Cane che abbaia: è considerato un reato? – Un cane che abbaia troppo può causare problemi al proprietario. Per la giurisprudenza, infatti, il padrone che non rimedia al continuo abbaiare dell’animale può essere colpevole del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, come previsto dall’ art.659 del codice penale : Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309.
L’arresto fino a tre mesi;O l’ammenda fino a 309 euro.
In sostanza viene tutelato il diritto di riposo delle persone, pertanto è necessario impedire al proprio animale di disturbare la quiete in orari non consoni. Va specificato, comunque, che il reato scatta soltanto se il cane che abbaia reca disturbo a più persone, ovvero il fastidio non deve essere limitato ai vicini di casa, ma il rumore deve essere esteso ad una parte consistente degli occupanti del condominio o di una zona.
- Deve esserci una diffusa attitudine offensiva e un disturbo della quiete pubblica, come precisato dalla sentenza n.23529 del 2014, della Cassazione.
- L’obiettivo del legislatore è quello di tutelare la pubblica quiete, per questo motivo il cane che abbaia deve essere sentito da un numero indeterminato di persone, per parlare di rearto, anche se solo alcune decidono di lamentarsi.
Leggi Anche: Animali in condominio: regole e obblighi da rispettare Volendo riassumere, il padrone di un cane che abbaia troppo, risponde penalmente quando:
I latrati sono eccessivi e molto rumorosi, in modo particolare durante le ore di riposo; Il rumore è tale da disturbare, anche potenzialmente, molte persone, ovvero la quiete pubblica.
Quando si può denunciare cane che abbaia?
Si può chiamare l’amministratore di condominio se il cane del vicino abbaia? – L’amministratore di condominio è tenuto a far rispettare il regolamento del condominio, Pertanto non è competente in merito alle liti tra condomini se non hanno ad oggetto, appunto, i servizi condominiali o l’uso delle parti comuni.
Cosa fare quando i vicini si lamentano che il cane abbaia?
Diritto di abbaiare del cane: cosa rischia il padrone – Se il cane provoca disturbo a molte persone, quindi non solo ai vicini, ma anche agli altri, sussiste il reato di disturbo della quiete, In questo caso, il padrone rischia l’arresto fino a tre mesi e al pagamento di una multa fino a 309 euro.
Poiché si tratta di un reato procedibile d’ufficio, basterà una semplice segnalazione o una denuncia da parte di un vicino. Le forze dell’ordine potranno intervenire e, con l’autorizzazione del tribunale, potranno provvedere al sequestro preventivo del cane, in caso di pericolo di reiterazione del reato.
Nel caso, invece, il rumore disturbi solo poche persone, si tratta di un semplice illecito civile, In questo caso, non si potrà procedere con la denuncia, ma solo tramite avvocato e ricorrere in tribunale. Il giudice potrà ordinare di adottare alcune misure necessarie, come l’insonorizzazione dell’appartamento, per evitare ulteriori molestie acustiche.3.9 14 votes Article Rating : Diritto di abbaiare del cane: quali sono i limiti imposti dalla legge?
Cosa dice la legge sull abbaio dei cani?
Cosa dice la legge se il cane abbaia tutta la notte? Cosa fare se il cane abbaia tutta la notte? Cosa dice la legge su questo argomento? Se il cane abbaia tutta la notte, impedendo il riposo dei vicini, il padrone dell’animale rischia una condanna per il reato previsto dall’articolo 659 del Codice Penale “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”.
La norma penale recita che “Chiunque, () suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone è punito con l’ fino a tre mesi o con l’ fino a 309 Euro”. Oltre alle norme di diritto penale, rilevano anche quelle del Codice Civile in tema di responsabilità per fatto illecito e di risarcimento aquiliano del danno,
Gli articoli di riferimento sono l’art.844 in tema di rapporti di vicinato e di immissioni che superano la normale tollerabilità e l’art.2052 in tema di responsabilità da animali in custodia, Tali norme trovano conferma in una sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha condannato al pagamento di un’ammenda di 300 Euro i proprietari di alcuni cani troppo rumorosi.
È interessante sottolineare che tale sentenza si è espressa in merito alla soglia di normale tollerabilità, sancendo che questa non deve necessariamente essere accertata con una perizia o con una consulenza tecnica, ma può basarsi anche su prove di diversa natura (ad esempio, le dichiarazioni dei vicini di casa o dei proprietari del fondo limitrofo).
Inoltre, la Corte di Cassazione ha specificato che, in questo caso, il bene tutelato è la quiete pubblica ossia la tranquillità dei consociati, Ciò implica che la valutazione in merito alla turbativa va effettuata tenendo conto della “sensibilità media” del gruppo sociale in cui i rumori molesti si verificano e dell’ambiente circostante che ne può aumentare o diminuire l’impatto.
- Tutele legale casa e famiglia: “” ti difende in entrambi i casi.
- Sia nel caso in cui tu sia querelato per rumori molesti (ambito penale), sia nel caso in cui tu abbia la necessità di agire civilmente per far cessare rumori molesti altrui (ambito extracontrattuale), ” DAS in Famiglia ” è il prodotto assicurativo di tutela legale che ti garantisce il supporto di un avvocato specializzato per individuare la strada migliore da intraprendere per la difesa dei tuoi diritti.
L’ estensione della garanzia DAS in Famiglia “Assistenza Pet & Bike” completa l’assistenza mediante consulenza veterinaria in caso di malattia o di infortunio del proprio animale domestico. di Walter Brighenti – DAS : Cosa dice la legge se il cane abbaia tutta la notte?
Cosa posso fare se il cane del vicino abbaia?
Il cane abbaia troppo? Controllare il livello di rumore emesso dal tuo cane é una parte importante delle responsabilitá di un padrone. Dopo tutto, un abbaiare prolungato puó arrecare fastidio non solo a te, ma anche ai tuoi vicini. Perché tanto rumore Il primo passo per affrontare il problema é capire perché il tuo cane abbaia.
Alcuni cani abbaiano per far capire che vogliono qualcosa. Forse hanno fame, sete, o vogliono semplicemente giocare. Quando questo comportamento diventa irragionevole, é giunta l’ora di insegnargli altri modi per attirare la tua attenzione; ad esempio porgendo la zampa o aspettando sulla porta o davanti alla ciotola.
Tempo di giocare Molti cani abbaiano quando vedono altri cani che li invitano a giocare. Questo é perfettamente normale, ma sta a te decidere qual è il limite oltre il quale abbaiare non é piú accettabile. In questo caso dovrai aspettare che si calmi per lasciarlo giocare.
- A casa da solo Il tuo cane potrebbe abbaiare quando si trova a casa da solo.
- Prova a lasciare un po’ di musica o una radio con dei rumori familiari.
- Puoi anche dargli dei giochi che richiedono molta attenzione per tenerlo occupato mentre non ci sei.
- Un buon modo per ridurre l’ansia é dare al tuo cane un pezzo di stoffa non lavata o qualunque cosa che abbia ancora l’odore della sua famiglia.
Quando torni a casa passa più tempo possibile con lui, permettigli di giocare e fagli fare esercizi. Gli sarai mancato, e non ci sará modo migliore per ristabilire il legame. In guardia Una delle ragioni piú comuni per cui i cani abbaiano é l’allarme. Se il tuo cane vede qualcuno avvicinarsi alla casa abbaierá per comunicartelo.
Dato che ti riconosce come il capo, ti spingerá ad investigare sul potenziale pericolo. Alcuni cani sono stati addestrati per dare l’allarme e potresti desiderare che questo comportamento venga incoraggiato. Lascia abbaiare il tuo cane per attirare la tua attenzione, ma fallo tacere se ti rendi conto che non vi sono intrusi.
Sii coerente L’addestramento, in tutti i suoi aspetti, richiede sistemicità. I cani rispondono alla routine e questo aumenterá immensamente le possibiltá di successo. Forse hai giá iniziato lezioni di ubbidienza con il tuo cucciolo. In caso contrario, perché non cominciare adesso? Non é mai troppo tardi per insegnare a dei cani, anche anziani, dei nuovi esercizi.
Inoltre le lezioni sono i momenti piú adatti per imparare a gestire il tuo cane. Silenzio Un modo per insegnare al tuo cane a zittirsi a un tuo comando è quello di distrarlo ogni volta che abbaia. Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando “silenzio” con molta fermezza.
Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l’apprendimento. Inoltre é possibile che si confonda se pensa che anche tu stia “abbaiando”. Urlare non fa altro che rinforzare l’abitudine di abbaiare.
Riassumendo L’addestramento é sempre il modo migliore per corregere il comportamento del tuo cane. Ricorda peró che abbaiare é, nella maggior parte dei casi, una cosa normale da fare per un cane. Intervieni solo quando questa abitudine diventa irragionevole o fastidiosa. Se l’abbaiare persiste, il tuo veterinario ti dará ulteriori consigli e potrá anche suggerirti altre tecniche di addestramento.
: Il cane abbaia troppo?
Cosa vuol dire quando il cane abbaia in continuazione?
Altre cause comuni – Il cane abbaia per proteggere il territorio : quando una persona o un animale entra in un’area che il cane considera il proprio territorio, potrebbe sentire il dovere difendere il suo (e il tuo) regno e inizia quindi ad abbaiare.
Il cane abbaia per proteggerti, I cani hanno un forte istinto di protezione nei confronti dei Pet parent. Quando abbaia, Fido vuole avvisarti di qualcosa che percepisce come un pericolo o attirare la tua attenzione se non ti vede vigile (cosa che può avvenire, in particolare, di notte). È bene intervenire su questa abitudine il prima possibile affinché non diventi un’abitudine.
Il cane abbaia se si sente minacciato, In questo caso può essere utile una visita dal Veterinario comportamentista per cercare di capire se si tratta di un trauma subito o solamente di stress. Il cane abbaia per eccessivo stress, Un cane che abbaia troppo può essere legato a una vita eccessivamente stressante: viaggi frequenti, cattiva socializzazione con persone, altri animali e fattori esterni possono spingere Fido ad abbaiare eccessivamente in certe situazioni come sintomo di stress accumulato.
Cosa fare se il vicino si lamenta per il tuo cane?
Cane che abbaia non morde ma se il vicino si lamenta che succede?
- Avv. Claudia Taccani
- Spesso allo Sportello legale Oipa ci arrivano richieste di chiarimento relative a controversie con il vicinato perché il cane abbaia: come potersi tutelare, se vi sia il pericolo di una denuncia, o una multa o, peggio ancora, se vi sia la possibilità che il quattro zampe sia fatto allontanare da casa.
- Facciamo un po’ di chiarezza normativa, tenendo presente che, a prescindere se la legge sia o meno dalla nostra parte, dobbiamo sempre garantire il rispetto della convivenza civica evitando rumori molesti costanti e in orari meno appropriati.
E’ bene sapere, anzitutto, che l’eventuale disturbo di uno o più cani può configurare, secondo il Codice civile la responsabilità per le così dette “immissioni” come, per esempio, rumori, bisogni, odori, qualora superano, come prevede la legge, la “normale tollerabilità”.
Ma, attenzione, si è passibili di eventuale responsabilità solo in caso di accertata intensità e costanza del rumore, nel nostro caso dell’abbaiare, e quando questo provoca un disturbo effettivo ai condomini\vicini, i quali hanno l’onere della prova. Per essere ritenuti responsabili non basta quindi la generica lamentela del vicino, ma sono necessarie prove certe di un disturbo concreto ed intollerabile.
Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente, non sussiste l’ipotesi del reato di “disturbo alle occupazioni ed al riposo delle persone” qualora sia una singola persona a lamentarsi, ma per disturbare la quiete pubblica, deve esserci la segnalazione di un numero indeterminato di soggetti che denunciano l’accaduto.
- La polizia municipale ha la competenza al controllo del rispetto della normativa comunale e, quindi, anche su eventuali rumori insopportabili potendo, in caso di accertamento, irrogare una sanzione pecuniaria.
- Insomma, possiamo concludere che “il cane ha diritto di abbaiare”, purché non venga superata la normale tollerabilità: in tal senso, con recente sentenza, il giudice del Tribunale di Lanciano ha confermato l’orientamento giurisprudenziale prevalente, tenendo conto dell’esigenza naturale del cane che, come nel caso sottoposto al Tribunale, vivendo in aperta campagna svolge anche la funzione di tutela della proprietà.
- Anche se l’abbaio del nostro cane non ci rende automaticamente responsabili per legge teniamo sempre presente che, un quattro zampe che abbaia frequentemente manifesta un disagio che può essere curato per vivere meglio.
Quanti cani si possono tenere in casa per legge?
La legge quindi non dice quanti cani si possono avere in casa, ma solo quali sono gli obblighi che vanno rispettati. Quindi, in teoria, se si tiene salubre la zona, si allontanano i cattivi odori e si evita che i cani facciano rumore soprattutto durante la notte se ne possono tenere più di uno, anche cinque o sei.
Come sgridare un cane che abbaia?
Premiare il comportamento giusto Ad esempio, se il nostro cane abbaia in maniera esagerata e noi lo sgridiamo utilizzando il comando vocale ‘basta’ e, subito dopo, lo premiamo con del cibo, il nostro amico peloso assocerà il cibo all’azione di abbaiare.
Quando un cane disturba la quiete pubblica?
1394 del 6-3-2000: « Se il cane abbaia non è disturbo della quiete. Se il cane non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino ‘ il fatto non sussiste’. Perché vi sia reato ‘è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei a incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone».
Cosa vuol dire quando il cane abbaia in continuazione?
Altre cause comuni – Il cane abbaia per proteggere il territorio : quando una persona o un animale entra in un’area che il cane considera il proprio territorio, potrebbe sentire il dovere difendere il suo (e il tuo) regno e inizia quindi ad abbaiare.
- Il cane abbaia per proteggerti,
- I cani hanno un forte istinto di protezione nei confronti dei Pet parent.
- Quando abbaia, Fido vuole avvisarti di qualcosa che percepisce come un pericolo o attirare la tua attenzione se non ti vede vigile (cosa che può avvenire, in particolare, di notte).
- È bene intervenire su questa abitudine il prima possibile affinché non diventi un’abitudine.
Il cane abbaia se si sente minacciato, In questo caso può essere utile una visita dal Veterinario comportamentista per cercare di capire se si tratta di un trauma subito o solamente di stress. Il cane abbaia per eccessivo stress, Un cane che abbaia troppo può essere legato a una vita eccessivamente stressante: viaggi frequenti, cattiva socializzazione con persone, altri animali e fattori esterni possono spingere Fido ad abbaiare eccessivamente in certe situazioni come sintomo di stress accumulato.