita in città.
- Una parte fondamentale della metodologia riguarda il pair work o group work,
- Sono momenti che in realtà nel sistema scolastico italiano, incentrato sull’individuo, non trovano molto spazio.
Nei programmi d’inglese invece c’è sempre un momento per il lavoro di gruppo, la rappresentazione di una situazione, il dibattito e altri esercizi in cui bisogna imparare a lavorare insieme agli altri. Come valutare l’apprendimento degli studenti? Come in altre materie sono previste delle verifiche periodiche per fare il punto sull’apprendimento dello studente attraverso:
- interrogazioni brevi (scritte e orali);
- prove strutturate (la verifica);
- esercizi (rielaborazione, completamento del testo, domanda a risposta chiusa e aperta);
- elaborazione di brevi temi.
Con i ragazzi delle suole superiori è anche possibile usare nuove forme d’apprendimento:
- il ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione : finalmente un po’ di spazio alla modernità. Le famose aule informatiche servono anche per usare del materiale online per l’approfondimento dell’inglese. Le scuole più all’avanguardia usano i learning management system (LMS), dei network riservati ai propri studenti dove approfondire lo studio con esercizi digitali.
- la mobilità : viaggi scolastici all’estero, scambi studenteschi, esperienze di studio all’estero sono diverse opzioni tra cui uno studente del liceo può scegliere per migliorare l’inglese nel quadro dell’apprendimento scolastico. E’ un modo per entrare direttamente in contatto on gli studenti stranieri e vivere in prima persona il modo di vivere studiato sui libri d’inglese.
I viaggi d’istruzione a Londra sono un ottimo modo per immergersi nella cultura anglosassone!
l’accesso alla lettura e alla scrittura : i liceali hanno una maggiore autonomia nella ricerca di modi d’apprendimento e sono maggiormente in grado di apprezzare un libro in inglese senza la guida dell’insegnante.
Per saperne di più sulla storia e la cultura dei paesi anglofoni, è possibile adottare il CLIL (Content and Language Integrated Learning) durante gli ultimi anni delle scuole superiori. Si tratta di imparare una materia scolastica direttamente in lingua inglese: storia dell’arte, storia, scienze, geografia.
In questo modo i liceali sono esposti in modo naturale a un vocabolario molto vasto, ma allo stesso tempo specifico della materia studiata. Questo permetterà ai ragazzi di affrontare dei testi complessi e specifici, scrivere e sintetizzare le informazioni ricevute o imparare a correggere da soli i propri errori.
Il livello B2 aprirà agli studenti le porte delle università all’estero, e comunque offrirà un vantaggio per l’idoneità linguistica all’università. Sulla carta, il programma scolastico di inglese è perfettamente in grado di preparare i ragazzi per un mondo in cui non si può non conoscere la prima lingua internazionale.
Che differenza c’è tra B1 e B2?
Qual è la differenza tra B1 e B2? – Questa differenziazione all’interno del livello intermedio è cruciale. E, come puoi immaginarti, se ti stai chiedendo ancora se sia più alto il B1 o il B2, è il B2 ad essere superiore rispetto al B1.