UNIVERSITÀ PART TIME COME FUNZIONA – Giocare d’anticipo è importantissimo in quanto consente di richiedere al proprio ateneo la possibilità di diventare studente part time, alias uno studente che si avvale della possibilità di fare il tempo parziale all’università.
Cosa cambia tra part time e full time università?
Attenzione! – Per rispondere devi prima autenticarti! input Ma compresi anche i cfu della prova finale ( tesi)? Roberto Michele Antonio – 2116 giorni fa La differenza tra l’iscrizione part time e full time consiste solo nel numero di crediti che puoi sostenere all’anno e nell’importo minore della seconda rata,non è legata alla frequenza. Nel caso dell’iscrizione part-time non devi superare i 36cfu di esami ancora da sostenere. Fino alla chiusura del piano carriera(31 gennaio) puoi cambiare l’iscrizione da full time a part time andando su unito>login my unito>iscrizioni>stato iscrizione>modifica iscrizione full time/part time. L’anno prossimo volendo potresti tornare a iscriverti full time senza problemi ripetendo lo stesso iter burocratico. Ilaria – 3252 giorni fa Il voto medio è di 10 (con 1 voto)
Quante ore in più può fare un part time?
Limite lavoro supplementare nel part-time –
- Come precedentemente anticipato, per lavoro supplementare nel part-time si intende lo svolgimento di un numero di ore maggiori rispetto a quanto previsto dal proprio contratto ma, in ogni caso, entro il limite dell’orario normale di lavoro settimanale o il minor orario stabilito dal proprio Ccnl.
- In linea di massima e salvo diverse indicazioni previste nei contratti collettivi, il lavoro supplementare non può superare il 25% delle ore di lavoro settimanali previste dal proprio contratto individuale.
- Ad esempio, un lavoratore con contratto part-time a 20 ore può svolgere un massimo di 5 ore di lavoro supplementare a settimana.
Come si chiede il part time?
Fac Simile di Lettera Richiesta Part Time – La richiesta del part time deve essere inoltrata, come si è visto, tramite comunicazione scritta, indirizzata al titolare dell’azienda o all’ufficio del personale, il cui oggetto deve riferirsi alla trasformazione da tempo pieno a tempo parziale del rapporto di lavoro.
- Oltre alle proprie generalità e all’indirizzo, il lavoratore deve indicare la propria qualifica, la decorrenza dalla quale ha necessità di passare all’orario ridotto e il tipo di part time richiesto, ovvero la percentuale di riduzione e la ripartizione dell’orario, orizzontale o verticale.
- In genere, per evitare lunghi tempi di discussione, è preferibile accordarsi preventivamente, in maniera tale da redigere il documento corretto, che diverrà una vera e propria integrazione al contratto di lavoro originale.
Mettiamo a disposizione un modello di lettera richiesta part time tramite il quale è possibile capire la struttura e i dati contenuti all’interno di questo documento.
Che contratti part time esistono?
Tipologie di contratto part time – Esistono tre tipologie di contratto a tempo parziale in base alla distribuzione dell’orario lavorativo: part time verticale, orizzontale e misto,
Part time orizzontale : la riduzione dell’orario è applicata al normale orario giornaliero; Part time verticale : il lavoro è svolto a tempo pieno ma in alcuni periodi della settimana, del mese o anche dell’anno; Part time misto : è la combinazione del part time orizzontale e verticale; per un periodo il lavoratore lavora con orario ridotto nei giorni e per un periodo lavora a tempo pieno per alcuni giorni