Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Dove Sono Situate Le Maggiori Università Italiane?

Dove Sono Situate Le Maggiori Università Italiane
1 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma Lazio 100 632 2 Università di Bologna Bologna Emilia-Romagna 81 183 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Campania 76 384 4 Università degli Studi di Torino Torino Piemonte 72 468 5 Università degli Studi di Milano Milano Lombardia 61 627 6 Università degli Studi di Padova Padova Veneto 59 337 7 Università degli Studi di Firenze Firenze Toscana 52 569 8 Politecnico di Milano Milano Lombardia 45 544 9 Università di Pisa Pisa Toscana 45 434 10 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari Puglia 43 465 11 Università degli Studi di Catania Catania Sicilia 41 989 12 Università degli Studi di Palermo Palermo Sicilia 40 073 13 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Lombardia 39 510 14 Università degli Studi di Salerno Salerno Campania 35 790 15 Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano Lombardia 33 752 16 Politecnico di Torino Torino Piemonte 33 115 17 Università degli Studi Roma Tre Roma Lazio 32 499 18 Università degli Studi di Genova Genova Liguria 32 382 19 Università telematica “Pegaso” Napoli Campania 29 962 20 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Roma Lazio 29 485 21 Università della Calabria Rende Calabria 26 350 22 Università degli Studi di Cagliari Cagliari Sardegna 25 450 23 Università degli Studi di Parma Parma Emilia-Romagna 25 358 24 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Caserta Campania 25 048 25 Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara Abruzzo 24 718 26 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena – Reggio Emilia Emilia-Romagna 24 412 27 Università degli Studi di Verona Verona Veneto 24 188 28 Università degli Studi di Perugia Perugia Umbria 23 305 29 Università degli Studi “Niccolò Cusano” Roma Lazio 23 252 30 Università degli Studi di Messina Messina Sicilia 23 174 31 Università degli Studi di Pavia Pavia Lombardia 23 117 32 Università Ca’ Foscari Venezia Venezia Veneto 20 795 33 Università degli Studi di Ferrara Ferrara Emilia-Romagna 19 287 34 Università degli Studi di Bergamo Bergamo Lombardia 18 734 35 Università del Salento Lecce Puglia 16 874 36 Università degli Studi di Trento Trento Trentino-Alto Adige 16 528 37 Università degli Studi dell’Aquila L’Aquila Abruzzo 16 446 38 Università degli Studi di Siena Siena Toscana 16 105 39 Università Politecnica delle Marche Ancona Marche 15 449 40 Università degli Studi di Udine Udine Friuli-Venezia Giulia 15 296 41 Università degli Studi di Trieste Trieste Friuli-Venezia Giulia 15 239 42 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Urbino Marche 14 411 43 Università degli Studi di Brescia Brescia Lombardia 14 394 44 Università commerciale Luigi Bocconi Milano Lombardia 13 412 45 Università degli Studi di Sassari Sassari Sardegna 13 205 46 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Alessandria – Novara – Vercelli Piemonte 12 992 47 Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Napoli Campania 12 376 48 Università telematica internazionale “UniNettuno” Roma Lazio 11 888 49 Università telematica e-Campus Novedrate Lombardia 11 471 50 Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Napoli Campania 11 204 51 Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Catanzaro Calabria 10 828 52 Università degli Studi dell’Insubria Como – Varese Lombardia 10 648 53 Università degli Studi di Foggia Foggia Puglia 10 470 54 Università degli Studi di Macerata Macerata Marche 10 123 55 Politecnico di Bari Bari Puglia 9 913 56 Università degli studi “Guglielmo Marconi” Roma Lazio 9 521 57 Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli Roma Lazio 9 184 58 Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Napoli Campania 8 412 59 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Lazio 8 352 60 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino Lazio 7 346 61 Università degli Studi del Molise Campobasso Molise 7 179 62 Università degli Studi di Camerino Camerino Marche 6 790 63 Università degli Studi della Basilicata Potenza – Matera Basilicata 6 661 64 Università degli Studi di Teramo Teramo Abruzzo 5 852 65 Libera università di lingue e comunicazione IULM Milano Lombardia 5 794 66 Libera Università Maria Santissima Assunta Roma Lazio 5 742 67 Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria 5 286 68 Università Kore di Enna Enna Sicilia 5 284 69 Università degli Studi del Sannio Benevento Campania 4 991 70 Università telematica San Raffaele Roma Lazio 4 338 71 Università Iuav di Venezia Venezia Veneto 3 959 72 Libera Università di Bolzano Bolzano Trentino-Alto Adige 3 766 73 Università Vita-Salute San Raffaele Milano Lombardia 2 740 74 Università telematica UNITELMA Sapienza Roma Lazio 2 481 75 Università degli Studi di Roma Foro Italico Roma Lazio 2 224 76 Università Carlo Cattaneo Castellanza Lombardia 2 148 77 Università per stranieri di Siena Siena Toscana 2 137 78 Università telematica Universitas Mercatorum Roma Lazio 2 011 79 Link Campus University Roma Lazio 1 987 80 Università Campus Bio-Medico Roma Lazio 1 870 81 Libera Università Mediterranea Casamassima Puglia 1 560 82 Università degli Studi Internazionali di Roma Roma Lazio 1 319 83 Università della Valle d’Aosta Aosta Valle d’Aosta 1 071 84 Università Europea di Roma Roma Lazio 1 042 85 Università per stranieri di Perugia Perugia Umbria 959 86 Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria 884 87 Università telematica Giustino Fortunato Benevento Campania 838 88 Humanitas University Pieve Emanuele Lombardia 806 89 Università degli Studi di scienze gastronomiche Bra Piemonte 337 90 Università telematica “Italian University Line” Firenze Toscana 252 91 Università telematica “Leonardo da Vinci” Torrevecchia Teatina Abruzzo 119

See also:  Quanti Anni Di Università Per Medicina?

Dove sono situate le migliori Università italiane?

Università pubbliche

posizione 2021 università punteggio
1 Università di Bologna 91.8
2 Università degli Studi di Padova 88.7
3 Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ 85.7

Qual’è l’università più prestigiosa in Italia?

Università, la classifica dei migliori atenei italiani: Bologna in testa, poi Padova e La Sapienza Dove Sono Situate Le Maggiori Università Italiane L’Università di Bologna è la migliore tra gli atenei statali che superano i 40mila iscritti. La Bocconi si conferma al primo posto tra quelli non statali con più di 10mila iscritti, la Luiss tra quelli che non superano le 5mila immatricolazioni e la Libera Università di Bolzano guida invece le più piccole, con meno di 5mila studenti.

  • È quanto emerge dalla 22esima edizione della classifica Censis sulle università italiane.
  • L’Università di Bologna si conferma al primo posto per i mega atenei statali, totalizzando un punteggio di 89,8 punti.
  • Seguono, nell’ordine, l’Università di Padova (88 punti) e La Sapienza di Roma (86,5).
  • Quarto posto per l’Università di Pisa (85,2), che prende il posto di quella di Firenze, quest’anno quinta (82,7).

Ci sono poi l’Università Statale di Milano (82,7), l’Università di Palermo e l’Università di Torino, settime pari merito 80,8 punti. Chiudono la classifica dei mega atenei l’Università di Bari e la Federico II di Napoli. Nell’ambito dei grandi atenei pubblici (da 20mila a 40mila iscritti), dopo l’Università di Pavia (91 punti) troviamo quella di Perugia (90,8), l’Università della Calabria (90,3) e la Ca’ Foscari di Venezia (88,7).

  1. In classifica ci sono poi l’Università di Milano Bicocca (88,5), l’Università di Cagliari (87,8), l’Università di Parma (86,8), l’Università di Genova (85,7) e quella di Roma-Tor Vergata (85).
  2. Bocconi e Cattolica, entrambe a Milano, sono le migliori università private di grandi dimensioni,
  3. Tra le medie, dopo la Luiss di Roma, ci sono lo Iulm di Milano e la Lumsa di Roma.

Per le più piccole, dopo Bolzano, ci sono l’Università di Roma Europea e la Liuc-Università Cattaneo. : Università, la classifica dei migliori atenei italiani: Bologna in testa, poi Padova e La Sapienza

Qual è la facoltà più facile in Italia?

Le facoltà più facili in Italia – Medicina è stata etichettata come quella più semplice (o semplicemente quella con gli studenti più bravi e preparati). Ha ottenuto questo primato con il solo 18,5% di studenti che si laureano fuori corso. In seconda posizione si colloca Scienze Motorie che tocca una percentuale del 60%.

Quanto costa un anno alla Bocconi?

Per le Lauree Magistrali l’Università Bocconi prevede per il 1° anno accademico 2022-2023 un investimento economico annuale di € 14.340,00, Le informazioni relative alle modalità e alle tempistiche di pagamento delle rate di tasse e contributi sono riportate nell’apposita sezione “Pagamenti: rate e scadenze”,

Quanto costa un anno ad Harvard?

I costi delle università più esclusive degli Usa dove per entrare servono almeno 60mila dollari – Vuoi studiare ad Harvard? Ti servono come minimo 85mila euro l’anno. I costi delle Università più importanti ed esclusive del mondo sembrano fuori da ogni logica, soprattutto se frequentate a tempo pieno da uno studente residente.

Quella che può costare di più è la Harvard University di Cambridge, nel Massachusetts, Fondata nel 1636, è una delle università più note e riconosciute a livello internazionale. Attualmente organizzata in nove facoltà, tra cui la più antica di legge americana. Per frequentarla nell’anno accademico 2022-2023 si possono spendere da un minimo di 85mila a un massimo di 92 mila dollari, di cui circa 55 mila per coprire i costi delle lezioni, a cui vanno aggiunti oltre 24 mila dollari per vitto e alloggio,

Ma non è finita qui: servono anche 5.384 dollari per l’assicurazione sanitaria, 4.825 per spese personali e 1.500 per i trasporti, Nell’infografica in apertura il dettaglio dei costi da sostenere per studiare all’Università di Harvard,

Qual’è l’università più grande d’Italia?

1 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma Lazio 100 632 2 Università di Bologna Bologna Emilia-Romagna 81 183 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Campania 76 384 4 Università degli Studi di Torino Torino Piemonte 72 468 5 Università degli Studi di Milano Milano Lombardia 61 627 6 Università degli Studi di Padova Padova Veneto 59 337 7 Università degli Studi di Firenze Firenze Toscana 52 569 8 Politecnico di Milano Milano Lombardia 45 544 9 Università di Pisa Pisa Toscana 45 434 10 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari Puglia 43 465 11 Università degli Studi di Catania Catania Sicilia 41 989 12 Università degli Studi di Palermo Palermo Sicilia 40 073 13 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Lombardia 39 510 14 Università degli Studi di Salerno Salerno Campania 35 790 15 Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano Lombardia 33 752 16 Politecnico di Torino Torino Piemonte 33 115 17 Università degli Studi Roma Tre Roma Lazio 32 499 18 Università degli Studi di Genova Genova Liguria 32 382 19 Università telematica “Pegaso” Napoli Campania 29 962 20 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Roma Lazio 29 485 21 Università della Calabria Rende Calabria 26 350 22 Università degli Studi di Cagliari Cagliari Sardegna 25 450 23 Università degli Studi di Parma Parma Emilia-Romagna 25 358 24 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Caserta Campania 25 048 25 Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara Abruzzo 24 718 26 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena – Reggio Emilia Emilia-Romagna 24 412 27 Università degli Studi di Verona Verona Veneto 24 188 28 Università degli Studi di Perugia Perugia Umbria 23 305 29 Università degli Studi “Niccolò Cusano” Roma Lazio 23 252 30 Università degli Studi di Messina Messina Sicilia 23 174 31 Università degli Studi di Pavia Pavia Lombardia 23 117 32 Università Ca’ Foscari Venezia Venezia Veneto 20 795 33 Università degli Studi di Ferrara Ferrara Emilia-Romagna 19 287 34 Università degli Studi di Bergamo Bergamo Lombardia 18 734 35 Università del Salento Lecce Puglia 16 874 36 Università degli Studi di Trento Trento Trentino-Alto Adige 16 528 37 Università degli Studi dell’Aquila L’Aquila Abruzzo 16 446 38 Università degli Studi di Siena Siena Toscana 16 105 39 Università Politecnica delle Marche Ancona Marche 15 449 40 Università degli Studi di Udine Udine Friuli-Venezia Giulia 15 296 41 Università degli Studi di Trieste Trieste Friuli-Venezia Giulia 15 239 42 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Urbino Marche 14 411 43 Università degli Studi di Brescia Brescia Lombardia 14 394 44 Università commerciale Luigi Bocconi Milano Lombardia 13 412 45 Università degli Studi di Sassari Sassari Sardegna 13 205 46 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Alessandria – Novara – Vercelli Piemonte 12 992 47 Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Napoli Campania 12 376 48 Università telematica internazionale “UniNettuno” Roma Lazio 11 888 49 Università telematica e-Campus Novedrate Lombardia 11 471 50 Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Napoli Campania 11 204 51 Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Catanzaro Calabria 10 828 52 Università degli Studi dell’Insubria Como – Varese Lombardia 10 648 53 Università degli Studi di Foggia Foggia Puglia 10 470 54 Università degli Studi di Macerata Macerata Marche 10 123 55 Politecnico di Bari Bari Puglia 9 913 56 Università degli studi “Guglielmo Marconi” Roma Lazio 9 521 57 Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli Roma Lazio 9 184 58 Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Napoli Campania 8 412 59 Università degli Studi della Tuscia Viterbo Lazio 8 352 60 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino Lazio 7 346 61 Università degli Studi del Molise Campobasso Molise 7 179 62 Università degli Studi di Camerino Camerino Marche 6 790 63 Università degli Studi della Basilicata Potenza – Matera Basilicata 6 661 64 Università degli Studi di Teramo Teramo Abruzzo 5 852 65 Libera università di lingue e comunicazione IULM Milano Lombardia 5 794 66 Libera Università Maria Santissima Assunta Roma Lazio 5 742 67 Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria 5 286 68 Università Kore di Enna Enna Sicilia 5 284 69 Università degli Studi del Sannio Benevento Campania 4 991 70 Università telematica San Raffaele Roma Lazio 4 338 71 Università Iuav di Venezia Venezia Veneto 3 959 72 Libera Università di Bolzano Bolzano Trentino-Alto Adige 3 766 73 Università Vita-Salute San Raffaele Milano Lombardia 2 740 74 Università telematica UNITELMA Sapienza Roma Lazio 2 481 75 Università degli Studi di Roma Foro Italico Roma Lazio 2 224 76 Università Carlo Cattaneo Castellanza Lombardia 2 148 77 Università per stranieri di Siena Siena Toscana 2 137 78 Università telematica Universitas Mercatorum Roma Lazio 2 011 79 Link Campus University Roma Lazio 1 987 80 Università Campus Bio-Medico Roma Lazio 1 870 81 Libera Università Mediterranea Casamassima Puglia 1 560 82 Università degli Studi Internazionali di Roma Roma Lazio 1 319 83 Università della Valle d’Aosta Aosta Valle d’Aosta 1 071 84 Università Europea di Roma Roma Lazio 1 042 85 Università per stranieri di Perugia Perugia Umbria 959 86 Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria 884 87 Università telematica Giustino Fortunato Benevento Campania 838 88 Humanitas University Pieve Emanuele Lombardia 806 89 Università degli Studi di scienze gastronomiche Bra Piemonte 337 90 Università telematica “Italian University Line” Firenze Toscana 252 91 Università telematica “Leonardo da Vinci” Torrevecchia Teatina Abruzzo 119

See also:  Quanti Esami Si Fanno In Un Anno Di Università?

Qual è il campus universitario più grande d’Italia?

Come riporta il sito ‘EuroNews.Com’: Con i suoi oltre 200 ettari di superficie, fra aule, laboratori, sale studio e spazi verdi, l’Unical, o Università della Calabria, è il campus più grande d’Italia e uno dei più verdi d’Europa.30 mila gli studenti iscritti, un migliaio dei quali stranieri.

Qual’è l’università più piccola d’Italia?

5. Scuola Normale di Pisa, Italia – New entry di quest’anno, la Scuola Normale Superiore di Pisa è anche l’università più piccola sulla lista – ha solo 545 studenti. O ffre una vasta gamma di corsi sulla scienza e discipline umanistiche. In effetti, lo scopo principale della fondazione dell’università è stato quello di esplorare le relazioni tra le scienze e le discipline umanistiche, e alcuni degli argomenti più popolari sono Storia dell’arte e Archeologia, la Letteratura moderna e contemporanea, la Matematica e la Fisica.

Qual è la laurea più prestigiosa?

Una Laurea in Medicina può ancora essere considerata prestigiosa al giorno d’oggi perché è una di quelle che offre delle maggiori possibilità post- laurea e dei posti con maggiore remunerazione a pochi anni dalla conquista del titolo.

Qual è la facoltà più scelta?

Economia, Medicina, Ingegneria e le facoltà d’indirizzo scientifico sono le prime scelte di chi si immatricola oggi all’università. I dati del Miur per l’anno accademico 2018-19: questo è il ‘quartetto’ che registra il numero più alto di richieste d’iscrizioni.

Qual è la facoltà più lunga?

Se hai il sogno di studiare medicina, forse durante la scelta della facoltà ti sarai chiesto più volte quanto tempo impiegherai per laurearti, Questo corso infatti è di gran lunga il più lungo rispetto a tutte le altre facoltà. Dove Sono Situate Le Maggiori Università Italiane Questo perché una volta terminata la laurea a ciclo unico, è obbligatoria l’iscrizione a una scuola di specializzazione, Ecco quali sono i requisiti fondamentali per esercitare la professione e in quanti anni si concludono gli studi. Guarda anche

See also:  Come Funziona L Università In America?

Vita da fuori sede: 10 cose che la rendono un’esperienza indimenticabile Autocertificazione diploma maturità per iscriversi all’università: come funziona Esame universitario: i trucchi per prendere un voto più alto

Quanto costa Luiss Milano?

Università Luiss: quali sono i costi? – La quota di partecipazione per frequentare la Luiss è denominata contributo unico perché non prevede l’articolazione in diverse fasce di reddito. La retta annuale ha un importo variabile tra gli 11.000 e i 12.000 euro circa (esclusa tassa regionale ) a seconda del corso (laurea triennale, magistrale o a ciclo unico),

Laurea triennale 11.300 – 11.600 € e tassa regionale
Laurea magistrale 12.300 – 12.600 € e tassa regionale
Laurea a ciclo unico 10.300 – 11.600 € e tassa regionale
Master di I e II livello 10.000 – 16.000 €
Executive MBA 30.000 €

Quali sono le lauree più richieste nei prossimi 5 anni?

Economia, giurisprudenza e medicina sono le lauree del futuro – Sapevi che il fabbisogno di laureati in futuro da parte del sistema economico si attesta intorno a 1,2 milioni di unità? Uno studio condotto da ANPAL e Unioncamere sul fabbisogno occupazionale a medio termine delle aziende, ha dimostrato che le lauree più richieste entro il 2025 saranno quelle conseguite nelle aree di economia e giurisprudenza, seguite dai titoli in medicina e in ingegneria,

  1. Economico-Statistica : fabbisogno di laureati previsto di circa 40.000 unità;
  2. Giuridica e Politico-Sociale : richiesta di laureati di 39.000 unità;
  3. Medico-Sanitario : richiesta di laureati dalle 33.500 alle 35.300 unità;
  4. Ingegneria : fabbisogno dalle 31.500 alle 34.600 unità.

Incrociando i dati della domanda con l’ offerta media di laureati prevista per il quinquennio, è invece emersa una generale situazione di lieve carenza nel numero di laureati in ingresso nel mercato. I dati sul futuro del lavoro sono chiari: il fabbisogno occupazionale dei settori privati e pubblici entro il 2025 è compreso tra i 3,5 e i 3,9 milioni di lavoratori, dimostrando come l’idea di un mercato saturo di laureati sia solo un falso mito, specialmente per quanto riguarda le aree sanitarie, giuridiche e scientifiche.

Dove costa meno laurearsi?

Costi Università Online Riconosciute dal MIUR – Vediamo subito una tabella comparativa per cercare di capire quanto costa l’Università online: Nota: per gli Atenei che prevedono corsi ad iscrizione agevolata lo sportello orientamento di Ateneionline.it garantisce assistenza nella richiesta di riconoscimento CFU, assistenza all’iscrizione, tariffe ridotte ed eventuali agevolazioni finanziarie esclusive.

Università online Costo min Costo max Costi Extra
UniMarconi* 1.600 € 2.400 € 390 €
Unitelma* 1.800 € 2.300 € 140 €
San Raffaele* 2.000 € 2.500 € 140 €
eCampus* 2.600 € 5.900 € 140 €
Uninettuno* 2.500 € 2.500 € 140 €
IUL* 2.000 € 2.500 € 140 €
Unicusano* 3.000 € 5.000 € 140 €
UniDav* 2.000 € 2.000 € 140 €
UniFortunato* 3.000 € 3.500 €
Mercatorum 3.000 € 4.000 € 140 €
UniPegaso 3.000 € 3.000 € 282 €

Ateneo con corsi di laurea a Iscrizione Agevolata Osservando la tabella, a parte alcune eccezioni, i costi delle Università on line riconosciute appaiono abbastanza allineati. Per capire bene quanto costa un’Università online effettivamente vanno valutati i costi accessori dei diversi corsi di laurea on line.

  1. Costi come quelli richiesti per ogni singolo certificato rilasciato, o quelli previsti per gli esami fuori sede possono infatti incidere non poco.
  2. Ad esempio, l’ UniFortunato grazie alla Legge regionale – Regione Campania – n.12 del 18 maggio 2016 – non prevede il costo annuo per la tassa regionale, oltre a consentirti di sostenere esami “fuori sede” senza costi aggiuntivi.

Anche il costo dell’Università online Niccolò Cusano è all inclusive, mentre all’ UniPegaso, ad esempio, nei costi dell’Università Telematica non vengono inclusi gli esami fuori sede (solo quella centrale di Napoli è inclusa, per le altre si pagano 150 € extra).

eCampus Università online: costi, prezzi e tasse Università Telematica IUL : costi, prezzi e tasse Università Telematica Giustino Fortunato : costi, prezzi e tasse Università Telematica Mercatorum : costi, prezzi e tasse Università Telematica San Raffaele : costi, prezzi e tasse Università Telematica UniDav : costi, prezzi e tasse Università Unicusano : costi, prezzi e tasse Università Uninettuno : costi, prezzi e tasse Unimarconi Università online : costi, prezzi e tasse Unitelma Università Telematica : costi, prezzi e tasse Università UniPegaso : costi, prezzi e tasse

Qual è il campus universitario più grande d’Italia?

Come riporta il sito ‘EuroNews.Com’: Con i suoi oltre 200 ettari di superficie, fra aule, laboratori, sale studio e spazi verdi, l’Unical, o Università della Calabria, è il campus più grande d’Italia e uno dei più verdi d’Europa.30 mila gli studenti iscritti, un migliaio dei quali stranieri.