Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Afferma La Legge Di Stevino?

Cosa Afferma La Legge Di Stevino
La legge di Stevino permette di capire come cambia la pressione su un corpo immerso in un fluido incomprimibile a varie profondità. Come cambia la pressione dell’acqua per un sommozzatore? E se si apre un foro in un contenitore pieno d’acqua come un secchio, una bottiglia o addirittura una diga, l’acqua all’interno uscirà sempre allo stesso modo? Scopriamolo insieme con un semplice esperimento!

Bottiglia di plastica piena d’acquaUna puntina o uno spillo

Riempi la bottiglia con acqua, chiudila con con un tappo e ponila sul tavolo (per comodità e per non allagare tutto noi l’abbiamo sistemata in una vaschetta). Pratica con uno spillo o una puntina dei piccoli fori allineati a diverse altezze. Cosa Afferma La Legge Di Stevino Cosa Afferma La Legge Di Stevino Cosa Afferma La Legge Di Stevino Svitando anche solo leggermente il tappo, l’acqua inizierà a uscire dai fori con zampilli diversi tra loro. Se il foro è molto in alto il getto cade vicino alla bottiglia, ma più il foro è in basso, maggiore risulta la gittata. Scopriamo insieme il perchè! Secondo la legge di Stevino la pressione esercitata da un fluido su un corpo immerso è uguale al prodotto tra l’accelerazione di gravità, la densità del fluido e la profondità a cui si trova il corpo.

Se al di sopra del fluido abbiamo l’aria, dobbiamo aggiungere anche il valore della pressione atmosferica. Quando il tappo è chiuso, la pressione atmosferica impedisce all’acqua di zampillare dai fori In realtà un pochino di acqua potrebbe fuoriuscire, ma questa fuoriuscita provocherebbe una depressione nella poca aria rimasta nella bottiglia, depressione che contribuisce a non far uscire altro liquido, vedi anche La bottiglia che non si rovescia,

Se osservi aria entrare dal foro più alto quando la bottiglia è chiusa, significa che la pressione nella parte alta della bottiglia si è abbassata a tal punto da essere inferiore alla pressione atmosferica, e allora una bollicina d’aria può entrare nella bottiglia.

  • In questo caso è meglio rifare la bottiglia, evitando un primo foro così in alto.
  • Svitando il tappo, la pressione atmosferica agisce con buona approssimazione allo stesso modo sia sui fori sia sulla superficie di acqua nel collo della bottiglia.
  • La pressione idrostatica dell’acqua invece aumenta (dice Stevino) all’aumentare della colonna d’acqua che sovrasta ciascun foro.

Se i fori hanno tutti la stessa dimensione, allora la forza con cui viene spinta l’acqua in corrispondenza del foro più basso è maggiore della forza che agisce sull’acqua in corrispondenza del foro più alto, e quindi la velocità di uscita dell’acqua dal foro in basso più alta di quella del foto in alto.

Osserviamo infatti che la gittata, cioè la distanza tra la bottiglia e il punto in cui l’acqua dello zampillo tocca il tavolo, diminuisce all’aumentare dell’altezza del foro. Se sei interessato ad approfondire puoi studiare anche questo esempio ) Può capitare che praticando più fori sulla stessa bottiglia ti capiti di osservare che nei fori più alti invece di uscire acqua entri aria!!!! Oppure può succedere che tu non riesca a praticare fori tutti identici e ben allineati, e ti ritroverai con zampilli di lunghezza differente rispetto a quella prevista o diretti a casaccio! Noi per risolvere questi problemi abbiamo utilizzato due bottiglie identiche praticando un solo foro in ciascuna bottiglia, a diverse altezze per le differenti bottiglie, come mostrato nella foto che introduce questo articolo.

Questo esperimento è il prodotto del progetto PCTO di Sofia M., studentessa di Liceo Scientifico in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile Universale nell’ambito del progetto Germogli di Conoscenza. Ti interessano gli esperimenti con l’acqua? Qui ne trovi molti altri!

Cosa determina la legge di Stevino?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Simone Stevino In idrostatica la legge di Stevino è un’ equazione lineare, formulata da Simone Stevino, che permette di calcolare la pressione esistente a ogni profondità entro una colonna di fluido conoscendo la densità del liquido stesso. La legge è una semplificazione dell’ equazione di Eulero per la quantità di moto nel caso di fluido statico in almeno un sistema di riferimento con densità costante e uniforme e soggetto a una forza uniforme in quel sistema di riferimento (quindi anche a un’ accelerazione uniforme essendo la densità costante).

Come si dimostra la legge di Stevino?

Prendendo in considerazione al suo interno una particella di fluido infinitesimale di lato dh, se la sua base si trova ad altezza h nel contenitore, la sommità si troverà ad altezza h+dh.

Che cosa dice la legge di Pascal?

PascalIl principio di Pascal afferma che una pressione esercitata in un punto di una massa fluida si trasmette in ogni altro punto e in tutte le direzioni con la stessa intensità.

Dove si applica la legge di Stevino?

Applicazione della legge di Stevino – Cosa Afferma La Legge Di Stevino La legge di Stevino può essere utilizzata per spiegare a fondo la fisica di un’immersione. Ad esempio, il sub Steven in acqua è sottoposto a una pressione idrostatica più alta man mano che scende verso il fondo, poiché sopra di lui il livello di fluido aumenta.

Cosa dice la legge di poiseuille?

Legge di Poiseuille – Wikipedia In, la legge di (o anche di Hagen-Poiseuille ) è una che permette di mettere in relazione la caduta di e la portata delle condutture. La legge nella forma più elementare vale se il fluido è, e in, Inoltre per semplificare il problema in genere si considera che la tubazione sia a sezione cilindrica costante, questa ultima ipotesi non è necessaria.

L’enunciato della legge è: la portata è direttamente proporzionale al gradiente di pressione e al quadrato della superficie, e inversamente proporzionale alla lunghezza del condotto e alla viscosità del fluido, È stata determinata empiricamente in maniera indipendente da nel 1838 e da, La spiegazione teorica della legge di Poiseuille venne data successivamente da nel 1845,

La legge venne formulata inizialmente per studiare come il sangue scorre nei e in seguito estesa al moto laminare nei fluidi incompressibili. Tra le ipotesi date (incompressibilità, fluido newtoniano, regime laminare) va aggiunto che il raggio della tubazione deve essere molto più piccolo della sua lunghezza e che la tubazione sia orizzontale.

See also:  Cosa Fare Per Ottenere Permessi Legge 104?

Che cosa dice la legge di Archimede?

Sollevare un corpo o un oggetto in acqua (o anche noi stessi) ci costa meno fatica di quanta ne faremmo a terra. Perché? La risposta ce la dà lo scienziato Archimede con il suo famoso “principio di Archimede”. – Il modo giusto per rispondere alla domanda del titolo è parlarvi di Archimede,

Non dell’Archimede Pitagorico amico di Paperino, bensì del “primo” Archimede famoso, che fu un grande scienziato dell’antichità e visse a Siracusa tra il 287 e il 212 a.C. Si racconta – ma molto probabilmente è solo una leggenda – che questo genio della matematica, della fisica e dell’ingegneria, ebbe l’intuizione della spinta idrostatica (ossia del principio di cui parleremo fra poco), proprio mentre stava facendo il bagno,

Come mai, si chiese, al momento dell’immersione nella vasca l’ acqua si spostava, uscendo dai bordi? E perché gli sembrava che il corpo venisse spinto verso l’alto? IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Da bravo scienziato Archimede cominciò a ragionare, a fare supposizioni ed esperimenti.

E alla fine trovò quello che, nei secoli successivi, venne conosciuto come il principio di Archimede. Questo principio riguarda i corpi immersi nei fluidi, cioè nei liquidi e nei gas, Esso dice che: un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso della quantità di fluido spostata dal corpo,

Questa spinta non è altro che la spinta idrostatica di cui parlavamo poche righe sopra. Per esempio, immergendo interamente un canotto nell’acqua, viene spostata una quantità di liquido pari al volume del canotto. Poiché, però, la quantità di acqua spostata pesa più del materassino (che è pieno di aria), il materassino riceverà una spinta verso l’alto in grado di farlo galleggiare,

  1. Anche una pietra gettata in acqua sposta una quantità d’acqua pari al suo volume.
  2. Però, poiché la quantità di acqua spostata in questo caso pesa meno della pietra, la spinta che quest’ultima riceverà non sarà sufficiente per tenerla a galla ! Mentre, per esempio opposto, è sufficiente per tenere a galla un bestione gigantesco come una balena,

LA TEORIA DEI CORPI GALLEGGIANTI Il principio di Archimede si collega poi alla teoria dei corpi galleggianti, Essa afferma che affinché un oggetto possa galleggiare, la spinta che riceve dall’acqua deve essere in grado di controbilanciare il peso dell’oggetto,

Ad esempio: per rimanere a galla, un nuotatore di 45 kg dovrà spostare 45 litri d’acqua (e questo perché 1 litro d’acqua pesa proprio un kg). Ma allora, perché stare a galla nell’ acqua di mare è più facile che al lago, in un fiume o in piscina? Semplice: perché l’acqua salata pesa di più di quella dolce (è per via del sale disciolto che contiene, che ha un peso) e quindi, per ottenere un peso uguale a quello del corpo immerso, è sufficiente spostare meno acqua! I corpi immersi in un liquido pesano di meno perché l’acqua si fa carico di un po’ del loro peso.

E questo non è altro che il principio di Archimede,08 febbraio 2021

A cosa serve la legge di Torricelli?

Validità del teorema di Torricelli – Bisogna tenere ben presente che la legge di Torricelli è valida sotto una precisa ipotesi : la superficie del foro deve essere molto più piccola rispetto alla superficie libera del liquido. Bisogna infatti pensare che la superficie libera non rimane ferma, ma scende man mano che il liquido fuoriesce dal foro.

Anche la superficie libera quindi possiede una propria velocità; se però la superficie del foro è molto più piccola rispetto a quella libera, allora la velocità con cui il liquido esce dal foro è molto maggiore di quella con cui il liquido scende attraverso il contenitore (per via dell’ equazione di continuità ).

Quest’ultima allora può essere trascurata ed è in questa ipotesi che si giunge alla formulazione della legge di Torricelli.

Cosa dice la legge di Torricelli?

Derivazione della legge di Torricelli – Per ottenere la legge di Torricelli si può partire dall’ equazione di Bernoulli, Essa afferma che la somma della pressione che agisce su un fluido, del semiprodotto della sua densità per il quadrato della velocità e del prodotto della densità per la quota per l’accelerazione di gravità, è sempre costante. La pressione che agisce sul liquido all’esterno del contenitore è pari alla pressione atmosferica. La velocità del liquido all’interno si può considerare nulla. L’altezza, scegliendo come 0 di riferimento il punto in cui si trova il foro, è uguale alla differenza di altezza tra la superficie del liquido e il punto dov’è applicato il foro, quindi: Anche la pressione che agisce sul fluido fuoriuscito dal contenitore è quella atmosferica, ma l’altezza è nulla. Quindi uguagliando le due formule troviamo che: Eliminando le pressioni P e semplificando la densità ρ possiamo risolvere l’equazione rispetto a v, Il risultato trovato è l’enunciazione della legge di Torricelli.

Quando si applica la legge di stevino?

Enunciato e formula della legge di Stevino – La legge di Stevino permette di calcolare la pressione che un fluido incomprimibile è in grado di esercitare su un corpo al variare della profondità a cui è collocato il corpo. La legge analitica che esprime la variazione di pressione in funzione della profondità è la formula della legge di Stevino : dove denota la densità del fluido, il valore dell’ accelerazione di gravità (≈9,81 m / s 2 ) e la profondità misurata rispetto a un opportuno sistema di riferimento, Esempio e prime osservazioni sulla legge di Stevino Come primissima osservazione vogliamo sottolineare una condizione che potrebbe essere passata inosservata: la legge di Stevino vale solamente per i fluidi incomprimibili,, oltre che alla densità del fluido, Attenzione al fatto che con la lettera si intende la profondità e non l’altezza; se ad esempio volessimo calcolare a quale pressione siamo soggetti quando ci troviamo immersi in mare a 2 metri di profondità, dovremmo considerare un sistema di riferimento in cui la quota zero coincide con la superficie dell’acqua. Dunque, cioè la distanza che ci separa dalla superficie dell’acqua e non dal fondo del mare. Per procedere al calcolo del valore di pressione in questo esempio è necessario conoscere il valore di densità dell’acqua di mare, indicativamente, che è leggermente superiore al valore di densità dell’acqua Un’ulteriore, immediata conseguenza della legge di Stevino riguarda i corpi estesi: un corpo immerso in un fluido sarà soggetto a pressioni differenti sulle varie parti della sua superficie. In particolare la pressione che viene esercita sulla superficie superiore è minore di quella che viene esercita dal basso sulla sua superficie inferiore.

See also:  Cosa Sono I Disegni Di Legge?

Come si calcola la densità con la legge di stevino?

La pressione in un fluido non è la medesima in qualunque suo punto preso in considerazione, infatti la pressione è legata principalmente a tre fattori, come ricorda la Legge di Stevino, essa è determinata dal prodotto di densità del fluido, dalla profondità del punto preso in considerazione (solitamente indicato anche con altezza h) e all’ accelerazione di gravità.

  • La formula così abbreviata deriva dal fatto che preso un qualsiasi punto la pressione è data dalle pressioni che agiscono sul fluido (ad esempio la pressione atmosferica il cui valore solitamente è 1,013×105 Pa) e dalla pressione della colonna di fluido sovrastante.
  • La pressione (p) è determinata dal rapporto tra Forza (F) e Area(A) su cui tale forza è esercitata, perciò p (p minuscola, non P maiuscola altrimenti è il Peso).

Da qui deriva che la pressione in un punto di un fluido è patm (o qualsiasi pressione agente sul fluido) + F/A. La forza si ottiene dal prodotto di massa (m) e accelerazione di gravità (g), quindi si può riscrivere la formula come: patm + mg/A. E’ noto che la densità è data dal rapporto di massa(m) e Volume (V), perciò applicando il secondo principio d’equivalenza si ottiene che la massa può essere riscritta come dV.

Dove si usa il Pascal?

Convertire il pascal in altre misure SI – Convertire il pascal in altre unità di misura della pressione del Sistema Internazionale significa passare dal pascal ad altri suoi multipli o sottomultipli, In tal caso basterà procedere con il solito metodo per le equivalenze nel Sistema metrico decimale, ossia moltiplicare o dividere per opportune potenze di 10. L’unità SI è il pascal e, dovendo convertire i kPa in dPa, dovremo moltiplicare per 10 4, Ciò è dovuto al fatto che vi sono 4 gradini che separano le due unità di misura e devono essere percorsi in discesa:

Che cosa dice il principio dei vasi comunicanti?

Si tratta di un principio fisico che afferma che un liquido contenuto in due o più contenitori collegati tra loro ( vasi comunicanti ), in presenza di forza di gravità, raggiunge lo stesso livello in ciascuno di essi.

Cosa misura il poise?

Unità di misura (simbolo P) del coefficiente di viscosità dinamica nel sistema CGS, pari a 1g/(s∙cm)=0,1 Pa∙s.

Come si dimostra Bernoulli?

L’esercizio ci chiede di usare il principio di induzione per dimostrare la disuguaglianza di Bernoulli. Disuguaglianza di Bernoulli Per ogni numero reale -1″ width=”56″ height=”13″> e per ogni numero naturale, sussiste la disuguaglianza Dimostrazione della disuguaglianza di Bernoulli La disuguaglianza di Bernoulli si dimostra agilmente se si usa il principio di induzione. Caso base: per la disuguaglianza è chiaramente vera: Ipotesi induttiva: supponiamo che la disuguaglianza sia vera per 0″ width=”44″ height=”12″>; supponiamo che sia vera la disuguaglianza: -1\ \mbox \ n\in\mathbb ” width=”351″ height=”18″> Passo conclusivo: sfruttiamo l’ipotesi induttiva per dimostrare che vale la disuguaglianza -1 \ \mbox \ n\in\mathbb ” width=”412″ height=”21″> Partiamo dalla potenza di binomio e sfruttiamo la proprietà sul prodotto di due potenze : Per l’ipotesi induttiva, è maggiore o al più uguale a, pertanto il prodotto precedente risulta maggiore o uguale al seguente: Svolgiamo il prodotto tra i due polinomi e osserviamo quanto segue: è un numero naturale, pertanto è positivo o al più nullo; è il quadrato di un numero reale, per cui è necessariamente positivo o al più nullo. Queste semplici osservazioni ci permettono di affermare che è effettivamente il prodotto di quantità non negative, e in quanto tale sarà necessariamente non negativo: La sua non negatività inoltre giustifica la disuguaglianza: Dall’espressione di sinistra abbiamo infatti cancellato il termine positivo o nullo, In definitiva -1, \ n\in\mathbb ” width=”407″ height=”21″> che è quello che volevamo dimostrare.

Quando un flusso e laminare?

flusso laminare in “Enciclopedia della Scienza e della Tecnica” di Mauro Cappelli – Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008) flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono dolcemente uno sopra l’altro, senza che avvenga alcun rimescolamento, neanche a livello microscopico.

See also:  Cosa Asserisce La Terza Legge Di Newton Della Dinamica?

La velocità e l’accelerazione delle particelle del fluido risultano completamente descritte da due quantità, l’attrito interno e il gradiente di pressione. L’attrito interno rappresenta la forza che agisce sull’unità di volume del fluido e risulta proporzionale alla velocità attraverso un parametro detto viscosità (normalmente indicata con la lettera η ).

Il flusso laminare può essere osservato aggiungendo un fluido colorato a un fluido trasparente. Se la loro velocità è sufficientemente bassa (riferita alla viscosità) i due fluidi non si mescolano ma il primo resterà separato e confinato nel suo volume virtuale.

Il campo di moto del fluido risulta composto da filetti fluidi che restano sempre paralleli tra loro senza mescolarsi, come tante piccole lamine sovrapposte (da cui il termine laminare). All’aumentare della velocità si ha una prevalenza sempre maggiore dei fenomeni vorticosi (legati alle variazioni di velocità) rispetto a quelli viscosi, con conseguente rottura del parallelismo laminare.

Il regime del fluido diventa così turbolento. Il passaggio da regime laminare a regime turbolento dipende dal valore di un parametro detto numero di Reynolds. Tipicamente se il numero di Reynolds vale meno di 2000 (valore approssimativo di riferimento), il flusso può considerarsi laminare.

A cosa è uguale la forza di Archimede?

Immergere parzialmente un solido in un fluido – Per spiegare in modo semplice la spinta di Archimede, immergiamo parzialmente o completamente un solido in un fluido (liquido o gas). L’acqua esercita sul corpo una forza verticale, uguale al peso del liquido.

Il concetto si esprime anche così: S = g * d * V. Nella formula, S equivale alla spinta di Archimede; g è la costante; d è la densità del liquido e V corrisponde al volume del liquido spostato. La legge di Archimede si applica sul volume del solido. Non interferiscono assolutamente la forma, la composizione chimica o il peso.

Diversamente, i granelli di polvere non subiscono una spinta e affondano.

Perché le navi galleggiano?

Perché le navi galleggiano? Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec.a.C.) e che porta il suo nome: “un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del fluido da esso spostato”.

  • In base al principio di Archimede, il comportamento di un solido immerso in un liquido dipende da due elementi: il suo peso, che agisce dall’alto verso il basso, e la spinta idrostatica, uguale al peso del liquido spostato dal corpo, che agisce dal basso verso l’alto.
  • Perciò, affinché un corpo galleggi, è sufficiente che – immerso – sposti una quantità d’acqua di peso uguale o superiore al proprio.

È quello che accade con le navi, ma si può facilmente verificare in casa, dov’è facile vedere che un cocomero di qualche chilo (per esempio) immerso in una vasca d’acqua (per esempio la vasca da bagno piena), può galleggiare, mentre una carota – molto leggera – affonda: la dimensione del cocomero è adeguata per spostare un volume d’acqua pari al suo peso, la carota invece, molto piccola, non sposta abbastanza acqua.

Chi è grasso galleggia meglio?

Il segreto del morto a galla Stefano Oppo (foto: Getty Images) Vi siete mai chiesti come fare perfettamente il morto a galla ? Anzitutto dovete sapere che la densità media del corpo umano è quasi uguale a quella dell’acqua. I nostri tessuti, infatti, sono principalmente composti da molecole di H2O, ma ciò che fa la differenza è l’ aria contenuta nei nostri polmoni.

La miscela di gas che respiriamo, con una densità pari a 1,2 kg/m3, ci permette di abbassare il rapporto tra massa e volume del nostro corpo, Fateci caso quando siete a mollo in spiaggia: inspirate profondamente e provate a immergervi. Quando sarete sotto il pelo dell’acqua, espirate buttando fuori l’ aria e noterete che sarà più facile rimanere immersi.

Questo accade perché i vostri polmoni conterranno meno gas e la vostra densità corporea sarà maggiore, Non tutti stanno a galla nello stesso modo e vi sono diversi fattori che influenzano il galleggiamento, Uno di questi, come è facile intuire, è la capacità dei polmoni : più aria riescono a trattenere, meno difficile sarà restare a galla,

  • Un aspetto importante riguarda, invece la proporzione di tessuto adiposo presente nel corpo.
  • Poiché il grasso è più leggero del tessuto muscolare e di quello osseo, una persona grassa avrà più facilità a galleggiare rispetto a una muscolosa, mentre quest’ultima sarà facilitata nei confronti di un’altra secca e ossuta.

: Il segreto del morto a galla

A cosa serve la legge di Torricelli?

Validità del teorema di Torricelli – Bisogna tenere ben presente che la legge di Torricelli è valida sotto una precisa ipotesi : la superficie del foro deve essere molto più piccola rispetto alla superficie libera del liquido. Bisogna infatti pensare che la superficie libera non rimane ferma, ma scende man mano che il liquido fuoriesce dal foro.

Anche la superficie libera quindi possiede una propria velocità; se però la superficie del foro è molto più piccola rispetto a quella libera, allora la velocità con cui il liquido esce dal foro è molto maggiore di quella con cui il liquido scende attraverso il contenitore (per via dell’ equazione di continuità ).

Quest’ultima allora può essere trascurata ed è in questa ipotesi che si giunge alla formulazione della legge di Torricelli.

Che cosa dice il principio dei vasi comunicanti?

Si tratta di un principio fisico che afferma che un liquido contenuto in due o più contenitori collegati tra loro ( vasi comunicanti ), in presenza di forza di gravità, raggiunge lo stesso livello in ciascuno di essi.