Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Ne Pensate Delle Università Telematiche?

Cosa Ne Pensate Delle Università Telematiche
Le universita’ telematiche tendono a diffondersi sempre di piu’. Non tutte sono molto affidabili e spesso fanno leva ( a caro prezzo) sul desiderio del fatidico pezzo di carta’. Pur non avendo esperienza diretta, alcune mi risultano serie e ben organizzate ( Pegaso, Uninettuno, eCampus, ).

Cosa si pensa delle università telematiche?

Ricapitolando: domande frequenti – In passato era molto più facile trovare opinioni negative sulle Università Telematiche, anche a causa di una mancanza di conoscenza diretta sull’argomento. Spesso si riteneva che gli Atenei Telematici rilasciassero lauree facili da ottenere e, in fondo, non equiparabili a quelle delle Università Frontali.

Gli Atenei Online però, sono sempre stati riconosciuti dal Miur come enti autorizzati a rilasciare titoli di laurea, burocraticamente e ufficialmente identici a quelli degli Atenei tradizionali. Un’assicurazione di garanzia circa la qualità della didattica che non dovrebbe (né potrebbe) essere messa in discussione.

Nell’indagine condotta da Skuola.Net e il CFU – Centro Formativo Universitario si può evincere quanto siano positive le Opinioni Università Telematiche. Più di 1 studente su 3 ha cambiato in positivo l’opinione su una Laurea a distanza dallo scoppio della pandemia in poi, ad esempio.

Allo stesso modo si può leggere che il 62% del campione dei 5500 alunni intervistati, sostiene di attribuire a una Laurea Online il medesimo valore di un titolo ottenuto in un ateneo frontale e che lo stesso 62%, pensa che l’e-learning non abbassi la qualità della formazione. Sempre nell’indagine condotta da Skuola.Net e il CFU – Centro Formativo Universitario leggiamo che oltre 9 su 10 degli intervistati sono d’accordo nel riconoscere che le Università Telematiche abbiano sfruttato un vantaggio competitivo frutto di anni di esperienza con il passaggio dal modello d’insegnamento in presenza alla DAD durante il periodo di Pandemia.

Un successo che fa ancora più rumore se confrontato con il servizio offerto dalle ‘frontali’ nel medesimo periodo. A tal proposito, la ricerca di Skuola.net e del Centro Formativo Universitario, evidenzia che tra gli iscritti agli atenei tradizionali intervistati, 1 su 4 si è detto insoddisfatto del modo con cui la propria università ha gestito l’insegnamento ‘da remoto’ e se potessero tornare indietro (alla luce di quanto accaduto da febbraio 2020 in poi), il 53% farebbe una scelta universitaria diversa.

Perché scegliere un università telematica?

Università telematiche aperte h24 – Come già anticipato precedentemente i vantaggi del frequentare un’università online consistono nel fatto che chiunque, in qualsiasi momento del giorno, possa accedere alle piattaforme messe a disposizione dello studente.

Cosa succede se non passo un esame Pegaso?

Articolo 5 – Svolgimento delle prove di esame –

  1. Le prove di esame sono organizzate in appelli secondo le disposizioni di Ateneo vigenti.
  2. L’esaminando, dopo aver effettuato il collegamento alla propria area nella piattaforma tramite i criteri d’accesso, personali e non cedibili, ottenuti all’atto dell’immatricolazione, deve accedere all’ area “esami online” presente in home page nella sezione strumenti.
  3. Le prove si svolgeranno secondo le istruzioni operative contenute nella piattaforma didattica di Ateneo.
  4. All’accesso l’esaminando deve caricare la copia del proprio documento di riconoscimento incorso di validità al fine di consentire la identificazione personale (formato JPEG e max 2 MB).

La Commissione valuta la corrispondenza tra l’identità del soggetto che sostiene l’esame e il documento caricato dallo stesso. Qualora dovesse sussistere una discrasia la prova sarà annullata indipendentemente dal voto riportato.

  • Dopo aver caricato il proprio documento di riconoscimento, lo studente deve contrassegnare obbligatoriamente il relativo flag per l’ autorizzazione sia alla registrazione che alla conservazione dell’audio/video,
  • Solo se ha prestato la relativa autorizzazione, avverrà il riconoscimento biometrico e lo studente potrà avviare la prova di esame.
  • Il tempo a disposizione per la prova è di 30 minuti ovvero il tempo previsto per la relativa prova ed è visualizzato sullo schermo con un conto alla rovescia.
  • All’esito della prova, e comunque nel termine di 30 minuti ovvero il tempo previsto per la relativa prova, sarà resa disponibile la votazione ottenuta all’esame,

La votazione è convalidata dalla commissione entro le 48 ore successive alla conclusione della prova. La convalida è subordinata alla verifica e analisi da parte della commissione del flusso audio/video della prova di esame e all’insussistenza di interferenze, aiuti, ovvero suggerimenti, che possano compromettere inevitabilmente il buon esito della prova.

  1. L’accertamento da parte della commissione di qualsiasi elemento di disturbo al regolare svolgimento della prova ne comporta l’automatico annullamento.
  2. Una volta convalidata la prova da parte della commissione, accedendo alla sezione denominata “Accettazione esame” lo studente può accettare o rifiutare la votazione conseguita entro e non oltre 7 giorni dalla data di convalida della votazione.
  3. Nel caso di interruzione della connessione l’esito della prova è da considerarsi non superata.
  4. In caso di mancato superamento dell’esame afferente i Corsi di Laurea lo stesso potrà essere ripetuto trascorsi 10 giorni e comunque nel rispetto dei calendari suddivisi per sede di esame preventivamente pubblicati in piattaforma.
  5. In caso di mancato superamento e/o di interruzione della connessione nell’espletamento di tutti gli altri esami lo stesso potrà essere ripetuto a partire dal giorno successivo,
  6. È possibile sostenere al massimo 2 esami in modalità telematica al giorno,

Quanto tempo per laurearsi Pegaso?

Si tratta di Corsi di Laurea Unipegaso di durata Triennale e Biennali, ad eccezione di Giurisprudenza che è invece un Corso di Laurea a ciclo unico della durata complessiva di 5 anni.

Qual è l università telematica più prestigiosa?

POSIZIONE UNIVERSITÀ SEDI
1 Università Pegaso Sedi Pegaso
2 Universitas Mercatorum Sedi Mercatorum
3 Università San Raffaele Sedi San Raffaele
4 Università Uninettuno Sedi Uninettuno

Quando conviene iscriversi all’università telematica?

Come funziona l’università online: quando conviene iscriversi? – Sempre. A differenza delle università tradizionali, l’anno accademico non inizia a settembre o a gennaio. Per iscriversi ogni momento è quello giusto, e si inizierà immediatamente a seguire le lezioni in streaming e a preparare gli esami.

Come si studia nelle università telematiche?

Cosa è una università telematica, come funzionano i corsi di laurea online – L e università on-line, sono dei veri e propri enti universitari, riconosciuti a tutti gli effetti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Infatti, c’è un decreto del 17/04/2003, che stabilisce che i titoli di studio, acquisiti mediante un’università telematica, abbiano lo stesso valore legale, di quelli conseguiti in un ateneo “tradizionale”?.

Come funziona esattamente un’università telematica? Chi frequenta le università online? Vantaggi delle università online; Svantaggi delle università online; Siti web università online.

1. Come funziona esattamente un’università telematica? Le università online hanno come sistema-base dello studio, il metodo e-learning, ovvero, l’apprendimento telematico. Le lezioni si svolgono quasi tutte online, in video-conferenza, e i materiali, reperibili per ogni insegnamento, sono disponibili sulla piattaforma internet dell’università scelta.

  1. Ricordiamo però che, ultimamente, anche gli atenei classici, si stanno dotando di piattaforme online di learning, dove gli studenti possono interagire con i professori e reperire parte del materiale necessario ad ogni esame.
  2. A seconda dell’istituto, sono previste anche delle lezioni frontali, che sono obbligatorie, così come è obbligatorio seguire le lezioni online.
See also:  Quante Università Ci Sono A Roma?

Ogni studente ha un proprio tutor che lo segue durante l’intero corso di studi. Gli esami dovranno essere obbligatoriamente svolti nelle sedi dell’università. Spesso si crede che sia più facile frequentare un’università del genere, rispetto ad un’università “canonica”?, perché non ci sono esami, questa è assolutamente un’affermazione falsa, gli esami ci sono, sono esami di profitto, vengono svolti dai docenti dell’università e il loro grado di difficoltà è comparabile a quello delle università classiche.2.

  • Chi frequenta le università online? STUDENTI LAVORATORI Corsi laurea su internetGli studenti che iscritti ad un corso di laurea telematico, sono per lo più lavoratori, che non avrebbero il tempo materiale di seguire i corsi in un ateneo classico.
  • Alcuni sono diplomati, che ora vogliono avere una laurea, mentre altri hanno una laurea triennale, lavorano e vogliono ugualmente avere anche la laurea specialistica.

Per queste persone è facile essere iscritti presso un’università online, perché le lezioni le possono seguire la sera, o tra una pausa e l’altra dal lavoro. Infatti, ci sono sempre nuove applicazioni, che permettono di poter accedere alla piattaforma e-learning da qualsiasi dispositivo, che sia pc, tablet o telefono.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI La maggior parte degli iscritti alle università online, ha più di 30 anni, e non sono solo studenti lavoratori, ma sono anche studenti provenienti da altri atenei, nei quali erano oramai fuori corso. Può capitare che durante la carriera universitaria, si possa ritardare un po’ su qualche esame, e non riuscire più ad andare avanti.

Spesso la soluzione è cambiare università, e molti di quelli che cambiano, lo stanno facendo, a favore di un’università online. In queste istituzioni infatti, come per le altre università, è possibile integrare nel nuovo piano di studi gli esami già sostenuti, e continuare quindi, con quelli ancora da sostenere.

MANCATO SUPERAMENTO DEL TEST D’INGRESSO Ci sono, però, anche numerosi iscritti giovani, alcuni di essi, decidono di scegliere un’università del genere, perché non hanno superato il test di ingresso, per l’accesso a qualche altro ateneo, e allora per non perdere un anno a studiare qualcosa che non piace, preferiscono iscriversi ad un’università telematica, così continueranno a studiare le materie da loro preferite.

ONLINE LA PRIMA SCELTA Infine, c’è chi, sceglie questa università liberamente, come scelta dopo il liceo, perché ritiene che questa sia la formazione giusta per il proprio futuro, e lo fa con convinzione, anche se costa un po’ di più rispetto ad un’università statale.

La scelta per i vari corsi di laurea, è molto ampia, a seconda dell’università scelta, ci sono i corsi di giurisprudenza, psicologia, lettere, economia, ingegneria, insomma, ci sono quasi tutti i corsi di laurea e ricordiamo che sono tutti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.3.

Vantaggi delle università online Iscriversi ad un’università telematica, perché? Ecco di seguito alcuni vantaggi che potrebbero esserci, per una scelta del genere.

Orari flessibili: le lezioni si possono seguire nell’orario scelto dallo studente, senza vincoli imposti dall’università. Materiale Online: quasi tutto il materiale, per gli esami, è disponibile sulle piattaforme online. Tutor: per tutta la durata del corso di studi, ogni studente avrà un tutor personale, che lo seguirà nel percorso, rispondendo a tutti i dubbi e a tutte le domande. Seguire le lezioni da casa: le lezioni possono essere seguite comodamente da casa, e questo comporta anche un risparmio, sul pagamento dell’affitto, per gli studenti fuori sede, che dovranno recarsi solo per gli esami, nella sede universitaria, senza dover affittare una stanza o una casa fuori dalla propria città.

4. Svantaggi delle università online Come per ogni cosa, ci sono i pro e i contro, che accompagnano ogni scelta, ora proveremo a verificare quali siano gli svantaggi di un ateneo telematico.

Tasse più alte: la tassa universitaria, da pagare ogni anno, a volte razionalizzabile in più rate, è più alta rispetto ad un’università statale. Quindi la maggior parte delle persone che frequentano un’università telematica hanno un lavoro o comunque hanno una posizione economica familiare tale da riuscire a pagare una tassa superiore rispetto ad un’università pubblica. Non si vive l’università: facendo una scelta del genere, viene meno quell’esperienza di vita universitaria, che ti forma e ti fa crescere. Anche se alcune università telematiche, offrono la possibilità di fare più ore di lezioni frontali e a volte, di vivere in un vero e proprio campus spesso l’esperienza non è vivibile al 100%. Pochi amici: questo svantaggio è collegato a quello di prima, seguendo le lezioni da soli, a casa, non si ha la possibilità di interagire con i propri colleghi di corso.

Molto sommariamente, questa è un’università telematica, quasi un’università 2.0, ovvero il sapere del futuro. Un’istituzione che sfrutta le nuove tecnologie, per metterle a disposizione del sapere e della cultura. Scegliere un’università telematica è un’opportunità per chi, ha poco tempo, per chi lavora, per chi non può permettersi di essere ogni giorno a seguire i corsi ordinari, per chi ha avuto qualche problema con un professore o per chi non riesce a comprendere a pieno quell’insegnamento.

Per chi invece ancora deve crescere, si deve formare, deve iniziare un suo percorso di studi, forse, sarebbe più adatto un ateneo canonico, con un campus, degli amici, e delle lezioni in aule traboccanti di giovani studenti. Per iscriversi ad un’università online c’è sempre tempo, c’è la specialistica, i vari master, che possono essere seguiti telematicamente, le specializzazioni, i corsi di formazione, ricordiamoci una cosa, la cultura ed il sapere non si fermano mai.

Una formazione del genere, non farà altro che arricchire ognuno di noi, fornendoci sempre quel di più, necessario ad affrontare la vita di tutti i giorni e le sfide che essa ci pone.5. Siti web università online Fonte : informagiovani-italia.com

Quanto dura una laurea online?

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare! – È possibile conseguire una laurea in un anno frequentando una università online. È il caso degli studenti che hanno già iniziato un percorso universitario in una università tradizionale ma hanno poi dovuto sospendere a causa di altri impegni.

Succede che ad esempio si inizi un lavoro o si metta su famiglia e dunque il tempo per frequentare l’università viene ridotto al minimo. Tuttavia rinunciare alla laurea è sempre un peccato. Una laurea infatti è garanzia di un migliore curriculum e di una migliore formazione, permette avanzamenti di carriera, ed è sempre un arricchimento personale.

See also:  Come Si Fa Ad Aprire Un Università?

Ma quando subentra la famiglia o un lavoro, continuare gli studi rischia di rivelarsi un’impresa : diventa infatti impossibile o problematico spostarsi e seguire i corsi a un determinato orario, e poi ritagliarsi tempo per aprire i libri a casa. In questi casi le università telematiche permettono di completare agevolmente il corso di studio. Cosa Ne Pensate Delle Università Telematiche

Dove è più facile laurearsi?

Le facoltà più facili in Italia – Medicina è stata etichettata come quella più semplice (o semplicemente quella con gli studenti più bravi e preparati). Ha ottenuto questo primato con il solo 18,5% di studenti che si laureano fuori corso. In seconda posizione si colloca Scienze Motorie che tocca una percentuale del 60%.

Come prendere 110 e lode alla Pegaso?

La lode può essere attribuita, su proposta del Presidente della Commissione e con decisione assunta all’unanimità dei Componenti, soltanto se il punteggio finale di laurea risulti essere almeno pari a 110 / 110.

Come si svolgono gli esami con Pegaso?

Esami Pegaso: come sono e dove si svolgono – Gli esami alla PEGASO si prenotano completamente on-line dalla piattaforma. Condizione obbligatoria per poter dare gli esami è essere in regola con i pagamenti, Per procedere alla prenotazione di un esame, è necessario, inoltre, aver già visualizzato almeno l’80% delle videolezioni che compongono il materiale didattico.

È inoltre obbligatorio aver svolto e superato i test di preparazione relativi ai singoli insegnamenti proposti e aver svolto e superato le esercitazioni previste. Quanti esami si possono sostenere in un anno dipenderà molto dall’impegno dello studente, dal metodo di studio e da altre circostanze. Le sessioni Pegaso, le date degli appelli in cui possono essere discussi gli esami dei corsi di laurea sono visitabili nella piattaforma di e-learning e ogni mese c’è la possibilità di prenotarsi.

Pegaso inoltre dà la possibilità di sostenere quello che viene denominato esame Sovrannumerario se uno studente è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza e Scienze dell’Educazione e Formazione, In cosa consiste questo Esame Sovrannumerario? Lo studente che lo desideri può inserire nel proprio piano di studi un insegnamento non previsto e sostenere il relativo esame per il conseguimento del titolo finale.

È anche possibile richiedere la tesi sull’esame sovrannumerario. Questi esami sovrannumerari fanno parte degli esami Singoli, Per poter partecipare agli esami sovrannumerari si dovrà fare domanda di iscrizione via email presso la segreteria studenti. La votazione ottenuta con il superamento dell’esame sovrannumerario non farà media con le votazioni degli esami presenti nel piano di studio normale.

Come si svolgono gli esami alla PEGASO? Le prove d’esame possono essere svolte sia in forma scritta che orale. Gli esami scritti alla Pegaso possono essere a crocette, o domande aperte o multiple, mappe concettuali o elaborati. Spesso gli studenti vogliono sapere se gli esami alla Pegaso sono facili,

  1. Molto dipenderà dalla preparazione stessa dello studente e dalla sua capacità di esposizione.
  2. Alla Unipegaso dove si fanno gli esami ? Antecedentemente alla situazione di emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, era possibile discutere gli esami scritti e/o orali in presenza presso una qualunque delle,

Se lo svolgimento dell’esame avviene al di fuori della sede centrale ubicata a San Giorgio a Cremano, occorre pagare una “tassa d’esame fuori sede ” pari a 150,00 euro annuali. Ora gli esami possono essere discussi solo online in video conferenza privata.

  1. Nell’anno accademico 2019/2020 le sessioni di esami si sono svolte da remoto in video conferenza,
  2. Molti si chiedono fino a quando la PEGASO darà la possibilità di fare esami online,
  3. È possibile che ancora per il prossimo anno accademico si continuerà a seguire questo metodo per la discussione degli esami.

Devi prenotare un esame? Contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina. Come si fa la richiesta tesi alla Unipegaso? Come si svolge la discussione della tesi alla Pegaso ? Ecco il vademecum tesi completo della Unipegaso. Continua a leggere.

Come si studia nelle università telematiche?

Cosa è una università telematica, come funzionano i corsi di laurea online – L e università on-line, sono dei veri e propri enti universitari, riconosciuti a tutti gli effetti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Infatti, c’è un decreto del 17/04/2003, che stabilisce che i titoli di studio, acquisiti mediante un’università telematica, abbiano lo stesso valore legale, di quelli conseguiti in un ateneo “tradizionale”?.

Come funziona esattamente un’università telematica? Chi frequenta le università online? Vantaggi delle università online; Svantaggi delle università online; Siti web università online.

1. Come funziona esattamente un’università telematica? Le università online hanno come sistema-base dello studio, il metodo e-learning, ovvero, l’apprendimento telematico. Le lezioni si svolgono quasi tutte online, in video-conferenza, e i materiali, reperibili per ogni insegnamento, sono disponibili sulla piattaforma internet dell’università scelta.

Ricordiamo però che, ultimamente, anche gli atenei classici, si stanno dotando di piattaforme online di learning, dove gli studenti possono interagire con i professori e reperire parte del materiale necessario ad ogni esame. A seconda dell’istituto, sono previste anche delle lezioni frontali, che sono obbligatorie, così come è obbligatorio seguire le lezioni online.

Ogni studente ha un proprio tutor che lo segue durante l’intero corso di studi. Gli esami dovranno essere obbligatoriamente svolti nelle sedi dell’università. Spesso si crede che sia più facile frequentare un’università del genere, rispetto ad un’università “canonica”?, perché non ci sono esami, questa è assolutamente un’affermazione falsa, gli esami ci sono, sono esami di profitto, vengono svolti dai docenti dell’università e il loro grado di difficoltà è comparabile a quello delle università classiche.2.

  • Chi frequenta le università online? STUDENTI LAVORATORI Corsi laurea su internetGli studenti che iscritti ad un corso di laurea telematico, sono per lo più lavoratori, che non avrebbero il tempo materiale di seguire i corsi in un ateneo classico.
  • Alcuni sono diplomati, che ora vogliono avere una laurea, mentre altri hanno una laurea triennale, lavorano e vogliono ugualmente avere anche la laurea specialistica.

Per queste persone è facile essere iscritti presso un’università online, perché le lezioni le possono seguire la sera, o tra una pausa e l’altra dal lavoro. Infatti, ci sono sempre nuove applicazioni, che permettono di poter accedere alla piattaforma e-learning da qualsiasi dispositivo, che sia pc, tablet o telefono.

  • STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI La maggior parte degli iscritti alle università online, ha più di 30 anni, e non sono solo studenti lavoratori, ma sono anche studenti provenienti da altri atenei, nei quali erano oramai fuori corso.
  • Può capitare che durante la carriera universitaria, si possa ritardare un po’ su qualche esame, e non riuscire più ad andare avanti.
See also:  Come Si Calcolano I Voti All'Università?

Spesso la soluzione è cambiare università, e molti di quelli che cambiano, lo stanno facendo, a favore di un’università online. In queste istituzioni infatti, come per le altre università, è possibile integrare nel nuovo piano di studi gli esami già sostenuti, e continuare quindi, con quelli ancora da sostenere.

MANCATO SUPERAMENTO DEL TEST D’INGRESSO Ci sono, però, anche numerosi iscritti giovani, alcuni di essi, decidono di scegliere un’università del genere, perché non hanno superato il test di ingresso, per l’accesso a qualche altro ateneo, e allora per non perdere un anno a studiare qualcosa che non piace, preferiscono iscriversi ad un’università telematica, così continueranno a studiare le materie da loro preferite.

ONLINE LA PRIMA SCELTA Infine, c’è chi, sceglie questa università liberamente, come scelta dopo il liceo, perché ritiene che questa sia la formazione giusta per il proprio futuro, e lo fa con convinzione, anche se costa un po’ di più rispetto ad un’università statale.

La scelta per i vari corsi di laurea, è molto ampia, a seconda dell’università scelta, ci sono i corsi di giurisprudenza, psicologia, lettere, economia, ingegneria, insomma, ci sono quasi tutti i corsi di laurea e ricordiamo che sono tutti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.3.

Vantaggi delle università online Iscriversi ad un’università telematica, perché? Ecco di seguito alcuni vantaggi che potrebbero esserci, per una scelta del genere.

Orari flessibili: le lezioni si possono seguire nell’orario scelto dallo studente, senza vincoli imposti dall’università. Materiale Online: quasi tutto il materiale, per gli esami, è disponibile sulle piattaforme online. Tutor: per tutta la durata del corso di studi, ogni studente avrà un tutor personale, che lo seguirà nel percorso, rispondendo a tutti i dubbi e a tutte le domande. Seguire le lezioni da casa: le lezioni possono essere seguite comodamente da casa, e questo comporta anche un risparmio, sul pagamento dell’affitto, per gli studenti fuori sede, che dovranno recarsi solo per gli esami, nella sede universitaria, senza dover affittare una stanza o una casa fuori dalla propria città.

4. Svantaggi delle università online Come per ogni cosa, ci sono i pro e i contro, che accompagnano ogni scelta, ora proveremo a verificare quali siano gli svantaggi di un ateneo telematico.

Tasse più alte: la tassa universitaria, da pagare ogni anno, a volte razionalizzabile in più rate, è più alta rispetto ad un’università statale. Quindi la maggior parte delle persone che frequentano un’università telematica hanno un lavoro o comunque hanno una posizione economica familiare tale da riuscire a pagare una tassa superiore rispetto ad un’università pubblica. Non si vive l’università: facendo una scelta del genere, viene meno quell’esperienza di vita universitaria, che ti forma e ti fa crescere. Anche se alcune università telematiche, offrono la possibilità di fare più ore di lezioni frontali e a volte, di vivere in un vero e proprio campus spesso l’esperienza non è vivibile al 100%. Pochi amici: questo svantaggio è collegato a quello di prima, seguendo le lezioni da soli, a casa, non si ha la possibilità di interagire con i propri colleghi di corso.

Molto sommariamente, questa è un’università telematica, quasi un’università 2.0, ovvero il sapere del futuro. Un’istituzione che sfrutta le nuove tecnologie, per metterle a disposizione del sapere e della cultura. Scegliere un’università telematica è un’opportunità per chi, ha poco tempo, per chi lavora, per chi non può permettersi di essere ogni giorno a seguire i corsi ordinari, per chi ha avuto qualche problema con un professore o per chi non riesce a comprendere a pieno quell’insegnamento.

  • Per chi invece ancora deve crescere, si deve formare, deve iniziare un suo percorso di studi, forse, sarebbe più adatto un ateneo canonico, con un campus, degli amici, e delle lezioni in aule traboccanti di giovani studenti.
  • Per iscriversi ad un’università online c’è sempre tempo, c’è la specialistica, i vari master, che possono essere seguiti telematicamente, le specializzazioni, i corsi di formazione, ricordiamoci una cosa, la cultura ed il sapere non si fermano mai.

Una formazione del genere, non farà altro che arricchire ognuno di noi, fornendoci sempre quel di più, necessario ad affrontare la vita di tutti i giorni e le sfide che essa ci pone.5. Siti web università online Fonte : informagiovani-italia.com

Quale università on line è la migliore?

POSIZIONE UNIVERSITÀ SEDI
1 Università Pegaso Sedi Pegaso
2 Universitas Mercatorum Sedi Mercatorum
3 Università San Raffaele Sedi San Raffaele
4 Università Uninettuno Sedi Uninettuno

Quanto vale la laurea Unicusano?

Validità della laurea Unicusano: la laurea è riconosciuta? – Si, la laurea Unicusano è legalmente riconosciuta, Questo significa in parole semplici che la laurea Niccolò Cusano ha lo stesso valore legale di qualunque altra laurea rilasciata da una facoltà universitaria tradizionale.

  1. Osserviamone le ragioni.
  2. Attraverso il decreto ministeriale del 10 maggio 2006, la Unicusano è stata riconosciuta dal Miur,
  3. Rientrare tra le facoltà legalmente riconosciute le ha dato forza.
  4. Se all’inizio molti avevano perplessità e dubbi sulla sua validità, con il tempo questa università ha dimostrato il contrario.

Non esiste differenza nel frequentare una università telematica o una classica in relazione al valore del titolo accademico di cui uno studente entrerà in possesso. Il Miur si è preso anche la responsabilità di monitorare e vigilare questi istituti telematici al fine di verificarne i percorsi formativi, le metodologie di studio con l’obbiettivo di provvedere una formazione professionale agli studenti comparabile se non superiore a quella di un ateneo tradizionale.

La laurea dell’università online Unicusano vale per partecipare a concorsi pubblici e privati e presso un potenziale datore di lavoro. Anche all’estero, all’interno della Comunità Europea e in quei paesi con i quali l’Italia ha stretto accordi bilaterali, come per qualunque titolo accademico rilasciato da atenei tradizionali, l a laurea Unicusano è riconosciuta.

In alcuni casi, sarà possibile che venga richiesto al laureato di integrare il suo piano di studi con alcuni insegnamenti specifici per la figura professionale che dovrà esercitare nel paese estero. A tal proposito, l’Università Niccolò Cusano ha ampliato ulteriormente la propria offerta didattica: con l’accreditamento presso Asik Uk, coloro i quali decidano di iscriversi a un corso di Laurea Unicusano, possono godere del titolo acquisito anche in Regno Unito, ottenendo di fatto un doppio titolo, pagando una sola retta annuale! Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.