Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Dice La Legge Sui Seggiolini Auto?

Cosa Dice La Legge Sui Seggiolini Auto
Art.172 CdS: seggiolini auto normativa Codice della Strada 2020 – L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce in primo luogo l’ obbligo dei seggiolini auto, Obbligo fino a 150 cm L’uso dei seggiolini è obbligatorio per tutti i bambini fino a 150 cm (circa 12 anni di età). Il seggiolino auto deve essere omologato secondo gli standard previsti dai regolamenti europei (ECE R44 o UN/ECE R129).

Da quando si può usare solo il rialzo in auto?

Concessionaria Mercedes-Benz, Smart, Kia, Volvo, Volkswagen e Audi Rialzino auto: quando è obbligatorio, tipi e normativa Cos’è il rialzino per auto? Quali differenze ci sono con i seggiolini classici? E, soprattutto, cosa dice la normativa sull’obbligatorietà in macchina? La sicurezza in macchina è fondamentale, in particolare quando si trasportano in bambini, anche se non sono proprio piccoli.

I seggiolini per auto sono la risposta a questa esigenza, anche perché nel tempo sono diventati obbligatori per i bambini piccoli ma anche per quelli più grandi fino a 12 anni di età. In quest’ultimo caso si parla di rialzino per auto, in particolare per i Gruppi 2 e 3, che comprendono bambini dai 15 ai 36 kg di peso e dai 100 ai 150 cm di altezza.

Ma scopriamo tutto quello che c’è da sapere, a partire da che cosa sono e come vengono definiti secondo le normative ufficiali le alzatine per auto. Cos’è il rialzino per auto Il rialzino per auto è semplicemente un seggiolino, che può essere con o senza schienale, che permette di mantenere il bambino in una posizione rialzata nel veicolo, in modo che le cinture di sicurezza possano essere utilizzate all’altezza corretta, nello specifico sopra la spalla e sopra il bacino.

In particolare essi sono indicati per i cosiddetti Gruppi 2 e 3, secondo una normativa specifica che parla dai 15 ai 36 kg di peso. Ma valgono anche, secondo un’altra normativa, per l’altezza dai 100 ai 150 cm. Una volta superata questa soglia, più o meno quando il bambino avrà 12 anni, si potrà fare a meno di questo, in quanto egli potrà utilizzare le cinture di sicurezza dell’auto in quanto a correttezza del loro utilizzo, come un adulto.

Da questo punto di vista, molti si chiedono, il seggiolino auto fino a quando? La risposta è quella che abbiamo appena dato.

sistema isofixRialzo auto: la normativaLe normative di cui abbiamo accennato, nello specifico sono la ECE 44/04 (per il peso) e la ECE R129 i-Size (per l’altezza). La prima di queste, valida per tutta l’Europa, definisce i rialzi/seggiolini per auto in questo modo come “cuscino ausiliario”, e specifica in questo modo:”È un dispositivo di ritenuta completo per bambini, qualora venga usato assieme a una cintura per adulti che attraversa il corpo del bambino o che trattiene il dispositivo in cui viene collocato il bambino”.

Sempre per la ECE 44/04, nel 2017 è avvenuto un aggiornamento della normativa, portando l’obbligo di un seggiolino con lo schienale per i bambini di altezza compresa tra i 125 e 150 cm. La stessa cosa già valeva da sempre per la ECE R129 i-Size. Seggiolino auto e rialzo: le differenze Bisogna però capire quale seggiolino o rialzo per auto è giusto utilizzare a seconda delle esigenze.

Andiamo a scoprirlo nello specifico, tenendo conto delle diverse normative e dei diversi casi. Tutti sono dei seggiolini, ma la differenza sostanziale è che i rialzi non hanno le cinture di sicurezza integrate, mentre i seggiolini che fanno parte del Gruppo 1, che va dai 9 mesi ai 3 anni di età, ne sono provvisti.

Si possono utilizzare rialzi in questi tipi: –Secondo ECE 44/04 per Gruppi 2/3. Questi rialzini vanno bene dai 15 ai 36 kg e dai 3 ai 12 anni. Essi coprono entrambe le fasce di peso della crescita e sono regolabili a seconda della fascia di altezza (lo schienale).

Per l’installazione ci sono due modi: il primo è con le cinture agganciabili a tre punti del veicolo; il secondo con l’aggiunta dei ganci Isofix. Devono essere posizionati sempre in direzione di marcia, sia sul sedile di dietro che in quello davanti del passeggero. –Secondo ECE 44/04 per Gruppo 3. Questi vanno bene per bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni, per un peso dai 22 ai 36 kg.

See also:  In Cosa Consiste La Legge 104?

Questi non sono provvisti di schienale, ma sono solo alzatine, dette anche booster. Cosa Dice La Legge Sui Seggiolini Auto Rialzino auto –Secondo ECE 44/04 per Gruppi 1/2/3. Si tratta di seggiolini multigruppo, che si trasformano in rialzi a partire dal Gruppo 2 di peso. Nello specifico essi hanno le cinture integrate, che però vengono rimosse al passaggio di Gruppo. Il range di età va dai 9 mesi ai 12 anni, e il peso da 9 a 36 kg.

  • Quelli della ECE R129 i-Size corrispondono pressapoco a quelli appena elencati, ma vanno bene solamente per i Gruppi 2/3.
  • La differenza sta negli standard più alti di sicurezza, in presenza dello schienale.
  • I bambini che possono utilizzarlo sono quelli di altezza superiore ai 100 cm.
  • Quelli più bassi devono usare un altro tipo di seggiolino.

La maggiori parte dei rialzi che si è discusso è dotata di ganci isofix, che permettono di avere una maggiore stabilità del seggiolino. È da segnalare anche che i booster possono portare a una minore sicurezza, anche perché il corpo e la testa del bambino non sono protetti lateralmente e la posizione della cintura può essere non corretta.

Quando un bambino può stare senza seggiolino?

Fino a che età è obbligatorio utilizzare il seggiolino auto? Secondo il Codice della Strada, l’utilizzo del seggiolino è obbligatorio fino ai 12 anni di età o fino a quando il bambino non raggiunge 150 centimetri di altezza.

Da quando seggiolino con cintura?

I gruppi 1, 2 e 3 – Fino a 4 o 5 anni di età i seggiolini auto per bambini vengono fissati al sedile utilizzando la cintura di sicurezza. I seggiolini del gruppo 1, pensati per bambini da 9 kg a 18 kg, devono essere ben assicurati con la cintura in modo da evitare qualsiasi movimento.

  • Appartiene al gruppo 2, invece, il seggiolino auto età dai 4 ai 6 anni: si tratta di cuscini con braccioli adatti ai bambini di peso compreso tra i 15 kg e i 25 kg.
  • Grazie a questo supporto, è possibile utilizzare la cintura di sicurezza, facendola passare sulla spalla e sul bacino.
  • I seggiolini del gruppo 3, pensati per bambini da 6 a 12 di peso compreso tra i 22 kg e i 36 kg.

Anche in questo caso si tratta di un rialzo che aumenta l’altezza del bambino e consente di utilizzare correttamente le cinture di sicurezza.

Gruppo 0 : per bambini di peso inferiore a 10 kg Gruppo 0+ : per bambini di peso inferiore a 13 kg Gruppo 1 : per bambini tra 9 e 18 kg Gruppo 2 : per bambini tra 15 e 25 kg Gruppo 3 : per bambini tra 22 e 36 kg

Quanto bisogna essere alti per non usare il seggiolino?

L’uso del sistema di ritenuta è obbligatorio per i bambini fino ai 150 cm di altezza perché sollevano il bambino per portarlo all’altezza adatta per l’utilizzo delle normali cinture di sicurezza. Si ricorda che è obbligatorio l’utilizzo di sistemi di ritenuta per bambini fino ai 150 cm.

Quando passare da Gruppo 1 a 2?

Il ‘ Gruppo 1 ‘ si utilizza dai 9 mesi ai 4 anni circa e indicativamente dai 9 ai 18 chili di peso; il ‘ Gruppo 2 /3’ si utilizza dai 3 ai 12 anni circa e indicativamente dai 15 ai 36 chili di peso; il ‘ Gruppo 1 / 2 /3’ si utilizza dai 9 mesi ai 12 anni e indicativamente dai 9 ai 36 chili di peso.

Quale seggiolino auto a 7 anni?

Le nostre recensioni dei seggiolini auto del Gruppo 3 – Attualmente non abbiamo recensioni di seggiolini auto del Gruppo 3. Ti consigliamo di controllare le recensioni dei seggiolini auto del Gruppo 2/3,

See also:  Cosa Fare Se Un Dvd Non Si Legge?

Quale seggiolino si può mettere davanti?

Su quale sedile installare il seggiolino – I seggiolini possono essere posizionati sia sul sedile anteriore che su quello posteriore, nel rispetto di alcuni accorgimenti obbligatori:

Gruppo 0 e 0 + : è vietato per legge posizionarli sul sedile anteriore in presenza di airbag inseriti sul lato passeggero; Gruppo 1, 2 e 3 : la normativa attuale prevede che possano essere posizionati su qualsiasi sedile dell’auto. È opportuno però evitare di posizionarli sul sedile anteriore quando ci sono airbag inseriti.

La presenza di airbag frontali può costituire un serio pericolo per il bambino. Per questo, il seggiolino non va mai installato sul sedile anteriore di una macchina dotata di airbag sul lato passeggero, salvo precedente disattivazione. Il posto più sicuro per il bambino è in ogni caso il sedile centrale posteriore poiché è il posto più protetto in caso di urto sia frontale che laterale.

Quando posso usare la seduta in macchina?

La normativa prevede che i bambini con meno di 12 anni, fino al raggiungimento di 1,5 metri di altezza NON possono utilizzare un rialzo auto bambini, ma devono essere trasportati in auto utilizzando dei seggiolini adatti al loro peso.

Come si portano i bambini in macchina?

Dispositivi anti abbandono – Dal 6 marzo 2020, le auto che trasportano bambini di età fino a 4 anni devono essere dotate di un dispositivo elettronico che avvisa della presenza dei passeggeri più piccoli. Sull’etichetta dei seggiolini si potrà verificare il rispetto della normativa di omologazione del prodotto.

integrati all’origine nel sistema di ritenuta per bambini (in questo caso fanno parte direttamente del seggiolino); una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compresi nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso; indipendenti sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo.

Devono, inoltre:

attivarsi automaticamente ogni volta che il bambino viene messo sul seggiolino; dare un segnale di conferma dell’avvenuta attivazione; avere un allarme che preveda segnali visivi e acustici oppure visivi e aptici (vibrazioni o sensazioni analoghe) percepibili sia all’interno sia all’esterno del veicolo; essere conformi alle norme UE sulla sicurezza dei prodotti e avere la marcatura CE; funzionare grazie a un sistema elettronico e sensori; essere compatibile con gli attacchi delle cinture e del seggiolino; avere un segnale di batteria scarica, se alimentato a batteria; inviare automaticamente messaggi o chiamate.

Ultima modifica: 26 Dicembre 2021 : Trasporto bambini in auto, la normativa sul seggiolino

Quando si può mettere il bambino fronte Strada?

Quando passare dalla posizione fronte genitore a quella fronte strada? – Questo è uno degli interrogativi che maggiormente assillano i genitori: sapere il momento migliore in cui passare dalla posiziono fronte genitore a quella fronte strada che non deve essere né troppo presto – con il bambino ancora impreparato – né troppo tardi – con il piccolo che magari manifesta già segni inequivocabili, come sporgersi per guardare fuori dal passeggino.

Un uso troppo prolungato della posizione fronte genitore, infatti, può accentuare la timidezza, l’eccessivo attaccamento alla madre e/o al padre e la difficoltà poi a lasciarlo al nido. Secondo gli studi più recenti, il momento ideale per passare da fronte genitore a fronte strada, quindi, arriva fra i 6 e i 9 mesi.

Il consiglio, però, è sempre quello di optare per un passaggio graduale, seguendo principalmente le indicazioni che vengono direttamente dal bambino: senza obbligarlo da un giorno all’altro a stare sempre rivolto verso l’esterno, ma assecondando le sue esigenze che, soprattutto, nei primi periodi potrebbero variare a seconda di diverse circostanze.

Cosa vuol dire Gruppo 1 2 3 per i seggiolini auto?

I seggiolini auto gruppo 1 | 2 | 3 appartengono a una categoria multigruppo per i bambini con peso compreso tra 9 e 36 Kg (dai 9 mesi fino ai 12 anni circa), possono essere utilizzati dopo l’impiego dell’ovetto ( gruppo 0+) e accompagnano i bambini fino al momento in cui non sarà più necessario utilizzare il sistema di

See also:  Cosa È Una Riserva Di Legge?

Cosa usare dopo ovetto?

Opzione 2 – Passare direttamente a un seggiolino multigruppo che l’arco temporale che va dai 9 ai 36 kg di peso () o il modello i-Size corrispondente, un (anche se attualmente, sul mercato, non ce ne sono ancora molti). Queste due tipologie si installano sempre (anche nella fascia di peso 9-18 kg) in senso di marcia, salvo poche eccezioni.

Quando togliere il riduttore dal seggiolino auto?

Auto? auto? ✔️ Intorno ai 60 cm di lunghezza del bimbo.

Quando un bambino pesa 22 kg?

Crescita fino all’adolescenza

Mesi Peso maschi Peso femmine
20 da 10,0 a 13,9 Kg da 9,2 a 13,2 Kg
21 da 10,1 a 14,2 Kg da 9,4 a 13,4 Kg
22 da 10,3 a 14,3 Kg da 9,5 a 13,6 Kg
23 da 10,4 a 14,6 Kg da 9,7 a 13,8 Kg

Quale seggiolino Dopo i 18 Kg?

I seggiolini auto del Gruppo 2/3: sono utilizzabili dai 15 ai 36 kg del bambino, approssimativamente dai 4 ai 12 anni. per assicurare il bambino utilizzano le normali cinture di sicurezza a tre punti dell’autovettura. sono dotati di schienale con speciali guide per un passaggio ottimale delle cinture di sicurezza.

Che seggiolino usare a 9 anni?

Gruppo 3 – I seggiolini appartenenti al Gruppo 3 si montano frontalmente, cioè nella direzione del senso di marcia e sono utilizzabili da bambini che pesano dai 22 kg ai 36 kg (indicativamente bambini dai 6 agli 11 anni). Anche con questi modelli si utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino,

Quando posso usare la seduta in macchina?

La normativa prevede che i bambini con meno di 12 anni, fino al raggiungimento di 1,5 metri di altezza NON possono utilizzare un rialzo auto bambini, ma devono essere trasportati in auto utilizzando dei seggiolini adatti al loro peso.

Quale seggiolino auto a 4 anni?

Seggiolino Auto per bambini di 4 anni – Esistono due tipologie di seggiolini auto per i bambini di 4 anni:

i seggiolini bivalenti del gruppo 2/3 che coprono la fascia di peso che va dai 15 ai 36 kg, quindi dai 3 ai 12 anni i seggiolini trivalenti del gruppo 1/2/3 che vanno dai 9 ai 36 kg, per bambini dai 9 mesi circa fino ai 12 anni.

Quale seggiolino auto a 5 anni?

Quale seggiolino per un bimbo di 5 anni? di · Vorrei sapere per quanto tempo è obbligatorio il seggiolino per i bambini,posto che mio figlio ha 5 anni. GRAZIE GIUSEPPE RISPOSTA La normativa italiana relativa agli obblighi dei conducenti circa il trasporto dei minori è sancita dall’art.172 C.d.S.

Per il caso prospettato dal lettore, ossia il trasporto di persona di anni 5, occorre innanzitutto dire che il minore necessita di seggiolino di Gruppo 2, ossia di cuscini con braccioli omologati per bambini sino a 6 anni o di peso compreso tra i 15 e i 25 kg; essi si usano con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio che si fissa nel punto in cui la cintura incrocia la spalla.

Per i minori compresi tra i 6 e 12 anni (limite anagrafico per l’utilizzo di tali dispositivi) è necessario invece un dispositivo di Gruppo 3, ossia cuscini senza braccioli da utilizzare sui sedili posteriori dell’autovettura per aumentare da seduto l’altezza del minore e consentirgli pertanto di fare uso delle normali cinture di sicurezza.

Quale seggiolino auto a 3 anni?

Che tipo di seggiolino auto dovrebbe usare un bambino di 3 anni? – Tranne in casi limite un bambino di 3 anni dovrebbe utilizzare un seggiolino del Gruppo 1 (9 – 18 kg) o i-size equivalente (fino a 105 cm), Vanno bene anche i seggiolini definiti multi-gruppo, tipo Gruppo 0+/1 (fino a 18 kg di peso) o Gruppo 1/2/3 (da 9 a 36 kg di peso), utilizzati come seggiolini del Gruppo 1.