Legge di Bilancio 2019: Flat tax e decreto fiscale – Inserita nella legge di Bilancio 2019 definitiva confermata la Flat tax per i contribuenti con partita iva esercenti attività d’impresa, arti e professioni. Tale misura consente di pagare il 15% delle imposte sino ad un reddito non superiore a 65mila euro.
(Nel 2018 è previsto un regime forfettario sino a 30.000 euro). Il taglio dell’ Ires dal 24% al 21% sull’utile, per investimenti in ricerca e sviluppo, in macchinari e per incentivare l’occupazione stabile. Inoltre è stata introdotta anche la cedolare secca al 21%, per gli immobili di natura commerciale.
La legge di Bilancio ha approvato anche il decreto fiscale, denominato pace fiscale, soggetto a diverse polemiche da parte dell’alleato di governo, M5S. Per approfondimenti sulla pace fiscale 2018, ti consigliamo di legge il nostro articolo:,
Quando viene approvata la legge finanziaria 2022?
Quando viene approvata la legge di bilancio 2023? – Il disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento entro il 20 ottobre di ogni anno. Il 21 novembre 2022 il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
Chi fa la legge finanziaria?
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia e finanze e approvato dal Consiglio dei ministri.
Che cosa si intende per situazione finanziaria?
Il contenuto della situazione finanziaria Con il termine situazione finanziaria, si individua la composizione delle attività e delle passività dell’azienda, nonché la correlazione esistente tra le caratteristiche degli impieghi e le caratteristiche delle fonti.
- A tale proposito, la classificazione delle attività e delle passività dello stato patrimoniale deve essere effettuata in chiave eminentemente finanziaria e non secondo la qualificazione giuridica dei beni e dei diritti.
- Per facilitare la rappresentazione della situazione finanziaria è previsto l’obbligo di creare significativi gruppi di voci e di fornire altre utili indicazioni.
Così ad esempio: – le attività devono essere suddivise in immobilizzazioni e attivo circolante; – i crediti e i debiti devono essere indicati secondo la loro scadenza indicando separatamente per ciascuno l’importo esigibile oltre l’esercizio successivo; – gli acconti versati a fornitori devono essere indicati tra le immobilizzazioni; – i titoli destinati ad essere mantenuti nel patrimonio aziendale devono essere indicati tra le immobilizzazioni finanziarie; – i titoli detenuti per esigenze di cassa devono essere indicati nell’attivo circolante tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni.
Qual è il documento principale della comunicazione economico finanziaria?
Il bilancio IFRS è lo strumento con il quale il management trasmette al mercato la propria situazione patrimoniale- finanziaria e le performances conseguite; allo stesso tempo il bilancio IFRS consente di comunicare dati agli specialisti con una sostanziale identità di linguaggio finanziario.
Cosa prevede la legge di bilancio per i pensionati?
APE sociale – La Legge di Bilancio ha rinnovato anche per il 2022 l’APE sociale, cio la possibilit di ricevere una prestazione di accompagnamento allapensione di vecchiaia(67 anni anche nell’anno 2022), entro un tetto di 1.500 euro lordi al mese, per alcune specifiche categorie di lavoratori individuate dalla legge come in condizioni di particolare difficolt.
Per accedere all’APE sociale occorre aver maturato 63 anni d’et e 30 di contributi (36 per chi svolge attivit gravose). Tra le novit previste per il nuovo anno: nel caso di lavoratori disoccupati per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale intervenuta nell’ambito della procedura di licenziamento economico, abrogato il requisito che prevedeva la conclusione da almeno tre mesi della fruizione di un’eventuale indennit di disoccupazione ; vengono ampliate le categorie professionali considerate “gravose”; per gli operai edili, come indicati nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini, per ceramisti e per i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta, il requisito contributivo ridotto a32 anni,
Figura 1 – Elenco attivit lavorative considerate gravose a partire dall’1 gennaio 2022
Cosa cambia per le pensioni nella nuova finanziaria?
Pensione Quota 103 e bonus Maroni – Il disegno di legge finanziaria 2023 prevede la possibilità di uscite anticipate per dipendenti e autonomi iscritti alle gestioni INPS e alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO, sia nel settore pubblico che privato,
- con 62 anni d’età e
- 41 di contribuzione.
Sono previste però alcune condizioni:
- l’assegno pensionistico potra avere un importo al massimo pari a 5 volte il trattamento minimo di pensione, che corrisponde per il 2023 a circa 36mila euro annui, 2600 euro mensili lordi
- divieto di cumulo con i redditi da lavoro autonomo occasionale oltre 5mila euro lordi annui
- finestra di uscita 3 mesi per il settore privato e autonomi e 6 mesi per il settore pubblico.
Si segnala anche per i lavoratori che raggiungono il requisito di Quota 103 la reintroduzione del cd Bonus Maroni attivo dal 2004 al 2007 Si tratta dello sconto contributivo del 9,19% (la quota di contributi a carico del lavoratore) il cui importo non viene trattenuto ma lasciato in busta paga a coloro che pur raggiungendo i requisiti, decidono di restare al lavoro.
Quando viene approvata la Finanziaria?
La legge di bilancio – Dopo l’approvazione della risoluzione sulla Nadef si entra nella sessione di bilancio vera e propria, la fase del ciclo di bilancio detta “semestre nazionale”. Fino a pochi anni fa, secondo quanto previsto dalla legge 196/2009, il governo presentava due testi: la legge di bilancio, contenente un bilancio di previsione a legislazione vigente, e la legge di stabilità (prima ancora chiamata legge finanziaria), contenente le riforme.
- A partire dal 2016, al fine di semplificare la procedura, si presenta un unico testo, la legge di bilancio,
- La nuova legge, trasmessa ogni anno entro il 20 ottobre, si riferisce ai tre anni successivi ed è articolata in due sezioni, che corrispondono sostanzialmente alle due leggi precedenti.
- Per prassi si presenta il testo alternando tra camera e senato.
L’esame in prima lettura ha una durata massima di quarantacinque giorni alla camera ( articolo 119, comma 2 del regolamento ) e di trentacinque giorni al senato ( articolo 126, comma 9 del regolamento ). Nel periodo in cui si esamina la legge di bilancio, salvo alcune eccezioni, le commissioni parlamentari si limitano all’analisi degli eventuali disegni di legge collegati alla manovra.
- Le legge di bilancio deve essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno.
- La legge di bilancio deve essere tassativamente approvata dal parlamento entro il 31 dicembre di ogni anno, pena il passaggio all’esercizio provvisorio,
- L’intero ciclo si conclude definitivamente entro il mese di gennaio, con la presentazione degli eventuali disegni di legge collegati alla manovra.
Qualora fossero successivamente necessarie rettifiche degli stanziamenti inizialmente previsti, il governo approva decreti di variazione nel corso della gestione dell’esercizio finanziario.
Quando verrà approvata la finanziaria 2023?
Legge di bilancio 2023, quando viene approvata – Il 25 novembre Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Documento programmatico di bilancio per il 2023 (DPB) inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano. Il testo della manovra, della legge di bilancio, composto da 155 articoli, è arrivato alla Camera il 28 novembre.
Si è così avviato l’iter di approvazione che dovrebbe concludersi entro il prossimo 31 dicembre per evitare l’esercizio provvisorio. I provvedimenti partono dal riferimento del quadro programmatico già definito nell’integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e le misure contenute nella manovra di bilancio ammontano a quasi 35 miliardi di euro,
Robot intelligenti: i vantaggi nei progetti di automazione nell’Industry4.0 Come nella Nota di aggiornamento ritroviamo nella legge di bilancio i 21 miliardi di deficit aggiuntivo, dal 3,4% del pil previsto al 4,5% definitivo. Quasi tutto l’extra deficit sarà utilizzato per far fronte al caro energia, con l’intento di aiutare di più chi è stato maggiormente colpito dall’aumento dei costi.
Quando viene approvata la finanziaria?
La legge di bilancio – Dopo l’approvazione della risoluzione sulla Nadef si entra nella sessione di bilancio vera e propria, la fase del ciclo di bilancio detta “semestre nazionale”. Fino a pochi anni fa, secondo quanto previsto dalla legge 196/2009, il governo presentava due testi: la legge di bilancio, contenente un bilancio di previsione a legislazione vigente, e la legge di stabilità (prima ancora chiamata legge finanziaria), contenente le riforme.
- A partire dal 2016, al fine di semplificare la procedura, si presenta un unico testo, la legge di bilancio,
- La nuova legge, trasmessa ogni anno entro il 20 ottobre, si riferisce ai tre anni successivi ed è articolata in due sezioni, che corrispondono sostanzialmente alle due leggi precedenti.
- Per prassi si presenta il testo alternando tra camera e senato.
L’esame in prima lettura ha una durata massima di quarantacinque giorni alla camera ( articolo 119, comma 2 del regolamento ) e di trentacinque giorni al senato ( articolo 126, comma 9 del regolamento ). Nel periodo in cui si esamina la legge di bilancio, salvo alcune eccezioni, le commissioni parlamentari si limitano all’analisi degli eventuali disegni di legge collegati alla manovra.
- Le legge di bilancio deve essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno.
- La legge di bilancio deve essere tassativamente approvata dal parlamento entro il 31 dicembre di ogni anno, pena il passaggio all’esercizio provvisorio,
- L’intero ciclo si conclude definitivamente entro il mese di gennaio, con la presentazione degli eventuali disegni di legge collegati alla manovra.
Qualora fossero successivamente necessarie rettifiche degli stanziamenti inizialmente previsti, il governo approva decreti di variazione nel corso della gestione dell’esercizio finanziario.