Normativa Stagionale Pneumatici Obbligo di pneumatici estivi dal 15 Aprile Dal 15 Aprile, con tolleranza sino al 15 Maggio, gli automobilisti non sono più obbligati a utilizzare gomme invernali (che hanno la dicitura M+S nella spalla) o catene sulle loro vetture.
- Entro tale data si dovrà quindi aver effettuato il cambio gomme montando quelle estive.
- Per chi trasgredisce il Codice della Strada, il rischio è di andare incontro ad una multa a partire da 419 Euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di collaudo presso la Motorizzazione.
- Obbligo di pneumatici o dotazioni invernali, 15 Novembre/15 Aprile Facciamo chiarezza su un aspetto molto importante riguardante il periodo in cui possono essere utilizzati i pneumatici invernali o M+S.
La normativa italiana obbliga chi circola sulle strade ad essere dotato di strumenti anti sdrucciolo, quali appunto gli pneumatici invernali, Pneumatici 4 Stagioni omologati o catene da neve, di norma, dal 15 Novembre al 15 Aprile. Ma è possibile circolare anche in altri periodi dell’anno con i pneumatici invernali? Come premessa è giusto partire dalla questione sul “Codice di velocità” degli pneumatici, che dovrebbe essere pari o superiore a quello indicato sul libretto di circolazione.
La legge consente il montaggio di pneumatici invernali, cioè con marcatura “m+s”, che abbiano codice di velocità inferiore a quello indicato purché: – L’indice di velocità non sia mai inferiore a “Q” – all’interno dell’abitacolo, in posizione ben visibile dal guidatore, sia presente un contrassegno che indichi chiaramente il limite massimo di velocità dei pneumatici montati – i pneumatici invernali con codice di velocità inferiore siano utilizzati solo nel periodo invernale, cioè dal 15 novembre al 15 aprile.
Riguardo a alla scadenza va detto che esiste una proroga, un mese di tolleranza: – un mese di tempo, dal 15 ottobre al 15 novembre, per montare gli pneumatici invernali; – un mese di tempo, dal 15 aprile al 15 maggio, per toglierli e montare gli estivi; Ma cosa accade quindi se si circola dopo il 15 maggio con i pneumatici invernali? La circolare del ministero dice “Si precisa infine che l’uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l’indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare.”, per questo motivo si deduce che: – la sostituzione è OBBLIGATORIA per chi monta pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello previsto sul libretto di circolazione; – la sostituzione è FACOLTATIVA per chi monta pneumatici invernali con codice di velocità pari o superiore a quello previsto sul libretto.
- Perché se in alcune condizioni è quindi consentito, ci sentiamo di sconsigliare l’uso di pneumatici Invernali durante le stagioni calde? Sfatiamo il luogo comune che le gomme termiche in estate si “sciolgono”.
- Di sicuro la mescola ricca di silice non va d’accordo con il caldo e le temperature elevate dell’asfalto, le conseguenze possono essere scarsa durata dello pneumatico e la stabilità del veicolo ridotta.
Sconsigliamo pertanto l’utilizzo di questi pneumatici in estate mentre consigliamo, a chi vive in zone dove difficilmente si potrebbero avere problemi di strade innevate, di optare per Pneumatici 4 Stagioni. Cosa si intende per Pneumatici Invernali? Lo pneumatico invernale, chiamato comunemente anche “gomma termica” o “gomma da neve”, è un tipo di pneumatico avente caratteristiche particolari che lo rendono adatto all’utilizzo quando la temperatura ambientale è uguale o inferiore a circa 7 gradi oppure su superfici bagnate, innevate o ghiacciate garantendo una migliore aderenza a terra rispetto agli Pneumatici estivi o 4 stagioni.
Le sue caratteristiche principali sono la mescola che compone il battistrada con un alta concentrazione di Silice (mantiene morbida la mescola) e la presenza di “lamelle” nella scolpitura che aumentano di fatto gli incavi in grado di “scaricare” la neve a terra mantenendo un’ottima aderenza dello pneumatico stesso. Cosa si intende per Pneumatici 4 Stagioni?
I pneumatici 4 Stagioni sono pneumatici progettati per avere la massima aderenza sull’asciutto e sul bagnato, in modo da garantire performance di tenuta su tutti i terreni possibili. Si tratta a tutti gli effetti di un “ibrido” fra una gomma estiva e una termica invernale.
- Tutti gli pneumatici onologati per 4 Stagioni riportano la dicitura M+S che consente di circolare a norma di legge 365 giorni l’anno.
- IMPORTANTE: le gomme 4 stagioni non sono dotate di SnowFlake, ovvero del simbolo che identifica lo pneumatico Invernale che garantisce comunque la massima aderenza su asfalto innevato.
Gli pneumatici 4 Stagioni possono essere montati tutto l’anno a condizione che rispettino la normativa 1049 del 17 gennaio 2014, ovvero abbiano codici di carico e velocità uguali o superiori rispetto a quelli riportati nel libretto del veicolo. : Normativa Stagionale Pneumatici
Chi ha le gomme 4 stagioni deve avere le catene?
Gomme 4 stagioni: sostituiscono le catene? – Gomme 4 stagioni e obbligo catene: come bisogna comportarsi? L’obbligo di catene a bordo è valido solo per chi non ha montato pneumatici invernali o, appunto, le gomme 4 stagioni. La legge è molto chiara: bisogna essere ben equipaggiati per percorrere in sicurezza tratti di autostrade, strade provinciali o cittadine che sono a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio,
Cosa succede se ti fermano e non hai le gomme invernali?
Multe e altre sanzioni Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono: da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada.
Cosa prevede il codice della strada per le gomme invernali?
Dal 15 Novembre 2022 è obbligatorio montare pneumatici invernali sulle proprie auto, Per non incorrere in sanzioni è fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada e quindi effettuare il cambio gomme, facendo montare quelle per il freddo.
Perché mettere le gomme quattro stagioni?
Le caratteristiche – Gli pneumatici 4 stagioni sono pensati per poter garantire la migliore aderenza possibile in ogni condizione di percorrenza stradale, passando dunque dall’asfalto bagnato a quello asciutto e potendo anche arrivare a percorrere strade fangose, ghiacciate o ricoperte di neve d’inverno.
- Il battistrada è più profondo rispetto alle ;
- il disegno è diverso e sagomato in maniera differente, il numero di lamelle è maggiore ed i canali sono più marcati per favorire una migliore espulsione dell’acqua ;
- La mescola utilizzata per le gomme è diversa da quelle puramente estive o invernali. Possiede un maggiore contenuto di silice che mantiene la mescola morbida anche quando le temperature scendono al di sotto dei 7ºC, mantenendo adeguate peformances alle temperature calde tipiche dei periodi estivi.
La combinazione di questi elementi rende gli pneumatici four season o all season una via di mezzo tra le gomme termiche e quelle estive, e permette loro di adattarsi a temperature alte e basse, oltre che a condizioni variabili dell’asfalto o dei terreni sdrucciolevoli.
Che differenza c’è tra gomme invernali e gomme quattro stagioni?
La differenza che c’è tra le gomme invernali e le quattro stagioni è soprattutto nella distanza di frenata: se siamo in periodo freddo, a parità di velocità di partenza, le gomme realizzate appositamente per l’inverno hanno una distanza di frenata nettamente inferiore, anche svariati metri.
Quando girare le gomme 4 stagioni?
ATTENZIONE AL CONSUMO – Tuttavia i vantaggi in termini economici degli pneumatici 4 stagioni si limitano a quelli sopracitati. Per il particolare disegno del battistrada e la composizione della mescola, progettati per garantire efficienza in entrambe le stagioni, gli all season si consumano più rapidamente richiedendo dunque sostituzioni più frequenti nel tempo.
Cosa succede se mi fermano con le gomme finite?
Relative sanzioni – Le multe per chi circola con degli pneumatici consumati o lisci va da 85,00 euro a 338,00 euro, con la possibilità di vedersi decurtati 2 punti dalla patente. La situazione si può aggravare nei casi di condizioni atmosferiche avverse dove i punti decurtati possono diventare 3 e si può vedere il proprio veicolo posto sotto sequestro, con pagamento delle spese di trasporto dell’auto (la multa, ovviamente, rimane da pagare).
per quanto riguarda le gomme delle automobili, le scanalature per legge non possono essere inferiori a 1,60 mm, al di sotto di tale valore sono considerate lisce; per quanto riguarda le gomme dei motocicli, le scanalature non devono essere inferiori ad 1 mm ; per quanto riguarda i ciclomotori, le scanalature devono avere una misura superiore a 0,5 mm,
Cosa succede se mi fermano con le gomme estive?
Cambio gomme estive 2021: date e sanzioni Dal 15 novembre 2020 è in vigore l’obbligo degli pneumatici invernali, come previsto dal, tuttavia si sta avvicinando il momento di effettuare l’operazione inversa, ovvero il cambio gomme da invernali a estive,
Dal 15 aprile si potranno togliere gli pneumatici da neve, salvo eccezioni previste in alcune regioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul cambio gomme estive 2021, Secondo quando indicato dal Codice della Strada, dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio essere in regola con le condizioni stagionali, montando pneumatici invernali oppure circolando con le catene da neve a bordo.
Si tratta di una misura di sicurezza, per garantire l’incolumità di tutti gli utenti durante i mesi più freddi, quando il clima avverso e le temperature basse rendono il fondo stradale particolarmente pericoloso. Ufficialmente, la data del cambio delle gomme invernali con quelle estive è il 15 aprile 2021, allo stesso tempo alcune regioni potranno posticipare l’appuntamento fino al 15 maggio,
L’estensione è dovuta ad alcune condizioni climatiche estremamente rigide, tipiche di zone montane e territori in cui l’inverno si protrae più a lungo. Fanno eccezione gli autoveicoli che montano gomme 4 stagioni, omologate per l’utilizzo nei mesi invernali come certificato dalla sigla M+S. In base alla data segnalata da ogni regione, entro il 15 maggio 2021 tutti gli automobilisti devono provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali.
Le sanzioni per chi non rispetta il cambio delle gomme da invernali a estive, come indicato dal Codice della Strada, sono un’ammenda di importo compreso da 422 a 1.682 euro,
Durante il mese di tolleranza, quindi dal 15 aprile fino al termine per le gomme invernali del 15 maggio 2021, non saranno rilasciate multe in caso di mancato cambio delle gomme invernali.L’ unica eccezione riguarda alcuni tipi particolari di gomme invernali, con un codice di velocità pari o superiore a quello dei modelli estivi.In questo caso è possibile evitare l’obbligo della sostituzione obbligatoria, nonostante come vedremo tale situazione può comportare una serie di svantaggi e pericoli, altrimenti vige l’obbligo delle gomme estive.
Le gomme estive per l’auto sono degli pneumatici termici, progettati appositamente per offrire prestazioni elevate durante i mesi più caldi. Questi modelli raggiungono la massima efficienza con temperature al di sopra degli 8/10°C, a seconda del tipo, perciò sono adatti per affrontare tutta la bella stagione.
- Tra le caratteristiche principali c’è una mescola dura, per migliorare l’aderenza sull’asciutto e alle alte temperature.
- Il disegno del battistrada è realizzato per diminuire il fenomeno dell’aquaplaning, con scanalature che possono essere trasversali o longitudinali in base al modello e alla marca.
I tasselli invece sono meno profondi e marcati rispetto a quelli degli pneumatici invernali, poiché non devono venire a contatto con superfici innevate o ghiacciate, ma garantire un grip adeguato sia sull’asciutto che sul bagnato, Negli ultimi anni sempre più automobilisti scelgono di alternare le gomme estive con quelle invernali, una soluzione efficiente che offre diversi vantaggi.
- Gli pneumatici estivi, infatti, nella bella stagione consentono di migliorare il comfort di guida, riducendo la rumorosità e le vibrazioni.
- Inoltre, si possono ottimizzare i consumi di carburante, allungare la vita utile delle gomme limitando l’usura e aumentare la sicurezza stradale,
- Se lo pneumatico invernale non è in regola con quanto riportato dal libretto di circolazione dell’auto, in questo caso è obbligatorio sostituirlo, altrimenti si rischia di incappare nelle sanzioni previste dal Codice della Strada.
In alternativa, qualora la gomma da neve presenti codici di velocità idonei, è possibile circolare senza ricevere una multa. A parte la normativa di legge, il cambio degli pneumatici estivi è sempre consigliato, in quanto usare gli pneumatici invernali in estate presenta una serie di controindicazioni.
- Ad esempio, durante i mesi caldi, le gomme invernali assicurano uno spazio di frenata peggiore, con una distanza che può essere fino a 4/5 metri più lunga considerando un arresto di emergenza da una velocità di 80 Km/h.
- Le differenze sono ancora più evidenti quando le velocità salgono, inoltre gli pneumatici da neve in estate hanno meno aderenza, incidono di più sui consumi e durano di meno quando vengono adoperati in estate.
Sebbene il Codice della Strada permetta delle eccezioni, è consigliabile effettuare sempre il cambio gomme stagionale, Evitare il cambio degli pneumatici da estivi a invernali e viceversa (costi di acquisto e montaggio annessi) è possibile con gli pneumatici 4 stagioni, detti anche All Seasons.
Questa soluzione però non è adatta a tutti gli automobilisti: è preferibile per chi non percorre molti chilometri durante l’anno e vive in zone dalle temperature prevalentemente miti in inverno. Questo perché non possono offrire alte prestazioni in condizioni estreme. Una soluzione efficace per semplificare l’alternanza stagionale delle gomme dell’auto è il LeasePlan, un servizio rivolto agli utenti privati, alle aziende e ai liberi professionisti.
Con il noleggio LeasePlan è possibile usufruire del cambio degli pneumatici estivi, contattando il servizio clienti per programmare la sostituzione presso una delle officine convenzionate. Il servizio viene gestito interamente da LeasePlan, quindi non bisogna preoccuparsi di nulla, basta pianificare l’intervento in anticipo per evitare picchi delle richieste dell’ultima ora.
Cosa succede se cammino con le gomme invernali in estate?
Ma se si monta un treno di gomme invernali per tutto l’anno, proprio a causa di questa flessibilità, il pneumatico si usura molto più rapidamente in presenza di temperature superiori e la durata può ridursi anche del 60%. C’è un’alta probabilità di dover cambiare le gomme molto prima di quanto sarebbe stato necessario se avessi provveduto a montare i pneumatici estivi all’inizio della primavera.
Il nostro consiglio per i mesi caldi è quello di utilizzare pneumatici All Season o estivi che, rispetto a quelli invernali, sono realizzati con una diversa mescola di gomma progettata per resistere alle temperature più elevate. E quindi sì, come avrai sicuramente pensato, ribaltando la prospettiva è giusto affermare che le mescole utilizzate per i pneumatici estivi diventano rapidamente più duri e fragili se utilizzate in condizioni invernali.
Questo perché la mescola di gomma più morbida si deforma maggiormente, la resistenza al rotolamento aumenta così come il consumo di carburante, costringendo a rifornimenti più frequenti del necessario. Guidare con i pneumatici invernali in estate produce effetti negativi anche sull’ambiente e sulla qualità della vita in generale.
Consumando più carburate l’automobile emette quantità maggiori di diossido di carbonio, è più rumorosa e il viaggio diventa meno confortevole. Se non si montano i pneumatici All Season o quelli estivi durante la stagione calda, l’automobile non potrà garantire la maneggevolezza e la sicurezza ottimali, specialmente quando si è costretti a eseguire svolte improvvise.
Immagina di dover eseguire una manovra di emergenza. I pneumatici invernali sono troppo morbidi per un fondo stradale asciutto. L’automobile non risponderà alla manovra nel modo consono a una situazione critica come questa. Oltra al fatto che la distanza di arresto aumenta considerevolmente.
Dai test è risultato che guidare con i pneumatici invernali in estate aumenta la distanza di frenata di almeno il 10% sull’asciutto e del 26% sul bagnato. In un’ottica a lungo termine, i pneumatici invernali lasciati montati per tutta la primavera, l’estate e l’autunno fino all’inverno successivo, avranno molto probabilmente i tasselli consumati dall’usura (a causa della mescola più morbida).
La ridotta profondità del battistrada impedirà ai pneumatici invernali di fornire l’aderenza e la trazione necessarie sulle superfici coperte di neve e ghiaccio, problema non da poco in termini di sicurezza durante la guida.
Quando mettere gomme estive 2022?
Cambio gomme estive: come funziona? – La legge prevede l’obbligo di gomme estive (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Maggio 2022 e fino al 15 Ottobre 2022, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”. Di conseguenza, dal 15 Aprile ed entro e non oltre il 15 Maggio 2021, bisognerà montare le gomme estive.
Quando si cambiano le gomme estive 2022?
Sanzioni previste nel 2022 per il mancato cambio delle gomme invernali – L’obbligo del cambio gomme estive a invernali scatta il 15 ottobre 2022, ma la circolare ministeriale (n° 1049) concede un mese di tempo per adattare l’auto alle esigenze stagionali.
- Se i tuoi pneumatici invernali non sono idonei a circolare, dal 15 novembre potresti ricevere una sanzione amministrativa da 85 (ridotta a 59,50 se viene pagata entro cinque giorni) a 1.695 euro e il ritiro del libretto di circolazione,
- Per cui rimboccati le maniche e scegli le gomme giuste per la tua auto.
Puoi tenere gli pneumatici estivi anche d’inverno, e avere le catene nel bagagliaio. In ogni caso è una soluzione sconsigliata perché gli pneumatici estivi hanno un’efficacia minore su fondi stradali difficili come quelli che si presentano nei periodi invernali.
Quali calze da neve sono omologate in Italia?
CALZE DA NEVE IN ITALIA: NORMATIVA E OMOLOGAZIONE AL 2022 – Per chi si fosse smarrito tra i vari passaggi della controversa vicenda, proviamo a sintetizzarla al massimo. Per il Ministero dei Trasporti, in base al DM 10 maggio 2021, gli unici dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici delle auto autorizzati in Italia sono quelli conformi alla norma UNI 11313 o alla norma V5117.
- Le calze da neve Autosock hanno ‘solo’ la V5121 austriaca, che però l’Italia non riconosce,
- Inizia una lunga battaglia legale e nel 2021 il Consiglio di Stato dà definitivamente ragione al Ministero.
- Ignorando però che nel 2020 è cambiato qualcosa.
- Anzi, è cambiato tutto.
- Infatti, dopo una lunga gestazione, il 27 maggio 2020 il CEN ha promulgato la nuova omologazione europea EN 16662-1:2020 riguardante i ” Dispositivi supplementari di aderenza per pneumatici di autovetture e veicoli leggeri “.
La norma è stata poi recepita in Italia dall’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI) con la UNI EN 16662-1:2020, entrata in vigore il 12 novembre 2020 in sostituzione della vecchia UNI 11313:2010. Quindi il Consiglio di Stato ha sentenziato su una norma, la UNI 11313:2010, ormai ritirata e sostituita,
- Cosa che ora dovrebbe spingere le istituzioni ed i Ministeri ad adeguarsi,
- Su questo abbiamo mandato una richiesta ufficiale di chiarimento agli uffici competenti (Ministeri e Polizia Stradale) e vi terremo informati.
- La UNI EN 16662-1:2020 fornisce, tra le altre cose, le specifiche sui requisiti di sicurezza, prestazione e qualità per i dispositivi supplementari di aderenza (comunemente chiamati DSA) da utilizzare su pneumatici di veicoli delle categorie M1, N1, O1, O2 e le sottocategorie rilevanti (veicoli fuoristrada).
La grande novità del recente standard comunitario sta nel fatto che i requisiti elencati nella norma si applicano A TUTTI I DSA, indipendentemente dalla tecnologia o dal materiale utilizzati per costruirli. Significa in altre parole che catene da neve in metallo e calze da neve in tessuto sono sotto la stessa omologazione in ciascun Stato dell’Unione Europea,
Ovviamente previo superamento dei severi test richiesti dalla norma. Dunque problema risolto? Non esattamente. La normativa italiana, infatti, ad oggi fa ancora riferimento alla UNI 11313 del 2010 e non è stata ancora aggiornata alla UNI 16662-1 del 2020, Nel contempo Autosock e altre aziende hanno già rivisto i loro prodotti adeguandoli con successo al nuovo standard di omologazione.
Sulla carta, quindi, le calze da neve che rispettano la UNI-16662-1 sono omologate per l’uso in Italia fin da novembre 2020, Ma l’ex Ministero dei Trasporti (oggi MIMS) non si è ancora attivato per sostituire l’ormai obsoleto DM 10 maggio 2011. Che richiama una norma, la UNI 11313:2010, ormai ritirata.
- C’è da dire che, dopo la circolare del 2013, non risultano multe elevate per l’uso delle calze da neve,
- È davvero surreale, comunque, che un’azienda abbia dovuto sobbarcarsi una lunga e costosa battaglia legale durata quasi 10 anni (durata così tanto che nel frattempo la norma oggetto della disputa è cambiata) e non abbia ancora ottenuto dall’Italia il pieno riconoscimento di un prodotto che risponde ai più recenti e severi standard d’omologazione comunitari.
Speriamo che questo articolo, insieme ad altri, contribuisca a smuovere le acque e stimolare l’aggiornamento delle norme nazionali. Aggiornamento del 10 ottobre 2022 : la situazione si è sbloccata e il MIMS ha dato il via libera all’uso in Italia delle calze da neve in attesa di pubblicare il nuovo decreto ministeriale aggiornato al più recente standard di omologazione.
Quanti chilometri si fanno con le quattro stagioni?
Quanti km si possono fare con i pneumatici 4 stagioni? Quanti chilometri è possibile percorrere con i pneumatici quattro stagioni? Scopriamo la durata di queste gomme alternative a quelle invernali ed estive. I pneumatici 4 stagioni si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre più consistente negli ultimi anni, grazie soprattutto agli sviluppi tecnologici che stanno rendendo questi pneumatici più performanti tutto l’anno e soprattutto più duraturi, A tal proposito: quanti chilometri si possono fare con le gomme quattro stagioni a bordo? La risposta è relativamente semplice: le coperture all season garantiscono un’ autonomia di circa 30 mila chilometri, dopodiché devono essere sostituite poiché eccessivamente consumate.
Quanto gonfiare gomme 4 stagioni?
Pubblicato in Pneumatici da Max Favilli, venerdì 11 settembre 2020 14 Gonfiare i pneumatici alla giusta pressione è indispensabile affinché funzionino nella maniera migliore: ma qual è la pressione di gonfiaggio corretta? La pressione di gonfiaggio corretta è essenziale affinché i pneumatici possano funzionare nella maniera migliore e garantire il massimo della sicurezza e ottime prestazioni,
Capita spesso che gli automobilisti si domandino qual è la pressione giusta per le proprie gomme, la risposta non è univoca ma tuttavia molto semplice: la corretta pressione è indicata all’interno del libretto di circolazione della vettura ed è specifica per ogni auto, quindi varia in base al veicolo poiché bisogna tener conto del suo peso, delle dimensioni e ovviamente delle sue caratteristiche.
In genere oscilla fra i 2.2 e i 2.8 bar, ma è necessario consultare il libretto per conoscere l’esatto valore relativo alla propria auto. Una pressione non corretta, infatti, può causare numerosi problemi e compromettere la funzionalità delle coperture.
Quali gomme consumano meno carburante?
Pneumatici per risparmiare carburante: quali scegliere? – Il sistema di etichettatura degli pneumatici dell’UE consente di confrontare facilmente le differenze in termini di efficienza del carburante, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna di rotolamento.
Le gomme di Classe A sono quelle più efficienti, con una bassa resistenza al rotolamento. Le gomme di Classe B consumano 0.1 litri in meno ogni 100 km rispetto a quelli di Classe C. Gli pneumatici di Classe C consumano 0,3 litri/100 km in più rispetto a un pneumatico di Classe A. Le meno efficienti sono quelle dell’ultima classe, la Classe G: la differenza tra pneumatici A e G è di 0.6 litri ogni 100 km percorsi.
Quanto costa un treno di gomme 4 stagioni?
Qual è il costo degli pneumatici 4 stagioni – I prezzi degli pneumatici 4 stagioni variano molto in base alla marca, alla misura del cerchio ed al modello. Le gomme di bassa qualità possono costare solo 30 euro fino ad arrivare a 250 euro e oltre nel caso dei top brand.
Gli pneumatici 4 stagioni Goodyear giustificano con l’elevata qualità delle loro prestazioni il prezzo che oscilla dai 60 ai 120 euro, Le gomme Michelin CrossClimate rappresentano il top di gamma con prezzi che partono da meno di 60 euro per arrivare fino a 217 euro, più o meno lo stesso prezzo massimo raggiunto dagli pneumatici 4 stagioni Vredestein Quatrac 5,
Altre marche da tenere d’occhio che non abbiamo menzionato nella classifica dei migliori pneumatici 4 stagioni del 2020 sono Maxxis con i suoi All Season AP2 dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che parte da soli 32 euro, e gli pneumatici 4 stagioni Nokian WeatherProof che danno il meglio sulle superfici innevate ed il cui prezzo varia dai 54 a 108 euro,
Quale è la migliore gomma 4 stagioni?
Bridgestone Weather Control A005 EVO – Vivete in zone con un clima mite dove non nevica mai? Il Bridgestone WeatherControl A005 EVO è una buona opzione per voi. Questo pneumatico è ottimo sull’asciutto, dove conquista due terzi posti. Sul bagnato se la cava bene, con il terzo posto nella prova di aquaplaning in curva e il quarto nella frenata.
Cosa succede se le gomme sono vecchie?
Un interessante test del TCS mette in evidenza come gli pneumatici vecchi costituiscano un pericolo per la sicurezza stradale, a prescindere dalla loro usura. – Finalmente un test interessante e che in tanti avremmo voluto vedere, il Touring Club Svizzero (TCS) ha esaminato e testato attentamente vecchi pneumatici estivi – da 2 a 14 anni d’età – con ancora un battistrada sufficiente (5mm).
Sono stati presi in esame aspetti rilevanti per la sicurezza stradale: frenata su fondo asciutto e bagnato, percorrenza di un circuito bagnato, test handling. Risultato? Già dopo cinque anni le gomme denotano gravi carenze nelle manovre su fondo bagnato, mentre gli pneumatici di oltre dieci anni sono assolutamente un pericolo.6 METRI IN PIU’ – Il test dimostra che l’età di uno pneumatico è un fattore decisivo per la sicurezza.
Col passare degli anni, le gomme non garantiscono più le medesime prestazioni rispetto ai più recenti modelli. Ad una velocità di 80 Km/h, per esempio, lo spazio di frenata su fondo stradale bagnato di uno pneumatico di cinque anni si allunga di 6 metri rispetto ad uno nuovo (nonostante la presenza dell’ABS).
- Il che significa che la prima macchina, equipaggiata con un treno di gomme vecchio di 5 anni, ha una velocità residua di 30 km/h quando l’altra, con pneumatici nuovi, è già completamente ferma.
- Viaggiando sul bagnato (circuito bagnato e handling sul bagnato), l’aderenza peggiora sensibilmente e ciò benché le gomme dispongano di un battistrada sufficiente, ossia ancora circa 5mm di profilo, superiore di 3,4mm al minimo legale fissato a 1,6mm.
Figuriamoci, quindi, come si comporterebbero pneumatici con un battistrada ancora più basso. Ciò denota come l’attuale limite legale sia assolutamente ridicolo, e pertanto urge che qualcuno si prenda la responsabilità di alzarlo. OCCHIO AL DOT – Durante l’invecchiamento, la gomma subisce un processo di ossidazione dovuto all’ossigeno e all’ozono, fenomeno in grado di provocare delle crepe.
- Per questo motivo, non si dovrebbero acquistare gomme con data di fabbricazione superiore ai due anni.
- Almeno questo è quanto consiglia il TCS, contrariamente a quanto ci hanno detto qualche tempo fa gli esperti di Assogomma durante i test a Cervinia (guarda lo speciale sulle gomme invernali ) sostenendo che uno pneumatico, se ben conservato, non ha una “data di scadenza” o meglio non perde le sue caratteristiche di sicurezza.
In realtà questa dichiarazione ci aveva lasciati un po’ perplessi e adesso questo test sembra darci ragione. Per scoprire la data di produzione di una gomma basta leggere il numero DOT, indicato sulla parte laterale dello pneumatico (scopri dove si trova e come leggerlo ).
Circa lo stoccaggio, bisogna tener conto di quanto segue: le gomme andrebbero conservate in un luogo fresco, oscuro, asciutto, senza ozono e chiazze di olio. In caso contrario, il processo di invecchiamento dello pneumatico può accelerare. In generale, le gomme montate sui cerchioni vanno conservate orizzontalmente oppure appese, mentre per gli pneumatici senza cerchioni è preferibile la posizione verticale.
Ma chi ci dice che il nostro gommista segua scrupolosamente queste indicazioni? Ve lo siete mai chiesto? Leggi anche: Il Touring Club Svizzero prova 30 pneumatici estivi nel 2011 La tabella dei risultati dei test TCS
Come invertire le gomme 4 stagioni?
Come si esegue l’inversione delle gomme – In che modo si effettua l’inversione delle gomme auto ? L’operazione può essere affidata ad un gommista ma si può intervenire anche autonomamente, poiché è simile al cambio gomme in caso di foratura. È sufficiente infatti sollevare l’auto, svitare i bulloni, rimuovere le ruote e invertirle, portando quelle anteriori sull’asse posteriore e viceversa, per poi riavvitare i bulloni.
Si tratta di una procedura tutto sommato semplice e che non richiede molto tempo. Sono necessari però alcuni accorgimenti: chi possiede una vettura con ruote di diverse dimensioni fra anteriore e posteriore – ad esempio più piccole sul davanti – non può effettuare l’inversione, ma solamente scambiare le gomme (da destra a sinistra e viceversa) sul medesimo asse.
In caso siano presenti pneumatici con battistrada direzionale, per il montaggio è necessario seguire le indicazioni fornite dalle frecce che si trovano sul lato del pneumatico stesso, affinché l’operazione avvenga correttamente. : Come e quando invertire le gomme dell’auto
Dove c’è l’obbligo di catene a bordo?
Nel dettaglio, l’ obbligo riguarda la strada statale 26 ‘della Valle d’Aosta’ da Pont-Saint-Martin (km 48,205) a La Thuile (km 156,360), la strada statale 26 Dir ‘della Valle d’Aosta’ tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur – Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 ‘del Gran San Bernardo’ da Aosta (km
Quando si devono montare le catene?
Dal 15 novembre al 15 marzo, sulle strade interessate, è in vigore l’obbligo di catene a bordo o gomme invernali montate. Se la coltre nevosa è spessa o ghiacciata le catene sono la scelta migliore.
Quando si devono montare le catene da neve?
Quando è necessario montare le catene da neve? Le catene da neve sono un dispositivo di emergenza da montare quando le ruote estive slittano e non consentono il transito del mezzo. Sulle gomme invernali, le catene vanno montate quando le ruote non riescono a toccare il fondo stradale.
Quanto gonfiare gomme 4 stagioni?
Pubblicato in Pneumatici da Max Favilli, venerdì 11 settembre 2020 14 Gonfiare i pneumatici alla giusta pressione è indispensabile affinché funzionino nella maniera migliore: ma qual è la pressione di gonfiaggio corretta? La pressione di gonfiaggio corretta è essenziale affinché i pneumatici possano funzionare nella maniera migliore e garantire il massimo della sicurezza e ottime prestazioni,
Capita spesso che gli automobilisti si domandino qual è la pressione giusta per le proprie gomme, la risposta non è univoca ma tuttavia molto semplice: la corretta pressione è indicata all’interno del libretto di circolazione della vettura ed è specifica per ogni auto, quindi varia in base al veicolo poiché bisogna tener conto del suo peso, delle dimensioni e ovviamente delle sue caratteristiche.
In genere oscilla fra i 2.2 e i 2.8 bar, ma è necessario consultare il libretto per conoscere l’esatto valore relativo alla propria auto. Una pressione non corretta, infatti, può causare numerosi problemi e compromettere la funzionalità delle coperture.