Istituto Statale Comprensivo

Suggerimenti | Consigli | Recensioni

Università Di Lingue Cosa Si Studia?

Università Di Lingue Cosa Si Studia
Laurea in lingue orientali – L’oriente è sicuramente un discorso molto interessante dal punto di vista degli eventuali sbocchi commerciali e anche lo studio delle lingue utilizzate in quest’area geografica ha assunto una certa valenza. Questi che vedi di seguito sono alcuni esempi delle lingue che si studiano quando si intraprende un percorso formativo orientato agli idiomi orientali:

araboarmenocineseebraicogiapponesehindihurdupersianosanscritoswahilithaiturcovietnamita

Si studiano due lingue e le relative letterature, con approfondimenti che riguardano la letteratura italiana e la linguistica e, a scelta dello studente, altre discipline tutte volte a conferire una formazione d’insieme che ricomprende il tessuto socio economico dell’area geografica a cui la lingua appartiene.

Quante lingue si studiano nella facoltà di lingue?

Quante lingue si studiano all’università di lingue? – La domanda che ci viene posta spesso è questa: quante lingue si studiano all’università di lingue? Solitamente due o tre lingue straniere sono comprese nel piano di studi, ma dipende dall’università e dal corso di laurea. A seconda dell’ateneo, le principali lingue straniere tra cui scegliere sono:

lingua francese lingua inglese lingua spagnola lingua tedesca lingua cinese lingua araba lingua polacca lingua portoghese lingua russa lingue scandinave

Dunque vi è un’ampia scelta per quel che riguarda il tipo di lingue straniere da studiare.

Quanto è difficile la facoltà di lingue?

Passare da una lingua all’altra ti costringe ad allenare il cervello – Diversi studi confermano che l’apprendimento di nuove lingue consente di raddoppiare l’attività cerebrale : stimola la memoria, aumenta le capacità cognitive, come l’attenzione e il multitasking, la capacità di ascolto e di distinguere i vari suoni.

Quanto costa laurearsi in lingue?

Costi Laurea Online in Lingue: ecco quali sono – I costi per la laurea online in lingue dipendono principalmente dalla retta annuale che oscilla tra un minimo di € 1.500 e un massimo di € 3.900.

Unimarconi: da 1.500 €eCampus: da 2.600 €Mercatorum: 3.000 €

Alle somme citate occorre poi aggiungere la tassa regionale ed eventuali diritti di segreteria per l’immatricolazione. Non solo: molte università, come eCampus, offrono dei benefit, come la possibilità di frequentare delle lezioni frontali e anche questo ha dei costi.

  1. L’Ateneo propone anche una serie di servizi opzionali aggiuntivi (tutor dal vivo, residenzialità) i cui prezzi determinano la variazione dell’ammontare dei costi della laurea in Lingue online.
  2. I costi della laurea online possono essere comunque più bassi di quella frontale dove tipicamente viene sostenuto il costo del materiale di studio (libri e cancelleria) e altre spese aggiuntive come l’affitto di un appartamento o l’utilizzo di mezzi pubblici.

Sono spese da non sottovalutare perché comportano anche un investimento in termini di consumi alimentari. Stando a casa invece i costi si abbattono notevolmente oltre ad avere il vantaggio non subire distrazioni esterne. Il tempo che viene dedicato allo studio è realmente di qualità e questo comporta statisticamente una maggiore velocità nel conseguimento del titolo di studio.

  1. E’ più basso, sostanzialmente, il rischio di finire fuori corso e pagare ulteriormente per le tasse universitarie a questo punto raddoppiate rispetto ai piani iniziali.
  2. Inoltre i costi della laurea in Lingue straniere online possono anche essere notevolmente ridotti.
  3. Il prezzo della retta, ad esempio, si dimezza se ci si iscrive a tempo parziale.

Ulteriori sconti sono garantiti dalle convenzioni esistenti tra gli Atenei e vari enti e associazioni nazionali e locali. Il vostro compito sarà solo quello di approfondire le convenzioni in vostro possesso e fare un match con quelle fornite dalle università telematiche più vicine alla vostra zona.

Per saperne di più sui costi dell’università telematica per la laurea online in Lingue è sufficiente compilare senza impegno il form al termine dell’articolo. Verrete ricontattati da un consulente che avrà il compito di raccogliere le vostre esigenze e fare in modo che vengano soddisfatte in termini di costi e di soddisfazione personale.

Nel prossimo paragrafo approfondiremo gli sbocchi lavorativi che garantisce la laurea in lingue con focus sui diversi percorsi di studi per capire a quali realtà si potrà accedere dopo la laurea triennale (o quella magistrale).

See also:  Quando Chiudono Le Università In Estate?

Quanti esami in un anno lingue?

Ordinamento didattico L’ordinamento didattico della Facoltà stabilisce che per conseguire la laurea lo studente debba sostenere diciannove esami, suddivisi in quattro anni. Lo studente deve scegliere tra tutte le materie una Lingua e letteratura straniera da seguire per quattro anni (sostenendo quattro esami, uno per anno: ogni esame prevede una prova orale e una prova scritta), e una seconda Lingua e letteratura straniera, che deve seguire per almeno tre anni (sostenendo quindi almeno tre esami, ognuno dei quali prevede una prova orale e una prova scritta).

I restanti dodici esami sono suddivisi tra alcune materie obbligatorie, e altre che possono essere scelte secondo diversi criteri. L’ordinamento didattico divide in due bienni i quattro anni di studio necessari per conseguire la laurea. Il primo biennio è uguale per tutti gli studenti, con alcuni obblighi particolari per chi vuole seguire l’indirizzo americanistico.

Il secondo biennio si distingue secondo quattro indirizzi: Americanistico, Filologico-letterario, Linguistico-glottodidattico, Storico-culturale. Ogni indirizzo prevede serie diverse di esami obbligatori e a libera scelta. I Biennio Gli esami previsti per il primo anno sono cinque: – Il primo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

  1. La disciplina può essere scelta tra le Lingue e letterature anglo-americane, araba, brasiliana, francese, inglese, ispano-americane, olandese, portoghese, romena, spagnola, svedese, tedesca. (N.B.
  2. Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente scegliere quale quadriennale fra: L. e L.

ispano-americane/L. e L. anglo-americane/L. e L. brasiliana). – Il primo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). La disciplina può essere scelta tra le Lingue e letterature anglo-americane, araba, brasiliana, cinese, francese, inglese, ispano-americane, olandese, portoghese, romena, spagnola, svedese, tedesca.

  • Può essere scelta inoltre tra le seguenti Lingue e letterature attivate presso la Facoltà di Lettere e filosofia: albanese, bulgara, ceca, cinese, finlandese, giapponese, macedone, neo-greca, polacca, russa, serbo-croata, slovacca, ungherese (N.B.
  • Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente scegliere quale Triennale fra: L.

e L. ispano-americane/L. e L. anglo-americane/L. e L. brasiliana). – Un esame di Letteratura italiana (che prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta deve essere superata prima della prova orale). – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Glottologia, Linguistica generale.

– Un esame scelto tra le seguenti discipline: Antropologia culturale, Geografia, Metodologia e storia della critica letteraria, Sociologia, Sociologia della letteratura, Storia delle comunicazioni di massa, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia delle religioni, una delle discipline comprese nell’area della lingua quadriennale (vedi tabella), una delle discipline comprese nell’area della lingua triennale (vedi tabella) (N.B.

Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente scegliere fra: Storia dell’America latina/Storia dei paesi di lingua inglese o Storia del Nord-America/Geografia ). Gli esami previsti per il secondo anno sono quattro (cinque per chi vuole seguire l’indirizzo americanistico): – Il secondo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

Il secondo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea. (N.B. Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente scegliere fra: Storia dell’America latina/Storia dei paesi di lingua inglese o Storia del Nord-America/Geografia (una delle due non scelte nel primo anno).

– Un esame scelto fra tutte le discipline attivate presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, o presso le altre Facoltà dell’I.U.O. (vedi lista), o presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II” (vedi lista).

N.B. Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente indicare la materia ancora non scelta fra: Storia dell’America latina/Storia dei paesi di lingua inglese o Storia del Nord-America/Geografia ). – N.B. Chi vuole seguire l’indirizzo americanistico deve obbligatoriamente anticipare al II anno l’esame di Filologia (romanza o germanica) (in tal modo gli studenti dell’indirizzo americanistico devono sostenere 10 esami nel primo biennio).

See also:  Come Iscriversi All'Università Di Palermo Online?

Gli studenti che intendono seguire l’indirizzo linguistico-glottodidattico sono consigliati di anticipare al II anno il secondo esame di Glottologia/Linguistica generale previsto come obbligatorio al III anno. II Biennio: indirizzo Americanistico Gli esami previsti sono nove.

Obbligatori al terzo anno: – Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). Obbligatori al quarto anno: – Il quarto esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

I rimanenti sei esami (da inserire tre al III e tre al IV anno) dovranno comprendere: Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola. Quattro discipline appartenenti alla stessa area fra le seguenti 3: AREA A): Etnolinguistica, Glottodidattica, Glottologia, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Linguistica applicata, Linguistica francese*, Linguistica generale, Linguistica inglese*, Psicolinguistica, Semantica e lessicologia, Sociolinguistica, Teoria e storia della traduzione.

AREA B): Estetica, Filologia (germanica o romanza), Letteratura italiana, Letterature francofone, Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura portoghese, Lingua e letteratura spagnola, Metodologia e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro francese, Storia del teatro moderno e contemporaneo.

AREA C): Antropologia culturale, Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese, Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola, Sociologia, Storia contemporanea, Storia dei paesi di lingua inglese o Storia del Nord-America, Storia della cultura inglese (Fac.

  • Lett. e Fil.), Storia dell’America Latina, Storia dell’arte contemporanea (Fac. Lett.
  • E Fil.), Storia dell’arte moderna, Storia delle comunicazioni di massa, Storia delle religioni, Storia moderna.
  • II Biennio: indirizzo Filologico-letterario Gli esami previsti sono dieci.
  • Obbligatori al terzo anno: – Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

– Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – Un esame di Filologia afferente alla Lingua e letteratura straniera quadriennale (vedi tabella). * Discipline non attivate nell’a.a.1999/2000.

Obbligatori al quarto anno: – Il quarto esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – I rimanenti sei esami (da inserire due al III e quattro al IV anno) dovranno comprendere: – Un esame di Filologia afferente alla Lingua e Letteratura triennale (vedi tabella).

– Due esami scelti tra le discipline comprese nell’area della Lingua e letteratura quadriennale (vedi tabella). – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Didattica della lingua tedesca, Estetica, Glottodidattica, Letteratura italiana, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Linguistica applicata, Metodologia e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Teoria e storia della traduzione.

  1. Due esami scelti tra tutte le discipline attivate presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, o presso le altre Facoltà dell’I.U.O.
  2. Vedi lista), o presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II” (vedi lista).
  3. II Biennio: indirizzo Linguistico-glottodidattico Gli esami previsti sono dieci: Obbligatori al terzo anno: – Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

– Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – Un esame di Filologia afferente alla Lingua e letteratura straniera quadriennale (vedi tabella). – Un esame a scelta fra: Linguistica generale/Glottologia.

  1. Obbligatori al quarto anno: – Il quarto esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).
  2. I rimanenti cinque esami (da inserire uno al III e quattro al IV anno) dovranno comprendere: – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Etnolinguistica, Semantica e lessicologia, Sociolinguistica, Linguistica francese*, Linguistica inglese*, Storia della lingua tedesca – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Glottodidattica, Linguistica applicata, Teoria e storia della traduzione, Didattica della lingua tedesca, Didattica dell’inglese (Università di Napoli “Federico II”) * Discipline non attivate nell’a.a.1999/2000.
See also:  Cosa Sono Gli Esami Di Profitto Università?

– Un esame scelto tra le seguenti discipline: Estetica, Filosofia del linguaggio, Semiotica, Psicolinguistica, Storia delle comunicazioni di massa, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua portoghese, Lingua spagnola. – Due esami scelti tra tutte le discipline attivate presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, o presso le altre Facoltà dell’I.U.O.(vedi lista), o presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II” (vedi lista).

  • II Biennio: indirizzo Storico-culturale Gli esami previsti sono dieci: Obbligatori al terzo anno: – Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).
  • Il terzo esame della Lingua e letteratura straniera triennale (che prevede una prova scritta e una prova orale).

– Un esame di Filologia afferente alla Lingua e letteratura straniera quadriennale (vedi tabella). Obbligatori al quarto anno: – Il quarto esame della Lingua e letteratura straniera quadriennale (che prevede una prova scritta e una prova orale). – I rimanenti sei esami (da inserire due al III e quattro al IV anno) dovranno comprendere: – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, Storia dell’America Latina, Storia dei paesi di lingua inglese, Storia dell’Europa orientale (Fac.

di Scienze Politiche), Storia e civiltà dell’estremo Oriente (Fac. di Scienze Politiche), Storia del Vicino Oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea (Scuola di St. Isl.). – Un esame scelto tra le seguenti discipline: Storia dell’arte moderna, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro francese, Storia del teatro moderno e contemporaneo.

– Un esame scelto tra le seguenti discipline: Estetica, Antropologia culturale, Sociologia, Sociologia della letteratura, Storia delle religioni, Geografia, Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese, Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola.

Un ulteriore esame scelto fra le discipline comprese nei tre gruppi precedenti. – Due esami scelti tra tutte le discipline attivate presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, o presso le altre Facoltà dell’I.U.O. (vedi lista), o presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II” (vedi lista).N.B.

Gli studenti dell’indirizzo storico-culturale che nell’a.a.1998-99 erano fuori corso possono continuare a seguire le istruzioni valide per l’anno accademico 1996-97, oppure adeguare integralmente il piano di studi alle attuali norme in vigore.

Quante lingue si possono sapere?

Una prima risposta attraverso la definizione di iperpoliglotta? – Un poliglotta è qualcuno che sa parlare almeno due lingue, mentre un iperpoliglotta ne conosce sei o più. Questo termine è stato definito e reso popolare dal linguista Richard Hudson, Distingue tra iperpoliglotti individuali e sociali.

Secondo le sue stime, in una società multilingue si possono padroneggiare fino a 6 lingue. L’iperpoliglotta parla quindi più lingue di quante ne possa parlare una società. Secondo le osservazioni di Hudson, il numero massimo di lingue che un individuo sarebbe in grado di imparare sarebbe tra 50 e 100.

Anche se gli iperpoliglotti non sono comuni, ce ne sono un certo numero, comprese alcune celebrità che potresti conoscere:

Claude François – 6 lingue ;Christopher Lee – 8 lingue ;Georges Moustaki – 8 lingue ;Thomas Pesquet – 6 lingue;Nikola Tesla – 8 lingue.J.R.R. Tolkien – 9 lingue (+ 5 lingue inventate!).

Se questo ti impressiona, dovresti anche sapere che una piccola parte di iperpoliglotti sono in grado di parlare più di 10 lingue. GrahaGraham Cansdale, traduttore alla Commissione europea a Bruxelles, parla 14 lingue. Le utilizza tutte nel suo lavoro.