Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Serve Per Immatricolarsi All Università?

Cosa Serve Per Immatricolarsi All Università
Iscrizione Università: informazioni pratiche – La prima cosa da mettere in chiaro è questa: non è possibile essere iscritti a più corsi universitari. Nel nostro ordinamento, infatti, è vietata l’iscrizione contemporanea a due università o a due diversi corsi di laurea della stessa Università,

domanda di iscrizione, da scaricare dal sito dell’Ateneo o ritirare presso la segreteria;copia del diploma di maturità;documento di identità e codice fiscale;ricevuta del versamento della tassa di iscrizione,

Il costo della tassa è stabilito dai singoli atenei, in base al reddito e alla situazione economica del nucleo familiare degli studenti.

Cosa fare prima di immatricolarsi?

Che cos’è la pre-immatricolazione? – 
Durante l’ultimo anno di studi superiori, gli studenti che decidono di frequentare l’Università possono optare per la pre-immatricolazione, il che significa prenotare l’immatricolazione al primo anno di università, sia per facilitare e diluire le pratiche, sia al fine di ottenere anche delle agevolazioni sul futuro percorso formativo.

  1. Le agevolazioni comprendono sconti sulle tasse universitarie, tutoraggio personalizzato, extra per la (ad es.
  2. Abbonamenti gratuiti, ingressi gratuiti in musei e centri convenzionati, ecc.).
  3. La pre-immatricolazione non è vincolante, ma a seconda dell’Università le “finestre” temporali di pre-immatricolazione possono variare, così come le condizioni relative agli sconti e alla detassazione.

Ci si può pre-immatricolare anche prima di aver sostenuto l’esame di maturità e di essere a conoscenza del voto (l’accesso allo sconto sulle imposte universitarie, si ricorda, è molto spesso vincolato al conseguimento del massimo della votazione all’esame di maturità).

I documenti richiesti per la pre-immatricolazione sono:

      • dati sul diploma di scuola secondaria (se già conseguito);
      • fotografie in formato digitale (per le iscrizioni online);
      • copia fronte/retro di un documento di riconoscimento;
      • codice fiscale.

I dati reddituali per eventuali ulteriori agevolazioni fiscali dovranno essere forniti solo all’atto dell’immatricolazione. Per quanto riguarda i corsi a numero chiuso o programmato, la pre-immatricolazione è prevista e le procedure sono vincolate ai rispettivi singoli bandi.

  • La pre-immatricolazione online è una procedura obbligatoria che ogni studente intenzionato ad immatricolarsi al primo anno di un corso di laurea deve fare.
  • Essa consiste nel rispondere ad un questionario e, successivamente, nella compilazione dei moduli di pre-iscrizione.
  • Il questionario serve solo a valutare il grado di preparazione degli studenti in entrata, quindi è meramente valutativo.

L’ immatricolazione ai corsi ad accesso programmato, come quello di Infermieristica, è subordinata al superamento di una prova.
 Per partecipare alla suddetta prova, secondo le modalità riportate nel bando, si dovrà seguire questo semplice percorso:

      • compilare il modulo di pre-immatricolazione on-line entro la finestra temporale prescelta dall’università;
      • pagare il contributo per l’ammissione alla prova (MAV);
      • presentarsi il giorno della prova di ingresso selettiva presso la sede stabilita nel bando con un documento di riconoscimento in corso di validità, la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione alla prova e la ricevuta di iscrizione.


Se la propria posizione in graduatoria risulterà utile rispetto al numero di posti previsto, si dovrà perfezionare l’immatricolazione completando, con i dati mancanti, il modulo on-line, entro i termini previsti dal bando. Durante la compilazione della domanda di iscrizione alla prova, nel caso in cui l’Università disponga di più sedi per lo stesso corso di laurea, verrà richiesta la scelta fra:

  • le opzioni dei corsi delle professioni sanitarie che si vogliono indicare come prima, seconda e terza scelta (infermieristica, ostetricia, fisioterapia, igiene dentale ecc.);

  • le sedi formative (per i corsi che ne hanno più di una).

Quanti giorni servono per l’immatricolazione?

3. Dove fare domanda e quanto dura il processo? – Una volta che hai a disposizione tutti i documenti, e nel caso in cui tu abbia deciso di svolgere le pratiche in autonomia, basterà rivolgersi allo Sportello telematico dell’Automobilista (STA), La domanda verrà inviata automaticamente all’ACI e alla Motorizzazione della provincia in cui risiedi.

Come si inizia l’università?

Università: quando comincia l’anno accademico? – La premessa da fare, anche se già durante il liceo ve lo avranno detto, è che il meccanismo dell’università è molto diverso da quello della scuola. Il ciclo da affrontare all’Università si chiama ” anno accademico “.

In genere il primo giorno di università cade il primo giorno del mese di ottobre, ma ogni corso di laurea ha un proprio calendario, per cui l’inizio delle lezioni potrebbe essere anticipato o posticipato (in particolare i corsi ad accesso programmato). In facoltà, infatti, si seguiranno lezioni di ogni materia,

Per reperire informazioni sugli orari vi basterà leggere sulle tabelle, in genere affisse nella bacheca ma anche sul sito dell’Università di riferimento. In alternativa potete iscrivervi, se esiste, a un gruppo Facebook del corso di laurea.

Come funzionano le immatricolazioni?

Con l’ immatricolazione il veicolo viene registrato presso la Motorizzazione Civile e successivamente registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico. Soltanto al termine di questa duplice procedura si entra in possesso della targa e del libretto di circolazione e si può finalmente guidare la propria auto.

See also:  Come Arrivare All'Università Di Monte Sant'Angelo?

Come confermare l’immatricolazione?

La conferma dell’immatricolazione avviene consegnando il modulo stampato alla fine della pre-immatricolazione online ed effettuando le altre operazioni necessarie (calcolo tasse, eventuale certificazione reddito con ISEEU, etc.). Per i CORSI AD ACCESSO LIBERO la conferma dell’immatricolazione potrà essere effettuata

presso il Salone dell’Immatricolazione in via Balbi, 5 – Genova, dal 4 al 22 settembre 2014

Per i CORSI A NUMERO PROGRAMMATO * la conferma dell’immatricolazione dovrà essere effettuata (salvo quanto diversamente previsto dai bandi di concorso):

presso il Salone dell’Immatricolazione in via Balbi, 5 – Genova, entro il 22 settembre 2014

Cosa si intende per data di prima immatricolazione nel sistema universitario?

Prima di procedere con la domanda di immatricolazione – Documenti e dati che devi avere a portata di mano:

  • Dati personali (dati anagrafici, di residenza, numeri telefonici, mail e codice fiscale)
  • Documento di identità : durante la procedura di immatricolazione ti verrà chiesto di inserire obbligatoriamente una copia (scansione o immagine) del tuo documento di identità in corso di validità. Se non hai già una scansione del documento, puoi anche effettuare una foto con il telefono ed effettuare l’upload della foto fronte/retro del documento ( RICORDA : la copia del documento di identità verrà in ogni caso validata all’atto dell’immatricolazione/iscrizione.
  • Fotografia : durante la procedura di immatricolazione ti verrà chiesto di inserire obbligatoriamente una fotografia (del viso, tipo fototessera), che verrà inserita nella domanda di immatricolazione e in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università. Se non hai già una foto digitale formato fototessera, puoi anche effettuare una selfie con il telefono ed effettuare l’upload della foto del viso ( RICORDA : le foto verranno in ogni caso validate all’atto dell’immatricolazione/iscrizione.
  • Titoli di studio obbligatori : durante la procedura di immatricolazione ti verrà chiesto di inserire obbligatoriamente il titolo di studio che hai già conseguito che ti permette l’accesso al Corso di studio al quale vuoi immatricolarti (Corsi di laurea e Lauree magistrali a ciclo unico: titolo di scuola superiore; Lauree magistrali: Laurea). Nel caso di titolo di scuola superiore ti verrà chiesto di inserire il nominativo dell’Istituto (potrai effettuare la ricerca da un’apposita lista), il tipo di diploma di maturità, l’anno di conseguimento, il voto, l’eventuale indirizzo di studi e l’eventuale anno di integrazione.
  • Dichiarazioni di invalidità o DSA : nel caso in cui fossi in possesso di dichiarazioni di invalidità o DSA, durante la procedura ti verrà chiesto di inserire obbligatoriamente la tipologia di invalidità ed un certificato medico che la attesti (upload della copia digitale del/dei certificato/i). Se non hai già una copia digitale del certificato medico, puoi anche effettuare una foto con il telefono ed effettuare l’upload della foto del documento (RICORDA: la copia del certificato medico verrà in ogni caso validata all’atto dell’immatricolazione/iscrizione e dalla Commissione Disabilità e DSA dell’Ateneo. Nel caso in cui vengano caricati documenti non idonei alla policy dell’Ateneo, l’immatricolazione/iscrizione non potrà in alcun modo essere perfezionata e lo studente può incorrere in sanzioni. Ricordati inoltre di verificare e di aggiornare il certificato medico, deve essere sempre in corso di validità.)
  • Dati di prima immatricolazione nel sistema universitario : se è la prima volta che ti iscrivi ad un’Università, l’Anno Accademico sarà quello corrente, la data sarà quella in cui stai compilando la domanda, e l’Ateneo sarà l’Università degli Studi di Sassari. Se invece sei stato già iscritto in qualsiasi altra Università, dovrai inserire i dati relativi alla tua prima immatricolazione.
  • Stato occupazionale : potrai inserire l’indicazione se sei uno studente lavoratore o no, con indicazione della percentuale di impiego (l’informazione è valida esclusivamente a fini statistici, non ha altre finalità)
  • Modalità di iscrizione : potrai inserire se vuoi effettuare un’iscrizione part-time o full-time ( RICORDA : l’iscrizione part-time contiene alcune limitazioni nel conseguimento dei CFU durante l’anno. Consulta il Regolamento Carriere Studenti.)

Quando ci si può immatricolare all’università?

Se hai conseguito un diploma della durata di 4 anni, puoi iscriverti all ‘ università. La tua formazione, però, potrebbe presentare delle lacune. Per consentirti di seguire le lezioni con tutti gli altri studenti, i docenti ti assegnano degli obblighi formativi aggiuntivi, denominati OFA.

Come si fa a stampare domanda di immatricolazione?

FAQ. Le domande più frequenti degli immatricolati e degli iscritti

Qual è la procedura da seguire per immatricolarsi?

Per avere informazioni dettagliate su come compilare la domanda di immatricolazione basta collegarsi al seguente indirizzo http://web.unife.it/ateneo/didattic/imm_web.htm

Come faccio a stampare la domanda di immatricolazione?

Al termine della compilazione della domanda di immatricolazione on-line viene visualizzato un riepilogo con i dati inseriti. A quel punto basta cliccare su “Stampa domanda di immatricolazione” in fondo alla pagina.

Ho compilato la domanda di immatricolazione ma non l’ho stampata. Come faccio a stamparla successivamente?

Per poter stampare la domanda di immatricolazione è necessario collegarsi all’indirizzo web http//studiare.unife.it e cliccare su “Login” nell’Area Riservata. Una volta effettuato l’accesso procedere cliccando sulla voce “Immatricolazioni” nell’Area Studente, e successivamente su “Stampa domanda di immatricolazione” in fondo alla pagina.

See also:  Come Funziona L Università Di Lingue?

Come faccio a stampare il bollettino delle tasse?

Collegandosi al seguente indirizzo web è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per la stampa del bollettino delle tasse universitarie.

E’ possibile stampare il bollettino delle tasse prima di aver compilato la domanda di immatricolazione?

Prima di stampare il bollettino delle tasse è indispensabile aver compilato la domanda di immatricolazione, in quanto l’importo della rata che risulta sul bollettino viene elaborato dal programma informatico in base al tipo di immatricolazione scelto (standard o part-time).6.

E’ possibile pagare le tasse per l’immatricolazione con Carta di Credito?

Sì, basta collegarsi al sito http//studiare.unife.it, selezionare la voce “Pagamenti” nella colonna a sinistra, cliccare sul numero della fattura da pagare e scegliere l’opzione pagamento on-line.

Se pago le tasse per l’immatricolazione con Carta di Credito come dimostro l’avvenuto pagamento?

Al termine dell’operazione di pagamento on-line il sistema consente di stampare immediatamente la ricevuta dell’avvenuto pagamento, che dovrà essere consegnata in segreteria per perfezionare l’immatricolazione. La ricevuta dello studente invece arriverà direttamente nella casella di posta elettronica del titolare della Carta.

Quando e come l’immatricolazione è definitiva?

Per rendere definitiva l’immatricolazione occorre pagare la I rata di tasse e presentarsi in segreteria studenti o al servizio immatricolazioni e accoglienza matricole (SIAM) entro la data di scadenza prevista per le immatricolazioni, muniti della documentazione necessaria.

Quale documentazione devo consegnare per immatricolarmi?

Per rendere definitiva l’immatricolazione, occorre presentare in segreteria o al servizio immatricolazioni e accoglienza matricole (SIAM):

  • DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE, compilata on-line e stampata dal sito http//studiare.unife.it, debitamente firmata;
  • N.1 FOTOTESSERA;
  • Fotocopia di un DOCUMENTO D’ IDENTITA’;
  • RICEVUTA DI PAGAMENTO della I rata di tasse.

Quando mi viene consegnato il libretto?

Nel momento in cui lo studente perfeziona l’immatricolazione gli viene attribuito il numero di matricola e consegnato il libretto universitario.

Devo obbligatoriamente presentarmi in segreteria per immatricolarmi?

No, l’immatricolazione viene resa definitiva anche se la documentazione necessaria viene trasmessa alla segreteria tramite posta o via fax. In questo caso il libretto non viene consegnato allo studente contestualmente all’immatricolazione ma in un momento successivo.

Posso mandare uno dei miei genitori in segreteria ad immatricolarmi?

Qualsiasi persona delegata dallo studente può perfezionare l’immatricolazione, purchè si presenti in segreteria munita di delega e di copia del documento di identità del delegante. Il genitore in assenza di delega scritta può immatricolare il figlio, ma non gli viene consegnato il libretto, che resta depositato in segreteria in attesa che lo studente passi a ritirarlo.

Cos ‘è l’iscrizione part-time? Che tipo di agevolazioni dà?

L’iscrizione a tempo parziale consente allo studente di conseguire un titolo accademico in un periodo di durata SUPERIORE a quella prevista dall’ordinamento, acquisendo a sua scelta 15 o 30 crediti formativi universitari per anno. Le tasse sono più basse rispetto a quelle previste per un’immatricolazione a tempo pieno e il loro importo è definito nell’apposita tabella riportata sul bando per i benefici universitari e sul sito web dell’ateneo.

Se il primo anno faccio un’iscrizione part-time posso l’anno successivo fare un’iscrizione a tempo pieno?

L’iscrizione part-time non è vincolante per lo studente. Di anno in anno lo studente ha la possibilità di decidere se confermare l’iscrizione a tempo parziale o passare ad un’iscrizione a tempo pieno (full-time). Coloro i quali si immatricolano a 15 o 30 crediti, negli anni successivi verranno ammessi al ripetente del primo anno fino alla conclusione dei 60 crediti previsti dal piano degli studi del primo anno.

Cos’è l’immatricolazione full time?

E’ l’immatricolazione a tempo pieno, alternativa a quella part-time a 15 o 30 CFU.

Cos’è l’immatricolazione standard?

L’immatricolazione standard è quella regolare, senza abbreviazione di corso per il riconoscimento di titoli di studio pregressi.

Chi può immatricolarsi con abbreviazione di corso?

Possono immatricolarsi con abbreviazione di corso coloro che al momento dell’immatricolazione risultano già in possesso di un una laurea o di un diploma universitario e ne chiedono il riconoscimento.

Qual è la procedura da seguire per effettuare un’immatricolazione con abbreviazione di corso?

La procedura è sempre quella per l’immatricolazione standard, basta scegliere la voce “Abbreviazione di corso” fra le opzioni presenti quando si compila “Tipo di domanda” all’interno dell’ipotesi di iscrizione e pagare un contributo per l’esame della domanda.

Devo fare un’iscrizione con abbreviazione di corso. Quando devo pagare la I rata di tasse?

La I rata delle tasse universitarie va comunque pagata entro i termini previsti per le immatricolazioni.

Intendo immatricolarmi con abbreviazione di corso. Quando devo formalizzare l’immatricolazione? Contestualmente alla domanda di riconoscimento?

Successivamente alla delibera della struttura didattica competente, che individuerà l’anno di iscrizione e le convalide ottenute, lo studente potrà formalizzare la propria immatricolazione presentando la documentazione prevista per le matricole, qualora non avesse già provveduto contestualmente alla domanda di riconoscimento.

Nella domanda di immatricolazione ho richiesto, per errore, l’iscrizione ad una laurea specialistica anziché alla laurea triennale. Ho corretto la domanda ma il programma non mi consente di stamparla, come posso fare?

See also:  Università Di Harvard Cosa Si Studia?

E’ necessario segnalare il problema alla segreteria studenti competente, che provvederà a risolverlo.

Ho stampato la domanda di immatricolazione ad un corso di studio ma ho cambiato idea e voglio iscrivermi ad un altro corso di studio, come posso fare?

Basta compilare nuovamente la domanda di immatricolazione, selezionando il corso interessato, e stampare la nuova domanda e il bollettino delle tasse riferito al nuovo corso.

Come posso ottenere un certificato di iscrizione universitaria senza andare in segreteria?

Si accede al proprio profilo personale collegandosi da qualsiasi postazione internet all’indirizzo http//studiare.unife.it ed effettuando il login. Si procede selezionando la voce “Certificati” sul menù di sinistra. Appariranno sulla pagina web tutti i tipi di certificati che è possibile stampare.

Come accedo all’e-mail universitaria?

Dopo aver reso definitiva l’immatricolazione, viene attivata una casella e-mail. Accedere all’e-mail universitaria è molto semplice. Dopo essere entrati su http//studiare.unife.it ed avere effettuato il login, tra i vari servizi disponibili è necessario cliccare su “Posta Elettronica”.Vi verrà chiesto user id, che è il vostro numero di matricola, e password, che è quella che avete scelto al momento dell’iscrizione.

Dove trovo on-line tutte le informazioni relative al mio curriculum universitario una volta iscritto?

Tutte le informazioni relative al curriculum universitario si trovano sul sito http//studiare.unife.it Per poter accedere ai propri dati personali è necessario eseguire il login inserendo la user id (che corrisponde al numero di matricola) e la password (quella che è stata scelta al momento della compilazione della domanda di immatricolazione on-line).

Come posso fare per ottenere i Benefici che l’Università mi mette a disposizione?

Tutte le informazioni relative ai Benefici erogati dall’Università si trovano cliccando sulla voce ARDSU, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario, nella pagina Studenti del sito, dal quale sarà possibile scaricare il bando per poter partecipare al concorso per l’attribuzione dei benefici.

Chi può darmi informazioni specifiche sul mio corso di studio?

Per informazioni specifiche sul proprio corso di studio (organizzazione, programmi, crediti formativi) bisogna rivolgersi al manager didattico.

Come posso contattare il manager didattico del mio corso di studio?

Al seguente indirizzo web http://www.unife.it/md sono disponibili i nominativi e i recapiti dei manager didattici dei singoli corsi di studio dell’Ateneo.

Ho perso la password o non la ricordo, oppure l’ho inserita ma il sistema dice che non è valida, come posso fare per ottenere una nuova password?

Bisogna recarsi personalmente presso la propria segreteria studenti, muniti di documento di riconoscimento valido, e richiedere un cambio password.32. Non riesco ad andare personalmente in segreteria per richiedere il cambio password. Posso mandare un delegato? Il cambio password può essere effettuato anche su richiesta di un delegato dello studente, qualora si presenti presso la segreteria studenti munito di documento di riconoscimento e in possesso di delega e copia del documento d’ identità del delegante.

E’ possibile ottenere una nuova password telefonicamente o via e-mail?

Per motivi di sicurezza la riassegnazione della password non può avvenire telefonicamente o via e-mail ma solamente a mezzo fax, allegando alla richiesta copia del proprio documento di identità.

Se riscontro un errore nei dati relativi ai miei recapiti (domicilio, residenza, domiciliazione bancaria) come posso cambiarli?

Per poter modificare i propri dati relativi all’anagrafica bisogna accedere al proprio profilo personale su http//studiare.unife.it e successivamente andare su “Modifica”. A questo punto sarà necessario solamente inserire i propri dati corretti e confermare l’avvenuta modifica. : FAQ. Le domande più frequenti degli immatricolati e degli iscritti

Cosa è la domanda di immatricolazione?

Immatricolazione università 2022-23: guida e scadenze per l’iscrizione Immatricolazione all’università: come e quando iscriversi? Ecco le istruzioni complete di scadenze, tasse e orientamento per l’iscrizione università 2022

Che cosa sono le facoltà a numero aperto, chiuso e ad accesso programmato nazionale Cosa bisogna fare per iscriversi al primo anno e a quelli successivi

Dopo lo svolgimento e il superamento dei, le aspiranti matricole possono procedere all’immatricolazione all’università, che rappresenta la vera e propria iscrizione al corso prescelto – e non equivale alla sola iscrizione alla prova d’accesso. Se l’ iscrizione ai test è valida per partecipare alle prove d’ammissione infatti, l’iscrizione successiva è da considerarsi la vera e propria immatricolazione universitaria che permette di seguire le lezioni e sostenere gli esami del corso di laurea,

Come confermare l’immatricolazione?

La conferma dell’immatricolazione avviene consegnando il modulo stampato alla fine della pre-immatricolazione online ed effettuando le altre operazioni necessarie (calcolo tasse, eventuale certificazione reddito con ISEEU, etc.). Per i CORSI AD ACCESSO LIBERO la conferma dell’immatricolazione potrà essere effettuata

presso il Salone dell’Immatricolazione in via Balbi, 5 – Genova, dal 4 al 22 settembre 2014

Per i CORSI A NUMERO PROGRAMMATO * la conferma dell’immatricolazione dovrà essere effettuata (salvo quanto diversamente previsto dai bandi di concorso):

presso il Salone dell’Immatricolazione in via Balbi, 5 – Genova, entro il 22 settembre 2014