Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Esame Orale Università Come Si Svolge?

Esame Orale Università Come Si Svolge
Come si svolge un esame universitario scritto o orale – Ma come si svolge l’esame universitario ? Innanzitutto, bisogna sapere che ogni esame universitario può essere svolto in forma scritta, orale o prevedere entrambe le modalità. Le domande sono basate sul programma d’esame e sulla lista di libri consigliati, che è possibile e necessario avere con congruo anticipo.

Come si svolge un esame orale Dopo aver fatto la prenotazione, è necessario presentarsi nella data e ora dell’appello, portando il libretto universitario, e aspettare il proprio turno. Quando si viene chiamati, si sostiene l’esame orale con il professore o con l’assistente, rispondendo alle domande sul programma e i libri consigliati. Alla fine dell’esame, se superato, il professore o l’assistente proporrà un voto, che è possibile rifiutare se considerato troppo basso, o accettare e convalidare sul momento stesso sul libretto, con l’assegnazione automatica dei CFU corrispondenti. Il rifiuto del voto non comporta nulla, è possibile infatti ripresentarsi a fare l’esame all’appello successivo o quando ci si sentirà pronti. La stessa cosa succede se si viene bocciati. Come si svolge un esame scritto Dopo aver fatto la prenotazione, è necessario presentarsi nella data e ora dell’appello, portando un documento di riconoscimento e il libretto universitario. Si verrà sistemati nelle aule avendo con sé solo gli strumenti accettati da regolamento, e si sostiene l’esame in forma scritta, rispondendo alle domande sul programma e i libri consigliati attraverso un questionario, entro un orario ben preciso stabilito dal professore. Alla fine dell’esame, va consegnato il compito e si dovrà attendere la comunicazione del risultato secondo le modalità specificate dal professore o gli assistenti. Una volta scoperto se bocciati o promossi, se si ha intenzione di accettare il voto si potrà procedere alla convalida dell’esame e all’assegnazione dei CFU presentandosi nella data e ora stabilite per la verbalizzazione. Come si svolge un esame scritto e orale Può capitare che un esame preveda una parte scritta e una parte orale. Con la prova scritta generalmente si ottiene un punteggio parziale che, se positivo, permette di accedere all’esame orale. Il voto finale consiste nel risultato ottenuto nelle due prove, che sarà quindi verbalizzato secondo le modalità stabilite dall’ateneo qualora si abbia intenzione di accettarlo.

Come funzionano gli esami orali?

Un consiglio in più Dopo prima e la seconda prova scritte, l’ esame di maturità si conclude solitamente con il colloquio orale. Si tratta di una sorta di maxi interrogazione nella quale ti verranno poste domande sull’intero programma di quinta superiore delle diverse materie.

Quanto tempo dura un esame universitario orale?

Quanto dura un esame orale? – Non tutti gli esami orali online hanno la stessa durata : molto dipende dall’università, dalla facoltà e dal docente in questione. In genere possiamo prendere come durata indicativa 20 o 30 minuti, ovviamente con tutte le eccezioni che ci sono in mezzo.

Come studiare velocemente per un orale?

Studiare meglio le materie orali con le mappe mentali – Le mappe mentali sono lo strumento migliore se cerchi un metodo per studiare bene e non a memoria. Creare delle mappe mentali aiuta a studiare anche più velocemente ed aumenta il grado di concentrazione su un specifico argomento.

  1. Una volta presa visione degli argomenti per creare la tua mappa dovrai:
  2. Prendere un foglio di carta oppure aprire un file word
  3. Scrivere al centro, in un cerchio, l’argomento principale
  4. Creare delle diramazioni con i vari argomenti in senso orario e circolare intorno al tema principale
  5. Scrivere sui rami e nei sotto-rami delle parole chiavi che indicano man mano gli argomenti del testo
  6. Eventualmente aggiungere anche delle immagini legate ad ogni argomento per stimolare la memoria visiva

Ti consiglio di creare la mappa mentale, dopo aver studiato i vari argomenti. La mappa ti può aiutare molto nel ripasso orale. Perché semplicemente guardandola potrai andare a ripetere i capitoli in base d’importanza partendo dai macro-argomenti fino a raggiungere i vari approfondimenti.

Quante persone possono entrare all’orale?

Prova orale maturità 2022: quanti accompagnatori, contenuti delle prove e modalità 16 Giugno 2022

L’esame di Stato è ormai alle porte : la prova di italiano avverrà il 22 giugno 2022. Tra i vari dubbi ancora in sospeso rimane quello relativo a quanti accompagnatori potranno essere presenti per ciascun candidato in occasione della prova orale, data l’emergenza da Covid-19.

Secondo alcuni istituti scolastici, il numero di persone che potranno accompagnare il candidato verrà stabilito dal presidente della commissione tenendo conto della capienza dell’aula in uso, in modo da garantire il distanziamento minimo interpersonale. In linea di massima, comunque, sarà consentito un massimo di 2 accompagnatori per ciascun candidato, i quali dovranno occupare una specifica postazione all’interno del locale adibito per i colloqui.

Tra i candidati e i presenti sarà previsto un distanziamento minimo di 2 metri, in posizione statica. Al contempo, i locali dovranno essere costantemente aerati per garantire condizioni microclimatiche confortevoli e a basso rischio contagio. Potranno essere utilizzati anche ventilatori o climatizzatori, basta che siano puliti e sanificati.

Quanto vale l’esame orale?

VOTO MATURITÀ 2023 – Voto maturità 2023: come si calcola — Fonte: getty-images Il voto finale della maturità 2023 si calcola a partire dalla somma tra i crediti del triennio, dati dalla media di ciascun candidato, e il punteggio di ciascuna prova (prima, seconda e orale).

  • Temi di attualità per l’esame di maturità : per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
  • Riassunti di italiano – Dal 1800 al 1900 – Il n° 1 per la maturità : I promessi sposi, opere di Manzoni, D’Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e,, ripasso di italiano in vista della maturità.

Confuso tra numeri e valutazioni diverse? Probabile. Ma noi siamo qui per questo e in questa guida ti spieghiamo per filo e per segno a quanto puoi ambire all’esame di Stato, quanto conta il voto, qual è il voto minimo e quello massimo assegnabile dalla commissione, come convertire in decimi il voto in ventesimi, e quando escono le valutazioni finali,

Come mantenere la calma durante un esame orale?

2. Scrivere Pensieri Positivi Aiuta ad Affrontare l’Ansia da Esame – Questo metodo è figlio del precedente, ma non è proprio la stessa cosa. Se prima il consiglio era di mettere nero su bianco le preoccupazioni e le paure, il passaggio successivo è scrivere cosa, invece, ti fa sentire bene e in pace con te stesso.

  • Mi spiego meglio.
  • In ogni scuola e in ogni società moderna si sono formati degli stereotipi.
  • Uno dei più comuni dice che le ragazze non sono in grado di eccellere in materie scientifiche e matematiche e sono più portate verso indirizzi letterari.
  • Ora, sai bene anche tu che si tratta di sciocchezze, ti basti pensare alle moltissimi grande donne della scienza come la compianta Rita Levi Montalcini, per esempio.
See also:  Come Prendere Voti Alti All Università?

Ma in sede d’esame tutti questi ‘ pregiudizi ‘ ti assalgono, ti impediscono di pensare che puoi farcela e ti spingono, invece, ad affrontare una vera e propria lotta interiore perché dentro di te sai già in partenza che fallirai. L’Università di Stanford ha voluto dare un taglio netto a questi stereotipi e lo ha fatto grazie a uno studio condotto da Geoffrey Cohen che ha ricercato un metodo volto a ridurne l’efficacia sugli studenti.

  • Prendendo spunto dalla tecnica utilizzata da Beilock, ha chiesto agli allievi di scrivere una breve frase volta verso qualcosa che apprezzano.
  • Qualcuno ha scritto di musica, altri ancora delle uscite con gli amici, ecc.
  • Questo esercizio ha fatto sì che i ragazzi entrassero in uno stato positivo e ha cancellato il divario psicologico tra di loro,

Grazie a questo test, le ragazze hanno alzato la loro media scolastica in Fisica e Matematica.

Quanto vale l’esame orale 2022?

Infatti per superare l’ esame di maturità basterà ottenere un risultato minimo di 60 punti, al quale concorre il credito scolastico, con un minimo di 26 e un massimo di 50 punti, le prove scritte, con un massimo di 15 per quella di italiano e 10 per la seconda, e il colloquio orale, per un massimo di 25 punti.

Come capire se si è pronti per l’esame?

Non c’è modo di saperlo, se ci si è preparati a un certo punto arriva il momento di presentarsi all’ esame con la coscienza pulita e la disposizione mentale ‘vada come deve andare’. Serve a liberarti dell”ansia da prestazione’, così potresti accorgerti di ricordare molte più cose di quanto ti aspetti.

Quante ore di studio per un esame?

Studiare in modo organizzato: il metodo del calcolo dei CFU – Tra i metodi di studio più utilizzati dagli studenti universitari c’è quello che si basa sul calcolo dei CFU per materia, Prendendo come riferimento i Crediti formativi, dovrai prevedere circa 10-15 ore di studio per ogni CFU,

Quanti punti ti danno se firmi all’orale?

La firma all’ esame orale quanti punti vale? – E’ possibile prendere punti semplicemente per il fatto di essersi presentati all’esame e di non essere invece scappati in spiaggia? Ebbene, sfatiamo questo mito: ci dispiace maturandi, ma dobbiamo deludervi, non esiste un voto minimo all’orale di maturità : la commissione può assegnare, quindi, un voto per l’esame orale che va da 0 a 25 punti.

Il fatto di firmare non regalerà punti “di partenza” oltre a quelli guadagnati dal credito scolastico. A stabilire il punteggio è la commissione, che valuterà la prova sulla base di una griglia di valutazione del colloquio orale, L’unico “regalo” che la commissione può farvi sono i 5 punti bonus maturità, ma con dei criteri ben precisi: infatti, vengono attribuiti a discrezione dei prof, qualora si riesca ad arrivare alla fascia di crediti di 40 punti negli ultimi tre anni, e si sostenga le prove di esame raggiungendo i 40 punti,

La decisione deve essere presa con il consenso della maggioranza assoluta della commissione, compreso, ovviamente, il presidente. Quindi preparatevi bene sul programma, fondamentale per una buona riuscita dell’esame, e poi cercate di essere il più tranquilli possibile: nessuna commissione ha mai mangiato vivo un candidato, o almeno, non ancora.

Quando si sa il giorno degli orali?

L’ esame orale rappresenta l’ultimo ostacolo interposto tra gli studenti e le agognate vacanze, Ad oggi siamo in possesso di quasi tutte le informazioni relative al colloquio orale, tranne una: la data di inizio. Esame Orale Università Come Si Svolge Nonostante infatti le date degli scritti siano ormai note, per la data di inizio degli esami orali occorrerà attendere ancora qualche giorno. Solo dopo il 20 giugno sarà possibile conoscere tale data, quando cioè la Commissione si riunirà in seduta plenaria per decidere lo svolgimento dell’orale. Ecco cosa sappiamo finora riguardo l’esame orale e il calendario delle prove della Maturità 2022,

Leggi anche: Esame orale Maturità 2022: date di inizio del colloquio, come saperle Date e svolgimento della Maturità 2022 Crediti Maturità 2022: come viene attribuito il credito scolastico a fine anno?

Come si svolge Orale Maturità 2022?

Maturità 2022: come si svolge il colloquio orale – Il colloquio orale dell’esame di maturità prende le mosse dall’analisi del candidato sul materiale scelto dai componenti della rispettiva sottocommissione, Questo può essere un testo, un documento, un progetto, un problema o anche un’esperienza a cui il candidato dovrà collegare le discipline oggetto d’esame.

  • Il colloquio ha dunque carattere interdisciplinare e richiede al candidato la capacità di avere una visione di insieme sugli argomenti della varie materie, tenendo conto del percorso didattico svolto negli anni, delle metodologie utilizzate in classe e di eventuali progetti didattici ed esperienze che hanno caratterizzato i suoi studi.
  • A completare la struttura del colloquio orale la discussione riguardo le attività di PCTO o CLIL, oltre all’accertamento delle competenze di educazione civica di ogni candidato.

Quante materie ci sono all’orale di maturita 2022?

Quello di quest’anno sarà l’ultimo esame con il meccanismo “sperimentale” introdotto nel 1969 Ecco le materie per la maturità ROMA – La pubblicazione delle materie per gli esami di maturità è, ogni anno, un appuntamento importante per decine di migliaia di famiglie.

ma quest’anno assumono un valore in più: gli esami che cominceranno il prossimo 24 giugno, saranno gli ultimi che si svolgeranno con il meccanismo “sperimentale” introdotto nel 1969. Dal prossimo anno entrerà in vigore la riforma approvata che prevede l’interrogazione su tutte le materie dell’ultimo anno mentre le prove scritte saranno tre: una di italiano, una sulla disciplina propria del corso di studi ed una terza strutturata su domande.

Gli alunni interessati all’esame di maturità nello scorso anno sono stati 430.000. In attesa della rivoluzione del prossimo anno, comunque le materie scritte saranno ancora due (una, l’italiano, fissa) e quelle orali quattro. Di queste ultime, solo due saranno alla fine oggetto d’esame e verranno scelte una dal candidato e una dalla commissione.

Ecco qui di seguito l’elenco delle materie, comunicate da ministero della Pubblica Istruzione: Classico – Scritto: Italiano, Greco; Orale: Italiano, Latino, Filosofia, Matematica; Scientifico – Scritto: Italiano, Matematica: Orale: Italiano, Lingua straniera, Fisica, Scienze naturali; Magistrale – Scritto: Italiano, Matematica,: Orale: Italiano, Storia, Pedagogia e Filosofia, Scienze naturali; Linguistico – Scritto: Italiano, Lingua straniera; Orale: Italiano, Lingua straniera (diversa dallo scritto), Storia, Scienze naturali; Tecnici con indirizzo amministrativo – Scritto: Italiano, Ragioneria; Orale: Italiano, lingua straniera, tecnica commerciale e diritto.

See also:  Perchè Alcune Università Sono A Numero Chiuso?

Tecnici indirizzo amministrazione industriale – Scritto: Italiano, ragioneria; Orale: italiano, lingua straniera, ragioneria e tecnica amministrativa delle aziende industriali in genere e tessili-laniere in particolare, scienza delle finanze. Tecnici indirizzo commercio con l’estero – Scritto: Italiano, ragioneria; Orale: italiano, lingua straniera, tecnica commerciale e diritto.

  1. Tecnico con indirizzo mercantile – Scritto: Italiano, ragioneria; Orale: italiano, lingua straniera, tecnica commerciale e diritto.
  2. Tecnico con indirizzo programmatori – Scritto: Italiano, matematica, calcolo delle probabilità e statistica; Orale: italiano, lingua inglese, ragioneria ed economia aziendale, informatica generale ed applicazioni gestionali.

Tecnico sezione per geometri – Scritto: Italiano, costruzioni; Orale: estimo, tecnologia delle costruzioni e topografia. Liceo artistico (prima sezione) – Scritto: Italiano, saggio di figura dal vero; Orale: storia, storia dell’arte e anatomia artistica.

Liceo artistico (seconda sezione) – Scritto: Italiano, saggio di figura dal vero; Orale: anatomia artistica, storia dell’arte e fisica. Tecnico-nautico con indirizzo capitani – Scritto: Italiano, navigazione; Orale: radio-elettronica, navigazione, lingua inglese. Tecnico-nautico con indirizzo costruttori – Scritto: Italiano, teoria della nave; Orale: elettrotecnica, costruzioni navali e disegno di costruzioni navali, lingua inglese.

Tecnico-nautico con indirizzo macchinisti – Scritto: Italiano, macchine e disegno di macchine; Orale: elettrotecnica e impianti tecnici di bordo, macchine e disegno di macchine, lingua inglese. Tecnici-periti aziendali con indirizzo periti aziendali e corrispondenti in lingue estere – Scritto: Italiano, lingua straniera; Orale: lingua straniera (non oggetto di prova scritta), matematica matematica applicata e statistica, tecnica professionale amministrativa organizzativa e operativa.

Tecnico con indirizzo turismo – Scritto: Italiano, lingua straniera; Orale: lingua straniera (non oggetto di prova scritta), tecnica turistica, diritto e legislazione turistica. Assistenza alla navigazione aerea – Scritto: italiano, navigazione aerea; orale: italiano, circolazione aerea e telecomunicaz., elettrotecnica e radio radartecnica, inglese.

Navigazione aerea – Scritto: italiano, navigazione aerea; orale: italiano, aerotecnica, elettrotecnica, lingua inglese. Agraria, Indirizzo generale – Scritto: italiano, agronomia e coltivazioni; orale: italiano, estimo rurale e elementi di diritto agrario, industrie agrarie, entomologia agraria.

Agraria, Ordinamento speciale per viticultura ed enologia – Scritto: italiano, enologia, commercio e legislazione viticolo-enologica; orale: italiano, estimo rurale, zimotecnia, chimica viticola ed enologica. Amministrazione industriale – Scritto: italiano, ragioneria; orale: italiano, lingua straniera, regioneria e tecnica amm.va delle aziende industrali in genere e tessili lanierie in particolare, scienza delle finanze Sezione femminile, indirizzo generale – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, lingua straniera, legislazione e servizi sociali, storia dell’arte.

Dirigenti di comunità – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, psicologia e pedagogia, elementi di diritto ed economia e sociologia, igiene e puericultura. Econome dietiste – Scritto: italiano, contabilità, matematica finanziaria e statistica; orale: italiano, trasformazione e conservazione degli alimenti, chimica degli alimenti, scienza dell’alimetazione.

  1. Sezione industriale, arti fotografiche – Scritto: italiano, disegno applicato all’arte fotografica; orale:italiano, tecnologia fotografica e cinematografica, merceologia chimica e ottica fotografica, storia dell’arte fotografica e degli stili.
  2. Arti grafiche – Scritto: italiano, disegno applicato alle arti grafiche; orale: italiano, tecnolgia grafica, impianti grafici, storia dell’arte grafica e degli stili.

Chimica conciaria – Scritto: italiano, impianti di conceria e disegno; orale: italiano, produzione e commercio delle pelli, tecnologia conciaria, elementi di diritto ed economia. Chimico – Scritto: italiano, tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale; orale: italiano, matematica, chimica organica e biorganica delle fermentazioni, analisi chimica ed elaborazione dati.

Costruzioni aeronautiche – Scritto: italiano, aerotecnica, costruzioni aeronautiche; orale: italiano, aerotecnica e costruzioni aeronautiche, macchine a fluido, tecnologie aeronautiche. Disegno di tessuti – Scritto: italiano, disegno artistico per tessuti; orale: italiano, storia dell’arte, analisi, composizione e fabbricazione dei tessuti, elementi di tintoria e stampa.

Edilizia – Scritto: italiano, topografia e disegno; orale: italiano, costruzioni edili, stradali e idrauliche, estimo, elementi di diritto ed economia. Elettronica e telecomunicazioni – Scritto: italiano, elettronica e telecomunicazioni- tecnologie elettroniche, disegno e progettazione (prova a carattere pluridisciplinare); orale: italiano, sistemi elettronici automatici, telecomunicazioni, tecnologie elettroniche, disegno e progettazione.

  1. Elettronica ed automazione – Scritto: italiano, elettrotecnica, sistemi elettrici automatici, impianti elettrici (prova a carattere pluridisciplinare); orale: italiano, elettrotecnica, sistemi elettrici automatici, impianti elettrici.
  2. Energia nucleare – Scritto: italiano, elettronica generale e nucleare, misure elettroniche; orale: italiano, fisica atomica e nucleare e strumentazione, impianti nucleari e tecnologie relative, controlli, servomeccanismi ed applicazioni.

Fisica industriale – Scritto: italiano, elettrotecnica; orale: italiano, fisica applicata, chimica fisica ed elettrochimica, impianti industriali. Industria cartaria – Scritto: italiano, impianti di cartiere e disegno; orale: italiano, analisi chimica generale e tecnica, tecnologia cartaria, elementi di diritto ed economia.

Industria mineraria – Scritto: italiano, topografia e disegno; orale: italiano, mineralogia e geologia, arte mineraria, arricchimento dei minerali. Industria navalmeccanica – Scritto: italiano, costruzioni navali, disegno e studi di fabbricazione; orale: italiano, teoria della nave, costruzioni navali, disegno e studi di fabbricazione, tecnologie navalmeccaniche.

Industria ottica – Scritto: italiano, disegno tecnico; orale: italiano, elementi di diritto ed economia, ottica, strumento ottici e tecnologia del vetro. Industria tintoria – Scritto: italiano; orale:italiano, analisi chimica, chimica tintoria e sostanze coloranti, elementi di diritto ed economia.

  • Informatica – Scritto: italiano, informatica generale ed applicazioni tecnico-scientifiche; orale: italiano, matematica generale ed applicata, elettronica, lingua inglese.
  • Materie plastiche – Scritto: italiano, impianti di materie plastiche e disegno; orale: italiano, chimica delle materie plastiche, elementi di diritto ed economia, tecnologia meccanica.

Meccanica – Scritto: italiano, disegno, progettazione ed organizzazione industriale; orale: italiano, meccanica applicata e macchine a fluido, tecnologia meccanica, sistemi ed automazione industriale. Metallurgia – Scritto: italiano, impianti metallurgici e disegno; orale: italiano, chimica analitica, lavorazione dei metalli, metallurgia e siderurgia.

  • Tecnologie alimentari – Scritto: italiano, tecnologie, impianti alimentari e disegno; orale: italiano, complementi di biologia e microbiologia generale ed applicata, analisi chimica generale e tecnica, elementi di diritto ed economia.
  • Termotecnica – Scritto: italiano, termotecnica, macchine a fluido; orale: italiano, impianti termotecnici, meccanica, elementi di diritto ed economia.

Tessile con specializzazione confezione industriale – Scritto: italiano, moda disegno progettazione e industrializzazione, tecnologie tessili, dell’abbigliamento e organizzazione della produzione, (prova a carattere pluridisciplinare); orale: italiano, economia ed organizazzione aziendale, moda disegno progettazione e industrializzazione, tecnologie tessili dell’abbigliamento e organizzazione della produzione.

Tessile con specializzazione produzione dei tessili – Scritto: italiano, moda disegno progettazione e industrializzazione, tecnologie tessili, dell’abbigliamento ed organizzazione della produzione, (prova a carattere pluridisciplinare); orale: italiano, chimica tessile e tecnologia di nobilitazione dei prodotti tessili, moda disegno progettazione e industrializzazione, tecnologie tessili dell’abbigliamento ed organizzazione della produzione.

Agrotecnico – Scritto: italiano, economia agraria, tecniche di programmazione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti; orale: italiano, ecologia applicata, diritto e legislazione, tecniche di produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti.

Odontotecnico – Scritto: italiano, gnatologia, scienza dei materiali dentali e laboratorio; orale: italiano, diritto commerciale, legislazione sociale e pratica commmerciale, chimica e laboratorio, matematica. Ottico – Scritto: italiano, fisica, ottica e laboratorio; orale: italiano, lingua straniera, anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio e misure oftalmiche, matematica.

Tecnico chimico e biologico – Scritto: italiano, impianti di biotecnologie, biotecnologia; orale: italiano, chimica (chimica fisica-analitica), microbiologia speciale, matematica. Tecnico dei servizi della ristorazione – italiano, alimenti e alimentazione, lingua straniera, lingua straniera dell’area di indirizzo; orale: italiano, legislazione, alimenti e alimentazione, economia e gestione delle aziende ristorative.

See also:  Come Faccio A Sapere Se Mio Figlio È Iscritto All Università?

Tecnico dei servizi sociali – Scritto: italiano, psicologia generale ed applicata, cultura medico-sanitaria, tecnica amministrativa; orale: italiano, psicologia generale ed applicata, diritto ed economia, lingua straniera. Tecnico dei servizi turistici – Scritto: italiano, economia e tecnica dell’azienda turistica, lingua straniera dell’area di indirizzo; orale: italiano, storia, economia e tecnica dell’azienda turistica, tecniche di comunicazione e relazione.

Tecnico dei sistemi energetici – Scritto: italiano, impianti termotecnici, meccanica, macchine e disegno; orale: italiano, meccanica, macchine e disegno, elettrotecnica ed elettronica, matematica. Tecnico dell’abbigliamento e della moda – Scritto: italiano, disegno professionale, storia dell’arte e del costume; orale: italiano, storia, lingua straniera, storia dell’arte e del costume.

  1. Tecnico della gestione aziendale ad indirizzo linguistico – Scritto: italiano, economia d’azienda, diritto ed economia; orale: italiano, lingua straniera dell’area di indirizzo, economia d’azienda, storia.
  2. Tecnico della gestione aziendale ad indirizzo informatico – Scritto: italiano, economia d’azienda, diritto ed economia; orale: italiano, lingua straniera, informatica gesionale, economia d’azienda.

Tecnico della grafica pubblicitaria – Scritto: italiano, pianificazione pubblicitaria, progettazione grafica; orale: italiano, storia delle arti visive, matematica, lingua straniera. Tecnico dell’edilizia – Scritto: italiano, tecnologie edilizie ed elaborazioni grafiche, costruzioni e gestione di cantiere; orale: italiano, matematica, costruzioni e gestione di cantiere, lingua straniera.

  1. Tecnico delle industrie elettriche – Scritto: italiano, elettrotecnica, elettronica ed applicazioni, sistemi- automazione e organizzazione della produzione; orale: italiano, matematica, elettrotecnica, elettronica e applicazioni, sistemi- automazione e organizzazione della produzione.
  2. Tecnico delle industrie elettroniche – Scritto: italiano, elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni, sistemi- automazione e organizzazione della produzione; orale: italiano, matematica, elettronica, telecomunicazioni e applicazioni, sistemi- automazione e organizzazione della produzione.

Tecnico delle industrie meccaniche – Scritto: italiano, tecnica della produzione e laboratorio, macchine a fluido; orale: italiano, macchine a fluido, elettrotecnica ed elettronica, matematica. Tecnico del marmo – Scritto: italiano, tecnologie dei materiali, architettura; orale: italiano, matematica, storia dell’arte, architettura.

Analista contabile – Scritto: italiano, organizzazione aziendale; orale: italiano, matematica, analisi della contabilità generale, economia politica e scienza delle finanze. Assistente per comunità infantili – Scritto: italiano, psicologia; orale: italiano, chimica generale, organica e microbiologica, tecniche educative e di esplorazione, elementi di diritto e legislazione sociale.

Chimico delle industrie ceramiche – Scritto: italiano, impianti industriali ceramici e disegno; orale: italiano, matematica, chimica applicata e laboratorio analisi chimiche inorganiche e organiche, ceramica industriale e laboratorio analisi strumentali e tecniche.

Disegnatrice stilista di moda – Scritto: italiano, tecnica professionale; orale: italiano, storia, lingua straniera, storia dell’arte e del costume. Operatore commerciale – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, diritto e legislazione sociale, tecnica del commercio internazionale, organizzazione, gestione aziendale e mercatistica.

Operatore commerciale dei prodotti alimentari – Scritto: italiano, alimenti ed alimentazione; orale: italiano, inglese, elementi di diritto commerciale e legislazione sociale, tecnica della distribuzione generale, ricerche di mercato e statistica aziendale.

Operatore turistico – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, economia politica e turistica, organizzazione, tecnica aziendale e statistica, storia dell’arte e folklore Segretario d’amministrazione – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, diritto, legislazione sociale e contabilità pubblica, elementi di informatica, elementi di scienza dell’amministrazione, organizzazione del lavoro di ufficio, tecnica e pratica amministrativa.

T ecnica della grafica e della pubblicità – Scritto: italiano, tecnica professionale; orale: italiano, storia, lingua straniera, storia dell’arte. Tecnico della cinematografia e della televisione – Scritto: italiano, storia e tecnica dello spettacolo; orale: italiano, inglese, tecniche professionali, organizzazione generale e tecnica della produzione cinematografica e televisiva.

Tecnico delle attività alberghiere – Scritto: italiano, lingua straniera; orale: italiano, geografia fisica, politica e turistica, tecnica dei servizi e pratica operativa, lingua straniera non oggetto della prova scritta. Tecnico delle industrie chimiche – Scritto: italiano, chimica-fisica ed analisi; orale: italiano, matematica, chimica organica e preparazioni, fisica e laboratorio.

Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche – Scritto: italiano, elettrotecnica ed elettronica; orale: italiano, matematica, fisica e laboratorio, laboratorio misurazioni. Tecnico delle industrie grafiche – Scritto: italiano, tecnologia grafica e fotografica, elementi di impianti grafici; orale: italiano, tecnologia grafica e fotografica, elementi di impianti grafici, chimica, chimica fotografica e laboratorio, tecnica della produzione, elementi di economia aziendale ed esercitazioni pratiche.

Tecnico delle industrie meccaniche e dell’autoveicolo – Scritto: italiano, meccanica applicata all’autoveicolo, macchine termiche e tecnica della produzione; orale: italiano, matematica, elettrotecnica ed elettronica, meccanica applicata all’autoveicolo, macchine termiche e tecnica della produzione.

Tecnico delle lavorazioni ceramiche – Scritto: italiano, progettazione tecnica; orale: italiano, tecnica delle lavorazioni ceramiche e laboratorio, fisica e laboratorio, impianti industriali ceramici e disegno. Tecnico dell’industria del mobile e dell’arredamento – Scritto: italiano, disegno industriale e tecnica dell’arredamento; orale: italiano, fisica e laboratorio, impianti industriali, matematica. Le materie di giugno L’approvazione della legge DOCUMENTI Il testo integrale della legge IN RETE (in italiano) Ministero Pubblica Istruzione Tutti i temi della maturità Le commisioni d’esame

Come mantenere la calma durante un esame orale?

2. Scrivere Pensieri Positivi Aiuta ad Affrontare l’Ansia da Esame – Questo metodo è figlio del precedente, ma non è proprio la stessa cosa. Se prima il consiglio era di mettere nero su bianco le preoccupazioni e le paure, il passaggio successivo è scrivere cosa, invece, ti fa sentire bene e in pace con te stesso.

  • Mi spiego meglio.
  • In ogni scuola e in ogni società moderna si sono formati degli stereotipi.
  • Uno dei più comuni dice che le ragazze non sono in grado di eccellere in materie scientifiche e matematiche e sono più portate verso indirizzi letterari.
  • Ora, sai bene anche tu che si tratta di sciocchezze, ti basti pensare alle moltissimi grande donne della scienza come la compianta Rita Levi Montalcini, per esempio.

Ma in sede d’esame tutti questi ‘ pregiudizi ‘ ti assalgono, ti impediscono di pensare che puoi farcela e ti spingono, invece, ad affrontare una vera e propria lotta interiore perché dentro di te sai già in partenza che fallirai. L’Università di Stanford ha voluto dare un taglio netto a questi stereotipi e lo ha fatto grazie a uno studio condotto da Geoffrey Cohen che ha ricercato un metodo volto a ridurne l’efficacia sugli studenti.

Prendendo spunto dalla tecnica utilizzata da Beilock, ha chiesto agli allievi di scrivere una breve frase volta verso qualcosa che apprezzano. Qualcuno ha scritto di musica, altri ancora delle uscite con gli amici, ecc. Questo esercizio ha fatto sì che i ragazzi entrassero in uno stato positivo e ha cancellato il divario psicologico tra di loro,

Grazie a questo test, le ragazze hanno alzato la loro media scolastica in Fisica e Matematica.