Il primo semplice passo da fare quando il PC non riconosce l’hard disk, è cambiare la porta USB. Se questo tentativo non funziona, controlla che il cavo USB funzioni e nel caso, sostituiscilo. Se l’hard disk appare nell’utility, ma non è accessibile, dovrà essere riparato con i comandi del sistema.
Come leggere un hard disk esterno su Windows 10?
Premere Win+X e selezionare Gestione Dispositivi. Espandere il menù dell’opzione Unità Disco. Se l’ hard disc esterno non è presente, cliccare su Visualizza (barra in alto) e quindi seleziona Mostra dispositivi nascosti.
Cosa fare se il Mac non legge hard disk esterno?
Le cause di un disco esterno non visualizzato su Mac – Quando si collega un hard disk su Mac, se tutto va per il verso giusto, lo si vedrà correttamente montato sul desktop oppure nel pannello di controllo (il Finder ). La prima e più banale cosa da fare se il proprio hard disk non viene riconosciuto da Mac è verificare che sia stato collegato correttamente (e che riceva abbastanza energia).
Preferenze Finder : un primo problema, di facile soluzione, è che non sono state correttamente impostate le preferenze per mostrare le unità esterne sul tuo Mac. Per risolvere occorre andare su Finder > Preferenze > Generale e assicurarsi vi sia la spunta su “Unità Esterne”. Porta d’ingresso : un altro motivo di mancata rilevazione dell’hard disk può essere legato a problemi con la porta d’ingresso USB (ricordiamo che i Mac di ultima generazione hanno porte USB-C o Thunderbolt 3 e dunque può rivelarsi necessario un adattatore). Per escludere problemi con la porta d’ingresso, si può provare a collegare l’unità esterna attraverso una altra porta dello stesso dispositivo, oppure, se si ha la possibilità, di un altro Mac. Cavo o adattatore : in alcuni casi il problema potrebbe non riguardare, né il Mac, né l’hard disk, ma essere un problema di cavetto o adattatore USB mal funzionante. Provarne un altro potrebbe risolvere facilmente l’inconveniente. Problemi con i driver : in alcuni casi il problema potrebbero essere i driver. Purtroppo ogni device ha driver diversi, in questi casi si può tentare di aggiornare i driver oppure disinstallarli e installarli nuovamente. Problemi con la partizione del disco : se il malfunzionamento riguarda la partizione del disco, si può provare a risolverla servendosi dell’ Utility Disco di Mac. Tale strumento consente di risolvere errori minori sull’unità esterna, attraverso l’opzione “First Aid”. Se lanciata l’Utility Disco il device esterno non compare completamente nell’elenco, ci sono buone probabilità che ci si trova di fronte a problemi di tipo hardware. File system : potrebbe pure darsi che l’hard disk sia stato formattato con un file system che Mac non è in grado di leggere. Se ad esempio il disco rigido è stato formattato in NTFS (file system predefinito di Windows), su Mac non sarai in grado di leggerlo. Allo stesso modo un hard disk formattato in HFS+ (standard Mac, insieme al più recente APFS) non può essere letto su Windows. Per risolvere il problema è necessario formattare l’unità in questione in HFS +, oppure FAT32 o exFAT (questi ultimi due riconosciuti da entrambi i sistemi operativi). Per farlo su Mac occorre utilizzare ancora lo strumento Utility Disco, selezionare il device, lanciare la procedura “inizializza”. Dala finestra che si aprirà andremo poi a scegliere il formato. Hard disk danneggiato : l’ultima fattispecie è quella più “grave”. L’hard disk esterno non viene letto da Mac perché è danneggiato a livello fisico. Le motivazioni possono essere urti, cadute accidentali, allagamento, corto circuito, sbalzo di tensione, ma anche la semplice usura nel corso del tempo. Per approfondire vedere anche la pagina dedicata al recupero dati da hard disk,
Come vedere se l’hard disk è rotto?
Windows Check Disk – In Windows è possibile accedere velocemente al cosiddetto CheckDisk facendo click con il tasto destro sul drive e selezionando Proprietà>Strumenti>Controllo Errori ; lo svantaggio è che in alcuni casi si usa lo strumento di risoluzione problemi anche laddove non sarebbe stato necessario. Dopotutto, si vuole solo controllare se ci sia qualcosa che non va. È bene quindi assicurarsi che le opzioni ‘Correzione automatica errori’ e ‘Trova/ripristina settori danneggiati’ non siano selezionate, Il tool procede al controllo del disco e fornisce un report. Si noti che non fornisce tutte le informazioni dell’analisi S.M.A.R.T., ma comunica solo se il dispositivo è correttamente funzionante o no, Il report dettagliato contiene importanti informazioni sulla correttezza dell’indice del disco e delle definizioni di sicurezza dei dati, oltre che su eventuali problemi delle strutture, ma si tratta di informazioni importanti in una fase successiva – al momento si vuole soltanto determinare se il disco sia fisicamente in ordine e quanto potrà ancora durare. Questo è possibile tuttavia solo con gli appositi S.M.A.R.T. Diagnostic tools.
Come formattare un hard disk danneggiato?
FORMATTARE SU WINDOWS – Per formattare un hard disk su Windows, cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona dell’hard disk che volete formattare e selezionate la voce “Formatta”. In seguito, selezionate il file system che desiderate tra quelli disponibili, tenendo bene a mente le differenze tra i vari file system esistenti.
Come rendere visibile un SSD?
Caso 1. SSD non rilevato perché la lettera di unità è mancante o in conflitto – A volte, il tuo SSD non viene riconosciuto perché la lettera di unità dell’SSD è mancante o in conflitto con un altro disco e il sistema operativo Windows non è in grado di riconoscerlo.
Puoi risolvere questo problema assegnando manualmente all’SSD una nuova lettera di unità in Gestione disco di Windows. Per assegnare all’SSD una nuova lettera di unità, segui i passi di sotto: Passaggio 1, Fai clic con il pulsante destro del mouse su “Questo PC”, seleziona “Gestione”. Nella sezione “Archiviazione”, seleziona “Gestione disco”.
Passaggio 2, Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione SSD e seleziona “Cambia lettera e percorso di unità.”. Passaggio 3, Tra le opzioni “Aggiungi.”, “Cambia.” e “Rimuovi.”, clicca sul pulsante “Cambia”, quindi seleziona una lettera di unità dall’elenco. Leggi anche: La chiavetta USB non riconosciuta in Windows 11/10/8/7 Puoi anche scegliere di riparare SSD che non viene visualizzato con un servizio di riparazione del disco professionale. Ti offriamo un efficace servizio di riparazione manuale del disco.
Recupero in camera bianca certificato ISO–5 classe 100 Diagnostica gratuita, nessun dato, nessun addebito Supporta tutti i sistemi operativi e i dispositivi Offre una gamma di tempi di risposta per un rapido recupero
Cosa fare con hard disk danneggiato?
Per quale motivo si può rompere un hard disk? – Distinguiamo innanzi tutto tra due diverse tipologie di danno: quello fisico e quello logico. I danni fisici riguardano la meccanica del dispositivo, mentre quelli logici riguardano, ad esempio, il danneggiamento di una partizione, la manomissione dovuta ad un virus, gli errori del file system, o anche la cancellazione accidentale dei dati.
Usura delle componenti interne. Rottura dovuta ad uno sbalzo di tensione. Rottura dovuta ad un urto, o ad una caduta accidentale. Danneggiamento dovuto ad allagamento, o incendio.
Ci sono diversi modi per aumentare la sicurezza dei tuoi dati. Il consiglio è quello di effettuare regolarmente dei backup su dischi esterni e di affidarsi a sistemi che, come il raid 1, effettuano il mirroring su un secondo disco. Tante sono infatti le cause che possono portare ad una perdita dei dati, a volte è sufficiente un semplice sovraccarico elettrico, altre volta un danneggiamento dovuto all’usura,