Ha senso iscriversi ad un università telematica? La laurea ha lo stesso valore di una tradizionale? Legalmente sì, per cui da un punto di vista legale è paritaria a tutti gli effetti.
Come vengono considerate le università telematiche?
La laurea telematica è valida e riconosciuta? – Si, la laurea telematica, come abbiamo detto, è valida a tutti gli effetti ed è un titolo di studio riconosciuto al 100%. Corsi di laurea, master e specializzazioni erogati online, dunque, hanno la stessa valenza legale degli altri erogati per via frontale.
Quale e l università telematica più facile?
Qual è l’università telematica più facile? – Un’altra domanda che molti si pongono è quale sia l’ università telematica più facile, Anche qui è necessario fare una premessa: nessuna università può essere definita facile. Ad influire su questo aspetto sono soprattutto la propria voglia di studiare, le proprie capacità e le proprie attitudini personali.
Iscriversi ad uno dei corsi di laurea online, significa infatti sempre prendere un impegno di studio importante, indipendentemente da quale siano l’organizzazione didattica e le modalità di esame previste dall’Ateneo. È tuttavia molto diffusa l’opinione che l’università telematica più facile sia quella che prevede esami a crocette,
A proporre questa modalità d’esame sono università telematiche come eCampus, Pegaso, UniDav e Mercatorum, Per questo sono in molti ad individuare queste università online come le più semplici. Si colloca in una via di mezzo Unicusano, che propone invece un sistema misto che prevede 5 domande, di cui 2 a crocette e 3 a risposta aperta.
Come si svolge l’università online?
Come funziona la laurea online? – Laurearsi online è una scelta sempre più comune tra gli studenti: da Nord a Sud, Unicusano forma centinaia di studenti, grazie alla metodologia e-learning. Ma come funziona, nello specifico, un corso di laurea a distanza? Le Università on-line, o telematiche, funzionano come le Università tradizionali.
- Si ha infatti la possibilità di seguire le lezioni, studiare i materiali forniti dai professori, sostenere esami e, ovviamente, laurearsi ottenendo un titolo valido al 100% ed equiparabile al titolo di una qualsiasi altra università.
- Ciò che cambia è la modalità di fruizione delle lezioni: infatti, con Unicusano, c’è la possibilità di seguire le lezioni collegandosi ad un’apposita piattaforma online, dove sono disponibili tutti i materiali didattici 24 ore su 24.
All’interno della piattaforma online sono disponibili le video lezioni registrate dai nostri docenti, il materiale didattico e le classi virtuali per poterti confrontare con studenti come te e con i tutor. L’unico momento in cui è richiesta la tua presenza fisica è il giorno dell’esame: gli esami vengono svolti in forma scritta presso strutture sparse sul territorio nazionale (sedi d’esame) o in forma orale.
Qual è l università telematica meno costosa?
Qual è l’università Telematica più economica? – A conti fatti, osservando lo schema dei conti del paragrafo precedente e considerate le convenzioni base che tutti gli Atenei offrono, possiamo affermare che, l’università telematica più economica è la Guglielmo Marconi (sia per la triennale che per la magistrale).
- La stessa Unimarconi però, pur avendo un’offerta formativa tra le più ampie, manca di alcuni particolari corsi di laurea.
- Per questo la scelta dell’Ateneo non può dipendere solo dal costo.
- Seguono, comunque, Unitelma e Uninettuno.
- L’ università telematica meno costosa e con la varietà di corsi più ampia è eCampus (considerate le tante convenzioni attive).
Tra le università online più economiche si collocano poi a metà classifica San Raffaele e UniFortunato. Partendo dal costo base invece, non sono tra le più economiche: Mercatorum, Pegaso e UniCusano. Il conto per stabilire l’ università online più economica, è bene ribadirlo, non può comunque prescindere dai costi iniziali che molte università offrono a delle tariffe vantaggiose da diventare quasi a costo zero.
Quanto vale la laurea Pegaso?
Quanto vale la laurea Pegaso? – La laurea di UniPegaso vale quindi al pari di quella rilasciata da qualsiasi ateneo “tradizionale” riconosciuto, Lo stesso discorso vale per tutti i corsi di studio: master, corsi di specializzazione e formazione e naturalmente le lauree triennali e magistrali.
- La laurea UniPegaso ha valore legale in Italia e all’estero, come tutti i titoli conseguiti nel nostro Paese compatibili con quelli rilasciati dal paese in cui ti trasferisci, anche in base ad eventuali convenzioni strette tra nazioni.
- In alcuni casi, per esercitare all’estero professioni che richiedono uno specifico titolo di studio, potrebbe tuttavia essere necessaria un’integrazione del tuo percorso formativo.
Se fino a qualche anno fa il valore delle lauree di UniPegaso e le altre Università online veniva messo in dubbio da alcuni pregiudizi sulla validità della didattica a distanza, oggi che le tecnologie ci accompagnano in ogni aspetto della nostra vita, ogni perplessità è stata superata.
Quale è la migliore università on line?
POSIZIONE | UNIVERSITÀ | SEDI |
---|---|---|
1 | Università Pegaso | Sedi Pegaso |
2 | Universitas Mercatorum | Sedi Mercatorum |
3 | Università San Raffaele | Sedi San Raffaele |
4 | Università Uninettuno | Sedi Uninettuno |
Quanto tempo ci vuole per laurearsi con Pegaso?
Costi Laurea Unipegaso Laurea a ciclo unico – Il prezzo Unipegaso previsto per l’ iscrizione alle lauree a ciclo unico, come per i precedenti casi, può variare da un minimo di € 2.000 a un massimo di € 3000, La durata di tali corsi è di cinque anni e il costo della retta resta invariato.
Quanto dura una lezione universitaria online?
Una volta perfezionata l’iscrizione all’università potete considerarvi ufficialmente degli studenti universitari. Auguri! Ora però è finita la pacchia ! Non avete più insegnanti che vi assegneranno compiti giorno per giorno; non dovrete stare cinque ore al giorno seduti nello stesso banco a seguire le lezioni di due/tre docenti.
- No. Adesso arriva il peggio,
- Dovete decidere se seguire le lezioni, quante e quali.
- Non vi allarmate: non è nulla che non riuscirete ad imparare a gestire,
- Prima cosa che dovrete fare è collegarvi al sito internet del vostro corso di laurea e accedere all’offerta didattica.
- Scoprirete così quali sono gli esami che dovrete sostenere nei prossimi tre anni e gli orari dei corsi che potrete seguire.
Solitamente i corsi sono tenuti dalle 8 di mattina alle 19 di sera e durano in media un paio d’ore. Vi possono essere casi in cui la durata è superiore (tre ore), come nel caso delle attività di laboratorio. Chiaramente, anche in base ai corsi che intenderete scegliere di seguire, la vostra presenza all’università può variare da “tutti i giorni” a un paio di giorni.
- La prima domanda che vorrete dunque porvi è: devo seguire tutti i corsi ? Personalmente vi direi di si, con le dovute eccezioni che chiarirò a breve.
- Perché seguire i corsi? È importante la frequenza perché vi consente di assimilare i concetti di studio in modo più rapido, potendo confrontarvi in aula con i docenti e i vostri colleghi di studio.
Senza considerare che la vita universitaria è importante, per socializzare e imparare a districarsi nel nuovo mondo che state vivendo. Dopotutto, la vita è fatta di esperienza: così pure l’università. Come la piattaforma di WebLearning Federica insegna, i vostri docenti potrebbero aver deciso di distribuire i propri contenuti didattici gratuitamente online: slide, immagini, testi, video, registrazioni audio, podcast che potrete consultare in piena libertà secondo le vostre preferenze.
Messaggio chiaro : non pensate di preparare un esame solo con questi materiali. Sono sempre e soltanto una parte del programma di studio che integra i libri di testo suggeriti dal docente. Quindi, a meno che non stiate frequentando un corso di laurea “a distanza”, vi toccherà settimanalmente seguire delle lezioni.
Ok. Ora forse siete sul piede di guerra! ” Io devo lavorare per mantenermi gli studi e non posso seguire tutte le lezioni. Cosa ti pensi!? ” Avete ragione, E ho umili consigli anche per voi. Iniziamo con il dire che lavorare non è un handicap per lo studio : bisogna solo imparare a gestire i tempi.
- Potete decidere, infatti, di seguire solo le lezioni di quegli esami che vi sembrano più “tosti”.
- Ad esempio, magari siete già degli esperti di inglese e quindi potreste evitare di dover seguire quelle lezioni.
- Oppure siete dei geni in matematica ma la chimica non è proprio il vostro forte.
- Allora è forse il caso di omaggiare della vostra presenza il secondo docente piuttosto che il primo.
Quindi, ripetete l’esercizio fatto per decidere a quale corso di laurea iscrivervi, Sedetevi ad un tavolo, prendete carta e penna e spuntate sul piano di studi del vostro primo anno i corsi che ritenete sia opportuno seguire. Ricordate che i corsi possono avere durata trimestrale o semestrale, dipende dal monte ore e dai Crediti Formativi Universitari associati.
Quanto tempo ci vuole per una laurea online?
Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare! – È possibile conseguire una laurea in un anno frequentando una università online. È il caso degli studenti che hanno già iniziato un percorso universitario in una università tradizionale ma hanno poi dovuto sospendere a causa di altri impegni.
Succede che ad esempio si inizi un lavoro o si metta su famiglia e dunque il tempo per frequentare l’università viene ridotto al minimo. Tuttavia rinunciare alla laurea è sempre un peccato. Una laurea infatti è garanzia di un migliore curriculum e di una migliore formazione, permette avanzamenti di carriera, ed è sempre un arricchimento personale.
Ma quando subentra la famiglia o un lavoro, continuare gli studi rischia di rivelarsi un’impresa : diventa infatti impossibile o problematico spostarsi e seguire i corsi a un determinato orario, e poi ritagliarsi tempo per aprire i libri a casa. In questi casi le università telematiche permettono di completare agevolmente il corso di studio.
Che differenza c’è tra Pegaso e Mercatorum?
Le iscrizioni sono sempre aperte – L’Università Telematica Pegaso è scelta da oltre 100.000 studenti ed è un’università online comoda e flessibile per tutti: giovani, adulti, lavoratori e persone con disabilità. L’Università Telematica Mercatorum è la prima università imprenditoriale tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione.
Cosa ne pensate della Pegaso?
Unipegaso: la nostra valutazione Per noi Unipegaso è un’Università telematica di assoluta qualità e la sua valutazione è ottima. L’Ateneo si fa apprezzare per il numero di sedi, per la facilità di utilizzo della piattaforma di studio, per la qualità delle video lezioni.
Quali sono le lauree telematiche riconosciute dal MIUR?
Attualmente in Italia le Università Telematiche riconosciute dal Miur nel 2022 sono 11. Quali sono? Vediamole insieme. – Nell’era di internet anche chi ha poco tempo a disposizione per frequentare corsi, o abita lontano dalla sede dell’Ateneo prescelto, può laurearsi facilmente e senza problemi, grazie alle Università Telematiche,
- Niente casa da lasciare o vita da pendolare: con l’Università Telematica puoi frequentare i corsi da casa tramite il pc.
- Questo tipo di Università offre la possibilità di conseguire titoli accademici anche seguendo i corsi a distanza con l’ottenimento finale di un titolo che ha lo stesso valore legale di quelli rilasciati dagli Atenei tradizionali,
In quasi tutti i casi però gli esami devono essere effettuati presentandosi fisicamente all’Ateneo. Scopriamo dunque quali sono le uniche università telematiche ad aver ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR ) nel 2022:
Quanto vale l’università Pegaso?
UniPegaso ha una retta base di 3.000 euro per Anno Accademico (riducibile in base ad eventuali convenzioni attivabili). Il costo di UniPegaso può essere suddiviso in più rate. Tuttavia, grazie alle numerose convenzioni di UniPegaso è possibile ridurre la retta fino a 1.500-2.000 euro l’anno.
Quali sono le 11 università non statali telematiche legalmente riconosciute?
Come accedere alle Università Online riconosciute dal Miur? – Iscriversi ad un’Università Telematica è davvero semplice. Basta andare sul sito dell’Ateneo scelto, seguire le istruzioni e inviare la documentazione necessaria. In alternativa ci si può rinvolgere ad un centro convenzionato e richiedere maggiori informazioni. Nella fattispecie, solitamente occorre:
- scannerizzazione del documento di identità in corso di validità; tessera sanitaria o codice fiscale diploma della scuola media e della scuola superiore frequentata per 5 anni domanda di iscrizione e ricevuta della retta pagata
A questo punto non resta che iniziare il proprio percorso di studi, studiando e dando gli esami necessari secondo le indicazioni del tutor personale.