Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

S4 Non Legge Sim Cosa Fare?

S4 Non Legge Sim Cosa Fare
Home > Scienza & Tecnologia > Cosa fare se il cellulare non legge la sim Prima accendere il telefono completamente spento e rimuovere la batteria, se possibile. Utilizzare un po’ di alcol e pulire eventuali detriti o ossidazione fuori dei contatti della slot SIM. Non lasciate che l’alcool penetri nel telefono in quanto può danneggiarlo. Pulire la carta SIM e le schede S. Prima accendere il telefono completamente spento e rimuovere la batteria, se possibile. Utilizzare un po’ di alcol e pulire eventuali detriti o ossidazione fuori dei contatti della slot SIM. Non lasciate che l’alcool penetri nel telefono in quanto può danneggiarlo. Pulire la carta SIM e le schede SIM fino a quando il metallo è lucido e senza ossidazione. Una volta che la SIM e i contatti siano puliti e asciutti, mettere il telefono di nuovo insieme e accenderlo. Se il telefono non riesce a riconoscere o leggere la scheda SIM, quindi molto probabilmente la scheda SIM é rovinata. La maggior parte delle compagnie telefoniche vi darà una scheda SIM gratuita visto che sei già un cliente. Basta andare al negozio o chiosco più vicino e comunicare il problema.

Cosa fare se Samsung non legge la SIM?

SCHEDA SIM RIMOSSA O SCHEDA SIM NON RILEVATA – COSA FARE Samsung Galaxy è uno smartphone straordinario, ma non esente da difetti. Non di rado, infatti, potrebbe capitarti di leggere un messaggio di errore come scheda SIM non rilevata o scheda SIM rimossa.

Quando ciò accade, ti rendi conto che il telefono è di fatto inutilizzabile, l’unica cosa puoi fare, infatti, è provare a riavviarlo per vedere si risolve da solo il problema. Questo perché, se la scheda SIM non viene rilevata, realmente non puoi effettuare chiamate o riceverne. In realtà questo problema non dipende necessariamente dal tuo dispositivo, quanto piuttosto dal sistema operativo che monta, ovvero Android.

Questo significa che il problema potrebbe presentarsi anche se utilizzi uno smartphone di un’altra marca. Dunque la guida che vedremo oggi vale per qualsiasi telefono Android. Vediamo quindi cosa fare. Esistono diverse vie che puoi provare, per giungere alla soluzione del problema del messaggio scheda SIM rimossa o non rilevata.

La prima cosa che puoi fare, ovviamente, è provare a riavviare il telefono, potresti essere fortunato e risolvere così, anche se quasi mai questo metodo funziona. Nel caso in cui il messaggio di errore dovesse ripresentarsi all’accensione dello smartphone, il problema potrebbe essere la SIM difettosa o sporca, prova a rimuoverla, a pulirla o a sostituirla con un’altra scheda SIM.

Se ancora una volta il tentativo fallisce, sappi che comunque esistono tanti altri metodi che puoi provare per eliminare questo problema. Uno dei tentativi più semplici che puoi provare, per risolvere il problema del messaggio scheda SIM non rilevata, è tentare svuotando la memoria cache del dispositivo.

La cache piena, infatti, potrebbe portare il tuo telefono al mancato riconoscimento della scheda SIM. Per fare questo devi andare in Impostazioni, premere sulla voce Altro, selezionare Memoria e successivamente la voce Dati nella cache, Poi dovrai semplicemente cliccare su Elimina e verificare che sia tutto a posto, riavviando il telefono.

Ci sono una serie di soluzioni che puoi utilizzare per verificare che il problema non dipenda da altri fattori. Nello specifico, il messaggio relativo alla scheda SIM rimossa o non rilevata potrebbe dipendere dal cambio della tipologia di impostazione di rete, quando ciò accade, le impostazioni rimangono immutate e devi ovviamente modificarle in modalità manuale.

  • Per iniziare devi andare in Impostazioni, fatto questo, devi selezionare Wireless e reti, poi Reti mobili e infine Operatori di rete,
  • A questo punto troveremo selezionata la modalità Modo automatico e bisogna verificare che l’opzione LTE / WCDMA / GSM sia selezionata.
  • Per quanto concerne l’operatore, anche in questo caso il problema potrebbe dipendere da una discrepanza tra l’operatore selezionato sul telefono, e l’operatore reale della tua SIM.

La discrepanza potrebbe per esempio presentarsi nel caso tu abbia fatto il passaggio ad un altro provider. Per aggiustarlo devi andare ancora una volta su Operatori di rete, seguendo la procedura che ti abbiamo esposto in precedenza, e cliccare sulla voce Ricerca rete,

Dopo qualche secondo di ricerca, vedrai un elenco dal quale dovrai selezionare il tuo provider corrente. Partiamo dal presupposto che il problema potrebbe ancora una volta dipendere dalla tua SIM, anche se è nuova. Questo perché, alle volte, risulta essere tagliata male, basta un solo millimetro in meno per non far combaciare i contatti, e dunque per scatenare il problema della scheda SIM non rilevata.

In questo caso devi riportare la SIM al negozio e fartela sostituire con una nuova. Ma i problemi potrebbero anche essere altri. Potrebbe dipendere dalla rete, che potrai provare a resettare per toglierti questo dubbio. Per farlo, devi digitare il numero “*#*#4636#*#*” e successivamente selezionare Informazioni dispositivo,

  1. Fatto questo, devi cliccare su test ping run, toccare sulla lista l’opzione GSM auto e infine spegnere radio.
  2. Se tutto è andato correttamente, e se il problema era la rete, riavviando il cellulare dovresti non ricevere più alcun messaggio di errore della scheda SIM.
  3. Se queste soluzioni non permettono risolvere il problema, allora tutto potrebbe dipendere da un guasto al comparto hardware del tuo smartphone, in questo caso, l’unica cosa che puoi fare è portarlo all’assistenza e sperare che il danno sia riparabile.
See also:  Legge 68 99 Collocamento Mirato Cosa Serve?

Se non dovesse esserlo dovrai comprare un altro telefono, se il tuo non è più coperto da garanzia. : SCHEDA SIM RIMOSSA O SCHEDA SIM NON RILEVATA – COSA FARE

Cosa fare se il cellulare non riconosce la SIM?

Soluzione #2. Verifica scheda SIM – La seconda cosa da fare è verificare l’ integrità della SIM e il suo posizionamento nell’alloggiamento del dispositivo. A volte si scopre che la SIM è deformata o tagliata, oppure risulta inserita nel modo non corretto.

  1. La SIM potrebbe essere ossidata, pertanto consigliamo di prendere una comune gomma da matita e pulire la parte dei contatti (circuiti).
  2. Se la SIM è danneggiata fisicamente l’unica soluzione è ovviamente rivolgersi ad un centro del proprio operatore e farsi sostituire la sim con una nuova.
  3. Per quanto riguarda invece il posizionamento della SIM bisogna fare attenzione a metterla nel verso giusto.

Come puoi vedere dall’immagine seguente, c’ un taglio in un angolo della SIM che consente di posizionare nel modo corretto la scheda all’interno della fessura. Quando si verifica la SIM è consigliabile anche pulirla e poi reinserila. Solitamente la SIM va inserita con la parte dei “circuiti” verso il basso. S4 Non Legge Sim Cosa Fare Una volta appoggiata la sim sul suo supporto, il tutto va reinserito nella fessura del dispositivo facendo attenzione che la SIM non si sposti. A volte basta un piccolo spostamento della sim a generare il problema della ” Sim non rilevata ” o ” Sim rimossa “. S4 Non Legge Sim Cosa Fare

Cosa vuol dire SIM non valida?

Soluzione 3: inserire una carta SIM valida – Errore della scheda SIM non valida significa che la tua scheda SIM ha qualche problema e sta smettendo di rilevare. Quindi quello che dovresti fare è semplicemente spegnere il tuo telefono Android e vedere se la scheda SIM ha qualche problema.

Come capire se la SIM ha problemi?

Controlla la scheda SIM se il tuo Smartphone non prende o non vanno i dati Se non riesci a ricevere o fare chiamate, se i messaggi di testo smettono improvvisamente di funzionare oppure se i dati non sono disponibili, il problema potrebbe essere dovuto alla scheda SIM.

Prima di effettuare i passaggi indicati di seguito, controlla che il software del tuo dispositivo e le app corrispondenti siano aggiornati all’ultima versione. Per aggiornare il software del tuo dispositivo mobile segui questi passaggi: Passaggio 1: vai su Impostazioni > Aggiornamenti software. Passaggio 2: premi Scarica e installa. Passaggio 3: segui le istruzioni sullo schermo.

Perché la rete mobile non è disponibile?

Rete mobile non disponibile: come risolvere il problema Quando appare sulla schermata del tuo cellulare la schermata con scritto che la rete mobile non disponibile, vuol dire che sussiste un problema di rete: nulla di grave, e sicuramente in pochi minuti e senza problemi, ma devi sapere che finché la rete non sarà ripristinata non potrai effettuare chiamate, tranne quelle di emergenza, non potrai inviare sms e non potrai collegarti a Internet, salvo qualora tu usi il Wi-fi.

Come si fa a sbloccare la SIM?

Sim bloccata: cosa fare – Come sappiamo potrebbe capitare un po’ a tutti di trovarsi a dover fronteggiare le conseguenze di una Sim bloccata. Per sbloccarla rapidamente non resta che inserire un altro codice in nostro possesso che ci viene fornito al momento dell’attivazione della scheda Sim.

  1. Stiamo parlando del codice PUK, un codice che ci servirà a sbloccare una Sim bloccata.
  2. C’è però un piccolo particolare: se dobbiamo fare i conti con un blocco Sim quando non siamo a casa difficilmente avremo a portata di mano il codice PUK.
  3. In questi casi dovremo chiamare subito il numero della nostra compagnia telefonica così da farci inviare il codice PUK e risolvere il problema della Sim bloccata.

Una volta che la compagnia telefonica ci avrà inviato il codice PUK dovremo digitare una serie alfa numerica ben precisa (**05 PUK PIN*PIN#), laddove al posto della scritta PUK dovremo inserire il codice che ci è stato dato. Al posto del PIN invece dovremo inserire la nuova sequenza numerica che dovrà essere decisa prima di immettere la stringa.

Come attivare la scheda SIM su Samsung?

Come attivare la eSIM su uno smartphone Samsung Dallo smartphone Samsung aprite il menù Impostazioni, navigate in Connessioni e poi Gestione schede SIM. Qui vi troverete davanti ad un menù dedicato alle eSIM. Premete su Aggiungi piano tariffario.

Come ripristinare scheda telefonica?

Riattivare una SIM Wind scaduta – S4 Non Legge Sim Cosa Fare Nel caso di WINDTRE, se vuoi riattivare una SIM scaduta, contatta innanzitutto il Servizio Clienti dell’azienda al numero 159, spiega la tua situazione e accertati del fatto che la tua scheda non sia scaduta da più di un anno. Per ulteriori dettagli sul come metterti in contatto con il Servizio Clienti di WINDTRE puoi consultare la mia guida apposita su come parlare con un operatore WINDTRE,

See also:  Che Cosa È La Legge Salva Stati?

In alternativa, se sei in possesso di un account, puoi accedere all’ Area Clienti sul sito Web ufficiale del gestore o la app WINDTRE ( Android / iOS ) inserendo le tue credenziali, aprire la chat con WILL (l’assistente digitale di WINDTRE) e chiedere di essere messo in contatto con un operatore umano.

In questo modo potrai chiedere delucidazioni sulla tua SIM. Se non sei registrato, ma vorresti utilizzare i servizi online, ti lascio alla mia guida dedicata alla registrazione sul sito di WINDTRE, In seguito, dovrai provvedere a compilare l’apposito modulo per la riattivazione del numero e inviarlo a Wind Tre S.p.A.CD MILANO RECAPITO BAGGIO — Casella Postale 159 — 20152 Milano (MI) tramite raccomandata A/R, allegando una fotocopia della tua carta di identità e del codice fiscale.

Tieni presente che compilando e inviando il modulo per fare richiesta di riattivazione del numero, ti verrà inoltre assegnato il credito eventualmente residuo sulla scheda. Per scaricare il modulo da stampare e compilare per riattivare una SIM scaduta non devi far altro che recarti nella sezione Moduli utili del sito WINDTRE, cercare la voce Richiesta di riattivazione del numero Ricaricabile, premere su di essa e cliccare, infine, sulla voce Scarica,

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi riattivare la tua scheda WINDTRE recandoti fisicamente presso un centro WINDTRE autorizzato e seguendo le indicazioni del personale del negozio che ti inviterà a firmare un’apposita documentazione e a fornire dei documenti di identità validi.

Come sbloccare la rete di un cellulare?

Cosa fare se il telefono è bloccato tramite IMEI – S4 Non Legge Sim Cosa Fare Dopo aver appurato che il cellulare in tuo possesso è stato purtroppo bloccato tramite codice IMEI, probabilmente ti starai chiedendo per quale motivo è accaduto tutto ciò. I casi plausibili sono sostanzialmente due: il telefono risulta essere rubato, oppure il proprietario precedente non ha pagato tutte le rate d’acquisto dello smartphone (se si tratta di un dispositivo acquistato in abbonamento): vediamo insieme come procedere se il telefono è bloccato tramite IMEI,

Nel primo caso, ovvero se il telefono risulta essere rubato, il blocco è avvenuto a seguito della denuncia avanzata dal proprietario originario del cellulare (se ricordi, ti ho parlato di questa pratica nel mio tutorial su cosa fare quando un cellulare viene rubato ). Se questa è la situazione in cui, purtroppo, ti trovi in questo momento e il dispositivo in tuo possesso risulta essere effettivamente rubato, sporgi denuncia dell’accaduto recandoti presso la più vicina stazione dei carabinieri o della polizia, portando il cellulare, la sua confezione (se in tuo possesso) e tutta la documentazione d’acquisto che ti è stata fornita dal venditore, sia esso un negozio (fisico o online) o un privato.

Se non lo fai, potresti metterti in seri guai e rischiare di essere accusato di ricettazione e altri reati perseguibili dalla legge. Naturalmente, il telefono in tuo possesso sarà poi riconsegnato al legittimo proprietario che ha sporto a sua volta denuncia di furto/smarrimento e, se tutto andrà per il meglio, tu potresti ottenere un risarcimento per il danno subìto, visto che chi ti ha rivenduto il telefono ti ha praticamente truffato (ma per quest’ultima cosa dovrai far valere i tuoi diritti chiamando in causa il venditore o, sarebbe meglio dire, il presunto truffatore).

In ogni caso, la prossima volta che decidi di acquistare oggetti usati su Internet (ma non solo), cerca di prestare maggiore attenzione al profilo del venditore, magari facendo riferimento ai feedback e alle recensioni degli altri utenti, e acquista su piattaforme sicure che offrono garanzie qualora dovessero sorgere problemi simili a quelli che hai affrontato tu.

Se vuoi approfondire l’argomento, consulta pure la guida in cui spiego come fare acquisti online in totale sicurezza, Se il precedente proprietario del telefono in tuo possesso non ha pagato tutte le rate del dispositivo acquistato in abbonamento, invece, il blocco del terminale tramite codice IMEI è stato effettuato a seguito di tale inadempienza su iniziativa dell’operatore stesso.

In questo caso, per cercare di porre rimedio alla situazione, dovrai contattare il servizio clienti del gestore telefonico che ha perpetrato il blocco, spiegare la situazione, fornire la documentazione d’acquisto in tuo possesso e seguire le istruzioni che ti verranno fornite per rimediare alla situazione.

Di seguito ti ricordo brevemente come puoi contattare telefonicamente i principali operatori italiani.

TIM — chiama il numero 119 e, dopo aver ascoltato la voce guida, pigia il tasto 2 e poi il tasto 3 per due volte consecutive, così da poter accedere alla sezione relativa alla gestione di problemi tecnici. Dopodiché premi il tasto 2 per parlare con un consulente. Per maggiori informazioni su come contattare TIM, dai un’occhiata al tutorial che ti ho linkato. Vodafone — chiama il 190, ascolta il messaggio di benvenuto della voce guida, chiedi a Tobi di farti parlare con un consulente umano ed eventualmente rispondi alle sue domande relative al motivo del tuo contatto, così che la tua richiesta venga gestita dal consulente del customer care di Vodafone preposto alla gestione di richieste come la tua. Per maggiori informazioni su come contattare Vodafone, leggi pure la guida che ho dedicato all’argomento. WINDTRE — chiama il numero 159 e pigia il tasto 2 per ricevere assistenza. Dopodiché rimani in attesa affinché tu possa parlare con il primo operatore disponibile. Per maggiori informazioni su come contattare WINDTRE, leggi il tutorial che ti ho appena linkato. Iliad — chiama il numero 177 e usa la sequenza 1-4-2-0 per parlare con un consulente. Per ulteriori dettagli su come contattare Iliad, leggi l’approfondimento che ho dedicato all’argomento.

See also:  Cosa Contiene La Legge Di Bilancio?

Ti rammento che le combinazioni numeriche da utilizzare per parlare con il customer care dei vari provider sono soggetti a frequenti variazioni da parte dei rispettivi operatori, pertanto segui sempre le istruzioni della voce guida al fine di non avere problemi.

Dopo aver contattato telefonicamente l’operatore che ha effettuato il blocco del dispositivo, esplica la tua situazione e fornisci tutti i dati che ti verranno richiesti. Con molta probabilità, l’operatore ti fornirà un numero di fax a cui inoltrare la documentazione (compresi i tuoi documenti di identità in corso di validità e i documenti di vendita che ti sono stati forniti in fase di acquisto del dispositivo bloccato) e provvederà a effettuare lo sblocco in pochi giorni lavorativi.

Se il gestore che ha effettuato il blocco non provvede a sbloccare il tuo dispositivo, nonostante tu abbia fornito tutta la documentazione del caso che comprova il regolare acquisto del dispositivo, fai valere i tuoi diritti rivolgendoti a un’associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, come l’ ADUC ( Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori ) che in passato si è già occupata di casi simili al tuo (come quello che trovi a questo link ): come potrai notare, oltre alla riattivazione senza spese, dovresti aver diritto a un indennizzo per la sospensione illegittima del servizio.

Cosa fare se la rete non funziona?

Assicuratevi che la luce della connessione di rete sia attiva e non lampeggi. Se così non fosse il rimedio base è il riavvio del modem/router. Spegnete e riaccendete il dispositivo e se non si tratta di un guasto più grave in genere la situazione si normalizza.

Perché il mio cellulare mi dice solo chiamate d’emergenza?

Solo chiamate di emergenza: come effettuarle Se si è in situazioni di pericolo si vorrebbe poter accedere a chiamate super rapide che consentano di mettersi in contatto con gli organismi preposti a dare aiuto e assistenza, ed ecco che sono nate le chiamate di emergenza.

Se non sai di cosa si tratta te lo spieghiamo subito: quando si parla solo chiamate di emergenza si fa riferimento a che viene effettuata per indicare o segnalare la presenza di una situazione di allarme o di pericolo, e ormai tutti i cellulari sono abilitati a effettuare tali chiamate. Anche senza nessuna scheda sim solo chiamate di emergenza è possibile effettuarle, dal momento che è una operazione talmente basilare e importante che viene consentito anche a chi non ha una scheda sim inserita nel cellulare di poter comune fare solo chiamate di emergenza per segnalare un pericolo o una situazione che potrebbe compromettere la salute di una o più persone.

E’ un diritto di ogni persona quello di poter contare sulle autorità in caso di emergenza, e poter usufruire di un servizio operativo 24 ore su 24, tutti i giorni, in grado di fornire assistenza in caso di bisogno, è assolutamente fondamentale. Poter intervenire prontamente, in caso si riceva una chiamata di emergenza, è molto importante per arginare il pericolo o il problema, ed è quindi molto importante che si possa contare su un servizio di solo chiamate di emergenza, in modo che qualora subentrasse un pericolo o un problema si possa intervenire per arginarlo subito e poter aiutare chi si trova in difficoltà.

Cosa succede quando si cambia la SIM?

Il cambio SIM comporta la perdita di tutti i dati in essa memorizzati (es: rubrica numeri telefonici, SIM, ). Quindi, nel caso sia possibile, è opportuno eseguire un backup dei dati prima di procedere con la sostituzione.

A cosa serve configurare il cellulare?

Il Servizio di configurazione dispositivi Android invia periodicamente a Google i dati presenti sui dispositivi Android. Questi dati aiutano Google a verificare che il dispositivo sia sempre aggiornato e che funzioni nel miglior modo possibile.