Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Dice La Legge Di Conservazione Di Massa?

Cosa Dice La Legge Di Conservazione Di Massa
La legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton. La teoria atomica della materia All’inizio del XVIII secolo l’idea di atomo esistente in Occidente era ancora legata alla teoria dei filosofi-scienziati greci Leucippo e (V-IV secolo aC), i quali definirono l’atomo come unità indivisibile della materia,

La parola atomo, infatti, vuol dire letteralmente “non divisibile”. Gli studi sulla naturale, compiuti all’inizio del ‘900 principalmente da H.Becquerel e da Maria e Pierre Curie, misero in luce il fatto che il nucleo atomico, in questi fenomeni, si “spezza” spontaneamente. Già alla fine degli anni ’30 del secolo scorso si ottenne invece la rottura artificiale dell’atomo, o fissione nucleare, in seguito principalmente agli esperimenti di E.Walton, J.

Cockcroft (fissione del nucleo del Litio,1932) e di Enrico Fermi (fissione del nucleo dell’ Uranio,1934). Oggi sappiamo che l’atomo può essere suddiviso in particelle infinitamente piccole: le principali sono protoni, neutroni, elettroni. I chimici però si sono avvicinati progressivamente a queste conoscenze, e già tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, tre scienziati in particolare (Lavoisier, Proust e Dalton) hanno permesso di formulare la teoria atomica, che implica il fatto che la materia sia discontinua, cioè formata da particelle “discrete” e non divisibili all’infinito.

  • L’apparente contraddizione sta nel fatto che solo nelle reazioni nucleari naturali e artificiali si ha la rottura degli atomi, altrimenti gli atomi passano “interi” nelle trasformazioni anche chimiche della materia.
  • Le seguenti tre leggi valgono sempre e per tutte le reazioni chimiche.
  • Antoine-Laurent Lavoisier nel 1789 formula la legge di conservazione della massa :

in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti.

La legge può essere espressa anche in questa maniera:

nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

Questa frase non è per nulla scontata, anzi ha delle implicazioni importantissime che sottolineano come la materia sia in grado di trasformarsi in forme nuove all’interno di un continuo divenire. Le scoperte moderne stabiliscono un’equivalenza tra materia ed energia e portano a comprendere come l’energia dell’universo sia costante, e che essa semplicemente cambia la forma in cui “esiste”.

all’interno di un composto le masse di ogni elemento sono definite secondo rapporti costanti e definiti.

Ciò è valido per qualunque stato di aggregazione della materia nella quale la sostanza si trova. Per esempio se l’elemento X si trova in rapporto di 1:0,6 con l’elemento Y in un certo composto, vuol dire che per 1g di X nel composto ci sono 0,6g di Y.

Quando due elementi si combinano fra loro secondo diversi rapporti di massa, le diverse quantità di uno che si combinano con la medesima quantità dell’altro hanno tra loro rapporti rappresentabili con numeri interi, generalmente piccoli

  1. Un esempio è dato dalla reazione fra carbonio e ossigeno (combustione) che permette di ottenere due molecole dalle proprietà profondamente differenti, uno tossico e l’altro no.
  2. 1g C + 1,33g O → 2,33g CO (monossido di carbonio)
  3. 1g C + 2,66g O → 3,66g CO 2 (biossido di carbonio o anidride carbonica)
  4. L’ossigeno utilizzato per le due reazioni ha il seguente rapporto 1,33g : 2,66g = 1 : 2, ovvero numeri piccoli ed interi.

Queste leggi hanno permesso di formulare la teoria atomica, che introduce l’idea di come un elemento non possa trasformarsi in un altro. È evidente come, al tempo della formulazione, non si conoscessero ancora nel dettaglio gli elementi radioattivi né processi come la fissione e la fusione nucleare che “vanno oltre”, arricchendo e completando la teoria atomica.

Come si dimostra la legge di conservazione della massa?

Spiegazione della legge di Lavoisier – Quando bruciamo un pezzo di legno e osserviamo la piccola quantità di cenere che è stata prodotta, ci viene da pensare che la legge di Lavoisier non sia rispettata, In realtà commettiamo un grosso errore e cioè quello di considerare soltanto la massa dei solidi (legno come reagente e cenere come prodotto) e non delle sostanze gassose messe in gioco durante la reazione. Se si fa avvenire la reazione di combustione in un ambiente chiuso (a) si dimostra che al termine della reazione la massa è rimasta invariata (b). Allo stesso modo, osservando un chiodo che arrugginisce, potremmo pensare che la ruggine si sia creata dal nulla.

  1. In realtà la ruggine altro non è che il prodotto della reazione del ferro con l’ossigeno presente nell’aria.
  2. Anche in questo caso, naturalmente, la legge di Lavoisier è rispettata e la somma delle masse di tutti i reagenti (blocco di ferro e ossigeno dell’aria) è uguale alla massa del prodotto (ruggine).

Esercizio Dalla reazione di 28 g di azoto con una massa incognita di idrogeno, si sono ottenuti 34 grammi di ammoniaca. Determina, in base alla legge di Lavoisier, la massa di idrogeno che ha reagito. Svolgimento dell’esercizio Per la legge di Lavoisier, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Cosa ha detto Lavoisier?

«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma». È una delle frasi più ricorrenti, eppure pochi sanno chi l’ha pronunciata per la prima volta. L’enunciato è d i Antoine-Laurent Lavoisier, chimico e fisico francese vissuto dal 1743 al 1794. Alla sua famiglia è dedicata la mostra temporanea «I signori de Lavoisier» allestita al Magmax (Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia) di corso Alfieri 360.

«Antoine-Laurent de Lavoisier – spiega Massimo Tomalino, ideatore del Magmax – è una delle menti eccelse della scienza e fondatore della chimica moderna anche grazie al contributo indispensabile della sua amata consorte Marie-Anne Pierrette Paulze, Lo straordinario percorso scientifico di Lavoisier nasce dalla passione per la mineralogia e, in particolare, dagli studi sui cristalli di gesso, culminando con la formulazione della legge di conservazione della massa e con le innumerevoli scoperte, a partire dall’aria e dall’acqua formate da elementi chimici: risultati scientifici raggiunti con la moglie Marie-Anne, entusiasta assistente di laboratorio ma anche traduttrice, illustratrice e bibliotecaria.

Dopo la morte di Antoine-Laurent sotto la ghigliottina del Terrore fu lei a recuperare e ricomporre tutti i lavori del marito, rendendo così possibile lo sviluppo della chimica moderna». Nella mostra fino al 28 febbraio 2022 si potranno vedere documenti originali: una carta autografa dell’illustre scienziato (rarissime le firme apposte sui documenti e per questo ancora più eccezionale l’occasione offerta dal museo astigiano) e lettere spedite dall’adorata moglie Marie-Anne dopo la sua morte.

  1. La mostra racconta un pezzo di vita pubblica e privata della coppia: la dedizione di Marie-Anne è chiaramente presente nella lettera originale del 1803 in cui rivendica il diritto a tornare in possesso dei libri del marito giustiziato dai rivoluzionari.
  2. La missiva è stata acquistata da Tomalino nel 2006 a un’asta a Parigi, al termine di una lunga trattativa.

In altre carte esposte al Magmax è possibile scoprire quali testi scientifici fossero conservati nella biblioteca del marito. Il documento firmato da Lavoisier è invece la dichiarazione di cessione «volontaria» delle sue carte e di oggetti di mineralogia che fu costretto a sottoscrivere tre anni prima della morte.

Oltre alle carte, la mostra comprende un centinaio di elementi, libri, strumenti, una medaglia di bronzo e una litografia antica originale. Una cartolina postale con il ritratto dei coniugi Lavoisier di Jacques Louis David. L’ingresso al micro museo è gratutito, occorre prenotare al 328/16.98.691, [email protected] o sul sito www.astimagmax.it,

I perché dei nostri lettori ” Mio padre e mia madre leggevano La Stampa, quando mi sono sposato io e mia moglie abbiamo sempre letto La Stampa, da quando son rimasto solo sono passato alla versione digitale. È un quotidiano liberale e moderato come lo sono io.

See also:  Legge Bonafede Sulla Prescrizione Cosa Prevede?

Mario I perché dei nostri lettori ” Perché mio papà la leggeva tutti i giorni. Perché a quattro anni mia mamma mi ha scoperto mentre leggevo a voce alta le parole sulla Stampa. Perché è un giornale internazionale. Perché ci trovo le notizie e i racconti della mia città. Paola, (TO) I perché dei nostri lettori ” Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20.

Pago le notizie perché non siano pagate da altri per me che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato. Anonimo I perché dei nostri lettori ” Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale.

Chi ha formulato la legge della conservazione di massa?

La rivoluzione chimica – Nel 1787 Lavoisier, con la collaborazione di altri chimici che sostenevano la sua teoria, pubblicò un volume dal titolo Metodo di nomenclatura chimica nel quale era proposto un nuovo modo di ordinare e disporre le sostanze chimiche a partire dagli, in uso ancora oggi.

Nel marzo 1789 uscì il Trattato elementare di chimica nel quale era formulata quella legge della conservazione della massa delle sostanze nelle reazioni chimiche che è associata al nome di Lavoisier. Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimica organica, ma nel novembre del 1793, nel pieno della Rivoluzione francese, venne arrestato per il suo lavoro di esattore delle tasse: il 7 maggio 1794 fu condannato e il giorno dopo ghigliottinato.

Pur tra innumerevoli discussioni e controversie, la sua chimica riuscì a diffondersi e ad affermarsi in tutta Europa. : Lavoisier, Antoine-Laurent in “Enciclopedia dei ragazzi”

Che cosa definisce la massa atomica?

Termini simili per quantità differenti – La massa atomica e massa isotopica relativa sono talvolta confuse, oppure scorrettamente utilizzati come sinonimi della massa atomica relativa (anche nota come peso atomico ). Tuttavia, il peso atomico rappresenta i termini di masse atomiche di media in campioni elementari, non per i singoli nuclidi.

  1. Detto questo, peso atomico e peso atomico standard spesso differiscono numericamente dalla massa isotopica relativa e dalla massa atomica, e possono anche avere differenti unità di misura.
  2. La massa atomica (massa isotopica relativa) è definita come la massa di un singolo atomo, che può essere solo un isotopo (nuclide) alla volta, e non è una media un’abbondanza ponderata, come nel caso della massa atomica relativa / peso atomico.

La massa atomica o massa isotopica relativa di ogni isotopo e nuclide di un elemento chimico è quindi un numero che può essere misurato con grande precisione, dal momento che ogni esemplare di tale nuclide si pensa che sia esattamente identico a tutti gli altri campioni, come tutti gli atomi di un dato tipo allo stesso stato di energia, e ogni esemplare di un particolare nuclide, dovrebbero essere esattamente identici per massa ad ogni altro esemplare di tale nuclide.

Nel caso di molti elementi che hanno un isotopo naturale (elementi mononuclidi) o un isotopo dominante, la di somiglianza / differenza numerica tra la massa atomica dell’isotopo più comune, e la massa atomica relativa (standard) o il peso atomico (standard) può essere di piccole dimensioni o addirittura pari a zero, e non influisce nella maggior parte dei calcoli di massa.

Tuttavia, un tale errore può esistere e anche essere importante se si considera atomi individuali per gli elementi che non sono mononuclidi. Per gli elementi non mononuclidi che hanno più di un isotopo comune, la differenza numerica della massa atomica relativa (peso atomico), anche dalla massa isotopica relativa più comune, può essere mezza unità di massa o più.

  • Protoni e neutroni hanno masse diverse, e diversi nuclidi hanno differenti rapporti di protoni e neutroni.
  • Le masse atomiche sono ridotte, in diversa misura, da parte delle loro energie di legame.

Il rapporto tra massa atomica e numero di massa (numero di nucleoni) varia da circa 0,99884 per 56Fe a 1,00782505 milioni per 1H. Qualsiasi difetto di massa dovuto all’energia nucleare di legame è sperimentalmente una piccola frazione della massa dell’uguale numero di nucleoni liberi.

  1. Se comparato alla massa media per nucleone in carbonio-12, che è moderatamente fortemente legato rispetto ad altri atomi, il difetto di massa di legame per la maggior parte degli atomi è una frazione ancora più piccola di un dalton (unità di massa atomica unificata, basata sul carbonio 12).
  2. Dal momento che protoni liberi e neutroni differiscono tra di loro in massa per una piccola frazione di dalton (circa 0,0014 u), arrotondando la massa isotopica relativa, o la massa atomica di un qualunque nuclide data in dalton al numero intero più vicino dà sempre il numero di nucleoni, o il numero di massa.

Inoltre, il conteggio dei neutroni (numero di neutroni) può allora essere ricavato sottraendo il numero di protoni (numero atomico) dal numero di massa (conteggio nucleoni).

Come si fa a calcolare la massa?

Per calcolare la massa conoscendo densità e volume bisogna moltiplicare la densità per il volume: m=ρ·V.

Qual è l’obiettivo della legge di Lavoisier?

Scopo : Verificare la legge della conservazione della massa (legge di Lavoisier), ovvero che, in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. Materiali e strumenti : Bicarbonato di sodio(NaHCO3), acido cloridrico(HCe), parafilm, beuta, provetta, tappo e bilancia (1600±0.01).

  • Procedimento: Introdurre nella beuta del bicarbonato di sodio.
  • Poi inserire delicatamente all’interno della beuta, in modo tale che rimanga in piedi, una provetta riempita 3/4 da acido cloridrico.
  • Poi chiudere la beuta con il tappo e sigillarlo con il parafilm e pesare il tutto.
  • Poi fare avvenire l’esperimento inclinando la beuta in modo da far fuoriuscire dalla provetta parte dell’acido cloridrico che si mischierà con il bicarbonato di sodio.

Poi fatta avvenire l’esperimento pesare l’esperimento chiuso. Poi aprire la beuta e pesare nuovamente l’esperimento con il tappo e il parafilm. Infine confrontare le pesate. Dati: Pesata 1 (184.35±0.01) Pesata 2 (184.35±0.01) Pesata 3 (183.99±0.01) Conclusione: Con l’esperimento eseguito abbiamo dimostrato la veridicità della legge di Lavoisier, anche se nell’ultima pesata si è avuta una diminuzione della massa perché durante l’esperimento si è creata la CO2 e quindi con la sua dispersione si registra una diminuzione della massa.

Come si chiama la legge di Lavoisier?

Legge di Lavoisier – La legge di Lavoisier o legge di conservazione della massa recita: in un sistema chiuso, la somma della massa dei reagenti è sempre uguale alla somma della massa dei prodotti della reazione. Questo significa che la massa delle sostanze coinvolte in una reazione si conserva.

See also:  Cosa Cambia Con La Nuova Legge Sulle Pensioni?

Cosa si intende per stato di conservazione?

Stato di conservazione –

L’analisi di un’opera d’arte comprende anche lo studio dello stato di conservazione in cui essa si trova, elemento indispensabile per la sua valutazione. RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSERVAZIONE: descrizione di ogni elemento costitutivo di un’opera con analisi dei fenomeni di degrado subiti, avvalendosi del supporto delle indagini diagnostiche. potete trovare un esempio di scheda sullo stato di conservazione.

Che cosa dice la legge di Dalton?

La legge di Lavoisier Se, prima e dopo di una reazione chimica in cui non si scambia materia con l’ambiente esterno, dovessimo pesare i reagenti e i prodotti della reazione, ci accorgeremo che la massa rimane invariata. Nelle reazioni in cui si ha svolgimento di gas dovrà essere calcolata anche la massa del gas, e anche in questo ultimo caso la massa risulta equivalente.

Questo è alla base della legge della conservazione della massa, o legge di Lavoisier, che afferma: Se in una reazione chimica non si scambia materia con l’ambiente esterno, la massa dei prodotti di reazione è uguale alla massa iniziale dei reagenti La legge di Proust Quando facciamo reagire due sostanze, vediamo che se ne mettiamo un eccesso di una l’andamento della reazione non cambia, la massa in eccesso non reagisce e si trova inalterata alla fine della reazione, assieme al prodotto della reazione.

In una reazione del genere non si possono mai trovare tutti e due i reagenti, in quanto l’eccesso si forma dopo che uno dei due è reagito completamente. Quindi il rapporto di combinazione tra due reagenti è costante, che ci sia o non ci sia una quantità eccessiva di uno dei due.

Da queste osservazioni John Proust scrisse una legge che prende il suo nome, la legge di Proust, chiamata anche legge delle proporzioni costanti, L’enunciato è: Quando due sostanze si combinano per formare un composto, le loro masse si combinano in proporzioni definite e costanti La legge di Dalton Alcuni elementi si possono combinare tra loro e dare origine a più di un composto.

Questi composti sono differenti tra loro per numero di atomi della molecola e per le proprietà, Dalton scoprì che le quantità in massa dei due elementi stanno tra loro secondo rapporti espressi da numeri interi, Da questa analisi Dalton arrivò alla legge che porta il suo nome, la legge di Dalton o legge delle proporzioni multiple, che afferma: Le quantità in massa di un elemento che si combinano con la stessa quantità di un altro elemento per formare diversi composti, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi,

Quando si applica la legge di Lavoisier?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. In chimica la legge della conservazione della massa o legge di Lavoisier è una legge ponderale ed enuncia che: in una reazione chimica, che avviene in un circuito chiuso, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti,

Chi ha detto tutto si crea nulla si distrugge tutto si trasforma?

CSCI&CIRCLE LAB: nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto dipende da come ti comporti 01/12/2021 “Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma”: parole del grande scienziato francese Antoine-Laurent de Lavoisier, vissuto nella seconda metà del ‘700.

  1. Malgrado siano passati secoli, questa frase si adatta molto bene anche ai nostri giorni: eliminare gli scarti.
  2. L’aumento della popolazione mondiale, i costi energetici e ambientali nella produzione di materie prime e il livello di inquinamento divenuto insostenibile richiedono oramai un approccio completamente diverso per soddisfare i nostri bisogni.

La quantità di risorse necessarie deve essere trovata all’interno di quelle esistenti e disponibili, ossia trasformando i beni giunti al termine della loro vita utile. Ecco perché è così importante l’economia circolare, che fa della propria bandiera la valorizzazione del riuso dei prodotti a fine ciclo vita e il riciclo dei materiali di recupero.

Tutto deve trovare una propria seconda vita: quelli che nel sistema tradizionale sono considerati rifiuti diventano una vera e propria risorsa. Questo approccio inizia anche dal design: un prodotto deve essere pensato per durare il maggior tempo possibile, per essere riparabile e – alla fine dei suoi giorni – per poter essere scomposto in modo che ogni sua parte trovi un altro utilizzo.

Un ambiente economico, in pratica, dovrebbe funzionare come uno biologico. In natura infatti tutto è funzionale e tutto si rigenera: il concetto di scarto non esiste perché di fatto il “rifiuto” diventa la base per lo sviluppo di altre forme di vita in un quadro generale di equilibrio.

L’economia circolare diventa così un paradigma di sostenibilità: non è una filosofia astratta, ma una nuova concezione per il design di processi industriali. Tutto questo è certamente compito del mondo aziendale e produttivo ma noi come cittadini, quali abitudini possiamo introdurre nella nostra vita per riuscire a diminuire la nostra impronta ecologica, sapendo che la chimica circolare non è solo una teoria ma una pratica dove ognuno deve fare la propria parte? Basta partire dai gesti più semplici, come la collocazione corretta di quel che avanza nei bidoni della pattumiera, ad esempio.

In questo modo l’olio di frittura può diventare carburante, le bottiglie trasformarsi in tessuto in pile e le bucce di patata in concimi e fertilizzanti. Ecco alcune semplici regole:

utilizzare la bicicletta o i mezzi pubblici; scegliere il più possibile prodotti senza imballaggi; pulire casa in modo ecologico usando i prodotti con il simbolo Ecolabel (una margherita con il cerchio dell’Unione Europea) oppure utilizzare solo prodotti del tutto naturali quali il bicarbonato, l’aceto, il limone, l’olio di soia ecc. evitare di acquistare bottiglie in plastica; non sprecare acqua; utilizzare impianti ad alta efficienza energetica (classe A, illuminazione a basso impatto) ed energia prodotta da fonti rinnovabili; imparare a suddividere i rifiuti praticando un’attenta raccolta differenziata; scegliere cibo biologico e a km zero e non consumare carne più di due volte a settimana, dato che il processo produttivo della carne è molto più inquinante di quello vegetale. Non sostituire per motivi consumistici strumenti elettronici (cellulari, PC, televisori, ecc)

In quest’ottica, CIRCLE LAB, un progetto Erasmus + di cui CSCI è partner italiano oltre a Sviluppo Chimica S.p.A, è fondamentale. Non solo riunisce eccellenze italiane (tra i partner associati quali Federchimica, ITI OMAR di Novara, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Direttorato per l’Energia, i Trasporti e il Clima, entrambi con sede a Ispra, Politecnico di Milano, Università di Bologna, AIRI -Associazione Italiana per la ricerca industriale, l’Istituto Leonardo da Vinci di Borgomanero e Consorzio IBIS) ma anche straniere, quali Maelardalens Hoegskola (Svezia) come capofila, Eco Logic e SOU Orde Chopela (Macedonia), Rudbeckianska gymnasiet (Svezia), Non-formal learning club “WE” e Kaunas Dainava Basic School (Lituania) e Universidade da Coruna (Spagna); è inoltre a stretto contatto con l’ambiente scolastico, prevedendo un quadro educativo specifico per l’insegnamento della chimica circolare appositamente studiato per gli studenti della scuola secondaria, proprio per agire alla base della mancanza di interesse per le materie scientifiche e tecnologiche, punto di svolta per una nuova visione (più ecologica) del mondo.

See also:  Che Cosa Regolava La Legge Casati Del 1859?

Dove si legge la massa atomica?

Le masse atomiche sono di solito elencate nella tavola periodica. La massa atomica di un atomo di ossigeno è 16 volte l’unità di massa atomica, cioè 16u, mentre la massa di un atomo di fluoro è circa 19 volte l’unità di massa atomica, cioè 19u.

Qual è l’unità di misura della massa?

grammo nell’Enciclopedia Treccani In, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), di misura della nel Sistema Internazionale, pari a 10 −3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo.

Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono 1 g.-atomo di carbonio, essendo la massa atomica del carbonio uguale a 12. Un g.-atomo contiene sempre un numero di atomi pari al numero di Avogadro.

Al posto di g.-atomo si preferisce utilizzare il termine (➔), per il suo significato più generale. Per grammatura si intende la massa in g. di una carta (o anche cartoncino, cartone o altro materiale in fogli, destinati alla scrittura, alla stampa, alla legatoria), calcolato per quadrato: da 35 a 110 g/m 2 si ha la carta vera e propria, da 110 a 150 g/m 2 il cartoncino, da 150 a 300 g/m 2 il cartone.

Qual è la differenza tra massa atomica e numero di massa?

Il numero di massa – Si tratta della somma del numero dei protoni e dei neutroni che compongono il nucleo di un atomo. Il suo concetto è strettamente legato a quello di peso atomico, poiché quando si calcola vengono considerate solo le particelle del nucleo.

  1. Per indicarlo si usa la lettera A e si scrive in alto a sinistra del simbolo dell’elemento.
  2. Ad esempio per l’ossigeno la forma più diffusa si indica con 16 O,
  3. Il numero di massa quindi se espresso sotto forma di unità di massa atomica (u.m.a.) è uguale al peso atomico.
  4. La massa delle due particelle è pressoché uguale, 1,672×10 −27 kg per i protoni e 1,674×10 −27 kg per i neutroni.

Quella degli elettroni invece ammonta a 9,109×10 −31 kg, 10.000 volte inferiore e dunque anche trascurabile. L’equivalenza è utile anche per il calcolo delle nelle reazioni chimiche. Dal numero atomico si può ricavare il numero di massa una volta noto il numero di neutroni.

La formula è A = Z + n (neutroni), Partendo dal nome degli isotopi si può ottenere il numero dei neutroni una volta noti A e Z, Il nome dell’isotopo indica proprio il numero di massa: il carbonio-12 ha A pari a 12, il carbonio-13 ha A = 13 e così via. In sintesi, se due atomi hanno Z uguale sono dello stesso elemento.

Se hanno anche A uguale fanno parte dello stesso isotop o. Se Z è uguale e A diverso, sono parte di isotopi diversi dello stesso elemento,

Come si spiega la legge della conservazione della massa nel caso di una candela che brucia?

La candela bruciando perde la sua massa, ma tale massa non è distrutta ma trasformata in massa dei gas prodotti dalla combustione.

Che cosa dice la teoria atomica?

John Dalton e la Teoria Atomica della Materia – 250 anni fa nasceva lo scienziato inglese che “ha indicato la strada da percorrere” e ci ha fatto capire che il mondo che ci circonda è composto di atomi con pesi e dimensioni definiti leggi Comprendere che la materia che ci circonda è composta da atomi è un affare tutt’altro che semplice.

  • Soprattutto se vivi in Scozia a cavallo tra Settecento e Ottocento, molto tempo prima che esistano strumenti tecnologici in grado di farteli vedere direttamente.
  • Oggi il linguaggio universale della chimica sono le formule e il loro alfabeto è quello degli atomi,
  • Attraverso le formule, le equazioni chimiche descrivono la trasformazione, a livello molecolare, dei reagenti nei prodotti e quindi esprimono le reazioni in termini quantitativi.

Come hanno scritto Michael Lappert e John Murrell, « è stato Dalton il primo a interpretare i fatti delle combinazioni chimiche con una teoria che ha resistito alla prova del tempo ». Una teoria che sostiene che la materia è costituita da atomi indivisibili e indistruttibili; gli atomi di uno stesso elemento chimico sono uguali tra loro, quelli di elementi diversi hanno proprietà diverse.

Cosa dice la teoria atomica?

La teoria atomica – Foundations of the atomic theory, 1889 Nel 1808, John Dalton per primo cercò di descrivere l’ atomo e lo fece basandosi su due delle tre leggi fondamentali della chimica (la terza la formulò lui stesso nel 1804 ). Dalton, per creare il suo modello atomico, si baserà su dei punti fissi; ognuno di essi sarà in accordo con le due leggi fondamentali (e ovviamente anche con quella che formulerà Dalton stesso).

  1. Tutta la materia è fatta da particelle microscopiche indistruttibili e indivisibili chiamate atomi.
  2. Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa.
  3. Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi.
  4. Gli atomi di un elemento si combinano, per formare un composto, solamente con numeri interi di atomi di altri elementi.
  5. Gli atomi non possono essere né creati né distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro.

Dalton stesso enunciò la legge delle proporzioni multiple : “Quando un elemento si combina con la stessa massa di un altro elemento, per formare composti diversi, le masse del primo elemento stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi e piccoli.” Probabilmente Dalton immaginò l’atomo come una microscopica sfera completamente piena e indivisibile ma, come in seguito dimostrarono le esperienze di Thomson e Rutherford, si scoprì che esso poteva essere scomposto (dividendo così il nucleo dagli elettroni ) e che era quasi interamente vuoto (essendo la massa concentrata quasi del tutto nel nucleo).

  1. Altri errori dello scienziato inglese furono il ritenere che i composti si producessero quantitativamente nel modo più semplice possibile (punto 4) e che gli elementi puri fossero composti da singoli atomi (mentre questo avviene solo per i gas nobili ).
  2. La legge dei volumi di Gay-Lussac del 1808 portò infatti ad alcune contraddizioni con la teoria di Dalton che arrivò persino a rifiutare in blocco la legge del fisico francese.

La soluzione al problema fu trovata dal fisico italiano Avogadro grazie all’introduzione del concetto di molecola,

Dove si legge la massa atomica?

Le masse atomiche sono di solito elencate nella tavola periodica. La massa atomica di un atomo di ossigeno è 16 volte l’unità di massa atomica, cioè 16u, mentre la massa di un atomo di fluoro è circa 19 volte l’unità di massa atomica, cioè 19u.