Università in Canada: come si articola e cosa puoi studiare? – Le università canadesi erogano sia corsi di inglese, dedicati in particolare a chi vuole studiare inglese all’estero per fare carriera in ambito lavorativo o universitario, che i classici corsi universitari con titolo accademico finale. Nello specifico, ecco quali corsi accademici erogano le università in Canada :
Foundation Programmes: di solito, questi corsi si articolano in circa 1 anno; sono dedicati agli studenti internazionali che vogliono rafforzare le proprie conoscenze di base (e ambientarsi con gli studi all’estero) per poter accedere a un Bachelor Degree o a un Associate Degree. Associate Degree : è un programma universitario che dà agli studenti le conoscenze tecniche e accademiche di base e le abilità di cui hanno bisogno per andare avanti nel lavoro o in ulteriori studi, come il Bachelor Degree. Gli Associate Degrees prevedono 2 anni di studio a tempo pieno, dopodiché si può accedere al mondo del lavoro e/o completare la propria istruzione con ulteriori 2 anni accademici per conseguire un Bachelor. Bachelor Degree in Canada : corrisponde alla nostra laurea di I livello (laurea triennale) ma ha una durata di 4 anni. In Canada, i Bachelor prevedono studio a tempo pieno, lo svolgimento di seminari e workshop e la presentazione di una tesi di laurea finale davanti a una Commissione d’esame. Una volta conseguito un Bachelor, si può proseguire nel mondo del lavoro e/o iscriversi a un Master Degree. Master Degree in Canada : corrisponde alla nostra laurea magistrale e ha una durata compresa tra 1 e 2 anni accademici in base alla disciplina di studio scelta. Questo titolo permette agli studenti di specializzarsi ulteriormente dopo la laurea triennale e avere maggiori possibilità di carriera. In Canada, i master si articolano generalmente in due categorie, ovvero Master of Arts (MA) e Master of Science (MSc). All’interno di queste categorie troviamo una grande varietà di Master, ad esempio psicologia, Business Administration, relazioni internazionali, traduzione e interpretariato e molto altro ancora. Il Master in Canada prevede lezioni in aula, il conseguimento di esami, seminari e workshop e un programma di ricerca (supportato da tutor e/o professori) da presentare durante la dissertazione finale. Postgraduate Certificate/Postgraduate Diploma: della durata di 1-2 anni di studio, sono due qualifiche post laurea di I livello (ma, in alcuni casi, anche post Master) dedicate alla specializzazione dello studente o del professionista in una determinata disciplina di studio. Di solito, chi studia uno di questi corsi ha l’obiettivo di avanzare di grado a livello lavorativo, cambiare area professionale o conseguire competenze specifiche per l’iscrizione a un Master. PhD : equivale al nostro dottorato di ricerca e ha una durata che va dai 3 ai 6 anni accademici. Il PhD prevede il completamento di ricerca originale e la presentazione di una dissertazione che dia un contributo significativo al campo di studio del ricercatore.
Leggi anche: Bachelor Degree in Canada: che cos’è e com’è strutturato
Come funzionano le università in Canada?
Il sistema dei College – Il sistema dei College, Istituti e CÉGEP – In alternativa alla formazione di tipo universitario, gli studenti possono optare per percorsi più pratici e direttamente collegati al mondo del lavoro, frequentando uno degli oltre 8 mila corsi offerti dai circa 150 Istituti tecnici post-secondari, che rilasciano titoli di livello universitario.
I College prendono anche il nome di Institutes of technology, Community colleges, Polytechnics, University colleges, Colleges of applied arts and technology oppure, nella Provincia del Québec, Collèges d’enseignement général et professionnel (CÉGEPS). La durata dei programmi varia da pochi mesi a 4 anni, che includono periodi di tirocinio.
Da sottolineare che circa il 90% dei diplomati trova lavoro entro 6 mesi dal completamento degli studi. Sono previsti diversi sistemi di passaggio da università a college e viceversa. COME ISCRIVERSI – Fai attenzione. Per studiare in Canada occorre fare domanda o comunque preparare tutti i documenti almeno un anno prima.
Ogni università effettua una selezione d’ingresso basata sul curriculum dello studente. Per studiare in Canada e frequentare le università francofone è necessario, inoltre, ottenere una certificazione della lingua francese con il test DELF. Per le università anglofone invece occorre la certificazione della lingua inglese TOEFL.
A Montréal i corsi si svolgono in inglese o francese. Le università e i college canadesi sono finanziati e regolati a livello provinciale; ogni singolo istituto stabilisce in modo autonomo i propri criteri di ammissione. Per accedere come studente indipendente, occorre presentare la domanda almeno 8 mesi prima dell’inizio del corso.
- In genere, per accedere ai corsi universitari di primo livello (undergraduate) è necessario aver completato un programma di studi equivalente alla scuola superiore canadese e possedere una buona conoscenza dell’inglese o del francese (a seconda della lingua di insegnamento prevista).
- Occorre dunque presentare le traduzioni ufficiali dei titoli di studio e certificazioni di conoscenza della lingua inglese o francese.
Un’altra opzione per studiare presso un college o università canadese è partecipare a un programma di mobilità in base agli accordi esistenti fra istituti italiani e canadesi (in questo caso occorre rivolgersi presso gli uffici preposti del proprio ateneo per verificare se esiste questa possibilità).
Quanto costa fare l’università in Canada?
I costi per frequentare un istituto canadese variano in relazione alla provincia, al tipo di università e al corso. Le tasse di iscrizione universitarie possono oscillare tra 1.800 e 20.000 dollari canadesi all’anno.
Perché studiare in Canada?
Gli studenti scelgono di studiare in Canada perché una formazione solida e un’esperienza internazionale positiva costituiscono le fondamenta di un futuro di successo. La qualità, l’accessibilità e le opportunità di ricerca sono fattori chiave a favore di questa decisione.
I campus universitari canadesi si caratterizzano per i loro ambienti multiculturali, gli spazi bellissimi e una popolazione aperta e amichevole. Il Canada è una nazione leader nel campo degli affari, della diplomazia politica, della tecnologia, dell’arte e della cultura; il suo sistema educativo è alla base del suo successo e i suoi laureati sono protagonisti sul palcoscenico mondiale.
Secondo il Postsecondary Student Information System (PSIS), nel 1992 gli studenti stranieri rappresentavano circa il 4% di tutti gli studenti iscritti alle università canadesi. Nel 2008 la percentuale di studenti stranieri era raddoppiata e corrispondeva all’8% di tutti gli studenti presenti nelle università in Canada.
- Queste variazioni sono il risultato dell’aumento della presenza complessiva degli studenti internazionali presso le università canadesi: da 36.822 nel 1992 a 87.798 nel 2008.
- Nel complesso il numero di studenti iscritti ai programmi di dottorato e master è diminuito.
- Al contrario, la percentuale di iscritti ai corsi di laurea è passato dal 55% del 1992 al 67% del 2008.
Nel 1992 gli studenti asiatici costituivano il 49,8% degli studenti stranieri; nel 2008 hanno raggiunto il 52,7%. Il successivo gruppo in ordine di grandezza è costituito dagli studenti europei (16,3% nel 1992 e 17,9% nel 2008). Presso alcune delle università e college nostri partner, gli studenti possono fare richiesta di permesso di lavoro, per lavorare part-time all’esterno del campus.
Al completamento degli studi, gli studenti possono risultare idonei al conseguimento di un permesso di lavoro post-laurea della durata massima di tre anni. I college e le università canadesi offrono svariati programmi di studio: arte, biologia, commercio, astronomia, scienze dell’informazione e studi religiosi.
Attualmente queste università e questi college universitari offrono oltre 10.000 programmi di laurea e specializzazione, come pure corsi professionali e certificazioni.
Che lingue si studiano in Canada?
Il bilinguismo canadese – Dire Canada è dire modernità, organizzazione, apertura mentale e di confini. Ce lo dimostra anche il bilinguismo canadese. Sì, perché in Canada convivono pacificamente varie realtà e due lingue, perfettamente armonizzate: l’inglese e il francese. Andiamo a scoprire come è formata questa realtà culturale.
Quante materie si studiano in Canada?
Anno Scolastico all’Estero – MB Scambi Culturali
- L’anno scolastico in Canada prevede l’inserimento di studenti normalmente di età compresa tra i 14 e i 19 anni, ma anche studenti ripetenti presso le scuole superiori canadesi per un periodo di qualche mese, di un semestre o un anno con partenza a settembre o a febbraio.
- La maggior parte delle High School in Canada possiede un dipartimento internazionale che coordina lo staff dedito all’accoglienza e assistenza di studenti stranieri, sono quindi in grado di fornire direttamente i servizi fondamentali per il successo del programma quali la ricerca di una famiglia ospitante adeguata agli exchange student in Canada, la stipula dell’assicurazione medica e l’assistenza degli studenti nella scelta dei corsi.
- Il costo dei programmi dell’ anno scolastico in Canada può essere più elevato rispetto alla frequenza di scuole pubbliche negli Stati Uniti per il fatto che le famiglie ricevono un rimborso spese per ospitare gli studenti anziché essere su base volontaria.
- Studiare un anno all’estero in Canada offre notevoli vantaggi:
- possibilità di scegliere la destinazione e conoscere il nome della scuola subito dopo l’iscrizione, anche molto prima della famiglia
- possibilità di scegliere le materie più attinenti al piano di studi seguito in Italia o che offre materie di particolare interesse per lo studente (insegnamento di materie musicali, artistiche, scientifiche, informatica ed altre)
- possibilità di cambiare la famiglia, senza dover cambiare scuola o stato, in caso di sopraggiunte necessità;
- tutor dedicato agli exchange students, esperto nel gestire i problemi dell’inserimento scolastico e della lontananza dalla propria famiglia di origine, presso la stessa High School in Canada che si frequenta, quindi sempre accessibile tutti i giorni presso la scuola stessa, Il tutor si occupa anche di rivedere il piano di studi già scelto dallo studente prima della partenza nel caso questo si rivelasse inadeguato.
- livello didattico avanzato
- possibilità di studiare le lingue straniere (incluso tedesco, francese, cinese mandarino, giapponese, latino e greco; da verificare la possibilità a seconda della destinazione ) affinché durante l’anno scolastico in Canada non si perda l’allenamento.
- possibilità di scegliere lo sport preferito o di seguire le proprie inclinazioni artistiche e musicali
- possibilità di alloggiare in un college (boarding school canadese)
L’anno scolastico in Canada ha le seguenti date: Settembre – Gennaio e Febbraio – Giugno L’orario delle lezioni è solitamente tra le 8.30 e le 15.30, con qualche variazione tra una scuola e l’altra dal lunedì al venerdì. La data della partenza è di norma 3- 7 giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico, per permettere agli studenti di ambientarsi.
Le High School in Canada adottano sistemi diversi: ” semestrale”, che prevede lo studio di 4 materie per ogni semestre, quindi in totale 8 materie frequentando l’intero anno accademico oppure il sistema “lineare ” che prevede la frequenza delle stesse 8 materie per tutto l’anno scolastico in Canada.
Le scuole superiori accolgono studenti dai 14 ai 18 anni, suddivisi tra Junior High e Senior High School, In Canada sono previsti 12 anni d’istruzione, cioè uno in meno rispetto all’Italia, quindi se si decide di partire alla fine della nostra terza superiore, si viene inseriti nel quarto anno in Canada che corrisponde al grade 12 nonché all’ultimo anno.
- Come in Italia anche il sistema scolastico canadese prevede prove scritte ed orali per le quali si riceve un voto.
- I partecipanti al semestre scolastico in Canada (o a un intero anno scolastico in Canada) vengono inseriti nelle classi in base al precedente curriculum di studio, presso High School di ottimo livello: si tratta di strutture modernissime e ben attrezzate con laboratori artistici, scientifici, informatici e musicali all’avanguardia.
Durante l’anno all’estero in Canada non è sempre assicurata la possibilità di seguire le tutte le materie che si studiano in Italia, per cui è fondamentale tenersi in contatto con i propri compagni di scuola italiani e farsi mandare regolarmente gli appunti sulle materie che non fanno parte del curriculum canadese, quali latino e greco che non sono di norma disponibili, filosofia e storia che hanno materie diverse.
- All’arrivo il responsabile scolastico per gli exchange student in Canada fisserà un appuntamento con i nuovi arrivati per determinare il curriculum di studi da seguire.
- Ci sono alcune materie obbligatorie quali matematica, scienze, inglese, storia e moltissime altre facoltative, quindi ciascuno potrà adattare il curriculum in modo che rispecchi il più possibile quello italiano, ma avrà anche la possibilità di inserire materie che qui non vengono insegnate, quali musica, informatica, arte, teatro, produzioni multimediali o altro.
Molta importanza viene attribuita anche allo sport e attività extra-curriculari : gli studenti dell’anno o del semestre scolastico in Canada sono divisi in clubs che aiutano l’inserimento degli studenti stranieri e facilitano le amicizie con i coetanei, dopo il termine delle lezioni.
- Durante le vacanze scolastiche viene organizzato un ricco programma di escursioni facoltative, oltre a quelle che si svolgono durante il corso scolastico.
- A fine corso la scuola rilascia SU RICHIESTA un attestato di frequenza dell’anno accademico con l’indicazione dei voti ottenuti in ogni materia.
- L’attestato va richiesto prima di lasciare il Canada e convalidato dal consolato italiano più vicino, prima del rientro in Italia.
: Anno Scolastico all’Estero – MB Scambi Culturali
Quanti soldi servono per vivere in Canada?
Le città canadesi più costose – In termini generali le città canadesi sono lontane dalle più costose del mondo. Almeno stando ai dati 2019 di uno dei rapporti annuali con più credibilità, quella della società di consulenza Mercer. Infatti, nell’ultima edizione del rapporto, la top 10 delle città più costose è formato da: Hong Kong, Tokyo, Singapore, Seoul, Zurigo, Shanghai, Ashgabat, Pechino, New York e chiude Shenzhen. Vista del centro di Calgary Come si vede le metropoli canadesi sono distanti dalla vetta:
Città | Posizione |
---|---|
Vancouver | 112 |
Toronto | 115 |
Montreal | 139 |
Calgary | 153 |
Ottawa | 161 |
Per dare ancora più contesto, nello stesso studio Milano si piazza alla 45. posizione mentre Roma alla 55. posizione. Dunque, Vancouver è la città più costosa del Canada. Secondo i dati elaborati da Numbeo, aggiornati nel febbraio 2020 sono, per vivere a Vancouver una persona spende al mese CAD 1.156,93, oltre l’affitto.
Vale a dire, pari a -2,78% alla spesa media a Milano, alle stesse condizioni. Il costo della vita a Toronto invece arriva a CAD 1.259,45, un 1,81% rispetto a Milano. Passando alla provincia di Québec invece, il costo della vita a Montreal arriva a CAD 1.037,45, sempre senza l’affitto. Rapportato alla spesa che si avrebbe in Italia, a Milano, sono -12,79%.
Se rielaboriamo la classifica delle stesse città secondo questa seconda base di dati, aggiungendo l’affitto fuori centro, avremmo:
Città | Costo della vita mensile (CAD) |
---|---|
Toronto | 2.992,84 |
Vancouver | 2.780,66 |
Ottawa | 2.213,82 |
Calgary | 2.092,62 |
Montreal | 1.828,21 |
Come abbiamo visto, utilizzando questi parametri, il costo della vita a Toronto supera quelli di Vancouver del 7,6% e impressionanti 63% di Montreal. Toronto è da sempre il principale centro finanziario del Canada, le principali aziende del paese hanno sede in città o nei dintorni. Per questo motivo, non dovrebbe essere una sorpresa questo primato della città dell’Ontario.
Come è la vita in Canada?
Vivere in Canada pro e contro – Mi rendo conto che gli aspetti positivi e negativi relativi alla vita di un paese sono estremamente soggettivi. Questi sono quelli che personalmente mi sento di condividere ma sentiti comunque libero di condividere la tua opinione personale nei commenti.
- Aspetti positivi Qualità della vita Il Canada gode di un ottimo rapporto legato alla qualità della vita, basato sulla vivibilità delle sue città, della qualità del lavoro, della relazione legata al potere d’acquisto e alle tante opportunità che offre.
- Le città Canadesi sono tra le meno inquinate al mondo e lo stile di vita permette una buona longevità della popolazione.
Sviluppo economico Il Canada è un paese in pieno sviluppo economico, il tasso di disoccupazione è molto basso e le opportunità sono davvero tante. Questo permette a chi vive in Canada di percepire un salario adeguato al costo della vita e ad avere una buona crescita professionale.
- I canadesi I canadesi sono delle persone molto aperte e piacevoli con cui passare il proprio tempo.
- A differenza di molti altri paesi occidentali, il Canada è rimasto aperto e rispettoso verso le persone che vengono da altre parti del mondo e questo sarà un aspetto positivo del suo soggiorno in Canada.
Sistema Sanitario Il Canada gode di un sistema sanitario pubblico e questo è senza alcun dubbio un aspetto positivo. Essendo uno Stato Federale, le diverse aree del paese organizzano il sistema ospedaliero in modo diverso ma si può dire che su tutto il territorio nazionale la sanità canadese funziona e anche bene.
Lavoro Il Canada offre una buona offerta di lavoro, si tratta del paese ideale per chi vuole trovare un lavoro ed anche avere una buona crescita professionale. Studiare Le Università Canadesi sono tra le migliori al mondo e un percorso di studi in questo paese porta spesso alla possibilità di cominciare un lavoro nel proprio settore.
Le tasse Il sistema fiscale in Canada ha un peso adeguato sui suoi cittadini, complice anche la ricchezza del paese. Sicurezza Il Canada è un paese con un basso tasso di criminalità. La scuola in Canada Le scuole in Canada sono pubbliche e gratuite fino alle superiori, un punto positivo per chi ha dei figli che devono ancora finire la scuola dell’obbligo.
Aspetti negativi Il costo della vita Il costo della vita in Canada è decisamente alto, specialmente se pensiamo al costo degli affitti o delle case nelle principali città. Difficoltà di ottenere il visto Il Canada ha creato una politica che prevede di cercare figure professionali altamente qualificate, per questo motivo spesso non è facile ottenere un visto per lavorare in Canada.
Clima Il Canada è un paese dagli inverni davvero rigidi. Distanza dall’Italia Vivere in Canada significa vivere a circa 14 ore dall’Italia, vien da sé che tutte le volte che vorrai tornare in Italia a trovare la tua famiglia o gli amici dovrai fare dei lunghi e dispendiosi viaggi in aereo. Photo by Berkay Gumustekin on Unsplash
Quanto dura l’università in Canada?
Il sistema universitario Bachelor’s (undergraduate): generalmente 3 o 4 anni di studi (laurea di primo livello) Master’s: si accede dopo il bachelor’s degree, per una durata di 1 o 2 anni di studio, compresa la tesi o un documento di ricerca (laurea magistrale)
Quando inizia l’università in Canada?
I corsi universitari di solito iniziano a settembre e a gennaio. I requisiti per l’ammissione variano da scuola a scuola, ma per studiare all’ università in Canada sicuramente non si può essere sprovvisti di: Un Diploma di scuola superiore o equivalenti (tradotto in Inglese/Francese);
Quanto dura un semestre in Canada?
Semestri e vacanze – L’anno scolastico canadese è diviso in due semestri. I semestri solitamente iniziano a settembre e a febbraio. Le vacanze natalizie per la maggior parte delle scuole durano circa due settimane, così come le vacanze di primavera a marzo e altre due settimane di pausa fra settembre e ottobre.
Quanto costa entrare in Canada?
Una volta completato il modulo di richiesta, va effettuato il pagamento del costo dell’eTA, che ammonta a 24,95 € a persona. Il pagamento può essere effettuato in modo semplice e sicuro con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal. Il tempo medio di consegna dell’eTA Canada è di 5 giorni.
Quanto tempo si può stare in Canada?
L’eTA consente di soggiornare in Canada per un massimo di 6 mesi consecutivi per motivi turistici e d’affari. Se si soddisfano tutti i requisiti elencati in questa pagina, è possibile richiedere l’eTA Canada online.
Dove si parla l’italiano in Canada?
La prima generazione di immigrati (1861-1945) – Subito dopo l’Unità d’Italia, la giovane nazione conobbe in modo massiccio il fenomeno dell’emigrazione. Se fino a quel momento le mete migratorie erano state perlopiù europee, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fece la sua comparsa l’emigrazione transatlantica verso le Americhe, in direzione di terre che divennero destinazione tipica per gli italiani,
I primi immigrati, che provenivano per la maggior parte da Basilicata, Sicilia, Puglia, Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, si stabilirono nelle terre canadesi in maniera isolata; si trattava per lo più di uomini soli che avevano lasciato il Paese d’origine a causa della crescita demografica, della mancanza di lavoro e dell’alta tassazione, con l’intenzione di farvi presto ritorno,
Negli anni Settanta dell’Ottocento, Argentina e Brasile erano le nazioni extra europee in cui si emigrava maggiormente, mentre a partire dal decennio successivo il Nord America divenne una delle destinazioni più̀ coinvolte. Città nordamericane come New York e Toronto videro così nel giro di pochi decenni crescere vistosamente il numero della popolazione italiana presente,I lavoratori italiani in quel periodo, come descritto da Lucy di Pietro, venivano visti “come di passaggio e giudicati, secondo lo stereotipo, gente di sangue caldo dal temperamento violento e criminale “.
- Infatti gli italiani erano fra gli immigrati considerati “indesiderabili”, secondo quanto espresso dalla prima legge canadese riguardante l’immigrazione, risalente al 1869.
- Questa legge prevedeva alcune categorie di stranieri ritenute più “desiderabili”, per l’appunto, per motivi legati ad affinità culturale o per stereotipi legati alla operosità lavorativa, privilegiando i lavoratori della Gran Bretagna o dei paesi Nord europei.
Gli italiani erano solitamente appellati con il soprannome di navvies, abbreviazione di navigator, termine coniato in Inghilterra per indicare i manovali e che a partire dal 1830 fu applicato in senso dispregiativo a coloro che lavoravano alla costruzione di tunnel o ferrovie in condizioni di disagio.
- A partire dagli anni ’80 dell”800 il Canada era un Paese in piena espansione che necessitava di grandi opere infrastrutturali in grado di migliorare i trasporti e le comunicazioni tra le vaste aree del suo territorio.
- Risale a questi anni la costruzione di importanti tratti ferroviari e di canali che generò una crescete richiesta di manodopera.
Il numero di italiani trasferiti in Canada per la costruzione della ferrovia canadese, la Canadian Pacific Railway, nel censimento del 1881 ammontava a 1.849 cittadini, Intorno alla fine del secolo si ebbe un’ulteriore crescita del numero degli italiani in Canada, con un mutamento dei flussi migratori, non costituiti esclusivamente da uomini adulti di età compresa tra i venti e i quarantacinque anni, ma anche da donne e bambini.
Dal 1900 al 1913, anche se con numeri minori rispetto a Stati Uniti, Brasile e Argentina, il Canada accolse circa 60.000 italiani, per la maggior parte di origine meridionale ( Calabria, Abruzzo, Molise e Campania ) e del nordest ( Veneto e Friuli-Venezia Giulia ) che andarono a insediarsi non solo nei poli industriali nell’Ontario Toronto e Ottawa, ma anche in piccole città,
Tra queste, dove ancora oggi la presenza della comunità italiana è importante: Hamilton, Guelph, Windsor e Thunder Bay, In questi anni nacquero anche le cosiddette Little Italies, quartieri a forte presenza italiana. All’interno di queste città ci si allontanò dalle professioni tipiche richieste agli italiani, quelle di manovale e operaio: gli italiani ebbero l’opportunità di aprire piccole imprese e di praticare i mestieri che erano stati imparati nei paesi di origine.
Molti di loro divennero barbieri, riparatori di scarpe, droghieri, fruttivendoli e panettieri. Questi negozi iniziarono così a caratterizzare l’aspetto dei quartieri italiani. Si sviluppò presto quella che viene definita “catena migratoria” (MacDonald e MacDonald, 1964), ovvero gli emigrati arrivati nel grande Paese oceanico andavano in genere a formare degli aggregati omogenei secondo l’area geografica di provenienza, creando una rete di solidarietà e di supporto economico, linguistico e sociale,
Così gli emigrati della stessa regione, e spesso addirittura dello stesso comune, andavano ad abitare nelle stesse città, negli stessi quartieri, persino nelle stesse strade. I migranti venivano a conoscenza di opportunità, dei metodi di viaggio, ottenevano un impiego e una dimora grazie alle relazioni sociali con chi si trovava nella terra di destinazione.
- Alla fine degli anni Trenta, però, le emigrazioni dall’Italia verso il Canada diminuirono per la combinazione di diversi fattori.
- Il primo fattore fu la politica del governo italiano fascista tra le due guerre, che manifestò una forte ostilità verso l’emigrazione nel resto d’Europa e in America, considerandola pericolosa sia a livello economico che politico ed incentivando invece l’emigrazione verso le colonie africane.
Il secondo fattore fu la politica canadese che durante la Grande Depressione attuò dei provvedimenti per porre un limite all’arrivo dei lavoratori stranieri. Un ulteriore freno alla migrazione venne poi dato dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale gli italo-canadesi furono guardati con sospetto e furono oggetto di un’importante discriminazione.
Quali sono le materie obbligatorie in Canada?
Le materie nelle scuole canadesi – Gli studenti canadesi hanno maggior libertà di scelta e possono costruirsi un piano di studi personalizzato in base ai loro interessi. Chi vuole può farsi seguire dal guidance counselor, una figura capace di consigliare i ragazzi sul percorso da intraprendere e disponibile per l’eventuale modifica del piano di studi scelto a inizio anno nel caso in cui questo non rispondesse alle esigenze, aspettative e al livello dello studente.
Le materie che si seguono ogni anno non sono molte, di solito un minimo di sei e un massimo di otto, e a ciascuna vengono dedicate le stesse ore semestrali, così da godere tutte della stessa importanza. Inoltre, essendo il Canada un Paese bilingue, in alcune regioni gran parte dell’offerta formativa è proposta sia in inglese che in francese.
Gli studenti devono seguire le materie obbligatorie, che sono inglese, matematica e storia. Talvolta bisogna anche seguire materie in ambito scientifico (biologia, chimica, fisica). Queste sono perlopiù annuali e in ogni grade ad esse è associato un numero di crediti che lo studente deve accumulare per superare l’anno.
Ci sono poi le materie facoltative, che possono essere scelte indipendentemente dall’anno frequentato e sono perlopiù semestrali. La proposta è molto ampia: ci sono le più tradizionali – come biologia, chimica, matematica, economia e marketing, diritto, psicologia, informatica, lingue straniere (perlopiù spagnolo, italiano, tedesco e cinese, ma anche latino e greco), musica e ginnastica – e quelle che non si trovano comunemente nelle scuole superiori italiane come design, fotografia, drama, cooking class, public debate, art and craft, cucito.
Alcune sono legate al territorio in cui sono insegnate: ad esempio in Nova Scotia, conosciuta per le aragoste, sono previsti corsi dedicati alla pesca e alle scienze agro-alimentari, utili per capire le politiche economiche locali.
Dove vale il diploma canadese?
Il diploma canadese, o più esattamente il diploma conseguito in una delle provincie Canadesi, è riconosciuto in Italia al pari di tutti gli altri diplomi esteri.
Quanti giorni alla settimana vanno a scuola i canadesi?
Ciao, sono Angela e al momento vivo in Canada, precisamente a Terrebonne, una cittadina a 20 minuti da Montreal. Sono arrivata qui poco più di due settimane fa e oggi ho iniziato la mia seconda settimana a scuola, Qui è tutto completamente diverso, talmente tanto diverso che spesso mi capita di fare dei paragoni con l’Italia.
Questo non aiuta, perché non vi nascondo che sia veramente difficile. Mi sono ritrovata completamente catapultata in una nuova realtà, da sola, a fare i conti con un nuovo posto, una nuova lingua e delle nuove persone. Il primo giorno di scuola mi ha accompagnato la mia mamma ospitante in macchina (normalmente prendo lo scuolabus giallo) ed ero tesa come la corda di un violino.
Avevo una gran paura di ritrovarmi da sola tutto il giorno. Invece quando sono arrivata, tutti sono stati carinissimi con me, Durante la prima ora una ragazza si è offerta di farmi fare il giro della scuola e mi presentava a tutte le persone che conosceva, cioè tutte quelle che vedeva, e si raccomandava che tutti mi trattassero bene.
Inizialmente mi sono sentita un trofeo da mostrare in giro, ma lo sapevo che lo faceva per me, per farmi conoscere della gente. Adesso siamo amiche, durante il pranzo mangiamo insieme e condividiamo anche alcuni corsi. Mi sono ritrovata completamente catapultata in una nuova realtà, da sola, a fare i conti con un nuovo posto, una nuova lingua e delle nuove persone La giornata scolastica è molto diversa da quella italiana, in primis per l’orario,
La mattinata inizia alle 9:35 ed ogni materia dura un’ora e un quarto. Dopodiché, prima della seconda materia hai un quarto d’ora per andare negli armadietti e cambiare quaderni o libri. Il pranzo dura un’ora e dieci, tra la seconda e la terza materia.
- La quarta, l’ultima, finisce alle 16:15.
- La cosa più strana è che l’orario scolastico è suddiviso su 9 giorni, perché non vogliono che ogni settimana ci sia la solita routine,
- Quindi, se un giorno non c’è scuola per un qualsiasi motivo, la giornata viene semplicemente traslata, non saltata come in Italia.
Ovviamente c’è anche la scelta dei corsi, dal momento che la scuola è una sola. Durante l’iscrizione scegli i corsi che più ti interessano, così come in Italia scegli l’indirizzo della scuola, Il bello di questo è che ad ogni materia non cambi solo la classe ma anche i compagni.
- Quindi puoi conoscere molta più gente.
- Ammetto che l’ambiente e l’atmosfera siano quindi diversi.
- Anche l’anno scolastico è diverso, in quanto diviso in tre parti.
- Al termine delle prime due bisogna affrontare dei test, che equivalgono alle verifiche/interrogazioni italiane.
- L’ultimo periodo, per quanto riguarda l’ultimo anno, termina con gli esami veri e propri, uno per ogni materia.
Essi però avvengono durante le ore scolastiche, non al termine dell’anno scolastico come la maturità in Italia. Si impara molto e per il momento sto imparando a vivere in questo nuovo posto I professori si sono rivelati tutti molto comprensivi con me.
Cercano di aiutarmi in tutti i modi possibili anche se il loro inglese non è perfetto, si sforzano per me e questo è uno di quei piccoli gesti che ti fanno sentire il benvenuto. Spesso, durante la lezione, s’interrompono per tradurre in inglese cosa hanno detto e per farmi comprendere almeno un po’ la lezione.
Adesso mi sento accolta anche dai miei nuovi amici, da quando hanno smesso di chiamarmi “l’Italiana”. Almeno per loro sono diventata Angela! Il periodo che ho passato qui è poco, ma il tempo trascorre molto lentamente. Sembra passato molto più tempo, forse perché passo la maggior parte del tempo ad osservare – è buffo osservare qualcuno nella sua quotidianità, nel suo modo di essere giorno dopo giorno, nel suo modo di esprimersi. Angela Da Bologna in Canada per un anno
Quanto durano le vacanze estive in Canada?
L’anno scolastico in Canada va da inizio settembre a metà giugno. Gli studenti si godono una pausa di due settimane a Natale e due settimane a marzo.
Quanto si lavora in Canada?
COM’È LA CULTURA LAVORATIVA CANADESE? ORARIO DI LAVORO MEDIO: si tratta di 8 ore al giorno e 40 ore alla settimana, secondo il codice del lavoro canadese.
Come è la sanità in Canada?
Il Canada ha un sistema sanitario prevalentemente a finanziamento pubblico. Denominato comunemente Medicare, Assurance-maladie in francese, l’assicurazione sanitaria pubblica è finanziata da parte di tutti i canadesi attraverso il sistema fiscale progressivo.
Quanto costa 1 kg di pane in Canada?
Costo della Vita in Canada
Ristoranti | |
---|---|
Filone di pane bianco fresco (500g) | 3,11 C$ |
Riso (bianco), ( 1kg ) | 4,10 C$ |
Uova (normali) (12) | 3,99 C$ |
Formaggio locale ( 1kg ) | 14,34 C$ |
Quanto dura un semestre in Canada?
Semestri e vacanze – L’anno scolastico canadese è diviso in due semestri. I semestri solitamente iniziano a settembre e a febbraio. Le vacanze natalizie per la maggior parte delle scuole durano circa due settimane, così come le vacanze di primavera a marzo e altre due settimane di pausa fra settembre e ottobre.
Quando iniziano le università in Canada?
I corsi universitari di solito iniziano a settembre e a gennaio. I requisiti per l’ammissione variano da scuola a scuola, ma per studiare all’ università in Canada sicuramente non si può essere sprovvisti di: Un Diploma di scuola superiore o equivalenti (tradotto in Inglese/Francese);
Come ci si trasferisce in Canada?
Come trasferirsi in Canada : per trasferirti in Canada devi presentare una domanda al Governo Canadese per motivi di lavoro, studio, business. Per completare la procedura ti verrà richiesto un Invito lavorativo da parte di una società canadese, oppure iscrizione ad un Corso, università ecc.