Dove Siamo Il Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata è sito in Viale Oxford 81, non distante da diversi snodi di trasporto pubblico e arterie di comunicazione. Si trovano, infatti, nelle vicinanze la Metro A (fermata Anagnina), la ferrovia leggera Roma-Pantano e il Grande Raccordo Anulare.
dall’uscita 17 la struttura è raggiungibile utilizzando circa 4 km di Viale di Tor Bella Monaca, percorrendola fino all’incrocio con via Duilio Cambellotti, (sulla destra visibile il campanile della Chiesa di Tor Bella Monaca) e seguendo le indicazioni per la Università Tor Vergata e Policlinico Tor Vergata; dall’uscita numero 20 il Policlinico è raggiungibile seguendo le indicazioni “Romanina – Tor Vergata” e successivamente quelle per il Policlinico.
Chi proviene dalla A1 Roma-Napoli può utilizzare l’uscita di Torrenova (la prima dopo il casello Roma Sud), percorrere via di Passo Lombardo e seguire le indicazioni per l’Università di Tor Vergata e Policlinico. Per chi usufruisce dei mezzi pubblici
La stazione della Metro C di Grotte Celoni sono collegate con le linee 506 e 507 La stazione della Metro A di Anagnina è collegata con la linea 506, 20 e 20L Le stazioni della Metro C Alessandrino e Mirti sono collegate con la linea 552 La stazione della Metro C Torre Angela è collegata con la linea 500 La stazione della Metro B Ponte Mammolo è collegata con la linea 058 La linea 059 fanno capolinea direttamente al Policlinico Tor Vergata La linea 20 parte dalla stazione Anagnina (lato arrivi Cotral-Metro) e devia per il Policlinico La linea N27 svolge collegamento notturno da piazza di Cinecittà al Policlinico Bus navetta tra la Stazione Ferroviaria Tor Vergata e le sedi dell’Ateneo
Per chi arriva in aereo: Dall’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci ci si può servire del treno Leonardo Express che dallo scalo conduce alla stazione Fs Roma Termini. Da lì è possibile scegliere tra diverse soluzioni:
servirsi della Metro A fino alla fermata Anagnina. Da lì prendere una delle linee bus disponibili usufruire della linea Fs Roma-Frosinone, fermarsi alla stazione di Tor Vergata a da lì utilizzare i bus navetta gratuiti
Dall’aeroporto di Ciampino è possibile raggiungere con un autobus (frequenza ogni 20′) la stazione ferroviaria di Ciampino. Da lì recarsi alla fermata Anagnina/Casal Morena e prendere il bus 506. Scendere alla fermata Tor Vergata/Pisoni che si trova a due passi dal Policlinico.
Per chi arriva in pullman: Chi arriva in pulmann presso il nodo di scambio di Roma Tiburtina può raggiungere il Policlinico Tor Vergata prendendo la Metro B da Tiburtina a Termini e poi la A da Termini ad Anagnina. A quel punto può scegliere una delle linee a disposizioneEsistono anche due collegamenti diretti al PTV con partenza da Ciampino e Frascati gestiti da Schiaffini Travel Per chi arriva in treno:
Per chi arriva in treno presso la stazione Termini il modo più semplice per raggiungere il Policlinico Tor Vergata è quello di servirsi della Metro A e percorrerla fino alla fermata Anagnina. Da lì servirsi di una delle linee disponibili. : Dove Siamo
Come arrivare a Tor Vergata Università?
Prendete il G.R.A. (Grande Raccordo Anulare), verso l´autostrada A1 Roma-Napoli, uscire per la Romanina e l´ Università degli Studi di Roma ‘ Tor Vergata ‘, e seguite le indicazioni per la Facoltà di Medicina e Chirurgia e/o Policlinico Tor Vergata.
Quale metro arriva a Tor Vergata?
Trasporti pubblici (principali) Metropolitana Linea A in direzione Anagnina, fino al capolinea (Anagnina), da qui proseguire in relazione alla destinazione finale:
- linea 20 express per Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Economia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Direzione via Cambellotti (Tor Bella Monaca)
- linea 500 per Rettorato, Amministrazione, Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Medicina e Chirurgia. Capolinea: Fermata Torre Angela (Metro C)
Metropolitana Linea C in direzione Pantano fino alla permata Torre Angela, da qui proseguire in relazione alla destinazione finale:
- linea 20 express per Scienze MM.FF.NN., Economia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Direzione Anagnina (Metro A)
- linea 500 per Rettorato, Amministrazione, Giurisprudenza e Scienze MM.FF.NN., Medicina e Chirurgia. Direzione Anagnina (Metro A)
- Per informazioni aggiornate sulle linee urbane del Comune di Roma:
- Linea 058
- ATAC ha messo in esercizio un nuovo collegamento di superficie tra il nostro Ateneo e la periferia est di Roma, inclusi importanti nodi di Metro B e C.
- Si tratta della nuova Linea 058 : essa collega un importante nodo di scambio della Metro B (Ponte Mammolo) con l’Università, passando anche per la Metro C (Torre Angela), lungo un arco tangenziale periferico costituito da via Palmiro Togliatti, via Collatina, viale dell’Archeologia, Torre Gaia, Policlinico Tor Vergata e Facoltà di Medicina, incrociando inoltre Prenestina e Casilina.
- Per maggiori informazioni e per consultare gli orari:
: Trasporti pubblici (principali)
Come si chiama l’Università di Tor Vergata?
L’ Università degli Studi di Roma ‘ Tor Vergata ‘ nasce nel 1982. Vanta un Campus di circa 600 ettari, il più grande d’Italia.
Quando inizia Università Tor Vergata?
PRIMO SEMESTRE * Le lezioni del primo anno dei Corsi di Laurea in Economia e Finanza ed Economia e Management avranno inizio il 27 settembre 2021.
Quanto costa il Campus Tor Vergata?
Campus Tor Vergata, prime prenotazioni ma gli studenti aspettano le graduatorie – Corriere Roma UNIVERSITA’ Campus Tor Vergata, prime prenotazionima gli studenti aspettano le graduatorie 950 i posto letto, diventeranno 1500, affitti da 325 a 370. Priorit agli universitari, ma non solo. Pochi mezzi pubblici, per ora ci saranno le navette
Una delle aree del campus di Tor Vergata ancora in lavorazione (jpeg) |
ROMA – Per l’area relax e fitness, bisogner aspettare la primavera del 2011. Cos almeno promettono i cartelloni pubblicitari (verde fosforescente) del nuovo Campus X di Tor Vergata. Dove “X” sta per “Experience”. Tre palazzine del complesso residenziale in via di Passolombardo – costato 70 milioni di euro, e sostenuto in via indiretta da Inpdap tramite il Fondo immobiliare Aristotele (fondo gestito da Fabrica Immobiliare SGR) – sono gi agibili.
I miniappartamenti (Jpeg) |
MINI-APPARTAMENTI – Posti letto, 950, in appartamenti con soggiorno e angolo cottura. Dotati di tutti i confort: microonde, frigo, wi-fi gratuito, divanetto, cucina, lavanderia a gettoni, condizionatore (soltanto questo si paga a parte, dice la ragazza).
Ogni camera singola (che per non dispone di fornelli per ragioni di sicurezza) ha il suo prezzo, che cambia a seconda del piano: si parte dalle 325 del piano terra, 350 per il primo e il secondo piano, 375 euro per il terzo e il quarto piano (prezzi dai 4 mesi ai 12 di affitto). Poi le doppie, quasi dei mini appartamenti, disponibili in due tipologie: una con metratura pi ampia, sono le doppie “angolari” (16 a palazzina).
Per la doppia “normale” si spendono: 305 euro a testa per il piano terra, 325 per primo e secondo piano, 355 terzo e quarto piano. Le doppie “angolari”, invece, arrivano a 370 euro (sempre a persona, al mese: un bilocale, quindi, pu costare fino a 740 euro).
Per gli studenti arriveranno anche le navette per tutte le facolt di Tor Vergata: una ogni venti minuti. Mancano ancora all’appello 550 posti letto, nelle palazzine ancora in costruzione. PREZZI IN SALITA? – I canoni, spiega ancora la hostess, sono stati “concordati” insieme all’ateneo di Tor Vergata.
Ma sono ammessi solo studenti? Cerchiamo di dare priorit agli studenti di Tor Vergata – risponde l’addetta – per casi particolari si pu vedere”. Insomma, se due sorelle (una non studentessa) volessero vivere al Campus “si potrebbe valutare”. Ma, aggiunge ancora la hostess, ad aprile non ti posso assicurare che i prezzi siano questi e che ci sia posto per due persone insieme: se me lo dici adesso, fermo l’appartamento e non c’ problema, logico che pi si va avanti con il tempo abbiamo tante richieste; e chi devo eliminare? – continua la hostess – Chi non di Tor Vergata: per se me lo dici adesso”.
Gi da oggi si potrebbe dunque fermare una camera (e lo potrebbe fare anche una non studentessa), perch si pu prenotare come fosse un albergo (c’ anche il costo a “notte”), e se fermi la camera ora non la faccio nemmeno vedere ad altri. Poi, si valuteranno le richieste degli studenti, comunque, “prioritarie”.
Ma gli studenti stanno ancora aspettando le graduatorie per le assegnazioni dei posti alloggi gestiti da Adisu: quindi, agli universitari servir pi tempo per decidere.
I pochi autobus che servono la zona |
MEZZI PUBBLICI – Al momento del contratto a novembre, si dovr versare un mese anticipato, e una cauzione (corrispondente ad un canone mensile). Domanda: E una eventuale lavoratrice del Policlinico Tor Vergata, qua, potrebbe alloggiare?. Devo chiedere, solo in casi eccezionali – conclude la hostess – con gli studenti pi facile, perch il costo si pu detrarre dalle tasse del 19%, per i lavoratori differente.
Il campus sar completato con supermarket, ristorante, palestra, aule di registrazione musica. Speriamo arrivino pure i mezzi pubblici commenta una matricola Elisa M., in attesa su via di Tor Vergata. Teoricamente al nuovo Campus di via Passolombardo potrebbero accedere anche studenti di Sapienza e Roma Tre.
Ma la distanza eccessiva e nessuno verr qui – dice un altro studente – gi fuori “norma” la residenza convenzionata Adisu di via Schiavonetti, troppo lontana da Sapienza e Tor Vergata, la legge stabilisce un limite massimo di distanza delle residenze universitarie dalle facolt.
Al momento l’Azienda per il diritto allo studio universitario fornisce, a Tor Vergata, 200 posti letto (160 euro la singola, 100 la doppia: molto meno care delle “convenzionate”); e infine i 302 alloggi (320 euro la singola, 160 euro la doppia) della “convenzionata” residenza Schiavonetti (divisa con Sapienza).
Quando il nuovo Campus “convenzionato” sar completato offrir 1500 posti letto. Totale: circa 2 mila posti disponibili. ASSEGNAZIONI – Sull’effettiva priorit data agli studenti, al Campus X, bisogner (magari) vigilare. Dall’universit di Tor Vergata assicurano: Stiamo ancora definendo i criteri di assegnazione, bisogna attendere qualche giorno: gli studenti avranno la priorit. 22.10|10:11 Io in questa operazione ci vedo una cosa sola, l’addio all’edilizia pubblica.La Regione non ha una lira e appalta al privato.che poi affitta a chi gli pare.ma che novit????!!! 22.10|09:55 Sicuramente sar necessario vigilare, queste graduatorie spesso presentano troppe prerogative che restano oscure. E’ un bel progetto, speriamo non venga rovinato e non dia il via a una speculazione edilizia. : Campus Tor Vergata, prime prenotazioni ma gli studenti aspettano le graduatorie – Corriere Roma
Quanti posti ci sono a Tor Vergata?
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Anno | Totali | di cui donne |
---|---|---|
2016/2017 | 4.978 | 2.514 |
2017/2018 | 4.753 | 2.499 |
2018/2019 | 4.646 | 2.357 |
2019/2020 | 4.878 | 2.515 |
In che zona di Roma si trova Tor Vergata?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Tor Vergata frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Città metropolitana | Roma |
Comune | Roma Capitale |
Territorio | |
Coordinate | 41°51′37″N 12°37′15″E / 41.860278°N 12.620833°E Coordinate : 41°51′37″N 12°37′15″E / 41.860278°N 12.620833°E ( Mappa ) |
Superficie | 0,354 km² |
Abitanti | 1 691 (2005) |
Densità | 4 776,84 ab./ km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00133 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Tor Vergata | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tor Vergata è una frazione di Roma Capitale (zona “O” 59), situata nelle zone Z. XVI Torrenova e Z. XVII Torre Gaia, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII). Assieme alla frazione limitrofa di Giardinetti dà vita all’omonima zona urbanistica di Giardinetti-Tor Vergata,
Quanto è costata la metro C?
Costi. Il costo inizialmente previsto per la tratta fondamentale, compresa tra Monte Compatri-Pantano e Clodio/Mazzini, ammontava a 3 miliardi e 739 milioni di euro. Il costo della tratta da Monte Compatri-Pantano a Fori Imperiali/Colosseo è previsto essere di 3 miliardi e 19 milioni di euro.
Quale metro arriva in centrale?
Linea M2 (verde): Ferma nella Stazione Centrale di Milano.
Dove abitano gli studenti a Tor Vergata?
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” L’università di Tor Vergata è la seconda università statale romana per formazione, la terza come numero di iscritti dopo la Sapienza e Roma Tre. L’ateneo venne istituito nei primi anni ‘70 con un modello forte impronta anglosassone: sarebbe nato come campus universitario distribuito su una vasta superficie ai margini della città.
- Qui si trovano le sedi delle facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ospitate in edifici moderni ma anche più antichi come la prestigiosa Villa Mondragone.
- Nei pressi del campus c’è il Policlinico Tor Vergata e l’Orto Botanico, e da lì si può avvistare la Vela di Calatrava, la curiosa intelaiatura a forma di pinna di squalo che doveva essere il fiore all’occhiello della mai terminata Città dello Sport.
L’università si trova tra le zone Giardinetti e Romanina, due quartieri popolari tranquilli e molto richiesti per, Qui la presenza studentesca è molto forte grazie anche alla presenza di oltre 1500 posti letto nelle varie residenze universitarie. Essendo piuttosto lontana dal centro è in genere più conveniente alloggiare nei pressi del campus, oltre ai due quartieri citati qui sopra, due buone scelte potrebbero essere Torre Maura, molto ben collegata con il centro, oppure la zona di Anagnina-Cinecittà per vivere il sogno del grande cinema.
Come raggiungere Tor Vergata Chi ha trovato una stanza studenti in zona Tor Vergata, abbastanza vicino da poterla raggiungere con i propri mezzi non dovrà affidarsi ai bus locali. La fermata della metropolitana più vicina è Giardinetti, sulla linea C, che dista una buona mezz’ora a piedi dal campus.
Più a sud Anagnina, sulla linea A, è parecchio più distante e da lì conviene prendere il bus 20. Per chi ha trovato un buon affitto studenti a Torre Maura avrà il vantaggio di un collegamento diretto con la stazione di Roma Termini. : Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Come si vive a Tor Vergata?
Vivere a Tor Vergata – La vita della zona è caratterizzata in modo particolare dalla presenza dell’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Seconda università statale della Capitale in ordine di fondazione, occupa un’area di ben 500 ettari ed è strutturata e organizzata sul modello dei campus anglosassoni.
Quanto costa un master a Tor Vergata?
Ammissione – Master Universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media Il numero dei partecipanti al Corso è determinato di anno in anno dal Consiglio del Corso, tenendo conto delle risorse e delle strutture disponibili. Per l’anno 2021-2022 il numero massimo dei partecipanti è fissato in 50 (classe max 25 iscritti).
- Nel caso di un numero maggiore di domande di iscrizione, la selezione avverrà sulla base del curriculum del candidato e di un colloquio.La partecipazione è subordinata al versamento della quota di iscrizione.
- Per l’anno 2021-2022 il costo del Corso è pari a € 7.500,00 suddiviso in due rate di stesso importo, di cui la prima da versarsi entro febbraio 2022 e la seconda entro agosto 2022,
Alla prima rata sarà aggiunta, in via telematica, la quota della marca da bollo di € 14,62. + v. pergamena. Il Consiglio del Corso può deliberare per i candidati non lavoratori e meritevoli l’esenzione parziale dal pagamento del contributo di iscrizione ed ha, inoltre, la facoltà di mettere a disposizione alcuni premi di studio a titolo di copertura della quota di iscrizione e di contributo alle spese di studio, da assegnarsi sulla base del merito.
Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di € 350,00 totali, pari al 5% dell’intero contributo d’iscrizione (comprensive dell’importo di € 130,00 per il rilascio della pergamena).Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione.
In seguito all’ammissione dovranno consegnare allo sportello della Segreteria Master, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità. Il Consiglio del Corso ha, altresì, la facoltà di regolare la partecipazione, stabilendo gli oneri corrispondenti, a singole unità didattiche, per un costo agli iscritti pari ad € 1.000,00 per ciascun modulo, con il riconoscimento dei relativi crediti ai partecipanti che li abbiano frequentati con profitto.
Connettersi al sito di Ateneo alla voce VOGLIO IMMATRICOLARMI e poi nell’ordine: “Ho superato il test di accesso”, Inizia la procedura di immatricolazione”; “Corsi di perfezionamento”; “Facoltà di Economia”; “Desidero immatricolarmi ad un corso sottoposto a concorso/test”, quindi, dopo aver inserito i propri dati anagrafici, selezionare “Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”. Compilare la domanda di iscrizione fornendo tutti i dati richiesti.Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato a video un codice chiamato CTRL di cui è necessario prendere assolutamente nota prima di procedere alla stampa della domanda e del bollettino. Tale codice aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi (funzione di ristampa e cancellazione della domanda). Stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento della I rata di € 3.644,62 comprensive del bollo di € 14,62 assolto in maniera virtuale (codice del corso PGC).Il pagamento dovrà essere effettuato presso le Agenzie della Unicredit su territorio nazionale; Dopo aver effettuato il pagamento ricollegarsi alla rete e, dopo aver ripercorso la sequenza sopra indicata, selezionare”Convalida di pagamento”, inserendo anche i codici (CTRL – AUTH) forniti dalla banca.E’ assolutamente indispensabile effettuare la convalida di pagamento per risultare definitivamente iscritti. Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’iscrizione. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini della suddetta iscrizione. Consegnare o spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre VEDI BANDO, alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA, la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata, ricevuta originale del pagamento effettuato presso la banca; fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”).
Il pagamento della rata successiva dovrà essere effettuato, entro agosto 2022 con le stesse modalità della I rata, collegandosi al sito di Ateneo sopra indicato alla voce “VOGLIO ISCRIVERMI AGLI ANNI SUCCESSIVI O ACCEDERE AD ALTRI SERVIZI” inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l’immatricolazione ed inviando la ricevuta di pagamento già convalidata alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, entro la scadenza stabilita.Lo sportello della segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master Universitari è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 9:00 alle ore 12:00 ed il mercoledì anche dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (tel.06/7259.2003 e fax 06/7259.2223).Una copia della quietanza del versamento deve essere trasmessa, via posta a: Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, presso Area Comunicazione e Stampa, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma : Ammissione – Master Universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media
Cosa si studia a Tor Vergata?
Le Facoltà Ingegneria. Lettere e Filosofia. Medicina e Chirurgia. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Quando iniziano le lezioni a Tor Vergata 2022 2023?
PRIMO SEMESTRE * Le lezioni del primo anno dei Corsi di Laurea in Economia e Finanza ed Economia e Management avranno inizio il 26 settembre 2022.
Come si chiamano gli alloggi per studenti?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Una residenza universitaria è un quartiere o un insieme di edifici, o anche un singolo edificio, dedicato all’accoglienza e all’alloggio di studenti universitari, spesso direttamente gestite dalle università. Sono anche definiti “pensionati universitari”, o “studentati universitari”,
Tali residenze possono trovarsi a volte integrate all’interno di campus universitari, ma più spesso si trovano nelle loro vicinanze; inoltre ogni università per il servizio abitativo può avere anche più residenze universitarie distinte. Le residenze includono spesso servizi accessori, quali bar, mense, lavanderie, sale ricreative, sale Internet e connessioni Internet per ogni camera.
Gli edifici sono divisi in appartamenti che possono accogliere un diverso numero di occupanti e solitamente includono una cucina, anche se, nel caso in cui il contratto preveda il servizio mensa, questa può includere solo gli accessori di base.
Quanto costa la casa dello studente a Roma?
Le convenzioni con la Sapienza assicurano la conformità delle strutture residenziali alle norme urbanistiche e di sicurezza, nonché agli standard di qualità. Sapienza, periodicamente, verifica il servizio offerto dalle strutture convenzionate:
Descrizione | La società DoveVivo dispone di 102 posti letto in convenzione con Sapienza ubicati in aree strategiche per la vicinanza alle diverse sedi universitarie. Gli appartamenti sono gestiti interamente da DoveVivo ed è prevista una customer care contattabile con l’apposita App. |
Sito internet e e-mail | www.dovevivo.it [email protected] Telefono: 02 36697390 |
Alloggi in convenzione | Building sito in via Santa Costanza n.21/27 Building sito in via dello Scalo di S. Lorenzo n.65 Appartamento via Rodolfo Lanciani n.1 Appartamento via Asmara n.14/A Appartamento via Padre Semeria n.65 Appartamento via Castel Boverano n.61 Appartamento via della Camillucia n.199 |
Prezzo unitario mensile (comprensivo di canone, spese condominiali, utenze, riscaldamento, Wi-fi, pulizia iniziale della camera) Deposito cauzionale da versare: corrisponde a due mensilità | Camera singola – a partire da € 480,00 fino ad un massimo di € 640,00 a seconda della tipologia di camera Camera doppia – a partire da € 360 fino a € 380 |
table>
Le Residenze universitarie della Fondazione Rui sono collegi che ospitano studenti italiani e internazionali meritevoli. Grazie a una convenzione con Sapienza Università di Roma, la Fondazione Rui mette a disposizione 10 posti a retta agevolata (1.000 euro di sconto sulla retta del collegio), di cui 4 in favore di studenti internazionali, per gli studenti più meritevoli iscritti alla Sapienza.
Residenza RUI: via Sierra Nevada 10 (zona Eur – fermata Metro B LAURENTINA) – maschile; Residenza Celimontano: via Palestro 7 (zona Porta Pia – fermata Metro B CASTRO PRETORIO) – femminile; Residenza Porta Nevia: via Laurentina 86Q (zona Eur/Cristoforo Colombo – fermata Metro B MARCONI) – femminile.
Vai al sito Rui
Indirizzo | Via Prenestina n.230 C |
Sito internet e e-mail: | www.romaresidenceconti.it [email protected] Telefono per info e prenotazioni: 06-45475248 |
Descrizione | La residenza è aperta a studenti e studentesse. È situata in una strada tranquilla e appartata in prossimità dello storico quartiere Pigneto di Roma ed è ben collegata con la Sapienza. La Residenza Conti mette a disposizione appartamenti di diversa grandezza con angolo cottura attrezzato e bagno privato. La struttura dispone di un servizio di reception, ascensori, impianto di rilevatori di fumo, impianto antincendio, servizio di videosorveglianza, servizio di lavanderia a gettoni. Nelle camere e nelle aree comuni è presente la connessione internet Wi-Fi con accesso riservato e personale. La struttura è dotata di spazi di pertinenza che possono essere adibiti a spazi comuni fruibili agli studenti. |
Prezzo unitario mensile | Camera singola (media) in appartamento dotato di angolo cottura e bagno da condividere con altro ospite – € 450 a studente. Camera singola (grande) in appartamento in appartamento dotato di angolo cottura e bagno da condividere con altro ospite – € 550 a studente. Camera singola con bagno privato in appartamento dotato di angolo cottura da condividere con altro ospite – € 600 a studente. Monolocale Classic per una o due persone- € 750/850. Monolocale Superior per 1 o 2 persone – € 850/950. |
table>
table>
table>
Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, compresi spazi esterni. Due biblioteche e sale studio con connessione Wi-Fi. Cucine con angoli cottura, forno, forno a microonde, Tostapane, congelatore con cassetto personale per ogni studentessa. Frigorifero in camera. Sala Tv in ogni piano. Palestra. Sala Hobby. Distributori di Bevande e Snack. Chiesa a disposizione delle studentesse. Lavanderia e stireria con terrazza coperta. Pulizia della camera garantita due volte a settimana. Pulizia degli spazi comuni garantiti settimanalmente, pulizia della cucina dal lunedì al sabato. Biancheria da letto e stoviglie per uso cucina non fornite. ogni studentessa può accedere al pensionato universitario mediante un codice personale collegato al sistema d’allarme. Orario di rientro dalla domenica al giovedì entro le ore 24:00, venerdì e sabato h24. Il ricevimento è attivo sette giorni su sette, dalla domenica al giovedì dalle ore 07:00 alle ore 24:00, il venerdì e sabato con orario h24.
Il Pensionato Universitario Femminile “Sant’Angela Merici” dispone di un servizio di sorveglianza notturna sette giorni su sette dalle ore 00:00 alle ore 07:00, un sistema di gestione accesso collegato a un sistema di videosorveglianza ed un impianto allarme.
Il Collegio universitario di merito ‘Villa Nazareth’, della Fondazione Comunità Domenico Tardini Onlus, offre ospitalità gratuita a studenti e studentesse, italiani e stranieri, con un ottimo curriculum scolastico o accademico, provenienti da famiglie con difficoltà socio-economiche.
L’ammissione al Collegio avviene tramite concorso annuale. Gli studenti ammessi beneficiano dell’alloggio, del vitto (trattamento di mezza pensione) e possono accedere a tutti gli ambienti comuni, come aule studio, biblioteca, palestra. Sono altresì previsti numerosi servizi formativi integrativi dell’offerta accademica (corsi di potenziamento delle soft skills, lingua straniera, coaching, seminari culturali, summer school, visite guidate).
Villa Nazareth ha, infatti, lo scopo di accompagnare gli studenti e le studentesse, offrendo un contributo significativo al loro percorso di studi e alla loro formazione umana integrale. Il Collegio, composto da una residenza maschile e una femminile, sorge in posizione pressoché centrale, a pochi chilometri da Città del Vaticano e dal Centro storico.
Indirizzo | B&B Hotels Italia dispone di 4 strutture: – B&B Roma San Lorenzo: via dei Sabelli 177 – B&B Roma Pietralata: via Pan 66 – B&B Roma Trastevere: Viale di Trastevere 249/D – B&B Roma Tuscolana: via Assisi 51 |
Sito internet e e-mail | https://www.hotel-bb.com ; – https://www.hotel-bb.com/it/hotel/roma-san-lorenzo-termini ; [email protected] – https://www.hotel-bb.com/it/hotel/roma-pietralata ; [email protected] – https://www.hotel-bb.com/it/hotel/roma-trastevere ; [email protected] – https://www.hotel-bb.com/it/hotel/roma-tuscolana ; [email protected] |
Descrizione e prezzo unitario mensile | B&B Hotels offre sistemazioni accoglienti, moderne ed economiche. Lo slogan “Only for everyone” si rivolge in egual modo alla clientela turistica e d’affari ed è basato su una combinazione di comfort, design e servizi di alta qualità a prezzi convenienti: letti comodi, Wi-Fi ad alta velocità, eccellente colazione a buffet. B&B Roma San Lorenzo Termini Camera singola: € 800,00 solo pernottamento Camera doppia: € 1.200,00 solo pernottamento Supplemento colazione: € 155,00 al mese a persona * Distanza dalla Sapienza 10 min. a piedi, in auto 3 min., con il tram 10 min. * Sconto del 10% presso il Ristorante Hamburgeseria e Osteria Pesce Fritto e Baccalà * Spazio microonde * Cambio biancheria bagno ogni 2 gg. * Pulizia camera 1 volta a settimana B&B Roma Pietralata Tiburtina Camera singola: € 1.170,00 Camera doppia: € 1.350,00 Colazione inclusa * La sede principale della Sapienza è raggiungibile tramite la metro B, scendendo a Policlinico e da lì percorrendo un breve tratto a piedi. In alternativa si può usare il bus 163 scendendo alla fermata Verano * Sconto del 10% presso il locale I Birrattieri * 2 microonde a disposizione nella hall * Possibilità di garage a € 12,00 giornaliere B&B Roma Trastevere Camera singola: € 1.500,00 Camera doppia: € 1.900,00 Colazione inclusa * Collegamento diretto all’Università con il tram n.3 * Convenzioni con 4 ristoranti nelle immediate vicinanze * Spazio microonde B&B Roma Tuscolana San Giovanni Camera singola: € 1.500,00 solo pernottamento Camera doppia: € 1.950,00 solo pernottamento Supplemento colazione: € 155,00 al mese a persona * 5 min. di distanza dalla fermata metro Furio Camillo * Area microonde e bollitore |
Quando scadono le iscrizioni a Tor Vergata?
SCADENZE A.A.2022/2023 IMMATRICOLAZIONE / ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ANNO Pagamento della prima rata entro il 7 novembre 2022 ovvero entro la scadenza indicata nei relativi bandi di concorso/test verifica preparazione iniziale/verifica requisiti curriculari,* Indennità di mora: – € 50,00 per pagamento effettuato entro il 31 dicembre 2022 – € 100,00 per pagamento effettuato dopo il 31 dicembre 2022 Pagamento della seconda rata : a) in due soluzioni (se di importo uguale o superiore a euro 300) – 50% da pagare entro il 31 marzo 2023 – 50% entro il 31 maggio 2023 b) unica soluzione da pagare entro il 31 marzo 2023 Indennità di mora: – € 50,00 per il pagamento effettuato entro il mese dalla scadenza – € 100,00 per il pagamento effettuato oltre il mese dalla scadenza ISEE-Università L’attestazione ISEE-Università per il diritto allo studio universitario deve essere richiesta entro il 16 dicembre 2022.
Appena ottenuta l’attestazione ISEE lo studente deve, attraverso il portale Delphi, autorizzare l’Ateneo all’acquisizione dell’ISEE-U dal portale INPS entro e non la scadenza dell’isee. Qualora non venga presentata la DSU entro il termine perentorio del 16 dicembre 2022 lo studente verrà collocato in fascia reddituale massima.
Se la Dichiarazione Sostitutiva Unica(DSU) con cui viene richiesta l’attestazione ISEE-università all’INPS, non viene effettuata entro la scadenza del 16 dicembre 2022 può essere presentata anche successivamente ma verrà applicata una sanzione per il ritardo come riportato nella tabella seguente: Data presentazione Importo sanzione Dal 17 dicembre 2022 al 15 marzo 2023 € 150,00 Dal 16 marzo 2023 al 31 maggio 2023 € 200,00 La sanzione per presentare l’ISEE-Università si cumula con le more per ritardato pagamento delle tasse e contributi.
La sanzione per ritardata trasmissione dell’ISEE-Università non verrà applicata nei seguenti casi: immatricolazione alle Lauree, Lauree Magistrali e lauree magistrali a ciclo unico, qualora l’immatricolazione venga effettuata in data successiva al 1 dicembre 2022; immatricolazione a corsi a numero programmato oltre il 1 dicembre 2022 in seguito allo scorrimento della graduatoria o per concorsi banditi successivamente a tale data; immatricolazione a seguito di trasferimento da altra Università perfezionato oltre la data del 31 dicembre 2022 L’importo delle tasse è determinato in funzione alla classe di contribuzione del corso di studio, della tipologia di tassazione (ordinaria, superiore o massima) e della capacità contributiva del nucleo familiare dello studente che avviene sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria (ISEE – Università).
Per ulteriori informazioni sull’Isee-Università Isee-Università: cos’è, a cosa serve, come e a chi richiederla Per facilitare la comprensione della tassazione è stato predisposto un Simulatore calcolo tasse e contributi Per ulteriori informazioni consultare la Guida dello studente
Quanto vale un 30 e lode a Tor Vergata?
Alastor9 | , | ||
|
/td>
table>
che io sappia per aspirare al 110 e lode bisogna avere una media superiore al 27 inoltre il punteggio totale di laurea deve essere pari o superiore a 113 e la commissione si deve esprimere all’unanimit favorevole alla lode. Altri parametri che possono aumentare il punteggio di laurea sono: – l’aver fatto erasmus per piu di 6 mesi sono 2 punti per periodi inferiori invece 1 solo punto. -il numero di 30 e lode verbalizzati con 3 30 e lode si ottiene un punto con 6 30 e lode si ottengono 2 punti. -inoltre l’essersi laureati in corso garantisce altri 2 punti questo punto non me lo ricordo bene, sto andando un po’ a memoria Comunque tutto disponibile sul sito di facolt. Una cosa che mi preme sapere piu che altro se per medicina e chirurgia a tor vergata possibile, come in altre facolt, eliminare il voto piu basso dalla media? |
/td>
table>
Purtroppo non c’ la fantastica eliminazione dei 10 o 20 crediti peggiori, sul modello di ingegneria! (Laurearsi in corso= 3 punti, 2 se con un anno di ritardo credo!) |
/td>
/ol> 4 replies since 28/2/2012, 20:37 1493 views,
Perché si chiama Tor Vergata?
La Storia – La tenuta di Tor Vergata La tenuta di Tor Vergata La tenuta ed il casale di Tor Vergata erano situati tra le vie Tuscolana e Labicana a sud del 13 km della via Casilina. Secondo A. Nibby, il nome, frequente nella campagna romana, deriva dall’aspetto “vergato” risultante dall’impiego, a fasce alterne, di mattoni rossi e tufi cenerognoli con i quali la torre era costruita.
A quanto riferisce G.Tomassetti, agli inizi del secolo, l’estensione complessiva della tenuta era di 119,81 ettari. Del casale, della torre e del piccolo borgo che, come si evince da una carta del catasto Alessandrino del XVII secolo, le si era sviluppato intorno, non rimane oggi alcuna traccia visibile.
L’agro romano aveva subito nel secolo VIII l’invasione dei Longobardi che ne peggior la giovane economia agricola ed con il secolo IX che, migliorate le condizioni di vita, sorsero le prime torri costiere e sulle vie militari. Tor Vergata, costruita nel secolo XIII, doveva favorire con Torrenova e Torre dei SS.Quattro, il controllo del tratto di agro romano compreso tra le vie Tuscolana e Labicana.
- Questa opera di consolidamento continu anche nel secolo XIII durante il quale le famiglie feudali tentarono di imporre il loro dominio con acquisti di grandi tenute o con vere e proprie usurpazioni. Per risalire alle origini di Tor Vergata, per individuare chi edific il primo nucleo centrale – cio la torre – chi la abit o comunque ne gest le sorti, necessario attingere alla storia di Roma e di alcune grandi famiglie che nei secoli XII, XIII e XIV, ebbero un peso rilevante, anche politico e militare, nella zona.
La prima traccia documentale nella quale citato il casale di Tor Vergata, si trova in un rogito del 2 maggio 1361 con cui il notaio in Roma Paulus Serromani perfezionava la vendita, da parte di Tebalduccio della potente e nobile famiglia degli di Montecompatri, di un quarto del casale in favore di Andrea Oddone de,
Tebalduccio aveva ereditato il patrimonio di famiglia dal padre Butius il quale, a sua volta, lo aveva ereditato da suo padre Giovanni I, figlio di Riccardo Annibaldi. Nell’atto di divisione dei beni di Riccardo Annibaldi del 27 giugno 1301, Giovanni I acquis le stesse propriet che compariranno, sessanta anni pi tardi, nel patrimonio del figlio di Butius, fatta eccezione per Tor Vergata.
Riccardo, infatti, trasmise i castra di Ariccia, Bonaffitto e Montecompatri mentre, al posto di Tor Vergata, compare la Turris Magistri Stephani, la quale non sar mai pi citata dopo il 1301. Esiste, quindi, una frattura nella continuit patrimoniale degli Annibaldi: una Turris Vergata che citata solo a partire dal 1361 e una Turris Magistri Stephani che ricorre solo fino al 1301.
La tesi, ormai accreditata tra gli studiosi dell’agro romano, che il casale di Turris Virgata sia sorto, per volere del senatore Riccardo Annibaldi, attorno alla torre antica del sec.XIII appartenuta a Magister Stephanus, la quale, nei sessanta anni tra il 1301 e il 1361, ormai completamente inserita nel casale, mut il nome in “Turris Virgate”.
Nell’atto del 1301, infatti, Giovanni I eredit la Turris Magistri Stephani “cum toto seu territorio seu tenimento et terris qualitercumque et quocumque tempore per ipsum dominum Riccardum acquisitis jam ascriptis tenimento ipsius turris”. Jean Coste, probabilmente il massimo studioso vivente di topografia medievale della campagna romana, fa notare al riguardo che i confini della Turris Magistri Stephani, citati nell’atto del 1301, sono praticamente sovrapponibili con quelli, noti, della futura Tor Vergata: 1) il tenimentum Albestucii Johannis Bobonis, cio il futuro casale di Torrenova (confine di Tor Vergata); 2) le propriet Jacobi e Jordanes Ilperini che, da un atto del 1318, risultano confinanti con Torrenova; 3) il casale di Carcaricola, nel sec.XIV di propriet della Chiesa di Sancte Pudentiane (confine di Tor Vergata); 4) i beni della famiglia Gandolfo, proprietaria di terreni confinanti con Carcaricola e la stessa Tor Vergata.
Come trasferirsi a Tor Vergata?
TRASFERIMENTO IN ENTRATA – Per quanto riguarda invece il trasferimento in entrata, è possibile trovare il modulo per la richiesta nella pagina principale del Delphi, area studenti. Analogamente al trasferimento in uscita, questa procedura non è sempre effettuabile e per questo è opportuno consultare il regolamento sia dell’università di provenienza che quello dell’Università di Roma Tor Vergata. Per prima cosa è necessario richiedere il NULLA OSTA, compilando una domanda, attraverso la quale il consiglio di corso di laurea valuterà gli esami e i titoli dello studente, invitandolo, eventualmente, a sostenere un test d’ingresso. Questo sarà importante anche per decidere l’anno di iscrizione presso l’università.
Una volta ottenuto il nulla osta, compilare la domanda di trasferimento in ingresso. Questo passaggio può essere effettuato generalmente in un periodo che va dal 1 agosto al 31 Dicembre. Contestualmente, lo studente dovrà presentare la richiesta di trasferimento in uscita al proprio ateneo di provenienza.
Dopo aver compilato la domanda, una volta sicuri dei dati inseriti è FONDAMENTALE confermare la domanda di trasferimento, pena esclusione dallo stesso. Giornalmente lo studente può controllare lo stato del proprio trasferimento alla voce b.5 e una volta visualizzata la dicitura ” trasferimento accettato “, sarà possibile procedere all’immatricolazione.
: Trasferimento
Quanto costa un master a Tor Vergata?
Ammissione – Master Universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media Il numero dei partecipanti al Corso è determinato di anno in anno dal Consiglio del Corso, tenendo conto delle risorse e delle strutture disponibili. Per l’anno 2021-2022 il numero massimo dei partecipanti è fissato in 50 (classe max 25 iscritti).
Nel caso di un numero maggiore di domande di iscrizione, la selezione avverrà sulla base del curriculum del candidato e di un colloquio.La partecipazione è subordinata al versamento della quota di iscrizione. Per l’anno 2021-2022 il costo del Corso è pari a € 7.500,00 suddiviso in due rate di stesso importo, di cui la prima da versarsi entro febbraio 2022 e la seconda entro agosto 2022,
Alla prima rata sarà aggiunta, in via telematica, la quota della marca da bollo di € 14,62. + v. pergamena. Il Consiglio del Corso può deliberare per i candidati non lavoratori e meritevoli l’esenzione parziale dal pagamento del contributo di iscrizione ed ha, inoltre, la facoltà di mettere a disposizione alcuni premi di studio a titolo di copertura della quota di iscrizione e di contributo alle spese di studio, da assegnarsi sulla base del merito.
Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di € 350,00 totali, pari al 5% dell’intero contributo d’iscrizione (comprensive dell’importo di € 130,00 per il rilascio della pergamena).Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione.
In seguito all’ammissione dovranno consegnare allo sportello della Segreteria Master, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità. Il Consiglio del Corso ha, altresì, la facoltà di regolare la partecipazione, stabilendo gli oneri corrispondenti, a singole unità didattiche, per un costo agli iscritti pari ad € 1.000,00 per ciascun modulo, con il riconoscimento dei relativi crediti ai partecipanti che li abbiano frequentati con profitto.
Connettersi al sito di Ateneo alla voce VOGLIO IMMATRICOLARMI e poi nell’ordine: “Ho superato il test di accesso”, Inizia la procedura di immatricolazione”; “Corsi di perfezionamento”; “Facoltà di Economia”; “Desidero immatricolarmi ad un corso sottoposto a concorso/test”, quindi, dopo aver inserito i propri dati anagrafici, selezionare “Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”. Compilare la domanda di iscrizione fornendo tutti i dati richiesti.Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato a video un codice chiamato CTRL di cui è necessario prendere assolutamente nota prima di procedere alla stampa della domanda e del bollettino. Tale codice aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi (funzione di ristampa e cancellazione della domanda). Stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento della I rata di € 3.644,62 comprensive del bollo di € 14,62 assolto in maniera virtuale (codice del corso PGC).Il pagamento dovrà essere effettuato presso le Agenzie della Unicredit su territorio nazionale; Dopo aver effettuato il pagamento ricollegarsi alla rete e, dopo aver ripercorso la sequenza sopra indicata, selezionare”Convalida di pagamento”, inserendo anche i codici (CTRL – AUTH) forniti dalla banca.E’ assolutamente indispensabile effettuare la convalida di pagamento per risultare definitivamente iscritti. Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’iscrizione. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini della suddetta iscrizione. Consegnare o spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre VEDI BANDO, alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA, la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata, ricevuta originale del pagamento effettuato presso la banca; fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”).
Il pagamento della rata successiva dovrà essere effettuato, entro agosto 2022 con le stesse modalità della I rata, collegandosi al sito di Ateneo sopra indicato alla voce “VOGLIO ISCRIVERMI AGLI ANNI SUCCESSIVI O ACCEDERE AD ALTRI SERVIZI” inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l’immatricolazione ed inviando la ricevuta di pagamento già convalidata alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, entro la scadenza stabilita.Lo sportello della segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master Universitari è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 9:00 alle ore 12:00 ed il mercoledì anche dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (tel.06/7259.2003 e fax 06/7259.2223).Una copia della quietanza del versamento deve essere trasmessa, via posta a: Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, presso Area Comunicazione e Stampa, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma : Ammissione – Master Universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media
Quando chiude l’Università Tor Vergata?
Con l’intento di realizzare risparmi di spesa, nel corrente anno sono state programmate le chiusure dell’Ateneo nei seguenti periodi:
Dal 04/01/2021 al 05/01/2021 – 2gg Dal 11/08/2021 al 20/08/2021 – 8gg Dal 27/12/2021 al 31/12/2021 – 5gg
I sopra elencati periodi di chiusura e le relative disposizioni non riguardano il personale dell’Ateneo che opera in regime di convenzione presso strutture sanitarie, il Servizio per la Tecnologia Animale, gli impianti del Laboratorio di Ecologia speriemntale e Acquacultura, l’Orto Botanico ed il personale universitario impegnato per eventuali inderogabili esigenze di servizio.