Contenuto – Il governo pone la questione di fiducia su una legge (o più comunemente su un emendamento ad una legge), qualificando tale atto come fondamentale della propria azione politica e facendo dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica.
- Nella pratica politica tale strumento viene usato dal Governo per compattare la maggioranza parlamentare che lo sostiene o per evitare l’ ostruzionismo dell’opposizione,
- Ponendo la fiducia sulla legge, tutti gli emendamenti decadono e la legge deve essere votata così come è stata presentata; sempre più spesso, tuttavia, essa è posta dal Governo su un proprio maxi-emendamento,
Nel caso in cui il Parlamento respinga la questione di fiducia posta dal Governo, quest’ultimo è considerato privo della fiducia della Camera/Senato e pertanto è tenuto a rassegnare il mandato nelle mani del Capo dello Stato. Va inoltre ricordato che tale istituto giuridico richiede modalità garantite (voto nominale dell’atto nella sua interezza ed entro 24 ore), permette un’attività senza ostruzione, mira ad annullare i franchi tiratori che si nascondono dietro il voto segreto e permette una veloce espletazione del processo di legiferazione.
Chi presenta la mozione di fiducia?
Momento costitutivo del rapporto fiduciario – Secondo quanto previsto dall’articolo 94.3 della Costituzione della Repubblica Italiana, il governo deve presentarsi alle camere entro dieci giorni dalla propria formazione per ottenerne la fiducia, che viene concessa o meno con mozione motivata e appello nominale.
Chi può togliere la fiducia al governo?
A livello nazionale – Secondo l’art.94 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia delle due Camere; ciascuna Camera può revocare la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale; la mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera nella quale è presentata e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla presentazione.
- Nel silenzio della costituzione, si è discusso sull’ammissibilità del voto di sfiducia nei confronti di un singolo ministro.
- A sostegno di tale possibilità è stato citato l’art.95, comma 2°, della Costituzione : “I ministri sono responsabili (.) individualmente degli atti dei loro dicasteri”.
- A confermare tale tesi erano intervenute una deliberazione della Camera dei deputati e una del Senato negli anni 1984 e 1985,
Nell’ottobre 1995 fu proposta una mozione di sfiducia nei confronti dell’allora Ministro della Giustizia. La possibilità di tale mozione fu ammessa e chiarita dalla Corte costituzionale, La sfiducia individuale permette di preservare il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo nel caso in cui sia minato esclusivamente dal comportamento di un singolo ministro.
Legislatura | Ministro | Ministero | Data | Camere | Presentatori | Voti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A favore | Contrari | Astenuti | ||||||
IX | Giulio Andreotti | Affari esteri | 30 ottobre 1984 | Senato | PCI | 98 | 177 | |
SI | 95 | 174 | ||||||
MSI | 15 | 258 | ||||||
Franca Falcucci | Pubblica Istruzione | 3 dicembre 1986 | Camera dei deputati | PCI, SI, DP, PR | 234 | 327 | ||
X | Carlo Donat-Cattin | Sanità | 9 febbraio 1989 | Camera dei deputati | PCI, SI, DP, Verdi | 179 | 278 | |
Antonio Gava | Interno | 25 maggio 1990 | Camera dei deputati | PCI, SI | 164 | 310 | ||
Guido Carli | Tesoro | 20 giugno 1991 | Camera dei deputati | Luigi D’Amato | 166 | 326 | ||
Giovanni Prandini | Lavori pubblici | 15 gennaio 1992 | Camera dei deputati | Verdi | 190 | 275 | 4 | |
XI | Giovanni Goria | Finanze | 21 ottobre 1992 | Camera dei deputati | MSI, PDS, Verdi | 256 | 304 | 2 |
XII | Filippo Mancuso | Grazia e giustizia | 19 ottobre 1995 | Senato | Progressisti, PP, LN | 173 | 3 | 8 |
XIII | Michele Pinto | Politiche agricole, alimentari e forestali | 4 febbraio 1997 | Camera dei deputati | LN, AN | 250 | 311 | |
Claudio Burlando | Trasporti | 2 aprile 1998 | Camera dei deputati | LN, AN, Misto | 251 | 304 | 1 | |
Giorgio Napolitano | Interno | 29 maggio 1998 | Camera dei deputati | CCD – CDU, LN, UDR | 46 | 310 | ||
Giovanni Maria Flick | Giustizia | |||||||
XIV | Claudio Scajola | Interno | 1 agosto 2001 | Senato | DS | 106 | 180 | |
Pietro Lunardi | Infrastrutture e trasporti | 16 febbraio 2005 | Camera dei deputati | DS | 186 | 267 | ||
XVI | Sandro Bondi | Beni e attività culturali | 6 gennaio 2011 | Camera dei deputati | IdV, UdC | 292 | 314 | 2 |
Francesco Saverio Romano | Politiche agricole, alimentari e forestali | 28 settembre 2011 | Camera dei deputati | PD | 294 | 315 | ||
Elsa Fornero | Lavoro e politiche sociali | 4 luglio 2012 | Camera dei deputati | IdV, LN | 88 | 435 | ||
XVII | Angelino Alfano | Interno | 19 luglio 2013 | Senato | M5S | 55 | 226 | 13 |
Annamaria Cancellieri | Giustizia | 20 luglio 2013 | Camera dei deputati | M5S | 154 | 405 | 3 | |
Angelino Alfano | Interno | 5 novembre 2014 | Camera dei deputati | SEL | 125 | 367 | ||
Maria Elena Boschi | Riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento | 18 dicembre 2015 | Camera dei deputati | M5S | 129 | 373 | ||
Luca Lotti | Sport | 15 marzo 2017 | Senato | M5S | 52 | 161 | 2 | |
XVIII | Danilo Toninelli | Infrastrutture e trasporti | 21 marzo 2019 | Senato | PD, FI | 105 | 159 | 19 |
Alfonso Bonafede | Giustizia | 20 maggio 2020 | Senato | Lega | 131 | 160 | 1 | |
+Europa | 124 | 158 | 19 | |||||
Roberto Speranza | Salute | 28 aprile 2021 | Senato | FdI | 29 | 221 | 3 | |
Italexit | 29 | 206 | 2 | |||||
Alternativa c’è | 28 | 204 | 2 |
Perché un governo chiede la fiducia?
La Repubblica italiana –
«Art.94 Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.» |
( Costituzione in vigore ) |
Nell’ordinamento italiano, la cui forma di governo è definita “parlamentare a debole razionalizzazione”, l’esistenza di un determinato esecutivo è strettamente vincolata all’ottenimento della fiducia da parte del Parlamento della Repubblica, unico organo titolare del potere legislativo e legittimato dal mandato popolare, espresso attraverso libere elezioni.
In seguito alla nomina ricevuta dal Presidente della Repubblica, il nuovo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è tenuto a chiedere a ciascuna delle due camere (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) la fiducia: all’approvazione della mozione di fiducia è legato lo stesso ingresso del Governo nei suoi pieni poteri.
Il meccanismo del voto di fiducia è sancito dall’art.94 della Costituzione, Entro dieci giorni dalla sua formazione, il Governo deve presentarsi alle Camere per il voto di fiducia, che viene espresso tramite mozione motivata e votata per appello nominale,
- Queste ultime due disposizioni hanno un preciso scopo: quello di creare una stabile maggioranza politica.
- L’obbligo di motivare la mozione fa sì che i vari gruppi si impegnino, se favorevoli, a sostenere il Governo in modo stabile.
- La votazione a scrutinio palese serve a far sì che i vari parlamentari si assumano la responsabilità politica personale di sostenere il Governo.
Diversa è invece la mozione di sfiducia, che deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera sfiduciante. In tali casi, la fiducia è ritenuta accordata se votata dalla maggioranza semplice dei presenti. L’esito negativo del voto di fiducia, o l’approvazione di una mozione di sfiducia, revoca il rapporto fiduciario che lega Governo e Parlamento e costringe il Governo a presentare le dimissioni aprendo così una crisi di Governo parlamentare,
- Generalmente però le crisi di governo non vengono causate da una mancata fiducia quanto dalla rottura degli accordi tra partiti costituenti la maggioranza e il Governo.
- Quando poi il Governo italiano richiede l’approvazione di una questione di fiducia, da essa consegue la decadenza di tutti gli emendamenti al testo cui è riferita.
Al contrario, il voto contrario di una o d’entrambe le Camere su una proposta del Governo, in sé, non comporta obbligo di dimissioni.
Perché il governo chiede la fiducia?
Contenuto – Il governo pone la questione di fiducia su una legge (o più comunemente su un emendamento ad una legge), qualificando tale atto come fondamentale della propria azione politica e facendo dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica.
- Nella pratica politica tale strumento viene usato dal Governo per compattare la maggioranza parlamentare che lo sostiene o per evitare l’ ostruzionismo dell’opposizione,
- Ponendo la fiducia sulla legge, tutti gli emendamenti decadono e la legge deve essere votata così come è stata presentata; sempre più spesso, tuttavia, essa è posta dal Governo su un proprio maxi-emendamento,
Nel caso in cui il Parlamento respinga la questione di fiducia posta dal Governo, quest’ultimo è considerato privo della fiducia della Camera/Senato e pertanto è tenuto a rassegnare il mandato nelle mani del Capo dello Stato. Va inoltre ricordato che tale istituto giuridico richiede modalità garantite (voto nominale dell’atto nella sua interezza ed entro 24 ore), permette un’attività senza ostruzione, mira ad annullare i franchi tiratori che si nascondono dietro il voto segreto e permette una veloce espletazione del processo di legiferazione.
Cosa succede quando si perde la fiducia?
Pisantrofobia: definizione – La pisantrofobia è la paura irrazionale a fidarsi delle persone ed insorge quando una o più esperienze negative lasciano un’impronta a livello emotivo su chi ne ha sofferto. I legami con le persone hanno tutti alla base la fiducia, sia che si tratti di una relazione di amicizia o sentimentale.
- Dopo aver subito uno o più fallimenti a livello sentimentale o amicale, la persona può vivere una dolorosa perdita di fiducia verso gli altri.
- L’individuo mostrerà atteggiamenti di diffidenza, sfiducia e sospetto, metterà distanza tra sè e gli altri e vivrà costantemente nella paura di essere tradito, abbandonato o rifiutato.
- Come tutte le fobie, la pisantrofobia non si attiva di fronte ad un pericolo imminente, ma è piuttosto una paura anticipatoria,
- L’individuo tende ad evitare luoghi e situazioni in cui è probabile conoscere nuove persone, rifiuta il contatto interpersonale, ritirandosi sempre più in se stesso.
- Nei casi estremi la persona arriva al totale isolamento sociale,
- Chi soffre di pisantrofobia ha paura di non avere vicino persone sincere ed autentiche: la paura supera il desiderio di fidarsi di nuovo.
Come si sviluppa la fiducia?
La fiducia si basa sulla sensazione di essere al sicuro, sulla certezza di poter contare sull’altro o sulle nostre capacità. È sentirsi comodi in una certa situazione, la sicurezza che – nonostante tutto – ce la faremo ad andare avanti, il coraggio nell’esporsi e nell’affermare le proprie idee.
Chi fa il decreto legge?
Glossario – Atto con valore di legge adottato dal Governo in attuazione di una legge delega del Parlamento che ne stabilisce materia, limiti, principi e termini. Il decreto legislativo, dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri, viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
- Entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione.
- Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, che viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
- Entra in vigore il giorno stesso o il giorno successivo alla pubblicazione.
Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall’inizio. Le Camere, tuttavia, possono regolare con una legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto legge. Atti normativi di rango immediatamente inferiore alla legge, che sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica, adottati previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.
Perché è importante avere fiducia?
La prima cosa –
- è FARE IL PRIMO PASSO verso l’altro dimostrando apertura cominciando a FARE IO QUALCOSA PER LUI accettando il rischio di non essere ricambiati.
- La Fiducia è da considerarsi uno degli aspetti più importanti in qualsiasi tipo di relazione.
- Sia che si tratti di lavoro, di situazione affettiva o semplicemente di amicizia, una relazione basata sulla fiducia favorisce la crescita, il confronto e i risultati si ottengono anche in maniera più veloce.
- In ambito Affettivo se non ti fidi del tuo partner vivrai una relazione sempre basata sul dubbio ed ogni piccola cosa la leggerai come un possibile tradimento
- Con i Figli la fiducia è alla base di un rapporto di crescita. Se non ti fidi di loro e delle loro scelte corri il rischio di soffocarli con le tue paure
- In una relazione di Amicizia, la fiducia rappresenta la base del rapporto. Poter contare su un amico che ci conosce a fondo e sa come la pensiamo ci dà tranquillità.
- In ambito lavorativo è la prima cosa che un datore di lavoro chiede ai suoi uomini. Poter affidare un lavoro ai propri uomini ed essere tranquilli che venga portato a termine secondo quelle che sono state le sue indicazioni, è uno degli obiettivi a cui aspirano molti imprenditori.
- Nel rapporto dipendenti / datore di lavoro, se i dipendenti non si fidano delle decisioni e delle scelte del loro leader, come conseguenza si verificherà che non lo seguiranno. Allo stesso tempo se sentono che il loro leader non si fida di loro tenderanno a impegnarsi per lo stretto necessario, Se non hanno fiducia del fatto che il loro impegno verrà riconosciuto e gratificato le loro performance tenderanno a peggiorare.
Qual è la maggioranza assoluta?
Maggioranza qualificata – Un’opzione consegue una maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti maggiore o uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le frazioni di solito utilizzate per fissare tale quorum sono 3/5, 2/3, 3/4 e 4/5.
Qualche volta, se il numero degli aventi diritto al voto è prestabilito, il quorum non viene espresso come frazione ma come numero minimo di voti da raggiungere (un esempio è offerto dalla maggioranza di almeno 9 voti – su 15 membri – richiesta per le deliberazioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ).
Le maggioranze qualificate vengono solitamente richieste per decisioni di particolare importanza, in relazione alle quali si reputa necessario un ampio consenso; ad esempio, per la modifica degli atti che contengono le norme fondamentali sull’organizzazione e il funzionamento di un ente, come le costituzioni e gli statuti,
In ambito parlamentare, il requisito della maggioranza qualificata, specie se elevata, è generalmente volto a far sì che il partito o la coalizione che detiene la maggioranza debba acquisire il consenso dell’opposizione o, almeno, di una sua parte; non stupisce, quindi, che tali maggioranze vengano tipicamente richieste per l’elezione di cariche super partes, come il presidente della Repubblica, i presidenti delle camere e i giudici della corte costituzionale, o per decisioni che potrebbero comprimere i diritti delle minoranze.
Poiché la difficoltà di raggiungere la maggioranza qualificata può portare a una situazione di stallo, talvolta si prevede che, se non è stata raggiunta dopo un certo numero di votazioni, è sufficiente la maggioranza assoluta. Un esempio è offerto dal già citato art.83, 3º comma, della Costituzione italiana, secondo il quale “L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea.
- Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta”.
- Altri esempi di maggioranza qualificata nell’ordinamento italiano sono quella dei 2/3 dei componenti di ciascuna camera, richiesta dalla Costituzione all’art.79, per l’approvazione delle leggi che concedono l’ amnistia o l’ indulto, e all’art.138, 3º comma, per evitare che una legge costituzionale possa essere sottoposta a referendum popolare; quella parimenti dei 2/3 dei componenti, richiesta dall’art.3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n.2, per l’elezione di cinque giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune ; quella dei 3/5 dei componenti, richiesta dall’art.22 della legge 24 marzo 1958, n.195, per l’elezione, sempre da parte del Parlamento in seduta comune, dei membri cosiddetti laici del Consiglio Superiore della Magistratura ; quella dei 3/4 degli associati, richiesta dall’art.21, 3º comma, del Codice civile per la deliberazione dello scioglimento di un’ associazione riconosciuta da parte dell’assemblea.
Nel diritto canonico un noto esempio di maggioranza qualificata è quella dei 2/3 dei votanti per l’elezione del Papa da parte dei cardinali riuniti in conclave, stabilita dal Concilio Lateranense III,
Che differenza c’è tra un decreto legge è un Decreto Legislativo?
Decreto Legislativo: legge delega e funzioni di Governo e Parlamento – A differenza del Decreto Legge, nel quale il Parlamento ha potere successivo all’emanazione dell’atto avente forza di legge ordinaria, con il Decreto Legislativo è lo stesso Parlamento che demanda al Governo l’emanazione di leggi.
- Con il Decreto Legislativo il Parlamento, attraverso la legge delega, chiede esplicitamente al Governo di emanare leggi riguardanti discipline particolarmente complesse e articolate, le quali richiedono pareri tecnici e specifici.
- Con la legge delega che precede l’emanazione del Decreto Legislativo il Parlamento, nel rispetto della funzione legislativa attribuita dalla Costituzione, disciplina materia, tempi di emanazione e limiti della potestà legislativa del Governo.
La differenza principale tra Decreto Legge e Decreto Legislativo sta nel fatto che il percorso nell’emanazione della legge è inverso: mentre nel primo caso il Governo ha totale autonomia e solo successivamente l’atto è sottoposto al voto del Parlamento, il Decreto Legislativo parte dalla legge delega, emanata dal Parlamento nel rispetto del principio costituzionale della separazione dei poteri,
Cosa vuol dire appello nominale?
La votazione nominale è una votazione con la quale ogni voto è associato al nome del soggetto che lo ha espresso. Si ha quindi una votazione palese in cui il voto di ogni singolo partecipante è pubblico.
Quanti sono i pilastri della fiducia?
I tre pilastri della fiducia La FIDUCIA è alla base di qualsiasi relazione umana. Molto semplicemente, senza fiducia non esiste relazione. Essere degni di fiducia, però, non significa molto se il nostro interlocutore non “percepisce” che si può fidare di noi.
Lavorando su 3 specifiche aree della tua personalità, chiunque si fiderà di te. Qualunque sia l’area della tua vita in cui operi, laddove ci sono relazioni (praticamente ovunque!) la fiducia è un elemento fondamentale. E se anche, per assurdo, tu non avessi nessuno con cui rapportarti, rimani comunque “tu”, poiché se non riesci a fidarti di te, finirai nello stesso posto in cui si trovano tutti quelli che non riescono a trasmettere fiducia agli altri, cioè da nessuna parte.
Inutile dire che difficilmente troverai chi si fida di te se per primo non ti fidi di te stesso e non c’è modo di nasconderlo perché diffidenza e sfiducia trasudano da ogni poro del nostro corpo. La cosa positiva di tutto questo è che, in quanto esseri umani e “sistemi”, rispondiamo tutti in maniera univoca alle sollecitazioni esterne.
- Tuttavia, il fatto che tutti rispondiamo a certi stimoli, non significa che reagiamo ad essi allo stesso modo.
- Poniamo l’amore, ad esempio.
- Anche se mi rapporto in modo aperto, sincero, disponibile ed amorevole con una persona, la sua reazione sarà fortemente condizionata da passate esperienze che, se negative, provocherà una risposta anche aggressiva, dovuta ad un banale meccanismo di difesa.
Lo stesso vale per la fiducia. Se “invii” forti segnali di correttezza, di onestà, di disponibilità, il tuo interlocutore risponderà immancabilmente a questi stimoli, ma se nella vita ha avuto molte fregature, anziché reagire positivamente, eleverà un muro di diffidenza e di scontrosità.
A quel punto, lo eviterai o gli dimostrerai che di te si può fidare? La maggior parte delle persone lo eviterà, ma cosa passerà per la testa di quella persona, a quel punto? Due cose: con la loro fuga confermeranno che delle persone non ci si può fidare e così rafforzerà la convinzione che fa bene a non aprirsi con nessuno Bel colpo! Che si tratti di amore, di fiducia o di qualsiasi altra cosa, sono proprio le persone che reagiscono male ad essi che ne hanno maggiore necessità e, sotto sotto, darebbero un braccio per sentirsi amate e potersi fidare di qualcuno: ricorda che tutti, indistintamente e senza eccezione, ricercano queste stesse cose e se per paura delle loro reazioni decidi di non voler più avere a che fare con loro, avrai aggiunto una sbarra alla prigione che si sono costruiti.
Certo, questa è una colpa che non può esserti addebitata, ma pensa all’enorme danno che potresti fare a te stesso. Se l’interlocutore in questione è tuo marito/moglie, un tuo genitore, un tuo cliente, un tuo amico/a, ecc poi alla fine ci perdi anche tu.
- Forse c’è un modo migliore.
- Il sentimento di Fiducia sta alla base di ogni relazione umana, come detto, e sebbene l’amore sia un’emozione molto più forte, nessuno si aprirà mai veramente ad esso se alla base non c’è fiducia.
- A meno che tu non voglia accontentarti di rapporti scialbi e superficiali, non puoi permetterti di ignorare o sottovalutare questo elemento.
Riporto di seguito quelli che definisco i 3 Pilastri della Fiducia, Come vedrai, c’è molto lavoro, anche se ti sentirai già forte su almeno uno di essi. Il problema è che uno o anche due da soli non bastano: ci devono essere tutti e tre e capirai perché. Il Primo Pilastro è quello della Competenza, Non riuscirai mai ad indurre qualcuno a fidarsi di te se non sei competente in ciò per cui si sta relazionando con te, a prescindere dall’ambito in cui tale competenza va espressa. Questo pilastro è basilare e, se viene meno, non c’è modo di compensarlo con altro.
Se hai qualche disturbo a livello di salute e hai bisogno di un medico, da chi vai? Da chi ti fidi, giusto? E cioè? Da chi è riconosciuto essere bravo. E se poi non ti convince quello che ti dice o fa, lo scarichi subito. E se non si tratta di un rapporto professionale? Non esistono solo le competenze tecnico-operative,
Esistono anche le competenze emotive che prevedono la capacità di stabilire un buon rapporto con se stessi ed una buona padronanza dei propri stati emotivi: di certo non ti fideresti mai di una persona lunatica, indisciplinata e con mille paranoie. Le competenze sistemiche riguardano invece la capacità di rapportarsi in modo efficace e, perché no?, virtuoso con la Realtà con cui si sta interagendo.
- Purtroppo, non posso spiegarlo meglio in questa sede, ma riprenderò il discorso in un apposito articolo.
- Il Secondo Pilastro è il Legame, ossia la capacità, ma soprattutto il desiderio, di instaurare un solido legame emotivo con gli altri, basato sulla volontà di apportare loro dei benefici, anche solo emozionali o morali.
Puoi conoscere tutte le tecniche di comunicazione, di persuasione, di assertività, di motivazione, di PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), ecc., ma se l’altra persona non ti sente emotivamente allineata con lei o sente che non sei veramente lì per lei, non si crea alcun legame.
- Tornando al medico, può anche essere il più grande luminare del mondo, ma se senti che per lui tu sei solo uno dei tanti, e si relaziona con te in quel modo, non ti fiderai di lui.
- In questo, gli estroversi sono più avvantaggiati rispetto agli introversi ma solo in apparenza.
- In realtà, il legame si misura sulla distanza.
L’estroverso è simpatico, sa coinvolgerti ed è bravo a farti sentire importante (competenze emotive): tutt’altra cosa rispetto all’introverso, che tiene le distanze e sta sulle sue in un mondo a se stante. Alla fine, però, il tuo carattere non inciderà mai sulla tua capacità di creare un legame quanto il sincero desiderio di farlo.
- Il Terzo Pilastro, infine, è l’ Etica,
- Puoi avere tutte le Competenze di questo mondo, una forte volontà di creare dei solidi Legami, ma se i tuoi comportamenti e i tuoi atteggiamenti stridono coi dettami dell’Etica, cade tutto.
- Essere etici, qui, significa aderire ai principi e alle leggi della Natura e non a qualche astruso codice morale, soprattutto per quanto riguarda le relazioni umane.
Ci vorrebbe un tomo da qualche migliaio di pagine per approfondire la questione, ma sintetizzo tutto con due celeberrimi detti: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a a te”, per prima cosa. Quindi, “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” : più chiaro e semplice di così! Poiché siamo tutti “sistemi” naturali, come già accennato, siamo intrinsecamente etici e non abbiamo bisogno di una guida per comportarci di conseguenza.
- Basterebbe aderire a questi due postulati, che sono già dentro di noi.
- In ambito lavorativo, questo assume un’importanza straordinaria.
- Il più delle volte, il titolare di un’azienda o il commerciale non si preoccupano di creare più di tanto un rapporto diretto di fiducia col cliente e puntano invece sulla qualità del prodotto, sulla storia dell’azienda, sui suoi successi, sul prezzo, sull’esperienza Certo, queste cose incidono, in qualche misura, ma poiché tali fattori riguardano tutti l’aspetto della sola Competenza, risulteranno insufficienti e, a quel punto, lo stesso cliente sceglierà ciò che riterrà più conveniente tra la marea di offerta che c’è là fuori.
Il rapporto rimane sostanzialmente opportunistico e vincerà, come sempre, il più forte o il più “adatto” e di fiducia non se ne parla proprio. Questi tre Pilastri, invece, si trovano su tre livelli diversi ed insieme sono potentissimi. Se ben usati, costituiscono non soltanto uno tra i più importanti fattori competitivi, ma producono un rapporto vero e profondo tra persone.
Tieni sempre presente che non c’è un pilastro più importante di un altro e, come dicevo, tutti e tre vanno integrati. Il consiglio è quello di lavorare sul pilastro che senti più debole in te. L’investimento di tempo, d’impegno e, nel caso, di denaro che fai sulla tua capacità di creare fiducia verso gli altri e te stesso ti ripagherà enormemente.
: I tre pilastri della fiducia
Cos’è la fiducia in psicologia?
FIDUCIA | IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA – Il termine fiducia deriva dal latino fidere – cioè confidare, avere fede – ed originariamente veniva utilizzato per riferirsi alla fiducia riposta dagli uomini negli dei. Era la speranza che un qualche agente esterno e onnipotente potesse guidare e proteggere una persona, garantendole una buona sorte in ogni situazione.
Ma cosa significa fiducia in psicologia? La fiducia è un sentimento che caratterizza la relazione che abbiamo con noi stessi e con gli altri. La fiducia si basa sulla sensazione di essere al sicuro, sulla certezza di poter contare sull’altro o sulle nostre capacità. È sentirsi comodi in una certa situazione, la sicurezza che – nonostante tutto – ce la faremo ad andare avanti, il coraggio nell’esporsi e nell’affermare le proprie idee.
La fiducia si costruisce, si scopre, si tradisce, si perde, si riconquista. È un sentimento mobile, che ci accompagna e si trasforma lungo il corso della vita e degli incontri che facciamo. Un sentimento complesso, che ci interroga rispetto alle relazioni fondanti in cui siamo coinvolti: con il partner, con gli amici, con la famiglia, con il nostro corpo, con le nostre competenze.
Cosa significa avere fiducia in una persona?
Fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità: f.
Come descrivere la fiducia?
Fiducia e punti controversi – La fiducia si riferisce alla convinzione di una persona che le motivazioni di un altro siano benevoli nei suoi confronti e che l’altra persona risponderà quindi ai suoi bisogni. La fiducia è tipicamente vista come una caratteristica su una persona specifica, sebbene sia stata anche concepita come un tratto della personalità che caratterizza la tendenza delle persone a fidarsi o diffidare degli altri in generale.
I comportamenti e le espressioni verbali sono certamente prove di fiducia – per esempio, quando qualcuno tratta bene e/o dice cose carine – ma questi comportamenti sono semplicemente la prova dello stato mentale interno di fiducia che li causa, non la fiducia stessa. La fiducia nelle persone può comportare la stima delle probabilità di come si comporteranno, ma le persone di solito si fidano degli altri senza alcuna comprensione della probabilità o previsioni precise sui loro comportamenti, per maggiori dettagli,pragmatica-mente.com,
Alcuni filosofi direbbero che la fiducia è un atteggiamento, una relazione astratta tra un sé astratto e un significato astratto della frase. Ma la natura di questi sé, relazioni e significati è in realtà del tutto misteriosa.