Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Cosa Si Studia All’Università Di Criminologia?

Cosa Si Studia All
Come si diventa Criminologi e Criminalisti Cosa studia la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori dei reati, le loro vittime, i tipi di condotta criminale (e la conseguente reazione sociale), le forme possibili di prevenzione e controllo del crimine, i metodi per il reinserimento sociale dei rei e di supporto alle vittime.

Le attività oggetto della professione di Criminologo si fondano su specifiche tecniche e metodologie di carattere multidisciplinare e interdisciplinare volte allo studio degli autori di reato, delle vittime, delle modalità di esecuzione del crimine, dei tipi condotta criminale (e della conseguente reazione sociale), delle forme possibili di prevenzione e controllo, della rieducazione di soggetti devianti o criminali e del loro reinserimento sociale.

Nei predetti ambiti, il criminologo svolge attività di consulenza, progettazione, analisi e ricerca nei campi investigativo, giudiziario, stragiudiziale e penitenziario. Quali sono gli impieghi del criminologo e dove si può studiare criminologia? È da premettere che esistono diversi ambiti di applicazione di questa affascinante scienza e che, purtroppo, le informazioni che vengono fornite, anche dalle università, sui percorsi di studio più adatti a quelle che sono le aspirazioni dello studente, sono spesso confuse o fuorvianti.

Così, molti giovani si ritrovano a dover studiare diverse materie che non hanno attinenza con i propri obiettivi e a portare avanti e concludere percorsi di laurea che non forniscono in alcun modo le conoscenze e le competenze che gli servono per lavorare nel settore che hanno sempre sognato. Nel nostro Paese, una parte dei criminologi opera nell’ambito delle università e della ricerca, cioè svolge più che altro un lavoro da “ricercatore”.

Questi criminologi analizzano il fenomeno del crimine, gli autori e le vittime dei reati, i fattori di rischio, le aree geografiche, le classi sociali e i contesti interessati. Questa attività riguarda più cha altro un livello definito “macro” il quale fornisce dati sugli scenari attuali e futuri riguardanti il crimine e la devianza.

I risultati elaborati dai criminologi “ricercatori” sono utili agli “altri” criminologi, cioè coloro che operano sul campo in senso stretto. Di questi altri criminologi abbiamo diverse categorie: 1. Criminologi specialisti della sicurezza Questi criminologi si occupano di prevenzione e contrasto del crimine nell’ambito delle politiche di sicurezza pubblica e, più raramente, della sicurezza privata (aziendale).

“Raramente” perché, in Italia, l’utilità del criminologo in azienda non è ancora apprezzata. Questi criminologi specializzati nel campo della sicurezza, sono professionisti inseriti negli uffici governativi statali o locali, sia come dipendenti di questi enti che come consulenti esterni, oppure funzionari responsabili della tutela del patrimonio e delle attività produttive aziendali.2.

Criminologi clinici Un’altra categoria di criminologi è quella dei criminologi “clinici”. Essi lavorano più che altro come esperti dei tribunali di sorveglianza o dei minori e in tutti quei contesti in cui vi sono autori o vittime di reati che devono essere “recuperati” dal punto di vista psicologico e sociale.3.

Criminologi investigativi e forensi Infine, abbiamo la tipologia di criminologo che più si avvicina all’idea che ha il “grande pubblico” di questa figura, cioè il criminologo che opera nei contesti investigativo e forense (legale). Per queste categorie, in Italia, l’offerta formativa universitaria è scarsissima e, purtroppo, molti giovani che nutrono la speranza di poter svolgere questo tipo di attività (investigativa e forense) si iscrivono a corsi di laurea che sono denominati “criminologia” o “indirizzo criminologico” scoprendo che, in realtà, la criminologia che apprendono è quella tipica della ricerca sociale (se va bene) oppure, ancor peggio, finiscono per ottenere una laurea in lingue che gli servirà, appunto, solo per svolgere un lavoro in cui faranno i traduttori e gli interpreti.

Pertanto, coloro che desiderano operare quali criminologi investigativi o criminologi forensi, dopo aver conseguito una laurea (preferibilmente in sociologia, psicologia, giurisprudenza ma anche pedagogia o scienze politiche), dovranno frequentare un ulteriore percorso formativo (es. master) che tratti realmente la criminologia investigativa e forense, stando attenti a non incappare in una delle tante offerte formative erogate da enti poco seri e che non forniscono le conoscenze e le competenze che, realmente, servono a svolgere la professione.

Il criminologo investigativo e il criminologo forense Il criminologo investigativo svolge un’attività più vicina a chi si occupa delle indagini tradizionali (investigatore), quindi deve avere buona padronanza delle tecniche investigative e conoscere adeguatamente le metodologie di investigazione scientifica, mentre il criminologo forense agisce più che altro nel merito degli aspetti psicologici e sociologici, anche come esperto di vittimologia, supportando all’occorrenza chi si occupa della parte squisitamente giuridica (avvocato o magistrato) nella strategia processuale.

Considerato che le due attività, quella investigativa e quella forense, sono concatenate e afferenti al medesimo contesto, quello giudiziario, attualmente, in Italia, molti criminologi investigativi sono anche criminologi forensi e viceversa. Il criminologo effettua perizie criminologiche? No, in Italia la perizia criminologica è vietata così come quella psicologica.

Le perizie sull’imputato, sulla vittima o sui testimoni sono effettuate esclusivamente da psichiatri e psicologi specializzati e solo quando disposte dal giudice (ad esempio per stabilire la capacità di intendere e volere o la capacità di testimoniare o di stare in giudizio).

  1. Cosa studia la Criminalistica? La Criminalistica, detta anche “scienza delle tracce”, riguarda tutti gli accertamenti tecnici che vengono effettuati nell’ambito delle attività investigative in seguito a un evento criminoso.
  2. Pertanto, il criminalista è colui che si avvale di conoscenze e competenze scientifiche specifiche per far “parlare” la scena del crimine.

Il criminalista, da non confondere con il criminologo e l’investigatore, è, in pratica, un “investigatore scientifico”. Il Criminalista è un esperto tecnico dell’investigazione criminale che utilizza il sapere e le metodologie delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali, nonché la tecnologia, ai fini dell’accertamento del reato e della scoperta del suo autore.

  • In Italia, corsi di laurea in criminalistica, non esistono.
  • Quali sono gli impieghi del criminologo investigativo, del criminologo forense e del criminalista? Queste figure professionali, che sono chiamate in generale “consulenti tecnici” (come lo sono gli psichiatri forensi, gli psicologi forensi, i medici legali ecc.), possono lavorare come ausiliari di polizia giudiziaria, consulenti del giudice, del pubblico ministero o degli avvocati.
See also:  Come Arrivare All'Università Suor Orsola Benincasa?

Sono largamente impiegati nell’ambito delle cosiddette “indagini difensive” ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n.397 e nelle attività di indagine tecnica forense in generale, sia civile che penale. Nello specifico, la legge 397/2000 permette agli avvocati di dare corso, tramite investigatori privati e consulenti tecnici, ad attività investigative a supporto della difesa del proprio cliente.

Inoltre, oggi, i consulenti tecnici come i criminologi investigativi e forensi e i criminalisti, possono operare anche nel settore aziendale, ad esempio nell’ambito bancario e assicurativo per quanto riguarda frodi, contraffazioni, incidenti, simulazioni ecc. e negli uffici ispettorato o in quelli che si occupano della security.

Il criminologo e il criminalista (consulenti tecnici) come sono inquadrati giuridicamente? Le professioni di criminologo e criminalista afferiscono alla legge 14 gennaio 2013, n.4 che disciplina le professioni il cui esercizio non è vincolato all’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

I professionisti di cui alla predetta legge possono però costituirsi in associazioni professionali che, se ne hanno i requisiti, possono chiedere l’iscrizione all’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (come la nostra Associazione).Qui di seguito riportiamo alcune delle professioni di cui alla legge 4/2013:

Amministratori immobiliari Antropologi Archeologi Chef Consulenti ambientali Consulenti coniugali e familiari Consulenti igiene alimentare Consulenti di direzione Counselor Criminalisti Criminologi Designer Enologi Fisici Formatori Gemmologi Giuristi d’impresa Grafologi Guide ambientali ed escursionistiche Informatici Kinesiologi Manager sportivi Musicoterapisti Naturopati Numismatici Operatori shiatsu Osteopati Pedagogisti Podologi Progettisti di interni Sociologi Sommelier Stilisti di moda Tributaristi Traduttori e interpreti

e molte altre ancora. Le carriere del Criminologo e del Criminalista nelle forze di polizia In Italia non esiste un “titolo di studio” specifico, come avviene in altri Paesi del mondo, che permette di entrare nella polizia scientifica, né dei Carabinieri né della Polizia di Stato.

Per entrare nel Ra.C.I.S. – Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (il R.I.S. è una divisione del Ra.C.I.S.), esistono due strade. La prima è quella che riguarda i cosiddetti “ruoli normali” per i quali è necessario essere già un carabiniere, un appuntato o un sottufficiale dell’Arma. I concorsi interni all’Arma per i ruoli normali sono generalmente a cadenza annuale ma, come detto prima, è necessario aver maturato un’esperienza di servizio prima di poter partecipare alle selezioni.

L’altra strada per entrare nel Ra.C.I.S. è quella del concorso pubblico per il “Ruolo tecnico logistico”. A questi concorsi si può partecipare da “esterno”, quindi senza essere già in servizio nell’Arma. Per partecipare ai concorsi del Ruolo tecnico logistico, è necessario aver conseguito una laurea magistrale a ciclo unico (5 anni o 6 per medicina) oppure una laurea magistrale “3+2” in vari indirizzi che si basano sulla specifica attività che si andrà a svolgere (medica, biologica, chimica, fisica, ingegneristica, psicologica ecc.).

Inoltre, bisogna aver precedentemente superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione (previo tirocinio) ed essere iscritti all’albo professionale di riferimento (es. albo dei biologi, albo degli ingegneri, albo degli psicologi ecc.). I concorsi per ufficiale del Ruolo tecnico logistico dei Carabinieri vengono indetti solo su necessità, quindi è possibile che, tra un concorso per biologo o ingegnere o psicologo e quello successivo, passino diversi (se non parecchi) anni.

Per quanto riguarda la Polizia di Stato, invece, abbiamo i concorsi divisi in “area operativa” e “area tecnica”. All’area operativa si accede tramite i concorsi per agenti, ispettori o commissari i quali andranno ad occuparsi dei compiti “classici” di polizia (ordine pubblico, polizia giudiziaria ecc.).

  • L’area tecnica, che riguarda la polizia scientifica ed è quella che ci interessa, comprende i ruoli di operatore, revisore, vice perito, direttore tecnico e medico della Polizia di Stato.
  • In base alla tipologia del ruolo che si andrà a ricoprire, è richiesto un determinato titolo di studio che va dalla scuola dell’obbligo per gli operatori fino alla laurea magistrale (ciclo unico o 3+2), unita all’abilitazione per l’esercizio della professione, previo superamento dell’esame di Stato, e alla relativa iscrizione all’albo professionale di riferimento (albo dei medici, albo dei biologi, albo degli ingeneri, albo degli psicologi ecc.).

Anche i concorsi nella Polizia di Stato non sono su base annuale ma vengono indetti al bisogno. Quindi, tra un concorso e l’altro trascorrono di norma diversi anni. : Come si diventa Criminologi e Criminalisti

Che materie che si studiano a criminologia?

COSA STUDIA LA CRIMINOLOGIA – La criminologia studia il fenomeno criminoso nella sua complessità, considerando qualunque prospettiva attenga il crimine: in essa si sovrappongono diverse discipline e la interdisciplinarietà è sua caratteristica precipua.

  1. Diritto, sociologia, antropologia, psicologia, psichiatria, biologia, medicina, statistica, scienze economiche : questo in breve l’elenco delle varie discipline che si sovrappongono nello studio del crimine.
  2. Sintetizzando si può dire che in essa si confrontano due gruppi di scienze: quelle umane (antropologia, psicologia, medicina, psichiatria, psicologia sociale, sociologia) e quelle giuridiche.

Al suo interno si distinguono due filoni: quello antropologico e quello sociologico,

Il filone antropologico è finalizzato allo studio della personalità del soggetto delinquente attraverso l’analisi dei fattori organici e ambientali. Il filone sociologico studia il crimine come fenomeno sociale, analizzando l’episodio criminoso in relazione alle dinamiche dell’intera società in cui il criminale si trova a compiere i delitti.

Si tratta di una scienza empirica e quindi ricava dalla osservazione del reale il materiale per la sua indagine: le metodologie sono di carattere statistico e sociologico (statistiche di massa, indagini individuali, indagini sul campo, studio di gruppi campione etc.).

Cosa fa un criminologo e quanto guadagna?

Quanto guadagna un criminologo – In media, lo stipendio annuo di un criminologo è pari a 38.500 euro lordi, all’incirca 1.970 euro netti al mese, Il criminologo, infatti, è una figura professionale che può aspirare ad uno stipendio di circa il 27% superiore rispetto alla media del nostro Paese, vale a dire di 420 euro.

  1. C’è da dire che non tutti i criminologi possono arrivare a guadagnare queste cifre.
  2. Come per tutte le professioni, lo stipendio varia in base all’esperienza.
  3. Chi ha appena avviato la carriera ed è alle prime armi guadagnerà intorno ai 25.000 euro lordi l’anno,
  4. A partire dal quarto anno di attività, però, la retribuzione sale.
See also:  Università Di Psicologia Quanti Anni Sono?

Un criminologo con meno di 3 anni di esperienza lavorativa può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 34.000 euro lordi all’anno. A metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, lo stipendio medio è di circa 44.300 euro, mentre un criminologo esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 65.000 euro,

  • Un criminologo a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 86.900 euro,
  • Un professionista esperto può raggiungere tranquillamente una cifra che va dai 65.000 agli 80.000 euro lordi l’anno, e anche di più, fino a toccare i 200.000 euro lordi l’anno,

Le cifre possono variare anche in base all’azienda o all’Ente per il quale si lavora e a seconda del luogo nel quale si esercita la professione. : Quanto guadagna un criminologo: stipendi 2022

Che cosa fa il criminologo?

Cosa studia la criminologia – Prima di entrare nel merito del percorso formativo per diventare criminologo è d’obbligo una breve premessa per capire cos’è la criminologia e cosa si studia. Partiamo dalla definizione presente sul sito Wikipedia: “La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l’insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.”

  1. Si tratta in pratica di una scienza che si occupa di studiare il fenomeno criminoso da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprendere gli elementi psicologici che hanno condotto il criminale a commettere il reato.
  2. L’analisi dei crimini è finalizzata non soltanto a comprenderne le dinamiche ma anche a strutturare azioni di prevenzione e strategie rivolte a supportare le vittime e rieducare i colpevoli.
  3. La materia, relativamente recente, si avvale del supporto di altre discipline come il diritto, la sociologia, la medicina, la psicologia e la statistica; ma anche la psichiatria e la biologia.

Quanti anni dura la facoltà di criminologia?

Corso di Laurea in Criminologia – Scarica la brochure Visita il nostro facebook Benvenuti alla nostra Università, l’Universidad Católica San Antonio de Murcia, e in particolare al Corso di Laurea in Criminologia! Di fronte alla crescente domanda di criminologi da parte del mercato del lavoro italiano ed europeo, e alla quasi totale assenza all’interno del sistema accademico italiano di corsi di laurea volti a formare tale figura professionale in modo specifico, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti gli interessati un telefono d’informazione sul Titolo di Studio in Criminologia: (+34) 968278647​, così come questa pagina web in italiano.

  1. Questi contatti potranno essere utili a tutti coloro che vogliano informarsi circa la durata, le caratteristiche del corso o le modalità di accesso alla nostra università.
  2. L’UCAM può vantare la migliore offerta di studi spagnola per quanto riguarda la relazione qualità-prezzo, soprattutto considerando il prestigio professionale e accademico dei nostri docenti.

La Laurea in Criminologia ha raggiunto un alto grado di sviluppo negli ultimi anni, soprattutto a causa della crescente complessità del fenomeno criminale, delle sue nuove manifestazioni e della grande preoccupazione che suscita nella società. Questo ha generato il bisogno di proporre nuove soluzioni adatte ad affrontare il fenomeno criminale in chiave scientifica e interdisciplinare, attraverso la comprensione delle sue cause e della sua estensione, e proponendo misure efficaci per prevedere, prevenire e, quando è necessario, trattare la criminalità.

In altre parole, la crescente preoccupazione per i problemi di sicurezza pubblica, la necessità di riformare il sistema di giustizia penale, l’ambizioso progetto di modernizzare il sistema giudiziario e la necessità emergente per i professionisti di integrare sicurezza pubblica e privata spiegano la vitalità e la rilevanza di questi studi, che all’UCAM sono portati avanti dall’anno accademico 1998/1999.

Il Titolo Ufficiale di Grado in Criminologia ha una durata di 4 anni presso l’Universidad Católica San Antonio de Murcia (UCAM), e consiste in un programma teorico e pratico. Si tratta di un Titolo di Studi riconosciuto a livello Europeo. Esplora il sito e scopri di più sul Grado di Criminologia e sulla nostra università!

Dove è meglio studiare criminologia?

L’università La Sapienza Di Roma e l’università di Bologna – Non poteva mancare in cima alla lista delle migliori università la Sapienza di Roma. Qui è possibile iscriversi presso la facoltà di psicopatologia e criminologia forense, Lo studente inizia così un percorso di studio mirato, con materie legate al settore della criminologia, studiandola soprattutto su base forense.

Non può mancare all’appello nemmeno l’ateneo bolognese, che offre la possibilità di specializzarsi a tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale. Esiste infatti la laurea magistrale in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza, Secondo alcuni sondaggi, pare addirittura si tratti di uno dei migliori corsi da seguire in Italia.

Andrebbe cioè preso in considerazione da tutti coloro che hanno la possibilità di frequentare questo Ateneo per studiare.

Dove si trovano le facoltà di criminologia in Italia?

LAUREE IN CRIMINOLOGIA – Due dei corsi di laurea triennale in criminologia sono:

Sociologia e Criminologia dell’Università degli Studi D’Annunzio Chieti – Pescara, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali; Laura triennale in Scienze per l’investigazione e la Sicurezza dell’Università di Perugia, sede di Narni.

Perché diventare criminologa?

Perché è una specializzazione che consente di trovare lavoro – Come abbiamo già accennato in precedenza la figura del criminologo in Italia non è disciplinata; tuttavia con l’entrata in vigore della legge n.397 del 2000 sulle indagini difensive si aprono nuovi orizzonti per i profili esperti in criminologia,

La legge prevede che gli avvocati possano avvalersi della collaborazione di specialisti per impostare al meglio la difesa del proprio assistito. E’ piuttosto chiaro che questo si traduce in concrete opportunità di lavoro dopo il conseguimento di una laurea in Giurisprudenza, Psicologia, Scienze Politiche o Medicina.

Gli sbocchi lavorativi relativi a una specializzazione in Criminologia si concretizzano in numerosi settori afferenti la persecuzione e la prevenzione del crimine. Nello specifico è possibile trovare impiego come collaboratore delle autorità giudiziarie, per attività di consulenza e di perizia.

See also:  Quando Ci Sono I Test Di Ammissione All'Università 2022?

strutture penitenziarie, come figura preposta all’osservazione del trattamento dei detenuti; Tribunale di Sorveglianza o Tribunale per i Minorenni, come giudice onorario; procedimenti penali nei quali è necessario valutare l’imputabilità o la capacità di testimoniare della vittima del reato; enti locali, come consulente per la gestione della sicurezza urbana; progetti dedicati alla prevenzione del crimine e alla sicurezza del cittadino in zone ad alto tasso criminale.

Quanto costa laurea in criminologia?

Costi laurea online in Criminologia: quanto costa? – I costi della laurea online in Criminologia oscillano tra i 1.500€ e i 3.900€. Le università telematiche hanno un funzionamento diverso rispetto a quelle tradizionali: il calcolo della retta non viene fatto in base all’ISEE, ma ad una tassa fissa a cui aggiungere elementi variabili come la tasse di segreteria, di esami o di laurea.

Unimarconi: da € 1.500 eCampus: da € 2.600 Unitelma: da € 1.600 Unicusano: da € 4.000

Ognuno degli atenei di cui ti abbiamo parlato ha le sue caratteristiche che differiscono ma un aspetto importante hanno in comune: i costi delle università online possono essere, in ogni caso, abbattuti usufruendo di diverse convenzioni e borse di studio messe a disposizione dagli atenei online; si tratta di accordi tra Istituzioni di cui beneficiano prima di tutto gli studenti.

Come si chiama la laurea in criminologia?

Corso di laurea online in Scienze Penitenziarie – Il corso di laurea in Scienze Penitenziarie (parte della triennale in Servizi Giuridici eCampus) forma figure in grado di occuparsi delle condizioni dei detenuti e del loro reinserimento nella società,

Quanto guadagna un criminologo Dell’fbi?

Profiler: competenze e luoghi di lavoro – Chi intende diventare profiler dovrà essere contraddistinto dalle seguenti qualità :

un’ottima formazione accademica alle spalle spirito di osservazione comprensione dei meccanismi mentali altrui organizzazione mentale capacità deduttive e logiche

Tutte queste caratteristiche gli consentiranno di lavorare principalmente per i reparti specializzati della Polizia di Stato, dei Carabinieri o della Guardia di Finanza. Inoltre, il profiler può fornire i propri servizi come consulente tecnico di parte o d’ufficio nei processi penali.

Come si fa a diventare criminologa?

Come si fa a diventare criminologo? Il percorso migliore sicuramente è rappresentato dal corso di laurea in criminologia – spesso ospitato all’interno delle facoltà di Psicologia o Giurisprudenza – e successivamente fare un master o un corso post laurea in criminologia.

Quanto lavorano i criminologi in Italia?

Come l’Esperienza Incide sulla Retribuzione di un Criminologo –

Fine Carriera ▲ +126%
Esperto ▲ +69%
Metà Carriera ▲ +15%
Stipendio Medio 38.500 € /anno
Senza Esperienza ▼ -12%

Che superiori bisogna fare per studiare criminologia?

Il liceo migliore per fare il criminologo – I licei più adatti per iniziare il percorso necessario per diventare criminologo sono sicuramente il liceo Pedagogico e quello Scientifico, visto che la formazione del criminologi prevede le conoscenze di base di psicologia e sociologia, senza dimenticare le tematiche scientifiche; in realtà c’è chi consiglia anche il liceo Classico, visto che sono necessarie anche nozioni per quanto riguarda le materie giuridiche.

Diritto costituzionale Diritto dell’Unione europea Diritto privato Diritto romano Filosofia del diritto Genetica forense Psicopatologia forense e profiling Storia del diritto italiano Tecniche investigative

Come iniziare a studiare criminologia?

Come si fa a diventare criminologo? Il percorso migliore sicuramente è rappresentato dal corso di laurea in criminologia – spesso ospitato all’interno delle facoltà di Psicologia o Giurisprudenza – e successivamente fare un master o un corso post laurea in criminologia.

Dove si trova la facoltà di criminologia in Italia?

LAUREE IN CRIMINOLOGIA – Due dei corsi di laurea triennale in criminologia sono:

Sociologia e Criminologia dell’Università degli Studi D’Annunzio Chieti – Pescara, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali; Laura triennale in Scienze per l’investigazione e la Sicurezza dell’Università di Perugia, sede di Narni.

Perché diventare criminologa?

Perché è una specializzazione che consente di trovare lavoro – Come abbiamo già accennato in precedenza la figura del criminologo in Italia non è disciplinata; tuttavia con l’entrata in vigore della legge n.397 del 2000 sulle indagini difensive si aprono nuovi orizzonti per i profili esperti in criminologia,

  • La legge prevede che gli avvocati possano avvalersi della collaborazione di specialisti per impostare al meglio la difesa del proprio assistito.
  • E’ piuttosto chiaro che questo si traduce in concrete opportunità di lavoro dopo il conseguimento di una laurea in Giurisprudenza, Psicologia, Scienze Politiche o Medicina.

Gli sbocchi lavorativi relativi a una specializzazione in Criminologia si concretizzano in numerosi settori afferenti la persecuzione e la prevenzione del crimine. Nello specifico è possibile trovare impiego come collaboratore delle autorità giudiziarie, per attività di consulenza e di perizia.

strutture penitenziarie, come figura preposta all’osservazione del trattamento dei detenuti; Tribunale di Sorveglianza o Tribunale per i Minorenni, come giudice onorario; procedimenti penali nei quali è necessario valutare l’imputabilità o la capacità di testimoniare della vittima del reato; enti locali, come consulente per la gestione della sicurezza urbana; progetti dedicati alla prevenzione del crimine e alla sicurezza del cittadino in zone ad alto tasso criminale.