Come usufruire della legge Bersani? – Per beneficiare della legge, è sufficiente rivolgersi alla compagnia assicuratrice con la quale vogliamo stipulare la polizza per il veicolo acquistato presentando:
i documenti di identità del nuovo intestatario del veicolo e del familiare dal quale intende ereditare la classe di merito una copia dello stato di famiglia attestato di rischio del familiare che gode della classe di merito più vantaggiosa il libretto di circolazione dell’autovettura (completo di eventuale passaggio di proprietà definitivo)
Le tempistiche per la stipula della nuova polizza non differiscono da quelle necessarie per un normale contratto di assicurazione. Richiedi subito online un, integrandola con le garanzie o, : Legge Bersani assicurazione auto: come funziona e chi può usufruirne
Quale stato di famiglia per Legge Bersani?
Requisiti per usufruire della Legge Bersani – I requisiti per utilizzare la Legge Bersani, sono i seguenti:
i due intestatari dei veicoli devono essere persone fisiche ; il proprietario del secondo veicolo deve essere la stessa persona o un suo convivente, presente sullo stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza (quindi non è necessario essere parenti); la polizza dalla quale si prende la classe di merito deve essere attiva, se la polizza è sospesa o scaduta non vale; i veicoli non devono essere già stati assicurati dagli stessi proprietar i, cioè non devono avere una storia assicurativa in capo a questi soggetti. Detto in un altro modo, il contratto assicurativo deve essere nuovo dopo immatricolazione o voltura.
Come avere la stessa classe di merito?
Al momento di stipulare l’assicurazione di un nuovo mezzo, ma anche in caso di rinnovo annuale di un’assicurazione esistente, è possibile richiedere di acquisire la stessa classe di merito già assegnata a un’assicurazione su un mezzo intestato a un membro dello stesso nucleo familiare.
Chi può guidare la macchina intestata a me?
Quando si rischia la multa – La legge dice che si può guidare un’auto intestata ad un familiare non convivente o a un amico, ma per un tempo massimo continuativo non superiore ai 30 giorni. In caso l’utilizzo superi il mese occorre fare la segnalazione alla Motorizzazione Civile,
Trascorso questo periodo, infatti, occorre obbligatoriamente annotare il nome del nuovo proprietario sulla carta di circolazione, In caso di controllo, se non si è in regola e le Forze dell’Ordine sono in grado di dimostrarlo, si rischia una sanzione che va da 705 ai 3.526 euro, —- Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram,
Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.
Come funziona la classe Bersani?
La Legge Bersani, o Decreto Bersani, è un provvedimento in vigore dal 2007 che consente al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di ottenere la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente.
Chi può prendere la classe di merito?
A chi si riferisce la classe di merito – La classe di merito si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente della polizza. Infatti, il contraente, cioè colui che sottoscrive una polizza RC auto può anche essere diverso dal proprietario del mezzo.
Come si acquisisce la classe di merito?
Qual è la classe di merito più bassa? – La classe di merito CU più bassa è la 1, che prevede il premio assicurativo più basso, mentra la più alta è la classe CU 18, la peggiore, con il premio più costoso. Per arrivare alla classe di merito 1 occorre non commettere incidenti stradali, avanzando di 1 classe ogni anno a partire, di norma, dalla 14.
Come si trasferisce la classe di merito?
Come si trasferisce o eredita la Classe di merito La Classe di merito può essere trasferita da un veicolo all’altro per mantenere il proprio livello di sinistrosità. Per fare questo, è possibile applicare la Legge Bersani o la RC Auto familiare, un’estensione della Legge.