Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Legge 104 Iva Agevolata Su Cosa?

Legge 104 Iva Agevolata Su Cosa
L’aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici – Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n.104/1992.

facilitare

la comunicazione interpersonale l’elaborazione scritta o grafica il controllo dell’ambiente l’accesso all’informazione e alla cultura

assistere la riabilitazione.

Quali sconti si possono avere con la 104?

Legge 104, agevolazioni fiscali per titolari e familiari – Come ha spesso indicato l’Agenzia delle Entrate, i titolari delle Legge 104 hanno diritto a numerose misure e agevolazioni fiscali riguardanti i più disparati ambiti sociali. Nonostante l’introduzione dell’ assegno unico, è ancora possibile richiedere le detrazioni fiscali per i figli a carico sopra i 21 anni: ogni famiglia ha diritto a 950 euro massimi all’anno, incrementati di 200 euro a partire dal primo figlio per le famiglie numerose.

  • Non solo: in caso di ragazzi portatori di disabilità, è previsto un contributo aggiuntivo di 400 euro,
  • In merito alla persona disabile, inoltre, sono interamente deducibili tutte le spese mediche generiche o l’assistenza specifica ; mentre rimane fissa al 19% la detrazione fiscale per le spese sanitarie, con franchigia a 129,11 euro.

Sempre detraibile nel limite del 19% anche l’assistenza a una persona disabile non autosufficiente. Limitatamente ai titolari della Legge 104 non vedenti, sono detraibili al 19% le spese relative all’acquisto e mantenimento del cane guida, oltre a un’IVA al 4% sull’acquisto di prodotti editoriali fruibili dai non vedenti.

Dove si applica l’IVA al 4?

Iva agevolata al 4% – L’aliquota del 4% è prevista per le operazioni aventi per oggetto i beni e i servizi elencati nella parte II della Tabella A allegata al D.P.R.n.633/1972. L’aliquota è stata estesa alle pubblicazioni commercializzate tramite mezzi di comunicazione elettronica (e-book).

L’Iva al 4% si applica, tra le altre, alle prestazioni di servizi dipendenti da appalti per la costruzione di un immobile da adibire a prima casa, e anche per interventi successivi. Rientrano nell’agevolazione tutti gli interventi che non rendono l’immobile di “lusso” ma ne migliorano le condizioni di abitabilità.

L’Iva al 4% si applica alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione dei fabbricati di cui all’articolo 13 della Legge n.408 del 2 luglio 1949, e successive modificazioni. Per la realizzazione di un’autorimessa di pertinenza di un immobile “prima casa” si può ad esempio beneficiare dell’aliquota al 4%.

Quali elettrodomestici si possono comprare con la legge 104?

Quali sono gli elettrodomestici che possono essere acquistati con le agevolazioni della legge 104? – La legge 104/92 non elenca le diverse tipologie di elettrodomestici che è possibile acquistare usufruendo dell’agevolazione fiscale dell’ Iva e della detrazione Irpef,

Quali sono i beni soggetti all aliquota del 4%?

Aliquote Iva – In Italia l’aliquota ordinaria Iva è del 22%, Sono previste, inoltre, delle aliquote ridotte per specifici beni e servizi:

See also:  Cosa Prevede La Legge Sulla Cittadinanza?

4%, per esempio per alimentari, bevande e prodotti agricoli 5%, per esempio per alcuni alimenti 10%, per esempio per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per specifici beni e servizi.

L’elenco completo dei beni a cui si applicano aliquote ridotte è contenuto nella tabella A parte II, parte II-bis e parte III del DPR n.633/1972,

Quando applicare l’IVA al 4 %?

Quando si applica l’Iva al 4% – In caso di ristrutturazione di un immobile, l’aliquota agevolata del 4% si applica agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria o interventi realizzati mediante contratti di appalto o servizi che abbiano come finalità il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche,

Come acquistare lavatrice con legge 104?

104, in via generale, non dà diritto ad agevolazioni sull’ acquisto di beni di facile consumo, quali lavatrici, frigoriferi, ecc., in quanto condizione necessaria al diritto è la sussistenza di un collegamento funzionale fra il tipo di menomazione/disabilità e il tipo di prodotto da acquistare.

Come acquistare una cucina con legge 104?

A quanto ammontano e come ottenerla – Le agevolazioni fiscali sull’acquisto di tali elettrodomestici hanno un’ IVA al 4% invece che al 22%. Per ottenere tali sconti sarà necessario che il medico curante compili una certificazione attestante il collegamento funzionale tra l’acquisto e il beneficio che il disabile potrà ottenere.

Legge 104, novità in arrivo, possibile riconoscimento senza visita Riparazioni e adattamento alle auto per disabili, quali sono le agevolazioni AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL SETTORE AUTO DISABILI

Chi è invalido al 100% deve pagare la Tari?

AGEVOLAZIONI TARI – Sulla TARI, tassa sui rifiuti, non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni a favore delle persone con disabilità. Eventuali agevolazioni o condizioni da favore possono essere regolamentate dai singoli comuni presso i quali è necessario rivolgersi per conoscere i relativi regolamenti.

  • le aree scoperte pertinenziali o accessorie ai locali tassabili;
  • le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva in base all’art.117 del c.c.;
  • le multiproprietà, ove il responsabile del versamento è il soggetto che gestisce i servizi comuni;
  • quegli immobili nei quali abitino soggetti disabili o minori ;
  • i soggetti che detengono temporaneamente l’immobile per un periodo di durata inferiore a sei mesi, in questo caso la tassa deve essere pagata dal proprietario dell’immobile;
  • il possessore di un immobile residente all’estero;
  • un immobile che sia in stato di abbandono, dimostrando che l’immobile non si trovi in condizione di essere abitato provando che non ci siano collegamenti di utenze della luce, del gas e telefoniche e non ci devono essere arredi;
  • i soggetti che si occupano direttamente del trasporto dei rifiuti al sito di smaltimento del Comune.
See also:  Legge 104 Cosa Cambia Nel 2017?

Ogni Comune mette a disposizione specifiche modalità e modelli di domanda per chiedere esenzioni, sconti e riduzioni sul pagamento della Tari. A cura del Servizio Legale di InCerchio

Come comprare un divano con la legge 104?

Come comprare un divano con la 104: agevolazioni fiscali – Come comprare un divano con la 104. Quindi acquistare un divano con la Legge 104 è un diritto della persona disabile? Come abbiamo visto in precedenza, se sussiste il collegamento funzionale tra l’utilizzo del divano e la disabilità del richiedente, allora si potrà tranquillamente procedere all’acquisto del prodotto.

  • poltrone o divani per inabili e minorati non deambulanti;
  • apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
  • arti artificiali per la deambulazione;
  • sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione dei portatori di handicap: fax, modem, computer, telefono a viva voce, touch screen, tastiera espansa, cellulari per sordomuti, abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico;
  • cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche che facilitano il controllo dell’ambiente da parte dei disabili, specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche;
  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili;
  • biciclette elettriche a pedalata assistita, da parte di soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. È necessario che il disabile produca, oltre alla certificazione di invalidità o di handicap rilasciata dalla commissione medica pubblica competente, la certificazione del medico specialista dell’Asl che attesti il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione;
  • servizi di interpretariato sostenute dai sordi (riconosciuti tali in base alla legge n.381 del 26 maggio 1970) è prevista la detrazione del 19%, sull’intero costo sostenuto, purché si possiedano le certificazioni fiscali rilasciate dai fornitori dei servizi di interpretariato.

Legge 104 Iva Agevolata Su Cosa Come comprare un divano con la 104. Anche per l’acquisto dei mezzi di ausilio (sempre riconosciuti dal collegamento funzionale) viene applicata l’IVA agevolata al 4%, Si possono comprare a IVA ridotta:

  • servoscala e altri mezzi simili che consentono il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie);
  • protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti;
  • protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica;
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
  • divani, poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione;
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati: fax, modem, computer, telefono a viva voce, cellulari, ecc.
See also:  Cosa Fare Per Usufruire Della Legge Bersani?

Come comprare un divano con la 104 e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

  • Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022 ;
  • Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni ;
  • Benefici invalidità civile c03: le esenzioni ;
  • Invalidità civile per discopatia: i requisiti ;
  • Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni,

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram – Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp – Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram Come funzionano i gruppi?

  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
  2. Niente spam o pubblicità
  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie

Quante volte si può usare la 104 per acquisti?

Agevolazioni per l’acquisto di un’auto con la legge 104 – Il disabile grave, a cui è riconosciuta la legge 104, che compra un’auto (senza limiti di cilindrata, sia nuove che usate) ha diritto a una detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto, che va però calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro.

La detrazione Irpef spetta una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto). È possibile riottenere il beneficio, per acquisti effettuati entro il quadriennio, solo se il veicolo precedentemente acquistato viene cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), perché destinato alla demolizione.

In caso di trasferimento del veicolo, a titolo oneroso o gratuito, prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle stesse. È applicabile anche l’ Iva al 4%, anziché al 22%, sull’ acquisto di auto nuove o usate con legge 104,

2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

L’Iva ridotta al 4% è applicabile anche:

all’acquisto contestuale di optional;alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dal disabile (e anche se superiori ai citati limiti di cilindrata);alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.

L’ agevolazione dell’Iva ridotta al 4% è prevista anche per l’acquisto del veicolo in leasing, a condizione, però, che il contratto di leasing sia di tipo “traslativo”. In sostanza, è indispensabile che dalle clausole contrattuali emerga la volontà delle parti di trasferire all’utilizzatore la proprietà del veicolo, mediante il riscatto, da esercitarsi al termine della durata della locazione finanziaria.