Perchè Le Università Americane Costano Così Tanto?
Costanzo Franceschi
- 0
- 47
Semplicemente perché le università devono essere riconosciute dallo stato italiano MIUR e compagnia bella. Questo va a scapito della concorrenza, praticamente le poche autorizzate sono in monopolio nel territorio di competenza.
Quanto costa un anno di studio negli Stati Uniti?
Anno Scolastico in USA 2023/24 – Quote valide per iscrizioni entro il 31/12/22 Con il programma Classic potrai frequentare una scuola superiore negli Stati Uniti per un anno o un semestre scolastico. Vivrai con una famiglia ospitante volontaria, che ti aprirà le porte della propria casa, accogliendoti come un figlio.
Sarà la famiglia ospitante a sceglierti in base al tuo profilo personale, quindi non saprai in anticipo in quale scuola americana trascorrerai il tuo anno scolastico. Sia la host family che la high school ti ospiteranno a titolo volontario e gratuito. Sarà la scuola a decidere se inserirti come studente junior o senior e quindi a stabilire se potrai ottenere il diploma americano.
Il tuo anno / semestre all’estero sarà comunque convalidato dalla scuola italiana, indipendente dalle materie frequentate e dall’anno in cui sarai inserito. Se desideri avere la certezza del diploma, ti suggeriamo di orientarti sul programma Exchange Diploma in USA,
- Semestre scolastico: 13.600 €
- Anno scolastico: 14.400 €
Cosa include la quota (Programma Classic)
- Assistenza e spese consolari per il rilascio del visto di ingresso
- Tutto ciò che è elencato nella “quota include”
Quanto dura l’università negli Stati Uniti?
Ecco a voi 10 ottime ragioni per scegliere di studiare negli Stati Uniti! 1 L’incredibile esperienza di vivere all’interno di un’Università americana Le università americane sono come delle città che si distinguono per la loro forte autonomia e per le molteplici attività a disposizione.
- La vita ruota interamente intorno agli studenti: studio, alloggi, divertimento, relax, attività artistiche, clubs, ecc.
- Tutto è pensato per gli studenti, al fine di facilitarne e ottimizzarne gli studi.
- All’interno del Campus si trovano i tradizionali edifici dove si tengono le lezioni, biblioteche, sale per spettacoli, auditorium, campi sportivi, ristoranti, bar, residenze per professori e studenti.
Vi si organizzano numerosi eventi e gli studenti con maggiore spirito di iniziativa sono incoraggiati a creare nuovi clubs, Siamo davanti ad un microcosmo di una ricchezza culturale straordinaria, che condividerai con studenti da tutto il mondo! 2 La didattica americana – più vicina al mondo del lavoro Il sistema universitario americano è improntato su un grande pragmatismo e si fonda sull’autonomia dello studente.
In Italia lo svolgimento delle lezioni prevede il professore che spiega e gli studenti che prendono appunti, necessari per la preparazione dell’esame finale. La votazione è relativa esclusivamente alla prova – orale o scritta – sostenuta in sede d’esame. Negli Stati Uniti, invece, l’esame si prepara attivamente tutti i giorni: lo studente interviene alle lezioni, approfondisce l’argomento tramite letture e ricerche individuali, al fine di arrivare a riflessioni e conclusioni originali, e lavora a progetti di gruppo da presentare in classe.
Tutto è valutato e influisce sul voto finale. La didattica americana è quindi ben più vicina al mondo del lavoro, quando il laureato si ritroverà a partecipare a riunioni e convegni, ad apportare idee per la risoluzione di una problematica, ecc.3 La guida di un “tutor” Negli Stati Uniti il ciclo di studi dura 4 anni.
Nel corso dei primi due, gli studenti possono orientarsi al meglio affiancando materie anche completamente diverse. La scelta del proprio corso di laurea, infatti, si ufficializza alla fine del secondo anno. All’interno dell’Università americana, il “tutor” è una guida fondamentale. Ti aiuterà infatti ad orientarti nella ricchezza dell’offerta educativa e ti supporterà nella gestione del tuo curriculum in funzione delle tue competenze, dei tuoi bisogni e dei tuoi obiettivi.
Man mano, farai quindi una scelta consapevole, in linea con le tue potenzialità e con la prospettiva del tuo futuro lavoro.4 Un percorso personalizzato Le Università americane puntano tanto anche sulla personalizzazione del titolo, tramite un sistema che prevede una specializzazione primaria ( Major ) e secondaria ( Minor ), oppure una doppia specializzazione ( Double Major ).
- Potrai pertanto portare avanti due percorsi contemporaneamente ( Major + Minor o Double Major ), al fine di prepararti in modo più specifico nel settore che hai scelto.
- Più di 100 corsi di laurea sono disponibili per gli studenti Campus USA.
- Con una laurea americana il mondo del lavoro ti accoglierà a braccia aperte, inizia subito a pensare al tuo futuro di successo.5 Eccellente sistema universitario Il sistema universitario americano è efficiente.
La burocrazia è snellita dagli uffici competenti, sempre aperti e disponibili. I professori sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti e comunicano regolarmente con gli studenti. Le classi sono piccole e questo permette di sviluppare un rapporto personale con il professore, che si ritroverà ben volentieri a sponsorizzare lo studente tramite lettere di referenze fondamentali nel mondo lavorativo o per l’accesso ad un Master negli USA.6 L’orientamento al successo per il tuo futuro In Italia, le statistiche parlano di un drastico calo di frequenza universitaria al termine del primo semestre, indipendentemente dal corso di laurea.
Gli studenti fanno fatica ad inserirsi nel nuovo sistema, senza un adeguato supporto, sono sfiduciati, non sanno come preparare al meglio i vari esami e finiscono per rinunciare o accontentarsi di votazioni basse pur di andare avanti. Negli Stati Uniti l’approccio è completamente diverso. Le Università americane sono molto competitive, il loro prestigio dipende dalla qualità dell’insegnamento offerto e dal successo che i loro laureati avranno nella vita.
Pertanto, i professori cercano sempre di trovare il modo di garantire agli studenti l’apprendimento della materia e il superamento dell’esame a pieni voti. La loro disponibilità trasmette fiducia agli studenti e, in un ambiente nel quale l’impegno e il lavoro vengono incoraggiati e premiati, e il clima in classe è di confronto formativo, gli studenti cercano di dare sempre il meglio.
Questo approccio positivo ti farà sentire seguito e responsabilizzato, sarai stimolato a dare il massimo e a porre le basi per un futuro di successo.7 La padronanza dell’inglese Studiare negli Stati Uniti ti permetterà di acquisire la totale padronanza della lingua inglese, generale e settoriale, tanto ricercata dalle aziende.
Semestre dopo semestre, il miglioramento sarà esponenziale. In qualità di studente internazionale dovrai certificare, tramite il TOEFL o lo IELTS, che il tuo livello di inglese è tale da permetterti di seguire le lezioni e sostenere gli esami universitari.
Puoi scegliere tu se sostenerlo in Italia oppure negli Stati Uniti. Se arriverai all’Università avendo già superato l’esame in Italia inizierai direttamente gli studi universitari. Se invece preferisci preparare il TOEFL all’interno dell’Università che hai scelto, le Formule Accademica e Master ti danno l’opportunità di concentrarti sullo studio della lingua per uno o due semestri, talvolta anche con borsa di studio garantita,
Al raggiungimento del livello adeguato di inglese inizierai gli studi universitari scelti.8 Vantaggi economici senza precedenti I costi delle Università americane diventano finalmente accessibili, grazie al nostro programma Campus USA con borse di studio garantite (Formule Accademica, Atletica, Master e Intensive English Program ).
- Con il programma accademico, per esempio, ti garantiamo almeno una proposta di borsa che ti permetta di spendere non più di $12.000 per anno accademico, comprensivi di studi, vitto e alloggio, cioè circa 10.000 Euro all’anno.
- Facciamo un rapido confronto con l’Italia.
- L’affitto per uno studente arriva a costare mediamente 350 Euro al mese (4.200 Euro all’anno).
Con 50 Euro di spesa a settimana il costo medio annuo è di 2.400 Euro e le tasse universitarie, in base al reddito e al tipo di Università, arrivano spesso a costare più di 3.000 Euro. Si arriva facilmente ai 10.000 Euro previsti per gli Stati Uniti e, rileggendo le “10 buone ragioni per studiare negli USA”, è evidente che, a pari prezzo, è il sistema universitario americano a fare la differenza! 9 Lavoro in Campus e OPT (Optional Practical Training) Il mondo dell’Università americana è organicamente collegato a quello professionale e imprenditoriale.
- Fin dal primo semestre sarai stimolato ad inserirti nel mondo del lavoro.
- Il visto di studio F-1 permette infatti di lavorare all’interno del Campus fino a 20 ore a settimana.
- Non solo, le aziende investono sulle Università e, di conseguenza, tengono d’occhio gli studenti che le frequentano.
- Gli studenti internazionali che conseguono il titolo americano ( Associate Degree, Bachelor’s Degree o Master’s Degree ) hanno la possibilità di lavorare per almeno un anno negli Stati Uniti, richiedendo il visto OPT, al fine di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso accademico.
Per alcuni settori (ingegneria, matematica, discipline scientifiche e tecnologiche) l’OPT potrà essere esteso per ulteriori 17 mesi. Quale modo migliore per maturare competenze fondamentali al fine dell’inserimento nel mercato del lavoro? 10 Grande opportunità per chi è stato Exchange Student Sono sempre di più gli studenti delle scuole superiori che scelgono di trascorrere un periodo più o meno lungo all’estero in qualità di Exchange Student, cioè vivendo con una famiglia e frequentando la scuola locale.
È sufficiente pensare che l’anno scorso sono partiti più di 2.000 studenti italiani per gli Stati Uniti e l’Italia si è classificata al terzo posto tra i Paesi che maggiormente aderiscono a questo programma. Indipendentemente dal Paese scelto, chi ha già trascorso un periodo all’estero, nel quadro di un programma di scambio culturale, beneficia maggiormente del programma Campus USA, tramite il quale potrà prolungare la propria esperienza cosmopolita e studiare all’Università in America.
Al programma Campus USA possono iscriversi tutti gli Exchange Students che:
hanno appena terminato l’anno di scambio e che, dopo la maturità italiana, desiderano iscriversi all’Università negli Stati Uniti hanno terminato l’anno di scambio negli USA e hanno conseguito il diploma americano sono in possesso del diploma di maturità italiana e desiderano proseguire i loro studi negli Stati Uniti, per un solo semestre o fino al conseguimento di una laurea.
Quanto costa un anno di college a New York?
I costi dei college USA Quando un bambino nasce negli USA, le famiglie di classe medio-alta aprono un conto di risparmio in banca che costituirà il fondo per inviare i loro figli all’università. Regali per i compleanni più importanti, diplomi e buoni voti diventano generalmente soldi in questo conto che poi diventerà la fonte principale (e di conseguenza la base della scelta) del college.
Esistono migliaia di istituzioni universitarie negli USA, sia di due sia di quattro anni: i costi sono molto variabili e dipendono principalmente dal tipo d’istituzione (pubblica, privata o semi-pubblica), dal livello accademico del college e dalla sua ubicazione. Conseguire una laurea negli Stati uniti può costare da un minimo di US$12.000 all’anno (per tutte le spese sopra menzionate) fino ad un massimo di US$28.000-US$30.000 per i Junior College di due anni, mentre le università di quattro anni, invece, partono da circa US$23.000-US$25.000 fino ad un massimo di US$58.000-US$62.000 all’anno.
Dividiamo le Spese Queste cifre comprendono le seguenti voci:
Retta universitaria e tasse scolastiche (tuitions and fees) Vitto e alloggio (room and board) Libri (books)
Oltre a questo, gli studenti internazionali devono pagare anche:
Biglietto aereo andata e ritorno (due volte all’anno circa) Assicurazione medica (medican insurance) Spese personali (miscelaneous) Tasse federali e statali (taxes – se hanno il reddito della borsa di studio oppure se lavorano dentro il campus)
Per una lista più completa dei costi aggiuntivi potete consultare (login necessario). : I costi dei college USA
Che voti bisogna avere per fare l’anno all’estero?
Occorre solitamente partecipare alle selezioni, dimostrando di avere sia una buona media scolastica (pari a 6 e mezzo o oltre), e un livello di conoscenza della lingua straniera del Paese ospitante almeno pari a B1.
Che media di voti bisogna avere per fare l’anno all’estero?
Come faccio a iscrivermi? – Se studiare all’estero è il tuo sogno, ecco cosa devi sapere per realizzarlo.
Di solito, bisogna iscriversi un anno prima. Quindi prendi informazioni e partecipa alle selezioni con largo anticipo! La media scolastica è importante: devi avere una media di voti almeno pari a 7 in tutti gli anni di scuola superiore, senza debiti e senza bocciature. Le scuole estere non accetteranno la tua richiesta di iscrizione se hai voti troppo bassi, perchè li vedranno come mancanza di impegno nello studio e come possibile indizio della tua difficoltà futura a inserirti in una nuova scuola e studiare in un’altra lingua. Il tuo livello di inglese deve essere almeno intermedio, ovvero il più possibile vicino a B2. Secondo il Paese che sceglierai per la tua esperienza all’estero, dovrai superare un colloquio di selezione in inglese, o un test scritto, o entrambi.
Che differenza c’è tra University e college?
Differenza tra università e college – In relazione all’, il termine college normalmente si riferisce ad una parte dell’università che non ha il potere autonomo di rilasciare la laurea. Le lauree sono sempre rilasciate dalle università, i college sono istituzioni oppure organizzazioni che preparano gli studenti per la laurea.
Questi ultimi quindi vengono preparati per la laurea di un’università di cui fanno parte e in alcuni casi i college sono istituzioni indipendenti che preparano gli studenti come candidati esterni ad altre università. Nel passato, molte di quelle che oggi sono università con il potere di rilasciare la laurea erano dei college aventi la possibilità di rilasciare il certificato di laurea attraverso una università federale (es.) o attraverso un’altra università (es.
molte delle università post-1992). Negli invece ha sviluppato caratteristiche proprie, spesso denota una istituzione universitaria dotata anche di residenze per studenti.
Qual’è l’Università più costosa d’Italia?
1. Bocconi: con una retta universitaria di circa 13.000 Euro all’anno la Bocconi è l’Università più costosa d’Italia ; 2.
Quanto guadagna uno studente della Bocconi?
Lo stipendio medio di Bocconi University varia da circa 16.893 € all’anno come PhD Student a circa 16.893 € all’anno come PhD Student. La paga oraria media di Bocconi University varia da circa 9 € all’ora come Student Ambassador a circa 9 € all’ora come Student Ambassador.
Quanto costa l’università di New York?
Frequentare l’università privata – Nello stato di New York hanno sede numerose università private alcune delle quali sono considerate tra le più prestigiose al mondo, Due di queste fanno parte della Ivy League: si tratta della Cornell University ad Ithaca e della Columbia University a New York City.
- Oltre a queste ci sono altre ottime università, tra cui la New York University e la Syracuse University.
- Si tratta in questo caso di università private, i cui costi sono piuttosto alti: si stima che la media delle tasse universitarie a New York si aggiri intorno ai 31.000 dollari all’anno a cui poi vanno sommate le spese di vitto e alloggio per un ammontare che supera di poco i 42.000 dollari.
È altrettanto vero però che ogni università offre dei programmi di borse di studio a studenti meritevoli, sia americani che stranieri. In particolare la New York University, dove la maggioranza degli studenti è composta da stranieri è quella che conta il maggior numero di borse di studio rilasciate a studenti non americani.
- Per poter richiedere una borsa di studio è necessario candidarsi online compilando il CSS/Financial Aid Profile.
- Ma prima di tutto l’università deve accettare l’iscrizione dello studente e questo avviene attraverso un processo di ammissione che varia da un istituto all’altro: in alcuni casi è necessario fare un esame di lingua (o il certificato TOEFL o IELTS), un test d’ammissione e/o un colloquio.
Per quanto riguarda l’esame d’ammissione ne esistono di due tipi: il GRE è quello più semplice, ma non garantisce finanziamenti agli studenti, mentre il GMAT presenta un livello di difficoltà più alto, ma garantisce borse ai più meritevoli.
Quanto costa un anno a Stanford?
Stanford University: Costi – Per quanto riguarda i costi, la Stanford si impegna a fornire adeguato supporto finanziario a tutti gli studenti che durante la fase di iscrizione lo hanno richiesto, a prescindere dalla loro nazionalità. Se non sei un cittadino americano, la richiesta di supporto finanziario costituirà un fattore nel processo di ammissione.
- Se il tuo status di cittadinanza cambia nel corso dell’iscrizione e diventi abilitato per l’aiuto federale agli studenti, potresti anche essere tenuto in considerazione per le borse di studio.
- Il costo totale per un singolo studente, comprensivo di tasse universitarie, assegno di sussistenza, libri e materiale didattico, tasse dei corsi, trasporti, assicurazione medica e contributo sanitario è pari a $112,797.
Il prezzo più alto è per studenti multipli che vivono al di fuori del campus, ed arriva a $132,333.